Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/02/18 in tutte le aree
-
.. questa affermazione ha tutta l’aria di una “iettatura” ..? Sosteniamo lo sforzo profuso dall’associazione perché è un bene per tutti gli appassionati/appassionandi.. è un bene per la numismatica continuate così, con leggerezza e simpatia!!! Sappiate che se avrete bisogno, potrete contare sul supporto di tanti amici!?7 punti
-
L'augurio di rimanere in vita si fa a tutte le Creature, soprattutto a quelle frutto dell'Amore e della Passione disinteressata.5 punti
-
Taglio: 20 cent Nazione: Vaticano Anno: 2003 Tiratura: solo in divisionale Conservazione: BB Località: Milano4 punti
-
Buonasera a tutti gli utenti del forum, Non è proprio l'ultima arrivata........ Anzi, ha ben 15 anni di permanenza in Collezione : FERDINANDO II 10 Tornesi 1831 Riferimenti: MAGLIOCCA 665 D'INCERTI 393 PAGANI 324. Peso 28,67 grammi ( MAGLIOCCA gr. 30,15/31,19) un po' sotto peso. Taglio liscio. Il Grande Morello, la giudico' SPL nel suo Listino periodico 2003. Questo è il primo anno di coniazione per le monete del giovane Ferdinando, che successe al padre Francesco I nel 1830. L'effige giovanile è per me fra le più raffinate e curate di tutta la sua tipologia monetale. Nei 10 Tornesi del 1831 troviamo varianti per simbologia: MAGLIOCCA 665 e MAGLIOCCA 665/A e diversi abbinamenti nella legenda per grandezza di caratteri. Il pezzo di @motoreavapore ha le lettere in legenda piccole e simbolo stella a 5 punte, il mio ha le lettere grandi e stesso simbolo a 5 punte. Altre varianti le riscontriamo nella mancanza di punteggiatura e nel simbolo stella a sei punte. Altro particolare da notare è che si riprende lo stesso decoro nella fascia della Corona Reale come nei precedenti 10 Tornesi 1819 e 1825.3 punti
-
Grazie Caro @eracle62 per il pensiero. (Cosa hai messo via? Eh no, ora devi palesarti...) Qualcuno sostiene che l'Euro sia una moneta senza storia. Non sono assolutamente d'accordo, l'Euro è la moneta dei nostri tempi, è testimone di ciò che stiamo vivendo oggi. E la storia non solo ce l'ha, ma la sta rappresentando anche. Per me i 2 Euro sono passione, emozione, coinvolgimento, curiosità continua, interesse che permane nel tempo. Tutt'oggi mi entusiasmo esattamente come il primo giorno in cui cominciai a collezionarli. Mi prendo cura delle mie monete. Magari qualcuno leggerà ciò come un'eresia ma... senza il rapporto fisico che ho con loro, senza non le toccassi, se non le maneggiassi, se non le tenessi, molto probabilmente non le collezionerei proprio. Che siano esemplari circolati, FDC, FS. Mi entusiasmano i 2 Euro che possiedo già, e quelli dei quali entrerò in possesso più avanti. Mi piacciono quelli emessi finora, e faranno lo stesso gli esemplari che verranno emessi in futuro. Mi diverto. Che si tratti di ritrovamenti tra i circolati, che si tratti di acquisti in negozio o online, che si tratti del Cordusio. E, ricevere le foto tramite WhatsApp di familiari e amici, che vogliono collaborare, essere riconosciuto come un "collezionista", mi diverte. Per quanto concerne il progetto, se vi farà piacere (e se il tempo lo permetterà, il lavoro nobilita l'Uomo ma gli nega il tempo libero...) potrei farne parte. Buona collezione e buona giornata a tutti! Gaetano3 punti
-
Complimenti "ragazzi", continuate così, conto di venire a trovarvi, sperando di potermi ristabilire nella mia zona natia.3 punti
-
Buonasera ragazzi, e' da un po' che non vi mostro qualcosa, allora ho deciso di tornare con questa new entry! che ve ne pare? Carlo di Borbone, 4 tarí, 1736, veramente difficile da fotografare ? Vi auguro un buon weekend Gasp3 punti
-
Fino a qualche hanno fa si ripeteva il rito del tè, molti bar avevano anche le sale da tè, era una Milano con più fervore culturale. Ricordo quella magnifica sala da tè affianco al circolo degli industriali in Via Manzoni, una sala da bell'epoque mi sembra fosse il Motta.. Ci andavo spesso specialmente per incontri galanti, era uno scenario incredibile d'altri tempi, parlo della fine degli anni 70, quando Milano era al centro della cultura internazionale.. Giusto come esempio ma quella di via Manzoni era più bella--3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Buonasera di ritorno da Riccione con qualche acquisto...questo in particolare dovevo ritirarlo dopo un paio di mesi di attesa e devo dire che è valsa la pena aspettare. Ultimamente ho un debole per Pio VI e poi adoro il rame in bella conservazione...devo dire che in mano è davvero una signora moneta con una bella tonalità marroncina e qualche riflesso rosso. Per Gubbio direi che resta il taglio più ostico da trovare in alta conservazione;ora mi tocca trovare un bel baiocco per finire la serie eugubina (madonnina,sampietrino,2 baiocchi,baiocco,mezzo baj). cosa ne pensate? un grazie a tutti e un saluto marco2 punti
-
Buona domenica amici, da tanto non mostro qualcosa in questa sezione ma vi leggo sempre.. Una buona occasione mi ha recentemente consentito di aggiungere in collezione questo scudo. Le foto non gli rendono giustizia..?2 punti
-
Non abbonda molto ,questa discussione, di monete di Gioacchino Murat immortalato con i suoi riccioli falsi,così ho pensato di fare cosa gradita agli estimatori che amano ammirare le monete di questo protagonista della storia partenopea con questa: mezza Lira Gioacchino Murat (1808-1815) - 1813 - Zecca di Napoli Argento Diritto: effigie di Gioacchino volta a destra Rovescio: valore entro due rami di alloro e di ulivo Riferimenti:Pannuti e Riccio 18;CNI 73 La foto della moneta proviene dall'asta n°32 della casa d'aste Bolaffi ed era presentata al lotto n°960 Da un prezzo di partenza di € 150 la moneta ha realizzato € 1000 più diritti d'asta Salutoni odjob2 punti
-
Complimenti, davvero un esemplare in conservazione eccezionale ! Quanto pesa ? Per queste emissioni ho avuto modo di rilevare pesi variabili tra 14 e 21 grammi, tondelli di spessore assai differente... Il difetto del "tondello incompleto", è abbastanza usuale per queste coniazioni, ne ho uno anche io: Ciao, RCAMIL.2 punti
-
Agora Auctions Sale 60, lot 122, 9/08/2016 Pisidia, Sagalassos. Philip II. A.D. 247-249. AE 28 (27.6 mm, 10.50 g, 12 h). AV K MA IOV ΦIΛIΠΠOVC, laureate, draped, and cuirassed bust right / CAΓΑΛACCEΩN, Lacedemon, helmeted and in military dress, standing left, holding Nike on a globe and spear. SNG France 1821; SNG von Aulock 5191. Fine. Scarce. ILLUSTRAZIONE: Lacedemone (il personaggio raffigurato al riovescio della moneta), figlio di Zeus e della Pleiade Taigete. Lacedemone sposò Sparta, figlia di Eurota, dalla quale ebbe un figlio Amicla, e una figlia, Laila. Fu re della Laconia e fondò Sparta, chiamata anche Lacedemone.2 punti
-
Taglio: 2 euro Nazione: Vaticano Anno: 2013 Tiratura: solo in divisionale Conservazione: BB Località: Milano2 punti
-
Buongiorno. Non è necessario aprire due discussioni: Basta avere un po' di pazienza. Dico la mia, ma prendila col beneficio del dubbio perché sto fuori e non ho libri per controllare: penso si tratti di una riproduzione di fantasia di un denario repubblicano della gens Opimia. Per l'originale: https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G275/12 punti
-
Un grazie a @dabbene ed @eracle62 due autentiche colonne portanti della nostra numismatica, spero che continuiate a fare questa grandiosa opera di pura divulgazione, perché è di persone come voi che ha bisogno la nostra cara numismatica.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Gentile Team, sono un'assoluta profana e vi scrivo per chiedervi se ritenete che la moneta - di cui invio immagine allegata - sia autentica o se si tratti di una riproduzione. Il suo peso è di 4 grammi, il diametro massimo (irregolare) è di mm. 20, ma non saprei definirne il metallo. Mia nonna (1918-2014) custodiva la moneta tra i suoi gioielli ma questo non significa che io possa indicarla come 'di valore'. Ringraziandovi dell'attenzione, attendo un vostro riscontro. Sabrina1 punto
-
A me piace la medaglia quanti ricordi... Fra le medaglie più belle di Pio IX..1 punto
-
Sì concordo, ma se passiamo al campo dei falsi si difende molto bene anche il 1859, che nonostante non sia raro come gli altri è particolarmente falsificato, forse perché erroneamente associato dai falsari alla 5 lire Re eletto dello stesso anno.1 punto
-
Questa volta le immagini non provengono dal Web. Le foto seguenti sono tratte da "Archeo Argentario - Le antiche genti nel promontorio" di Gianni Moriani (Ed. Massimi, 1995), un volumetto che tratta di diversi aspetti storici di Monte Argentario. Nel libro vengono fatte delle ipotesi abbastanza fantasiose sull'origine dei tondelli, che non vengono riconosciuti per quello che sono (l'Autore ci si avvicina ipotizzando, in seconda istanza, che siano denari ottoniani). Il peso è di circa 0,80 grammi, mentre il luogo di ritrovamento è Poggio dell'Argentiera durante il rimboschimento effettuato negli anni '50, durante il quale furono rinvenute anche diverse monete romane repubblicane e imperiali. Il luogo del ritrovamento può fornire indizi sulla vera età della Torre dell'Argentiera, il cui anno di (ri)costruzione è generalmente considerato il 1442.1 punto
-
Ho girato l'immagine con photoshop. Si tratta di un sigillo del Terzo Ordine Francescano. Si legge chiaramente: PROCVR.GENE.TERT.ORDS.FRANC. / nelcampo le lettere O.P.C. sotto lo stemma dell'ordine, due braccia incrociate con al centro la croce, sotto una corona di spine, ed in basso, sotto OPC, tre chiodi, corona e chiodi che sono i simboli della passione.1 punto
-
Da una ricerca su internet risulta essere un sigillo o una medaglia del terzo ordine regolare francescano.1 punto
-
1 punto
-
Buonasera @borbonik si, secondo me la tua ipotesi è corretta e molto verosimile. Di solito i fori alle monete vengono fatti a ore 12 del dritto o del rovescio a mo di medaglia oppure sul volto del Sovrano o sullo stemma araldico in segno di disprezzo o addirittura per gioco, quindi questa ipotesi è poco probabile e io la scarterei subito. Buonasera @Rocco68 , esattamente, la patina e lo sporco nell'incavo sono dello stesso colore del resto della moneta, quindi un "colpo coevo" fatto verosimilmente quando la moneta era nuova. Un colpo di bulino fatto in Zecca per cancellare una lettera sbagliata a me sembra l'ipotesi più corretta. Ringrazio tutti gli Utenti citati che hanno collaborato con me per ricercare la soluzione più logica.1 punto
-
Buonasera, a livello commerciale credo bene ( vista la vivacità dei tanti collezionisti presenti sia nelle due sale espositori che nei bar adiacenti) . sabato mattina la sala della conferenza con pienone. Poi la cosa che fa piacere a noi collezionisti è il ritrovarci tutti insieme e condividere esperienze e fare nuove amicizie. un' abbraccio a vecchie e nuove A M I C I Z I E. Realino Santone, Arch D'Andrea, Mario Pin,Pierpaolo Irpino,Francesco Di Rauso, Patrizia Di Monte,Antonio Giovinale,Antonio Rennella ,Mario Maugeri ecc.ecc.ecc. a presto A M I C I C A R I1 punto
-
Ricordavo di aver già visto quest'immagine in un'altra pubblicazione che ho recentemente acquistato.. il reale di Ferdinando per Cagliari é per me un sogno.. Vi posto di seguito l'intero fascicoletto in quanto breve e secondo me molto interessante1 punto
-
Auguriamoci che sia cosi' , ma ho qualche dubbio . Forse @adelchi ti chiederai il motivo del Post nel quale ho posto nel titolo questa domanda , ebbene se ti fa piacere ti spiego il motivo : stavo rileggendo alcuni passi del testo di Procopio sulla guerra gotica e giunto al punto in questione , mi ha lasciato molto perplesso l' inizio della frase nella quale Procopio cita per la prima volta il nome di Totila dicendo esserci stato tra i Goti "......un certo Totila…..." ; mi sembra quanto meno strano e anacronistico che uno storico e militare di lungo corso chiami un Re Goto con quella frase come se fosse un soldato qualsiasi anche se fortissimo , come si potrebbe chiamare un Centurione non famoso , oppure come un Massimino prima che diventasse Imperatore ; rimediando alla gaffe della frase almeno Procopio avrebbe dovuto scrivere che in seguito sarebbe diventato Re dei Goti o quanto meno il preciso Procopio avrebbe dovuto chiarire che il vero nome di Totila era Baduila detto dai Goti "l' immortale" , ma non lo ha fatto , anche se pare lo diventasse essendo stato il principale nemico e interlocutore di Belisario e Narsete durante la guerra , insomma concludendo nella letteratura sembra esistere solo il nome di Totila mentre nelle monete quello certo di Baduila ; da qui mi sono posto la domanda del Post che ho girato al Forum .1 punto
-
1 punto
-
Bravissimo! Ottimo risultato! Aggiungo solo che il ritratto, come riportato dal sito della BCE "riproduce il volto di Galileo Galilei tratto dal dipinto di Justus Sustermans del 1636 (conservato a Firenze nella Galleria degli Uffizi)".1 punto
-
Ciao @Legio II Italica , post stimolante , come sempre . Non mi pronuncio sulla questione del significato del soprannome " Totila", do' per buona l' interpretazione delle fonti, trovo pero' peregrina l' idea di decifrare il termine ,chiaramente di origine germanica ( vedi, Baduila ,Ettila,Attila ecc) partendo da presupposti latini. Invece il rapporto con la civilta' persiana (o partica in questo caso) e' da rivalutare, non tanto per l'origine del termine " immortale",secondo me' ormai troppo distante nel tempo,ma sicuramente per un travaso di cultura materiale / militare ( tecniche di battaglia e armi ,spangelhelm , akinakes ,corazze lamellari ecc ). Naturalmente il mio pensiero e' solo mio, con tutte le considerazioni del caso. Seguo con interesse ulteriori approfondimenti.1 punto
-
Buongiorno Borbonik, bel punto di compasso nel tuo 43! Nei miei lo trovo solo nel rovescio di quello con la stella a sei punte.1 punto
-
1 punto
-
Semplicemente lasciar lavorare le persone che credono e portano avanti da anni con risultai e fatti realmente la divulgazione anche solo in un semplice mercatino..vedi il Cordusio, senza interferenze, e collaborando per riuscire a far si che tutto possa scorrere con serenità e interesse per i giovani. La numismatica ha bisogno di figure trascinatrici e non di polemiche.. Questo, il Karisma di uomini che ogni giorno ci mettono del proprio per riuscire a donare semplicemente conoscenza ed emozione.. Facendo diventare anche le fiabe a volte una realtà concreta.. Eros1 punto
-
Ho finito i mi piace carissimo domani provvedo.. Quegli occhiali ce li siamo sognati tutti... Scusate ma questa mi ricorda troppe cose, avevo un preside che entrava in sala professori e ci richiamava all'ordine e alla puntualità ossessiva, prima campanella già in classe e seconda sbarramento di porta.. Io quando arrivavo in ritardo non sapete le peripezie.. con le bidelle che mi tenevano le classi.., ... Scusate ma questa mi ricorda troppe cose, avevo un preside che entrava in sala professori e ci richiamava all'ordine e alla puntualità ossessiva, prima campanella già in classe e seconda sbarramento di porta.. Io quando arrivavo in ritardo non sapete le peripezie.. con le bidelle che mi tenevano le classi.., ... Scusate ma questa mi ricorda troppe cose, avevo un preside che entrava in sala professori e ci richiamava all'ordine e alla puntualità ossessiva, prima campanella già in classe e seconda sbarramento di porta.. Io quando arrivavo in ritardo non sapete le peripezie.. con le bidelle che mi tenevano le classi.., ...1 punto
-
Certo nelle due foto sembrano tondelli diversi.. La prima la valorizza la seconda la distrugge quasi.. Comunque per me che conosco molto bene questa monetazione comprendo i limiti conservativi, che abitualmente mostrano debolezze, graffi, e mancanze. Il tuo esemplare di 12 Tarì, per l'acconciatura del buon Ferdinando III, e per alcuni dettagli dell'aquila, è da considerare sopra la media.. La monetazione di Ferdinando III per Palermo quasi imbattibile.. Non parliamo dei Grani..1 punto
-
Momento interessante L'immagine del cavallo è la stessa. Penso che dovremmo chiedere aiuto @Paolino671 punto
-
In ricordo del tempo che fu.......... e non dimentichiamo.... per non parlare di... Ai tempi di questa indimenticabile canzone....1 punto
-
ecco secondo me i sorprendenti risultati dopo circa 30 cicli di ultrasuoni e bicorbonato1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Effettivamente questo nominale si presta molto per la sua versatilità, tenendo conto che non è fra i metalli più nobili, eppure dimostra grande appel fra i collezionisti, sarà per il prezzo contenuto e a portata di tasche, a parte qualche 2 euro più raruccio, ma soprattutto come riesca a raccontare la storia dei popoli con tanta disinvoltura.. Finalmente un tondello che unisce a prescindere..1 punto
-
1 punto
-
Arrivata a casa nel mentre mi godevo il sole ed il mare questa moneta ora è insieme alle altre in collezione. Si tratta di un forte di Amedeo IX, poi bisognerà vedere se le eterne discussioni sulla attribuzione ad Amedeo VIII duca o Amedeo IX saranno pianificate, con segno di Peronetto Guillod zecca di Bourg. I rilievi non sono freschissimi, ma ancora accettabili e quasi completamente leggibili sono le legende, non è una moneta facilissima da trovare quindi per il prezzo pagato sono soddisfatto. Il peso di 0,84 grammi è nella norma di questa tipologia, più che usura penso ad un conio stanco o ad una debolezza del tondello. Coniati 9560 marchi nelle zecche di Bourg, Cornavin e Torino. Tutti i commenti sono graditi... tre immagini di questa moneta sul catalogo e tutte con lo stesso segno di zecca! https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AMEIX/61 punto
-
Buongiorno, domani si ricomincia a lavorare e oggi la si passa a rilassarsi guardando le monetine oggi vi mostro questa muraiola a mio avviso eccezionale per argentatura e rilievi intatti..questi piccoli tagli in mistura quando son belli sono uno spettacolo per me e difficilmente resisto....rovescio con tondello leggermente ondulato. grazie a chi darà la sua opinione...un saluto a tutti marco1 punto
-
È stato fissato il luogo e la data di premiazione: http://www.smmn.it/2018/08/cerimonia-di-premiazione-del-premio.html?m=11 punto
-
Non ne ho idea, ma comunque le sue domande erano di un anno fa e lui non si connette da otto mesi. P.s: sono Cristian, non Cristiana, sono portatore sano di pistolino .1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
