Vai al contenuto

Classifica

  1. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      17

    • Numero contenuti

      5568


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      15

    • Numero contenuti

      20109


  3. margheludo

    margheludo

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      1249


  4. adelchi

    adelchi

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1394


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/08/18 in tutte le aree

  1. Buona notte a tutti, domenica scorsa complice il tempo non proprio da mare assieme ad un gruppo di amici abbiamo optato per un pomeriggio culturale, obbiettivo prescelto la città di portoferraio la Cosmopoli cinquecentesca nata per volere del gran duca Cosimo primo De' Medici con l'obbiettivo di proteggere le coste toscane dalle oramai frequenti scorrerie piratesche mediante un insieme di imponenti fortificazioni nilitari costruite su uno sperone naturale già dimora dell'antico abitato romano di "Fabricia" che all'epoca dei fatti si chiamava "Ferraja" . ..."Il porto dell'Elva è di tale importanza, se fosse occupato da chi desidera perturbato le cose d'Italia, che harebbe la via facile di poter fare ciò che volesse perché quel sito è forte per natura; il porto capace di ogni grande armata e il luogo è vicino a più luoghi dove si potrebbe fare danno. 16 aprile 1548" Con queste parole il granduca esprime la necessità e l'urgenza di fortificare Porto ferrajo, parole che convincono anche lo scettico Carlo V a dare il benestare. Di li a poco Cosimo dara' incarico agli architetti Giovanbattista Bellucci e Giovanni Camerini di progettare ed eseguire l'imponente opera, passa un anno e poco più ed il granduca presenzia di persona alla posa della prima pietra di uno dei forti all'interno del complesso militare che cingera' la città a cui lui stesso darà il nome di "Falcone" essendo la struttura la più in alto sul promontorio e sarà destinata a vigilare dall'alto come un falco sulla citta'. Passano I secoli ed un giorno di maggio del 1934 durante i lavori di costruzione di una galleria all'interno del forte viene alla luce una lastra di marmo su cui è inciso a chiare lettere : "COSIMO DE MEDICI DUCA DI FIRENZE DÀ FONDAMENTO L'ANNO MDXLVIIII A D VIIII LUGLIO" secondo Leone Damiani, il primo ad avere condotto uno studio su questo reperto, si ha la storica certezza della presenza di Cosimo alla cerimonia, essendo le parole (COSIMO DE MEDICI DA FONDAMENTO.. ) di questa iscrizione "piene di efficacia" e non si prestano ad equivoci, in oltre è documentata la sua presenza in quei giorni. La pietra è una lastra di marmo di cm 75×59,5×15,5 in uno stile epigrafi tipico dell'epoca con legature di abbreviazioni e contrazioni, ha al centro lo stemma mediceo a palle incavate al cui interno sono alloggiate 8 monete coeve ( in origine erano 10 ) si tratta di un testone da 40 soldi volto imberbe molto raro, una lira da 20 soldi, Giulii Crazie e quattrini, nel piccolo ma interessante museo sono esposti anche alcuni dipinti pregevoli di Giuseppe Maria Terreni che raffigurano la rada ai primi del 700' concessi dal museo degli uffizi , il libricino di studi di leone damiani sui reperti in questione e, purtroppo, solo le foto su un cartellone esplicativo di 2 medaglie, la prima incisa da Domenico Poggini conservata nel museo del Bargello a Firenze mm.42 rame con al dritto il Duca di profilo e la legenda COSMOS. MED.R.P.FLOREN.DVX II e al verso la darsena di Cosmopoli con galere alla fonda e la legenda THVSCORVM.ET.LIGVRVM.SECVRITATI.ILVA.RENASCENS. coniata nel 1555, la seconda conservata nel museo civico di Bologna incisa da P.Paolo Galeotti nel 1567 in piombo con stessi soggetti sia al dritto che al verso ma con legenda un po diversa del dritto COSMVS. MED.FLOREN.ET.SENAR.DVX II. sullo stesso cartello c'è anche la foto di un olio su muro dipinto da Giorgio Vasari nella stanza di Cosimo a palazzo vecchio che ritrae il Duca con il progetto in mano mentre indica con l'indice della mano destra la città fondata nel 1548 all'architetto Camerini (figura barbuto a sx) Il comune ha tentato anche (senza successo) il rimpatrio di un busto in bronzo opera di Benvenuto Cellini eseguita nel 1547 ed eretto sopra la grande porta del forte Stella nella collina sottostante dove ha vigilato per oltre 2 secoli e trasferito poi per volere di Leopoldo Lorena agli uffizi. A seguire le foto (alcune tratte dalla rete) di alcune vedute delle fortificazioni medicee di Portoferraio, il busto del Cellini e ciò che è esposto nel piccolo museo, spero di non avervi annoiato e avrei piacere di sentire i vostri pareri sulle monete e le medaglie ma anche sulla pietra e su altri eventuali casi analoghi conosciuti, se ritenete giusto spostare questa discussione, che abbraccia un po troppi argomenti, fate pure, buona notte a tutti voi.
    4 punti
  2. Buonasera, vi presento l'ultimo arrivato, un grosso di Genova tradizionalmente detto "da 4", con la particolarità di un piccolo crescente in legenda al rovescio. L'ho classificata come CNI 3, pagina 14 n. 99, mentre non sono molto sicuro della classificazione secondo Baldassarri-Ricci: forse una variante del tipo I.III.2? L'esemplare ha un diametro di 19mm ed un peso di 1.44g. Confrontandolo con altri grossi genovesi coevi, questo si distingue anche per la dimensione particolarmente ridotta del cerchio interno: sia la croce che l'imago civitatis sono ben più piccole del solito. Gradirei un vostro parere ed una conferma della classificazione. Un saluto Appah
    4 punti
  3. Buon weekend tutti. Ecco un altro piccolo acchiappo di Riccione...un quattrino di questo papa che mi mancava e che da quel che vedo in giro mi pare il meno facile da reperire tra i tre tagli in rame di questo pontefice. Cosa ne pensate? Grazie e un saluto a tutti. Marco
    4 punti
  4. Dal momento della scoperta del tesoro di S. Mamiliano ho atteso con ansia la pubblicazione relativa della sovrintendenza , con calma il catalogo fu dato alla stampa, risultato : buon testo ,purtroppo in bianco e nero , con le foto di sole due o tre monete , corredato di CD con le foto di tutto il tesoretto , tralasciamo la qualita' della carta,il tutto per il modico prezzo di 75 euri . Fortunatamente ultimamente una coppia di ,ripeto ,benemeriti ha colmato la lacuna pubblicando un bel volumetto con tutte le foto a colori delle quasi 500 monete ,al veramente modico prezzo di 25 euro creando cosi un indispensabile compendio,per chi fosse interessato alla numinsmatica a cavallo tra tardoantico e altomedioevo, al testo di riferimento. Quindi non posso che raccomandare l'acquisto di questo testo sia per la qualita' del prodotto sia per incentivare iniziative del genere purtroppo non cosi frequenti. Quindi appassionati : forza ! Facciamo sentire il nostro appoggio a chi , sicuramente per passione , ha investito in cultura .
    4 punti
  5. Non capisco proprio il perché di queste vostre risposte, intendo di queste vostre ultime risposte... Specie tu @eracle62 che citi la frase "storia strana" quasi come se io volessi prendere in giro qualcuno... sono un neonumismatico e ho solo poco più di 1 anno di esperienza. Nessuno nasce imparato e penso che anche voi come me avete iniziato con almeno un po' di ignoranza in materia. Il tizio che la vende è una persona che conosco e vende antiquariato, sa delle basi di numismatica poiché vende anche monete. Chiedo consigli a voi poiché vi reputo esperti e sono sempre umilmente aperto ai consigli e non mi lamento neanche degli sbagli poiché è proprio grazie ad essi che una persona impara qualcosa! Non ho purtroppo macchina per poter girare nei negozi e ho pensato di chiedere un vostro consiglio, ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto in maniera educata e saggia ma non sto proprio capendo questo "attacco" da parte di qualcuno... Questa persona quando la presi mi disse che un negozio di numismatica gli aveva detto che era autentica. Non vogliatemi male se non ero convinto al 100%. È pur sempre un venditore e al giorno d'oggi pur di guadagnare qualcosa potrebbero dire la qualsiasi. Quando ci sono tornato per vedere altri pezzi si è tornato a parlare di quel pezzo, poiché, come vuole il suo mestiere, cercava di convincermi. Ho apprezzato molto che mi ha accompagnato al negozio che gli aveva riferito dell'autenticità per farmi vedere che non diceva una bugia, ma da buon scettico che sono ho chiesto di andare anche da un'altra parte ed entrambi i risultati sono stati positivi. Avendo avuto una situazione un po' particolare: ho perso il lavoro, ma grazie a Dio ne ho trovato uno da poco, non posso permettermi, almeno attualmente, di spendere troppo e 50 euro (prezzo che richiedeva) non me la sono più sentita di spenderli, anche e soprattutto grazie ai vostri giusti pareri che mi hanno portato alla convinzione di aspettare e fare una volta la spesa grossa ma almeno buona mettendo soldi da parte. Ho sbagliato si ad essere frettoloso all'inizio poiché questa è una tipologia che ho sempre desiderato, ma questo signore, conoscendo la mia situazione, è stato buono a consentirmi di restituirlo. Questa è stata tutta la mia vicenda, scusate se ho scritto tanto ma almeno spero di aver reso le idee più chiare poiché la cosa che più non sopperto e farmi prendere per "falso". Anche se nessuno l'ha detto ma scrivendo "storia strana" questo avete fatto intendere ai miei occhi. Spero che almeno adesso si è chiarito il tutto e torno a ringraziare con tutto il cuore le persone saggie e cordiali come: @ilnumismatico @Monetaio @tonycamp1978 @enriMO @dabbene che, riconoscendo la mia inesperienza ma voglia di crescere in questo mondo, mi hanno dato una mano facendomi imparare, come sempre fa la maggior parte di questo gruppo, qualcosa.
    4 punti
  6. Buona sera a tutti,nel leggete le vostre affermazioni giustamente mi sono attivato e per primis ho parlato con la casa d aste ,dicendo della discussione .loro mi hanno risposto serenamente del loro operato dicendo che la moneta è stata controllata da i loro esperti, e risulta autentica non avendo problemi ad avere confronti con altre perizie e mi hanno tranquilla mente detto di eseguire altri controlli.la moneta l ho fatta controllare da altri rassicurandomi sulla sua autenticità .
    3 punti
  7. Tranquillo, lascia stare commenti di quel genere, passaci sopra, come anche io sono passato sopra ad altri commenti di cattivo gusto presenti in questa discussione ed in altre. Ricordati che comunque qui nel forum trovi disponibilità e risorse, e di chiedere o consultarle sempre PRIMA di muoverti. Per il resto goditi tranquillo la tua passione e la tua crescita numismatica, punta su libri, cataloghi d’asta, monitora gli esemplari che passano in queste, e salvati su computer le foto in alta risoluzione per un tuo database personale, specie e soprattutto se hai poche possibilità di vedere monete in mano; Personalmente ti ringrazio per non esserti risentito alla mia “tirata d’orecchi”, sono molto contento di vedere che l’hai presa nel verso giusto. Un cordiale saluto, Fabrizio
    3 punti
  8. 3 punti
  9. Pienamente d'accordo con te, purtroppo spesso si pensa al valore di una moneta senza neanche vedere la grandezza storia che essa contiene. Un vero peccato... Una moneta, a mio parere, è molto più di un semplice valore numismatico.
    3 punti
  10. Giusto per aggiornarvi.... Si lavora e si crea... Sta nascendo...
    3 punti
  11. E' il solito luogo comune, sui ritrovamenti, quanto vale, chissà che ingente somma, tesoro inestimabile.. Della storia degli uomini, e degli episodi che l'hanno caratterizzata, ben poco interesse...purtroppo...
    3 punti
  12. Grazie Roberto, questo post poi lo stampo e lo incornicio, diciamo che ne avevo bisogno e lo dedico a chi mi e’ stato vicino in quest’ultimo anno che definirei straordinario ma nel contempo drammaticamente allucinante, d’altronde quando poi si va fuori dell’ambito numismatico la tua vita viene stravolta e si va su altri campi che mai penseresti di dover affrontare il tutto poi per fare divulgazione, pubblicazioni, eventi, esposizioni, senza alcun scopo di lucro e con un impegno pauroso e per divertirsi in fondo , il forum in parte minimissima ne e’ testimone, ma così e’...tristemente ...
    2 punti
  13. In questo punto mi sembra di notare delle coincidenze....
    2 punti
  14. Sicuramente si, il Gazzettino e’ la mia certezza numismatica, non dico unica ma quasi, si farà, non mancano i contributi scientifici, forse anche troppi, bisogna però poi lavorarci e questo e’ un lavoro, e’ volontariato puro ma anche capacità, ce la faremo ...certo poi le pagine sempre 50 saranno ...il Gazzettino e’ una promessa personale, un fatto questo si di cuore, se non mi succederà nulla ?ci sarà per chi ne avrà diritto ...
    2 punti
  15. Nel range del BB, 600 euro è un buon prezzo, attualmente ce ne sono un paio su ebay, MB/BB, offerte a 650, poi certo bisogna vedere se le vendono a quel prezzo. Così come bisogna vedere se la conservazione è davvero quella, quindi, come già è stato detto, servono foto migliori, col biglietto fuori dalla plastica. E, dulcis in fundo, bisogna vedere se vale la pena spendere quei soldi per una banconota che si differenzia dalle altre dello stesso tipo solo per la data. Neanche per le firme, di Einaudi-Urbini, tra il 1945 e il 1946, ci sono altri tre decreti molto più comuni, per i quali, con 600 euro (ma anche meno), ti porti a casa un FDS. Quest'ultima cosa, devi deciderla da solo. Se collezioni tutti, ma proprio tutti, i decreti, allora 600 euro (con le riserve fatte sulla conservazione) può essere un buon prezzo, altrimenti io credo valga la pena pensarci un attimo, con 600 euro si possono prendere tante altre belle banconote (che è quello che farei io ). petronius
    2 punti
  16. TIRO A SEGNO NAZIONALE PEL VII CENTENEARIO DI LEGNANO – MILANO / 1876 CAVALIERI DELLA MORTE ALLA DIFESA DEL CARROCCIO – LEGNANO 29 MAGGIO / 1176 Metallo bianco: 22,8 g, 40 mm. Medaglia coniata a Milano, commemorativa del settimo centenario della battaglia di Legnano.
    2 punti
  17. Ma dai che sei tra loro!!! Facciamo una cosa, interpelliamo @nikita_ e @petronius arbiter, (santi ”subbbito”) e nel frattempo scrivo la mia. Cerca di farti mandare delle foto PIÙ NITIDE, con la banconota FUORI dalla plastica. Le foto chiedile che debbano essere a filo banconota, così da vedere eventuali rilievi residui della carta (se presenti) o la sua consistenza. Fatti anche mandare delle foto con banconota sempre fuori dalla bustina ma poggiata, utile per cercare di provare a capire se stirata / pressata o no. Anche una foto in controluce sempre con banconota “nuda”. Da quello che posso vedere starei cautamente sulla scala del bb, vedo qualche riconducibile a qualche piega di troppo, per questo foto nude aiuterebbero tantissimo. È un decreto che cercherei anche, a livello temporale è l’unico che mi manca come pre-repubblica, ma solo per la data mi prende proprio a male a spenderci soldi (e tanti) sopra. Affascinante comunque perché è l’unica emissione sotto “il re di maggio”
    2 punti
  18. Grazie Mario, a Marciana ci sono stato ma devo pensare bene su cosa scrivere. A seguire il meraviglioso busto del Cellini, ve lo immaginate esposto alle intemperie ricoperto di salmastro e cacche di piccione per oltre 2 secoli?
    2 punti
  19. Grazie @adelchi , avevo cercato in questa Sezione ma non mi pare se ne fosse parlato ; vedro' comunque di indagare se sia stato pubblicato qualcosa .
    2 punti
  20. Esattamente, per far si che ciò avvenga, e dare maggior risalto a questa monetazione, bisogna in qualche modo incominciare, interagire... Arrivare a tutti, non esser solo una monetazione a se, entrare nel circuito divulgativo, attraverso conferenze, articoli, eventi che richiamino l'euro in tutte le sue espressioni, insomma proporsi. Anche perchè se andiamo a vedere per il momento è il futuro... Eros
    2 punti
  21. Se queste sono le foto migliori possibili ... direi che si tratta di un chicco di uva passa schiacciato.
    2 punti
  22. Questa moneta mi è stata data di resto in un locale di Artimino in provincia di Prato il 20 agosto 2017, praticamente pochi mesi se non giorni dopo l'emissione, quindi vorrebbe dire che qualcuno non appena gli è arrivata la confezione dalla banca centrale di Malta l'avrebbe presa, aperta e spesa, francamente lo ritengo poco probabile, infatti già pochi giorni dopo il ritrovamento ho aperto un topic mettendo in dubbio la veridicità dei decreti ufficiali, e non solo di Malta, ritengo che il continuo ritrovamento di monete, sulla carta non destinate alla circolazione, mi stia dando ragione, aggiungo che la cosa non mi riempie di gioia anzi, sarei stato molto contento di aver trovato una moneta che stando alle fonti ufficiali era da considerarsi rara, sarebbe stato un bel colpo di fortuna, purtroppo così non è stato. Pistoia
    2 punti
  23. Buonasera a tutti gli Amici della sezione, questa sera, per confronto con quella di Rocco, posto la mia Piastra da 120 Grana del 1846. Naturalmente è di conservazione più modesta ma, sul velluto rosso, fa la sua figura lo stesso (almeno spero). Acquisto fatto molti anni fa sempre al solito posto.....la Baia. Tutti i commenti, critiche, opinioni e altro sono sempre ben accetti.
    2 punti
  24. "E' probabilmente la scoperta archeologica più importante compiuta in Italia negli ultimi anni, ma il raggio si potrebbe tranquillamente allargare all'intera Europa, il tesoro di monete d'oro di tarda epoca imperiale recuperato durante lo sbancamento dell'ex-cinema Cressoni, nel cuore del centro storico. In un recipiente di pietra ollare di forme inedita e simile, per certi versi, a un'urna era custodito il tesoro che è venuto alla luce mercoledì, nel corso dei lavori di scavo compiuti in prossimità di quello che una volta era il palcoscenico del teatro. Un scoperta sorprendente per la qualità delle monete ritrovate, che grazie alla purezza dell'oro utilizzato dai romani sembrano appena coniate, anche se il vero valore della scoperta non è numismatico ma soprattutto storico. Sono infatti molto rare le monete romane d'oro che sono giunte fino ai giorni nostri, il materiale prezioso è stato infatti fuso in epoche successive per trasformarsi in altre monete di diverso conio o monili, inoltre in passato mai dei sesterzi aurei erano stati rinvenuti in una tale concentrazione. ''Non conosciamo ancora nei dettagli il significato storico e culturale del ritrovamento - ha detto il ministro dei Beni Culturali, Alberto Bonisoli - ma La Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese, che ha la direzione scientifica dello scavo, ha subito provveduto al trasporto del ritrovamento nel laboratorio di restauro del Mibac a Milano, dove archeologi, restauratori e numismatici stanno lavorando ad un vero e proprio scavo in miniatura, all'interno del recipiente: un'attività certosina che porterà presto alla luce l'intero tesoretto, oltre a fornire ulteriori elementi indispensabili alla comprensione di questo straordinario contesto". Di sicuro il recipiente è stato aperto per l'ultima volta in epoca tardo imperiale, quando Roma era già in declino e l'imperatore e la sua corte si erano ritirati a Ravenna, più facile da difendere in un periodo in cui l'esercito era assediato dalle tribù dei barbari che spesso erano guidate da ex-generali romani. Alcune monete però potrebbero risalire anche a secoli prima, ma a questo interrogativo si potrà rispondere solo nei prossimi mesi quando gli archeologi avranno svuotato l'urna e catalogato pezzo dopo pezzo". Che dire....attendiamo notizie sulle monete. http://www.msn.com/it-it/notizie/italia/il-tesoro-di-como-la-scoperta-più-importante-dellarcheologia-dopo-aquileia/ar-BBN13Wv?li=AAaxHVJ&ocid=ientp
    1 punto
  25. ciao a tutti, ho acquistato su ebay un bel 10 soldi 1792 vicino allo spl (ha una buona argenatura), lo allego buona giornata
    1 punto
  26. Bellissima moneta come le altre che ci hai fatto vedere di tua proprietà. Penso di sì che tu abbia ragione, il quattrino è la moneta più difficile da reperire specialmente in altissima conservazione. Il testone di Pio VIII invece secondo me è il più comune.
    1 punto
  27. Un Gazzettino voluto da molti. Sempre grato per quell' impegno che ci regali. Grazie Mario. R.
    1 punto
  28. Interessante ,sfortunatamente non ho mai visitato il museo di Sovana ,davvero mi confermi che vi sono esposte delle copie? Sarebbe veramente una situazione tragica... una vera Caporetto della numismatica e del buon senso.
    1 punto
  29. Buonasera a tutti gli Amici del Forum, Ritorno con molto piacere a chiedervi un parere su una stupenda Piastra del 1847 Reimpressa... Non mia? Ma del buon @lamanna921. A me sembra ci sia un 12 Carlini di Gioacchino Murat.... Cosa ne pensate?
    1 punto
  30. Work In progress ........................................
    1 punto
  31. Monete, storia, pittura, arte...quanti intrecci magici in un tondello ...
    1 punto
  32. pIù falsa dei soldi del Monopoli....
    1 punto
  33. CORPVS NVMMORVM FORVM JVLII ? E' proprio scritto così ?
    1 punto
  34. ...in un quadro di Rubens.... ..ed in un quadro di Enrique Simonet (1866-1927).
    1 punto
  35. Dall'attaccatura direi un bottone
    1 punto
  36. Io sono Arturo Russo e qualche aureo l’ho comprato e venduto nella mia carriera Io non ho ne voglia ne tempo per i duelli verbali. Ognuno ha il diritto di esprimere le sue opinioni, ma affermazioni così forti come quella che Lei ha fatto vanno argomentate in maniera seria altrimenti si fa terrorismo psicologico. Io Le ho fatto delle domande, se Lei ritiene che siano pretestuose non risponda. Per quanto mi riguarda possiamo anche finirla qui. Per Tinia: i falsi di ultima generazione sono tutti ottenuti con metallo antico. Le analisi dei metalli sono valide solo per vecchi falsi. Anche in altri campi dell’arte gli elementi scientifici molto spesso sono solo a supporto dell’esperienza e delle studio. Comunque la tua opinione è rispettabilissima e non aspiro a farti cambiare idea
    1 punto
  37. Salve. Ieri ho potuto acquistare questo quarto di soldo d'Emanuele Filiberto, emesso a Torino e datato da 1577. Grazie per i vostri pareri.
    1 punto
  38. Era il 1984 e riuscii con tanti sforzi a prendermi una Renault 5 con tettuccio morbido che arrivava sino a dietro. Come esempio posto questa la mia era blu..quanti khilometri ci ci girai tutta la penisola, mai divertito tanto.. Nel frattempo un pezzo stupendo mi faceva compagnia nei miei viaggi mi sembra avessi un modesto Pioneer..tipo questo. Canzone meravigliosa... era il 1984...
    1 punto
  39. Quattro pallini non li avevo mai visti complimentoni...
    1 punto
  40. 15 anni.. meraviglioso... Dai lascia stare il valore dei tondelli, avvicinati Gilles, questa è una scienza che ti farà conoscere un'immensità di nozioni, un mondo meraviglioso da scoprire, tantissimi amici e appassionati di tutta la penisola.. Sei ancora in età scolastica, è l'apprendere farà la differenza anche per la tua formazione, sarai una spanna su tutti, te lo dice uno che ha inseganto per anni, e che ha appreso di più con la numismatica, che in tanti anni di studio e di notti sui libri.. Vedrai sarà lieto ed emozionante appassionarti, e poi questo forum un momento aggregativo incredibile.. Ciao. Eros
    1 punto
  41. Olio su muro G.Vasari e un dipinto di G.Maria Terreni.
    1 punto
  42. Questi sono i tondelli che apprezzo maggiormente, mi esaltano e mi danno gioia, quelli che raccontano e raffigurano... La mitologia.. sublime compagna dell'esser..
    1 punto
  43. in alcune monete in primo piano, credo si legga Libio Severo ,se cosi fosse, storicamente ed economicamente sarebbe interessantissimo perchè potrebbe contenere altri nomi di imperatori estremamente rari, interessante anche un altro solido con imperatore che sembra barbuto e con un qualcosa che "sembra" un egida sul drappeggio, ma potrebbe anche essere la solita rosetta dei solidi.
    1 punto
  44. DE GREGE EPICURI Oggi alla TV hanno citato,fra gli imperatori presenti,Antemio. Nella foto postata, su una moneta mi pare di leggere LIBIUS:
    1 punto
  45. Il MIR segnala il tipo 1577 T inedito ......
    1 punto
  46. -Centinaia di monete d’oro della tarda epoca imperiale, custodite in un recipiente in pietra ollare di forma inedita, che non trova al momento confronti: è questa la straordinaria scoperta avvenuta in pieno centro a #Como, durante gli scavi archeologici effettuati all’interno del cantiere di ristrutturazione dell’ex #TeatroCressoni. “Non conosciamo ancora nei dettagli il significato storico e culturale del ritrovamento – ha detto il ministro Alberto Bonisoli - ma quell’area sta dimostrando di essere un vero e proprio tesoro per la nostra #archeologia. Una scoperta che mi riempie di orgoglio” Mibac
    1 punto
  47. E' dell'India, una rupia del XVII sec. come questa del link che ti metto di seguito, rarità e valore non li conosco. https://www.zeno.ru/showphoto.php?photo=26432 aggiungo: la tua moneta è del e.H. 1027 ١٠٢٧ (nostro 1617)
    1 punto
  48. La cosa importante è che piaccia a te.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.