Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/21/18 in tutte le aree
-
Come promesso il link di tutti i 3 Gazzettini di Quelli del Cordusio, compreso l'ultimissimo. Mi auguro che possa essere una buona lettura per tutti e fonte divulgativa fatta tutta da tanti utenti lamonetiani nel tempo. Abbiamo contributi diversi, vari, tutti fatti con lo scopo di fare divulgazione autogestita, disinteressata e per tutti. I cartacei dei primi due passarono di mano in mano gratuitamente, mi auguro ci possa essere un quarto contributo, sempre se Dio vorrà, se potremo sia noi, voi, tutti, spero a presto.... http://independent.academia.edu/QGazzettini7 punti
-
Ciao amici del forum, volevo condividere con voi questo mio primo Littore del 1927 arrivato proprio oggi. Grazie anche a voi che, nelle discussioni precedenti, mi avete consigliato di non prendere quel brutto cappellone lavato e di aspettare e raccogliere più soldi, adesso finalmente, anche in occasione del mio compleanno, mi sono racimolare qualche soldo in più e mi sono fatto questo regalo. La conservazione non è eccezionale, ma la reputo una bella moneta ancora collezionabile. Inoltre è anche periziata Filisina. Scusate anche per le foto che, vi assicuro non rendono la bellezza della moneta. Volevo condividere con voi questo momento di gioia, penso che come inizio può andare bene. Un saluto a tutti voi!5 punti
-
Buongiorno a tutti, Condivido l'ultima arrivata in Collezione: Piastra 1832 MAGLIOCCA 537 Non Comune. Variante per punteggiatura. È con cartellino compilato e autografato dal Sig. MARIO PIN.4 punti
-
Signori copritevi gli occhi se non volete un super spoiler in anticipo di 1 mese 2€ vaticano padre pio (foto da numismatica italiana facebook da un post)4 punti
-
Le mie prime emozioni monetarie le ebbi da dodicenne, ogni settimana correvo in edicola a prendere i fascicoli dell'opera monete del mondo curata dal Maestro di tanti di noi, Mario Traina… ricordo come le sue parole mi cullavano in viaggi temporali tra epoche remote e misteriose in compagnia delle immagini di preziose e inarrivabili monete, i pezzi da otto, gli zecchini, le doppie silique, gli ottodrammi tolemaici, gli aurei di Roma, le piastre papali, le decuple da trenta ducati...eppure fin da quella fanciullesca età un benefico ma possente tarlo cominciò a impossessarsi del mio immaginario, non tanto le monete che pure mi facevano sognare, ma i libri sulle monete, il nostro Maestro dedicava sempre molto spazio nel sottolineare l'importanza dei libri per un appassionato di numismatica e io che ero sempre stato affascinato dal mondo cartaceo e passavo molto più tempo nelle librerie che nelle giocattolerie avevo una mente particolarmente sensibile a tali suggestioni, divoravo ogni parola del Maestro sulle leggendarie opere dei grandi studiosi attuali e passati, immagini di venerandi volumi si imprimevano nella memoria insieme ai nomi dei loro per me misteriosi e affascinanti autori, lo Spahr sulle monete siciliane medievali e moderne e il Rizzo sulle siciliane antiche con le sue fotografie meravigliose, il Pannuti e Riccio sulle monete di Napoli, costoso anche all'epoca che era di recentissima pubblicazione ma già raro, e poi il mitico Corpus Nummorum Italicorum, una roba pazzesca, venti tomoni poderosi traboccanti dei segreti monetali italici… e via di seguito con le immagini di me che possedevo tutte quelle fantastiche opere in una biblioteca da sogno, ero poco più di un bimbo ma quel sogno continua ancora adesso che ho 43 anni e dopo che molte di quelle opere tanto desiderate sono riuscito ad acquisirle e ad offrire loro uno spazio degno dove ammirarle e studiarle, tutto cominciò in quei semplici fascicoli grazie alle parole di un Maestro che ancora oggi mi scaldano il cuore biblionummofilo ?4 punti
-
Accadde tanto tempo fa, quando quel bimbo rimase folgorato dalla visione del suo primo tondello… Erano gli anni 60, tutto era grigio, come la televisione che per la prima volta gli mostrava il Carosello serale prima di essere confinato nel suo lettino. La metropoli lo cullava attraverso il logorio della vita moderna di tutti i giorni e di quegli anni. Il boom economico donava agiatezza un po’ a tutti, e anche lui beneficiava inconsapevolmente di tutto ciò. Il padre collezionista gli offriva giornalmente opportunità di conoscenza, e lui cresceva in fretta molto in fretta, forse troppo in fretta. Finchè adolescente e sicuro di aver appreso tutto, cercò nuove emozioni con altro saper. Poi arrivò la consapevolezza, poi arrivarono le delusioni, poi arrivarono i problemi che la vita purtroppo riserva, poi arrivò il riavvicinamento alla numismatica, e tutto si colorò d’improvviso. Da allora la vita gli si mostrò sotto altre sembianze, aveva trovato finalmente il suo vero scopo di vita.. Fatti e personaggi sono puramente casuali… Eros3 punti
-
Buonasera posto la mia piastra del 1832 che dovrebbe essere dello stesso conio di quella postata da Rocco68 .3 punti
-
C'è tanto in quello che hai scritto.. Conoscendoti comprendo ancor maggiormente, sono sempre le apparenze che fregano alla fine, ma quando non si conoscono i fatti, e facile cadere... Mi ricordo quando venivi a trovarci al Cordusio da Genova bei tempi, allora c'era tanta passione... Oggi vedo solo qualcuno che considera divulgativo qualche post, non sapendo neanche dove abiti realmente la divulgazione, come quella fatta nell'ultimo decennio da appassionati veri senza secondi fini, che ha scritto le pagine storiche di questo forum e non solo.. Eros Avrei tante cose da dirti carissimo..3 punti
-
Ciao a tutti, da oggi sono anch'io un possessore di una moneta della Prima Repubblica Napoletana. Ci tenevo ad averla in rappresentanza di quel periodo storico. Al momento non ho nessun altro nominale, e come al solito... costo modesto e quindi in condizioni modeste.... Pesa 7,05 gr.2 punti
-
la digitalizzazione dei contenuti, le dirette youtube delle conferenze https://m.youtube.com/channel/UCqP7Vmgu7Afpiplbt3so2mQ sono idee giovani, intelligenti, inclusive, al passo con i tempi, ecologiche, ...2 punti
-
2 punti
-
Perché al giorno d’oggi è così difficile fare divulgazione senza avere dei secondi fini? Ad esempio senza avere fini commerciali? Mi piacerebbe conoscere il vostro parere, in primis @eracle62 e @dabbenepoi tutti quelli che vorranno intervenire.2 punti
-
Infatti io inizialmente (anche se avevo già avviato da tempo le mie collezioni Regno, Repubblica e monete mondiali) ho collezionato volentieri una serie tipologica delle nuove monete per ogni Stato + tutti i 2€ commemorativi che uscivano + per data Italia, San Marino e Vaticano (solo i 50 centesimi in pratica). Il tutto cercando di reperirli esclusivamente dalla circolazione e migliorando ogni volta la conservazione con ritrovamenti vari. Poi con l'aumentare degli Stati membri, con l'aumentare delle uscite di 2€ commemorative e, soprattutto, con il cambio di faccia del 2007 ho deciso di vendere tutti i 2€ commemorativi e non mettere da parte i nuovi set tipologici con la faccia cambiata. Ora mi limito esclusivamente alla millesimale Italia e relativi 2€ commemorativi, San Marino e Vaticano e trovare la data che manca in mezzo ai resti è sempre divertente. Naturalmente questa impostazione poi non toglie che mi sia comprato anche qualche 5€ d'argento Italiano che mi interessava per la particolare tematica... Insomma ogni collezionista sia giovane che navigato se la può tagliare su misura questa collezione mentre altri tipi di collezioni sono sicuramente più "rigidi". Saluti Simone2 punti
-
2 punti
-
Ecco una moneta di Gallieno, un imperatore romano in rapporto particolare con Milano che liberò dalla minaccia degli Alemanni in una cruenta battaglia avvenuta alle porte di Milano nel 260 d.C.. Alla battaglia presero parte ben otto legioni per un totale di 30.000 legionari, Tra le legioni coinvolte anche la Legio II Parthica a cui è dedicata la moneta qui postata. In seguito alla battaglia di Milano, Gallieno si rese conto dell'impossibilità di proteggere contemporaneamente tutte le province dell'impero con una statica linea di uomini posizionati a ridosso della frontiera (detti appunto limitanei dal termine latino limes). Per questo motivo, Gallieno dotò Milano di una riserva strategica di soldati ben addestrati pronti ad intervenire dove serviva nel minor tempo possibile (detti comitatenses). Si trattava principalmente di unità di cavalleria pesante, ovvero composte da cavalieri dotati di armatura pesante (i cosiddetti promoti, tra cui spiccavano gli equites Dalmatae, gli equites Mauri et Osroeni), poiché questi percorrevano distanze maggiori in minor tempo della fanteria legionaria o ausiliarie. Ogni volta che i barbari sfondavano il limes e s'inoltravano nelle province interne, la "riserva strategica" interveniva. Per l'occasione Gallieno aprì per la prima volta una zecca nel'antica Mediolanum. CARATTERISTICHE DELLA MONETA: Fritz Rudolf Künker GmbH & Co. KG, Auction 111, lot 6987, 18/03/2006 RÖMISCHE MÜNZEN (ROMAN COINS) MÜNZEN DER RÖMISCHEN KAISERZEIT Gallienus, 253-268. B-Antoninian, 260/261, Mediolanum; 3.47 g. Gepanzerte Büste r. mit Strahlenbinde, l. drapiert//LEG II PART VI P VI F Kentaur springt r. mit Keule. MIR 997 r; RIC 336. Silbersud, sehr schön Der Revers preist die Treue der Legio II Parthica und feiert ihren Sieg in der großen Alemannenschlacht bei Mailand, wenn dort auch wahrscheinlich nur Vexillationen teilgenommen haben. Die Legion war von Septimius Severus aufgestellt worden und war auf dem Albanerberg bei Rom stationiert. Es waren Soldaten dieser Legion, die Maximinus Thrax ermordet hatten. Das Emblem der Legio II Parthica war der Kentaur, der daher auch auf dem Revers unseres Stückes erscheint. Estimate: 125 EUR2 punti
-
Riguardo la distribuzione dei 50 centesimi, io stesso ho un'attività commerciale e negli ultimi anni in autunno ricevo dal portavalori rotolini da 50 centesimi con all'interno i 50 cent FDC. Mi è stato riferito che il vaticano consegna i 50 centesimi FDC alla ditta della provincia di Bologna che si occupa di contazione e confezionamento di moneta che ricevo solitamente io. Suddetta ditta li mette in circolazione confezionandole nei rotolini con le circolate. Rotolini che poi vengono distribuiti alle banche e alle aziende di portavalori che si occupano delle distribuzione ai supermercati e ad altri esercizi commerciali.2 punti
-
Si parla di guida numismatica, la numismatica ha varie faccie sicuramente, commerciale, scientifica, collezionistica, fatta da uomini però sempre , anche Lamoneta e’ fatta di uomini che si celano dietro un nick, ma gli uomini hanno le loro caratteristiche, la loro sensibilità, aggiungo il cuore, dagli stessi post da sempre da dieci anni fa si capisce chi e’ dietro al nick, da subito, il cuore serve sia su Lamoneta che nella numismatica, nella vita, non e’ retorica e’ cosi, tu Daniele oltre a essere un grande uomo forum, hai tecnica ma anche grande cuore, stacci vicino ...col tuo cuore mi raccomando !2 punti
-
Le piccole banconote spagnole da una peseta sono veramente sfiziose contengono un messaggio semplice, diretto, e nello stesso tempo sono dei piccoli capolavori. Una volta che sei interessato alla Spagna, fossi in te integrerei la raccolta di banconote con le monete destinate alla comune circolazione. Solo tipologica naturalmente, escludendo oro, le varianti, e le coniazioni destinate esclusivamente ai collezionisti, dal 1900 sino all'entrata in vigore dell'€uro (giusto per citare uno specifico arco temporale) la raccolta non è per nulla difficoltosa e/o dispendiosa.2 punti
-
Complimenti a tutti per le belle piastre. Contribuisco alla discussione con le mie due piastre del 1856. Saluti Angelo2 punti
-
Sì, questo lo sapevo, infatti ho scritto che appena emessi li danno contati, anch'io l'ultima volta che sono stato, a fine giugno, avrei potuto averne quanti ne volevo, ma del 2017, il 2018 non lo davano ancora. Non sapevo invece della distribuzione nei supermercati, ringrazio te e gli altri per l'informazione. petronius2 punti
-
Grazie, ho sempre pensato che sei un "grande", ti abbraccio.2 punti
-
Dopo qualche giorno di pausa, riprendo con due "bigliettini" da 1 Pesetas. Siamo agli inizi degli anni 50 Sono due banconote che si acquistano per pochi euro in FDS. Alla prossima...2 punti
-
2 punti
-
Praticamente all'ufn viene consegnato solo un piccolo contingente che poi distribuisce all'interno dello stato in vario modo, il resto viene consegnato ad un distributore al nord che ne inserisce un paio di pezzi in rotolini misti che poi vengono smistati nei vari supermercati che si servono da questo distributore, e prima vengono consegnati al distributore e poi all'ufn. Paradossalmente quello che ritroviamo in circolazione viene dal nord e non direttamente da Roma (chi le ritira negli uffici le conserva o le rivende di solito). La fonte è l'addetto all'ufficio filatelico dopo che 2 settimane fa gliel'ho domandato. @petronius arbiter hanno abbandonato la pratica dei 20 pezzi, o al massimo lo fanno solo all'inizio, il resto dell'anno ne prendi quanti vuoi, del 2017 ne ho presi 50 euro in diverse occasioni, 40 tutti insieme, ed anche negl'anni prima.2 punti
-
Sono diversi modi di collezionare: dopo anni in cui controllavo ogni moneta da 2€ che mi passava fra le mani, ho deciso che avere solo il 10% di quanto prodotto non mi bastava più (sarò sfortunato io, ma quando vedo le immagini delle monete trovate dagli utenti nei thread specifici, mi sale un nervoso perché non capisco come facciano a trovarne così tante, quando io a malapena trovo quelle italiane...): personalmente non ho inziato ad acquistare i 2€ cc con il pensiero di quanto varranno fra tot anni, ma solo perché personalmente mi piacciono, e non volevo lasciare una collezione incompleta. Non sono uno che ricerca la "storia" della moneta (parliamo di monete che hanno massimo 15 anni, non 3000), e personalmente le colleziono per piacere personale, prerché mi ipace guardarle e studiarle da vicino, non ho alcun interessa a sapere se siano state prodotte in 10000 esemplari o 10000000. Ciò non toglie che continuo comunque a controllare le monete da 2€ dei resti, perché per me resta sempre un piacere2 punti
-
1 punto
-
Il mezzo soldo CEII, II tipo, ha questa leggenda prin.pedemon.rex.cyp.data, nella mia moneta si vede chiaramente che le ultime due lettere prima della data sono come RI di CYPRI come nella leggenda del mezzo soldo III tipo della reggenza degli zii1 punto
-
Buonasera e Grazie Paolo per aver condiviso questa tua Piastra del 32. Per il rovescio è uguale alla mia: stessa mancanza di Punteggiatura dopo SIC e HIER E 4 torrette anziché I Pallini nello stemma del Portogallo. Il dritto non è uguale al mio, che presenta degli esuberi di metallo sotto il mento ( tipici in alcune Piastre del 1832) e la data più vicina al bordo. Complimenti per il bel pezzo.1 punto
-
Quando ti và ed a tempo perso naturalmente, essendo io un collezionista di monete destinate alla comune circolazione, quello di consigliare questo tipo di raccolta è una mia fissa In effetti un secolo sembrerebbe tantissimo... non ci crederai ma, con le esclusioni che avevo menzionato in precedenza, dal 1900 al 2001 saranno si e no 130 monete, ed un buon 75%, se comunemente circolate, sono in metallo povero ed avranno un costo da 20 cent ad un paio di euro. Tra l'altro tante, per non dire tantissime, le troverai nelle ciotole, io comincerei proprio da li. Dai un'occhiata a questo link che ti metto di seguito, scorri da "Spain - Peseta (1868-2001)" in poi, escludi, oro, varianti, prove, guerra civile, coniazioni per numismatici e quelle sino al 1899, ti accorgerai che tipologicamente rimarrà ben poco. https://en.numista.com/catalogue/espagne-6.html1 punto
-
Sai che non e’ una cattiva idea, oltre Over anche nonni numismatici nel caso ci potrei rientrare ?1 punto
-
Con l'Euro ci si può veramente sbizzarrire come si vuole, è per tutte le tasche, per chi si vuole solo divertire e per chi si vuole anche impegnare... i buchi in collezione esisteranno sempre.1 punto
-
Leu Numismatik AG (1991-2007), Auction 81, lot 185, 16/05/2001 Macedonia Philip V, King of Macedon, 221-179 Estimate: CHF 32'000.00 Tetradrachm (Silver, 16.97 g 11), Pella, c. 220. Diademed head of Philip V to right. Rev. Athena Alkidemos striding to left, brandishing thunderbolt in her raised right hand and with round shield over her left arm; to left, ; to right, . De Hirsch 1121. Gulbenkian 886. Mam-roth 1. Kraay/Hirmer 577. SNG ABC 1050. SNG Berry 371 (this coin). Very rare. Toned and with a splendid portrait. Extremely fine. Ex Bank Leu 48, 10 May 1989, 169 and Hess-Leu 36, 17 April 1968, 174, and from the collection of Burton Y. Berry. One of the great Hellenistic portrait coins, this tetradrachm shows Philip V at the age of 17 soon after his accession to the throne and his initial victories over the Dardani, and probably just at the beginning of his successful campaigns against the Aetolians and the Spartans (220-217). While a highly active and aggressive ruler of great ability, Philip V was seriously troubled by the rising power of Rome and made an alliance with Hannibal in 215. In the end, his maneuverings against Rome's allies led Rome to declare war on him in 200 after they had finished off the Carthaginians. Commanded by T. Quinctius Flamininus (below, 187), the Romans ended the war by destroying the phalanxes of Philip V at Cynoscephalae in Thessaly in 197. Philip V spent the remainder of his reign consolidating and strengthening his kingdom in the face of the increasing Roman threat. ILLUSTRAZIONE: UN LEGIONARIO ROMANO E UN FALANGITA MACEDONE DI FILIPPO V CHE SI BATTERONO L'UNO CONTRO L'ALTRO A CINOCEFALE NEL 197 A.C.1 punto
-
Non mi risulta che lo stato di conservazione di una moneta moderna sia da tarare in base agli anni di circolazione, alle dimensioni del modulo o agli eventuali utilizzatori possibili. Ma é pur vero che in un mondo freneticamente in evoluzione bisognerebbe sempre guardare alle novità possibili...1 punto
-
Il cartellino di Pin, con la descrizione dettagliata della mia Piastra 1832. Siete d'accordo con la rarità che gli ha assegnato.... R (R2).? E per la conservazione BB+, considerando la tipologia delle Piastre giovanili di Ferdinando II?1 punto
-
Classical Numismatic Group, Inc. Electronic Auction 367, lot 362, 27/01/2016 PHRYGIA, Stectorium. Philip I, with Philip II. AD 244-249. Æ (26mm, 8.78 g, 6h). Aurelius Demetrius, asiarch. Laureate, draped, and cuirassed busts of Philip I and Philip II facing one another / Soldier (Mygdon/Hector?) standing left, holding spear and resting hand upon shield. SNG von Aulock 8441; BMC 18. Near VF, green patina, some smoothing. Very rare. ILLUSTRAZIONE: IL DUELLO TRA ETTORE E ACHILLE1 punto
-
Ragazzi non dimentichiamoci di questo fantastico e alto Concorso per voi, ma in fondo anche per noi che potremo leggere i vostri elaborati e cercheremo di prendere buona nota di loro per il futuro, incominciate a pensarci , l’iniziativa e’ veramente lodevole e da non perdere ....un grazie al grande circolo Numismatico bergamasco e ai suoi bravissimi rappresentanti !1 punto
-
Bellissima, Gallieno il nostro imperatore che conio’ valangate di Monete per le truppe nella nostra Mediolanum, la legione, lo stendardo, il capricorno qui c’e Roma ma anche Milano ... Ti chiedo un favore perché essendo così rappresentativa questa non me la posti nella discussione che tengo in sezione monete moderne sui simboli e le monete di Milano ?1 punto
-
1 punto
-
Questa l'ho ricevuta come resto questa mattina a Bologna. Per mera curiosità, sapete dirmi qual è la tiratura? Grazie1 punto
-
Dai bozzetti iniziali mi era sembrata una moneta non eccezionale, in particolare se confrontata con l’anno culturale europeo... Ma vederla come appare realmente è tutt’altra cosa! È davvero bella e il volto sembra così espressivo! Concordo assolutamente! ? Proof dev’essere spettacolare!1 punto
-
Di diritto mi sembra doveroso farlo entrare questo Tarì.. Sempre con umiltà comunque, come quella che dovrebbe contraddistinguere ogni buon appassionato..1 punto
-
E che la passione sta diventando sempre più sfida, e bisogna essere sempre pronti a tutte le discipline, come nella via cosi nella numismatica esistono mille variabili, e ogni giorno bisogna essere pronti.. Ma questo è anche il bello, continuare e lottare su ogni fronte e in ogni campo, dure battaglie, tante perdite, molte ferite, ma l'animo quello non me lo scalfirà mai nessuno.. E' lui che in tanti anni mi ha accompagnato, nonostante tante vicissitudini, è quello che nei momenti peggiori mi ha aiutato, è quello che ancora mi fa lottare anche contro coloro che ignari proseguono e perseverano, sordi e ciechi d'innanzi a tanto lustro e infinite note..1 punto
-
Beh allora diamo lustro al grande maestro innovatore già dal dopoguerra rispetto alle classiche melodie di quegli anni, raccolse il testimone dagli Americani, ed ebbe il coraggio di proporsi alla critica durissima degli anni 50, fatta solo di censura. Enorme pianista e compositore, rendiamogli doveroso omaggio...1 punto
-
Si legge da sé: Severo Alessandro (222-235), Denario, Roma, 231-235 d.C.; al D/ IMP ALEXANDER PIVS AVG, busto laureato, drappeggiato e corazzato a d.; al R/ MARS - VLTOR, Marte avanza verso d., tiene scudo e lancia. RIC 246 https://www.acsearch.info/search.html?term=IMP+ALEXANDER+PIVS+AVG+MARS+VLTOR&category=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&images=1&currency=usd&order=01 punto
-
Bene leggo che si sente l'esigenza di avere più informazione riguardo questa monetazione, il desiderio di poter sentire l'euro più considerato rispetto le altre monetazioni, ed la necessità di attingere ad articoli e studi su di essa. Tutto logico e lecito, ma ricordatevi ragazzi che se riflettete attentamente il mondo oggi è a portata di mano, ovviamente lo dico in senso lato, per intendere che i mezzi che abbiamo a disposizione, ci permettono di creare e far diventare un progetto reale, importante, e vicino a tutti. Io dico sempre che uniti si può fare tutto, e dico proprio tutto.., vicini forse, poco e niente.. Abbiamo due realtà importanti oggi a mio modesto parere, forse le più importanti, la prima è il forum, unico nel suo genere che unisce realtà di ogni paese, e la seconda è l' Associazione Culturale del Cordusio, ma non lo dico perchè di parte, ma solo per i fatti che a oggi ci danno ragione.. Più eventi di ogni circolo o società a livello Italiano, più comunicazione in assoluto, e infine un testata come il "Gazzettino di Quelli del Cordusio", che ha dato la possibilità a molti appassionati di esprimersi senza trafile gerarchiche o di titoli.. Questa a oggi secondo me la situazione del paese! Cosa poter fare, partecipare alle discussioni per creare coesione, utilizzare coloro che si offrono come veicolo, cercare di uscire dal guscio, proporsi, scrivere articoli sull'euro, formare dei laboratori anche virtuale, e infine capire che infondo non c'è cosa più bella che lo stare insieme.. p.s. Credetemi tutto è possibile quando ci sono persone che divulgano col cuore.. Eros1 punto
-
Questo tondello mi affascina per i cinque personaggi che sono raffigurati, quanto parlano con il loro simbolismo le leggende passano in secondo piano, Athena magnifica, sicuramente la più riuscita..le altre figure scompaiono come carica emotiva. Ad avercene...1 punto
-
La sacralità e il simbolo insieme , il punto rosso in alto e la Fede e la Devozione per chi crede ...tutto in questa immagine ....1 punto
-
Beh, non sono proprio un virgulto ma qualche emozione la provo anch'io. Sì, credo anch'io che la numismatica possa essere una giuda, ci insegna a prestare attenzione ai particolari, ad essere delicati nel maneggiare le cose preziose, a cercare di approfondire sempre, a non credere alle apparenze.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
