Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      24

    • Numero contenuti

      20123


  2. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      18

    • Numero contenuti

      5568


  3. King John

    King John

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      9286


  4. motoreavapore

    motoreavapore

    Utente Senior


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      810


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/22/18 in tutte le aree

  1. Buonasera a tutti i Piastristi, come dice l'Amico @Silver70. Ecco la mia Piastra da 120 Grana del 1832. Mi accodo alle altre per confronto e per la gioia di condividere.
    6 punti
  2. Direttamente da Innsbruck... la più bella 4 Bese 1913 che mi sia mai capitato di vedere, tra i tanti 'FDC' passati in asta tutte avevano un difettino, un punto di ossidazione (come quella nella prossima Nomisma), così non potevo farmela scappare Adesso il dubbio è se liberarla dalla scatoletta o lasciarla così
    5 punti
  3. Ciao a tutti, dei testoni di Innocenzo X si è già parlato qui sul forum anni fa, in particolar modo relativamente alla loro rarità e al fatto che siano in genere sempre molto apprezzati dai collezionisti. Riporto in particolare una discussione iniziata da @sixtus78 : Oggi vi vorrei quindi presentare un testone di questo Pontefice che non da molto è entrato nella mia collezione: INNOCENZO X (1644-1655), Roma - Testone (Munt. 30, CNI 82). D/: Stemma a targa, chiavi con cordoni e fiocchi INNOCENTIVS . X - PONT . MAX . A . II R/: Il santo seduto a destra S . PAVLVS . - * ALMA . ROMA Es. 16 - 45 ai lati di armetta non identificata T/: liscio Peso 9.73 gr "Bell'esemplare, corredato da delicata patina di vecchia raccolta" Michele
    5 punti
  4. Accadde tanto tempo fa, quando quel bimbo rimase folgorato dalla visione del suo primo tondello… Erano gli anni 60, tutto era grigio, come la televisione che per la prima volta gli mostrava il Carosello serale prima di essere confinato nel suo lettino. La metropoli lo cullava attraverso il logorio della vita moderna di tutti i giorni e di quegli anni. Il boom economico donava agiatezza un po’ a tutti, e anche lui beneficiava inconsapevolmente di tutto ciò. Il padre collezionista gli offriva giornalmente opportunità di conoscenza, e lui cresceva in fretta molto in fretta, forse troppo in fretta. Finchè adolescente e sicuro di aver appreso tutto, cercò nuove emozioni con altro saper. Poi arrivò la consapevolezza, poi arrivarono le delusioni, poi arrivarono i problemi che la vita purtroppo riserva, poi arrivò il riavvicinamento alla numismatica, e tutto si colorò d’improvviso. Da allora la vita gli si mostrò sotto altre sembianze, aveva trovato finalmente il suo vero scopo di vita.. Fatti e personaggi sono puramente casuali… Eros
    4 punti
  5. Buongiorno Rocco, complimenti per la coppia del 32! Nel mio caso trovo lo stesso rovescio con le torrette al posto dei pallini e niente punteggiatura sulla piastra del 33. Essendo anni contigui potrebbe essere un "marchio di fabbrica" dell'incisore, che potrebbe aver effettuato di proposito queste modifiche per riconoscere le sue opere dai falsi d'epoca che imperversavano in lungo ed in largo (come supposto dal Sig. Pin). E' chiaramente una modifica voluta e ragionata. Cordiali saluti e buon we
    4 punti
  6. Ciao a tutti! Avrei bisogno di un Vostro gentile parere su questa moneta che mio figlio ha trovato in spiaggia e cortesemente anche di una valutazione in quanto il pargolo - chissà da chi ha preso? - dice che gliela devo pagare. Io non me ne intendo molto di gradi di conservazione, ma mi sembra alquanto vissuta: posto anche un dettaglio della spilla, che ho visto essere importante per questa moneta: Il diametro (ca. 28 mm) corrisponde, ma è il peso di soli 4,50 g. ad insospettirmi. Ha una bella iridescenza: Ma quello che mi sembra molto strano è che se la tengo controluce viene attraversata dai raggi!!! Grazie in anticipo per ogni vostro commento . Servus, Njk ============================= Fine della storiella, adesso arriva il "PS"... Non è una moneta proprio bella, ma ha una sua storia da raccontare che, nonostante la conservazione, la rende più preziosa di altre meglio conservate. Mio figlio l'ha effettivamente trovata sul bagnasciuga di una spiaggia, ma non di una qualsiasi: quella del "mare caldo" dell'Isola di Vulcano / Eolie (quella vicino alla pozza dei fanghi, per essere precisi). Sia in mare che a riva fuoriescono dei gas sulfurei che si mescolano all'acqua e si crea quasi una melma di filamenti di zolfo. Direi che questa è una bella sfida di resitenza per l'Acmonital! Non so quanto tempo sia rimasta lì sommersa, ma direi che non avrebbe avuto un futuro roseo se non l'avessimo trovata. Adesso - dopo un lungo bagno in acqua demineralizzata - si riposa dagli strapazzi sul mio davanzale: appoggiata su una pietra pomice e davanti ad un ossidiana (entrambe di origine vulcanica, per chi non lo sapesse), su di un morbido tappetino di cuoio. Alla prossima!
    3 punti
  7. Ciao a tutti, appena preso nell'ottimo ed affollato convegno di Capua.un Armellino di Alfonso II.saluti Eliodoro
    3 punti
  8. Poi a pagina 34 trovate anche il mio di Articolo!☺️ Che soddisfazione far parte di tanta passione numismatica!
    3 punti
  9. 3 punti
  10. Visto che ci siamo sul tema qualcosa in più di riferimento e storico
    3 punti
  11. E' servito tutto, non ho mai buttato via nulla del mio tempo trascorso su questo pianeta, è tutto dentro di me, infatti siamo in tanti, in piccolo esercito di emozioni che mi scorrono nei geni, e mi dicono ogni volta il da farsi... Tutto quello che arriva mi arricchisce, tutto è fonte e linfa vitale per la mia conoscenza, e per la sfida che mi vuole come compagno.. Non si conosce il domani ma lo si percepisce, e scritto a volte prima che compaia, bisogna saperlo tradurlo, e sempre comunque a portata di mano, anche perchè gli uomini hanno dei limiti e non si accorgono a volte di narrare le loro gesta ancor prima di farle. Ignari e forse ingenui favoriscono letture, quale passione migliore se non la lettura, incantevole compagna e dolce pettegola.. Il continuar verso il mar, piccolo fiume dalle forti acque, fai breccia fra le lande deserte di impervi sentieri e lanche ormai stanche di coglier solo detriti.. Prosegui il tuo corso, inonda le coltivazioni di uomini fedeli, dona a lor vita, e affrettati nello sfociar nel mar che fermo attende il tuo impeto..per divenir anch'esso turbinio di passione....
    3 punti
  12. Confrontavo proprio oggi le mie due 1832, Eccole accostate.
    3 punti
  13. Ciao amici del forum, volevo condividere con voi questo mio primo Littore del 1927 arrivato proprio oggi. Grazie anche a voi che, nelle discussioni precedenti, mi avete consigliato di non prendere quel brutto cappellone lavato e di aspettare e raccogliere più soldi, adesso finalmente, anche in occasione del mio compleanno, mi sono racimolare qualche soldo in più e mi sono fatto questo regalo. La conservazione non è eccezionale, ma la reputo una bella moneta ancora collezionabile. Inoltre è anche periziata Filisina. Scusate anche per le foto che, vi assicuro non rendono la bellezza della moneta. Volevo condividere con voi questo momento di gioia, penso che come inizio può andare bene. Un saluto a tutti voi!
    2 punti
  14. Al Cordusio qualche rito della ciotola permane, certo poi va a fortuna e a colpo d’occhio, a volte capitano anche pezzi interessanti, poi c’e’ la Ciotola Magica, ma qui entriamo nel cuore e nella divulgazione, se arriva un ragazzino gliela regalano una moneta ,e se il seme attecchirà, si dirà grazie ciotola magica e grazie a chi l’ha istituita !
    2 punti
  15. Per la serie, cosa si compra con 1 € Spagna 10 centimos 1870 Moneta in bronzo di 30 mm. coniata in oltre 170.000.000 di pezzi
    2 punti
  16. Bellissimo testone, complimenti ! Il fatto che il tondello sia mancante di una minima porzione, potrebbe dipendere dalla coniazione a rulli, dove più impronte sul conio erano praticamente a contatto una con l'altra e un piccolo decentramento della fustellatura poteva dare origine a questi "errori". Per altri nominali "minori" (e per il rame coniato a Gubbio nel periodo) è abbastanza usuale, probabilmente i testoni erano coniati con più attenzione, uscendo più regolari dalla zecca. Ciao, RCAMIL.
    2 punti
  17. La mia non è del '13, ma è libera da sempre e non mi sembra ne abbia patito: quindi, io voto per l'estrazione dal "sarcofago"...
    2 punti
  18. Salve a tutti, dopo anni e anni di frustrazioni per non aver offerto abbastanza nella penultima asta dove ha fatto comparsa, sono finalmente riuscito ad aggiudicarmelo. Questo tondello ha un pedigree di tutto rispetto: ex Aureo & Calicò, ex Artemide, ex ArtCoins Roma, ex NAC, ex collezione Muntaner ecc. Ogni volta che mi capita di tirarlo fuori dal vassoio rimango estasiato dal sua conservazione, devo dire davvero molto alta. Giudicatelo anche voi...
    2 punti
  19. Su questo ho un'opinione diversa. Se vuoi assemblare una collezione che conservi il suo valore, che funga da investimento, è sicuramente necessario fare così. Ma se ami la storia il discorso è diverso: più la moneta è consunta, più ha vissuto; più ha vissuto, più possiamo immaginare che sia passata tra le mani di legionari, commercianti, avvocati, schiavi, ingegneri, prostitute ... Le monete SPL si sono conservate così (quando non sono false) perché tresaurizzate poco dopo la coniazione (o magari messe nella bocca di un defunto, come obolo per il tuo traghettamento nell'aldilà); nessuna speranza che fossero presenti quando Mario sconfiggeva i Cimbri, salvando l'Italia e, con essa, la civilità occidentale.
    2 punti
  20. Un mio piccolo contributo sempre seguendo il filum dei "luoghi cari e fuori dal tempo". Partiamo dal grosso di Galeazzo II (di cui lascio eventuali commenti a chi sa più di me): (da rhinocoins) e colleghiamolo a questo luogo, Cascina Linterno: (Da wikipedia): Cascina Linterno (o Villa Linterno) è un'antica grangia del contado milanese esempio significativo di corte chiusa lombarda, nota per la tradizione che la identifica tra i quattro luoghi di cui si ha notizia come dimore di Francesco Petrarca durante il suo soggiorno milanese (dal 1353 al 1361) e di esse è l'unica esistente. Un tempo sita al quarto miglio di distanza dalla città, all'interno del comune di Sella Nuova, oggi è inglobata nell'area del comune di Milano, in un contesto che conserva testimonianze del precedente paesaggio agricolo: fontanili e marcite presso il Parco delle Cave. Attualmente nota come Cascina o Villa Linterno, venne chiamata sino alla fine del Cinquecento con il nome "ad Infernum" e poi "cassina de Infernum" (probabilmente dal longobardo "In-Fern" - "fondo lontano"). In origine fu una grangia del XII secolo che costituì un insediamento rurale di una comunità monastica, giovannita o templare. Le prime tracce documentate di Linterno si hanno nella "Carta Investiture" del 1154: in questo atto notarile "Infernum" ed il suo territorio hanno come proprietari fondiari i "de Marliano" di legge longobarda. I documenti capitolari concernono la zona che aveva avuto il suo centro principale in Baggio, luogo d'origine della potente famiglia capitaneale di origine longobarda, i "da Baggio", molto vicini ai "de Marliano". Nei secoli nella località Infernum/Linterno si è accresciuto un piccolo borgo intorno alla corte chiusa che tuttora costituisce l'omonima cascina. Oggi il borgo è inglobato nel tessuto urbano dell'ovest milanese, cui si connette preservando la sua conformazione - essendo confinante con il pubblico Parco delle Cave (incluso nel più vasto Parco Agricolo Sud Milano) e con i campi di un esteso centro sportivo. Galeazzo II Visconti fu mecenate e protettore di Francesco Petrarca in un periodo in cui il mecenatismo non era ancora nella sua fase d'oro ma che dimostra come già a metà del trecento Milano potesse permettersi di occuparsi di arte oltre che di sopravvivere economicamente e militarmente. Il grande lavoro della famiglia Visconti durante il cosignorato e successivamente con Gian Galeazzo permise a Milano di essere quella che oggi è (aldilà delle cattive influenze culturali e sociali recenti e meno recenti). cascina Linterno richiama il lontano passato cozzando contro lo squallore e il gelo del modernismo. La zona in questione la conosco abbastanza bene, è una zona che cerca di svilupparsi, ma è pur sempre una zona di periferia che ho constatato negli anni essere sempre stata mal curata, quasi degradata. Un piccolo gioiello storico (Cascina Linterno) negli ultimi anni sta cercando di farsi notare in questa dimenticata zona di Milano, ancora oggi fa fatica ad avere risalto.
    2 punti
  21. Carissimo amico @talpa, in effetti non finiva li’ ...ormai i libri mi sommergono , una grande libreria in sala, una in camera da letto, gioia e passione di mia moglie ?, una anche in ufficio, in pratica fra un po’ mi tocca espatriare. Milano e’ solo un qualcosa, amo anche Pavia,Lucca, le zecche toscane, quelle piemontesi, insomma quasi tutto. I due Toffanin che non a caso sono squalciti insieme al mio modesto libretto su Milano raccontata dalle sue monete e medaglie, libri storici milanesi alcuni soli, la collana della Famiglia Meneghina sono nel settore camera da letto ?, in fondo anche più a portata di mano ma continuerò quando riesco con altro molto volentieri ...
    2 punti
  22. Perché nessuno crede che ciò sia mai possibile, perché si pensa sempre al secondo fine... Nessuno osa immaginare che esistono degli appassionati che non ha bisogno di riscontri commerciali, e allora quando ciò avviene, si urla dicendo ma va e impossibile c'è sotto qualcosa, non è normale che uno lo faccia senza ritorno... Ma mi faccia il piacere... Questo è ciò che è successo, questo è ciò che ha fatto scoppiare, petardi, rauti, cipolle, bengala, girandole, tric e trac, e infine un razzo con botto finale... Eppure esistono sono uomini rari, sono uomini che giornalmente si sacrificano per la numismatica, sono uomini abituati a donare, sono uomini che vivono nel sociale, sono uomini che purtroppo non si conoscono a sufficienza, sono uomini che ahimè non raccolgono mai.. Sono uomini etichettati, sono uomini a volte invidiati, sono uomini senza queile ambizioni che vorrebbero attribuirgli, sono uomini che vogliono solo divertirsi, stare insieme, e divulgare la loro passione, quella che altri prima di loro diedero in eredità.. I conti sono li basta guardarli... Segno più non pervenuto... Eppure qualcuno stavolta come tante altre ha solo donato... Allora forse esistono...ancora questi uomini...
    2 punti
  23. @Sirlad... questo problema dei secondi fini non riguarda solo la numismatica, è un problema generale che è legato al sistema di valori di cui è impregnata la nostra società, se osserviamo bene il nostro sistema tutto ruota attorno al vendere e al comprare, la massima parte dei nostri pensieri sono assillati dal vendere e comprare qualcosa, quasi tutti i lavori sono legati all'offrire, quindi vendere, un prodotto o un servizio, persino i rapporti umani sono molto influenzati da questa mentalità, cerchiamo di "venderci", di offrire un'immagine migliore, almeno pensiamo, di ciò che siamo nella realtà ordinaria… immersi in questa dimensione è naturale che sia difficile pensare e operare in maniera diversa, cioè per pura passione, come si fa a sopravvivere se non si vende? Tutto nel nostro modo dipende da questo, anche chi potrebbe farne a meno, persone agiate che non hanno un immediato bisogno, sono comunque inghiottite spesso da questo meccanismo salvo rare e lodevoli eccezioni. La mia sensazione è che finchè anche la mera sopravvivenza fisica rimane ancorata a questa necessità di vendere e comprare sarà sempre molto difficile occuparsi di e fare divulgazione ma anche ricerca scientifica per finalità di pura passione e conoscenza.
    2 punti
  24. Parole sante.. Ma è anche questo il bello della numismatica..non arrivare mai...
    2 punti
  25. __ _________________________________ Salve, sapete dirmi se è una moneta od un gettone? _________________________________ Ho fatto delle ricerche ma non ho trovato nulla di simile. __________________________________________________________________________________________________________ E' una moneta un Pice in rame del principato di Tonk (India). __________________________________________________________________________________________________________ Aggiungo che è stata coniata nel 1932 - era Hejira1350 ۱۳۵۰ __________________________________________________________________________________________________________ In lingua persiana è menzionato pure Giorgio V Imperatore d'India. __________________________________________________________________________________________________________ _____________ UP __________________________________________________________________________________________________________ ___________ UP ? __________________________________________________________________________________________________________ ___ Non c'e' nessuno che può aiutarmi? __________________________________________________________________________________________________________ Ma che è diventato cieco che non ci legge? __________________________________________________________________________________________________________ E certo! con tutte quelle botte in testa che gli dai! __________________________________________________________________________________________________________ ______________ Scusatemi ! _____________________Non leggevo perché per errore vi ho messo nella lista "utenti ignoranti". __________________________________________________________________________________________________________ ___ "Utenti ignorati" non ignoranti! __________________________________________________________________________________________________________ __________
    2 punti
  26. Mi fate pensare a una prossima edizione del premio rivolta agli "over" con tema che suoni, più o meno, così: "Illustrate un vostro progetto di coinvolgimento dei vostri nipotini per avviarli e entusiasmarli alla numismatica fin dalla prima età scolare". ???‍?‍?
    2 punti
  27. Come promesso il link di tutti i 3 Gazzettini di Quelli del Cordusio, compreso l'ultimissimo. Mi auguro che possa essere una buona lettura per tutti e fonte divulgativa fatta tutta da tanti utenti lamonetiani nel tempo. Abbiamo contributi diversi, vari, tutti fatti con lo scopo di fare divulgazione autogestita, disinteressata e per tutti. I cartacei dei primi due passarono di mano in mano gratuitamente, mi auguro ci possa essere un quarto contributo, sempre se Dio vorrà, se potremo sia noi, voi, tutti, spero a presto.... http://independent.academia.edu/QGazzettini
    2 punti
  28. RICOMPENSE MILITARI ROMANE Il console, dopo pubblico elogio, donava una patera a chi aveva ucciso un nemico in combattimento, se era un fante o una phalera a chi aveva ucciso un nemico in combattimento, se era un cavaliere. La falera (da phalera, cioè "orpello") era una vera e propria medaglia in forma di borchia metallica cesellata o sbalzata., apposta quale decorazione sulle armature. Derivava dai tipici medaglioni ornamentali utilizzati quali elementi decorativi nell'abbigliamento femminile o nella bardatura dei cavalli. Patere e phalerae venivano applicate attraverso un pettorale al linothorax dei soldati.
    2 punti
  29. Ecco le foto migliori del Costantino dal Langtoft II:
    2 punti
  30. Dopo avervi introdotto al deposito di Langtoft I (o Langtoft A), è arrivato il momento di vedere un po' più in dettaglio anche il secondo ripostiglio denominato Langtoft II o B: In associazione con le monete sono stati rinvenuti anche de frammenti ceramici in argilla grigia del vaso che conteneva il deposito. Il report in oggetto mi è stato gentilmente girato dal prof. Abdy mentre C P Barclay, Simon Holmes e Lucy McCartney si sono occupati dell'identificazione delle monete. Arrivando a noi, sono riuscito a recuperare un esemplare di Costantino, zecca di Londra, proveniente dal ripostiglio in questione (perdonate le foto indegne ma attualmente ho solo quelle dell'inserzione di vendita): Il nummo in questione, RIC 185, è catalogato al n. 19 del ripostiglio: D\ "CONSTANTINVS AVG", busto elmato e corazzato a d. R\ "VIRTVS EXERCIT", due prigionieri seduti alla base dii uno stendardo con iscritto "VOT XX"; all'esergo sengno di zecca "PLON" Appena arriva il pezzo, provvederò a caricare foto migliori.
    2 punti
  31. Grazie a tutti ragazzi, si è periziata BB e mi piace molto, magari per ora la lascio un altro pochino dentro la perizia e poi si vedrà. Il verde nelle foto è per fortuna solo luce, è stata chiusa a giugno 2018. Comunque sia grazie sempre per tutti i vostri saggi consigli!!! :)
    1 punto
  32. Magnifico testone, si può apprezzare il dritto in tutta la sua composizione, è il rovescio con un S.Paolo imbarazzante..
    1 punto
  33. Semplicemente grazie a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questa ottima e vivace manifestazione, dagli amici espositori a tutti gli amici presenti, al Circolo Numismatico Partenopeo in particolar modo, che si è prodigato con grande sacrificio e massimo impegno per far si che anche quest'anno venisse garantita una tappa settembrina, punto d'incontro per tutti i collezionisti e operatori del settore. A presto, dal Circolo Filatelico Numismatico "Tempo Libero". “Se l'uomo coltivasse l'amore e l'amicizia tanto quanto cura i propri interessi, i rapporti umani sarebbero migliori.”
    1 punto
  34. 1 punto
  35. Heritage Auctions, Inc., 2012 March 8-9 Signature Auction, lot 20584, 9/03/2012 Caesarea Maritima, Samaria. Caracalla (198 - 217 AD). AR 25mm, tetradrachm (14.41 gm, 6h). Struck 215-217 AD. Bust of Caracalla r., laureate; ΑΥΤ ΚAI ANTWNONOC CE / SPQR within wreath supported by eagle with spread wings standing l. on torch with serpent wrapped around; ∆ΗΜΑ[ΡX ΕΞ Y]ΠΑΤΟCO Δ] (power of Tribune, Consul fourth time). Mesh. 94a (this coin). Prieur 1618 (this coin, one listed). Rare. Good Very Fine. Prieur 1657. Bell. 361. Sofaer -. Very rare. Very Fine.
    1 punto
  36. Bella domanda! Io mi aspetto sempre nuove sorprese dalle mie adorate monete sabaude... ma fino a quando non trovo un esemplare ben leggibile e che non mi lasci dubbi rimango dubbioso... Periodo molto ostico quello delle reggenza, con monete poco curate e quasi di emergenza, quindi molte letture sbagliate e errori di classificazioni! Io ci metto un bel ?...
    1 punto
  37. C’e’ chi va a prendere il caffè al bar, chi va a prendere le sigarette, io ho un vizio minore quello ogni giorno di leggermi questa discussione dello strepitoso amico @King John, una delle più divulgative e lette, un viaggio nel tempo per far conoscere e spero incuriosire anche altri, ti dico solo grazie per questo enorme e titanico lavoro per tutti !
    1 punto
  38. Cari Amici, come di consueto,Vi segnalo questo convegno del collezionismo ed in particolare della numismatica,con molti espositori,è il più importante evento trimestrale dell'anno a Roma,non mancate,sarà anche un'occasione per incontrare e rivedere vecchi amici. Grazie. ROMA COLLEZIONA, Roma sabato 6 ottobre - domenica 7 ottobre 2018 NUMISMATICA, FILATELIA, MILITARIA, MODELLISMO, COLLEZIONISMO. presso il "Complesso Seraphicum" Via del Serafico 3 - Roma EUR Orari: Sabato ore 10 - 18 Domenica ore 9 - 14 Ingresso libero. Parcheggio gratuito sia all'interno del complesso che fuori. Sabato sarà presente un ufficio di Poste Italiane con un annullo speciale COME RAGGIUNGERE LA SEDE: Mezzi pubblici metropolitana linea B, direzione Laurentina, fermata Laurentina, 5 minuti a piedi (450 mt) oppure Bus: 764, 761 Auto dal Grande Raccordo Anulare • uscita n. 30 “Roma Fiumicino”, percorrere l'autostrada Roma – Fiumicino, Direzione Roma centro • uscita via Laurentina, direzione Eur • via del Serafico è una traversa con semaforo a sinistra oppure uscita n. 25 - “Laurentina”, percorrendo la Via Laurentina, direzione Roma centro • via del Serafico è una traversa con semaforo a destra Treno 1.Stazione Roma Termini 2. metropolitana linea B, direzione Laurentina, da fermata Roma Termini a fermata Laurentina, 5 minuti a piedi (450 mt) Aereo Roma Fiumicino 1.Aeroporto Roma Fiumicino 2.Stazione Ferroviaria Roma Termini, 3.metropolitana linea B, direzione Laurentina, da fermata Roma Termini a fermata Laurentina, 5 minuti a piedi (450 mt)
    1 punto
  39. Francesco Giuseppe I per grazia di Dio, imperatore d'Austria, re di Boemia, Galizia, Illiria et cetera e re apostolico d'Ungheria
    1 punto
  40. Ho notato spesso che questa moneta (Littore)chiusa in perizia prende il verde facilmente. Io la toglierei, magari prima gli fai qualche foto con la perizia... Quel verde rame va via con molta facilità saluti
    1 punto
  41. Così per questa prestigiosa moneta , restano solo quella di Parigi e la poco più di mezza moneta EX Vecchi 1997.
    1 punto
  42. la digitalizzazione dei contenuti, le dirette youtube delle conferenze https://m.youtube.com/channel/UCqP7Vmgu7Afpiplbt3so2mQ sono idee giovani, intelligenti, inclusive, al passo con i tempi, ecologiche, ...
    1 punto
  43. Posto anche la Piastra 1818 con punta del collo più corta. Stesso busto della moneta di @motoreavapore.
    1 punto
  44. E' come un nuovo Luna Park gratis che si apre sotto casa tua e tu sei bambino... Grazie per la dedizione.
    1 punto
  45. L'asta XXXVII consultabile anche ai seguente link - lotto 425 http://www.icollector.com/Medaglie-Papali-Clemente-XI-1700-1721-Giovanni-Francesco-Albani-Medaglia-premio-1708-per-l-Acca_i14782692 https://www.artemideaste.com/auction/search/114/Medaglie+Papali
    1 punto
  46. Le mie prime emozioni monetarie le ebbi da dodicenne, ogni settimana correvo in edicola a prendere i fascicoli dell'opera monete del mondo curata dal Maestro di tanti di noi, Mario Traina… ricordo come le sue parole mi cullavano in viaggi temporali tra epoche remote e misteriose in compagnia delle immagini di preziose e inarrivabili monete, i pezzi da otto, gli zecchini, le doppie silique, gli ottodrammi tolemaici, gli aurei di Roma, le piastre papali, le decuple da trenta ducati...eppure fin da quella fanciullesca età un benefico ma possente tarlo cominciò a impossessarsi del mio immaginario, non tanto le monete che pure mi facevano sognare, ma i libri sulle monete, il nostro Maestro dedicava sempre molto spazio nel sottolineare l'importanza dei libri per un appassionato di numismatica e io che ero sempre stato affascinato dal mondo cartaceo e passavo molto più tempo nelle librerie che nelle giocattolerie avevo una mente particolarmente sensibile a tali suggestioni, divoravo ogni parola del Maestro sulle leggendarie opere dei grandi studiosi attuali e passati, immagini di venerandi volumi si imprimevano nella memoria insieme ai nomi dei loro per me misteriosi e affascinanti autori, lo Spahr sulle monete siciliane medievali e moderne e il Rizzo sulle siciliane antiche con le sue fotografie meravigliose, il Pannuti e Riccio sulle monete di Napoli, costoso anche all'epoca che era di recentissima pubblicazione ma già raro, e poi il mitico Corpus Nummorum Italicorum, una roba pazzesca, venti tomoni poderosi traboccanti dei segreti monetali italici… e via di seguito con le immagini di me che possedevo tutte quelle fantastiche opere in una biblioteca da sogno, ero poco più di un bimbo ma quel sogno continua ancora adesso che ho 43 anni e dopo che molte di quelle opere tanto desiderate sono riuscito ad acquisirle e ad offrire loro uno spazio degno dove ammirarle e studiarle, tutto cominciò in quei semplici fascicoli grazie alle parole di un Maestro che ancora oggi mi scaldano il cuore biblionummofilo ?
    1 punto
  47. Mi sono regalato questo che dite ?
    1 punto
  48. ______________ _____________________ Salve, secondo voi questa patacca potrebbe essere una moneta autentica? __________________________________________________________________________________________________________ Ma se già la definisci tu stesso patacca! perchè dovrebbe essere buona? __________________________________________________________________________________________________________ Tante mie monete comprate per buone risultano poi essere delle patacche... __________________________________________________________________________________________________________ E quindi? è una tua prerogativa! __________________________________________________________________________________________________________ Ho pensato che magari una moneta comprata come patacca poi risulta buona! __________________________________________________________________________________________________________ __ __________________________________________________________________________________________________________
    1 punto
  49. Ultimi arrivi! @talpa ho colmato il buco! Avrei voluto caricare altre foto, ma non me le lascia caricare per qualche strano motivo..
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.