Vai al contenuto

Classifica

  1. piergi00

    piergi00

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      26218


  2. Marfir

    Marfir

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2527


  3. gpbasetti

    gpbasetti

    Utente Senior


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      586


  4. pato19

    pato19

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      3459


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/29/18 in tutte le aree

  1. Rispondo per la mia parte, precisando all'amico Luciano che il presidente citato da Arka non ero io, ma l'attuale presidente Lamperi. Detto ciò, anche io non conosco collezionisti bergamaschi che collezionino in prevalenza monete veneziane, ma certamente ce ne sono molti culturalmente interessati a queste monete o che la raccolgono nell'ambito di argomenti più generali. Le più importanti collezioni bergamasche sono rivolte alla monetazione locale, a quella di "Antegnate", a quella classica romana, alla medioevale e rinascimentale, al regno d'Italia, alle medaglie bergamasche e papali. Nell'opera di Pietro Lorenzelli "Corpus nummorum bergomensium" c'è un articolo del nostro compianto socio Marco Olivari dedicato alla monetazione veneziana specificamente destinata a Bergamo; se qualcuno troverà e mi proporrà alcune di queste monete o il quattrino di Pasquale Cicogna (con BERGO" nell'esergo), purché non coniate oggi, vi assicuro che diventerò collezionista di monete veneziane !!!
    3 punti
  2. Ieri mattina giro abbastanza veloce al convegno di Torino... Più che monete ho passato il poco tempo che sono rimasto a salutare e parlare con amici e conoscenti che non ho mai l'occasione di incontrare, sinceramente è quello il motivo che mi spinge maggiormente al convegno.. Mi ero ripromesso di tornare a casa a mani vuote, ultimamente qualche monetina sono riuscito ad inserirla in collezione, quindi sono abbastanza contento, ma i miei occhi hanno incrociato una moneta di un Conte sabaudo di cui non avevo ancora nessuna moneta e questo ha rovinato i miei sani propositi... Si trattava di un denaro debole del II tipo di Amedeo IV, allora ho ceduto alla passione e l'ho portato a casa! Moneta con bei rilievi, abbastanza centrata e leggibile, con un peso di 0,81 gr. Sono graditi i commenti e le opinioni...
    2 punti
  3. Potrebbe essere un altro simbolo, sicuramente uno zecchiere sconosciuto. Complimenti per la piccolina. Saluti Marfir
    2 punti
  4. Buonasera, concordo anche io sul picciolo III serie, per quanto riguarda il simbolo dello zecchiere non mi sembra la fogliolina, che allego qui sotto.
    2 punti
  5. Taglio: 5 centesimi Paese: Malta Anno: 2017 Tiratura: ----------- Tiratura divisionale: 25000 Condizioni: Spl Città: Roma
    2 punti
  6. Ciao Luciano, come ben sai sono innanzitutto un classicista focalizzato sulla monetazione antonina del secondo secolo. Tuttavia mi sono con il tempo appassionato per ragioni diverse anche ad altri due filoni: la monetazione veneziana e la monetazione partica in bronzo. L'interesse verso le coniazioni della Serenissima è dovuto in primo luogo alla mia passione per la storia e quella bresciana è profondamente legata a quella della Serenissima. In secondo luogo ho avuto ed ho modo di condividere molte discussioni numismatiche con un caro amico esperto di questa monetazione che mi ha i indotto a "deviare" saltuariamente dalla numismatica classica . Infine, particolare non trascurabile, sono innamorato della città di Venezia.
    2 punti
  7. Taglio: 2 Euro CC - Grotte di Altamira Nazione: Spagna Anno: 2015 Tiratura: 4.200.000 Conservazione: BB Località: Torino
    2 punti
  8. Mi ricorda "Zio Paperone e la pesca dello skirillione", con Paperone che decide di raccogliere tutte le monete esistenti da 10 cent del 1916
    2 punti
  9. Buongiorno, vorrei condividere con voi questo 50 centesimi 2007, italiano, trovato ieri nel borsellino di mia moglie, evidentemente dato di resto della spesa. Condizioni direi qfdc, suppongo uscito da un rotolino appena aperto... Trovato a Roma, zona Centocelle.
    2 punti
  10. a futura memoria metto un riferimento completo … a parte le questioni stilistiche, abbastanza evidenti nella corona del rovescio, nella costruzione del busto, sottolineerei l'incertezza della mano nell'incidere, guardate bene il tratto dell'incisione dei capelli, incerto, diseguale, tremolante ( in particolare la ciocca terminale sul collo)… anche la corona e tutto sommato le lettere… da guardare ad alto ingrandimento ! Non oso pensare cosa potrà dire il venditore, speriamo che non cerchi una difesa nel sostenere che il suo è l'originale da cui sono stati tolti gli altri… il titolare però, sebbene giovane, penso sia persona seria…. Un saluto, Enrico
    2 punti
  11. è un esemplare di rarità estrema, un medaglione commemorativo emesso da Costantino. Dopo aver celebrato Costantinopoli e Roma, aveva fatto emettere una serie in onore dei suoi beniamini musicali. Questo pezzo era dedicato a Glenn Hughes dei Villa Populo, in seguito meglio conosciuti col nome di Village People
    2 punti
  12. Saltuariamente per il mercato numismatico transita un tipo di antoniniano a nome di Claudio II che, sebbene non di rarità estrema, non è nemmeno tra i più comuni e che, in ogni caso, merita qualche piccola riflessione. Il tipo è stato oggetto di uno studio alquanto dettagliato pubblicato su "Bulletin du Cercle d'études numismatiques" n. 37/II del 2000 a firma di Luc Severs con il titolo "Remarques à propos du revers CONCOR EXERCI (RIC 26) de Claude II le Gothique (Rome, 268 AD)" e si tratta appunto dell'antoniniano (presente in tre varianti? D\ IMP C CLAVDIVS AVG, busto radiato, drappeggiato e corazzato a destra (tipo D2 secondo class. Normanby) R\ CONCOR EXERCI, la Fides stante a sinistra con testa a destra, con in uno stendardo nella mano destra e uno scettro di traverso retto con la sinistra (Fides2a) D\ IMP C CLAVDIVS AVG, busto radiato, drappeggiato e corazzato a destra (tipo D2 secondo class. Normanby) R\ CONCOR EXERCI, la Fides stante a sinistra con testa a sinistra, con in uno stendardo nella mano destra e uno scettro di traverso retto con la sinistra (Fides2c) D\ IMP C CLAVDIVS AVG, busto radiato e corazzato a destra (tipo B1 secondo class. Normanby) R\ CONCOR EXERCI, la Fides stante a sinistra con testa a sinistra, con in uno stendardo nella mano destra e uno scettro di traverso retto con la sinistra (Fides2c) Questo tipo va ricondotto alla prima emissione della zecca Romana e, secondo lo studio dettagliato di Luc Severs e le precisazioni della Estion nella sua rivisitazione online del RIC, va posizionato tra la fine del 268 d.C. e l'inizio del 269 d.C. quando, a Milano, dopo la sconfitta del generale ribelle Aureolo per mano di Claudio II (succeduto nel frattempo a Gallieno) la parte ribelle dell'esercito romano si è nuovamente ricongiunta con l'esercito sovranista: la Concordia dell'esercito rappresentata appunto dalla Fides ovvero la fedeltà nei confronti dell'imperatore unico riconosciuto, Claudio II. Il tipo, coevo con le emissioni analoghe milanesi, venne emesso per un breve periodo di tempo anticipando il più diffuso ADVENTVS AVG che onorava l'ingresso trionfale dell'imperatore Claudio II a Roma. Una particolarità che riguarda questa moneta è un piccolo sottogruppo di monete caratterizzate da un errore nella legenda del rovescio che risulta essere "CORCON EXERCI" (con una inversione della R e della N) frutto di una disattenzione (o più probabilmente di una maestranza illetterata!) dell'incisore del conio: L'esemplare in foto, attualmente nella mia collezione, è l'esemplare catalogato al n. 37 del saggio citato all'inizio oltre che il numero 135/14 della versione online del RIC e proviene dalla collezione di antoniniani di Ph. Gysen passati per la recente asta Jacquier n. 45. In totale, gli esemplari noti con questo errore di legenda sono 15 di cui 14 disponibili in foto e così suddivisi: 1) Gruppo Fides 2a (non disponibile la foto dell'esemplare n. 180 del ripostiglio di Seveux, conta complessivamente 11 esemplari): 2) Gruppo Fides 2c (conta complessivamente 4 esemplari): Concludendo posso dire che si tratta di un pezzo con pedigree e con una storia interessante alle spalle che ha avuto uno spazio di vita piuttosto breve a uso e consumo strettamente propagandistico-commemorativo che si allaccia a un particolare momento storico (sconfitta di Aureolo e ritorno della legione da lui comandata in forza all'Impero) alquanto saliente per le vicissitudini dell'Impero Gallico.
    1 punto
  13. Buongiorno a tutti, come classifichereste questo tornese di Filippo II? Grazie a chi dirà la sua...
    1 punto
  14. Beh in effetti messo accanto a Cinna74 sono fino fino, lui è più un piedfort..
    1 punto
  15. Buona sera Mario, le allego l'immagine dei 4 esemplari in mio possesso, purtroppo in condizioni non proprio eccelse di conservazione.. Non ho un gran occhio quindi lascio a lei giudicare se nota qualcosa di interessante.. Buona serata
    1 punto
  16. Bella discussione e bella iniziativa, peccato che molti si accorgono della donazione del sangue quando serve a loro o a qualche famigliare..... comunque l'importante è donare.... sono arrivato alla 108°, penso e spero di aggiungerne altre. saluti TIBERIVS
    1 punto
  17. Buonasera prima di tutto grazie per le risposte , ho fatto altre foto compreso il particolare della data un po' meglio delle precedenti
    1 punto
  18. Darei un'occhiata anche a questi due esemplari: https://www.acsearch.info/search.html?id=552643 https://www.acsearch.info/search.html?id=206870 Il CNG 2005 lo darei autentico da questa foto (ha anche un pedigree risalente al 1984), rimane da capire se è autentico anche l'Helios 2008 o se è un derivato dal Lanz magari con modifiche sull'host. Da un'occhiata veloce darei forse anche lui per autentico, con i due esemplari da Gorny derivati da questo che ha fatto da host per le due fusioni successive.
    1 punto
  19. Grazie @margheludo e @cippiri76 , se riesco provo a fare un ingrandimento del simbolo della zecca , anche se la foglia di fico sembra poterci stare .. provo a riguardarla meglio !
    1 punto
  20. Adesso che l'asta è terminata, posso raccontarlo, senza essere tacciato di turbativa. A Riccione c'era un signore straniero che cedeva quattro medaglioni argentei, provenienti da una collezione terminata (con la morte del proprietario) almeno una trentina di anni fa, con tanto di cartellino (acquistati per autentici dal vecchio proprietario, mi pare svizzero). Erano dichiarati onestamente falsi e ceduti come tali dal signore. Uno in particolare sembrava il gemello del medaglione di questa vendita, anzi in mano sembrava quasi convincente. Quasi, lo sottolineo. Era quasi probabilmente coniato, con tanto di frattura di conio, ma dava una sensazione di innaturale. Volevo quasi prenderlo per didattica (e magari alla fine per farci un quadretto), ma il prezzo (500 euro) mi ha demotivato. Gli altri 3 non erano anch'essi male. Un altro forse coniato, mentre un paio forse pressofusi. Tutti avevano patine e/o ossidi apparentemente non banali. Non so se li abbia alla fine ceduti, ma il prezzo, per dei falsi, non era certo invitante.
    1 punto
  21. @okt & @FlaviusDomitianus.... Non ho parole....sono euforico, essendomi avvicinato da pochissimo alla "vera numismatica" sono contento che la mia moneta sia cosi.."importante"... per dire... Questo significa che questo esemplare e l'altro di FlaviusDomitianus diventano i riferimenti per un nuovo tipo classificato ?
    1 punto
  22. In discussione " Un Metaponto da Napoli " a suo tempo ( 14-06-2015 ) era stato proposto l'esemplare di grande qualità e forse di furtiva origine, passato in asta Kunstfreundes nel 1974 .
    1 punto
  23. Ho contattato UFN in merito ritardo spedizioni mi hanno risposto cosi: Gent. Le Cliente, ci scusiamo per il ritardo dovuto ad una problematica nella consegna delle monete da parte della ditta confezionatrice , a breve le riceverete al vostro domicilio. Il suo ordine è stato fatturato con raccomandata num 61xxxxxxx , non tarderà molto ad arrivare ,i tempi di evasione non li posso dire con certezza
    1 punto
  24. taglio 2 uro paese lettonia anno 2014 tiratura 20.000.000 condizioni bb+ città trieste taglio 2 euro cc paese lussemburgo anno 2005 tiratura 2.774.000 condizioni bb città trieste
    1 punto
  25. Per dimostrare che qualcosa di veneziano ho, posto la foto di una bella medaglia, che peraltro ho disponibile per la vendita. In biblioteca ho anche i tre volumi del Voltolina, il Lazari, il Gamberini; e a Bergamo ci sono pur sempre i ca 200 ducati , con uno splendido Marin Faliero, del tesoretto conservato in Biblioteca Mai !
    1 punto
  26. @avgvstvs complimenti per esserti ricordato di quel post, credo che Monica intendesse proprio quello e io ovviamente me lo ero perso, non sono riuscito a trovare il peso di quella moneta nei post successivi ma è probabile che Mario @dabbene non lo abbia fornito. Il peso di questo invece, se pur non indicativo su un solo esemplare, ci porta sempre li sul finire del secolo o sbaglio?
    1 punto
  27. Dal mio punto di vista si tratta di un inedito;complimenti per averla scovata!!
    1 punto
  28. 1 punto
  29. Buon pomeriggio e buon venerdì a tutti gli amici del forum! Oggi vorrei farvi vedere il mio ultimo acquisto. È un di quei pezzi acquistati "de core", non perché rientrino nel mio ambito di studio ma perché in qualche modo mi colpiscono, mi affascinano. Stavolta si tratta di un pezzo davvero minuto: è infatti 1/16 di Shekel coniato sotto Evagoras II. La moneta, di soli 11mm di diametro e 0,67 g di peso, è stata coniata a Sidone nel 344-3, e presenta al D/ una bella scena con un re persiano che lotta con un leone e tra di loro due lettere, e al R/ una galea in mare con sopra III. Classificata come HGC 259. Dai pochi esemplari che ho trovato, la conservazione mi pare piuttosto buona per la tipologia: Ma chi era questo Evagoras II? Si tratta in realtà di un personaggio del tutto marginale, su cui non ho trovato nulla nei libri in mio possesso: nipote di Evagoras I e figlio di Nicocle di Salamina, fu re di Salamina dal 361 fino al 351 a.C. quando, a causa delle sue posizioni filopersiane, venne deposto in seguito ad una rivolta popolare guidata dal nipote Pnitagora. In seguito a questi eventi, si rifugiò presso i persiani e ricevette da Artaserse III il governatorato di Sidone, in Fenicia. Anche da qui verrà cacciato in seguito ad una rivolta dovuta al malgoverno della città, e si dirigerà di nuovo a Cipro, dove verrà infine arrestato e condannato a morte. Spero di aver suscitato un po' di curiosità. Se qualunque utente volesse aggiungere qualcosa alla storia del personaggio o alla descrizione della moneta (in particolare, sul significato delle lettere al D/ e al R/), mi farebbe molto piacere. Sentitevi liberi anche di dare giudizi, si tratta di un ambito che conosco pochissimo. Mi permetto, anzi, di "taggare" @Matteo91 e @rorey36, che se non erro seguono anche questo genere di monetazione. Afranio
    1 punto
  30. esemplare molto bello, complimenti.
    1 punto
  31. Carlo I Viennese I Tipo Variante Inedita Mir 260 Presenta le crocette nel secondo e terzo cantone
    1 punto
  32. Leone Leoni nasce da una famiglia originaria di Arezzo nel 1509 circa, si forma come scultore a Venezia, entra nel circolo di nomi tipo Tiziano, dopo l'arresto di Benvenuto Cellini viene nominato incisore della zecca pontificia. Nel 1542 si stabilisce a Milano dove ottenne la carica di incisore della zecca imperiale. Apprezzato moltissimo da Carlo V, lavorò sia per lui che per Filippo II di Spagna. Nel 1565 avvia la ristrutturazione del Palazzo detto degli Omenoni che divenne poi la sua stabile dimora in Milano.
    1 punto
  33. Altro esemplare : Vittorio Amedeo III Soldo 1783 Mir Savoia 996h , presenta ancora parte dell'argentatura
    1 punto
  34. 1 punto
  35. Non so so sia giusto metterla qui, ma, dal momento che è dedicata anche alla numismatica ma non solo, preferisco non metterla in Bibliografia numismatica. http://db.irpinia.org/biblioteca.php?id_categoria=2
    1 punto
  36. Piacerebbe anche a me sentire qualche parere di collezionisti residenti nella parte lombarda della Serenissima... Meno male che c'è Luciano che tiene alta la bandiera in quel di Milano. Arka
    1 punto
  37. Buona giornata Complimenti, veramente bella! saluti luciano
    1 punto
  38. Perché i nomi degli stati in spagnolo? p.s. Non dovebbe essere Eslovaquia?
    1 punto
  39. Prova a cercare tra i rechenpfennig con Venere (indicati anche come Venuspfennig).
    1 punto
  40. Ci sono anch'io tra gli Eurocollezionisti per tipologia: il criterio è lo stesso di @Heisenberg, le 8 monete standard per ogni stato, incluse varianti con cambi di disegno e segni di zecca; il primo criterio per finire in collezione è la conservazione (quindi se trovo un doppione in stato migliore di quella che ho già, quest'ultima viene sostituita), poi la tiratura. In caso di monete particolarmente rare però le tengo a prescindere dalla conservazione, in particolare San Marino e Vaticano. Tutto questo viene raccolto in un album, mentre le 2 € CC sono in un secondo raccoglitore.
    1 punto
  41. Falso d'epoca, molto affascinante, hai fatto bene a prenderla...molto probabilmente all'inizio era coperta da un sottile strato di argentatura, che l'avrebbe resa plausibile per i rudi pistoleri dell'epoca.. Anche il peso è discreto per essere una contraffazione realizzata in metallo non nobile.. Ne ho uno simile anche io, con ancora tracce dell'argentatura iniziale...allego il link della discussione..?
    1 punto
  42. esclusi i mini stati,colleziono tutto per nazione,anno di emissione,taglio monete. posto alcune foto postate anni fa che fanno vedere il mio modo di collezionare e gli album fatti in casa... ovviamente anche tutte le commemorative
    1 punto
  43. ciao a tutti anche io sono arrivato alla stessa conclusione di margheludo, mi lascio comunque una percentuale di dubbio perché il segno di zecca è molto consunto... a proposito Andrea Guasti riporta per i piccioli III tipo anche una fogliolina non attribuita a zecchieri conosciuti..
    1 punto
  44. ott.2018 Le quattro monetine di oggi per soli tre euro, un micro-affare considerato che ci sono tre monetine in argento, purtroppo l'unica moneta che mi manca è il 5 Kopecks del 1924 da quasi 17 grammi di rame, avuta in omaggio date le sue condizioni disastrose...
    1 punto
  45. Il peso dell'esemplare dei post #3394/5 è 0.65 g.
    1 punto
  46. un bagnetto con il liquido apposito, in vendita nei negozi numismatici o ai maggiori Convegni, poi verifica l' anno, da qui in avanti, starei attento su come procedere.
    1 punto
  47. Anche il volto è piu‘ angolare , illuminato da un’aura midterica , mentre il volto apollineo e‘ pieno, rotondo perfetto nelle proporzioni e nei lineamenti quasi sempre illuminato da una calma e un‘armonia olimpica tranne in alcuni tetra di Katane ove assume un‘aspetto caratterizzsto da una bellezza eccezionale ma qussi tenebrosa. dioniso e‘ stato molto meno rappresentato rispetto ad Apollo il ritratto sul nomos metapontino e‘ uno dei piu belli conosciuti del dio della vite, del vino e dell‘ebrezza
    1 punto
  48. Questa banconota è espressa in dollari e quindi non consideratela postata , giusto per dire che per me è la regina delle pubblicitarie. La mia bubble soap dollar del 1943.
    1 punto
  49. in realtà quella R non stà per Roma ma per Riproduzione, gli antichi romani indicavano diversamente la zecca, l'adozione della R come simbolo di zecca e molto molto più recente
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.