Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/07/18 in tutte le aree
-
Torino 1898. Anno denso di ricorrenze, IV Centenario della costruzione del Duomo, III Anniversario della fondazione della Confraternita del Santo Sudario e 50° Anniversario dello Statuto Albertino. Oltre alle suddette ricorrenze, in quell’anno fu organizzata una grande Esposizione di Arte Sacra, e fu decisa l’ostensione del Telo Sindonico. L’esposizione ebbe luogo dal 25 maggio al 2 giugno, e fu proprio in quei giorni che Secondo Pia fotografò il lenzuolo, rilevando dall’immagine in negativo i particolari della Sacra Sindone. Per l’occasione fu coniata questa medaglia, prodotta dalla Johson e incisa da AC. Bronzo argentato, 46 mm per 41,88 gr. con campi proof like. Avete avuto modo di visionarla dal vivo? A me è capitato esattamente 40 anni fa, evento che ancora ricordo con grande chiarezza e che mi ha lasciato una profonda impressione. Da allora ho letto quasi tutti i libri uscit, oltre a video e filmati sull'argomento.7 punti
-
-Centinaia di monete d’oro della tarda epoca imperiale, custodite in un recipiente in pietra ollare di forma inedita, che non trova al momento confronti: è questa la straordinaria scoperta avvenuta in pieno centro a #Como, durante gli scavi archeologici effettuati all’interno del cantiere di ristrutturazione dell’ex #TeatroCressoni. “Non conosciamo ancora nei dettagli il significato storico e culturale del ritrovamento – ha detto il ministro Alberto Bonisoli - ma quell’area sta dimostrando di essere un vero e proprio tesoro per la nostra #archeologia. Una scoperta che mi riempie di orgoglio” Mibac4 punti
-
Credo che ogni persona di sani principi provi pietà e rispetto per chi soffre, per chi è morto in guerra, per chi è malato, ecc, anche senza necessariamente esplicitarlo ogni volta. Se dovessimo struggerci per tutto ciò che di brutto accade nel mondo, per le guerre, le tragedie che ci sono e che ci sono state, sentendoci magari in difetto se di fronte alla notizia di un relitto discutiamo di altro e non dei naufraghi, o se parlando di Napoleone discutiamo di strategie militari e non dei morti in battaglia, probabilmente dopo mezza giornata finiremo dallo psicoterapeuta4 punti
-
Leggendo l'articolo mi è venuto spontaneo un sorriso. Il giornalista invece di porgersi tante domande sul perchè si trovavano in quel luogo, le persone del tempo, la storia del luogo e tutti gli aspetti storici connessi, cosa scrive soltanto? Chissà quanto vale tutto il tesoro. Chissà se è tra quelli che qualche volta hanno scritto sul forum solo per chiedere quanto vale...3 punti
-
Visto la piega che stava prendendo la discussione tengo a precisare che quanto da me scritto in precedenza non era stato fatto con intenzione polemica, ci mancherebbe. Qui siamo in un forum di Numismatica ed è giusto si parli di monete. La mia era una semplice riflessione nata leggendo l'articolo linkato ed altri di altre testate che si soffermano più sul presunto contenuto della cassaforte che sui fatti storici. Attendiamo curiosi il recupero...3 punti
-
3 punti
-
Buonasera a tutti, Volevo condividere una Piastra di Ferdinando II del 1846, proviene da una vendita Negrini. Ricordo I suoi corposi cataloghi d'asta, il materiale proposto sempre di altissima qualità..... E le Collezioni o i gruppi di monete Napoletane che spesso proponeva. Ho poche monete in Collezione acquistate da lui...... Poche ma veramente belle!3 punti
-
Presso il Museo Nazionale dell' Alto Medioevo a Roma , zona EUR , sono conservate circa 700 monete di epoca ostrogota facenti parte di un "tesoretto" ; l' anomalia e' che queste monete non sono state trovate tutte insieme in un unico luogo , per questo motivo "tesoretto" e' stato virgolettato , ma sono state rinvenute sparse in gruppi di 20/30 pezzi disseminati lungo la costa marittima di Tor San Lorenzo , Ardea (Roma) Questo occultamento avvenuto nel VI secolo non corrisponde a nessuna tipologia di ripostiglio o tesoretto conosciuto , sembrerebbe quasi che una separazione in tanti blocchi di monete sia stata fatta di proposito onde evitare che nel caso di un ritrovamento fortuito in quell' epoca avesse arricchito lo scopritore e ridotto in miseria il proprietario , facendo cosi in modo che ne' l' uno ne' l'altro giungessero a questi estremi . Cio' presuppone anche che il proprietario delle 700 monete avesse una specie di mappa per poter un giorno ritrovare tutte le monete , cosa che sfortunatamente per lui non avvenne . https://www.ilgiornaledellanumismatica.it/il-tesoro-di-tor-san-lorenzo-le-monete-degli-ostrogoti-e-la-storia-di-un-ritrovamento/2 punti
-
Trovata anfora , ripiena di 300 monete d' oro, nel centro storico della città Di Como. Per ora non vi sono alte informazioni.2 punti
-
Buonasera a tutti gli Amici della sezione, questa sera, per confronto con quella di Rocco, posto la mia Piastra da 120 Grana del 1846. Naturalmente è di conservazione più modesta ma, sul velluto rosso, fa la sua figura lo stesso (almeno spero). Acquisto fatto molti anni fa sempre al solito posto.....la Baia. Tutti i commenti, critiche, opinioni e altro sono sempre ben accetti.2 punti
-
2 punti
-
Ecco appunto fruibili, questo è importantissimo..e determinante per un vero discorso divulgativo.. Ai fini della conoscenza per tutti.2 punti
-
In the pint-sized world of coins, the date on a Peace Dollar is a comparatively huge thing. The “1 9 2 7” stamped on this coin can’t be missed. Out it jumps at you, along with a dozen print-, video- and audio-snippets of Charles Lindbergh and his 1927 solo flight across the Atlantic. “Lucky Lindy,” the “Eagle of the USA,” his nighttime landing in Paris after 33+ hours in the air—all of these things come instantly to mind—as does Lindbergh’s obsessive drive to reduce the weight of his airplane, the Spirit of St. Louis. So one thing seems sure. Lindbergh would never have carried a heavy coin like this big silver dollar along with him. Lightweight paper money would have been the thing. But I have to note the irony of U.S small-size currency not being available until 1928, the year after the famous flight. If he took any folding-money, Lindbergh would have had to make do with the old “horse-blankets.” v.2 punti
-
Ma solo a me il pensiero più che alle monete va ai quasi 400 marinai morti? ☹️2 punti
-
ciao a tutti, ho acquistato su ebay un bel 10 soldi 1792 vicino allo spl (ha una buona argenatura), lo allego buona giornata1 punto
-
Buonasera di ritorno da Riccione con qualche acquisto...questo in particolare dovevo ritirarlo dopo un paio di mesi di attesa e devo dire che è valsa la pena aspettare. Ultimamente ho un debole per Pio VI e poi adoro il rame in bella conservazione...devo dire che in mano è davvero una signora moneta con una bella tonalità marroncina e qualche riflesso rosso. Per Gubbio direi che resta il taglio più ostico da trovare in alta conservazione;ora mi tocca trovare un bel baiocco per finire la serie eugubina (madonnina,sampietrino,2 baiocchi,baiocco,mezzo baj). cosa ne pensate? un grazie a tutti e un saluto marco1 punto
-
Mamma mia. Immaginate che sogno fare il ritrovamento e avere tra le mani, per qualche minuto, quel meraviglioso tesoro. Pagherei per poter catalogare 10 di quelle monete.1 punto
-
@Rocco68è sempre un piacere condividere con Te e con tutti gli altri Utenti le mie monete. Comunque ti confermo che i pallini nello scudetto del Portogallo sono 4 e di forma circolare. Quelli che ci mancano non sono evanescenti ma ci mancano proprio.1 punto
-
Bene abbiamo forse cippal sui 55 soci e simpatizzanti taggati lamonetiani, qualche giorno fa vedevo gente che si strappava le vesti per le sorti del Cordusio e quindi pensavo onestamente più entusiasmo...forse in fondo si diceva poi tanto per dire ...1 punto
-
1 punto
-
Buonasera e Grazie Sergio per aver condiviso con tutti noi questo altro bel pezzo della tua Collezione. Le Piastre del 1846 sembra non abbiano evidenti varianti, ma la tua a differenza della mia presenta: Solo 4 Pallini nello stemma del Portogallo, così vedo dalla foto.... Ma può essere che gli altri 3 siano evanescenti. Hanno forma circolare, mentre nella mia ci sono 7 quadratini. Nella tua I lati della Corona sono stati "prolungati" fino a toccare la parte superiore dello scudetto. Complimenti ancora.....fa una gran figura.... Anche senza velluto rosso! ?1 punto
-
1 punto
-
Riporto le parole e le immagini condivise da un post del MIBAC su Facebook (non sapevo neanche avessero un profilo a dir la verità, ma si vede che con il governo del cambiamento avere un profilo Facebook sarà presto obbligatorio per legge... ) Centinaia di monete d’oro della tarda epoca imperiale, custodite in un recipiente in pietra ollare di forma inedita, che non trova al momento confronti: è questa la straordinaria scoperta avvenuta in pieno centro a #Como, durante gli scavi archeologici effettuati all’interno del cantiere di ristrutturazione dell’ex #TeatroCressoni. “Non conosciamo ancora nei dettagli il significato storico e culturale del ritrovamento – ha detto il ministro Alberto Bonisoli - ma quell’area sta dimostrando di essere un vero e proprio tesoro per la nostra #archeologia. Una scoperta che mi riempie di orgoglio”1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
In una serie di valori così strampalata poteva avere un senso solo un nominale da 30 e non da 35, quest'ultimo numero non è un multiplo di 3 ed a quanto pare non è riconducibile a nulla. ______ "questo strano valore fu probabilmente scelto a causa della credenza del Generale Ne Win nella numerologia" - è quanto riportato sul sito "BANK NOTE MUSEUM", ma quel "probabilmente" non risolve l'arcano in modo definitivo. Venirne a capo sarà più difficile di fare un terno al lotto, se dopo più di 13 anni dalla creazione della discussione il mistero non si è potuto scoprire......... consiglio quindi di giocare 3 - 13 - 35 sulla ruota di Naypyidaw (capitale della Birmania) p.s. Se si vuol puntare sulla cinquina: 15 - 35 - 45 - 75 - 901 punto
-
Notevole indubbiamente, avevi letto questa discussione di un dabbene versione genovese coi miei 10 soldi ?1 punto
-
1 punto
-
Questo non e’ proprio vero o almeno non e’ vero sempre. Giustissimo che chi ama le monete non debba seguire il miraggio del profitto bensì principalmente la passione. cio’ non toglie che se compro ( bene ) iluna moneta per passione la tengo 10 anni e poi la rivendo ad un multiplo X perché il Mercato nel frattempo l’ha apprezzata , non e’ che debba vergognarmene o - sdegnosamente - rifiutare offerte per restare immacolato ..:)1 punto
-
Penso che il limite in molti casi lo metta solitamente la disponibilità di denaro. Da appassionato di molti periodi storici e personaggi probabilmente dovrei spendere un sacco e mi farei collezioni sia tipologiche sia per anno. E' un intervento un po' goliardico ?1 punto
-
Ciao @Gianluxho dato una risposta abbastanza esplicita alla tua affermazione sull'ufficialità dei decreti dicendo che appunto tutti i decreti delle monete emesse di recente andrebbero sempre e comunque trattati con le "pinze". Questo perché possono essere sempre soggetti a rettifiche, addirittura (per esperienza) dopo anni ed anni si viene a scoprire la realtà! Quello che dici è giusto, prendiamo per buono ciò che di ufficiale al momento ci viene fornito, ma nel caso specifico di Malta ho seri dubbi che quanto dichiarato sia il vero e assoluto. Probabilmente fra anni si saprà la verità, ma per ora ci attendiamo alle tirature ufficiali e alle miriade di ritrovamenti di queste monete che (in teoria) non dovrebbero essere in circolazione, ma in pratica se ne trovano a mucchi. Concludo dicendo che a mio parere è impossibile abbiano aperto le divisionali invendute e messo in circolazione le monete, altrimenti avremo riscontrato ritrovamenti di tutti i tagli non solo delle monete da 2€ in questo caso del 2015. Un saluto ?1 punto
-
Bellissima, grazie anche all'incisore ANGELO CAPPUCCIO, personalmente mai vista, deve essere rara. Qualche altra medaglia legata alla Sindone si trova qui a pag. 5 e 6 …e anche ai post n. 37-139-140 di questa discussione1 punto
-
1 punto
-
tutto dipende dal luogo di conservazione (ex l'umidità accelera il processo) ed anche dal tipo di prodotto usato per lavarle che sicuramente nonostante il risciacquo con acqua qualche residuo sulla moneta resta e la fa reagire diversamente nel processo di ossidazione.. e pur vero però che in vendita difficilmente si trovano con queste patine.. perché lavate si vendono prima e meglio1 punto
-
Come ho già scritto, la serie della Repubblica assieme a quelle del 25 e del 28 sono, a mio parere, delle vere e proprie opere d'arte.1 punto
-
Questa non è una inedita, ma non si è sempre molto fortunati.. Il bello di questa moneta è la conservazione!! Veramente bella!!1 punto
-
Quarto I° tipo di Ludovico (1440/1465) proveniente da un noto collezionista francese , mancato tempo fa.1 punto
-
Beh sentirsi dire che bisogna andare in analisi, solo per aver detto che più che alle monete, in questo caso, il primo pensiero mio e di altri è andato ai tanti marinai morti, mi è sembrato un tantino eccessivo... Poi tutto è opinabile caro Simone. Saluti1 punto
-
Semplicemente meravigliosa.. E poi il bronzo argentato ha un certo fascino..senza contare poi il simbolo della stessa... p.s. Ho finito come il solito i mi piace a quest'ora, appena riesco provvedo Claudio.1 punto
-
https://www.google.it/amp/s/www.ilgiorno.it/como/cronaca/monete-scavi-1.4146167/amp1 punto
-
Anch'io è stata la prima cosa che ho pensato.. Mi sono subito immedesimato in tutti quei poveri ragazzi della battaglia di Lissa, ed alla tragedia immane che vissero.. I numeri delle vittime della guerra mi hanno sempre impressionato, e il pensiero sin da bambino forse perchè appassionato di storia, correva sempre nella battaglie negli scontri delle varie epoche. Come il dramma dei bombardamenti e degli sfollati di tutta la nostra penisola, durante la seconda guerra, i racconti dei sopravvissuti che ho sentito mi hanno sempre straziato il cuore. Ogni giorno penso a come siamo fortunati a vivere solo perchè non viviamo un conflitto direttamente, la guerra è una cosa spaventosa che non si può immaginare minimamente..come la prigionia o la deportazione, io ho avuto al fortuna nella mia vita di raccogliere centinaia di testimonianze dirette, anche nella mia famiglia.. Anche se poi giornalmente viviamo conflitti, e attacchi egualmente..1 punto
-
È quello che ho provato a dire e che penso fermamente. Un saluto a tutti ragazzi ?1 punto
-
ciao e ben arrivato. le monete coniate prima del 2008 seguono le stesse regole di tutte le altre. il fatto che il file parta dal 2008 è perchè è nato in quell'anno.1 punto
-
ça va sans dire che eviteremo di scadere in flares. Premetto che non sto facendo letteratura numismatica e non avrei lontanamente le basi. Però ribadisco che la mia non era un'affermazione, perché preceduta da Forse e terminante con un non so. (Forse gli aurei Romani autentici senza alcuna piccola ombra di dubbio non so se arrivano al 50%). Si tratta quindi di un mio parere, maturato anche da "confessioni" di alcuni ottimi conoscitori. Di aurei. Quindi questo non dovrebbe terrorizzare i principianti perché non trattano (o non dovrebbero trattare) aurei che a parer mio, sempre a pare mio (ma non soltanto) è la tipologia di gran lunga più insidiosa (forse insieme ai medaglioni (di nuovo parere "azzardato"! mio ). Poi con dei distinguo, non tutti gli aurei sono uguali. Come diceva @gionnysicily, per esempio: ..aurei M, MB intorno ai mille Euro é più difficile per la poca richiesta del mercato" Ma anche per dei segni del tempo, usure, patina, affioramenti etc....aggiungerei. Con basi empiriche, certamente. Azzardata, Provocatoria? può darsi... Ma proprio la mancanza di strumenti probanti al 100% l'autenticità di un aureo, rende questa opinione, almeno esclusivamente dal punto di vista concettuale, corretta. Almeno più di quella seguente: "un buon esperto che ne ha visti tanti nella sua carriera è perfettamente in grado di distinguere una moneta falsa da una autentica" Per molti aurei forse è così. Per il resto. Parliamone... SE c'è qualcuno, o conoscete qualcuno, che ha queste costanti certezze sugli aurei lo dica. Per alcuni aurei (non so se il 50%, ma non pochi!) l'esperto, (proprio se è buono) riconosce (spesso solo a se stesso) di stare reputando autentico un aureo con un grado di probabilità, magari anche vicino al 99%. In cuor mio e di molti di noi quel 99% equivale alla certezza. Ma non è così. Mi riferivo a questo distinguo. Tant'è che gli esami peritali usano formule ben poco affermative, piuttosto soggettive, e su basi perlopiù empiriche. Però, se siamo d'accordo, tornerei Intopic1 punto
-
Buongiorno a tutti. Dopo i doverosi complimenti a @Rocco68 per l'ottima piastra, esprimo il mio pensiero: la moneta ospitante con ogni probabilità è una Piastra di Giuseppe Napoleone... Oltre ai dettagli dello stemma e della corona, si intravede abbastanza chiaramente anche l'ancora sulla destra. Sulla sinistra invece, con un po di fantasia, si intravede un braccio. Considerando che le Piastre del periodo francese arrivavano ad avere un diametro fino a 39,5 mm. (contro i 37/37,5 mm. di quelle di Ferdinando II)... i conti dovrebbero tornare... Saluti1 punto
-
Buongiorno a tutto il Forum. Mi aiutate a scoprire su che moneta è stata reimpressa questa 1847?1 punto
-
https://www.theguardian.com/world/2018/sep/04/brazil-national-museum-fire-collection-destroyed-not-insured petronius (and in Italian too ) https://www.corriere.it/esteri/18_settembre_03/brasile-incendio-devasta-museo-nazionale-persi-200-anni-storia-940e5072-af51-11e8-8b32-ed1119b5e5f1.shtml1 punto
-
1 punto
-
questi due profili mi ipnotizzano facilmente ?1 punto
-
E' proprio questo che ci distingue dai semplici raccoglitori: il numismatico è una testa pensante che parte dallo studio delle monete per studiare un intero periodo. Potremmo dire che il numismatico si serve delle monete che colleziona per pagare il transito ad un Caronte immaginario verso epoche lontane...1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
