Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      20109


  2. ilnumismatico

    ilnumismatico

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4691


  3. Monetaio

    Monetaio

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      2397


  4. Poemenius

    Poemenius

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      5735


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/05/18 in tutte le aree

  1. Vi presentiamo la nuova iniziativa di Quelli del Cordusio che avverrà il giorno 10 novembre 2018 a Milano, all'Hotel De La Ville in pieno centro. Al mattino ci sarà il WORKSHOP PER CLASSIFICAZIONE SECONDO QUALITA' DELLE MONETE con la presenza come Tutor di tre esperti della NIP, al pomeriggio 4 Conferenze Numismatiche con relatori tra l'altro anche lamonetiani che esporranno tematiche su loro recenti libri o articoli. Cerchiamo di coniugare con questo evento innovazione con la tradizione, cercando di andare anche sul pratico con il pezzo moneta in mano da commentare e analizzare. Dopo una parte generalista divisa per periodi storici seguirà la parte pratica divisa su tre tavoli distinti di lavoro ognuno col suo Tutor che si potrà scegliere. Ingresso gratuito per tutti, per la parte del mattino del solo WORKSHOP sarà indispensabile però l'adesione rispondendo o qui o alla nostra mail [email protected], il numero di iscritti massimo sarà di 36 persone. Vengono allegati Locandina e Info sull'Evento. Ci auguriamo, visto l'impegno importante organizzativo complessivo per la giornata, di avere un buon consenso e una buona partecipazione da parte vostra. Fin qui l'evento, ora a titolo personale, devo anche gioire per quanto fatto in questi anni su Lamoneta, mi ritrovo ora in questo momento con più di 16.000 post all'attivo, più di 10.000 mi piace, tanto fatto a ogni livello ... e quindi non posso che augurarmi tanti altri di questi giorni, momenti ed eventi. E' una gioia piccola che ripaga di tante amarezze che ho visto ultimamente nel mondo reale e anche virtuale della nostra numismatica . Ma si continua lo stesso, si deve continuare….con idee, caparbietà, innovazione, passione e tanto cuore che oggi sembra mancare in molti, non voglio però tediarvi, l'evento è veramente spettacolare, in alto i cuori e partecipate…. Pensierini della giornata : cogli sempre l'attimo….non sai se ritornerà e poi quello che conta sempre è il contenuto, non il contenitore….se poi il contenuto rimarrà nel tempo, per sempre... ovviamente meglio ancora ! Locandina 10 novembre workshop.pdf Classificazione Secondo Qualità delle Monete.pdf
    8 punti
  2. Vi auguro la buonanotte con questo vecchio denaro di Ottone, che però è di ottimo argento
    3 punti
  3. Un grazie a tutti Voi .... cercò di spiegare al meglio le vicende di un periodo "trambusto" della monetazione di Napoli, sembrerebbe breve....ma è ricco di storia ed eventi ... con numerose monete battute Rarissime, alcune definite prove ? ... ma, chissà..... !! In questo periodo furono attive: una zecca, quella principale di S. Agostino e due officine monetarie, Torre dell'Annunziata e il Regio Arsenale... ma per coniare cosa ? .... e perchè ? lo scopriremo insieme a Milano. A presto !!
    3 punti
  4. @dabbene , ringrazio te e l'A.C. Quelli del Cordusio per l'invito e l'onore concessomi di portare fino a Milano la storia e le monete di un piccolo ma incantevole lembo di Toscana: Orbetello e il Monte Argentario.
    3 punti
  5. Scusate, ma sapete leggere quello che c'è scritto nella mail? Perchè a questo punto comincio a pensare di no: "Qualora la Presente le pervenisse prima del modulo d’ordine cartaceo, La informiamo che potrà presentarla di persona (o con eventuale delega) per il ritiro di quanto assegnato". Non si parla di RISPONDERE a questa mail o utilizzarla per un ordine online, ma di stamparla e presentarla al banco qualora ci si RECASSE DI PERSONA ALLO SPORTELLO PER IL RITIRO. Tutto questo perchè sanno benissimo che i moduli a casa arriveranno a molti dopo la data di emissione delle monete e della possibilità di ritirarle di PERSONA, cioè da IERI. Lo fanno perchè altrimenti avrebbero una coda allo sportello di persone che non sanno cosa gli è stato assegnato e perderebbero tempo. Infatti la mail è un elenco delle emissioni assegnate, NON è UN MODULO D'ORDINE. Ma perchè dovete correre a spedire? Le monete non ve le toglie nessuno, rimarranno a vostra disposizione per i prossimi 3 mesi, ma vi costa tanto aspettare qualche settimana che riceviate i moduli a casa? Nel caso poi vedete che non arrivano, c'è il modulo in bianco che potrete compilare seguendo le vostre assegnazioni che trovate nella mail. Poi non vi lamentate se non rispondono o tardano, se si crea confusione i primi a risentirne sono loro, poi fate come volete, copiate, incollate, cancellate sbianchettate...
    3 punti
  6. Complimenti @Gallienus, è veramente un pezzo molto piacevole, e questo dimostra come pezzi anche in conservazione modesta possano rivestire quel carattere di eccezionalità per la tipologia. Innanzi tutto, abbiamo un tondello pressoché integro dai vari segni di riporto al marco, cosa questa veramente inusuale da vedere. Altro aspetto degno di nota, ha una bellissima centratura, PERFETTA!! Ancora... una battuta ottima, ben impressa nella sua completezza, altro aspetto mica da niente, in una tipologia problematica come questa. Ammirare il giro del bordo, non solo centrato, ma anche perfettamente impresso come questo, è veramente cosa molto insolita. La conservazione è contenuta, secondo me siamo prossimi al Bb, però il contesto qualitativo sopra descritto eleva questo esemplare ad uno stato di eccezionalità comunque rilevante, che lo rende perfettamente leggibile nella sua interezza (complice appunto la buona esecuzione della coniazione e l'integrità del tondello). Insomma, conservazione contenuta, si, ma con questi canoni, un ulteriore quarto di punto se lo merita tutto davvero. Se vi è piaciuta questa breve analisi, vi anticipo che fa parte di un nuovo sistema di valutazione che sto approntando. Attraverso un'elaborata analisi tecnico/valutativa estremamente SEMPLICE da leggere anche per il collezionista novizio, questo sistema, oltre alla conservazione, prende in esame anche l’aspetto qualitativo globale dell’esemplare esaminato, contestualizzato con la tipologia monetale. Cosa molto molto carina... e soprattutto, nuova!
    3 punti
  7. Recentemente apparse (o riapparse) sul web, due dramme a rovescio incuso emesse da Caulonia e da Crotone. Allo stato attuale entrambe sembrerebbero registrare, all’interno delle rispettive zecche, i pesi più alti finora documentati per tali divisionali (risp. gr. 2,92 e gr. 2,93), rinviando ad un peso teorico che evidenzia maggiore aderenza allo standard corinzio che a quello di sua diretta filiazione (cd. “acheo-corinzio” o “corinzio ridotto”) in uso nelle colonie achee della Magna Grecia. Tali oscillazioni ponderali, che si riscontrano soprattutto a livello dei nominali maggiori (stateri), rappresentano un fenomeno piuttosto frequente durante la fase più antica della coniazione in Italia meridionale, seppur con modalità differenti. Caulonia Künker, 312, 2018, 2088 (ex Giessener Münzhandlung 146, 2006, 44 ex NAC P, 2005, 1096) Crotone Roma Numismatics Ltd, XVI (2018), 123 (from a private European collection, outside of Italy prior to December 1992)
    2 punti
  8. È un piacere condividire con il forum questa moneta di Ferdinando II de'Medici (1621-1670), pultroppo abbastanza mal ridotta ma di grande rarità, si tratta di una Lira del 1630 rappresentante la decapitazione di S. Giovanni Battista, una particolarità che la rende ancor più rara è il 3 della data controverso. Io l'ho catalogata come Pucci 47
    2 punti
  9. Parlo a titolo personale, da collezionista e non commerciante, oggi credo che ci voglia molto coraggio a intraprendere nuove iniziative in numismatica, penso sia molto difficile far partire nuovi poli, nuove aggregazioni, nuovi coinvolgimenti, tutto ciò che viene fatto e' sempre lodevole e merita ogni stima. Conosco Stefano perché ci ho parlato più volte e so quanto ci tenga a creare nuove sinergie, nuovi stimoli anche con eventi collaterali non solo commerciali, la passione e l'entusiasmo che ha e' molto forte, non e' facile ripeto ...nel contempo anche Convegni detti minori penso anche al nostro Sud hanno ragione di esserci perché comunque permettono di creare aggregazione e condivisione, possibilità di vedere Monete. Qui poi parliamo di Venezia, e come non essere d'accordo sul fatto che questa città possa diventare un polo pulsante numismatico con le tradizioni e la cultura che ci sono e sono state sue ? Penso sia giusto insistere, non scoraggiarsi e incitare invece, magari facendo proposte costruttive, oggi credo che la nostra numismatica da quel che vedo abbia bisogno del grande supporto e aiuto di tutti, di volenterosi motori che oggi vedo poco numerosi, aiutiamo i pochi che ci sono e che ci provano almeno ....
    2 punti
  10. Un' altra giornata all' insegna della nostra amata numismatica, in un connubio tra appassionati e professionisti degno di nota. Grazie Mario. Io sarò presente dalla mattina, pranzo conviviale compreso. Roberto
    2 punti
  11. @dabbene, non posso che ringraziarti per avermi dato la possibilità di poter esporre la mia relazione, frutto di ricerche presso biblioteche e archivi. Spero che il mio intervento possa essere utile a chi parteciperà all'evento.
    2 punti
  12. ottobre per 1 € ho trovato questo Half Penny australiano del 1927
    2 punti
  13. Specifichiamo piano, piano altri aspetti, le conferenze saranno riprese in streaming. Il poker del pomeriggio e' un poker tutto lamonetiano, bravi e simpatici poi ?, che chi frequenta Lamoneta li conosce anche bene, ricordiamo i loro nickname, @King John@Reale Presidio@Rex Neap@demonetis, se poi aggiungiamo i Nip della mattinata, direi che di più era difficile avere....
    2 punti
  14. Saluti. La mia versione degli eventi. La Cena in Emmaus. Descritto nel Vangelo di Luca (24:13-32): due discepoli di Cristo, Cleofa a sinistra e l'altro a destra, riconoscono Cristo risorto, che si era presentato loro come un viandante e che lo avevano invitato a cena, nel momento in cui compie il gesto della benedizione del pane e del vino, alludendo così al sacramento dell'eucaristia, la cui celebrazione periodica, prefigurata nella cena di Emmaus, viene rievocata nel dipinto. A tal proposito Hibbard ricorda come all'epoca del pittore esisteva un testo molto consultato, le Evangelicae historiae imagines del 1500, di Hyeronimus Nadal, in cui era scritto che l'episodio della cena in Emmaus fu prefigurazione del sacrificio celebrato dal sacerdote durante la messa.
    2 punti
  15. Ciao, nella mia è espressamente specificato di poter rispondere direttamente alla mail...
    2 punti
  16. In attesa degli esemplari di @Claudius, riporto una notizia interessante: http://www.neu-med.unisi.it/it/2018/03/22/analisi-metallografiche-sui-reperti-monetali-ampliamento-dellorizzonte-cronologico/ Chissà se queste analisi saranno utili a fare luce sui denari "volterrani"...
    2 punti
  17. Potrebbe essere una patera ma a me sembra una vittoria con ali e ghirlanda
    2 punti
  18. Per anni ho snobbato le monete di Venezia. Le trovavo brutte, ripetitive e poco interessanti. Poi, come spesso capita, ad un'asta di Varesi, non essendo riuscito a comprare le monete che mi interessavano e per non tornare a casa a mani vuote, ho alzato la mano per un 40 soldi con Santa Giustina e me lo sono aggiudicato. Tornato a casa comincio a studiarmi l'acquisto... Cominciai con il doge che era Alvise Mocenigo. Ah, il doge della battaglia di Lepanto, ma guarda. Poi continuai con Santa Giustina... Ah, patrona di Padova... Ah, santa del giorno della battaglia... Ah, sui pezzi da 124 ci sono anche le galere... Ah, tutto sommato è anche bella di stile... Ah, .... Sto ancora scoprendo cose nuove... Arka
    2 punti
  19. Fai come hai fatto sempre tanto non è quello che ti fa ritardare l'ordine .
    1 punto
  20. Ho avuto la risposta questa sera via email ____________________________________________________________________________________________ Gentile Cliente, si conferma la ricezione del Suo modulo d'ordine che sarà lavorato il prima possibile. Attenda gentilmente il link per completare il pagamento E-PAY. Distinti saluti. _____________________________________________________________________________________________ Sembra che sia andato bene.
    1 punto
  21. La bellezza ha sempre attirato. Partendo da questa ovvietà, possiamo essere d' accordo che una stessa moneta in FDC sia esteticamente più bella che un BB. Se poi aggiungiamo il fattore del valore economico di un FDC , che a sua volta è legato al senso di Potere che ne deriva, non mi stupisce che nel Mondo in cui viviamo, si sia propensi a privilegiare le alte o altissime conservazioni. Se una moneta qualsiasi in FDC che oggi vale 2000€ , valesse 20€ , non credo attirerebbe tante discussioni, trattati, libretti ecc.....
    1 punto
  22. Aspettiamo qualche giorno, quando gli arriverà il grosso delle ordinazioni in una botta sola, poi ne riparliamo... Sono certo che la discussione inizierà a riempirsi di decine di post in cui tutti si lamenteranno per ritardi e inefficienze
    1 punto
  23. Ciao a tutti, vi allego una scansione in alta risoluzione di questa banconota in pregevole conservazione, tratta dal sito cartamoneta.com Cosi si può apprezzarne appieno tutti i dettagli... cliccare per ingrandire
    1 punto
  24. Salve. Navigando tra le imitazioni, ne ho trovata una di un aureo di Elagabalo che sarà presentata alla Gadoury di Monaco del 16 novembre prossimo. Elagabalus 218-222 Imitation de Aureus de Elagabalus, Inde?, AU 6.60 g. Avers : Buste drapé et lauré à droite /Revers : Mars debout tenant une lance Ref : - Conservation : NGC XF 5/5 - 3/5 Al rovescio non vedo proprio il dio della guerra con una lancia ma qualcuno con la patera nella mano destra in atto sacrificale, probabilmente l’imperatore stesso.
    1 punto
  25. @Poemenius Qualcosa del genere Sono d’accordo: la posizione è più di una ghirlanda che di una patera. I ‘romani’ dovrebbero riconoscere il denario da cui ho tratto il rovescio.
    1 punto
  26. Per quanto ho potuto vedere, di tiara raggiante non ne parlerebbe né il CNI né in Muntoni. Per trovarla bisogna andare sul Serafini che la classifica al n. 126, riferendosi però alla moneta con .A.VIIII. (i punti sono trifoglietti). Il Muntoni mette la moneta al n. 79 per l'anno VIII (CNI 112) e n. 79 a) per l'anno VIIII (CNI 130). Senza foto. Una errata classificazione del CNI e Muntoni ? (mancata segnalazione della tiara raggiante) Una svista del Serafini ? (segnalazione solo per l'anno VIIII e non per l' VIII)
    1 punto
  27. Augustus, with Agrippa. 27 BC-AD 14. AR Denarius (3/91 g, 6h). Rome mint. Cossus Cornelius Lentulus, moneyer. Struck 12 BC. AVGVSTVS COS • XI, head of Augustus right, wearing oak wreath / • M • AGRIPPA • COS • TER • COSSVS • LENTVLVS, head of Agrippa right, wearing mural and rostral crown. RIC I 414; RSC 1 (Agrippa and Augustus); BMCRE 121 = BMCRR Rome 4671; BN 548-50. Near EF, lightly toned, a couple of shallow scratches on reverse. Rare. Illustrazione: la corona navale di cui fu insignito Agrippa per la vittoria nella battaglia navale di Azio.
    1 punto
  28. ciao silver, posso dirti che la feci esaminare da una persona di fiducia, ed il responso non fu positivo. Inoltre, l'esemplare della quarta asta era lo stesso dell'asta 2, lavato. Allego foto di quanto asserito. Aggiungo che per un esemplare in conservazione qFdC (che ripeto, sarebbe una conservazione utopica per la tipologia) 2800€ esclusi diritti sono POCHI. Se era veramente tale, l'avrei presa io, come presi quella stratosferica del 1800, esitata nell'asta 2. Allego foto dell'esemplare per l'asta 4
    1 punto
  29. Giusto per rendersi conto da che genere di pezzi era composta la Charles Wander Collection:
    1 punto
  30. Quindi ...ottimo argento e poi ? E’ molto Importante per queste monete però fornire peso e diametro, per la R chiusa con stanghetta si può attribuirlo a Ottone III
    1 punto
  31. Io sposo idealmente il tuo concetto... ed essendo un collezionista di banconote, nel mio caso ciò che è "raro" (DAVVERO raro!) lo è sempre e solo per motivo storici che a me appassionano parecchio, non è una rarità "artificiale"
    1 punto
  32. 1 punto
  33. @ilnumismatico Anzitutto grazie per la dettagliata analisi: era proprio questo che cercavo quando ho aperto il thread. Mi hai fatto nostare aspetti sui quali io non mi ero soffermato. Non ho capito però cosa intendi per "segni di riporto al marco"... sarebbero i graffi di conio?
    1 punto
  34. La scritta con varie abbreviazioni è questa, si trova in genere rapresentata su 7 o 8 righe. Ciao Borgho
    1 punto
  35. Ringraziandoti per il tuo prezioso lavoro ho trovato qualche piccolo dettaglio da migliorare da iPad vedo questi restringimenti: - Nell’area delle informazioni sull’utente nella colonna a sinistra quando i post sono molto brevi, - nel profilo utente, le informazioni relative all’utente sono nascoste dal poco spazio della barra che le nasconde. Posto dei cattura schermo per migliore comprensione grazie!!
    1 punto
  36. io ho ricevuto 2 mail: -in una mi hanno offerto dei vecchi prodotti ancora disponibili, col modulo da inviare nel caso sia interessato; - l'altra contiene il modulo con le nuove emissioni (finalmente mi hanno assegnato anche la PROOF ) ma non ho ben capito come rispondere alla mail, visto che il file non è allegato. Ho pensato di stampare la mail e scannerizzare dopo aver compilato il tutto oppure attendere il modulo cartaceo e procedere come sempre.
    1 punto
  37. Da architetto e veneziano, non posso che commuovermi davanti al dritto di questa medaglia: meraviglioso, con addirittura le montagne sullo sfondo!!!
    1 punto
  38. Ciao a tutti! Visto che @Legio II Italica ha iniziato a parlare di bevande alcoliche fermentate, mi permetto di citare Cabanes con cui condivido completamente il pensiero, ma che modificherei così: "Poi, essendo io un piucchemodesto raccoglitore di monete, applico questa classificazione: o mi piacciono o non mi piacciono e se poi mi piacciono e me le posso permettere, meglio ancora." Alla vostra salute, Njk
    1 punto
  39. Salve @sixtus78 e @Gallienus , indipendentemente dalla tipologia di monete che ognuno colleziona , i vostri pareri li condivido pienamente , anzi diro' che una moneta di metallo o di carta che sia , piu' e' consunta piu' storia vissuta ci racconta ( ora povero' me ! ?) , non dimentichiamo mai che una moneta era ed e' fatta per circolare , non per fare bella mostra . Chi colleziona monete rare consunte o se capita in buono stato , e' come un intenditore e collezionista di vini antichi dal palato molto fine , preferisce le bottiglie piene di polvere magari con ragnatele , alle bottiglie lucide e brillanti .
    1 punto
  40. Ciao. Anche per me è un denaro Finetti 1. Proviamo a chiamare in causa @andrearosi per una conferma. Bella e interessante moneta comunque. Saluti
    1 punto
  41. personalmente , visto che è giusto dare anche un parere personale e farsi maledire da tutti a me non fanno "gola" né le conservazioni, né le monete rare per tiratura, prova o altre inezie (passatemi il termine) a me interessano solo le monete che hanno qualcosa da raccontare che va oltre al noto… emesse in zecche diverse, in anni diversi, con maestranze diverse da altra zecca, un numerale diversamente ignoto, un peso non in linea su moneta intonsa, etc etc...ci sono mille casi… insomma, monete che ti obbligano a prendere in mano tutti i libri che hai o che devi trovare per capire "dove infilarla" … nel senso storico sociale del termine...non nella plastichina boh… l'ho detta… e ora mi espongo al pubblico ludibrio
    1 punto
  42. Breve storia triste: - Ho letto che questa moneta vale 100 euro così! - No non vale niente... - Non ti credo. Mi vuoi imbrogliare. - Allora facciamo così: io ne ho 100 di queste, tu mi dai 100 Euro e ti faccio fare un affare! - Ah... (Sguardo triste) FINE
    1 punto
  43. Prese stamattina, numero 09 Ottimo conio.
    1 punto
  44. Scusate, ma se per ipotesi tutte le attenzioni del mercato si focalizzassero sulla rarità e si cominciasse a farne questioni di lana caprina come ora si fa sulla conservazione, non sarebbe la stessa cosa? Spendere un capitale per avere una moneta in altissima conservazione per poter dire "sono io che ho la moneta più bella", o spendere un capitale per poter dire "sono uno dei pochi al mondo a possedere quella moneta", non è in fondo figlio dello stesso atteggiamento, cioè del vecchio "vediamo chi ce l'ha più lungo?"
    1 punto
  45. Buon giorno Juan. Mi scuso per la tardiva risposta, ma, come può vedere anche dall'ora, ho dovuto rubare un po' di tempo ad altre cose. Ma mi sembrava doveroso non solo rispondere, ma tracciare un po' di cronistoria, un piccolo quadro della situazione e le prospettive su questo convegno in particolare, ma su altre iniziative sul territorio. Non voglio essere prolisso ma cercherò di fare una, mi auguro, oggettiva ed equilibrata analisi. Di cose da dire ce ne sono non poche. Parlo da commerciante, quindi con un'ottica, se vogliamo, di parte, però sforzandomi di farla nella maniera il più possibile oggettiva appunto. 1) Premesso che la convegnistica in Italia sta arrancando, per una svariata serie di cause, che non stiamo qui a rielencare. 2) Premesso che noi commercianti, per ovvi motivi, cerchiamo di andare in manifestazioni in cui ci siano risultati che ci ripaghino almeno delle spese. 3) Premesso che, in particolare in questa manifestazione, era ed è mio intento far ripartire un convegno che negli anni belli del collezionismo era un appuntamento importante; e perché credo che Venezia abbia un appeal particolare, visto che ho la fortuna di abitarvici nelle vicinanze. Fatte queste premesse, ricavarsi uno spazio ed essere credibili per queste manifestazioni non è facile, soprattutto se le iniziative partono da soggetti che non hanno risorse da investire, ma solo la passione in quello che fanno (diciamo che ho la fortuna di avere un'esperienza manageriale che sto mettendo a frutto in questo frangente, come nelle precedenti esperienze con la NIP e con i colleghi Cavicchi, Cavaliere e Nasi). Questa è la terza edizione e fin dalla prima edizione ho cercato non solo di coinvolgere convegnisti italiani, ma anche stranieri (conosco sia commercianti che case d'asta), ed anche IPZS, San Marino; il risultato è stato molto interlocutorio, perché, ovviamente, vale quanto scritto al punto 2) ed hanno tutti la mia piena comprensione. A questo si aggiunge il caos che esiste in Italia e più volte ripreso in questo forum e non solo, sull'organizzazione dei convegni. Mancando una cabina di regia, ognuno fa di sua sponte, tolta Verona che ha una programmazione annuale. Ma lei fa storia a sé. Per quanto mi riguarda, visto che sono sensibile all'argomento, ho provato, prima di scegliere la data di questa edizione, di coordinarmi con gli appuntamenti che ritenevo, a mia conoscenza, (ed io ai convegni tendo a partecipare) coincidenti o comunque limitrofi. Mi sono confrontato personalmente e telefonicamente con, faccio nomi e cognomi, il circolo di Pisa, Braga (con Brescia e Genova) e soprattutto il circolo di Padova che, come penso sappiate, ha nel frattempo abbandonato l'appuntamento in Fiera a Padova scegliendo, a mio personale giudizio, in maniera assai pertinente ed oculata, un nuovo format che io sposo perfettamente e che, nelle previsioni, si terrà nel febbraio del 2019. Ma io ho vissuto tutte queste scelte, mi sono confrontato con loro e non sono uscito con una data fin tanto che non ci fosse stato un equilibrio. Fatto questo ho ufficializzato la data e fatto pubblicità a Verona in maggio. Nel frattempo, a Riccione, ho scoperto che sono uscite due manifestazioni contemporanee, una a Firenze ed una a Pesaro, di cui ovviamente non ero a conoscenza, che hanno tolto parecchi potenziali partecipanti che avevano dato la loro potenziale partecipazione (ahimè errore mio quello di fidarmi della parola delle persone). Senza considerare che di alcune manifestazioni, che avrebbero potuto influenzare la presenza di convegnisti, non ne ero a conoscenza o comunque non attribuivo loro l'importanza che invece hanno avuto anch'esse, quando ho chiesto ad ulteriori commercianti di partecipare soprattutto in ambito filatelico (Foggia, Roma - Ivo Fossati, Fiera di Parma e perfino un convegno filatelico in Trentino, perdonatemi ma non mi ricordo la località). Senza considerare gli ovvi impedimenti personali giustificabili (e ce ne sono stati, fatalità, parecchi). Questo è lo scenario per quanto riguarda i commercianti. Adesso facciamo delle considerazioni sul significato dei convegni. Io personalmente, ma in questo mi confronto e vedo che è un pensiero comune, ritengo questa tipo di manifestazioni un momento aggregativo oltre che commerciale e culturale. Testimonianza ne è il fatto che, per i convegni più importanti, la presente piattaforma viene anche utilizzata per accordi di natura logistica e, passatemi, culinaria. Questo contro l'avanzare della tecnologia spersonalizzante data da internet che, se da una parte aiuta molto le comunicazioni, dall'altra ha ulteriormente ridotto le occasioni di confronto personale, ed al sopravanzare delle aste che stanno togliendo interesse in quanto il collezionista tende a trovare in quei luoghi ciò che gli interessa. Da ciò nasce quello che è il mio intendimento, almeno per quanto riguarda questa e le future manifestazioni: fare in modo che i circoli della zona, e ce ne sono parecchi, che stanno vivendo, come tutti i circoli, una cronica riduzione di iscritti, trovino spazio per presentare le loro iniziative. Saranno presenti il circolo filatelico-numismatico di Noale ed il Circolo Numismatico di Padova, ma il mio obbiettivo, che vedremo se sarà accettato, è quello, attorno a questa manifestazione, di creare un movimento di aggregazione dei circoli del territorio, veneziano in primis. E' stata fatta importante opera di pubblicità in tal senso. Detto questo non posso nascondere la mia amarezza per la presenza dei convegnisti, ma, sempre per le ragioni di cui sopra e spero dopo queste mie note, mi auguro anzi sono certo che la presenza di voi appassionati porti i risultati che noi commercianti auspichiamo. Dai risultati nascono gli stimoli per fare meglio noi organizzatori (considerando in questo anche i circoli) e si crea un tam tam positivo per le future edizioni. Mi auguro di non avere annoiato ma mi sembrava doveroso scrivere queste note. Numismaticamente vostro. Sivis alias Stefano Palma
    1 punto
  46. Buongiorno Gallenius, è una meraviglia, se ne vedono diverse in giro per il web ma raramente se ne vedono in queste condizioni. E' una tipologia che punto da un po' ma non riesco mai a trovare il giusto (per le mie tasche) rapporto qualità/prezzo e ti faccio i complimenti, ottimo acchiappo! Cordiali Saluti Silver
    1 punto
  47. Ultimissima lo giuro... "...Mogli in un salotto bene raccontano gli hobby dei mariti. "Il mio è sub". "Il mio è numismatico". "Il mio è sifilitico". Dal fondo del salotto il marito: "Filatelico, cara, filatelico!".
    1 punto
  48. Ciao Gigetto13, dovrebbe trattarsi di Castelnuovo in Montenegro, allora Castelnuovo di Cattaro; in montenegrino Herceg Novi e già Ercegnovi. Paolo
    1 punto
  49. Ciao a tutti, inizio a fare un elenco a titolo esemplificativo e non esaustivo di quanto trovato nei vari anni: Andorra: 2 euro 2015 - 1 euro 2016 Austria: 1 euro 2003 Belgio: 2 euro 2001 - 10 cent e 1 euro 2003 (quest'ultimo pare avere una tiratura di 6.000.000 di pezzi ma non se ne trovano in circolazione) Francia: 2 euro commemorativo 2015 bandiera FDC da rotolino con faccia comune ruotata di 180 gradi Germania A: 50 cent 2007 Germania D: 2 euro 2005 - 1 e 2 euro 2006 - 1 euro 2007 - 1 euro 2008 Germania F: 50 cent, 1 e 2 euro 2005 - 1 e 2 euro 2006 - 50 cent 2007 - 20 cent 2007 cartina errata Germania G: 10 cent e 2 euro 2005 - 2 euro 2006 Germania J: 20 cent e 1 euro 2004 - 50 cent e 2 euro 2005 - 10 cent 2006 - 1 euro 2007 - 50 cent 2008 - 50 cent e 1 euro 2011 Lussemburgo: 1 euro 2007 - 1 euro 2008 - 1 e 2 euro 2009 Monaco: 2-10-50 cent, 1 e 2 euro 2001 - 10-20-50 cent, 1 e 2 euro 2002 - 20 cent, 1 e 2 euro 2003 - 1 euro 2007 - 2 euro 2009 Olanda: 50 cent, 1 e 2 euro 2004 - 10,20,50 cent, 1 e 2 euro 2005 - 10,20,50 cent, 1 e 2 euro 2006 - 10 cent e 1 euro 2007 - 50 cent e 1 euro 2008 - 50 cent 2009 - 20 e 50 cent 2010 - 50 cent e 2 euro 2011 - 10,20,50 cent, 1 euro 2012 - 1 e 10 cent 2013 Portogallo: 1 euro 2008 cartina errata San Marino: 20,50 cent, 1 e 2 euro 2002 - 20 e 50 cent 2003 - 20 e 50 cent 2005 - 5 e 50 cent 2006 - 50 cent 2007 - 20,50 cent, 1 euro 2013 - 20 cent 2016 Vaticano: 20 cent 2004 - 50 cent 2005 Sede Vacante (quasi tutti già pubblicati in Osservatorio rarità, alcuni dimenticati mentre altri di prossima pubblicazione in quanto ritrovati ultimamente)
    1 punto
  50. @@apollonia il caro amico gigetto ha appena postato il suo ultimo acquisto http://www.lamoneta.it/topic/117249-venezia-i-leoni-dei-lamonetiani/page-5
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.