Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/27/18 in tutte le aree
-
Taglio: 1 Euro Paese: Principato di Monaco Anno: 2016 Tiratura: 1.000.000 Condizioni: B Città: Torino4 punti
-
3 punti
-
Buonasera a tutti, Condivido l'ultima moneta appena entrata in Collezione: FERDINANDO IV PIASTRA 1798. Variante per punteggiatura: FERDINAN. IV D. G. SICILIAR ET HIE REX Ha al dritto dei graffi di conio sulla guancia, ma non presenta colpi e eccessiva usura sui rilievi. Come vi sembra.3 punti
-
Il 16 luglio di 10 anni fa mi affacciavo su questa piazza innamorandomene. Grazie a LaMoneta ho potuto farmi strada in questo mondo acquisendo competenze e conoscenze e di questo ringrazio tutti gli amici coi quali, negli anni, ho interagito. Felice di essere con voi!!!2 punti
-
nel parco di Yellowstone un eruzione ha lanciato oltre a vari oggetti, come un ciuccio degli anni 30, cento monetine che i turisti avevano gettato negli anni. foto la stampa2 punti
-
Chiederti foto migliori non è certo una goduria persecutoria per chi ti scrive questa richiesta, ma devi capire che se fai le foto, e queste sono dubbiose, cosa e come ti dobbiamo rispondere? Non vederla come una critica fotografica, ma come desiderio di venire incontro alle tue richieste di info e pareri. ben capisci, che con una foto sfocata non andiamo da nessuna parte... circolato no, tenuta magari non proprio con la massima cura, sempre secondo me, si2 punti
-
Taglio: 2 euro CC Nazione: Belgio Anno: 2005 Tiratura: 6.020.000 Conservazione: FDC Località: Castelletto Cervo (BI)2 punti
-
Le analisi XRF nei denari vanno prese con le molle per il noto procedimento della bianchitura a cui erano sottoposti gli esemplari arricchiti in superficie da una sottile patina argentea. Potrebbe rivelarsi una procedura inutile. Durante il basso medioevo le varianti nella interpunzione delle legende erano molto frequenti ed è impossibile tenere conto di tutte le varietà di punteggiatura esistenti. Venendo al sodo, sono altri i motivi che rendono interessante la tua moneta. Cordialmente Adolfo2 punti
-
come si fa a prendere una moneta che non sai cosa sia e che a "naso" puzza tremendamente !?2 punti
-
Infatti i mercatini non regalano proprio nulla e se non stai attento ti becchi anche delle belle fregature... Fa piacere sentire che alcuni utenti facciano dei bei affari, ma ricordiamoci sempre come giustamente diceva @uzifox, che molti prezzi sono palesemente gonfiati rispetto alla effettiva reperibilità sul mercato.2 punti
-
@Legio II Italica conosco la normativa sul MD, però volevo sottolineare (e far comprendere bene) alle matricole che vedendo la foto di un tizio che con il MD cerca monete antiche in una zona di interesse archeologico, che lui è autorizzato a farlo. Il MD è permesso certamente, ci mancherebbe, però è giusto lanciare sempre dei messaggi ai nuovi foristi che non si va alla caccia al tesoro in modo libero e caotico, ma esistono regole ben precise anche e soprattutto per la tutela dei beni stessi, perché un non addetto ai lavori con una vanghetta ed il MD , oltre a trattenersi dei beni archeologici di proprietà statale, potrebbe anche danneggiare (anche irrimediabilmente) testimonianze e contesti di certi ritrovamenti.2 punti
-
Proposito che mi ripropongo da anni a intervalli regolari... ma non ci riesco, mi innamoro di monete nuove ogni giorno.. è più forte di me!2 punti
-
taglio 2 euro cc paese Belgio anno 2012 tiratura 5.000.000 condizioni bb città Milano2 punti
-
@motoreavapore in verità ne ho 2 di 1796. La seconda ha qualcosa di particolare lascio a te e ad altri scoprirlo.2 punti
-
Buongiorno a tutti, da qualche tempo sono indeciso se iniziare una collezione " monotipologica". A volte mi piacerebbe concentrarmi su un unica moneta e portare avanti la collezione con l idea di riunire varie monete "sorelle" dello stesso nominale e tipo, per potermi concentrare sulle differenze di ogni tondello, la sua patina, vari gradi di conservazione e peculiarità. Mi affascina poter creare un insieme di monete uguali ma non identiche e confrontarle tra loro. Qualcuno di voi fa questo tipo di collezione indipendentemente dalla moneta ? Se si, potete condividerne il motivo e le sensazioni che vi crea questa collezione "monotematica" ? Studiare monete battute nello stesso momento e riunirle dopo 200 anni di diaspora e vicissitudini differenti è uno dei motivi che mi stuzzica...1 punto
-
Salve, volevo sottoporre alla vostra attenzione questo statere di Metaponto che reca al diritto un strepitoso titratto di tre quarti di Dioniso: la naturalezza della posa, la massa di riccioli che incornicia il leggiadro volto del dio ne fanno, secondo me, un autentico capolavoro. Che ve ne pare?? Numismatica Ars Classica NAC AG, Auction 106, lot 157, 9/05/2018 Lucania, Metapontum. Nomos circa 340-330, AR 7.76 g. Laureate head of Apollo, facing three-quarters l.; behind the neck, KAΛ. Rev. ΦΙΛΟΞ Ear of barley with leaf on l., on which coiled snake; to r. [M]ETA. Jameson 290 (these dies). Gulbenkian 70 (these dies). Kunstfreund 180 (these dies). Johnston-Noe A6.6. Exceedingly rare, only very few specimens known. A portrait of enchanting beauty, work of a very skilled master-engraver. Wonderful old cabinet tone, minor areas of weakness, otherwise good very fine From the A.D.M. collection. In around 720 B.C. Metapontum was founded in southern Italy by Achaean colonists escaping hard times in the Peloponnesos. In time all of southern Italy came to be known as Magna Graecia (”Greater Greece”) because of the extensive Greek colonization there. Jealous of the fertility of the surrounding region and nursing ethnic hatreds, the Metapontum joined with the neighbouring Achaean cities of Kroton and Sybaris in destroying the Ionian colony of Siris (ca. 550 B.C.), but when conflict arose between these allies, Metapontum did nothing to save Sybaris from destruction at the hands of Kroton in 510 B.C. The city did, however, provide a safe haven for the ascetic philosopher Pythagoras and his followers after they were driven out of Kroton. In the fifth century B.C. Metapontum supported the disastrous Athenian expedition against Syracuse (414-413 B.C.) and resisted attack by Dionysios I of Syracuse, but gradually seems to have fallen into decline. By the fourth century B.C., Metapontum and other neighbouring cities were threatened by the rise of the Italic Lucanians. Although there is no evidence of direct Lucanian attack on Metapontine territory, the menace was serious enough that Metapontum entered into alliance with its long-time rival, Taras, and the Molossian king, Alexander I, with a view to breaking Italic power in 334 B.C. Unfortunately, despite several victories, Alexander was treacherously killed at the Battle of Pandosia (331 B.C.), leaving Metapontum and the other cities of Magna Graecia to face the Italic threat on their own. This stater may have been struck in the context of Metapontum’s alliance with Alexander the Molossian and his wars against the Lucanians and Bruttians. The three-quarter facing depiction of the young Dionysus may be counted among the rarest depictions of the god in Greek numismatics. Unlike other Greek deities, particularly Apollo, Athena, and Arethusa, who are depicted facing from time to time on coins, the facing head format was not popular for representations of Dionysus, and on the rare occasions when he was depicted this way it was almost always the older, bearded form of the god that was used. The youthful aspect and relatively short, curly hair here gives the head the appearance of Apollo, and the type has often been misdescribed as such (e.g., HN Italy 1559; Gulbenkian 70). Only the ivy wreath makes it clear that the god in question is actually Dionysos. The artful and novel image of the wine-god is signed by the artist Kal.., who also engraved dies for other cities of Magna Graecia. The grain ear reverse was the civic badge of Metapontum, alluding to the city’s rich agricultural territory and its involvement in the grain export trade. It had appeared as the emblem of the city on coins already in the sixth century B.C. The unusual width of the reverse flan allows the full reading of name of the magistrate name (ΦΙΛΟΞ).1 punto
-
Come da titolo, facci vedere le 3 monete della tua euro collezione che ti piacciono di più. Io colleziono 2 euro commemorativi1 punto
-
Ciao a tutti, sono a richiedere il vostro autorevole parere sul mio ultimo acquisto ( effettuato in negozio fisico ), per quanto riguarda il grado di conservazione e per tutto quello che è possibile prendere in esame dalle foto in allegato. Ringrazio anticipatamente tutti quelli che vorranno intervenire.1 punto
-
Ci potrebbe anche essere un volatile (oca o anatra)... Magari quello a destra il suo piccolo...1 punto
-
per genova l'intervento e' stato interessante, originale, con un taglio leggero. Si e' parlato delle tre medaglie con ritratto dei dogi1 punto
-
Moneta spettacolare, grazie king per la condivisione1 punto
-
Ciao NJK : il competente in Araldica è Corbiniano che cura la sezione specifica, io ne ho solo qualche vaga nozione ! Ora sentiremo il suo parere. Confermo che nei paesi nordici (ma basta andare in Svizzera) molte associazioni di categoria si fregiavano di stemmi. Saluti, e speriamo di arrivare ad identificare questo interessante gettone (o quello che è). @Corbiniano1 punto
-
Anche il volto è piu‘ angolare , illuminato da un’aura midterica , mentre il volto apollineo e‘ pieno, rotondo perfetto nelle proporzioni e nei lineamenti quasi sempre illuminato da una calma e un‘armonia olimpica tranne in alcuni tetra di Katane ove assume un‘aspetto caratterizzsto da una bellezza eccezionale ma qussi tenebrosa. dioniso e‘ stato molto meno rappresentato rispetto ad Apollo il ritratto sul nomos metapontino e‘ uno dei piu belli conosciuti del dio della vite, del vino e dell‘ebrezza1 punto
-
Italia ( 2014 ) 200° Fondazione Arma dei Carabinieri Vaticano ( 2018 ) Anno Europeo del Patrimonio Culturale1 punto
-
Come anticipato ieri condivido con voi le tre monete che ho scelto: San Marco 2017 Italia Rivolta di Pasqua 2016 Irlanda Banca Nazionale 2016 Austria Non è presente in questo elenco anche se la considero la migliore e mi piace moltissimo la Plauto 2016 perché non ho ancora avuto la fortuna di trovarla...stessa cosa per quella austriaca dei 100 anni della Repubblica del 2018 P.s: sono tutte monete trovate in circolazione visto che colleziono solo le circolate1 punto
-
Certo, ne varrà la pena sicuramente, infatti oggi dopo molta insistenza sono riuscito ad ottenere il giorno di riposo, quindi posso partecipare anche io all'intera giornata, non vedo l'ora di poter partecipare al tavolo con il tutor e di poter ascoltare le relazioni del pomeriggio, oltre a fare la conoscenza di @Reale Presidio e @King John, naturalmente mi prenoto per le copie dei loro libri con annesso autografo. Oltre a questo aspettiamo anche le sorprese, il Cordusio non smette mai di stupire, e devo dire che ormai ci ha abituato veramente bene a degli eventi interessantissimi, come l'ultimo in Ambrosiana, indimenticabile.1 punto
-
Questa banconota è espressa in dollari e quindi non consideratela postata , giusto per dire che per me è la regina delle pubblicitarie. La mia bubble soap dollar del 1943.1 punto
-
Si, capisco e condivido questo modo di vedere il collezionismo: anch'io sono abbastanza schematico, e prediligo l'omogeneità negli insiemi. Ma non necessariamente ci si deve limitare al taglio (marenghi oppure scudi): ho notato che può essere interessante anche il soggetto, se limitato a periodi od aree circoscritte. Faccio un esempio: l'animale più diffuso sulle monete contemporanee (io sono interessato solo all'800) è indubbiamente l'aquila; tutti la usano (tranne i francesi: loro, pur avendo avuto un imperatore Aiglon, preferiscono i galletti: Ah, i buongustai!). Ma mettere insieme monete statunitensi, messicane, russe, austroungariche, albanesi ecc. solo perchè vi ci sono aquile, rende, a mio vedere, la collezione disomogenea. Ecco che allora una collezione tipo "L'aquila teutonica" ha un suo corpo...1 punto
-
Ovviamente rispetto questo tuo proposito, ma la penso in maniera diametralmente opposta, a me è sempre piaciuto collezionare monete tipo logicamente diverse tra loro, per ampliare sempre più i miei orizzonti, non mi è mai interessato soffermarmi troppo sul “grading” o sulle patine delle singole monete , mi è sempre sembrato un po’ limitativo, al limite potrei concepire una collezione monotipologica, soltanto in un secondo tempo dopo aver prima studiato diversi tipi monetali, ma ciò richiederebbe anche un impegno finanziario non indifferente.1 punto
-
Personalmente lo troverei interessante se in qualche modo si riuscisse effettivamente a ripercorre la diaspora della moneta. Invece è perlopiù un esercizio di fantasia1 punto
-
Non so quali siano le più belle: mi piacciono tutte quelle che ho. Spagna 2005 - Portogallo 2011 - Italia 2013 e scusate la qualità delle foto1 punto
-
Io starei tranquillo e festeggerei (bevendoli) i 20€ risparmiati. Ho acquistato nel passato parecchio materiale dagli USA e tutte le volte (quasi sempre) che l'invio veniva intercettato dalle dogane la gabella mi veniva richiesta dal portalettere. Mai avuto richieste successive di denaro.1 punto
-
E' in cantiere, direi in fase avanzata..., una nuova tipologia di moneta che, salvo imprevisti..., dovrebbe essere emessa entro Dicembre. Si tratta di un ibrido, ossia di una moneta d'argento e d'oro ( se non erro per la prima volta nella storia della numismatica sanpietrina ), il cui valore nominale dovrebbe essere di 5 euro. Tiratura non superiore alle 1500 unità. A me piace, la trovo esteticamente gradevole, elegante e raffinata, ma temo che non sarà apprezzata in modo particolare dai puristi numismatici per ovvi motivi... Criteri di assegnazione e prezzo non ancora stabiliti in via definitiva. --1 punto
-
Consiglio una visita al museo archeologico di Vigevano , e' gratuito ,molto interessante e hanno appena inaugurato la nuova sezione preistorica e protostorica ,anche il catalogo delle lucerne e' gratuito.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Troppo difficile per me... infatti non li colleziono, anche al tempo delle lire, le monete che avevo in tasca non riuscivo a metterle in collezione, li reputavo solo soldi.... monete destinate ad essere spese, per questo mi sono buttato sin da bambino a capofitto sulle straniere. _____________________________________________ _________________1 punto
-
Finalmente ho un pò di tempo libero per prendermi cura delle mie monete romane Claudia, cosa è successo alle mie monete? non hanno più la patina! Ho si, le ho pulite, erano veramente sporche, dovresti ringraziarmi! NO!... NO!!!!!! la patina delle mie monete! _______________________________________1 punto
-
E' in programma 15. Moneta Commemorativa in Oro da 200 Euro « Le Virtù Cardinali – Temperanza » https://www.ufn.va/it/content/7-programma-2018 ma sul sito manca la data di emissione1 punto
-
1 punto
-
Grazie per l'indice, Pietro Migliocca per la prefazione non può fare altro che aumentare l'interesse per questo libro. Una perla nella Storia Italica è lo Stato dei Presidi, da scoprire con la lettura di quest' opera. La mia curiosità aumenta, spero propio di poter venire e partecipare all'intera giornata, confido che a lavoro mi diano una risposta in tempi brevi. In alternativa facendo il mattino spero almeno di riuscire a partecipare alla conferenza pomeridiana.1 punto
-
Dicevamo vediamo qualche bella, possibile e simbolica moneta ancora... Una moneta che per me non può mancare in una collezione della zecca di Milano è l'ambrosino, moneta simbolo che il collezionista può trovare e che rappresenta una delle monete più rappresentative. Siamo nella Prima Repubblica tra il 1250 e il 1310, nasce questa moneta che riporta un Sant'Ambrogio benedicente con pastorale seduto in cattedra che risulta il rappresentante della identità comunale e non solo religiosa. La cristianità viene richiamata dalla croce ma in legenda vengono ribaditi sia il nome della città che quella del Santo, sicuramente una moneta simbolo. Da Aurora 5 con immagine di Numismatica Varesi un ambrosino ridotto.1 punto
-
Moneta croata da 20 Lipa del 2018 P.s. trovate in terra davanti al Colosseo (Roma)1 punto
-
1 punto
-
ecchimeeeeeeeeeee beh amico mio i miei amici hanno risposto al volo prima di me.... anche se in ritardo me ne sono accorto che era un falso.1 punto
-
Dovrebbe essere un denier della zecca di Marsiglia: https://www.acsearch.info/search.html?id=13765301 punto
-
Taglio: 50 centesimi Paese: Olanda Anno: 2004 Tiratura: 300.000 Condizioni. BB Città: Levico Terme (TN)1 punto
-
Vi segnalo questo interessante scritto di E. Acquaro sulle emissioni Puniche nelle provincie Cartaginesi.http://download.kataweb.it/mediaweb/pdf/espresso/scienze/1978_121_5.pdf1 punto
-
Per rispondere a Dabbene nel settecento lo scudo non circola più. Il suo destino è legato al valore di sette lire dichiarato, ma non più attuale, come era capitato alla giustina da 124. Viene ancora coniato perchè è una delle monete che vengono lanciate al popolo in occasione dell'elezione del nuovo doge. Lo spende solo chi ne ha veramente bisogno, altrimenti viene tesaurizzato. L'unica moneta pesante che continua a circolare fino alla fine della Serenissima è il ducatello. Arka1 punto
-
Per quanto riguarda le alte conservazioni non si tratta di una moneta facile, salvo (forse) per gli scudi dell'ultimo doge, Ludovico Manin. Posto l'immagine di un magnifico esemplare di Alvise IV Mocenigo, 1763-1778, centodiciottesimo doge (massaro Domenico Gritti), moneta comunque rara anche se non rarissima. Pesa g. 31.88 e presenta una patina delicata e fondi lucidi, eccezionalmente in assenza dei soliti segni di ribattitura. :)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
