Vai al contenuto

Classifica

  1. Monetaio

    Monetaio

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      2397


  2. Gallienus

    Gallienus

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      5216


  3. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      20109


  4. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      10769


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/04/18 in tutte le aree

  1. Una moneta di tipologia anomala figura tra gli esemplari della collezione dell’American Numismatic Society di New York: D/ Testa femminile volta a s. con capelli rialzati e trattenuti da larga benda. R/ ϘPO a s. Tripode con collo sormontato da tre anse. A d., spiga (fig. 1). Fig. 1 SNG ANS 3, 349 (gr. 7,37) L’esemplare viene attribuito dagli editori della Sylloge alla zecca di Crotone, qualificata sul piano epigrafico dalla presenza dell’etnico e a livello tipologico dalla scelta del tripode. Ad avallare tale ipotesi si pone il dato tecnico relativo agli incroci di conio (R/) con due stateri della serie Aquila/Tripode (figg. 2-3). Fig. 2 SNG Ashmolean, 1512 Fig. 3 BFA, E-Auction 32, 2016, 130 Avulso dalla tipologia crotoniate, che non esibisce mai teste femminili sulle serie in metallo pregiato, ad eccezione di quelle contrassegnate da Hera Lakinia abbinata ad Herakles al R/, il pezzo rappresenta a tutt'oggi un unicum e pertanto meritevole di attenzione. A dispetto del grado di rarità, scarso è tuttavia risultato l’interesse degli studiosi per l’esemplare in oggetto. La bibliografia numismatica appare limitata ad alcune notazioni della Johnston che se ne occupa – seppur indirettamente – in riferimento alle le produzioni metapontine considerate “non ufficiali” (Johnston 1984, p. 68). Al loro interno la studiosa richiama l’attenzione su una moneta di “imitazione” (n. 541, imitazione del n. 471) legata da un incrocio di R/ ad un pezzo suberato (n. 540; imitazione del n. 471 R/) che a sua volta condivide il conio di D/ con il n. 539 (gr. 5,38; imitazione del n. 495), anch'esso suberato. L’esemplare n. 541, attualmente nella collezione Lloyd (ex Sambon, 13/3/1923, 115: gr. 7,00), non sembrerebbe invece presentare tracce di suberatura. Nel corso sue ricerche la Johnston ricorda di aver notato due esemplari di Crotone - l’uno nella collezione Jameson (n. 428: gr. 5,72), l’altro nella coll. Newell (ex Naville, IV, 169: gr. 7,36) – che si ricollegavano al conio metapontino. E tale relazione, come appurò successivamente la studiosa, risiedeva nel dato tecnico: la testa femminile del conio n. 541 di Metaponto presentava identità di conio con quella degli esemplari crotoniati (figg. 4-5). Fig. 4 METAPONTO (Jonston 1984, pl. 42-43) M E T A P O N T O CROTONE D/539--------D/540 D/541-------D/ANS 349 suber. suber. imitaz. R/539 R/540-----R/541 R/ANS 349 Fig. 5 LHS Numismatik AG, 100, 2007, 108 (Noe 471, imitata dalla n. 541) Ne risulta un quadro articolato e per alcuni versi anomalo: - a Metaponto esemplari suberati e di “imitazione” sarebbero stati battuti dagli stessi coni - Metaponto e Crotone si relazionano in una sorta di produzione di carattere speculare non ufficiale: la prima emette monete che riproducono in modo grossolano tipi di più alto pregio artistico (541 imita 471), la seconda reimpiega in corso di battitura un conio metapontino di imitazione al D/ associandovi il tipo locale (R/ tripode) di una serie diversa. Per la scarsa esecuzione nell'incisione dei coni, l’es. n. 541 di Metaponto e quello di Crotone (ANS 349) si qualificano a giudizio della Johnston come “ancient counterfeits made illicity” più che imitazioni (o barbarizzazioni) o pezzi prodotti a scopo “sperimentale”. Benché possibile, l’ipotesi della studiosa è quantomeno opinabile. La contraddirebbe non solo il dato ponderale (n. 541: gr. 7,00; ANS 349: gr. 7,37) che non si discosta poi eccessivamente dall’alleggerimento che a partire dalla metà del V secolo a.C. investe lo statere acheo-corinzio, imperniato su un valore di gr. 7,76 ca, (cd. nomos italiotikòs), ma soprattutto il caso di Crotone che abbina ad un conio di imitazione di Metaponto (ANS 349 D/) uno di carattere “ordinario” (ANS 349 R/), regolarmente impiegato nella produzione di serie argentee non contraffatte (figg. 2-3). Mi chiedo pertanto se i due casi succitati (Noe 541 e ANS 349), che non presentano segni di contraffazione (suberatura, metallo alterato, ecc.), possano davvero qualificarsi come iniziative fraudolente o se piuttosto la scarsa qualità del tipo non vada ricercata nell'impiego di maestranze dotate di non positive abilità tecniche e forse non specializzate. Che poi nel corso della produzione “regolare” la zecca mettesse in circolazione monete suberate per esigenze diverse (difficoltà nell’approapprovvigionamento del metallo, ecc.) è un fenomeno ampiamente attestato. Gli studi più recenti sui coni di Taranto (Fischer-Bossert 1999) e di Sibari (Spagnoli 2013, pp. 202 s.), per restare in Magna Grecia, hanno documentato non pochi casi di monete in metallo vile ricoperte da un velo d’argento battute dagli stessi coni di monete “autentiche”. Si tratta di una pratica che trae origine da un passato assai remoto, come testimoniano esemplari suberati in elettro della Ionia asiatica ma anche monete argentee a corso internazionale, come quelle di Atene, di Egina e di Corinto.
    4 punti
  2. Se ne è già parlato in passato, ma mi pare un tema sempre attuale, che mi è stato rinfocolato da alcuni spunti recenti. Lo spunto decisivo deriva da un thread da me aperto in cui presentavo un mio pezzo molto raro e chiedevo confronti e opinioni agli altri utenti. Questo thread non mi è stato granché utile per capire qualcosa in più della mia moneta - solo 3 sintetici contributi, due di complimenti (sempre graditi, ci mancherebbe) e uno di critica (utile) - ma in compenso la dice lunga sulla numismatica contemporanea. La mia perplessità deriva da questo: - propongo al forum una moneta di una tipologia (non parlo di una variante, ma di una tipologia intera!) che sarà presente nelle collezioni di un numero di utenti che si conta sulle dita di una mano e l'interesse suscitato è poco più di zero! E non parlo di oscure monete semisconosciute: è un pezzo in argento di tipologia scudo presente sul catalogo Gigante, che quindi TUTTI conoscono o avranno visto in fotografia almeno una volta (forse non dal vero, dal momento che in 25 anni di numismatica a me non era mai capitato)... - Poi invece ci sono thread chilometrici in cui decine di utenti si sdilinquiscono sull'eccezionale eccezionalità del FDC Tevere di un pezzo a confronto con il banale FDC commerciale di un'altra moneta di cui al momento ci sono 83 esemplari in vendita su ebay, o estenuanti discussioni su monete coniate in milioni di pezzi che presentano tra loro differenze conservative che per essere percepite richiedono il microscopio elettronico... Vi prego di non pensare che io sia rimasto "offeso" perché una mia moneta è stata snobbata (le monete le compro per me, anche se in alcuni casi le mostro volentieri agli amici): ciò che continua a sorprendermi - e, permettetemi, a disgustarmi - è questa piega della numismatica, in cui conta solo la conservazione e non la rarità del pezzo. Una dinamica che a mio parere risulta VERAMENTE svilente nei confronti di una disciplina tanto nobile. Trovo triste che - come leggo da più parti - sia ritenuta preferibile una moneta FDC ma comune a una rara ma in conservazione inferiore. Trovo triste che le aste con monete rare ma in conservazione non eccelsa siano ritenute "adatte per chi inizia", come se la numismatica seria fosse quella che guarda solo alle alte conservazioni. Trovo triste che il valore storico di pezzi rarissimi soccomba miseramente di fronte a pezzi di cui esistono milioni di esemplari ma che sono stati deposti su un cuscino di seta nel momento della coniazione e da allora non son stati nemmeno guardati per più di tre minuti consecutivi per evitare di offuscarne il lustro abbagliante (corredato ovviamente di patina pluriiridescente - sempre sperando che non sia stata prodotta in laboratorio). Insomma, se penso alla numismatica tra 50 anni temo che sarà riassumibile in teche blindate in cui non si saprà nemmeno più che moneta ci sia dentro, l'importante sarà che sullo slab ci sia stampato "MS 70". Un saluto da un testardo numismatico di vecchia scuola: io continuerò a comprare i miei pezzi rari in bassa conservazione, e alla fine dei miei giorni me li farò seppellire con me, come un sovrano del mondo antico, dato che essendo tutti sotto all'SPL evidentemente saranno ritenuti "non collezionabili". Magari tra qualche secolo sarò ritrovato anch'io ed esposto in un museo con le mie monete.
    4 punti
  3. Buon pomeriggio a tutti, Intervengo come utente del forum, attivo per la sezione meridionale. Autore della definita "discussione chilometrica". ? L'autore di questa discussione scrive lamentandosi di aver avuto pochi commenti Seri a riguardo la moneta condivisa, non è il solo...... Quante delle mie monete postate... hanno ricevuto solo i "mi piace" senza nessun approfondimento che riguardasse la moneta e il suo contesto. Colleziono da quasi 25 anni SOLO monete Napoletane da Ferdinando IV a Francesco II, tutte le tipologie. Ho avuto periodi in cui si lavorava e si guadagnava.... Quindi potevo avere il pezzo SPL.... E l'ho preso, devo per forza sentirmi in colpa per questo? I tempi sono cambiati, le possibilità d'acquisto sono poche ma continuo lo stesso a collezionare e non bado più alle alte conservazioni, mi devo sentire inferiore a chi colleziona lo Spl o il FDC con lustro? Nella sezione Meridionale continuo a postare sempre le mie scoperte e i miei pezzi, per il SOLO piacere di condividere, se si commenta mi fa piacere, se non si commenta fa lo stesso, nel mio ultimo post ho condiviso un piccolo nominale in rame: Conosciuto ad oggi in 5-6 pezzi... Preso sulla baia all'asta... 26,50 euro.. .. R2 nel MAGLIOCCA, ebbene nessuno l'ha calcolato. Cosa dovrei fare? Prendermela con tutta la sezione o con i Curatori assenti? Si continua, per amore e per lo studio delle proprie monete. Saluti, Rocco.
    4 punti
  4. Probabilmente sono in realtà passioni diverse aventi oggetti convergenti. Una delle cose più belle delle monete è il fatto che esse racchiudono una serie infinita di discipline ed interessi umani... Tutte nello stesso tondello! L'importante è non cader nella trappola mentale di pensare che la propria sia la migliore, quella dotta, quella "giusta". E questo purtroppo è uno dei peccati più gravi che solitamente compiono coloro che si sentono dotti. Ed è cosa che anche qui su questo stesso forum si vede spesso, non sempre accompagnato da verità...
    4 punti
  5. Certo che le foto son diverse. Personalmente, magari errando, sono convinto che siano comunque paragonabili per freschezza del metallo, anzi non mi stupirei se la seconda brillasse anche più della prima. Secondo me insomma abbagliano entrambe. Ciò è subito evidente nella foto della sovrana proveniente dalla collezione Wander; nell'immagine della seconda è certamente meno lampante ma l'uniformità del colore mi porta a pensarlo. Le differenze secondo me stanno nelle debolezze di conio nel rovescio che avete già evidenziato. La debolezza che interessa il quarto dello scudo in basso a destra è presente sempre e comunque negli esemplari del 1838 (oltre che nella gran parte degli esemplari di ogni millesimo della variante/tipologia "testa piccola"). Trovare quindi il muso dei leoni ben impresso è impossibile. Le due monete sono differenti altrimenti nei punti portati in evidenza da @dux-sab e @ilnumismatico. La seconda risulta meglio impressa nel quarto irlandese; l'arpa celtica pare decisamente più particolareggiata. La prima ha senz'altro come punto a suo favore l'impronta dell'alloro alla sinistra dello scudo coronato e molto probabilmente (questo andrebbe verificato de visu) la testa del leone rampante scozzese. Quale scegliere? Forse sono piccolezze e sicuramente questione di gusti. Probabilmente rinuncerei a foglie perfette e opterei per l'arpa celtica. Insomma per ammirare l'incisione di Merlen al massimo del suo splendore e senza debolezze si dovette attendere una decina di anni in occasione dell'emissione della versione del secondo tipo/variante con l'effige di Vittoria più grande; oppure essere fra i fortunati omaggiati dell'esemplare di presentazione del '38 o '39 o addirittura di un esemplare pattern del 1837 (in realtà questa è un po' diversa). Agevolo l'immagine della moneta del 1837 (Baldwin 73 del 2012) gli altri due millesimi se avete voglia di guardarli li trovate fra le monete della collezione Wander. Che fantastica raccolta. Immaginate monete di questa portata e in quella conservazione in un monetiere. Posso solo immaginare il brillio emanato dai tondelli, in ordine di millesimo, con le proof a interrompere il flusso delle BU.....mi basterebbe guardare una scena simile almeno una volta. Buona serata.
    3 punti
  6. Vedo con piacere che stanno emergendo le varie anime dei tanti che si dilettano sul nostro amato forum. Tanto diverse e spesso uniche in ogni caso egualmente degne. Dove si andrà a finire? Verso una pluralità di intenti con un minimo comune denominatore rappresentato da un Tondello metallico. Nello stesso punto insomma in cui si è sempre stati. Poi è umano e comprensibile che i cambiamenti possano generare danni in particolari interessi individuali. È comprensibile sentire il bisogno di lamentarsi in questo caso. Meno comprensibile trasformare una tendenza che ci crea problemi in un qualcosa che penalizza tutti. Come sempre il mondo è fatto a scale.....
    3 punti
  7. personalmente , visto che è giusto dare anche un parere personale e farsi maledire da tutti a me non fanno "gola" né le conservazioni, né le monete rare per tiratura, prova o altre inezie (passatemi il termine) a me interessano solo le monete che hanno qualcosa da raccontare che va oltre al noto… emesse in zecche diverse, in anni diversi, con maestranze diverse da altra zecca, un numerale diversamente ignoto, un peso non in linea su moneta intonsa, etc etc...ci sono mille casi… insomma, monete che ti obbligano a prendere in mano tutti i libri che hai o che devi trovare per capire "dove infilarla" … nel senso storico sociale del termine...non nella plastichina boh… l'ho detta… e ora mi espongo al pubblico ludibrio
    3 punti
  8. Breve storia triste: - Ho letto che questa moneta vale 100 euro così! - No non vale niente... - Non ti credo. Mi vuoi imbrogliare. - Allora facciamo così: io ne ho 100 di queste, tu mi dai 100 Euro e ti faccio fare un affare! - Ah... (Sguardo triste) FINE
    3 punti
  9. Da quanto ho capito il tema della discussione non è sulle slab o sul fatto che una moneta deve essere necessariamente in fdc anzichè in spl, ma sul fatto che si parla tantissimo ed a lungo del mezzo pelo del baffo di Vittorio Emanuele II° (per esempio) non al 100% visibile su di una piastra, e che per effetto di questa situazione la moneta passa da super-extraFDC 1.1 a super-extraFDC 1.0 ....una enormità! Mentre viene "snobbata" in certe discussioni una moneta piuttosto rara che a fatica si reperisce in bb. La motivazione? da collezionista di monete moderne/contemporanee provenienti dalla comune circolazione, e da profano in materia, posso solo pensare che storicamente il pelo tira molto di più...
    3 punti
  10. Buon giorno Juan. Mi scuso per la tardiva risposta, ma, come può vedere anche dall'ora, ho dovuto rubare un po' di tempo ad altre cose. Ma mi sembrava doveroso non solo rispondere, ma tracciare un po' di cronistoria, un piccolo quadro della situazione e le prospettive su questo convegno in particolare, ma su altre iniziative sul territorio. Non voglio essere prolisso ma cercherò di fare una, mi auguro, oggettiva ed equilibrata analisi. Di cose da dire ce ne sono non poche. Parlo da commerciante, quindi con un'ottica, se vogliamo, di parte, però sforzandomi di farla nella maniera il più possibile oggettiva appunto. 1) Premesso che la convegnistica in Italia sta arrancando, per una svariata serie di cause, che non stiamo qui a rielencare. 2) Premesso che noi commercianti, per ovvi motivi, cerchiamo di andare in manifestazioni in cui ci siano risultati che ci ripaghino almeno delle spese. 3) Premesso che, in particolare in questa manifestazione, era ed è mio intento far ripartire un convegno che negli anni belli del collezionismo era un appuntamento importante; e perché credo che Venezia abbia un appeal particolare, visto che ho la fortuna di abitarvici nelle vicinanze. Fatte queste premesse, ricavarsi uno spazio ed essere credibili per queste manifestazioni non è facile, soprattutto se le iniziative partono da soggetti che non hanno risorse da investire, ma solo la passione in quello che fanno (diciamo che ho la fortuna di avere un'esperienza manageriale che sto mettendo a frutto in questo frangente, come nelle precedenti esperienze con la NIP e con i colleghi Cavicchi, Cavaliere e Nasi). Questa è la terza edizione e fin dalla prima edizione ho cercato non solo di coinvolgere convegnisti italiani, ma anche stranieri (conosco sia commercianti che case d'asta), ed anche IPZS, San Marino; il risultato è stato molto interlocutorio, perché, ovviamente, vale quanto scritto al punto 2) ed hanno tutti la mia piena comprensione. A questo si aggiunge il caos che esiste in Italia e più volte ripreso in questo forum e non solo, sull'organizzazione dei convegni. Mancando una cabina di regia, ognuno fa di sua sponte, tolta Verona che ha una programmazione annuale. Ma lei fa storia a sé. Per quanto mi riguarda, visto che sono sensibile all'argomento, ho provato, prima di scegliere la data di questa edizione, di coordinarmi con gli appuntamenti che ritenevo, a mia conoscenza, (ed io ai convegni tendo a partecipare) coincidenti o comunque limitrofi. Mi sono confrontato personalmente e telefonicamente con, faccio nomi e cognomi, il circolo di Pisa, Braga (con Brescia e Genova) e soprattutto il circolo di Padova che, come penso sappiate, ha nel frattempo abbandonato l'appuntamento in Fiera a Padova scegliendo, a mio personale giudizio, in maniera assai pertinente ed oculata, un nuovo format che io sposo perfettamente e che, nelle previsioni, si terrà nel febbraio del 2019. Ma io ho vissuto tutte queste scelte, mi sono confrontato con loro e non sono uscito con una data fin tanto che non ci fosse stato un equilibrio. Fatto questo ho ufficializzato la data e fatto pubblicità a Verona in maggio. Nel frattempo, a Riccione, ho scoperto che sono uscite due manifestazioni contemporanee, una a Firenze ed una a Pesaro, di cui ovviamente non ero a conoscenza, che hanno tolto parecchi potenziali partecipanti che avevano dato la loro potenziale partecipazione (ahimè errore mio quello di fidarmi della parola delle persone). Senza considerare che di alcune manifestazioni, che avrebbero potuto influenzare la presenza di convegnisti, non ne ero a conoscenza o comunque non attribuivo loro l'importanza che invece hanno avuto anch'esse, quando ho chiesto ad ulteriori commercianti di partecipare soprattutto in ambito filatelico (Foggia, Roma - Ivo Fossati, Fiera di Parma e perfino un convegno filatelico in Trentino, perdonatemi ma non mi ricordo la località). Senza considerare gli ovvi impedimenti personali giustificabili (e ce ne sono stati, fatalità, parecchi). Questo è lo scenario per quanto riguarda i commercianti. Adesso facciamo delle considerazioni sul significato dei convegni. Io personalmente, ma in questo mi confronto e vedo che è un pensiero comune, ritengo questa tipo di manifestazioni un momento aggregativo oltre che commerciale e culturale. Testimonianza ne è il fatto che, per i convegni più importanti, la presente piattaforma viene anche utilizzata per accordi di natura logistica e, passatemi, culinaria. Questo contro l'avanzare della tecnologia spersonalizzante data da internet che, se da una parte aiuta molto le comunicazioni, dall'altra ha ulteriormente ridotto le occasioni di confronto personale, ed al sopravanzare delle aste che stanno togliendo interesse in quanto il collezionista tende a trovare in quei luoghi ciò che gli interessa. Da ciò nasce quello che è il mio intendimento, almeno per quanto riguarda questa e le future manifestazioni: fare in modo che i circoli della zona, e ce ne sono parecchi, che stanno vivendo, come tutti i circoli, una cronica riduzione di iscritti, trovino spazio per presentare le loro iniziative. Saranno presenti il circolo filatelico-numismatico di Noale ed il Circolo Numismatico di Padova, ma il mio obbiettivo, che vedremo se sarà accettato, è quello, attorno a questa manifestazione, di creare un movimento di aggregazione dei circoli del territorio, veneziano in primis. E' stata fatta importante opera di pubblicità in tal senso. Detto questo non posso nascondere la mia amarezza per la presenza dei convegnisti, ma, sempre per le ragioni di cui sopra e spero dopo queste mie note, mi auguro anzi sono certo che la presenza di voi appassionati porti i risultati che noi commercianti auspichiamo. Dai risultati nascono gli stimoli per fare meglio noi organizzatori (considerando in questo anche i circoli) e si crea un tam tam positivo per le future edizioni. Mi auguro di non avere annoiato ma mi sembrava doveroso scrivere queste note. Numismaticamente vostro. Sivis alias Stefano Palma
    3 punti
  11. Buongiorno a tutti, eccomi con un nuovo pezzo che vorrei mostrarvi, e per il quale si trovano pochi riscontri sul mercato. Si tratta di un 12 tarì del 5° tipo, datato 1794, variante 14a del Gigante. Il peso è di 27,00 grammi, il linea con quanto indicato nel catalogo lamoneta. La conservazione mi pare buona per la tipologia: i capelli di Ferdinando e le piume dell'aquila risultano ben definiti, solo un paio e non invasivi i graffi di conio (al D/, evidenziati nella terza foto). Ogni vostro parere è gradito: non mi era mai capitato di vedere dal vivo questa moneta e quindi mi piacerebbe avere l'opinione di chi la conosce meglio. Grazie a tutti
    2 punti
  12. Questo altare è nella sala delle tombe medicee.. La scena raffigurata sembra un quadro, invece è un intarsio di pietre come tutta la cappella, @Brios @dabbene sapete dirmi cosa raffigura la scena religiosa e qualè il suo significato intrinseco?? Saluti Fofo
    2 punti
  13. Eccolo qui ...con quel cordialmente ...
    2 punti
  14. approfitto per proporvi queste due altre monetine
    2 punti
  15. Ciao a tutti! Visto che @Legio II Italica ha iniziato a parlare di bevande alcoliche fermentate, mi permetto di citare Cabanes con cui condivido completamente il pensiero, ma che modificherei così: "Poi, essendo io un piucchemodesto raccoglitore di monete, applico questa classificazione: o mi piacciono o non mi piacciono e se poi mi piacciono e me le posso permettere, meglio ancora." Alla vostra salute, Njk
    2 punti
  16. Controllate, credo di aver risolto tutti i problemi segnalati.
    2 punti
  17. Prese stamattina, numero 09 Ottimo conio.
    2 punti
  18. Senza voler far battute, ma questo ci spiega molto del perchè il collezionismo é tendenzialmente, se non prettamente, un seme maschile...
    2 punti
  19. Ma guarda che io su molto, concordo con te. Il punto é che situazioni come quelle da te descritte e che ho quotato, esistono e con la globalizzazione, molto più di prima... Il problema é trovare le monete, per chi sa di cosa parlo realmente. Volenti o no, la situazione é questa. Trovo solo molto presuntuoso, se non sbagliato, arrogarsi il diritto di stare dalla parte della ragione quando alla fine si parla perlopiù di emozionalità. Ed é una critica che rivolgo anche a me stesso, sia ben chiaro.
    2 punti
  20. Inserisco anche la documentazione storica dal volume (1599) TESORO PRECIOSO DE' MILANESI, nel qvale si raccontano tutte le opere di carità Cristiana, e limosine che fanno della Città di Milano...
    2 punti
  21. Ma va, vuoi mettere ad avere un bel 5 lire aquilino del '27 slabbato MS 350?? ? Scherzi a parte, per conoscere queste monete bisogna studiare... e forse il punto è tutto qui.
    2 punti
  22. Appena entrata in Collezione, 9 Cavalli 1790, MAGLIOCCA 325/a.....R2 Conio ibrido.
    2 punti
  23. Complimenti @Gallienus, è veramente un pezzo molto piacevole, e questo dimostra come pezzi anche in conservazione modesta possano rivestire quel carattere di eccezionalità per la tipologia. Innanzi tutto, abbiamo un tondello pressoché integro dai vari segni di riporto al marco, cosa questa veramente inusuale da vedere. Altro aspetto degno di nota, ha una bellissima centratura, PERFETTA!! Ancora... una battuta ottima, ben impressa nella sua completezza, altro aspetto mica da niente, in una tipologia problematica come questa. Ammirare il giro del bordo, non solo centrato, ma anche perfettamente impresso come questo, è veramente cosa molto insolita. La conservazione è contenuta, secondo me siamo prossimi al Bb, però il contesto qualitativo sopra descritto eleva questo esemplare ad uno stato di eccezionalità comunque rilevante, che lo rende perfettamente leggibile nella sua interezza (complice appunto la buona esecuzione della coniazione e l'integrità del tondello). Insomma, conservazione contenuta, si, ma con questi canoni, un ulteriore quarto di punto se lo merita tutto davvero. Se vi è piaciuta questa breve analisi, vi anticipo che fa parte di un nuovo sistema di valutazione che sto approntando. Attraverso un'elaborata analisi tecnico/valutativa estremamente SEMPLICE da leggere anche per il collezionista novizio, questo sistema, oltre alla conservazione, prende in esame anche l’aspetto qualitativo globale dell’esemplare esaminato, contestualizzato con la tipologia monetale. Cosa molto molto carina... e soprattutto, nuova!
    1 punto
  24. Buonasera Marchese, la ringrazio per il suo esame molto scrupoloso, purtroppo ad ora non posseggo il M.I.R. delle napoletane, sarebbe molto interessante poter avere la foto dell'esemplare che cita come metro di paragone per effettuare una ricerca. Complimenti per i suoi studi in merito alle monete napoletane.. penso meritino tutta questa attenzione..
    1 punto
  25. Vedo Cristo seduto coi Santi a tavola e con uno che scappa ....?
    1 punto
  26. 1 punto
  27. Francesco Morosini Doge CVIII, 1688-1694. VENEZIA Francesco Morosini Doge CVIII, 1688-1694. Medaglia ovale 1687 opus Georg Hautsch. Æ gr. 91,60 mm 72x57 Dr. PARCERE SUBIECTIS ET DEBELLARE SUPERBOS / SCIT NOBILIS IRA LEONIS. Il Doge, seduto su trono con baldacchino, con a fianco tre Consiglieri, si volge a d., in atto di ricevere la resa e l’omaggio dei fratelli Mustafà Pascià e Hassan Pascià. Rv. EX UTROQUE - VICTOR. Il Leone di San Marco, vittorioso, rampante verso s., brandisce una spada avvolta da ramo d’alloro e stringe un delfino, simbolo del dominio del mare; a terra, freccia ed arco spezzati. Voltolina 1054; Toderi Vannel 54. Molto Rara. Conio originale. Meravigliosa, q. FDC Il Doge riceve la resa e l’omaggio dei fratelli Mustafà Pascià e Hassan Pascià. Nel taglio della medaglia, in rilievo: SERENISSIMI LEONIS ALATI SOLO SALOQUE TURCARUM VICTORIS TRIUMPHALE FLORILEGIUM 1687.
    1 punto
  28. Come già detto in precedenza da molti purtroppo è così. Monete in alta conservazione anche se comuni suscitano entusiasmo, monete molto rare ma brutte pochi le considerano e le stimano. Pochi giorni fa' qui sul forum nella sezione apposita un caro amico posta un bellissimo e raro testone papale. Io poi ne posto altri 4 altrettanto rari ma decisamente peggio conservati, risultato : tutti hanno fatto apprezzamenti su quello bello mentre i miei 4 nessuna considerazione....
    1 punto
  29. Per cinna74; come già scritto nel mio intervento precedente; se vogliamo “giocare” e azzardare una scelta tra quei 2 gioielli, bisognerebbe avere fotografie omogenee e fatte con la stessa tecnica. Stessa luce etc etc. Così per quanto mi riguarda è solo uno scegliere un po’ a casaccio. Mi piacciono più le foto della prima, ma solo perché, come scritto, trasmettono più emozioni al sottoscritto
    1 punto
  30. Ti posso dare un aggiornamento. Il catalogo della park House collection NON è più disponibile in cartaceo. Però Te lo inviano in pdf senza problemi. Il catalogo della Charles wander è al momento disponibile ma credo che (giustamente) lo inviino dando precedenza a chi ha acquistato in asta. Poi, se ne avanza, ai “terzi”. Consiglio quindi se nn hai ottenuto risposta, di riprovare tra qualche giorno
    1 punto
  31. Mi ha copiato un link che non si apre ma puoi digitare su google "heeresgruppe GO Erzherzog Eugen 1916"
    1 punto
  32. Quindi presumo di non doverti rispondere, vista l'ovvietà della risposta Chiariamoci, io sono il primo a consigliare "meno banconote, ma più qualità", per motivi sia economici sia pratici. Ma mi rivolgo a persone diciamo "comuni" e non a milionari per i quali spendere 1.000.000 € è questione di un capriccio, visto che al posto loro potrei benissimo telefonarti dicendoti "Buongiorno sig. Monetaio, voglio la collezione completa di VE III in FDC, inizio a darle 1.000.000 €, si arrangi lei. Buona serata" Penso sia ovvio che chiunque punti a comprare il meglio possibile per le proprie tasche, non mi scandalizzo affatto che le migliori conservazioni spuntino prezzi sempre più alti a discapito di quelle basse, e questo è una logica conseguenza dell'aumentata disponibilità di materiale. Tutto giusto e legittimo, è il mercato, so come funziona. Però arrivati a "certe cifre" (e ognuno può mettere la cifra che vuole, a secondo della propria disponibilità) io personalmente sono il primo a domandarmi "ma perché cavolo devo spendere tutti questi soldi per una banconota che hanno TUTTI (seppure in super FDS+++++), quando posso mettere in collezione qualcosa di davvero raro, che per me rappresenta davvero qualcosa di più?" Poi, tornando in parte alla tua prima domanda, io nel mio piccolo sono piuttosto coerente : ho ancora in collezione un 1.000 lire Verdi 1° tipo in BB (pagato 1.000 lire!) quando potrei benissimo permettermi di spendere 100 euro e prendere un FDS (non so nemmeno se il prezzo è giusto, ma più o meno credo di esserci...).. per il semplice fatto che è una banconota che detesto! Non mi piace proprio!
    1 punto
  33. Ma se tu avessi i soldi per comprare le une e le altre ? Se i 2000€ per le marinare in FDS ti pesassero come le 20€ attuali ? La compreresti ancora BB la 5000 lire ? Te lo chiedo perchè il "coerente" dovrebbe rispondere SI, la comprerei BB. Altrimenti sa tanto di volpe all'uva... La mia domanda ovviamente é retorica e anche un po' sciocca... Non fosse altro perchè posta in modo ipotetico, e con i "soldi" ipotetici son bravi tutti ad essere coerenti. Quello che vedo io é che chi può, fa anche qualità e non solo rarità. Ci si tara un po', giustamente, anche secondo le proprie possibilità. Tornando al topic, le mode numismatiche ci sono sempre state... E non solo per quanto riguarda qualità o metodi conservativi, ma anche e sopratutto per la tipologia. A ruota prendono e perdono quota d'interesse determinate monetazioni. Solitamente, per quel che ho capito io, situazioni figlie di "following" di personaggi numismatici più o meno carismatici che in quel momento si concentrano su questya piuttosto che quell'epoca numismatica. Ed é un po' sempre stato così, prescindendo dalla tecnologia che solo amplifica e velocizza tali processi.
    1 punto
  34. Stiamo parlando di antiche o contemporanee o medioevali? Forse del regno? Possiamo davvero fare il discorso su slab, o anche perizie in bustina, e sulla ricerca ossessiva circa la conservazione senza tener conto delle differenze fra le monetazioni e delle esigenze di coloro che si cimentano nel collezionarle? A me pare normale piuttosto che si cerchi di comprare "qualità" al meglio delle proprie possibilità economiche. Non è sempre stato così? Se colleziono medioevali comprare una moneta in mb, per studiarla o perché di meglio non esiste, è la norma. Ma se raccolgo repubblica o Morgan o qualsiasi moneta comune vi pare tanto strano che si cerchi di acquistare "bellezza". Ma ancora: se voglio solo FDC vuol dire necessariamente che non studio o non conosco ciò che cerco? Non capisco perché chi voglia comprare in bassa conservazione debba essere infastidito da coloro che invece siano attratti dalla "bellezza" e, d'altro canto, questi debbano sentirsi responsabili della "deriva della numismatica" verso la barbarie. Anche la variabile del collezionare tipologie o millesimi incide fortemente. A coloro che "selezionano" una moneta per tipo può interessare avere un pezzo quanto più vicino al cameo dell'incisore. Davvero la bellezza di una moneta in stato di zecca lascia indifferenti quanti di voi si dichiarano sgomenti? Di una cosa sono assolutamente sicuro: ognuno è il "Re" della propria raccolta. Questi discorsi sul giusto e lo sbagliato, sul come scegliere o conservare ciò che si introduce rappresenta un brusio di sottofondo; ogni sovrano governerà comunque come gli pare. Nessuno ha il diritto di scrivere i dogmi della propria "passione" ed ingabbiarci dentro quella degli altri. Questa mia non vuole essere letta come polemica verso i precedenti interventi ma solo far riflettere su quanto sia sciocco elevarsi a guardiani della numismatica. Essa c'era prima che nascessimo e sarà dopo la nostra morte: non ne ha bisogno.
    1 punto
  35. Il tuo intervento richiama quello di @Monetaio che dice: "Al collezionista storico, diciamo, e non "artistico", ridiciamo, non va forse meglio se il mercato pompa l'alta conservazione e abbatte il prezzo delle medio basse ? Non é che sotto sotto anche a quest'ultimo rode un po' vedere il valore economico della propria collezione abbattersi a favore di monete che non ha? Spero proprio non sia così." Il discorso di gongolare per un sistema in crisi mirando ai vantaggi per il proprio orticello funziona fino a un certo punto. Certo, io son contento di aver portato a casa monete estremamente rare per una cifra inferiore a quanto mi sarebbe costato un 2 lire Cinquantenario in FDC. Ma la numismatica è la passione della mia vita: l'ho studiata per anni, per qualche tempo è stata il mio lavoro, e ho la ragionevole certezza che non mi abbandonerà mai. Ma mi ritrovo sempre meno nell' "ambiente": sono iscritto ai principali gruppi facebook di numismatica italiana e seguo con costanza il forum. Ma non mi riconosco più in ciò che mi circonda: questa frenetica, fanatica, ossessiva ricerca del FDC, fregandosene di tutto il resto. Un moneta è qFDC? La cambierai con una migliore. E' SPL? Non sprecarci soldi. E' BB? Fa schifo. E chissenefrega se è rara, molto meglio un bel pezzo comune ma FDC assoluto. Pochi pezzi, ma buoni... Per me la numismatica è un'altra cosa. E va bene, quando mi ritrovo unico offerente all'asta per un pezzo R4 noto in meno di 10 esemplari risparmio e son contento. Poi guardo la ressa al lotto successivo per l'ennesimo "FDC eccezionale" di una moneta comune che io avevo pagato 15 euro in BB e che alla fine strappa cifre a tre zeri e mi dico che io questa numismatica non la conosco e non la capisco. Non è invidia di monete che non ho, @Monetaio: sono monete che non avrò mai, né mi interessa avere. E' totale incomprensione della direzione intrapresa da chi condivide con me la passione della mia vita.
    1 punto
  36. ECCOMI beh cari amici il microscopio funziona alla grande.... ottimissima risoluzione. ahimè il tempo mi manca per fare foto etc. sabato prometto che farò del mio meglio per accontentarvi. ve lo consiglio vivamente.
    1 punto
  37. Te l'hanno già valutata gli utenti che ti hanno risposto. In particolare, quello che m ha preceduto, è uno dei più noti e stimati professionisti del settore. E al suo parere, e a quello degli altri, aggiungo anche il mio, per quel che vale La tua moneta non ha alcun valore economico, ma solo storico e affettivo, tienila per ricordo. petronius
    1 punto
  38. Un gettone del tram di Milano del 1920...è passato un secolo e ormai questa è storia... Racconto Milano….in fondo cosa potrebbe volere di più un milanese se non lasciare un segno su questo sito e poi su Internet ….un milanese come si diceva una volta, quando sono tre generazioni almeno per esserlo ….
    1 punto
  39. Non credo che giov avanzasse riserve dispreggiative in merito, solo che essendo il post orientato verso la richiesta di un esemplare “spettacolare”, come da richiesta del sottoscrittore del post, è chiaro che la moneta in asta da nomisma non ne rientri. Sulla scia di Giov faccio notare anche una patina un po strana, specie al dritto con un evidente quanto poco piacevole, alone. Da esaminare in mano, assolutamente importante, soprattutto per esaminarne i campi, tanto più perché sicuramente la cifra non rimarrà proprio nel range dei 1000...
    1 punto
  40. Subito dopo le grandi aste londinesi (e il coinex), abbonda il materiale fotografico disponibile... Posto due foto di due monete diverse. Entrambe in altissima conservazione. Guardate la differenza tra le tecniche fotografiche usate..., ma soprattutto godetevi i tondelli... Ogni commento, risulterà gradito...
    1 punto
  41. Dal momento che adesso ho un po' di tempo vorrei meglio specificare nel mio post precedente la questione dei migranti, tenendo conto del trattamento assai poco ortodosso di : Danimarca (ricordiamo il caso della confisca di smartphone , gioielli ed altri averi, da parte della polizia danese nei confronti degli immigrati) , Francia ( nell'aver non solo distrutto la più grande bidonville d'Europa ma di aver usato gas, idranti (con cariche della polizia) nei confronti dei migranti che non volevano andarsene e lasciare la loro "casa" momentanea, e c'erano anche donne e bambini, ma sappiamo se lo fanno i francesi è una cosa normale, se lo fanno gli altri sono razzisti e xenofobi, fascisti e nazisti.....), Grecia (nel modus inumano di trattare i migranti nell'isola di Lesbo, sembra che stiano in un campo di prigionia dove violenze ed abusi su donne e minori sono all'ordine del giorno), Rep Ceca (non ci ricordiamo quando la polizia ha stampato dei timbri numerici sull'interno braccia dei migranti, facendo ricordare qualcosa di già accaduto negli anni '30 e '40 ) ...... Per quanto riguarda invece la magistratura oltre a Polonia, potremmo anche citare l'Italia, dove sono ormai decenni che una sua parte (NON DICO TUTTA, CI MANCHEREBBE) sta facendo politica attiva (abbiamo visto magistrati essere eletti nel Parlamento e alcuni magistrati fare processi un po' particolari nei confronti del politico di turno, lasciando perdere i casi più eclatanti e i veri casi giudiziari) per non parlare della recentissima nomina del vice presidente del CSM. Qui si potrebbe aprire una bella e lunga riflessione sulla fine della separazione del potere giudiziario....... o della sua trasformazione ...... @ART ora facendo due conti i Paesi coinvolti in questo mio elenco alla fine sono anche più di 13, e le magagne contestate all'Ungheria sono talmente diffuse (anche da noi, anche senza l'aiuto dell'ultimo governo in carica) in Europa che l'attivazione dell'art. 7 a mio parere sembra una presa per i fondelli. Quando mai vedremo condannare uno stato come la Francia per i suoi misfatti ? Ricordiamoci che il metro che si trova a Parigi è uguale per tutti e non ci sono figli e figliastri.....altrimenti si vedono i bei risultati di oggi. Se il problema sono i migranti, chi ha destabilizzato i vari Paesi mediterranei (Libia, Siria, ......) ? Il dito puntato resta sempre sui nostri cuginetti francesi. E i migranti provenienti dalle loro ex-colonie non li vogliono accogliere, ma le loro materie prime e i loro soldi (aspirati tramite il Franco CFA o FCA e con il quale finanziano il loro debito pubblico) si ..... perché non puzzano. Consiglio tutti di farsi una ricerca sul FCA : https://scenarieconomici.it/franco-fca-una-moneta-che-incatena-14-paesi-africani-di-marco-santero/ poi capiremo come può un paese come la Francia, con i nostri stessi problemi economici, avere determinati privilegi e un determinato peso politico-economico.
    1 punto
  42. @ClaudiusIl denaretto è sicuramente sopra la media come conservazione anche se di questo tipo (Matzke H3b. Enrico IV/V ) se ne trovano facilmente in buono stato, il prezzo, come ha giustamente evidenziato @dabbene , è molto variabile e in alcuni casi specialmente su siti stranieri anche un po troppo alto ma fino a 20€ credo sia corretto.
    1 punto
  43. Buongiorno, Foto di gruppo per i 9 Cavalli ... Cosa manca?
    1 punto
  44. Non più freschissimo come ritrovamento (inizio settembre) ma: Taglio : 2 euro Nazione : Andorra Anno: 2015 Tiratura : 200'000 Conservazione : SPL (forse la foto non le farà giustizia) Trovata in Normandia (l'amica che me l'ha trovata non ricorda con precisione la città in cui l'ha ricevuta)
    1 punto
  45. Buongiorno a tutti, Oggi condivido un nominale molto difficile da mettere in Collezione, il Tornese e mezzo del 1832 per Ferdinando II.
    1 punto
  46. Stesso gettone postato da ambidestro al post 143, della Compagnia della Beata Vergine Maria di Novara Importante gettone per raccogliere offerte per riscattare i cristiani rapiti e detenuti dai Turchi.
    1 punto
  47. Gettone del 1735 Compagnia della Beata Vergine Maria del Riscatto di Novara. Era questo un sodalizio di cittadini il cui scopo era quello di raccogliere offerte per riscattare i cristiani rapiti e detenuti in schiavitù dai Turchi. Questa compagnia , nata a Novara nel 1708, nel 1736 decise di tramandare ai posteri, con un gettone, la memoria della propria esistenza. "Novaria Civitas" tributo a Novara - Mostra Filatelica Numismatica del 2006
    1 punto
  48. In collezione: sotto il doge Francesco Morosini, per la guerra contro i Turchi (1685-1687): medaglia 1687. D/ Busti del doge, di Girolamo Corner governatore della Dalmazia e di Otto Vilhelm von Konigsmarck maresciallo generale delle truppe; due putti alati suonano le trombe della vittoria e pongono una corona d'alloro sul capo del Doge; sul contorno TERROR TVRCARVM. R/ In sei ovali sono rappresentate schematicamente altrettante località della Grecia (ri)-conquistate: LEPANTO - PATRASSO - CAST(EL) TORNESE - MISITRA STARTA (ovvero, Mistrà e Sparta) - CAST(EL) NOVO - CORINTHO - ATHEN(E); in basso, 1687. AE, g. 34, 42mm. Opus Gerog Hautsch. Volt. 1057. (Nota giustamente il Voltolina che la medaglia deve essere stata coniata non nel 1687 (quando si conclusero le conquiste delle località citate al R/) ma poco più tardi, dato che il Morosini è raffigurato nella sua dignità di Doge (fu eletto nel 1688) e dato che il Corner assunse il comando dell'armata veneziana solo nel periodo 1689-1690) Il Morosini, soprannominato il Peloponnesiaco proprio grazie alle sue imprese raffigurate in questa medaglia, ricordiamo che fu l'unico Veneziano ad aver avuto l'onore di essere immortalato in una statua all'interno del Palazzo Ducale, che ancor oggi è possibile vedere (ed è riprodotta fedelmente anche in una delle sue oselle). Questa medaglia, che fa parte della produzione norimberghese molto attiva nel XVII secolo (ricordiamo ad esempio quella commemorativa di Schulenburg per la presa di Corfù che avevo già pubblicato), rappresenta in modo barocco ed autocelebrativo le ultime effimere vittorie del Leone nel Levante. Gli ovali del R/, infatti, rappresentano in realtà delle conquiste (o meglio, riconquiste) che appaiono più importanti di quello che in realtà furono. Il territorio attorno a queste piazzeforti - peraltro schematizzate in modo ingenuo ma riconoscibili per un veneziano dell'epoca - era ancora e sarebbe rimasto in mano ottomana. Ed il Terrore dei Turchi, tanto strombazzato (in ogni senso) al D/, non sembra altro che una pura mossa propagandistica: dopo le recenti e cocenti perdite di Cipro e di Candia, che avevano portato giustamente molta insicurezza al governo della Serenissima, questa ed altre analoghe medaglie avevano lo scopo di rincuorare i cittadini, esagerando la portata delle "vittorie". Per le località meno conosciute, ricordo che Castel Tornese è l'odierna Chlemoutsi in Morea (dove ancora esiste la fortificazione rappresentata nella medaglia), mentre di Castel Novo non ho trovato ancora la località moderna. Riguardo ad Atene, infine, come dimenticare l'esplosione del Partenone trasformato in polveriera dai Veneziani?
    1 punto
  49. In realtà è uno dei Denarii di Augusto che costa di meno (se non il più conveniente) e francamente lo definirei "a buon mercato". Il fatto è che: è una moneta estremamente comune, sia in buone che cattive condizioni, dovuto anche al fatto che ha più varianti; hai, comunque, una moneta con il ritratto di Augusto e dei suoi figli...e non è poco. Se hai fortuna te la cavi con 250-300 Euro che in confronto agli altri denarii di Augusto sono molto poco.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.