Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      20124


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      24055


  3. fero.fers

    fero.fers

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      440


  4. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      31235


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/23/18 in tutte le aree

  1. Condivido con gli amici del forum la foto di una pubblica del 1789, a mio parere davvero gradevole per a tipologia. Purtroppo le foto non rendono..... Saluti
    5 punti
  2. Posto che pur essendo un "III secolista" bazzico prevalentemente le emissioni successive al 260, a prima vista altro non noto che una evidente identità di conio tra le due monete. Io le do tranquillamente per buone entrambe. Metto una foto di maggiori dimensioni del secondo esemplare (anche se qualitativamente la foto non è sto granché... è leggermente sfocata): Azzardo una successione cronologica indicando questo secondo esemplare come successivo rispetto all'altro perché il conio mi sembra un po' più usurato ma potrebbe essere un effetto derivato dalla differente intensità data dal colpo di martello. Segnalo solo un "curioso" dettaglio sul tondello: Difetto simile nella stessa zona oserei dire... l'unica singolarità su cui mi sono soffermato un attimo è questa... ma non mi pare di rilevare nulla di anomalo. @Tinia Numismatica chiedo un parere: può essere la conformazione del conio ad aver creato questo segno (l'ho definito impropriamente difetto... è più una micro-fessura credo dovuta per via del colpo subito e della conseguente dilatazione/appiattimento del tondello durante la creazione dell'impronta)? Confesso che sulla tecnologia produttiva conosco i rudimenti (preparazione dei tondelli e operazioni di coniatura), ma sui vari effetti "fisici" subiti dal tondello durante le varie fasi di lavorazione so l'ABC pertanto non mi sbilancio ulteriormente! Detto questo, non mi desta alcuna impressione negativa.
    2 punti
  3. Mi sembra davvero arrampicarsi sugli specchi in questo caso. Capisco voler difendere una moneta che hai scelto di ospitare in catalogo ma almeno andrebbero dette cose coerenti. Sarebbe da rispondergli se hanno idea di cosa sia la pressofusione e quali segni di pressofusione ravvedono nel secondo esemplare. Sarebbe anche da citargli il link dal FAC dicendogli che la scuola americana sembra pensarla diversamente.
    2 punti
  4. Un minibronzo Testa di Atena/Civetta con il diritto molto simile è stato venduto all’Agora Auctions 69 di un anno fa. Greek Aiolis, Neonteichos. 3rd-2nd centuries B.C. AE 9 (9.4 mm, 0.87 g, 5 h). Helmeted head of Athena right / Owl standing right, head facing; NE monogram below. SNG Copenhagen 244; SNG von Aulock 1670. VF. Scarce. Ex Tom Cederlind Estate. Anche il peso e il diametro sono confrontabili con quelli del bronzo in esame (probabilmente greco).
    2 punti
  5. La mia opinione, ma qui si entra nella storia anche monetaria, e' che una delle due zecche abbia subappaltato la coniazione della loro moneta all'altra anche in modo ufficioso e non ufficiale, a questo punto i conii erano lì e magari un errore ha scaturito l'ibrido ....
    2 punti
  6. Secondo me la circostanza di coniazione va ricercata in una fase di dominio di Arezzo su Volterra o viceversa, mi viene in mente il grosso aretino col giglio di Firenze e San Donato coniato durante la cattività fiorentina. Un furto dei conii o qualcosa del genere mi sembra improbabile.
    2 punti
  7. ma queste discussioni, in mezzo a tante utili e interessanti, perche' non vengono rimosse ? Lo dico sul serio: iniziata da troll, continuata da altro troll e ripresa dopo anni da ennesimo troll, niente informazioni, niente foto utili, solo tempo perso. Ma perche' va tenuta in archivio sta roba ? Chiudere e cancellare soprattutto.
    2 punti
  8. BUONASERA condivido con voi questa fresca new entry...una piccola muraiola modenese che mantiene una buona argentatura ed un ritratto di tutto rispetto. cosa ne pensate? grazie a tutti marco
    2 punti
  9. Sarebbe cosa utile e bella se qualche toscano scrivesse due righe per spiegarci quel particolare periodo storico in cui, per questioni politiche che interessavano Arezzo come Volterra e in primis Firenze, quella supposta coniazione si sarebbe resa possibile. In particolare a me farebbe piacere avere delucidazioni riguardo alla monetina di Santa Chiara.
    2 punti
  10. Taglio: 2€ cc Nazione: Lettonia Anno: 2016 B Tiratura: 1.000.000 Conservazione: BB Località: Milano Note: la mia prima commemorativa di questo Paese
    2 punti
  11. Il mare e' da sempre il piu' ricco ed inesauribile museo archeologico del mondo , trovata la nave piu' antica ad oggi rinvenuta : http://www.msn.com/it-it/notizie/other/rinvenuto-nel-mar-nero-il-relitto-intatto-più-antico-del-mondo/ar-BBOMwXL?li=BBqg6Qc&ocid=BHEA000 P.S. Credo comunque che la notizia contenga un errore relativo alla profondita' del relitto , oppure la foto non e' quella relativa all' articolo , a 2000 metri profondita' l' uomo non arriva se non dentro un batiscafo , non nuotando come si vede nella foto .
    1 punto
  12. è Constans con Fel temp Reparatio questa tipologia
    1 punto
  13. Ciao zenzero, la prima è sfuocata, la seconda e la terza è la stessa moneta mi sembra, i monogrammi sono di Marciano.. perché le postate nelle provinciali? Ti consiglio l'acquisto del libro di Antonio Morello: Piccoli bronzi con monogramma.saluti Eliodoro
    1 punto
  14. e ancora.... sempre intorno alla I c'è un'altra linea di fuga identica: Dipende sempre dal conio?
    1 punto
  15. L'Iva del 10% per le monete da collezione viene calcolata in dogana sulla somma di aggiudicazione+diritti d'asta (le spese di spedizione ed eventuale assicurazione postale sono escluse ma a volte se non indicate chiaramente in fattura vengono conteggiate nel totale su cui calcolare il 10%, in modo erroneo però). L'8% di IVA svizzera invece tu non devi calcolarlo perchè quella è l'Iva che pagano solo i residenti in Svizzera (i quali ovviamente non hanno la dogana). Viene calcolata su Importo aggiudicazione+Diritti d'asta che è poi il "valore" pagato per la moneta.
    1 punto
  16. Vorrei tornare all'evento che dimostra che volendo innovativi si può esserlo, andare sulle monete e loro conservazioni e' possibile basta farlo, può essere l'inizio di una serie di Workshop pratici per il collezionismo, sempre volendo, si può essere anche tecnologici sfruttando i mezzi offerti oggi, streaming e video on line nel tempo come testimonianza, si può essere culturali e tradizionalisti cercando voci che hanno dato e stanno danno contributi importanti, si può fare tutto sempre volendo. E' la storia bella, brutta, non so ognuno avrà una sua opinione del Cordusio, in un anno eventi come Res Nummariae Mediolanenses , un convegno Culturale solo sulla zecca di Milano che mancava dal 1983, Colori e Monete con apertura agli studiosi di tutte le zecche italiche, la giornata storica e ricordo con la Travaini, massima espressione della nostra numismatica, l'altro storico evento in Ambrosiana con l'apertura dell'esposizione permanente di Monete della zecca di Milano che ora c'è e rimarrà e che non era stato mai fatto, un unicum che sta riscuotendo accessi incredibili dicono in Ambrosiana, passando da Momenti Storici in Ambrosiana sui simboli milanesi di Sant'Ambrogio e la palma di Federico Borromeo per concludere in mezzo a qualche aperitivo numismatico col Workshop sulle monete e sulla loro qualità e conservazione. Ma poiché ci piace il cartaceo arriva un Gazzettino, il terzo, ma assicuro già ora per il quarto, il cartaceo a colori di Res Nummariae Mediolanenses e il Catalogo delle monete in Ambrosiana prodotto dal Cordusio. Questi sono i fatti del 2018, sono lì e rimarranno li, poi ci sono quelli ante 2018, ma fermiamoci su quest'anno che dimostra che volendo si può fare e anche molto e anche cose ritenute impossibili, poi sotto quale maglia o con chi li realizzi e' altro , può interessare o meno, se mi fermo al personale ho fatto tanto per tante realtà italiane in questi anni, le più svariate, fatti e non parole, questa e' la realtà di una storia che può continuare sempre coi fatti, basta avere un minimo di fiducia ...e sempre per la divulgazione di una numismatica per tutti con chi ci starà o chi vorrà, nessuno escluso ...
    1 punto
  17. Questa la mia lettura... Un abbinamento tra il D/ del denaro di Arezzo ed il R/ con denaro di Volterra (con una sola R in legenda... se ho visto giusto). Ipotesi? Se buona vuol dire che nella zecca di produzione vi erano i conii di entrambe le officine monetarie, cosa plausibile se i conii seguivano il mastro di zecca e quest'ultimo si sia spostato dall'una all'altra e poi per errore abbia sbagliato l'abbinamento creando l'ibrido. Più probabile, ma si tratta di un mio pensiero, che si possa trattare di un falso d'epoca e che, nell'officina dove è stato prodotto, si falsificavano sia i denari di Arezzo e che quelli di Volterra creando anche in questo caso, un ibrido con uno scambio di conii. Moneta veramente "curiosa" ed interessante. Mi auguro se ne venga a capo.
    1 punto
  18. BB = Un biglietto BB, pur presentando evidenti tracce di circolazione, deve però risultare ancora attraente. Può' avere numerose pieghe anche profonde, che comunque non provocano buchi nella carta. La può avere raccolto residui di sporco, presentare sbavature o colori lievemente sbiaditi, e può anche aver perso la sua naturale consistenza e rigidità. I lati mostrano segni di usura e possono anche presentare strappi di lieve entità, ma non mancanza di porzioni seppur piccole di carta. I colori sono ancora nitidi, anche se si e' persa parte della brillantezza. Le eventuali riparazioni o ricostruzioni non devono riguardare la regione della stampa. MB = Oltre ai difetti già descritti per gli esemplari BB, il biglietto presenta numerosi evidenti segni di circolazione, e quindi di consunzione, con macchie, scoloriture o scritte indelebili. Può essere stato riparato con nastro adesivo e presentare pieghe profonde che hanno provocato piccoli buchi nei punti di giunzione. Ai bordi possono essere presenti strappi, con eventuali carenze di piccole porzioni di carta, che comunque non riguardano la parte stampata. http://www.cartamonetaitaliana.com/guide/classificazione-banconote-conservazione.html Partendo dal presupposto che secondo me in alto a dx non è una mancanza di carta, ma un angolo piegato, per me è un MB/BB, per via della scritta e del buco nella filigrana.
    1 punto
  19. @chievolan Santa Croce?? Sei infinitamente curioso . Dunque, se l'accoppiamento dei conii (gruppi o sottogruppi diversi fra loro) appartiene alla stessa zecca il fenomeno durante il medioevo è relativamente frequente anche se di grande interesse per tutta una serie di motivi. Qui, invece, e questo è il bello, i conii non sembrano destinati a essere accoppiati. Personalmente mi è capitato di vedere due esemplari con stessa particolarità in tanti anni e in entrambi i casi l'iconografia fra i due nominali era molto simile. Ebbene le monete da me visionate erano falsi d'epoca. Ora non dico che questo sia il caso della nostra moneta ma comunque non scarterei l'ipotesi a priori. Mi fa piacere che tutti intervengano con considerazioni personali oltrettutto molto ragionevoli. Molto, molto bene. Vi seguo con grande interesse ciao
    1 punto
  20. Ciao a tutti, scusate se dico una "cavolata" ma Berignone lo scartate a priori? https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VALT2/3 immagine W-47832 e W-47833
    1 punto
  21. Zecca e Potere andavano sicuramente di pari passo, il potere che fosse civile o religioso aveva bisogno di farsi conoscere e di rendersi visibile, per dimostrare la sua forza e quale mezzo migliore della moneta! Simboli, segni araldici, santi e legende facevano in modo di accrescere anche la visibilità ed il potere del signore locale come del Papa o dell'Imperatore, tutto questo era creato nella Zecca, luogo di fondamentale importanza, non per questo i lavoratori della Zecca godevano di svariati privilegi economici e sociali rispetto al resto delle persone.
    1 punto
  22. Due grandissimi pezzi, e’ interessante andare a scoprire le piccole differenze tra le due annate differenti ...
    1 punto
  23. Quando si dice porto di mare ...?, forse il detto deriva da qui ...
    1 punto
  24. L'appalto della zecca di Volterra a monetieri aretini c'è stato.
    1 punto
  25. Che poi avrebbe dovuto essere ieri Comunque l'ho fatto, ora la lista è aggiornata. https://www.lamoneta.it/topic/57988-cataloghi-banconote/ petronius
    1 punto
  26. Somiglia alle emissioni di Peithesa ma non torna lo stile della Minerva e anche il peso è difforme. Direi grecia continentale, magari la stessa Atene
    1 punto
  27. Ciao ragazzi, sono costretto ad intervenire perché il primo esemplare postato, già passato in una discussione da me iniziata, fa parte della mia collezione. Innanzitutto complimenti @fronesis per la ricerca. Come avrai visto la moneta ha un buon pedigree: ex Nomisma 56 lotto 178 ex Artemide 35 lotto 231. Naturalmente ciò non basta a garantirne la genuinità. A mio avviso la moneta è sicuramente coniata e autentica, così almeno l'avevano etichettata anche altri membri del forum nella discussione che ho menzionato e che non riesco a ritrovare. Per quanto concerne il secondo esemplare non mi sbilancio. Spero a questo punto che qualche esperto voglia intervenire per svelare l'arcano. Buona giornata a tutti.
    1 punto
  28. DE GREGE EPICURI Sembra completamente anepigrafe, per cui è quasi impossibile che sia una moneta. Lo stile complessivamente sembra collocarlo nel XVII-XVIII secolo, e l'insieme fa pensare ad una collocazine "nordica"in senso lato. Quindi,individuazione particolarmente ostica.
    1 punto
  29. stessa coppia di conii si! sulla bontà dei pezzi attendiamo gli esperti di periodo
    1 punto
  30. The first coin’s condition is much better than the second one... Moreover, I loved the unusual reverse design with the beast and two humans. I suppose the second coin has been affected due to oxidation...
    1 punto
  31. Da Cizico una particolare, rara frazione in elettro arcaica, con al diritto il simbolo tonno sormontato da una testa di efebo in tondo . Passerà in asta Num.Naumann 71 al lotto 149 il prossimo 04-11-2018 .
    1 punto
  32. Non ti preoccupare, è capitato anche a me ( stavo aspettando la busta filatelico numismatica del Vaticano ed era in lavorazione da venerdì ), questa mattina è ricomparsa la tracciatura ed è stata regolarmente consegnata. Avverrà così anche per te, è solo un problema informatico.
    1 punto
  33. Davvero bella, quest'anno si sono davvero impegnati... ottimo acquisto.
    1 punto
  34. Si esatto, a causa di problematiche con l'azienda portavalori, da poco più di un anno ora le consegne vengono effettuate dai corrieri espressi, entro una settimana dall'emissione sono già in consegna, finalmente si può mettere la parola fine all'attesa di 2 mesi per averle. Chissà quando sul sito della zecca implementeranno la tracciatura delle spedizioni, come da loro mail ricevuta un paio di mesi fa.
    1 punto
  35. Scusa e come vorresti che le toccassero, con i piedi? I dipendenti della BdI non sono formati per il mondo del collezionismo né hanno uno sportello numismatico presso le filiali e né tantomeno sono obbligati a esaudire i desideri dei numismatici... Per loro un 2€ commemorativo non viene nemmeno notato, in quanto considerato e ivi quantificato come qualunque altro 2 € ...
    1 punto
  36. Non avendolo fatto ancora nessuno, aggiungo la classificazione secondo Bellesia. Grosso da quattro denari imperiali D) Mezzo busto coronato a destra con scettro gigliato nella mano destra appoggiato alla spalla ed una corona nella sinistra, dietro, nel campo, crescente. Intorno FREDERICVS IMPERT R) Aquila ad ali spiegate di fronte con la testa volta a sinistra. Intorno CVMA NVS (croce potenziata) Fonte: L.Bellesia, Le monete di Como, p. 49 n. 3
    1 punto
  37. Il palazzo della regia zecca non era secondo di importanza agli altri edifici pubblici; esso era nelle vicinanze degli altri palazzi di potere per dichiararne l'importanza e renderne più facile il controllo da parte del principe, come scrive il celebre architetto seicentesco Scamozzi: "per ogni ragione [le zecche] deono essere congiunti, o non molto scosti alla Piazza maggiore, e principale, e per conseguenza ne anco molto distante al palazzo dell’istesso Prencipe; cosi per comodità universale di tutto il popolo, come anco affine che vi sia l’occhio, e l’orecchio, e anco la mano dell’istesso Prencipe”.
    1 punto
  38. potete aiutarmi a definire di cosa s tratta?' 1000grazie
    1 punto
  39. Beh... un tantino curioso certamente....?
    1 punto
  40. Hai avuto paura ehhhh Non uno ma due esemplari più belli del tuo
    1 punto
  41. Per gli amanti di Maria Teresa a Milano, e sarebbero molti, vi posto un articolo che avevo fatto con Riccardo Marzi e che era stato pubblicato sulla rivista internazionale OMNI, ( OMNI 9, luglio 2015 ), è in inglese ma credo che sia comprensibile ai piu'. Il tema è una delle monete più rare e belle di Maria Teresa , i quattrini, il tema dell'articolo è monete da circolazione o prove ? I Quattrini di Maria Teresa in inglese 2 definitivo.pdf
    1 punto
  42. Monete "FEL TEMP REPARATIO" sono state emesse da una moltitudine di Imperatori. Senza scritte credo sia impossibile identificare l'imperatore.
    1 punto
  43. E due banconote da 10.000 lire della seconda metà degli anni '70. Una new entry, questa tipologia non era ancora presente. 10.000 lire busto d'uomo (solo fronte) in uno strano rosso/fucsia Ed il classico 10.000 lire Michelangelo.
    1 punto
  44. Una variante solitamente è sinonimo di miglioria, un aggiustamento e quant'altro, non c'e' bisogno di un'altro decreto che ne specifica le nuove caratteristiche. Ritorniamo all'incisione originale del Garavaglia, gli occhi appaiono chiari... da considerare che da un certo punto della serie E del 10.000 lire, e sino all'ultima serie K, gli occhi scuri non saranno più presenti sui biglietti. Piccola sistemazione della banconota in corso d'opera?
    1 punto
  45. Se sei nuovo e hai magari un sacco di curiosità ti consiglio di fare un giro tra le varie sezioni del forum, nelle aree che credi piùinteressati. Potrai trovare molti consigli, giudizi, considerazioni e vedrai che molte tue curiosità vengono colmate. E' un lavoro un po' laborioso, ma ti posso assicurare che ne vale la pena! Ciao!
    1 punto
  46. Comprandone una FDC, semplice...... :lol:
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.