Vai al contenuto

Classifica

  1. ilnumismatico

    ilnumismatico

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      4690


  2. batida

    batida

    Utente Senior


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      205


  3. cliff

    cliff

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      5929


  4. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      5568


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/31/18 in tutte le aree

  1. Non sono giovane ma ho appena finito di leggere la discussione e mi sono un po' commosso... ringrazio profondamente voi tutti che avete scritto queste pagine. La mia storia di collezionista è semplice: fino ai 13 anni collezionavo le monete che mi portavano i miei zii quando tornavano dai viaggi all'estero e qualcuno, ogni tanto, mi regalava anche una moneta d'argento sapendo della mia seppur modesta, passione. All'epoca non c'erano tanti svaghi e io sfogliavo e risfogliavo quell'album come una mamma culla il suo bambino. La moneta delle Olimpiadi del Messico del 1968 era quella che adoravo di più. Poi sono diventato adolescente e la mia passione per le monete è un po' scemata (rimpiazzata da passioni diciamo "ormonali"...) e immancabilmente c'è anche stato il momento del trasloco, ovvero da una città a un'altra e un'altra ancora. Passano gli anni e finiti gli studi universitari mi ricordo della mia passione da bambino, mi chiedo dove siano le mie monete e constato che per via dei traslochi, le mie monete non c'erano più: forse buttate da qualcuno, forse rubate, chissà. Da ormai padre di famiglia mi metto l'anima in pace, ripensando con malinconia alle mie monete: straniere, d'argento, e quella famosa messicana del 1968... Arriva l'anno 2010 e mi chiama mia sorella: "facendo ordine in cantina ho trovato un cofanetto con delle monete, sono tue vero?" EUREKA!!!! Da allora mi è riscoppiata una voglia che non riuscirà più a fermarsi, capite? E' come aver trattenuto Freddy Mercury dal cantare per 25 anni eppoi di colpo lasciargli la libertà di farlo.... un tripudio!!!! E così dal 2010 sono diventato un appassionato collezionista ovviamente di Euro, solo che è come se avessi 25 in meno...!!! Ragiono come un bambino!
    7 punti
  2. Ciao Luca, che ne dici di questo? Con piccole varianti è il dritto della piastra 1785 del gigante, la più bella mai apparsa sul mercato
    4 punti
  3. ...invece, per quanto concerne Vittorio Emanuele II, pur avendo un debole per gli Scudi, mi ipnotizzano queste due - più che per la rarità in sé - per la difficoltà a trovarle in buona conservazione: una da Re Eletto ed una da Re d'Italia...
    3 punti
  4. Beh, per quanto riguarda Vittorio Emanuele III, questa è la mia preferita: I cavalli sembrano in procinto d'uscire dal tondello coi muscoli delle zampe protesi nello sforzo, il panneggio della veste dell'Italia morbidamente a coprire la quadriga ornata di fiori...
    3 punti
  5. Passo dopo passo, o meglio, banconota dopo banconota, anche il versante spagnolo della mia collezione prende forma. Un lotticino acquistato a Madrid nel mercato numismatico di "Plaza Major" che si svolge ogni domenica mattina. - Un po' come il Cordusio" Sono tre banconote relative al periodo della Repubblica 1931/1936.
    2 punti
  6. Segnalo l'uscita del n. di settembre di Panorama Numismatico, credo già in distribuzione a Riccione.
    2 punti
  7. navi romane e altre, sono state trovate in qualsiasi mare, non per questo tutto cio' che si trova sul fondo, rivengono da esse……...
    2 punti
  8. Ohhh, benvenuto Doc!! eh... vedo anche una bella patina! P.S. Dai, vedrai che anche Antonio tra un po sarà consapevole del lustro sul suo esemplare... deve solo dimenticarsi il suo bel 2 lire cinquantenario quando guarda questa tipologia Confermi Antò
    2 punti
  9. @dux-sab in verità ci sarebbero molte altre aziende che hanno deciso di trasferirsi nei Paesi Bassi come la UNILIVER ad esempio. Il motivo essenziale è il sistema di leggi fiscali e societarie molto vantaggiose per le imprese, soprattutto per le multinazionali. Anche in Olanda esistono una serie di norme favorevoli quasi equipollenti a quelle britanniche, quindi la scelta è quasi scontata. Questo perché i Paesi Bassi hanno sempre favorito e stimolato l'imprenditoria, notoriamente fin dal '600 che sono una nazione a forte spirito mercantilistico (forse dipende anche un po' dalla religione protestante-calvinista che non vede sempre la mano del maligno in ogni impresa privata dove girano parecchi capitali). Per l'Italia è quasi impossibile fare concorrenza a questi Paesi in quanto: 1- non abbiamo norme societarie e fiscali così favorevoli 2- non abbiamo un sistema giudiziario veloce in grado di risolvere tempestivamente eventuali problematiche 3- non abbiamo un apparato burocratico snello e rapido per il disbrigo delle varie formalità 4- abbiamo un apparato fiscale opprimente e farraginoso 5- ci mancano certe infrastrutture E mi fermo qui per il momento.
    2 punti
  10. La ringrazio davvero molto per i complimenti. Curo particolarmente lo scatto fotografico ricercando in maniera davvero ossessiva la perfezione, cosa che non è di questo mondo. Infatti lo scatto ha comunque delle pecche tecniche, non eclatanti , ma presenti, a scapito però della spettacolarità, volutamente ricercata perché realmente presente sulla moneta. Scatto sempre con il proposito di rappresentare la reale bellezza della moneta, cosa come ben riconosciuto da Lei, molto difficile. Questa è una mia prerogativa, cosa che mi fa sperare di poter avviare un giorno questo lavoro, almeno presso collezionisti esigenti che amino ammirare “quell’intima bellezza” delle loro monete. Ho avuto il piacere di confrontarmi nel tempo con diversi professionisti del settore, anche per quanto riguarda le mie fotografie. Monete alla mano e foto, nello specifico ricordo conversazioni specifiche con Emilio Tevere (di cui ho il piacere di possedere una sua perizia fotografica con una mia foto), @Alberto Varesi e Matteo Cavedoni di Firenze. È stato bello poter dimostrare loro l’effettiva fedeltà delle mie fotografie, e lo considero un vero onore, visto il successo (meritato) che hanno con il loro lavoro e la loro professionalità. Cordialità, Fabrizio
    2 punti
  11. Questa moneta,a mio avviso, è valorizzata da un sapiente uso della tecnica fotografica e ,soprattutto, da una illuminazione calibrata con molta maestria(cosa affatto semplice).. In questo caso la cosiddetta “moneta in mano” potrebbe anche deludere rispetto all’immagine! Complimenti all’autore..
    2 punti
  12. Ciao a tutti, effettivamente il concetto di lustro va rideterminato sempre, a seconda della tipologia monetale in questione (e del relativo periodo, cosa fondamentale). Il parametro infatti va "letto" in maniera differente dal concetto di lustro che troviamo, ad esempio, sotto il Regno, sempre ad esempio, VEIII. Può benissimo essere FdC con un lustro molto spento, ma ciò non toglie che un grado di brillantezza "notevole" (il virgolettato è d'obbligo appunto per la tipologia in questione) deve comunque esserci, cosa che dalle tue sempre belle foto, vedo infatti che c'è. Inoltre, la moneta deve essere "letta" dal punto di vista dell'integrità del metallo nei rilievi più alti. Come giustamente hanno osservato gli amici prima di me, è indubbio che la conservazione di questa moneta sia molto alta. perchè? Basta soffermarsi sulla superficie del rilievo del ritratto, ad esempio, dove si vede il metallo praticamente vergine, come "appena battuto". Allego le foto con alcuni punti evidenziati. Si notano tutte quelle tipiche asperità del metallo fresco appena battuto che non ha visto circolazione, persino nei punti di debolezza (guardate ad esempio le foglie a dx, cerchiate sempre in rosso). Come per ogni tipologia monetale, anche questa va letta nel contesto del periodo, e nella qualità produttiva del processo tecnico utilizzato. Il mio sistema di grading che sto approntando, tiene proprio conto di queste variabili, che sono tantissime. E' per questo motivo che, per ora, solo quello per VEIII è praticamente finito. Solo per scrupolo lo sto testando ulteriormente, con la fissazione di migliorare sempre qualcosa. Non mi aspetto minimamente che riscuota successo, anzi, mi aspetto già moltissime critiche (sicuramente sarò tacciato di assurda quanto inutile pignoleria), ma mi piace rispondere che è fatto da un collezionista per collezionisti, e sono fiero di dire che qualcosa di simile sul mercato non esiste. La cosa bella è che non "sconvolge" (si fonda sempre sui criteri di MB BB Spl FdC ai quali siamo abituati), è semplicissimo leggerlo ed il suo punto di forza, è la standardizzazione del processo valutativo basato su una attenta analisi tecnico-monetale, per una valutativa completa ed accurata, limitata (altro punto di forza) alla procedura tecnica di realizzazione della moneta per periodo. Quindi, ad esempio, questo significa che una moneta da 1 lira di VEIII avrà non solo una valutazione differente nella perizia da una moneta da mezzo scudo della repubblica piemontese, ma una vera e propria base logico-valutativa differente tipica di ogni monetazione presa in esame. Cosa UNICA finora, posso dirlo con fierezza. Quando lo farò uscire capirete meglio (spero)... Chiedo sinceramente scusa per questa divagazione, ma credo che faccia ulteriormente capire un concetto: ogni moneta va valutata a seconda del periodo di emissione, e del conseguente aspetto tecnico che c'era dietro per produrla. Se dovesse infastidire “la parte pubblicitaria” in questo commento, fatemi sapere che la cancello. Sempre con cordialità, Fabrizio
    2 punti
  13. Il forum serve anche a questo..ampliare le conoscenze..non sai quante classificazioni di monete ho cannato.. saluti Eliodoro
    2 punti
  14. Ciao mi pare un bronzetto per la deificazione di Costantino il Grande..non riesco a leggere l'esergo..tipo questo: Saluti Eliodoro
    2 punti
  15. Questo è uno dei miei simboli preferiti della Città. Un po di storia... Si tratta di sedici colonne, alte circa 7 metri e mezzo, in marmo, con capitelli corinzi che sostengono la trabeazione. Provengono da edifici romani risalenti al II o III secolo, probabilmente un tempio pagano sito nell'area dell'attuale piazza Santa Maria Beltrade[1]. Le colonne vennero trasportate nell'attuale locazione a completare l'erigenda basilica di San Lorenzo. I capitelli provengono invece da due edifici differenti; sono infatti diversi per stile e dimensioni. Ai capitelli più bassi è stato aggiunto uno spessore in laterizio per livellarli con gli altri. L'assemblaggio che si vede oggi fu realizzato in epoca medioevale, fra l'XI e il XII secolo, a cui risalgono le parti in laterizio che completano l'architrave, con l'arco sormontato dalla croce al centro del colonnato. Appoggiati alla basilica vi sono altri corpi, tra cui notevole è la cappella di sant'Aquilino con mosaici di età romana. Fino al 1935, nell'attuale piazzale che sorge fra le Colonne e la Basilica di San Lorenzo sorgeva un intero isolato formato da vecchi edifici popolari; tale complesso venne abbattuto per dare, coerentemente coi principi e gli indirizzi urbanistici del tempo, maggiore respiro e monumentalità alla basilica. Il nuovo piazzale venne successivamente occupato dai binari del tram, che negli anni novanta venne spostato al di là delle Colonne, su binari compenetranti. Del 1937 è la statua bronzea di Costantino Imperatore, legato a Milano per la promulgazione del famoso editto dell'anno 313, copia moderna di un originale tardoantico conservato a Roma. Le Colonne tutt'oggi rivestono un particolare significato affettivo per i milanesi, testimoniando visibilmente la storia dell'antica Mediolanum, in qualche modo sopravvissuta alla furia distruttrice dei Goti, del Barbarossa e dei bombardamenti della seconda guerra mondiale.
    2 punti
  16. questi due profili mi ipnotizzano facilmente ?
    2 punti
  17. Le commemorazioni belliche sono sempre un argomento estremamente delicato, ma se ci sono i francesi di mezzo diventano un vero campo minato. Ricordo che nel 2015 i francesi hanno richiesto al Consiglio UE (e ottenuto) che venisse bloccata l'emissione del 2 Euro commemorativo belga sulla battaglia di Waterloo, perché, dissero i francesi nella nota inviata a Bruxelles, "il nuovo conio rischierebbe di generare reazioni avverse in Francia" in quanto la battaglia che decretò la sconfitta di Napoleone è un "simbolo negativo per una parte della popolazione europea" che va "oltre un semplice conflitto". In sostanza, se si tratta di una vittoria francese allora bando alle ciance ! Si celebra e si brinda con disgustosa enfasi, ma se si tocca l'orgoglio nazionale dei transalpini... guai !!!!!!!! I "cuginetti" non cambieranno mai, purtroppo...
    2 punti
  18. Se non ho argomentato prima è perchè sono stato fuori. Pensavo però che fosse chiaro che questo oggetto non fosse antico ma di produzione moderna, forse anche di 50 anni fà, ma sempre di fattura moderna. Le figure molto grossolane del diritto, le scritte troppo perfette del rovescio, il bordo troppo arrotondato, il peso così eccessivo per una moneta in bronzo, la perlinatura inconsistente e la probabilissima fusione di questo oggetto, per me non indica niente di buono. Se poi Sirlad mi facesse cambiare idea con delle argomentazioni più convincenti, sono pronto a cospargermi la cenere sul capo e chiedere umilmente scusa.
    2 punti
  19. Buongiorno a tutti i cari utenti del forum, qualcuno avrà notato la mia ricomparsa ieri dopo qualche mese di assenza. Le circostanze mi hanno portato un pochino a frenare con la collezione ma comunque sono riuscito ad accaparrarmi questa bella piastra. Come sempre mi auguro di ricevere pareri e opinioni dagli amici della sezione.
    1 punto
  20. Buona sera a tutti, stasera è toccato al vassoio dei due Tornesi essere controllato. Moglie e figlie a far visite..... E io solo con la mia passione... Non da tutti purtroppo condivisa. ? Secondo voi, in che conservazione vennero giudicati rispettivamente questi 2 Tornesi del 1843 dai loro venditori?
    1 punto
  21. Taglio: 2€ Nazione: Irlanda Anno: 2010 Tiratura: 1.470.285 Condizioni: MB Città: Torino
    1 punto
  22. Facciamo ora un omaggio anche a @ceolo con questa fantastica copertina di un importante catalogo di una mostra che fu fatta a Palazzo Reale nel 1993, uno spettacolo ....
    1 punto
  23. La mia un pò di lustro ce l'ha... (ex NAC 47 , lotto 790 (SPL), aggiudicata a 147€ diritti inclusi... e aggiungo, presa bene ?)
    1 punto
  24. @tonycamp1978 @ilnumismatico Condivido il mio esemplare, con medesima impronta del baffo qualche minimo segnetto di contatto ma lustro forte Che spero si noti dalle foto
    1 punto
  25. Le patine sono uno dei Leitmotiv del forum. Alcune considerazioni: 1) rispetto alla domanda iniziale di @khodni : due monete che hanno analogo grading dovrebbero avere eguale valore, con o senza patina. Tutto sta a vedere se una delle due è stata acquistata ad un prezzo vantaggioso, quando, se è stata venduta su una vetrina prestigiosa, ecc. (il tutto può comportare differenze abissali di prezzo, a prescindere dalla patina). 2) La patina non rappresenta un valore aggiunto, semmai una garanzia: che la moneta è autentica, che è stata conservata a lungo in un monetiere, non lavata o pulita ecc. Una moneta splendente potrebbe essere stata pulita decine di volte; una moneta patinata "autentica" nessuna o un numero nettamente inferiore di volte. Questo se la patina è originale, se non lo è, è un "danno" aggiunto. Per alcune monete si riconosce con ottima probabilità una patina autentica ed una rifatta, per altre è difficile, e solo la valutazione complessiva dell'esemplare (tra cui la patina "dubbia") ne impartisce il valore.
    1 punto
  26. Se pesasse effettivamente 4 grammi propenderei per un 2 reales (visto anche lo stato di conservazione) ma se come dici tu la bilancia non è precisa (tipo bilancia da cucina), credo di poter affermare che si tratta di 1 reales.
    1 punto
  27. Edta no, serve per eliminare il "verde" delle ossidazioni... Io lo terrei a bagno in acqua demineralizzata e successive pulizie leggere con spazzolino morbido e basta... Aggiornaci sul risultati...
    1 punto
  28. Ho salutato con piacere @Alberto Varesi @lamanna921 @simonesrt @aleale @corallino @Utente.Anonimo3245 @fedafa e tanti altri amici
    1 punto
  29. Credo un po’ prima degli Anni ’40, se facciamo riferimento all’epoca in cui una consumazione al bar costava 20 centesimi (fine 1800-primi 1900).
    1 punto
  30. Ancora complimenti. Moneta.... emozionante. ? M.
    1 punto
  31. no comment.... i get piss in my pants
    1 punto
  32. Complimenti Sig. Cos'è un mezzo scudo? M.
    1 punto
  33. Cavallo, lancia, elmo...forza Federico che vai sui record lamonetiani qui ?
    1 punto
  34. Grande Giovanni, grande occhio, grande passione, tante notti passate su questi incredibili denari, ti definirei l’ultimo dei mohicani ?, certamente osservazioni corrette, forse il campione e’ ancora limitato ...però ...però ...
    1 punto
  35. Senza etichette, tecnicismi, a volte anche snobismo culturale, la numismatica e’ anche sensazioni, emozioni, estrinsechiamole e raccontiamole, anche euro e’ emozione e’ qui da vedere ...
    1 punto
  36. Era l'83 e lui si presentava cosi... Mi fanno ridere gli sbarbati di oggi che pensano di essere innovativi con jeans strappati ecc...ecc...
    1 punto
  37. Queste sono le emozioni da condividere, perchè poi alla fine uno se non vede tondelli magari fatica ad esprimersi senza immagini e contesto. Ma a volte basta leggere, e provare egualmente qualcosa, i racconti sono meravigliosi quando esprimono tanta passione... Ti capisco benissimo, mi erano scomparse delle cose anche a me nei traslochi vari, e ritrovarle come alcuni tondelli è stata una sensazione che ancora oggi riesco a ricordare, gioia immensa... A volte basta poco, il forum è bello anche per questo senza troppe etichette, tecnicismi o nozioni.. Anche le semplici sensazione possono essere fonte di dialogo, la numismatica è una scienza che ha dell'incredibile, se penso ha quanto mi ha dato...
    1 punto
  38. Ciao a tutti, ho preso questa coppia di 9 cavalli, non per le diverse annate perchè colleziono solo la tipologica, in effetti me ne bastava solo una... ma perchè mi sembravano diverse. Nell'esemplare del 1790 il valore nominale 9 sembrerebbe spostato in basso rispetto la torre, è una cosa normale? Il mio solito forse-quasiMB a costo conveniente, ma tipologicamente sono a posto e con l'aggunta di un particolare Per entrambe contorno quasi liscio, nel senso che alla lente non visualizzo qualcosa di specifico ed individuabile. Ho riscontrato una notevole differenza di peso, sarà l'usura ringrazio anticipatamente chi vorrà intervenire. 1790 ø mm. 24 - gr. 3,75 1791 ø mm. 24 - gr. 4,65
    1 punto
  39. Io adoro questo rilievo, simbolo della capacità di risorgere più forti di prima dopo una grave sconfitta. Inoltre, costituisce la memoria di una città scomparsa, della quale sopravvivono ancora pochi lacerti tra le costruzioni moderne. Il prezzo che Milano ha dovuto pagare per la continua rincorsa alla modernità ed all'efficienza.
    1 punto
  40. Ti ringrazio ancora, mi pare che il cartellino adesso è completo... la scritta sul bordo in effetti è molto grossolana (e non me lo spiegavo). Il diametro è di poco superiore ai 40 mm (non arriva a 41). Grazie Illyricum
    1 punto
  41. ____ ______________________________Salve, ho trovato queste due monete, cosa sono? quanto valgono? __________________________________________________________________________________________________________ Trovate? vai in questo topic _ __________________________________________________________________________________________________________ Fantastico! come fai a sapere che le ho trovate in soffitta in mezzo ai topi? __________________________________________________________________________________________________________ ::_________: topic non topi ! ________________________________________________________________________________________________________ _________________________________________________ ___________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________ Della serie "Ho trovato una moneta" _____Non necessariamente significa ogni volta che si è rinvenuta fortuitamente in un terreno! __________________________________________________________________________________________________________
    1 punto
  42. Taglio: 2€ CC BNDR Nazione: Francia Anno: 2015 Tiratura: 4'000'000 Condizioni: BB Città: Pavia (PV) Taglio: 2€ CC Nazione: Francia Anno: 2018 A Tiratura: 15'000'000 Condizioni: SPL Città: Pavia (PV) Taglio: 2€ Nazione: San Marino Anno: 2016 Tiratura: 874'064 Condizioni: qSPL Città: Pavia (PV)
    1 punto
  43. Purtroppo devo dissentire, l'episodio commemorato da chi l'ha vinto (francesi) è ben visibile lo smacco che inflisse agli sconfitti (tedeschi) però qui stiamo parlando ancor prima di nazisti di tedeschi, i quali si vedono ancor una volta sminuiti a livello europeo. Certo sono consapevole del fatto che la notizia di una moneta, la quale è conosciuta solo da appassionati non fa molto scandalo e non interessa quasi a nessuno, quindi parliamo diciamo per una cerchia ristretta di persone che non va a coprire un ruolo effettivamente europeo. Per poter fare degli esempi, posso pensare ai tedeschi che commemorano i due piani vincenti (caso giallo, caso rosso), che portarono all'invasione della francia e alla liberazione di quelle terre irredente sottratte da Wilson nei trattati di pace precedenti. come reagirebbero i francesi? Probabilmente ci sarebbe la solita "tiritera" sul nazismo ecc.. Ma parlando di piano militare fu eccelso, aldilà di chi lo praticò. Anche qui sono consapevole di non voler elogiare nessun azione che potrebbe urtare la sensibilità di qualcuno, ma dopotutto è quello di cui parlavo che avevano fatto i francesi prima. Un saluto, sparv.
    1 punto
  44. Taglio : 5 cent Nazione : Malta Anno : 2015 Tiratura : 30.000 Conservazione : SPL Citta: Medesano (PR)
    1 punto
  45. Grazie Sergio, posto anche il rovescio.
    1 punto
  46. io dico e penso sempre che le monete ti scelgono. Se ti avessero proposto 2/3 piastre 1818 tu avresti scelto questa. Se a te emoziona con o senza macchie fregatene and enjoy ur coin. ciao bello
    1 punto
  47. Contribuisco anch'io.. moneta acquistata così 5 anni fa da casa d'aste e ancora l'aspetto é immutato
    1 punto
  48. Taglio: 1 euro Nazione: Grecia Anno: 2008 Tiratura: 4.001.726 Conservazione: BB Località: Milano Taglio: 1 euro Nazione: Portogallo Anno: 2007 Tiratura: 5.000.000 Conservazione: BB Località: Milano
    1 punto
  49. Medaglia Annuale AG con Patina Multicolor... Buon We Silver
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.