Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/07/18 in tutte le aree
-
Torino 1898. Anno denso di ricorrenze, IV Centenario della costruzione del Duomo, III Anniversario della fondazione della Confraternita del Santo Sudario e 50° Anniversario dello Statuto Albertino. Oltre alle suddette ricorrenze, in quell’anno fu organizzata una grande Esposizione di Arte Sacra, e fu decisa l’ostensione del Telo Sindonico. L’esposizione ebbe luogo dal 25 maggio al 2 giugno, e fu proprio in quei giorni che Secondo Pia fotografò il lenzuolo, rilevando dall’immagine in negativo i particolari della Sacra Sindone. Per l’occasione fu coniata questa medaglia, prodotta dalla Johson e incisa da AC. Bronzo argentato, 46 mm per 41,88 gr. con campi proof like. Avete avuto modo di visionarla dal vivo? A me è capitato esattamente 40 anni fa, evento che ancora ricordo con grande chiarezza e che mi ha lasciato una profonda impressione. Da allora ho letto quasi tutti i libri uscit, oltre a video e filmati sull'argomento.7 punti
-
-Centinaia di monete d’oro della tarda epoca imperiale, custodite in un recipiente in pietra ollare di forma inedita, che non trova al momento confronti: è questa la straordinaria scoperta avvenuta in pieno centro a #Como, durante gli scavi archeologici effettuati all’interno del cantiere di ristrutturazione dell’ex #TeatroCressoni. “Non conosciamo ancora nei dettagli il significato storico e culturale del ritrovamento – ha detto il ministro Alberto Bonisoli - ma quell’area sta dimostrando di essere un vero e proprio tesoro per la nostra #archeologia. Una scoperta che mi riempie di orgoglio” Mibac4 punti
-
Credo che ogni persona di sani principi provi pietà e rispetto per chi soffre, per chi è morto in guerra, per chi è malato, ecc, anche senza necessariamente esplicitarlo ogni volta. Se dovessimo struggerci per tutto ciò che di brutto accade nel mondo, per le guerre, le tragedie che ci sono e che ci sono state, sentendoci magari in difetto se di fronte alla notizia di un relitto discutiamo di altro e non dei naufraghi, o se parlando di Napoleone discutiamo di strategie militari e non dei morti in battaglia, probabilmente dopo mezza giornata finiremo dallo psicoterapeuta4 punti
-
Leggendo l'articolo mi è venuto spontaneo un sorriso. Il giornalista invece di porgersi tante domande sul perchè si trovavano in quel luogo, le persone del tempo, la storia del luogo e tutti gli aspetti storici connessi, cosa scrive soltanto? Chissà quanto vale tutto il tesoro. Chissà se è tra quelli che qualche volta hanno scritto sul forum solo per chiedere quanto vale...3 punti
-
Visto la piega che stava prendendo la discussione tengo a precisare che quanto da me scritto in precedenza non era stato fatto con intenzione polemica, ci mancherebbe. Qui siamo in un forum di Numismatica ed è giusto si parli di monete. La mia era una semplice riflessione nata leggendo l'articolo linkato ed altri di altre testate che si soffermano più sul presunto contenuto della cassaforte che sui fatti storici. Attendiamo curiosi il recupero...3 punti
-
3 punti
-
Buonasera a tutti, Volevo condividere una Piastra di Ferdinando II del 1846, proviene da una vendita Negrini. Ricordo I suoi corposi cataloghi d'asta, il materiale proposto sempre di altissima qualità..... E le Collezioni o i gruppi di monete Napoletane che spesso proponeva. Ho poche monete in Collezione acquistate da lui...... Poche ma veramente belle!3 punti
-
Presso il Museo Nazionale dell' Alto Medioevo a Roma , zona EUR , sono conservate circa 700 monete di epoca ostrogota facenti parte di un "tesoretto" ; l' anomalia e' che queste monete non sono state trovate tutte insieme in un unico luogo , per questo motivo "tesoretto" e' stato virgolettato , ma sono state rinvenute sparse in gruppi di 20/30 pezzi disseminati lungo la costa marittima di Tor San Lorenzo , Ardea (Roma) Questo occultamento avvenuto nel VI secolo non corrisponde a nessuna tipologia di ripostiglio o tesoretto conosciuto , sembrerebbe quasi che una separazione in tanti blocchi di monete sia stata fatta di proposito onde evitare che nel caso di un ritrovamento fortuito in quell' epoca avesse arricchito lo scopritore e ridotto in miseria il proprietario , facendo cosi in modo che ne' l' uno ne' l'altro giungessero a questi estremi . Cio' presuppone anche che il proprietario delle 700 monete avesse una specie di mappa per poter un giorno ritrovare tutte le monete , cosa che sfortunatamente per lui non avvenne . https://www.ilgiornaledellanumismatica.it/il-tesoro-di-tor-san-lorenzo-le-monete-degli-ostrogoti-e-la-storia-di-un-ritrovamento/2 punti
-
Trovata anfora , ripiena di 300 monete d' oro, nel centro storico della città Di Como. Per ora non vi sono alte informazioni.2 punti
-
Buonasera a tutti gli Amici della sezione, questa sera, per confronto con quella di Rocco, posto la mia Piastra da 120 Grana del 1846. Naturalmente è di conservazione più modesta ma, sul velluto rosso, fa la sua figura lo stesso (almeno spero). Acquisto fatto molti anni fa sempre al solito posto.....la Baia. Tutti i commenti, critiche, opinioni e altro sono sempre ben accetti.2 punti
-
2 punti
-
Ecco appunto fruibili, questo è importantissimo..e determinante per un vero discorso divulgativo.. Ai fini della conoscenza per tutti.2 punti
-
In the pint-sized world of coins, the date on a Peace Dollar is a comparatively huge thing. The “1 9 2 7” stamped on this coin can’t be missed. Out it jumps at you, along with a dozen print-, video- and audio-snippets of Charles Lindbergh and his 1927 solo flight across the Atlantic. “Lucky Lindy,” the “Eagle of the USA,” his nighttime landing in Paris after 33+ hours in the air—all of these things come instantly to mind—as does Lindbergh’s obsessive drive to reduce the weight of his airplane, the Spirit of St. Louis. So one thing seems sure. Lindbergh would never have carried a heavy coin like this big silver dollar along with him. Lightweight paper money would have been the thing. But I have to note the irony of U.S small-size currency not being available until 1928, the year after the famous flight. If he took any folding-money, Lindbergh would have had to make do with the old “horse-blankets.” v.2 punti
-
Ma solo a me il pensiero più che alle monete va ai quasi 400 marinai morti? ☹️2 punti
-
Mamma mia. Immaginate che sogno fare il ritrovamento e avere tra le mani, per qualche minuto, quel meraviglioso tesoro. Pagherei per poter catalogare 10 di quelle monete.1 punto
-
Ciao, forse ti stai riferendo a Coins Archives, che però da diverso tempo è disponibile solo per utenti registrati e che hanno pagato la quota prevista per poter accedere... https://www.coinarchives.com Una alternativa free può essere il seguente motore di ricerca, secondo me molto utile, ma sicuramente con limiti rispetto al precedente: https://www.acsearch.info Michele1 punto
-
@Rocco68è sempre un piacere condividere con Te e con tutti gli altri Utenti le mie monete. Comunque ti confermo che i pallini nello scudetto del Portogallo sono 4 e di forma circolare. Quelli che ci mancano non sono evanescenti ma ci mancano proprio.1 punto
-
Sarebbe bello ,bellissimo ,se del catalogo illustrato si occupassero I promotori del catalogo del tesoro di S. Mamiliano a Sovana ,mi pare che I benemeriti rispondessero ai nomi @Alberto Varesi e @Tinia Numismatica ,se non ricordo male...?1 punto
-
Buonasera e Grazie Sergio per aver condiviso con tutti noi questo altro bel pezzo della tua Collezione. Le Piastre del 1846 sembra non abbiano evidenti varianti, ma la tua a differenza della mia presenta: Solo 4 Pallini nello stemma del Portogallo, così vedo dalla foto.... Ma può essere che gli altri 3 siano evanescenti. Hanno forma circolare, mentre nella mia ci sono 7 quadratini. Nella tua I lati della Corona sono stati "prolungati" fino a toccare la parte superiore dello scudetto. Complimenti ancora.....fa una gran figura.... Anche senza velluto rosso! ?1 punto
-
Riporto le parole e le immagini condivise da un post del MIBAC su Facebook (non sapevo neanche avessero un profilo a dir la verità, ma si vede che con il governo del cambiamento avere un profilo Facebook sarà presto obbligatorio per legge... ) Centinaia di monete d’oro della tarda epoca imperiale, custodite in un recipiente in pietra ollare di forma inedita, che non trova al momento confronti: è questa la straordinaria scoperta avvenuta in pieno centro a #Como, durante gli scavi archeologici effettuati all’interno del cantiere di ristrutturazione dell’ex #TeatroCressoni. “Non conosciamo ancora nei dettagli il significato storico e culturale del ritrovamento – ha detto il ministro Alberto Bonisoli - ma quell’area sta dimostrando di essere un vero e proprio tesoro per la nostra #archeologia. Una scoperta che mi riempie di orgoglio”1 punto
-
Notevole indubbiamente, avevi letto questa discussione di un dabbene versione genovese coi miei 10 soldi ?1 punto
-
1 punto
-
Ciao , appena posso faro' nuovamente una visita al Museo dal quale manco come visitatore da parecchi anni , sono anche abbastanza vicino ; ti faro' sapere se una parte delle monete sono esposte e se esiste una pubblicazione del ritrovamento , intanto ti mando qualche informazione sul Museo : https://it.wikipedia.org/wiki/Museo_nazionale_dell'Alto_Medioevo e : http://altomedioevo.beniculturali.it/1 punto
-
Davide ho pensato anche io alla tua stessa riflessione...un abbraccio, siamo numismatici ma anche uomini e la nostra interiorità deve uscire sempre quando lo riteniamo, anche su un forum di numismatica... Mario1 punto
-
Ciao @Gianluxho dato una risposta abbastanza esplicita alla tua affermazione sull'ufficialità dei decreti dicendo che appunto tutti i decreti delle monete emesse di recente andrebbero sempre e comunque trattati con le "pinze". Questo perché possono essere sempre soggetti a rettifiche, addirittura (per esperienza) dopo anni ed anni si viene a scoprire la realtà! Quello che dici è giusto, prendiamo per buono ciò che di ufficiale al momento ci viene fornito, ma nel caso specifico di Malta ho seri dubbi che quanto dichiarato sia il vero e assoluto. Probabilmente fra anni si saprà la verità, ma per ora ci attendiamo alle tirature ufficiali e alle miriade di ritrovamenti di queste monete che (in teoria) non dovrebbero essere in circolazione, ma in pratica se ne trovano a mucchi. Concludo dicendo che a mio parere è impossibile abbiano aperto le divisionali invendute e messo in circolazione le monete, altrimenti avremo riscontrato ritrovamenti di tutti i tagli non solo delle monete da 2€ in questo caso del 2015. Un saluto ?1 punto
-
Bellissima, grazie anche all'incisore ANGELO CAPPUCCIO, personalmente mai vista, deve essere rara. Qualche altra medaglia legata alla Sindone si trova qui a pag. 5 e 6 …e anche ai post n. 37-139-140 di questa discussione1 punto
-
1 punto
-
Quarto I° tipo di Ludovico (1440/1465) proveniente da un noto collezionista francese , mancato tempo fa.1 punto
-
1 punto
-
https://www.google.it/amp/s/www.ilgiorno.it/como/cronaca/monete-scavi-1.4146167/amp1 punto
-
Perché ti dovresti sentire il destinatario della mia frase se non possiedi e non propugni quella convinzione?.....leggi tutto il post con attenzione per favore, senza pregiudizi. Quanto al discorso che non si possa avere la sicurezza al 100% dell autenticità di un oggetto, intesa come epoca di realizzazione o età,questa è una sciocchezza, ci sono metodi fisici di analisi che escludono qualunque percentuale di errore proprio perché si basano sulla identificazione di particolari sostanze e modificazioni determinate solo ed esclusivamente dal tempo, non sono molte e non sono valide che per poche tipologie, ma ci sono......per tutto il resto vale la regola scientifica: prove ripetibili indipendentemente dall’esecutore e verifiche incrociate in modo da ridurre al minimo la variabile dell errore intrinseco...e questo taglia fuori il metodo dell osservazione e giudizio personale a naso troppo abusato e fallace senza integrazione con analisi oggettive. I falsari vivono e prosperano su questa falsa sensazione di sicurezza dovuta all’esperienza personale. Con buona pace dei praticoni.1 punto
-
Anch'io è stata la prima cosa che ho pensato.. Mi sono subito immedesimato in tutti quei poveri ragazzi della battaglia di Lissa, ed alla tragedia immane che vissero.. I numeri delle vittime della guerra mi hanno sempre impressionato, e il pensiero sin da bambino forse perchè appassionato di storia, correva sempre nella battaglie negli scontri delle varie epoche. Come il dramma dei bombardamenti e degli sfollati di tutta la nostra penisola, durante la seconda guerra, i racconti dei sopravvissuti che ho sentito mi hanno sempre straziato il cuore. Ogni giorno penso a come siamo fortunati a vivere solo perchè non viviamo un conflitto direttamente, la guerra è una cosa spaventosa che non si può immaginare minimamente..come la prigionia o la deportazione, io ho avuto al fortuna nella mia vita di raccogliere centinaia di testimonianze dirette, anche nella mia famiglia.. Anche se poi giornalmente viviamo conflitti, e attacchi egualmente..1 punto
-
È quello che ho provato a dire e che penso fermamente. Un saluto a tutti ragazzi ?1 punto
-
@Garbo92 questo è il tuo premio per aver risolto l'enigma: una "sphinx virtual coin"....1 punto
-
ciao e ben arrivato. le monete coniate prima del 2008 seguono le stesse regole di tutte le altre. il fatto che il file parta dal 2008 è perchè è nato in quell'anno.1 punto
-
@Gianlux il bello di questo forum è poter condividere esperienze personali, dati di fatto, dubbi, certezze o semplici passaparola ecc ecc Sara poi il tempo a dare conferma o meno di ciò che è riportato (ufficialmente), sorprese ne sono sempre esistite, verità uscite dopo anni ed anni. Se ci basassimo solo ed unicamente ai decreti ufficiali sulle monete emesse recentemente questo forum non avrebbe senso di esistere, basterebbe acquistare un catalogo e tutti saremo apposto. Come è già successo con altre nazioni i decreti sono stati successivamente rettificati (vedi San Marino), ed anche in altre occasioni mai resi pubblici (es. il Belgio), o pubblicati parzialmente. Come già detto i decreti di Malta in questo periodo vanno presi con le pinze. Ci sono discrepanze enormi tra tiratura e monete emesse. Di recente un utente è stato a Malta e ha fatto letteralmente incetta di monete ordinarie trovandole con assoluta semplicità in circolazione. Le foto lo hanno attestato, monete datate 2015-16-17. Un saluto Ale1 punto
-
Bertolami Fine Arts, Auction 6, lot 363, 10/12/2012 Punic Domain, Tetradrachm,Entella (?), c. 300-289 BC, AR, (g 16,58, mm 24, h 1). Head of Herakles r., wearing leontè, Rv. Head of horse l.; at r. palm-tree, below punic legend. SNG Copenhagen 985; Jenkins, Punic 370.Rara. Old cabinet tone. Good extremely fine. ILLUSTRAZIONE: RONDA DI GUARDIA SULLE MURA DI CARTAGINE1 punto
-
Classical Numismatic Group, Inc. Triton XX, lot 455, 10/01/2017 LYDIA, Daldis. Gordian III. AD 238-244. Æ Medallion (48mm, 60.65 g, 6h). L. Aur. Hephaestionos, principal archon for the second time. AVT K • M ANT ΓOPΔIAN[OC], laureate, draped, and cuirassed bust right / Є–Π • Λ • AVP H–ΦAICTIΩNOC APX A T B, ΔAΛΔIAN/ΩN, Perseus advancing left, approaching the three Gorgon sisters (Stheno, Euryale, and Medusa) sleeping below a tree; winged Hypnos stands behind them; to upper left, Apollo Citharoedus within tetrastyle temple; to lower left, horse standing left, head right. RPC VII.1, 200 (A1/R1); Kraft pl. 45, 57 (same dies). Near EF, brown and green patina, very minor doubling. A beautifully composed and highly enigmatic mythological scene. Extremely rare and exceptional. Four specimens are noted in RPC, all from the same dies as our massive medallion. This fifth example is the only one in private hands, the others being in Paris (RPC VII.1, pl. 17, 200), Berlin (two specimens, one of which is plated in Kraft), and Boston (NFA XII, lot 389). Our piece is the finest known, far superior to the published examples. Called the “most-renowned of men” by Homer, Perseus is best known today for his slaying of the Gorgon Medusa. The central scene depicts the Gorgones reclining below a tree, asleep, as the figure of Hypnos makes clear, while Perseus advances on them. The Gorgones are variously described in ancient accounts, but are often said to have had serpents for hair, golden wings, brass claws, and scale-like skin. The great tragedian Aeschylus tells us that they shared one eye, and it was during the shuffling of this organ that Perseus decided to strike, slaying Medusa, the only mortal of the three sisters. As noted in Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae (p. 347), however, the current scene is “unusual and without known parallels.” The temple of Apollo was a major religious center of Daldis. It is uncertain if the temple is merely included as a kind of civic badge, or if it reflects a local tradition that the events of the story occurred in the vicinity of Daldis (RPC p. 149), with this medallion possibly serving as an abbreviated copy of a well-known, though now lost, work of art at Daldis Le Gorgoni erano figlie di Forco e di Ceto. Erano tre sorelle, Steno, Euriale e Medusa. Di aspetto mostruoso, avevano ali d'oro, mani con artigli di bronzo, zanne di cinghiale e serpenti al posto dei capelli e chiunque le guardasse direttamente negli occhi rimaneva pietrificato. La gorgone per antonomasia era Medusa, unica mortale fra le tre e loro regina, che, per volere di Persefone, era la custode degli Inferi. Le Gorgoni rappresentavano la perversione nelle sue tre forme: Euriale rappresentava la perversione sessuale, Steno la perversione morale e Medusa la perversione intellettuale. Perseo aveva ricevuto l'ordine di consegnare la testa di Medusa a Polidette , signore dell'isola di Serifo, si recò prima presso le Graie, sorelle delle Gorgoni, costringendole a indicargli la via per raggiungere le Ninfe. Da queste ricevette sandali alati, una bisaccia e un elmo che rendeva invisibili: doni ai quali si aggiunsero uno scudo levigato, tanto da riflettere l'immagine della Gorgone, da parte di Atena e un falcetto da parte di Ermes. Così armato, Perseo volò contro le Gorgoni e, mentre erano addormentate, guardandone l'immagine nello scudo divino di Atena per evitare di rimanere pietrificato, tagliò la testa a Medusa e la chiuse subito nella bisaccia delle Graie (questa è la scena rappresentata al rovescio del medaglione qui postato e sull'anfora campana del V secolo di cui si allega l'immagine ). Dal tronco decapitato di Medusa uscirono, insieme ai fiotti di sangue, il cavallo alato Pegaso e Crisaore, padre di Gerione. Perseo donò la testa della gorgone alla dea Atena, la quale la fissò al centro del proprio scudo per terrorizzare i nemici (da Wikipedia). Fonte immagine vaso: http://www.iconos.it/le-metamorfosi-di-ovidio/libro-iv/perseo-e-medusa/immagini/10-perseo-e-medusa/1 punto
-
ça va sans dire che eviteremo di scadere in flares. Premetto che non sto facendo letteratura numismatica e non avrei lontanamente le basi. Però ribadisco che la mia non era un'affermazione, perché preceduta da Forse e terminante con un non so. (Forse gli aurei Romani autentici senza alcuna piccola ombra di dubbio non so se arrivano al 50%). Si tratta quindi di un mio parere, maturato anche da "confessioni" di alcuni ottimi conoscitori. Di aurei. Quindi questo non dovrebbe terrorizzare i principianti perché non trattano (o non dovrebbero trattare) aurei che a parer mio, sempre a pare mio (ma non soltanto) è la tipologia di gran lunga più insidiosa (forse insieme ai medaglioni (di nuovo parere "azzardato"! mio ). Poi con dei distinguo, non tutti gli aurei sono uguali. Come diceva @gionnysicily, per esempio: ..aurei M, MB intorno ai mille Euro é più difficile per la poca richiesta del mercato" Ma anche per dei segni del tempo, usure, patina, affioramenti etc....aggiungerei. Con basi empiriche, certamente. Azzardata, Provocatoria? può darsi... Ma proprio la mancanza di strumenti probanti al 100% l'autenticità di un aureo, rende questa opinione, almeno esclusivamente dal punto di vista concettuale, corretta. Almeno più di quella seguente: "un buon esperto che ne ha visti tanti nella sua carriera è perfettamente in grado di distinguere una moneta falsa da una autentica" Per molti aurei forse è così. Per il resto. Parliamone... SE c'è qualcuno, o conoscete qualcuno, che ha queste costanti certezze sugli aurei lo dica. Per alcuni aurei (non so se il 50%, ma non pochi!) l'esperto, (proprio se è buono) riconosce (spesso solo a se stesso) di stare reputando autentico un aureo con un grado di probabilità, magari anche vicino al 99%. In cuor mio e di molti di noi quel 99% equivale alla certezza. Ma non è così. Mi riferivo a questo distinguo. Tant'è che gli esami peritali usano formule ben poco affermative, piuttosto soggettive, e su basi perlopiù empiriche. Però, se siamo d'accordo, tornerei Intopic1 punto
-
Buongiorno a tutti. Dopo i doverosi complimenti a @Rocco68 per l'ottima piastra, esprimo il mio pensiero: la moneta ospitante con ogni probabilità è una Piastra di Giuseppe Napoleone... Oltre ai dettagli dello stemma e della corona, si intravede abbastanza chiaramente anche l'ancora sulla destra. Sulla sinistra invece, con un po di fantasia, si intravede un braccio. Considerando che le Piastre del periodo francese arrivavano ad avere un diametro fino a 39,5 mm. (contro i 37/37,5 mm. di quelle di Ferdinando II)... i conti dovrebbero tornare... Saluti1 punto
-
Secondo qualcuno i modelli matematici dovrebbero andare a farsi benedire perché la realtà è troppo complessa...mah1 punto
-
https://www.theguardian.com/world/2018/sep/04/brazil-national-museum-fire-collection-destroyed-not-insured petronius (and in Italian too ) https://www.corriere.it/esteri/18_settembre_03/brasile-incendio-devasta-museo-nazionale-persi-200-anni-storia-940e5072-af51-11e8-8b32-ed1119b5e5f1.shtml1 punto
-
1 punto
-
Infatti resta una moneta da 30/40 euro complessivi per una moneta a cui dare un quasi BB è tanto, altro che SPL. Ed Arthur conoscendo il mio essere genovese? sa cosa intendo. Per il resto la P nello Soranzo ha una linea trasversale e quella che si scambia per la gambetta della R è ciò che resta. P.s. ne cerchi uno?1 punto
-
Complimenti, davvero un esemplare in conservazione eccezionale ! Quanto pesa ? Per queste emissioni ho avuto modo di rilevare pesi variabili tra 14 e 21 grammi, tondelli di spessore assai differente... Il difetto del "tondello incompleto", è abbastanza usuale per queste coniazioni, ne ho uno anche io: Ciao, RCAMIL.1 punto
-
questi due profili mi ipnotizzano facilmente ?1 punto
-
E' proprio questo che ci distingue dai semplici raccoglitori: il numismatico è una testa pensante che parte dallo studio delle monete per studiare un intero periodo. Potremmo dire che il numismatico si serve delle monete che colleziona per pagare il transito ad un Caronte immaginario verso epoche lontane...1 punto
-
Credo che ci vogliano anche eventi come questi, dove parti dalla storia, dai simboli, dalle identità per poi arrivare anche alle monete. La numismatica e' una piccola nicchia che può ampliarsi , crescere, può essere divulgata se si toccano campi vicini, in fondo le monete sono poi storia, economia, religione, arte, archeologia, politica, simboli, partendo da questi molti potrebbero trovare il modo di conoscere e capire cosa rappresenti questo multiplo che tutti hanno usato e utilizzato nel tempo.1 punto
-
Addenda... "Perchè Illyricum fa accenno a una "villa" collegata all'hoard?" Perchè nell'area ve ne erano almeno due (SPE 202 e 201), site nei pressi della Fosse Way (SPE 201) e di una strada preromana (SPE 101) (quindi collegate alla viabilità generale). SPE 102 si riferisce ad un insediamento romano britannico del I-IV secolo. Va segnalato che: nel 1935 fu rinvenuto un altro hoard del III secolo (SPE 203) non è noto (per prevenire fenomeni di "hawkwalking" (=sciacallaggio del sito di rinvenimento) l'esatto luogo di rinvenimento Tratto da http://www1.somerset.gov.uk/archives/hes/downloads/Somerset_EUS_South_Petherton.pdf Ciao Illyricum1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
