Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/28/18 in tutte le aree
-
Aggiungo una foto della splendida sala piena3 punti
-
3 punti
-
Mezza piastra 1850 peso e diametro giusti , un grazie a chi vorrà esprimere un parere .2 punti
-
Conservala insieme ad altre commemorative così da farne una piccola collezione privata. Se hai un po di curiosità ti accorgerai che dietro ogni moneta commemorativa c'è una storia.2 punti
-
Mi sembra di capire che voi vi riferiate ad ogni moneta di ogni stato di ogni anno? Se sì, vi faccio i miei complimenti: io colleziono "per disegno", ma ammiro moltissimo la vostra costanza! Già ora vorrei mettere le mani in ogni cassa di ogni attività commerciale (mi trattengono dal farlo le ovvie conseguenze legali), non immagino come debba essere la vostra "caccia"2 punti
-
continuo questa discussione per riaccendere in voi la voglia di postare nuove meravigliose monete. Nel frattempo, mentre voi possiate scegliere altre monete da postare, inserisco una moneta del risorgimento italiano, della 2° repubblica romana. La moneta è un 4 baiocchi periziato da PCGS in conservazione MS66. A mio parere è una goduria di esplosione di dettagli racchiusi in una piccola monetina. Ecco la descrizione del verso e del rovescio: rovescio: aquila ad ali semi-spiegate che ghermisce un fascio. Intorno all'aquila corona di foglie di quercia e intorno la scritta DIO E POPOLO preceduta da una rosetta. Sotto il segno di zecca (B per Bologna o R per Roma) e le iniziali dell'autore N • C •. verso: il valore 4 BAIOCCHI sue due righe con fregio. Intorno la scritta REPUBBLICA ROMANA e la data 1849 tra stellette.2 punti
-
Si, capisco e condivido questo modo di vedere il collezionismo: anch'io sono abbastanza schematico, e prediligo l'omogeneità negli insiemi. Ma non necessariamente ci si deve limitare al taglio (marenghi oppure scudi): ho notato che può essere interessante anche il soggetto, se limitato a periodi od aree circoscritte. Faccio un esempio: l'animale più diffuso sulle monete contemporanee (io sono interessato solo all'800) è indubbiamente l'aquila; tutti la usano (tranne i francesi: loro, pur avendo avuto un imperatore Aiglon, preferiscono i galletti: Ah, i buongustai!). Ma mettere insieme monete statunitensi, messicane, russe, austroungariche, albanesi ecc. solo perchè vi ci sono aquile, rende, a mio vedere, la collezione disomogenea. Ecco che allora una collezione tipo "L'aquila teutonica" ha un suo corpo...2 punti
-
Buongiorno a tutti, da qualche tempo sono indeciso se iniziare una collezione " monotipologica". A volte mi piacerebbe concentrarmi su un unica moneta e portare avanti la collezione con l idea di riunire varie monete "sorelle" dello stesso nominale e tipo, per potermi concentrare sulle differenze di ogni tondello, la sua patina, vari gradi di conservazione e peculiarità. Mi affascina poter creare un insieme di monete uguali ma non identiche e confrontarle tra loro. Qualcuno di voi fa questo tipo di collezione indipendentemente dalla moneta ? Se si, potete condividerne il motivo e le sensazioni che vi crea questa collezione "monotematica" ? Studiare monete battute nello stesso momento e riunirle dopo 200 anni di diaspora e vicissitudini differenti è uno dei motivi che mi stuzzica...1 punto
-
Buongiorno Nuova entrata in collezione per Emanuele Filiberto Conte di Asti. Cavallotto I Tipo Mir 4751 punto
-
1 punto
-
Grazie @profausto, ho la moneta in mano e la A non li legge, ma credo che tu abbia ragione perchè la L è molto chiara, è da pochissimo che ho iniziato a studiare un pò questa monetazione, e mi rendo conto che è veramente difficile1 punto
-
Oggi ho preso per 3 euro questa moneta da un dollaro, il venditore la dava come "copia", io ci vedo un falso non moderno. Noto una O come segno di zecca, riguardo al metallo non ho la benché minima idea di cosa possa essere, forse alpacca. Ringrazio sin d'ora per i pareri. Pesa 20,05 gr. (anziché 26,73) - diametro di 38,00 mm. (anziché 38,10) contorno rigato ma appena visibile.1 punto
-
Falso d'epoca, molto affascinante, hai fatto bene a prenderla...molto probabilmente all'inizio era coperta da un sottile strato di argentatura, che l'avrebbe resa plausibile per i rudi pistoleri dell'epoca.. Anche il peso è discreto per essere una contraffazione realizzata in metallo non nobile.. Ne ho uno simile anche io, con ancora tracce dell'argentatura iniziale...allego il link della discussione..?1 punto
-
DE GREGE EPICURI Difficile! Potrebbe essere una moneta di Sillyum (in greco, CΙΛΥΕΩΝ ο CΙΛΛΥΕΩΝ). Però non trovo una imperatrice che possa corrispondere; a meno che non sia un'emissione autonoma cittadina.1 punto
-
Di incerta zecca della Cilicia, apparentemente " unique and unpublished " , un interessante statere ( 450-400 AC. , 10,76 g. , 21 mm. ) con al diritto scena di combattimento forse tra Eracle ed una amazzone elmata . Di rito, ormai, le scuse se la moneta già è stata inserita tra le quasi 100 pagine precedenti .1 punto
-
DE GREGE EPICURI Ma mi pare che si legga abbastanza chiaramente CONSTA-NS. Quindi, Costante. Fra l'altro, non mi sembra che Costantino 2° abbia emesso questo tipo di moneta (e tanto meno Costantino 1°).1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ciao e benvenuto. La figura del toro con il volto umano è legato al mito di Acheloo e si ritrova sulle monete di Metaponto, di Laos, di Neapolis e di altre località campane. In Sicilia si ritova sulle monte di Gela e di altre città come Entella, Katane e Panormos. Acheloo aveva la faccia di uomo perchè, tra le altre, assunse anche queste sembianze nella lotto contro Eracle per avere in sposa Deianira, che già era stata promessa in sposa a Eracle. Infatti, Acheloo è la più importante delle divinità acquatiche greche ed il primo fra tutti i fratelli fiumi. Veniva immaginato nella forma di un toro, come spesso avveniva anche per altre divinità fluviali. Compare nel ciclo delle fatiche di Eracle quando aspirava alle nozze con Deianira, figlia di Eneo e re degli Etoli, che era stata chiesta in moglie da Eracle. Durante la lotta fra i due, Acheloo si trasformò prima in serpente, quindi in toro (come narra Sofocle), poi in un drago viscido e iridescente ed infine in un uomo dalla testa di bue così Eracle gli strappò un corno. Acheloo si considerò vinto e gli cedette il diritto di sposare Deianira ma rivolle indietro il suo corno e dando in cambio un corno della capra Amaltea, la nutrice di Zeus, ossia la cornucopia alle gocce di sangue cadute dalla sua ferita nacquero le sirene, chiamate infatti Acheloides dal nome del padre. Secondo un'altre tradizioni, queste sarebbero invece nate dall'unione di Acheloo con la musa Tersicore o con Melpomene. Infine, il monogramma era un segno di controllo che veniva riportato sulle monete durante la coniazione delle stesse per motivi interni alla zecca. Oltre a venivano utilizzati anche altri monogrammi.1 punto
-
Esempio: dell'Olanda ne tengo una serie con la regina Beatrice e una con il nuovo re, senza tener conto degli anni! Idem per il Belgio. In linea teorica anche Vaticano e San Marino, ma trattandosi di monete spesso non reperibili in circolazione mi tocca acquistarle. L'unica eccezione che faccio riguarda anni particolari, nel senso che se mi capita tra le mani un 5 cent Italia 2003 metto quello in collezione al posto del precedente 5 cent. Questo intendo quando dico "per disegno". Immagino quanto faticoso debba essere! Anche costoso, se si considera di prendere tutti gli anni di Vaticano e Monaco! Però dev'essere anche una bella caccia delle circolate, che è la cosa più stimolante della collezione!1 punto
-
ott.2018 Le quattro monetine di oggi per soli tre euro, un micro-affare considerato che ci sono tre monetine in argento, purtroppo l'unica moneta che mi manca è il 5 Kopecks del 1924 da quasi 17 grammi di rame, avuta in omaggio date le sue condizioni disastrose...1 punto
-
Per leggere, legge. Gli abbiamo risposto in russo ma scrive in ucraino: ha risposto che gli dispiace e che augura buona domenica. Tra le lingue che ho usato per il traduttore, l'ucraino è quella che dà come risultato "un qualcosa di logico". Cordialità P.S. Ovviamente non sono in grado di confermarlo; potrebbe essere un simpaticone di "Roccapignasecca" che usa il traduttore Ciociaro/Ucraino. La versione corretta avrebbe dovuto essere: "Определить монету дякую" = definisci la moneta; Опреділіть монету дякую significa "permettimi di ringraziarti per la moneta". E' poi ha scritto il nome in caratteri latini e la domanda in quelli cirillici ... Polemarco1 punto
-
la foto che hai postato per prima, è di traverso, ecco perché è indispensabile quando si richiede un aiuto, e soprattutto quando la moneta è malridotta, mettere le immagini almeno per il verso giusto.… altrimenti si perde tempo inutilmente e si danno informazioni non corrette1 punto
-
Ci sono tranquillo, ci sono e più di quanti si pensi. Prova a chiedere a Massimo Filisina se le monete di Venezia gli restano sul groppone oppure cosa gli chiedono a Montichiari.1 punto
-
Ciao a tutti,. Ciao @adelchi La domanda sarebbe tipo "che moneta è?" Io sono sul cellulare e non posso fare di più... Privjet, Njk1 punto
-
Grazie a tutti, Collezionando scudi e talleri del periodo Rivoluzionario-Napoleonico, mi ritrovo con monete molto suggestive e varie fra loro. Questo fa si che a volte mi sembri una collezione " troppo" estesa. Essendo monete di fine 700 primi 800 , hanno le loro imperfezioni e peculiarità. Sicuramente come dice @laguardiaimperial sarebbe più un esercizio di fantasia ripercorrere le vicissitudini di ogni moneta, ma credo che tutta la numismatica abbia una grande componente suggestiva, fiabesca, al di la di possedere un tondello di metallo. @cabanes che ne dici di una collezione monotipopogica di tallero di contribuzione 1796 della città di Francoforte? Per rimanere in tema aquile .... .) @algente ha sicuramente ragione, come @Sirlad ed è uno dei motivi per cui mi pongo questo dubbio. Qui vi invio una foto delle uniche monete di cui ho più esempi...1 punto
-
ciao le monete 2018 vanno pubblicate fino a che non c'è nessuna segnalazione da parte dei curatori che modificano le regole di pubblicazione (sta comunque al buon senso non pubblicare continuamente monete la cui tiratura sarà di decine di milioni di pezzi in quanto non sarebbero conteggiate).1 punto
-
1 punto
-
è un asse di C. Vibius Pansa la scheda della moneta: http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G145/18 dovrebbe essere la 342/7b1 punto
-
a un anno esatto dalla mia pubblicazione della seconda edizione del "Sirmium group" voglio condividere con voi il mio stupore quando questa mattina ho aperto la cartella "bidone" in cui salvo temporaneamente le immagini..... a ottobre 2017 il mio database...sul tema di tutto rispetto a detta anche di Demo, contava 508 esemplari in soli 12 mesi ne sono apparsi (aste soprattutto ma anche musei esteri e scavi esteri) altre 278!!!!! ora, come dicevo il "bidone" va controllato e magari alcune sono doppi passaggi in asta ... qualcuna un falso salvato a futura memoria......ma caspita, +50% degli esemplari in 12 mesi... un po' di interesse si è mosso1 punto
-
Moneta affascinante anche per me. Metto la seconda che ho in collezione, dopo uno scudo di L. Manin.1 punto
-
taglio 2 euro cc TYE paese Slovenia anno 2012 tiratura 971.000 condizioni bb città Milano1 punto
-
La medaglia presenta notevoli difetti, corrosioni e ossidazioni, rottura dell'appiccagnolo e foro per un suo riutilizzo, in questa conservazione il volore commerciale è pressochè nullo, rimane inalterato il valore devozionale e storico-religioso! Ciao Borgho1 punto
-
come si fa a prendere una moneta che non sai cosa sia e che a "naso" puzza tremendamente !?1 punto
-
Taglio: 1 Euro Paese: Principato di Monaco Anno: 2016 Tiratura: 1.000.000 Condizioni: B Città: Torino1 punto
-
La divisionale ne attesta l'autenticità e soprattutto lo stato di conservazione BU, che proprio per quella moneta...., direi che è importantissimo ! Quindi io non la toglierei!1 punto
-
Dopo una "radiografia" del genere, col piffero che posto un'altra banconota delle mie1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Dunque per il Caligola io vedo diversi aspetti problematici almeno secondo me: tondello molto largo abbastanza inusuale, perlinatura quasi completa ugualmente inusuale, peso abbastanza basso per questo livello di conservazione, nessuna chiara evidenza di coniatura, patina molto probabilmente artificiale, base d'asta molto bassa per questa rara tipologia se confrontata con i risultati in asta di altri esemplari con analoga conservazione sicuramente autentici e non restaurati in maniera estensiva. Aspetti sufficienti per condannarla da una foto? Probabilmente no, ma per alzare più di un sopracciglio sicuramente, per non desiderarla forse anche (almeno per quanto mi riguarda). Sul Vitellio non dico niente ma lascio la parola all'esperto principe di questo imperatore il nostro stimato @vitellio che sono sicuro avrà opinioni ben documentate a riguardo. Vogliamo parlare magari anche del sesterzio del Divo Augusto? O del Nerone porta di Giano? O del Nero Druso? O volete proporne altri ancora? C'è davvero molta scelta mi pare di monete sulle quali mi interesserebbe sentire un parere.1 punto
-
Stamattina altro giro al mercatino locale della domenica... Ecco i ritrovamenti migliori: 1) 1/4 di dollaro 1942 (prezzo 50 cent) Argento1 punto
-
Ciao @nikita_ Sono del parere che la moneta di @anthon1984 sia un 1960 "0 grande". Esaminando la moneta anch'io avevo avuto la stessa impressione che hai avuto Tu, che ci fosse troppo spazio fra il 9 e il 6. Però il 9 nella moneta in oggetto è più steso rispetto alla più comune 1960 0 piccolo. Quindi nella partita eravamo 1 a 1. Quello che poi mi ha convinto che si tratti di uno "0 grande" è stato il particolare che sono andato ad evidenziare nella foto che posto: Le distanze superiore ed inferiore fra il numero 1 e il numero 9. Nella monta in oggetto, essendo il numero 9 più disteso, si avvicina di più al numero 1 nella parte bassa dei numeri, quindi, lo spazio inferiore fra i due numeri (1 e 9) è minore rispetto a quello superiore. L'esatto contrario lo notiamo in un 1960 "0 piccolo" che ha in 9 posizionato in maniera più verticale... Sei d'accordo @nikita?1 punto
-
CASA MISERICORDIA Ai post 37 e 38 di questa discussione ho messo i gettoni del pane, aggiungo 2 del latte dello stesso valore, 1/2 LITRO LATTE con diametri diversi. mm. 47 mm. 341 punto
-
Altra medaglia di fine 1800 con al diritto la corona ducale, sotto a sinistra stemma del comune di Milano con al centro le righe verticali che in araldica corrispondono al rosso, a destra altro scudetto con la SCROFA LANUTA altro simbolo antico della città di Milano. R/. COMITATO POPOLARE PERMANENTE DI BENEFICENZA.1 punto
-
@dizzetaRiprendo questa "vecchia" discussione, visto che anche il mio Scudo rientra nella "manifattura" del Dolfin; oltremodo il Mezzo Scudo vede il ruolo di Ioan Battista Contarini. ?1 punto
-
MILANO CONGREGAZIONE DI CARITA' ISTITUTO DERELITTI - Via Settembrini Lo scopo di questa OPERA PIA è di concorrere nel collocamento di fanciulli derelitti d'ambo i sessi. Sono derelitti: a) i figli legittimi orfani di padre e madre; che abbiano i genitori o il solo vivente di essi in carcere o degente negli Ospedali, nei Manicomi, nei Sifilicomi o ricoverati in qualche Ospizio per impotenza fisica al lavoro, limitatamente però al tempo di degenza o di ricovero; b) i figli d'ignoti od i figli naturali reietti abbandonati dai genitori; c) i figli legittimi che siano stati abbandonati senza che si conosca qual fine abbiano fatto i loro genitori.1 punto
-
E' da confermare che queste tessere sono molto rare e sul mercato attualmente non si vedono quasi mai. Queste che io presento sono frutto di almeno 40 anni di ricerche. Stessa tessera della precedente, stesso valore, ma variante inedita con 5 stelline e due rosette in più sul rovescio.1 punto
-
1806 VIGEVANO ISTITUZIONE BENEFICA RELIGIOSA IN VIGEVANO Il Vandoni descrive così questa tessera benefica: La tessera si riferisce ad una beneficenza istituita dal Capitolo del Duomo di Vigevano, della quale Città S. Ambrogio è patrono. Essa comportava un'elemosina in natura di circa 2 kg. di pane, o più, a seconda della disponibilità e rimase in uso fino agli anni 1936-1937.1 punto
-
Per quanto riguarda le alte conservazioni non si tratta di una moneta facile, salvo (forse) per gli scudi dell'ultimo doge, Ludovico Manin. Posto l'immagine di un magnifico esemplare di Alvise IV Mocenigo, 1763-1778, centodiciottesimo doge (massaro Domenico Gritti), moneta comunque rara anche se non rarissima. Pesa g. 31.88 e presenta una patina delicata e fondi lucidi, eccezionalmente in assenza dei soliti segni di ribattitura. :)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
