Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/02/18 in tutte le aree
-
.. questa affermazione ha tutta l’aria di una “iettatura” ..? Sosteniamo lo sforzo profuso dall’associazione perché è un bene per tutti gli appassionati/appassionandi.. è un bene per la numismatica continuate così, con leggerezza e simpatia!!! Sappiate che se avrete bisogno, potrete contare sul supporto di tanti amici!?7 punti
-
L'augurio di rimanere in vita si fa a tutte le Creature, soprattutto a quelle frutto dell'Amore e della Passione disinteressata.5 punti
-
Taglio: 20 cent Nazione: Vaticano Anno: 2003 Tiratura: solo in divisionale Conservazione: BB Località: Milano4 punti
-
Buonasera a tutti gli utenti del forum, Non è proprio l'ultima arrivata........ Anzi, ha ben 15 anni di permanenza in Collezione : FERDINANDO II 10 Tornesi 1831 Riferimenti: MAGLIOCCA 665 D'INCERTI 393 PAGANI 324. Peso 28,67 grammi ( MAGLIOCCA gr. 30,15/31,19) un po' sotto peso. Taglio liscio. Il Grande Morello, la giudico' SPL nel suo Listino periodico 2003. Questo è il primo anno di coniazione per le monete del giovane Ferdinando, che successe al padre Francesco I nel 1830. L'effige giovanile è per me fra le più raffinate e curate di tutta la sua tipologia monetale. Nei 10 Tornesi del 1831 troviamo varianti per simbologia: MAGLIOCCA 665 e MAGLIOCCA 665/A e diversi abbinamenti nella legenda per grandezza di caratteri. Il pezzo di @motoreavapore ha le lettere in legenda piccole e simbolo stella a 5 punte, il mio ha le lettere grandi e stesso simbolo a 5 punte. Altre varianti le riscontriamo nella mancanza di punteggiatura e nel simbolo stella a sei punte. Altro particolare da notare è che si riprende lo stesso decoro nella fascia della Corona Reale come nei precedenti 10 Tornesi 1819 e 1825.3 punti
-
Grazie Caro @eracle62 per il pensiero. (Cosa hai messo via? Eh no, ora devi palesarti...) Qualcuno sostiene che l'Euro sia una moneta senza storia. Non sono assolutamente d'accordo, l'Euro è la moneta dei nostri tempi, è testimone di ciò che stiamo vivendo oggi. E la storia non solo ce l'ha, ma la sta rappresentando anche. Per me i 2 Euro sono passione, emozione, coinvolgimento, curiosità continua, interesse che permane nel tempo. Tutt'oggi mi entusiasmo esattamente come il primo giorno in cui cominciai a collezionarli. Mi prendo cura delle mie monete. Magari qualcuno leggerà ciò come un'eresia ma... senza il rapporto fisico che ho con loro, senza non le toccassi, se non le maneggiassi, se non le tenessi, molto probabilmente non le collezionerei proprio. Che siano esemplari circolati, FDC, FS. Mi entusiasmano i 2 Euro che possiedo già, e quelli dei quali entrerò in possesso più avanti. Mi piacciono quelli emessi finora, e faranno lo stesso gli esemplari che verranno emessi in futuro. Mi diverto. Che si tratti di ritrovamenti tra i circolati, che si tratti di acquisti in negozio o online, che si tratti del Cordusio. E, ricevere le foto tramite WhatsApp di familiari e amici, che vogliono collaborare, essere riconosciuto come un "collezionista", mi diverte. Per quanto concerne il progetto, se vi farà piacere (e se il tempo lo permetterà, il lavoro nobilita l'Uomo ma gli nega il tempo libero...) potrei farne parte. Buona collezione e buona giornata a tutti! Gaetano3 punti
-
Complimenti "ragazzi", continuate così, conto di venire a trovarvi, sperando di potermi ristabilire nella mia zona natia.3 punti
-
Buonasera ragazzi, e' da un po' che non vi mostro qualcosa, allora ho deciso di tornare con questa new entry! che ve ne pare? Carlo di Borbone, 4 tarí, 1736, veramente difficile da fotografare ? Vi auguro un buon weekend Gasp3 punti
-
Fino a qualche hanno fa si ripeteva il rito del tè, molti bar avevano anche le sale da tè, era una Milano con più fervore culturale. Ricordo quella magnifica sala da tè affianco al circolo degli industriali in Via Manzoni, una sala da bell'epoque mi sembra fosse il Motta.. Ci andavo spesso specialmente per incontri galanti, era uno scenario incredibile d'altri tempi, parlo della fine degli anni 70, quando Milano era al centro della cultura internazionale.. Giusto come esempio ma quella di via Manzoni era più bella--3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Buonasera di ritorno da Riccione con qualche acquisto...questo in particolare dovevo ritirarlo dopo un paio di mesi di attesa e devo dire che è valsa la pena aspettare. Ultimamente ho un debole per Pio VI e poi adoro il rame in bella conservazione...devo dire che in mano è davvero una signora moneta con una bella tonalità marroncina e qualche riflesso rosso. Per Gubbio direi che resta il taglio più ostico da trovare in alta conservazione;ora mi tocca trovare un bel baiocco per finire la serie eugubina (madonnina,sampietrino,2 baiocchi,baiocco,mezzo baj). cosa ne pensate? un grazie a tutti e un saluto marco2 punti
-
Buona domenica amici, da tanto non mostro qualcosa in questa sezione ma vi leggo sempre.. Una buona occasione mi ha recentemente consentito di aggiungere in collezione questo scudo. Le foto non gli rendono giustizia..?2 punti
-
Non abbonda molto ,questa discussione, di monete di Gioacchino Murat immortalato con i suoi riccioli falsi,così ho pensato di fare cosa gradita agli estimatori che amano ammirare le monete di questo protagonista della storia partenopea con questa: mezza Lira Gioacchino Murat (1808-1815) - 1813 - Zecca di Napoli Argento Diritto: effigie di Gioacchino volta a destra Rovescio: valore entro due rami di alloro e di ulivo Riferimenti:Pannuti e Riccio 18;CNI 73 La foto della moneta proviene dall'asta n°32 della casa d'aste Bolaffi ed era presentata al lotto n°960 Da un prezzo di partenza di € 150 la moneta ha realizzato € 1000 più diritti d'asta Salutoni odjob2 punti
-
Complimenti, davvero un esemplare in conservazione eccezionale ! Quanto pesa ? Per queste emissioni ho avuto modo di rilevare pesi variabili tra 14 e 21 grammi, tondelli di spessore assai differente... Il difetto del "tondello incompleto", è abbastanza usuale per queste coniazioni, ne ho uno anche io: Ciao, RCAMIL.2 punti
-
Agora Auctions Sale 60, lot 122, 9/08/2016 Pisidia, Sagalassos. Philip II. A.D. 247-249. AE 28 (27.6 mm, 10.50 g, 12 h). AV K MA IOV ΦIΛIΠΠOVC, laureate, draped, and cuirassed bust right / CAΓΑΛACCEΩN, Lacedemon, helmeted and in military dress, standing left, holding Nike on a globe and spear. SNG France 1821; SNG von Aulock 5191. Fine. Scarce. ILLUSTRAZIONE: Lacedemone (il personaggio raffigurato al riovescio della moneta), figlio di Zeus e della Pleiade Taigete. Lacedemone sposò Sparta, figlia di Eurota, dalla quale ebbe un figlio Amicla, e una figlia, Laila. Fu re della Laconia e fondò Sparta, chiamata anche Lacedemone.2 punti
-
Taglio: 2 euro Nazione: Vaticano Anno: 2013 Tiratura: solo in divisionale Conservazione: BB Località: Milano2 punti
-
Buongiorno. Non è necessario aprire due discussioni: Basta avere un po' di pazienza. Dico la mia, ma prendila col beneficio del dubbio perché sto fuori e non ho libri per controllare: penso si tratti di una riproduzione di fantasia di un denario repubblicano della gens Opimia. Per l'originale: https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G275/12 punti
-
Un grazie a @dabbene ed @eracle62 due autentiche colonne portanti della nostra numismatica, spero che continuiate a fare questa grandiosa opera di pura divulgazione, perché è di persone come voi che ha bisogno la nostra cara numismatica.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Buona sera amici del forum, ho il piacere di condividere con voi uno degli ultimi arrivi nella mia collezione. Si tratta di una 2 baiocchi anno XXIII di Pio VI appartenente al riferimento Muntoni 124, con indice di rarità attribuito R3. L'esemplare si presenta in discrete condizioni di conservazione, a parere mio tra il BB ed il BB+, ha un diametro di 37,49mm ed un peso di 16,69gr. Avrei il piacere di un opinione da parte vostra. Cosa ne pensate in merito?1 punto
-
Buongiorno e buona domenica a tutti i cari amici della sezione. Negli ultimi giorni ho letto con entusiasmo tante delle discussioni che avevo perso negli ultimi mesi e ho visto ancor più belle monete. Oggi allora voglio mostrarvi le mie due piastre del 1790 Coppola e Planelli. Le condizioni non sono certo eccezionali a per me sono molto gradevoli. Come sempre sapete che condivido per scambiare pareri, impressioni ma anche dubbi e critiche.1 punto
-
1 punto
-
Ciao Eliodoro, ti ringrazio di aver svelato così precisamente il mio dubbio! Mi scuso davvero per la richiesta fuori luogo, che in questo contesto e dato il soggetto, fa addirittura tenerezza. La tua risposta ha comunque per me un grande valore. Buona serata, Sabrina1 punto
-
Chi è interessato a questa monetazione richiamata da Matteo può trovare le informazioni sotto riportate alla pagina https://en.numista.com/catalogue/pieces108105.html Comments Some more informations about the Majapahit Empire see link https://en.wikipedia.org/wiki/Majapahit More informations about the gold Massa: https://www.worthpoint.com/worthopedia/indonesia-java-gold-massa-majapahit-171888754 THE JAVANESE GOLD MASSA OF 5 RATTI FROM DAHA/DJENGGALA PERIOD !! The earliest Javanese coins identified to date appear to have been minted at the end of the eight century or at the beginning of the ninth century AD. They were minted in Mataram, the first large state on the island. This state had been created during the middle years of the eight century, when a medium-sized state located in the interior of Central Java annexed the old trading state, known to the Chinese as Ho-ling. This enlarged state continued to absorb its smaller neighbours, and by the end of the ninth century it had also managed to attach in some manner the relatively substantial state located in the Berantas river delta region of East Java. In the year 929 AD a combination of volcanic eruptions in south central Java and the increasing wealth of the Berantas delta ports in East Java precipitated a shift of the state from Central to East Java ....... For the further informations please see "A Preliminary Survey of Early Javanese Coinage Held in Javanese Collections, by Prof. Jan Wisseman Christie. In the late thirteenth to early fourteenth centuries, the Chinese cash coins were imported in a greater number, that they had taken over from the gold and silver coins as the official currency of the Majapahit Kingdom (1293-1522 AD) in East Java. The import of Chinese cash was interrupted from the early fifteenth century, when Chinese Ming administration closed down its foreign trade. Cash coins also imported into Java from Vietnam and Japan, when Chinese supplies dried up. In the fourteenth century, there were also some local production of cash coins. Brass cash from Qing Dynasty, were imported into Java and Bali by Dutch and Chinese traders until the twentieth century. This is a Beautiful Gold (One) Massa coin called MASSA , struck and circulated in Java during the tenth to the eleventh centuries, during the Javanese Daha and Djenggala Period, but commonly called "Majapahit Money". Devanagari character 'Ta' on Obverse, an abbreviation of "Tahil". The coin is more stylish than the earlier from Cailendra period. Round shape. The standard weight of "MASSA" is 20 RATTI (=2,4gram). Here its 1/4 Massa = 5 RATTI (=0,6gram).1 punto
-
Se alludi a questo: oggettivamente non trovo somiglianze, se non nel fatto che è rappresentato un cavallo. Il gettone di questa discussione invece ha parecchi particolari (cavallo in primis) assolutamente identici al cavallotto di Ferdinando Carlo Gonzaga, basti vedere anche le cifre del millesimo di conio, che sembrano quasi provenire dagli stessi punzoni.1 punto
-
Ciao è una riproduzione di un denario repubblicano romano che uscì fine anni 70 con gli ergo spalma di questo: Saluti Eliodoro1 punto
-
1 punto
-
Allego foto del mio esemplare dell’altra tipologia. Non la considero un FDC pieno e abbondante come piacciono a me, ma il lustro non manca.1 punto
-
Buongiorno a tutti cari appassionati, ecco una delle mie medaglie preferite con patina non omogenea ma di sicuro impatto visivo, vi piace? Silver1 punto
-
Il terzo con giglio è coevo..li ho messi tutti e tre per evidenziare le differenze stilitische tra coevi e postumi1 punto
-
ciao Michele...complimenti per la moneta. Mi piace molto...ha ancora bei fondi,è ben centrata e mantiene molti dettagli in buona conservazione. Sicuramente superiore al bb a mio avviso....bb/spl forse ma cambia poco. Unire questa qualità alla rarità non è semplice. Un saluto marco1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
A i medaglioni che passione, e poi il pittore Neoclassico Batoni, omaggiamolo.. Eracle al bivio, chissà di quale bivio si parla... Pompeo Batoni – Ercole al bivio1 punto
-
Qui invece, oltre al personaggio commemmorato, pure il ritratto è identico:1 punto
-
Bravo @teofrasto … purtroppo queste citazioni acronimate di periodici, sebbene pratiche in alcuni casi, rendono però assai ardua la vita dei possibili fruitori internazionali che hanno più difficoltà ad identificare il periodico specifico non conoscendo sempre tutto il panorama delle pubblicazioni specializzate locali, nei cataloghi redatti in maniera scientifica le pubblicazioni periodiche devono essere citate per esteso… di seguito scrivo il link di un opac molto utile nelle ricerche di pubblicazioni in ambito medievale e bizantino: http://opac.regesta-imperii.de/lang_en/autoren.php?name=Sommer%2C+Andreas+Urs1 punto
-
…Siamo in molti ad augurarci che la prossima riunione del “Cordusio”ci sia…Mario, Ercole: bravi avete portato una ventata di aria fresca al difficile settore della numismatica, spesse volte tanto bistrattata. Nonno Cesare, da quell’orso che è, ha rispettato sino ad oggi un religioso silenzio, anche per non cedere a facili entusiasmi; ma adesso che il sogno si è fatto idea e meravigliosa realtà non posso far altro che plaudire all’ambizioso progetto…anzi perché nella prossima riunione, oltre ovviamente a conferire onorifiche attribuzioni, non prendete in considerazione anche la possibilità di trasmettere le vostra esperienza ad altre regioni, sempre ovviamente nell’ambito della Moneta che qui ci ospita e che vediamo un po’ come la “Casa madre” Il pensiero corre ai Lamonetiani Toscani, anche per sfatare la leggenda che vuole, nella terra di Toscana ogni città un mondo a sé stante; ma che dico, ogni quartiere o terziere una entità autonoma: Siena docet….Troviamoci; Viareggio è bella, in autunno poi non ha niente ad invidiare ai tramonti romani ed è facilmente accessibile da tutto il territorio…facciamoci tutti un pensierino ( anche i Milanesi del Cordusio) Una giornata assieme a parlar di monete, di libri di storia e di numismatica e poi, perché no! Se la Moneta ed il Cordusio accettano una costola in più…che ne dite? Buon fine settimana e buona serata da nonno Cesare1 punto
-
1 punto
-
che è un colpo basso ahahahahahahahahahaha, in risposta ti posto la mia tiè ahahahahahahh sai quanto mi piace questa tua 18181 punto
-
Ciao a tutti! Oggi ho dimenticato di prendere le mie pastiglie...? Ma quando vedete certe cose, poi non potete più tornare indietro! Servus, NJk PS: Comunque neanche le alucce di pollo non è proprio che siano un classico della numismatica...1 punto
-
1 punto
-
Roma Numismatics Limited Auction 7, lot 483, 22/03/2014 Islands off Thrace, Thasos AR Stater. Circa 412-404 BC. Bald headed and nude Satyr in kneeling-running stance to right, carrying off a protesting nymph; Α in right field / Quadripartite incuse square. Kraay-Hirmer 437; Gulbenkian 464; Le Rider, Thasiennes, 6; SNG Copenhagen Suppl. 103. 8.50g, 21mm. Good Extremely Fine, excellent high classical style. Ex A. Tkalec, 7 May 2009, lot 29. Thasos, a large island off the western coastal region of Thrace, gained its enormous wealth by virtue of its local silver mines as well as mines it controlled on the Thracian mainland opposite the island city-state. According to Herodotos (VI, 46), the city derived 200-300 talents annually from her exploitation of this mineral wealth. Additionally, Thasos gained much material wealth as a producer and exporter of high quality wines, which was tightly regulated by the government, and it was perhaps due to this trade in wine that her coinage spread throughout the Aegean making it a widely recognized and accepted coinage in distant lands. The artistry of this coin is exceptional, and belongs to the very end of the 5th century BC before the end of the Peloponnesian War. Earlier didrachm staters struck to a local Thracian standard originally of 9.8 g and subsequently to 8.7 g are quite crude in style, portraying a vigorous and beastly satyr forcibly abducting a very unwilling nymph. By contrast the nymph on this coin seems to barely protest the abduction, and the satyr is imbued with almost wholly human qualities. The engraving is by a superior artist and is in a very lovely style, the head of the satyr reminding us of the miniature masterpieces from Katane in Sicily depicting a satyr's head facing, while the head of the nymph here is strongly reminiscent of the head of the nymph found on the coins of nearby Neapolis in Macedon. There is no explanation in the relevant literature of the letters A, Σ, or Φ which sometimes appear in the obverse field of these later staters (they never appear on the earlier staters). They cannot be the signatures of the artists as the staters with the same letter often show a markedly different hand at work, so they most probably simply identify the magistrate responsible for the issue, a commonplace feature on other coinages from a number of mints during this and subsequent times. ILLUSTRAZIONE: BASSORILIEVO DEL I SECOLO D.C. DA ERCOLANO RAFFIGURANTE UNA NINFA CHE SI SOTTRAE ALLE ATTENZIONI DI UN SATIRO.1 punto
-
1 punto
-
x chi fosse interessato proprio nel numero uscito in 23 agosto di ARCHEOLOGIA VIVA potrete trovare un bel articolo completato da diverse fotografie proprio sul museo di verucchio.1 punto
-
La monetazione aurea è sicuramente quella più riprodotta ed anche la più ostica da giudicare ma ritengo che il perito che esaminerà la moneta, se è un esperto di monetazione romana, giungerà ad un responso condivisibile dalla maggior parte degli esperti del settore. qui si è discusso della genuinità del pezzo unicamente dalle foto; non vedo perchè un perito, dal vero e con l'ausilio dei giusti strumenti, non possa magari arrivare alla stessa opinione.1 punto
-
Di solito sono associate alle fusioni , indipendentemente dal tipo.....superficie libera, conchiglia, cera persa, pressofusione, centrifugata, sotto vuoto. È il metallo che va a riempire i vuoti lasciati da bolle d’aria rimaste intrappolate nella matrice. Scarsamente presenti nelle pressofusioni sottovuoto, si trovano più comunemente nelle pressofusioni normali e centrifugate, spesso associate a strie superficiali di traslazione ad andamento radiale con origine dal centro della moneta, particolarmente lunghe e non interrotte dai rilievi , a differenza delle strie di deformazione presenti sulle monete coniate ,che si interrompono ad ogni rilievo e ripartono dopo lo stesso, e sono concentrate quai solo sui bordi dato che la massima deformazione radiale del tondello coniato si trovo sull'esterno della moneta e non al centro dove prevalgono le deformazioni plastiche da schiacciamento con traslazione minima della superficie.1 punto
-
Non è proprio una vignetta ma questa scena "un fiorino" del film "Non ci resta che piangere" nella discussione ci sta bene1 punto
-
Ingrandimento della falsificazione: http://www.forgerynetwork.com/asset.aspx?id=ir/SSpl9Qq0= Odisseo1 punto
-
Giornata da annoverare per l'ACDQ, e per i consensi al nostro ultimo evento sulla prof. Travaini.. Poi è arrivato il miracolo un bambino che girava per i banchi al Cordusio, con in mano un portafogli alla ricerca di monete da comprare. Avrà avuto un 9 anni accompagnato dai nonni ma molto sicuro di se.. Immagini bellissime, sono tornato indietro nel tempo quando anch'io alla sua età con mio fratello più piccolo di un'anno ci aggiravamo fra i banchetti per accaparrarci qualcosa,, Mi sembra comunque un buon segnale, ovviamente gli ho detto immediatamente di farsi un giro sul forum... La divulgazione al Cordusio e di prassi...1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
