Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      15

    • Numero contenuti

      20123


  2. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      5568


  3. Tinia Numismatica

    Tinia Numismatica

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      4903


  4. Alex-Vee

    Alex-Vee

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      2276


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/06/18 in tutte le aree

  1. Occhio perché un vecchio grande commerciante disse : non esistono monete false e monete vere , esistono monete che si vendono e monete che non si vendono. Quindi, anche quello sopra è un metodo fallace legato all etica del soggetto a cui vengono proposte Quanto alla certezza matematica che un aureo sia autentico o no è una sciocchezza, se davvero ci fosse questa genia di esperti , non discuteremo ancora sullautenticita o meno di tante opere musealizzate ( in metalli molto più semplici da analizzare) vasi, carri, sarcofagi e monete....per non parlare dei gioielli , e il CNR , Ferretti e altri non starebbero studiando ancora per arrivare alla soluzione definitiva del problema riconoscimento. Pensare di essere infallibili al 100% è solo una dimostrazione di estrema presunzione e superficialità di approccio.
    6 punti
  2. Buongiorno a tutti. Dopo i doverosi complimenti a @Rocco68 per l'ottima piastra, esprimo il mio pensiero: la moneta ospitante con ogni probabilità è una Piastra di Giuseppe Napoleone... Oltre ai dettagli dello stemma e della corona, si intravede abbastanza chiaramente anche l'ancora sulla destra. Sulla sinistra invece, con un po di fantasia, si intravede un braccio. Considerando che le Piastre del periodo francese arrivavano ad avere un diametro fino a 39,5 mm. (contro i 37/37,5 mm. di quelle di Ferdinando II)... i conti dovrebbero tornare... Saluti
    6 punti
  3. Fatti non parole...partecipare, esserci a Momenti Storici e' un fatto di identità, appartenenza, condivisione Cordusiana , e' il momento di rispondere all'appello e dire ci sono, sono con voi realmente e fisicamente ...sarà importante ! Taggo chi penso possa, come lamonetiano, essere interessato a questo evento. @gcs, @4mori@giancarlone, @aleale, @nerolupo@italpen, @quattrino @Ciprios @ilvio, @cippal@Dave95@rongom@417sonia@Testone68@Parpajola@Filippo il [email protected]@Philippus IX@Sirlad @Edoardo91, @adelchi@giamba54@Tm_NPZ@ambidestro, @Sator@osio@FrancoMari@palpi62@simo88@niko@gianvia@principesax@matteo95@vwgolf@Garbo92@blaise@Lafayette@demonetis@ART@Ambronummus@Gallienus@mazzarello silvio@Chronos@Filippo1948@unconditional@fabry61@prtgzn@Alberto Varesi@gpbasetti@Zenzero@Cesare Augusto@adolfos@dareios it@margheludo@chievolan
    5 punti
  4. Credo che il termine terrorsimo psicologico sia quello più appropriato per questa discussione. Non me ne voglia gionnysicily, ma come può vickydog affermare gli aurei autentici senza ombra di dubbio non arrivano al 50%. Ha dati oggettivi per sostenere quanto scrive ? Quanti aurei ha visto, acquistato o venduto nella sua vita per fare un’affermazione così forte? Come è nella natura delle cose, non tutti i collezionisti sono esperti e sono affermazioni come questa che li allontanano dalla numismatica. Nella mia modesta esperienza gli aurei sono certamente meno falsificati di altre tipologie monetali e un buon esperto che ne ha visti tanti nella sua carriera è perfettamente in grado di distinguere una moneta falsa da una autentica. Certo tutti sbagliamo e il più bravo è quello che sbaglia meno. Collezionare a certi livelli non comporta rischi superiori in proporzione alla tasca di acquista di quelli di colleziona monete più economiche. D’altronde nella mia carriera ho visto falsificate anche monete da 10 euro. alberto consentimi ma non sono d’accordo con il tuo post. La monetazione aurea romana non è più ostica delle altre. Io magari trovo più ostiche altre aree, ma probabilmente questo succede perché non le conosco abbastanza bene e ho visto un minor numero di monete. Rimane il fatto che affermazioni catastrofistiche non supportate da nessun elemento oggettivo per me sono terrorismo psicologico.
    5 punti
  5. ça va sans dire che eviteremo di scadere in flares. Premetto che non sto facendo letteratura numismatica e non avrei lontanamente le basi. Però ribadisco che la mia non era un'affermazione, perché preceduta da Forse e terminante con un non so. (Forse gli aurei Romani autentici senza alcuna piccola ombra di dubbio non so se arrivano al 50%). Si tratta quindi di un mio parere, maturato anche da "confessioni" di alcuni ottimi conoscitori. Di aurei. Quindi questo non dovrebbe terrorizzare i principianti perché non trattano (o non dovrebbero trattare) aurei che a parer mio, sempre a pare mio (ma non soltanto) è la tipologia di gran lunga più insidiosa (forse insieme ai medaglioni (di nuovo parere "azzardato"! mio ). Poi con dei distinguo, non tutti gli aurei sono uguali. Come diceva @gionnysicily, per esempio: ..aurei M, MB intorno ai mille Euro é più difficile per la poca richiesta del mercato" Ma anche per dei segni del tempo, usure, patina, affioramenti etc....aggiungerei. Con basi empiriche, certamente. Azzardata, Provocatoria? può darsi... Ma proprio la mancanza di strumenti probanti al 100% l'autenticità di un aureo, rende questa opinione, almeno esclusivamente dal punto di vista concettuale, corretta. Almeno più di quella seguente: "un buon esperto che ne ha visti tanti nella sua carriera è perfettamente in grado di distinguere una moneta falsa da una autentica" Per molti aurei forse è così. Per il resto. Parliamone... SE c'è qualcuno, o conoscete qualcuno, che ha queste costanti certezze sugli aurei lo dica. Per alcuni aurei (non so se il 50%, ma non pochi!) l'esperto, (proprio se è buono) riconosce (spesso solo a se stesso) di stare reputando autentico un aureo con un grado di probabilità, magari anche vicino al 99%. In cuor mio e di molti di noi quel 99% equivale alla certezza. Ma non è così. Mi riferivo a questo distinguo. Tant'è che gli esami peritali usano formule ben poco affermative, piuttosto soggettive, e su basi perlopiù empiriche. Però, se siamo d'accordo, tornerei Intopic
    4 punti
  6. Visto che ogni tanto vien fuori il discorso per cui i prezzi alti scoraggerebbero i nuovi collezionisti, a questo punto pongo una domanda: immagino che il mercato della filatelia abbia avuto un calo generale dei prezzi, in alcuni casi, da quel che ho letto, anche notevole, questo ha per caso generato un boom di nuovi appassionati? Non so, ma, ad intuito, mi viene da pensare di no
    4 punti
  7. Taglio: 2 € Nazione: Andorra Anno: 2015 Tiratura: 200.000 Condizioni: BB Città: Bassano del Grappa (VI)
    4 punti
  8. toh, combinazione: accedo a "lamoneta" e subito mi appare il messaggio di @b8b8, col rimpianto per la funerea dipartita del sito "unionlatine.qualchecosa". Ma io, pur essendo nato ieri (magari!), ormai ho capito come gira il mondo, e, scaricato a suo tempo il software WinHTTrack (lo raccomando a tutti, è aggratiss), quando mi imbatto in qualcosa di veramente importante, me lo metto in saccoccia. La rete è tutto fuorchè stabilità. Quindi, caro b8b8, copia di quel sito risiede nel mio disco! Quanti scudi mi offri per averne una copia? Scherzo, naturalmente, e se @Reficul mi dice se e come si può fare, lo metto volentieri a disposizione del forum: "se", nel senso che ci potrebbero essere problemi di copyright (ma il sito, oltre che defunto, è anche in vendita); "come", trattasi di 1723 files, per un totale di 67.5 MB. Attendo notizie dall'amministrazione, nel frattempo saluti a tutti
    3 punti
  9. può servire ? (scaricare immagine per averla a dimensioni corrette) @Zollo86
    3 punti
  10. Buongiorno a tutto il Forum. Mi aiutate a scoprire su che moneta è stata reimpressa questa 1847?
    3 punti
  11. Buongiorno! Mi sono appena laureato in numismatica antica alla Sapienza e ora vorrei fare un dottorato il cui progetto sarà uno studio sulla circolazione monetaria nei santuari italici dell'Italia centrale! Ma non so dove e cone reperire la bibliografia che tratti di rinvenimenti monetali nei santuari italici, come potrei fare? Avete qualche autore da consigliarmi che si sia occupato di depositi votivi, monete e santuari?
    2 punti
  12. Il bottone 'non mi piace' avrebbe una sua utilità
    2 punti
  13. E' un evento a cui non si può mancare!
    2 punti
  14. Esperienza di decenni e centinaia di esemplari...
    2 punti
  15. Il mondo non è cascato.... Rinnovo il mio interesse e la mia partecipazione...arrivo a Milano intorno alle 9, chissà se ancora una volta berro' un caffè con il monsignore. Roberto
    2 punti
  16. Ciao amico, ti rispondo con semplicità: tutto sta al metodo di emissione. All'inizio dell'euro (prima dell'uso intensivo di internet) era più difficilie reperire materiale alla fonte, i commercianti hanno dettato il mercato per anni (e lo fanno in parte ancora oggi). Se poi sommiamo il fatto che molte monete finirono in circolazione anziché nel mercato collezionistico questo rendeva più difficile reperirle in FDC. All'inizio molte nazioni concepirono le monete da 2€ commemorative solo per la circolazione e delle stesse non venivano create coincard o cofanetti specifici per i collezionisti, o come la Finlandia che mischiò le monete commemorative assieme alle 2€ regolari. San Marino vendeva il 99% del contingente ai commercianti come Monaco e Vaticano. Quindi le prime euro valgono molto di più proprio per il metodo di emissione e la odierna altissima richiesta di mercato di monete FDC.
    2 punti
  17. Ciao! Grazie dell'attenzione ..... senza dubbio un evento molto importante ma, purtroppo, non sarò a casa, rientrando a Milano il 2 ottobre. In ogni caso complimenti; per chi c'è ne vale la pena sicuramente. saluti luciano
    2 punti
  18. Ragazzi non vogliatemi male per le foto, le ho dovute fare di fretta. Inoltre per carità non sono stupido, nonostante ancora non ho mai avuto purtroppo questa tipologia, poiché anche un bel BB costa un po troppo per i miei attuali standard, stavo pensando di incominciare dal basso, ovvero con una conservazione scarsa. Oltretutto ieri alla fine decisi di restituirlo poichè volevo pensarci ancora un po' su. Quindi nessun soldo speso per mia fortuna. Questo tizio lo conosco e ho comprato altri pezzi pure belli e autentici come una volta il 10 lire 1936 argento che postai tanto tempo fa, da voi anche valutato qSPL-SPL. Per questo ero tentato di fidarmi. Ma dato che vende antiquariato e a volte qualche pezzo(moneta) carino, su queste monete "pesanti" a meno che non siano certificate ho sempre un po' paura a rischiare. Chiedo scusa per le foto ma ripeto andavo di fretta e furia, ma comunque grazie sempre per il vostro saggio consiglio e chiarimento.
    2 punti
  19. è un Antoniniano emesso per Valeriano I - a Samosata o (Antiochia.).. al R/ c'è RESTITUT ORIENTIS Valerian, AR Antoninianus, 255 AD, Samosata o ( Antiochia). IMP C P LIC VALERIANVS PF AVG, radiate, draped, cuirassed bust right / RESTITVT ORIENTIS, the Orient, turreted, standing right, presenting wreath to emperor, standing left in military dress, holding spear. Star above. Ti allego un sunto per capire la monetazione .L'antoniniano (antoninianus in latino) fu introdotto con la riforma di Caracalla all'inizio del 215 a. C. con il valore di 2 denari ed infatti è anche noto con il nome di doppio denario). La parola antoniniano deriva dal nome di Caracalla (Marco Aurelio Antoniniano). Per indicarne il valore doppio rispetto al denario, ne conservava l'aspetto di quest'ultimo, ma sul fronte l'imperatore veniva rappresentato con una corona radiata, soluzione analoga a quella già utilizzata nell'impero per distinguere il dupondio dall'asse. Per questo motivo, la moneta è anche nota come radiato. Anche se teoricamente il valore l'antoniniano doveva essere doppio di quello del denario, non pesò mai più di 1.6 volte ques'ultimo, che continuava comunque ad essere coniato fino al principato di Gordiano III, il denario quando venne sostituito completamente dall'antoniniano. Inizialmente era una moneta d'argento, ma con il peggioramento delle condizioni politiche ed economiche, anche l'antoniniano venne svalutato e nella sua produzione all'argento vennero aggiunti rame e stagno: la lega che ne derivava (biglione) risultava ancora simile all'argento. Verso la metà del regno di Gallieno la moneta aveva una percentuale d'argento molto bassa (circa 5-10%), ma durante la coniazione veniva trattata con acidi in modo da eliminare il rame dalla superficie della moneta, che presentava, quindi, esternamente strato d'argento; lo strato d'argento, però, era talmente sottile che spariva rapidamente con l'uso, facendo apparire il rame sottostante. Con la riforma di Aureliano per l'antoniniano venne fissato un rapporto tra argento e rame uno a venti e queste monete sono a volte chiamate aureliani. Il valore del rapporto venne evidenziato sul rovescio di alcune monete in occidente con l'utilizzo di una marca espressa con le cifre romane "XX I", mentre in in Oriente vennero utilizzate le cifre greche "K A". L'antoniniano comunque continuò ad essere conato fino alla fine del III secolo d. C. con la riforma monetaria di Diocleziano Monete simili all'antoniniano continuarono ad essere emesse localmente da zecche presenti nelle province romane: a queste monete ci si riferisce normalmente con il nome di radiati barbari
    2 punti
  20. E Federico qui mi tocchi il cuore...purtroppo.. Questo tondello lo voglio dedicare al mi adorato fratello di nome Pericle.. Purtroppo tristemente scomparso anni or sono, anch'egli grande estimatore di questa scienza, si anche lui con nome Greco...un grande e forte guerriero...che perse purtroppo la battaglia più importante.... Ciao Pericle..fratello mio..
    2 punti
  21. Grande contributo @VALTERI Sarpedonte era figlio di Zeus e di Laodamia, figlia di Bellerofonte. Nel V canto dell’Iliade Sarpedonte rimprovera ad Ettore di partecipare troppo fiaccamente alla battaglia, lasciando la difesa della città completamente in mano agli alleati. Nel XII canto guida insieme a Glauco i lici nell’assalto al muro di protezione delle navi achee: entrambi vengono feriti ma riescono ad aprire una breccia nel muro. Più avanti combatte contro Tlepolemo, figlio di Eracle, e lo uccide rimanendo gravemente ferito. Quando Sarpedonte viene ucciso da Patroclo, Zeus ordina ad Apollo di recuperarne il corpo e di trasportarlo in Licia dove i suoi sudditi lo avrebbero seppellito da eroe. Ma anche per lo sforunato Sarpedonte c'è una bella moneta: infatti Sarpedonte è’ raffigurato su alcuni stateri emessi dal re della Licia Pericle che non si limita solo a rendere omaggio al suo epico predecessore ma si paragona addirittura ad esso facendolo rappresentare con le sue stesse sembianze. LHS Numismatik AG, Auction 95, lot 693, 25/10/2005 Greek Coins Perikle, Lycian Dynast, c. 370 Estimate: CHF 3'500.00 Stater (Silver, 9.85 g 2). Laureate and bearded head of Perikle facing, turned slightly to the left, with hair streaming wildly and with wide-open, staring eyes. Rev. Perikle, in the guise of the Lykian hero Sarpedon, nude but for helmet, striding to right, holding spear in his upraised right hand and shield in his left; below right, triskeles; to left, star of seven rays. Olçay-Mørkholm 440, dies A 3/P 10 (this coin). SNG von Aulock 4253. Nicely toned, with a remarkable fine portrait. Nearly extremely fine. Ex Hess-Leu 45, 12 May 1970, 314, and from the Podalia Hoard of 1957.
    2 punti
  22. Per una volta non da una moneta, due particolari guerrieri . Due figure alate, in armi da opliti, Ipnos e Tanatos, sorreggono il corpo nudo di Serpedonte, il guerriero caduto combattendo ad Ilio . Di mano di Eufronio, dal superbo cratere a figure rosse che ha anch'esso non poco combattuto per rientrare in Italia da dove era stato trafugato .
    2 punti
  23. Riflettiamo un po ............ E stato @Omar75 che ha aperto questa discussione, chiedendo....."Buona sera a tutti vorrei pareri da voi piu esperti di cosa ne pensate di questo aureo preso all asta nomisma 57.con tanto di certificato di autenticita classificata con stato di conservazione SPL+/qFDC.grazie e buona serata". Penso che ognuno ha espresso le sue opinioni, nessuno ha bollato con certezza l'aureo di Adriano, anzi in tanti h'abbiamo suggerito di fargli fare una ottima perizia per la sua genuinità. Poiché chiedendo dei pareri, a cuor suo non era sicuro . Che la discussione si sia allargata al punto di parlare di patina, aumenta l'interesse di questa discussione. Pertanto ripetiamolo che l'oro non ha e non fa patine , semmai colorazioni dovute alla provenienza dell'oro , se è da miniere , o pepite da fiumi o altro, in base a come lo raffinavano e con quali elementi era legato. Boscoreale................. grazie alle sue caratteristiche del suolo chimico-fisiche ha consentito la colorazione esternamente agli ori che da li provengono e non patinandole. Hanno iniziato a definirle patine e tutti seguono a ruota. E probabile che altri aurei ,( non del famoso ripostiglio), siano usciti a piccoli gruppi o singolarmente dalla stessa zona, anche di epoca successive al gran ripostiglio , e che si sono formate colorazioni tipiche. In questa discussione, tutto questo fa scuola ed è sempre un valore aggiunto a chi ha sete di conoscere. Il "terrorismo psicologico, sopra citato è sempre un fattore soggettivo che può fare senso a chi non ha le basi , ma se ci si confronta senza polemizzare , sicuramente verrà fuori più chiarezza a favore dei tanti insicuri.
    2 punti
  24. taglio 1 cent paese lettonia anno 2015 tiratura solo in divisionale condizioni spl città trieste note NEWS! taglio 1 cent paese malta anno 2014 tiratura solo in divisionale condizioni bb+ città trieste note NEWS!
    2 punti
  25. Scusate ma Mi sto incartando seguendo questa discussione... ma cosa significa che una moneta deve rendere? Se acquisto una cosa che mi piace o mi interessa questa deve per forza ‘rendere’ un domani? E - se comprendo bene il ragionamento - se una moneta vale poco posso anche fregarmene se un domani renda o meno mentre se comincia a costicchiare allora deve per forza rendermi ?!? Boh un appassionato può ‘ acquisire una moneta un quadro un cimelio unicamente perché piacciono o perché li ritiene importanti, o anche per prestigio e per questo posso anche spendere una cifra elevata ma perché devo necessariamente pensare che un domani - vendendola - debba rifarci i soldi spesi piu’ Un congruo guadagno? Se mi interessa il guadagno guardero’ un Titolo in borsa ( immateriale - che non so nemmeno com’e fatto - ma li è l’eventuale guadagno l’unica cosa ad interessarmi ). se invece compro un quadro, una moneta una bella macchina la soddisfazione per quel bene che mi interessa , mi piace, o reputo importante, è gia’ quello che Dovrebbe soddisfarmi senza pensare ad un guadagno materiale domani ( che comunque ci sara’ se scelgo oggetti di qualità che con buona probabilità domani manterranno o incrementeranno il loro valore). Questo aspetto pero’ deve comunque restare secondario - una conseguenza - e non il motore della mia motivazione altrimenti da fervente appassionato mi trasformo in investitore o peggio speculatore...
    2 punti
  26. Taglio: 2 euro Nazione: Vaticano Anno: 2013 Tiratura: solo in divisionale Conservazione: BB Località: Milano
    2 punti
  27. Bene, non vedo l'ora di ritrovare tanti amici e conoscenti
    2 punti
  28. Salve. Ieri ho potuto acquistare questo quarto di soldo d'Emanuele Filiberto, emesso a Torino e datato da 1577. Grazie per i vostri pareri.
    1 punto
  29. Buonasera a tutti, Volevo condividere una Piastra di Ferdinando II del 1846, proviene da una vendita Negrini. Ricordo I suoi corposi cataloghi d'asta, il materiale proposto sempre di altissima qualità..... E le Collezioni o i gruppi di monete Napoletane che spesso proponeva. Ho poche monete in Collezione acquistate da lui...... Poche ma veramente belle!
    1 punto
  30. Eh già penso che qualcuno l'avrai visto Eros...?
    1 punto
  31. Grazie per l'invito ma il sabato per me è lavorativo?. Grazie per l'invito , seguiro il resoconto qui sul forum anche se non sarà come esserci. Buon divertimento Mauro
    1 punto
  32. Anche io sono appassionato di denari repubblicani anche se ho molto da imparare la moneta mi sembra in ottime condizioni sicuramente anche la rarità ha la sua importanza non saprei se il prezzo sia giusto ma secondo me hai fatto bene è una bellissima moneta complimenti
    1 punto
  33. Si vede che sono un extraterrestre...
    1 punto
  34. Extrasensoriale direi... visto che conosco professionisti che neppure azzarderebbero un parere da foto di questo genere
    1 punto
  35. Grazie per le risposte ragazzi. @Alex-Vee, grazie per la spiegazione, chiaro come sempre ?!!!
    1 punto
  36. Mi sembra di intuire che c’e’ poca voglia di condividere, divulgare da parte di chi sa ma legge, peccato...ma per il motto chi fa da se’ fa per tre o più ancora ...torniamo ai Caffè e a quello che pensavo, il testo sacro in materia e’ poi questo “ I caffè di Milano “ di Sandro Piantanida, raro da trovare ma molto importante, ecco la copertina !
    1 punto
  37. @littleEvil …...già, tovarish LittleEvil, mi chiedo anch'io perché così spesso arrivino foto leggermente inguardabili….
    1 punto
  38. E' talmente brutta che potrebbe essere pure falsa (bordi e rilievi arrotondati). Ma non é detto, magari é semplicemente frutto della pesante lucidatura e probabilmente é solo buona e brutta.
    1 punto
  39. Buongiorno, Non me ne volere, ma di prassi te lo devo... una affettuosa tirata d'orecchi te la prendi tutta: - queste non son monete da prendere sulla fiducia, specie se non si sa la provenienza! - la corretta procedura sarebbe fare foto NITIDE ed a BUONA RISOLUZIONE (non come queste) e chiedere PRIMA di acquistare. Spendo due parole sull'importanza di foto degne per monete molto falsificate. Se fate foto sfocate, a bassa risoluzione dove i dettagli incriminati sono veramente piccoli (chiaramente non parliamo di quei falsi pacchiani che gridano la loro falsità) come vi possiamo aiutare? almeno rendeteci la vita più facile... metteteci un po di impegno!! Venendo al tuo esemplare (messo maluccio e pure selvaggiamente lucidato), mi sembreREBBE autentico (da quello che posso MAL vedere o immaginare). Certo, i dettagli "sembrano" essere giusti, ma obiettivamente la foto non aiuta per niente, ed in più la conservazione fa il resto. @Monetaio dammi una mano
    1 punto
  40. Vediamo dei begli esempi di Monete con al rovescio immagini in incuso, sono le prime a essere state coniate, le più antiche, secondo me le più affascinanti, la prima esigenza di moneta parte da loro ....
    1 punto
  41. Grazie ancora per la disponibilità. Immaginavo che in merito ai cataloghi la situazione fosse più o meno questa. Come giustamente hai detto dovrò fare una ricostruzione pezzo per pezzo e in base ai Paesi che ritengo più opportuno inserire. Sarà certamente più laborioso operare in questo modo, ma ritengo che alla fine potrà comunque essere appagante.
    1 punto
  42. Posto il modulo verde vuoto aggiornato per effettuare richieste supplementari con la nuova modalità pagamento ITA modulo verde 2018.pdf
    1 punto
  43. Infine il 4° tipo è rappresentato dalle stesse tipologie di gettoni con la presenza di un anellino sul bordo superiore per renderli portatili a ciondolo, e le sole scritte portafortuna sulle due facce. Notare che in nessuna delle versioni del gettone descritte gli viene attribuito un controvalore in lire, nemmeno sotto forma di sconto sugli acquisti quando pubblicizza delle ditte commerciali. Ringrazio l’autore dell’articolo su http://modoetianumismaticae.com, probabilmente un ‘munchiasc’ come il sottoscritto dato che Monza è la mia città natale.
    1 punto
  44. Ciao; moneta che ha abbondantemente circolato. I leoni nel quadrante alto a sinistra nello scudo sono un chiaro indicatore (mentre quelli in basso a destra possono - e sono - molte volte male impressi anche in esemplari in alta conservazione). a me nn da tanto fastidio quel colpetto a ore 16 del dritto, che potrebbe pure essere un saggio così come no, quanto quello sberlone che la moneta ha preso a ore 19.40/45. Quello è un colpo deturpante (mi ricorda i miei scudi italici in argento) . Non è un anno impossibile da trovare in buona conservazione e prezzo decente, io lascerei perdere questa moneta (non la prenderei nemmeno a peso perché quel colpo mi urta e prestissimo vorrei cambiarla). ovviamente sono considerazioni personali
    1 punto
  45. Contribuisco con un altro esemplare di Gioacchino Murat, 2 Lire 1813.
    1 punto
  46. taglio 2 euro paese san marino anno 2017 tiratura 600.000 condizioni bb+ città trieste
    1 punto
  47. Il guaio è che sul forum ci sono più baccaglioni che collezionisti Se appare una donzella o qualcosa che gli somiglia anche solo nel nome è peggio delle mosche sul... miele
    1 punto
  48. Concordo con Aemilianus. Prima si fa vedere la moneta ad un perito, poi ci si confronta con la Casa d'Aste e solo nel caso che quest'ultima non volesse sentire ragioni a riprendere la moneta si potrà pensare ad adire le vie legali. non spariamo col cannone alle zanzare.....
    1 punto
  49. Non ne ho idea, ma comunque le sue domande erano di un anno fa e lui non si connette da otto mesi. P.s: sono Cristian, non Cristiana, sono portatore sano di pistolino .
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.