Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      20123


  2. motoreavapore

    motoreavapore

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      810


  3. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      10822


  4. Tinia Numismatica

    Tinia Numismatica

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      4903


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/09/18 in tutte le aree

  1. Aggiunge poi che gli autori recenti sono concordi sull'apertura al 259/260 d.c. quindi con Valeriano I con associato il figlio Gallieno.
    3 punti
  2. Papa Gregorio XIII è stato molto prolifico nella monetazione, ed anche nella zecca di Ancona abbiamo una notevole serie di emissioni. Ad Ancona non sono mancate emissioni di giulii che principalmente sono di 4 tipologie: 1) D/ testa a d. - R/ stemma ovale : Muntoni 304 - 306 2) D/ stemma ovale - R/ La Carità : Muntoni 307 - 309 3) D/ stemma ovale - R/ San Pietro (con stemma del Card. Casali) : Muntoni 310 4) D/ stemma ovale - R/ San Pietro (senza stemma) : Muntoni 311 - 314 Tutte le diverse tipologie sono considerate molto rare, ma in particolare le prime tre, mentre la quarta recentemente ha presentato un discreto numero di apparizioni. Qui mi soffermerei alla terza tipologia con al R/ l'immagine di San Pietro rappresentato con la chiave pendente nella mano destra ed il libro appoggiato sul fianco sinistro. In basso a sinistra l'armetta di Alessandro Casali commissario della Camera Apostolica. A mia conoscenza ci sono tre esemplari. Uno passato in Asta Bolaffi (2008 o 2009 ??), uno passato nel sito online di Ranieri (consumatissima e con foro), e la terza passata recentemente su Ebay da HatriaNumismatica. E' possibile vedere le immagini delle tre monete nella scheda del Catalogo (prime due righe : CNI 307 e CNI 308). https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GXIIIA/32 Qualcuno è a conoscenza di altri passaggi di questa moneta. Sono graditi commenti e contributi. PS: sono riuscito ad acquisire il terzo esemplare (peso gr. 3,06).
    3 punti
  3. Buona domenica a tutti gli amici del Forum. Oggi condivido questa Piastra del 1858 molto particolare e rara.... a voi tutti i commenti. P. S. La moneta non è della mia Collezione?...
    3 punti
  4. Croce di Caravaca, in bronzo/ottone, del XVII - XVIII sec., prende il nome dalla città Caravaca, nella regione della Murcia nel sud della Spagna, dove esiste l'omonimo Santuario. Molto venerata e portata come protezione contro il maligno è i malefici. Nel Rovescio si legge: TOCADA (toccata) // SAN[TA] - C[ROCE] - D. // CARAV[ACA]. Se vuoi conoscere la storia basta cliccare "Santa Croce di Caravaca". Ciao Borgho
    3 punti
  5. Buona serata a tutti nonno cesare chiede scusa per la cattiva interpretazione circa il tesoretto di Sovana...avevo capito che non solo le monete poste nel contenitore; ma anche quelle presentate nella teca fossero riproduzioni, meglio così ad ogni buon conto una visitina a Sovana con i suoi tesori, non solo quelli museali, direi anzi che tutta la cittadina è un museo, vale veramente la pena; il sito poi si tova in uno dei posti più belli della nostra bella toscana e parla etrusco con le vie cave e le necropoli, ad un passo dalla città del tufo; scusate ancora e buona serata a tutti da nonno cesare
    2 punti
  6. Mentre si raffreddano gli animi comunico che il "fake" account Ambrosino è stato bannato permanentemente dal sito per violazione della policy su gli account multipli. Faccio fatica a credere che utenti storici di questo forum si prestino a giochetti di questo tipo.
    2 punti
  7. Non per confronto, quella del Sig. Michele @lamanna921 è su un altro pianeta, ma per il piacere di condividere con tutti Voi, stamattina Vi posto uno dei miei esemplari di Piastra da 120 Grana del 1858.
    2 punti
  8. savoiardo

    X

    .. mi preoccupa un pelo la X prima delle xx.... Potrebbe trattarsi di un falso!
    2 punti
  9. Le uniche copie sono quelle dentro il vasetto e servono a far capire a chi visita il museo, come si presentava l’insieme al momento della scoperta. Non potevano certo esporle nelle teche e contemporaneamente lasciarle nel vaso. Le monete esposte nelle teche sono tutte originali , nessuna copia.
    2 punti
  10. Oltretutto la tua battuta sulla caffettiera napoletana non e' fuori luogo , infatti l' uso d'elezione della pietra ollare e' quello delle stoviglie da fuoco ,quindi quella che tu hai chiamato "caffettiera" e' ,probabilmente , un "bricco" per scaldare I liquidi divenuto un contenitore per I "solidi "?.
    2 punti
  11. Salve @jonnymatrix… dunque, da un punto di vista più collezionistico un'opera introduttiva assai utile scritta da un maestro del settore è: Mario Traina / Investire in monete; De Vecchi editore… il titolo è inesatto, l'investimento è solo uno degli argomenti trattati nel libro che invece si rivela una miniera di informazioni e consigli utili per il collezionista neofita, lo puoi trovare facilmente e a poco prezzo anche in rete. Un'altra opera più tecnica e orientata al periodo antico greco e romano, ma comunque chiara e ottima come introduzione alla disciplina numismatica è: Federico Barello / Archeologia della moneta; Carocci editore, anche questa di facile reperimento e costo limitato. Direi che questi, insieme all'introduzione del Grierson già opportunamente consigliata, sono i testi più adatti per le tue attuali esigenze, Il Grierson offre anche una panoramica molto interessante su altre tradizioni monetarie come quelle orientali islamica, indiana e cinese.
    2 punti
  12. Notizie molto interessanti, d'altronde Cosimo I cercò di proteggere la costa Toscana e fortificare i vari punti strategici, Livorno, Piombino, l'elba.. Nel 500 non erano inusuali conquiste da pirati, ma sicuramente il loro vero pensiero era quello di difendersi dagli Spagnoli a cui facevano generose offerte...poi da li incominciarono la creazione di Livorno e i commerci con tutta Europa sino quasi a farsi colonie in America.. Sotto Ferdinando I Cosimo I ancora non aveva creato il Granducato e non era passato quindi da Duca di Firenze a Granduca della Provincia di Toscana..
    2 punti
  13. Ancora non sappiamo perché si è scelta questa rara emissione anziché un'altra della stessa tipologia ad un prezzo di gran lunga inferiore. In base alla scansione non proprio nitida penso che originariamente era stata piegata in otto parti e non solo in quattro. Se non è ruggine le varie macchioline al retro potrebbero rivelare una stiratura tramite ferro da stiro e non solo una normale pressatura. Se è affiorato al retro parte del 500 in filigrana (da notare il globo*) la stiratura è stata piuttosto pesante, qualsiasi altro intervento è stato effettuato in modo incisivo. (particolare a confronto con una normale banconota poco circolata) * Per me la banconota è stata "accompagnata" a diventare bb/spl. Quanto scritto ha naturalmente dei limiti, c'è da considerare che è già difficoltoso dare una valutazione sulla conservazione attraverso un monitor con delle foto nitide, queste fornite aggravano il compito. Banconota adatta a chi vuol mettere in collezione a tutti i costi questo specifico decreto senza svenarsi. A tutto questo rimango del parere che non avendo la banconota de visu per una giusta analisi, qualsiasi valutazione potrebbe non essere sufficientemente valida.
    2 punti
  14. Monete antiche con ritratti di alieni???? Se vi annoiate e volete farvi una bella risata leggete qui: https://apocalisseufo.blogspot.com/2017/11/antiche-monete-provano-che-gli-alieni.html
    1 punto
  15. Se non ricordo male, in valchiavenna (non molto distante da Como) c’è la storica tradizione di lavorare la pietra ollare, ne fanno tutt oggi ottime pentole e tegami( molto costosi, ma vere opere d arte). Stranamente, mi intriga di più il contenitore, del contenuto.. Skuby
    1 punto
  16. RI-condivido, proprio perché siamo in tema... Questa mia Piastra del 1858. Ricordo un altro conio mostrato tempo fa da @Filippo Pellizzaro Lettere grosse al dritto, Quattro Pallini nello stemma del Portogallo, Assenza di punteggiatura al rovescio, Aquilette rovesciate.
    1 punto
  17. Grazie Rocco, come al solito sei sempre molto gentile. Diciamo che questo è il conio classico da catalogo, per intenderci il "modello base" da cui partono poi dopo tutte le altre varianti.
    1 punto
  18. Non credo che si possa trovare in libreria, quando uscì si trovava molto facilmente in area Monte Argentario, ma non credo che sia stato ristampato. C'erano altri contributi numismatici, invero abbastanza inaccurati. Penso che in quel periodo i reperti riportati in questo volume si trovassero nella fortezza spagnola di Porto Santo Stefano, adesso non saprei...
    1 punto
  19. Quando la Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde faceva grandi libri, grandissimi libri ... Era il 1978 ... Gli Sforza ed inevitabilmente lui ...il Moro
    1 punto
  20. Ricordo ne fotografai (solo il dritto) una che faceva parte di un lotto in asta alla Bolaffi che poi non mi aggiudicai, mi sembra sia la stessa tipologia, forse lo stesso conio (?).
    1 punto
  21. Ricevuto conferma ordine, effettuato pagamento tramite nuovo sistema, avuto conferma e in attesa n. raccomandata di spedizione. Mia richiesta email del 24.8.2018.
    1 punto
  22. ciao a tutti, ciao @Meleto e @gennydbmoney Für – treue – Dienste – in – der – Polizei / https://www.ehrenzeichen-orden.de/nationalsozialismus/dienstauszeichnung-der-polizei-3-stufe-fur-8-jahre-1938.html La tua purtroppo direi che è questa: https://www.warmilitaria.it/it/medaglie-con-nastro/36-medaglia-per-8-anni-di-servizio-nella-polizia.html nel vero senso della parola: Auf wiedersehen, Njk
    1 punto
  23. Buongiorno,non sono esperto di medaglie quindi non posso essere d'aiuto per un eventuale classificazione ma la stessa sembrerebbe realizzata per fusione e quindi,a questo punto, propendo per il falso... se poi ci mettiamo il fatto che,come hai scritto tu,il negozio vendeva delle patacche ci sono delle "ottime"probabilità che non mi sbaglio...
    1 punto
  24. Buongiorno @very la numero 4 dovrebbe essere un 9 cavalli coniato sotto Filippo IV° di Spagna durante il suo regno di Napoli dal 1621-1665... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIV/12
    1 punto
  25. petronius arbiter

    X

    @Yosemitesam non è corretto cancellare la richiesta, e addiruttura il titolo della discussione, dopo aver ottenuto risposta. Poiché sei nuovo, per stavolta passi, ma se vorrai ancora il nostro aiuto in futuro, tienilo ben presente. A questo punto è chiaro che la discussione non ha più nulla da dire, procedo quindi alla sua chiusura. petronius
    1 punto
  26. Buongiorno Sign. Sergio, ciao ragazzi. Piastra molto interessante,aquilette e gigli ( nella palla dei Medici ) ribattuti,........A - O senza spazio. a memoria credo di averla vista o nell'ultimo convegno di Castellammare , o al serafico complimentandomi con il possessore (non ricordo chi era). saluti Michele
    1 punto
  27. io il libro nn lo trovo in vendita da nessuna parte, nemmeno sui due siti di Tinia e Varesi.... certamente è un limite mio s mi mettete un link e la spedizione non eccede i 5/7 euro, lo comprerò con piacere dopo lunga e infruttuosa ricerca grazie
    1 punto
  28. Costano 25 euro l’uno e ne porterò una scatola a Verona.. anzi, se mi dite in anticipo chi lo vuole porto quelli prenotati e una scatola per eventuali acquirenti ulteriori.
    1 punto
  29. si @tigro pur non essendo un fenomeno per questo tipo di monetazione, posso dire che è un mezzo tetarteron, credo di Giovanni II Comneno come questo https://www.acsearch.info/search.html?id=4884458
    1 punto
  30. Buongiorno @Rocco68, e buona domenica a Tutti, si nota al dritto l'otto della data ribattuto su di un sette, al rovescio invece lo zero di 120 ribattuto, sotto la R di HIER forse una I e infine una coppia di aquilette rovesciate nello stemma araldico. Catalogata sul MAGLIOCCA come variante rara (una sola R) al numero 568/a. Moneta per me molto interessante e in alta conservazione, complimenti sinceri al felice possessore.
    1 punto
  31. Chissa' se a titolo archeologico ha piu' interesse il contenitore dalla forma moderna rispetto alle monete
    1 punto
  32. Buongiorno : il prezzo e' di 25 euro , almeno... io lo pagai cosi.
    1 punto
  33. E' sempre piacevole leggere consensi di utenti che comprendono sforzi e passione.. Grazie @dareios it Eros
    1 punto
  34. Interessante medaglia, credo abbia a che fare con il dopolavoro di Valdagno. http://www.comune.valdagno.vi.it/citta/visitare-valdagno/la-citta-sociale
    1 punto
  35. Non vale... così mi fai venire voglia di dipingere..
    1 punto
  36. Ciao concittadino, anche io come te sono molto legato a quel periodo, e mi fa piacere che hai preso coscienza di una situazione e stai agendo per essa... Ti viene in mente qualcosa se ti dico " Passion Lives Here " ?
    1 punto
  37. Con tutte le monete che abbiamo mettiamo anche le copie ora ...mah ...
    1 punto
  38. sarà un pataccone esagerato ma è la mia numero 1, usci nel topolino penso intorno al 2000 ed è quello che mi ha avvicinato alla numismatica a soli 12 anni ho iniziato a raccogliere lire e euro nato qualche tempo dopo questa monete chiedendole ai parenti... felicissimo quando mia zia mi regalò vecchie monete del regno di mio nonno di poco valore economico.. l'adolescenza mi ha portato ad altri interessi abbandonando la numismatica ma sempre conservando gelosamente quelle monete... poi qualche settimana fa mi capita nel resto degli euro stranieri che hanno riacceso quella vecchia passione di un bambino.. ora a 30 anni penso che non mi fermerò più.. tutto grazie all'euro.. ora dico a chi è più esperto di me l'euro è una moneta normale, di corso legale ma sempre una moneta che fa avvicinare a questo stupendo hobby dategli il giusto valore morale.
    1 punto
  39. in alcune monete in primo piano, credo si legga Libio Severo ,se cosi fosse, storicamente ed economicamente sarebbe interessantissimo perchè potrebbe contenere altri nomi di imperatori estremamente rari, interessante anche un altro solido con imperatore che sembra barbuto e con un qualcosa che "sembra" un egida sul drappeggio, ma potrebbe anche essere la solita rosetta dei solidi.
    1 punto
  40. Looks like from creta/rhaukos. I like more the hippeios poseidon on coins of potidaia
    1 punto
  41. Ma solo a me il pensiero più che alle monete va ai quasi 400 marinai morti? ☹️
    1 punto
  42. E' legge della domanda e dell'offerta che determina il prezzo, pensare che ci siano speculazioni o azioni ad opera di chissacchì orientate a mantenere un certo livello dei prezzi è puerile. E' chiaro poi che si tratta di un mercato particolarissimo a limitata o limitatissima liquidità e quindi soggetto di volta in volta ad un altissima volatilità dei prezzi: se le monete di una certa tipologia sono scarsamente reperibili, ma al contempo anche di collezionisti di quella tipologia ce ne sono pochi si assiste a un andamento del prezzo che può sembrare insensato perchè ogni volta determinato da una legge domanda offerta che può essere completamente diversa dalla precedente. C'è poi un ulteriore elemento, ovvero l'accesso al mercato: alcune monete si vendono in asta dove gli offerenti rappresentano una parte consistente dei potenziali acquirenti, diverso è per esempio la vendita in un negozio, o addirittura fra privati dove l'offerta e rigida e la domanda pure.
    1 punto
  43. Dai, è chiaramente un falsaccio di fantasia, basti vedere il tondello di chiara produzione industriale...
    1 punto
  44. Certo, senza alcun dubbio. Tira fuori la legenda....
    1 punto
  45. Il tempo passa troppo in fretta, e la storia scorre a volte lasciando inavvertitamente indietro e a se stessi periodi condizionati dai luoghi comuni... Ci sono nummi che nel loro piccolo, riflettono sensazioni ed emozioni singolari, è il caso di questo nominale medievale, che ha voluto raggiungerci donandoci simbolismo e ricchezza stilistica. NAPOLI Carlo II D'Angio ( 1254-1309) Denaro Regale
    1 punto
  46. Ecco un secondo esemplare LGMORIS Collection
    1 punto
  47. io frequento il mercatino di via Armorari a Milano da sempre sin da quand'ero bambino, vorrei spezzare una lancia a favore di questo stupendo mercato, forse ribadirò in parte quello che alcuni hanno già detto o forse no! Per quanto concerne la professionalità dei commercianti, direi altissima,la maggior parte sono anche collezionisti. Professionalità che è maturata attraverso anni di esperienza sul campo (direi in prima linea). Quello che è girato li penso sia difficile replicare, sia dal punto di vista Numismatico sia dal punto di vista storico culturale, fior fior di personaggi illustri della cultura milanese e non, il tutto avviene ancor oggi.Direi l'unico mercato stabile di Numismatica permanete, pensate che anche durante la settimana ci si incontra per parlare di Numismatica e non e proporre qualche moneta!Per quanto concerne i prezzi non esiste mercato in Italia dove le monete costino di meno, fate conto che vengono da tutta europa per acquistarle! Le conservazioni alte vengono fatte in forma un pò piu privata.Direi una delle piazze più importanti in assoluto, senza togliere nulla ai convegni ed alle altre stupende citta Italiane, l'oceano di cultura che si respira in questo mercato è inpensabile!!!!!!
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.