Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      15

    • Numero contenuti

      20109


  2. gallo83

    gallo83

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      5314


  3. King John

    King John

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      9286


  4. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      23881


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/24/18 in tutte le aree

  1. Buonasera Condivido con voi questo ultimo arrivo per la mia piccola collezione di monete modenesi. Trattasi di una mezza lira del 1738 davvero piacevole sia per rilievi che per patina a mio avviso. Non è un taglio semplice ho notato da trovare con rilievi ancora ben leggibili... Che ne pensate? Grazie a tutti e un saluto Marco
    5 punti
  2. Dal mio nuovo libro (ormai di prossima pubblicazione): un dettaglio di un soldino a nome di Giovanni Gradenigo. Se si può risparmiare lavoro.... perchè non farlo.
    3 punti
  3. Visto il titolo della discussione, la ravvivo postando il nuovo esemplare che sta per entrare in collezione. In attesa delle foto che farò dal vivo, posto l'immagine della moneta direttamente dal sito della casa d'aste:
    3 punti
  4. Approfitto di una pausa (sto leggendo i gazzettini) per ringraziare tutti voi, grazie @dabbene per avermi citato e per la mole di lavoro che svolgi senza volere niente in cambio, senza giudicare e senza pretendere niente, la divulgazione disinteressata nella numismatica è merce rara e ancor piu rara è la capacità di dar voce agli altri senza suggestionare e senza far sentire inferiore nessuno, un altro maestro in questa arte sopraffina che vorrei ringraziare e che purtroppo ultimamente si legge poco è l'amico @adolfos che ringrazio per aver apprezzato quello che ho scritto in questi anni (sfondoni compresi) e grazie a tutti i collaboratori di mario per il progetto dei gazzettini strepitoso esempio del tipo di divulgazione sopra citata.
    3 punti
  5. Eppure ci sono persone che hanno degli ideali, degli scopi, degli obiettivi da raggiungere, che riescono a volare sopra tutto e tutti, difficile, molto difficile, però possibile.... Ho solo comprato monete, libri, mai venduto nulla, al più ne ho regalate nel tempo, compro non vendo, ho sempre avuto dei sogni nella vita, anche nella numismatica, ho vissuto anni per realizzarli, ci sono riuscito con accanimento e caparbietà, volevo fare un Convegno in cui parlassero solo dei giovani, non accademici, ma lamonetiani, nessuno voleva farlo, ma poi Parma e' diventata realtà, volevo fare un Convegno solo sulla zecca di Milano, mancava dal 1983, lo abbiamo fatto nel 2018 con Res Nummariae Mediolanenses con relativi Atti in cartaceo e streaming, volevo fare una festa con la più grande numismatica italiana, ma non una conferenza, una vera festa, lo abbiamo fatto e Lei era la persona più felice del mondo, volevo fare un Giornale per tutti e di tutti per ognuno anche per chi inizia dove i giovani potessero esprimersi, abbiamo fatto il Gazzettino di Quelli del Cordusio, ne abbiamo fatti già 3 con un quarto in preparazione, volevo una esposizione fissa di Monete della zecca di Milano che questa grande città non ha mai avuto, dal 1800 se ne parlava, ma nessuno la faceva, tante parole ma nulla, una esposizione dove pagando un semplice biglietto anche di domenica un padre col figlio potesse mostrare i nostri simboli, la nostra identità, lo abbiamo fatto in Ambrosiana ora con Catalogo della esposizione e totem della stessa dove tutti ma proprio tutti ora possono andarci, ma ce ne saranno altri...di sogni da fare, io spero che tu @talpa possa realizzare il tuo, la biblioteca numismatica per tutti, avrebbe un grandissimo valore, qui parliamo di soli valori, di realizzare fatti, progetti per la gente, per la comunità, di service, di persone che non vogliono nulla da altri, non hanno bisogno di nulla, non hanno nulla da perdere, hanno la loro vita tranquilla e che un giorno decidono ma si ho avuto dalla vita, ho questa passione, e' ora anche di donare, di ricambiare, di realizzare sogni per gli altri, per le comunità, per la cultura, per la nostra storia, per i giovani, per non dimenticare chi siamo stati e chi siamo, e' possibile, questi sono fatti non parole, e vi assicuro l'ambizione, le cariche e altre amenità varie non c'entrano proprio nulla, contano solo i valori, se li vuoi coltivare, se vuoi fare, fai e farai ....ma ci vogliono persone che abbiano queste caratteristiche, capisco anche che sono poche, pochissime, ma ci possono anche essere ...grazie dell'attenzione dedichiamolo a qualcuno questo post, e' da tempo, che volevo farlo, una domenica alle 5 di mattina l'ho fatto ... per @Reficul per @eracle62 per @Sirladper @El Chupacabra per @ilvio per @alfred per @Edoardo91 per @dizzeta per @adolfos per @Zenzeroper @King Johnper @santone@Ambronummus@margheludo@Cesare Augusto @Tm_NPZper i tanti @ che mi sono stati vicini, mi hanno sostenuto, capito e compreso in questi anni di vita numismatica e lamonetiana capendo cosa c'è e ci può essere dentro un uomo ...
    3 punti
  6. Adesso basta! Si è raggiunto il punto di non ritorno! Ho deciso di fondare il CRUDINO: Comitato per il Raddrizzamento Urgente Di Immagini Non Orientate. La sua prima azione è avvenuta oggi, in questa discussione. Lamonetiani! Difendetevi dai torcicollo e dalle nuche bloccate! Giriamo tutto ciò che è storto (o contorto...)! Unitevi numerosi a me, rifornisco gratuitamente a tutti angoli di rotazione da 90°, 180° e 270° - in casi estremi e per i più puntigliosi anche 359° ? Con un saluto fieramente raddrizzato, Njk
    2 punti
  7. Dalla recente asta Dix Noonan Webb, mi sono aggiudicato due pezzi alquanto interessanti che vanno ad occupare due caselle vuote dei miei vassoi dedicati all'impero gallico: due antoniniani, uno di Postumo e uno di Tetrico... l'inizio e la fine dell'impero! Vi presento qui il pezzo di Postumo. Zecca di Treviri, officina A D\ IMP C POSTVMVS P F AVG, busto radiato, corazzato e drappeggiato con paludamentum visto di fronte e volto a destra (tipo D1); R\ PACATOR ORBIS, busto del Sole, drappeggiato, visto di spalle e volto a destra; RIC 317, Elmer 559, Mairat 472 Ex Dix Noonan Webb 18-20 settembre 2018 Il tipo in questione, presente sia come Aureo che come Antoniniano, al di là della bellezza del soggetto, presenta alcune particolarità interessanti nel panorama della monetazione di Postumo. Innanzitutto va detto che l'ispirazione del rovescio è chiaramente mutuata da Settimio Severo e Caracalla. SETTIMIO SEVERO CARACALLA Come potete vedere è palese il modello cui Postumo e il suo entourage si sono ispirati. Quanto al significato dell'emissione, la spiegano bene Gricourt e Hollard nel loro saggio "Les productiones monetaires de Postume en 268-269" dove contestualizzano il pezzo in oggetto come "sostituto" del più battagliero "ORIENS AVG": L’explication de l’abandon du revers solaire paraît liée aux événements euxmêmes. À compter de septembre 268, à la suite de l’irruption des Alamans en Italie du Nord et le retour précipité de Claude dans cette zone après l’échec d’Aurélien, il est évident que Postume n’est pas en mesure de réaliser son Drang nach Osten, «sa ruée vers l’Orient » (I’Italie en l’occurrence), de telle sorte que le type ORIENS AVG en dissonance avec les faits est dépossédé de sa pertinence et – provisoirement – de son actualité ! En revanche, en mobilisant son armée face à celle de son adversaire, au moment même où se manifestent les Alamans qui, dans ce contexte, attaquent en direction de Milan plutôt que vers Lyon, l’empereur a sauvé la Gaule d’une nouvelle incursion périlleuse et maintenu la Pax. Il s’agit là d’un indéniable succès exploité par sa propagande. C’est précisément dans ce climat de paix rétablie (les pirates francs/saxons) et maintenue (les Alamans) que le Soleil entreprend une mutation dans l’iconographie monétaire : si le Sol dynamique et agressif de l’ORIENS AVG est abandonné, il est bientôt remplacé, toujours en connexion avec le type Pax aug, par le PACATOR ORBIS, le « Pacifi cateur de l’Univers », qui faute d’avoir conquis l’Orient, a préservé la quiétude et le bien-être sur tous les territoires gouvernés par Postume. Quindi un pezzo dal forte valore propagandistico che prende al volo l'occasione dell'attacco degli Alemanni verso l'Italia come un motivo di rafforzamento della sicurezza e di pace interna dell'impero gallico distogliendo così l'attenzione dalla mancata avanzata verso oriente alla conquista dell'Italia annunciata nella "campagna politico-miltare" di Postumo. Che dire, in conclusione, pezzo fisicamente non in ottima conservazione, ma ben leggibile e godibile e tutto sommato abbordabile economicamente vista la relativa rarità e la ricercatezza tra i collezionisti di Postumo e dei gallici in genere. Come al solito, lascio la parola a voi per eventuali commenti e integrazioni!
    2 punti
  8. Taglio: 2 € CC Nazione: Spagna Anno: 2014 A Tiratura: 3.919.537 Condizioni: BB Città: Bassano del Grappa (VI)
    2 punti
  9. La mia prima Piastra di Ferdinando II Riposa nel vassoio delle Piastre da 24 anni☺️ Rovescio
    2 punti
  10. Hai ragione da vendere caro Cesare, dici giusto il tempo e’ tiranno e anche vale il cogli l’attimo ... Mi dicono tutti fai il mezzofondista, ma non lo sono ...sono più centometrista caratterialmente e per motivi vari, si cercherà di fare, almeno si spera, certo non conta con che sigla o gruppo, conterà cosa realmente si farà, mi piace veramente vedere poi i segni tangibili, in fondo di parole ne facciamo tante tutti, io per primo, ma i fatti reali rimarranno invece come segno per tutti ...
    2 punti
  11. Vediamolo anche questo tris d’assi, auguriamoci possa diventare un giorno un poker...poi come sempre tutto dipenderà da noi, da voi, da tutti ...
    2 punti
  12. Mercoledì 26 Settembre, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori, il Museo di Archeologia dell'Università di Pavia aprirà al pubblico dalle 21.00 alle 23.30 (ingresso gratuito). Alle ore 21.30 si terrà una visita guidata gratuita alle piccola esposizione numismatica "Gli ultimi Faraoni, la monetazione in bronzo dei Tolemei".
    2 punti
  13. Buona giornta al forum ed a te Mario...l'avermi citato mi lusinga; ma poche ciance e bando al passato...avanti, avanti ancora che c'è tanto da fare che il tempo è tremendamente tiranno, un caro saòluto ed a presto da nonno Cesare
    2 punti
  14. Ciao @miza E' in acciaio, ed ha 100 anni esatti! Ducato di Brunswick (Herzogtum Braunschweig) tre anni fa l'avevo inserita in questa discussione:
    2 punti
  15. Hai ragione, caro Mario, si era tutti più "ruspanti" e soprattutto sinceri. Per quanto riguarda la discussione sui denari enriciani lucchesi è stato un periodo direi epico. Peccato che Giovanni sia arrivato in leggero ritardo. Con lui probabilmente avremmo risolto più rapidamente alcuni dei dilemmi che ci "tormentavano" ?!! Cari saluti a tutti @margheludo @dabbene
    2 punti
  16. ecco un mio esemplare di 1787 questa moneta la seguii per molto tempo e non la vidi più. Poi eccola li sulla baia e boom presa. mi piace il modulo bello largo, i rilievi e la patina che sta mettendo sù. cosa ne pensate?
    2 punti
  17. Ciao Giovanni @margheludo, il forum cambia, forse perché cambiamo noi, cambiano gli utenti, tu citi un gruppo storico quello dei denari di Lucca che riuscì a portare una moneta che nessuno degli esteti delle conservazioni metterebbe mai in collezione, eppure diciamo che l'abbiamo sdoganata perché lo studio di questa difficilissima moneta ha fatto un miracolo. Tempi belli quelli del forum, dove si passava la sera a risponderci in incredibili ping pong sulle varie interpretazioni, sono nati studi anche importanti, abbiamo avuto una grande guida tecnica Monica Baldassarri che si è aggiunta, ma il collante lo teneva quel straordinario uomo che hai citato che è @adolfos, che con calma pazienza, creò tecnica, conoscenze ma soprattutto sinergie, empatie, amicizie, il gruppo che aveva come base, indipendentemente dai pareri spesso diversi, la stima, la condivisione, il rispetto tra noi, in pratica aveva creato e avevamo creato il vero modo di fare il forum. Oggi siamo ad altro spesso, siamo a gruppi, gruppetti, grupponi, vedo molta contrapposizione, poche empatie, poche riconoscenze per quanto fatto nel passato da molti, ci azzanniamo su un mezzo grado in più o in meno di conservazione perché sappiamo che questo sarà un valore aggiunto, noi eravamo nel nostro fare ruspanti, naif, anche ingenui eppure tutto funzionava. Bei tempi, onestamente non so se torneranno sia su Lamoneta che in genere nella Numismatica, oggi si cerca più che di unire nel dividere o bloccare le novità, è un po' insito in questo mondo di stranicchia tra l'altro di pochissimi che è la numismatica, è un male secondo me che continua nel tempo, a volte bisogna anche avere la forza di cambiare, azzerare, ripartire con nuovi stimoli, idee, per creare quello che in fondo è lo scopo che dovrebbe unirci, creare una base più grande e variegata di appassionati, tutti ne trarrebbero vantaggi, ma l'esperienza diretta e reale mi fa pensare che siamo lontani da tutto questo, e lo dice uno che potrebbe esserci o non esserci in numismatica e non cambierebbe nulla, mi dispiace per chi lavora sui prodotti, sui numeri, su chi deve poi leggere quello che uno ha fatto, per il collezionismo che deve continuare, per far si che qualcuno possa tramandare il valore del documento moneta nel tempo...
    2 punti
  18. La valutazione non è mia, ma di un NIP con esperienza più che ventennale e che ha visto migliaia di monete. La moneta di rickk è un'ottima moneta e le valutazioni date sono, alla fine, uguali. Non capisco perché tu insista col tuo parere disomogeneo. Come fotografo non ho nulla da eccepire: le immagini che crei sono delle vere opere d'arte, ma come conoscitore di monete è un azzardo pensare di essere superiore di un esperto numismatico: la moneta lui l'ha avuta in mano, tu giudichi da una foto "mediocre". La tua valutazione, mi spiace, ma non vale quella di un professionista del settore...
    2 punti
  19. Questo invece è il secondo pezzo proveniente dall'asta Dix Noonan Webb di Tetrico II di cui vi parlavo qui: Ve lo presento. Zecca di Treviri, off. B D\ C PIV ESV TETRICVS CAES, Busto radiato, corazzato e drappeggiato con paludamentum visto di fronte e volto a sinistra (tipo D1l) R\ SPES AVGG, la Spes andante a sinistra con un fiore nella mano destra e la veste tenuta alzata con la sinistra RIC 270, Elmer 793, Mairat 846 Nelle emissioni ufficiali di Tetrico I e II (ma anche nelle imitative e in in linea generale per tutti i sovrani gallici) il busto a sinistra è alquanto raro e questo è un pezzo che corteggiavo da tempo. Spulciando la rete - e il testo di Mairat - ho trovato un'identità di conio al dritto e al rovescio con questo esemplare proveniente dall'asta Rauch 86 del 2010: e un pezzo con cui invece condivide solo il conio di dritto proveniente dall'asta eAuction GmbH n. 8 del 2012: La "spettacolarità" di questo pezzo non è di certo paragonabile all'altro acquisto che ho fatto alla medesima asta, tuttavia per me - appassionato gallico - è un tondello che desideravo molto nei miei vassoi! Come di consueto, vi lascio spazio per commenti, integrazioni e quant'altro desideriate aggiungere.
    1 punto
  20. Salve. La CNG, che qualche anno fa aveva proposto una ventina di dramme di Mileto Price 2090 tutte di qualità extra da me descritte nella discussione nell’asta 429 che si chiude fra qualche giorno propone ventiquattro esemplari di dramme della stessa tipologia in conservazione ‘buon BB o migliore’, con la clausola LOT SOLD AS IS, NO RETURNS. La novità è che le dramme sono suddivise in coppie e ciascuna coppia è ritenuta adatta per la gioielleria. La proposta di monete di Alessandro Magno con la prospettiva di dotarle di una montatura per farne dei gioielli provoca nel mio organismo sintomi simili all’orticaria, accentuati dagli errori di identificazione di alcune dramme come si vede nella prima coppia (lotto 25). KINGS of MACEDON. Alexander III ‘the Great’. 336-323 BC. Lot of two AR drachms. Both coins: Miletos mint. Struck under Philoxenos, circa 325-323 BC. Head of Herakles right, wearing lion skin / Zeus Aëtophoros seated left, legs spread; monogram in left field. Price 2090; ADM I Series I. Good VF or better. LOT SOLD AS IS, NO RETURNS. Two (2) coins in lot. A nice matched pair suitable for jewelry. Price 2090 comprises two varieties, one with Zeus’ legs parallel (or spread), the other with his legs crossed, though this distinction is not delineated in his corpus. Il fatto è che la dramma sovrastante con la stella sotto il trono è una Price 2089 e quindi le dramme messe a confronto sono di tipologia diversa.
    1 punto
  21. In asta Nomos 17 lotto 22 il prossimo 26 Ottobre, una piacevole e parecchio rara emidracma di Crotone con serpenti nel diritto e nel rovescio . Come ricordato dal compilatore del catalogo, il tipo è anche illustrato nel BMC vol. 1 Italy al n. 59 di Crotone .
    1 punto
  22. Dai Andrea ... cerca, che tu nel web sai nuotare bene.
    1 punto
  23. Tutte monete splendide, appartenenti ad un personaggio storico che ha sicuramente lasciato il segno nella storia Europea e non da meno ha lasciato il propio segno nelle monete, che arrivate dalla Spagna poi riconiate in Sardegna in maniera anche vistosamente grossolana fanno sì che ogni moneta alla fine sia unica nel suo genere che ogni pezzo d'argento possa essere studiato e letto in vari modi, insomma un innumerevole numero di sorprese.
    1 punto
  24. Buonasera, vorrei proporvi questa sera una Piastra giovanile del Re Ferdinando II della mia collezione. 120 Grana del 1835.
    1 punto
  25. Insieme allo scudo,è l'ultima moneta pontificia che si riallaccia alla tradizione plurisecolare(eccetto le monete di sede vacante).
    1 punto
  26. "Sono interessato a un 1939 D con testa d'uomo bianco in nickel!" ________________________________________________________________________ Per chi non conosce la monetazione USA, giusto per dare un senso alla vignetta: Nel 1938 cessa la coniazione delle monete da 5 cent. in nickel con su raffigurato il volto di un indiano. Ne venne emessa una nuova (pari valore, dimensioni e metallo) con il busto di Thomas Jefferson (3° Presidente degli Stati Uniti d'America). (la D citata dall'indiano nella vignetta si riferisce alla zecca di Denver)
    1 punto
  27. Per gli esteti delle grandi monete ...grande splendore, grandi simboli, da incorniciare ...
    1 punto
  28. Per completezza riporto anche l'aureo di Postumo con il rovescio PACATOR ORBIS che presenta la peculiarità dello spettacolare dritto con il busto di Postumo e Ercole accoppiati!
    1 punto
  29. Ciao, grazie per la condivisione e per la bella impronta ottenuta da questo sigillo. Che mi ha subito fatto venire in mente il rovescio di un vecchio spicciolo germanico: (da: https://it.ucoin.net/coin/germany-5-pfennig-1949/?tid=6517) Infatti entrambi mostrano un ramo di quercia, fogliato di cinque pezzi. La somiglianza è tanto eccezionale quanto casuale, ovviamente. Perchè nel sigillo ci sono in più due figurine minuscole e meno identificabili: forse due roncole? Le ho evidenziate in toni di giallo ocra, mentre in verde è il rametto di quercia: Il titolare del sigillo mi rimane però anonimo, la legenda mi è chiara solo in minima parte: GV(ICĽ LUM) LIS ?
    1 punto
  30. la mia ipotesi, più volte esposta, e la diffusione del tipo di moneta sul territorio italiano, mi fanno propendere per gli Ostrogoti per diversi motivi, non ultimo che essi stessi si resero responsabili di una certa restaurazione sul territorio, dei fasti dell'antica Roma, e che consideravano la dinastia Flavia come il top dell'antichità imperiale (forse mutuata dalla costruzione del Colosseo che ha impressionato tutti, soprattutto le popolazioni germaniche). Le tipologie scelte per incidere le XLII sono su per giù analoghe a quelle usate per battere le loro monete, incluse le tipologie dei "nuovi Flavi" ovvero costantino e parentame vario Allego una foto dei miei esemplari Saluti
    1 punto
  31. I Papu, gran bevitori, distinguono i vini in quattro categorie: bianco, rosso, buono e cattivo. E per me, modesto bevitore, tale classificazione è ampiamente sufficente. Poi, essendo io un piucchemodesto raccoglitore di monete, applico con queste una classificazione simile, escludendo per ovvii motivi le valutazioni cromatiche: o son belle, o son brutte. Quindi, ad un raccoglitore che distingue le monete belle dalle monete brutte, la polemichetta sovrastante risulta totalmente incomprensibile.
    1 punto
  32. Le tue segnalazioni sono sempre intelligenti e spesso divertenti ed ironiche... non vedo che problema ci sia se scappa ogni tanto ( credo scappi a tutti) qualcosa già detta, ovvia o conosciuta .. nessuno possiede tutto lo scibile e in dubio - repetita iuvant ( oggi mi sento di latino ) ?
    1 punto
  33. provare NINICA CLAUDIOPOLIS ?
    1 punto
  34. Il problema è che le stimmate non le ha avute solo lui, e questo avrebbe potuto creare problemi per l'identificazione del personaggio, che invece, col suo barbone visto e rivisto è inconfondibile. petronius
    1 punto
  35. buongiorno @nikita_ Le orecchie l'ornitorinco ce le ha, ma è difficile trovarle. Pieghe della cute le ricopre per impedire all'acqua di entrare..... Bella e in ottima conservazione la monetina del Ducato di Brunswick. Puoi postare anche il lato B..?
    1 punto
  36. Difficilmente ormai si trova qualcuno disposto a relagarti un cavallo anche se sdentato! (una mia monetina del Ducato di Brunswick) Tanto vale rivolgersi all'ornitoringo! (un'altra mia monetina - Australia 20 cent.) siccome non ha denti lo si guarda nelle orecchie! (sperando che ce le abbia)
    1 punto
  37. Ottimo il ritratto con particolari molto precisi, mi sembra una ulteriore gran scelta per la tua collezione, direi tutta di pezzi importanti con grandi conservazioni , complimenti!
    1 punto
  38. ciao @Brios Mi scuso ma penso di doverti correggere ? e mi scuso anche con @tigroper il ritardo (certo che mettere immagini più leggibili...un po' faciliterebbe...) Secondo me si tratta di un denaro tornese del 2° tipo (probabilmente zecca di Grenoble) per Francois Ier delfino di Francia (moneta del delfnato: https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=2149&lot=3067 https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=2149&lot=3068 la sillaba NO in legenda corrisponde alla titolatura SIT. NOME. D. BENEDITVM ciao Mario
    1 punto
  39. Beh, giudicare da una foto è già assai proibitivo, ma queste fanno davvero un'ottima impressione. A volte mi chiedo se in qualche officina di falsari nel mondo, un giorno, potesse uscire una copia perfetta, talmente uguale all'originale da essere irriconoscibile.... Speriamo che questo giorno non arrivi mai.... Tutto questo per dire che ormai le tecniche di falsificazione sono sempre più raffinate e a volte saper discernere il buono dal cattivo è una cosa davvero ostica e da specialisti. Le monete in questione, comunque, le trovo assolutamente affascinanti e originali. Un saluto
    1 punto
  40. 1 punto
  41. Questo invece è il 10 cent..un rudere ma per 50 cent secondo me ne valeva comunque la pena
    1 punto
  42. Il velluto per gli slab è come il cuscino di piuma di petto d'oca per appoggiare una pressa idraulica...
    1 punto
  43. Ma se le monete sono incapsulate, che il monetiere sia in velluto, floccato o qualsiasi altro materiale all'atto pratico cosa cambia?
    1 punto
  44. La questione piratesca nell'arcipelago toscano e costa tirrenica coinvolse tutti, lo stesso Andrea Doria ebbe un gran da fare in questi mari. Infatti il duca, ricevuto il consenso da parte di Carlo V, per timore di ripensamenti in men che non si dica fa partire da Livorno uno "squadrone d'assalto", con a capo Otto da Montauto, alla volta dell'Elba costituito da centinaia di muratori carpentieri falegnami e semplici operai, pare in oltre che alla data della sopracitata lettera, nella quale il duca esprime l'urgenza e la necessità di fortificare il porto della Ferraja, i lavori fossero in realtà già iniziati. Col senno di poi Cosimo si dimostrò lungimirante dato che i bastioni di Cosmopoli ressero a numerosi attacchi franco turchi che si susseguirono nei decenni a venire.
    1 punto
  45. la ricevuta, il documento di legittima provenienza per un aquilino coniato in 100.000.000 di pezzi ma voi veramente siete fuori di testa ! non date la colpa all euro o alla Merkel, finche` ragionerete con questa mentalita` piccolo burocratica l Italia andra` sempre male !
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.