Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/02/18 in tutte le aree
-
2 punti
-
Buon giorno a tutti. Opterei anch'io per il qFdC tracce di rame rosso. Nei rilievi piu alti il rosso è andato via per il contatto con le mani e il grasso dei vari possessori. In realtà avrei difficoltà a distinguere tra un FdC e un qFdC tracce di rame Rosso. Credo che la distinzione tra le due conservazioni sia estremamente personale. Dal mio modestissimo punto di vista, sebbene non presenti usura, i segni di leggerissima circolazione o non perfetta conservazione, dovrebbero indurre l'aggiunta del q davanti al FdC, in quanto la moneta non è esattamente come appena coniata. Il perfetto FdC è rappresentato dalla seconda moneta postata da @tonycamp1978. una visione meno estremista del Fdc potrebbe però permettere comunque il FdC in quanto moneta non circolata, evidenziando le differenze qualitative indicando le "tracce di rame rosso". Diciamo che fossi perito avrei molti dubbi su come valutarla (ma se fossi perito avrei certamente più esperienza e visto molti più esemplari).2 punti
-
si.. hai detto bene.. quella chiara tendente all'arancione - giallino è lavata.. non sono solo questi i colori che indicano un rame lavato... anche il violaceo.. e anche il rosso quando è troppo acceso e luccicoso. Riguardo alle monete da me postate in linea teorica dovrebbero essere entrambe in orbita fdc o giù di li... per uno spl devi iniziare a focalizzare l'attenzione sui punti di usura che abbassano la conservazione della moneta. Strano il destino... qualche tempo fa mi trovavo io a chiedere spiegazioni su queste cose... e ora mi tocca a me dare delle dritte.. spero di essere stato all'altezza ?. Riguardo alla tua moneta la mia prima impressione era quella che fosse stata lavata.. soprattutto il rovescio era più indicativo... poiché ha un colore di base un Po troppo chiaro al di là della patina che poi ha messo su.. per questo ero curioso di sapere anche le altre opinioni a riguardo.. giustamente come è stato detto ogni moneta ha una storia a sé... soprattutto riguardo ai fattori che hanno inciso sulla sua ossidazione e quindi sul suo colore finale.. per cui accettiamo il verdetto dei più esperti ?2 punti
-
Da questa foto si apprezza meglio il simbolo, che direi si tratta proprio della foglia di Fico, quindi 1330 I semestre. Saluti Marfir2 punti
-
2 punti
-
Ciao Mario, le tue parole sono per me stimolo importante e prezioso per la prosecuzione del mio percorso formativo e con la giusta dose di orgoglio sono fiero di aver ricevuto da te, come anche dagli altri utenti, gli apprezzamenti per il mio breve operato, contraccambiando di conseguenza la stima verso tutte le persone che giorno dopo giorno contribuiscono, con la loro passione, a rendere fruibile nella maniera più semplice possibile, attraverso le iniziative organizzate con grande meticolosità, i contenuti di questa intrigante scienza... Non mancherò di seguire l'evento attraverso la piattaforma web, o in streaming o visionando i contenuti caricati successivamente, con la promessa, non appena il mio lavoro me lo consentirà, di venire in quel di Milano a farvi visita. Colgo l'occasione per fare a tutti i partecipanti i miei migliori auguri per la buona riuscita dell'evento, con la ferma convinzione esso sarà un successo, poiché, e lo dico con molta franchezza, ove vi è cultura vi è gioia. Mostro particolare interesse per l'Apocalisse, e voglio donare ( alla mia maniera ) un contributo al relatore della sessione, portando i saluti di un mio "amichetto" , che soggiorna ormai in pianta stabile da ben 132 anni nella mia amatissima città... Particolare della Chiesa di Nostra Signora del Suffragio e Santa Zita a Torino, voluta dal Beato Francesco Faà di Bruno agli inizi del suo percorso misericordioso, dopo un'intera vita passata al servizio della scienza. Particolare degno di nota è quel capolavoro ingegneristico quale è la torre campanaria, a pianta quadrata di soli 5 metri per lato e che si sviluppa per un altezza complessiva di ben 83 metri. Soprannominata da Vittorio Messori "Il Matitone", fu oggetto all'epoca di aspre critiche per la tecnica costruttiva applicata, e nonostante ciò uscì indenne dalla tempesta del 23 Maggio 1953 che fece crollare per la seconda volta il Genio Alato della Mole Antonelliana insieme ad una grossa porzione della guglia. Venendo al mio "amichetto", sulla sommità della torre venne posizionata la statua in bronzo dorato raffigurante San Michele Arcangelo, Re degli Angeli, mentre annuncia, suonando la tromba, l'imminenza del Giorno del Giudizio. La scelta del soggetto della statua fu fatta dal Beato per richiamare alla Fede i cittadini torinesi. " Perciò rallegratevi, o cieli,e voi che abitate in essi. Guai a voi, o terra, o mare! Perché il Diavolo è disceso a voi con gran furore, sapendo di non aver che breve tempo" ( Apocalisse, 12 - 12 )2 punti
-
Si può essere giovani e avere la passione per le monete e, al tempo stesso, per le ragazze. Da giovane uno può collezionare anche cose non costose, cose che per comprarle devi avere redditi da vecchio: se ammirare una moneta, anche poco costosa, ti gratifica e ti fa star bene che te ne frega? Anche noi vecchi veniamo guardati strano quando parliamo della nostra passione: una volta venne fuori il fatto che io colleziono con degli amici; il marito dell'amica di mia moglie mi guarda con aria di sufficienza e mi dice "No, io non colleziono soldi fuori corso ma solo quelli a corso legale". Ma a uno così che gli rispondi??2 punti
-
Vabè, io compravo monete da quando andavo alle medie (o 5 elementare, quasi non me ne ricordo più). Non andava di moda allora come non va di moda adesso nè probabilmente 50 anni fa. Il fatto che sia considerato da vecchi non vuol dir nulla, implica solo che dai ragazzi non viene vista come una cosa appealing dal punto di vista sociale oltre che un hobby generalmente associata ad un pubblico anziano. Basterebbe vedere un video su youtube con Cristiano Ronaldo o la Ferragni che fanno i fighi con onze da 30 tarì siciliana o un sesterzio in mezzo a macchine superlusso e brand all'ultimo grido e da domani la numismatica verrebbe vista diversamente dai ragazzi. La numismatica è strana, perchè è un interesse che colpisce in maniera molto casuale persone che sono contemporaneamente attratte dal lato artistico-storico-culturale-sociale della moneta, oltre che dal desiderio di possederla (in senso non biblico ovviamente). Si arriva ad un certo tipo di collezionismo generalmente dopo anni di maturazione. Difficile per un ragazzo cominciare a collezionare monete di nicchia, come monete rinascimentali, normanne o bizantine. nella quasi totalità dei casi i ragazzi cominciano col mettere da parte la moneta corrente e ampliare la "raccolta" delle monete del nonno. Ossia si comincia con repubblica e V.E. III. Credo che il virus sia più o meno equamente distribuito e che il numero di collezionisti giovani sia grossomodo sempre lo stesso al variare degli anni L'unica differenza è che quando si è ragazzi si è più influenzati dalle mode e si ha meno coraggio di parlare di hobby lontani dalla mentalità altrui, in un certo senso si ha la tentazione di uniformarsi agli altri. Poi per fortuna gli anni passano e generalmente nel periodo universitario uno fa quello che ca..o gli pare, hobby compresi La tabella mostrata da Monetaio va presa con le pinze. Quella rappresenta la platea dei suoi clienti, non dei collezionisti. E' fisiologico che i suoi clienti siano prevalentemente persone con amplia disponibilità economica (questo elimina la fascia giovanile) e con propensione maggiore alla spesa in hobby (questo taglia gli under 35-40 che generalmente divisi tra lavori precari, figli in fasce e mutui da pagare). Che la numismatica sia prevalentemente maschile, invece, quello è un dato di fatto. Ricordo un bellissimo post a riguardo iniziato da @Antwalia (non riesco a citare correttamente il nome nè a ritrovare il post... peccato).2 punti
-
Certo, la numismatica è un passatempo spesso per persone più mature. A volte anche per un discorso economico. Però nonostante tutto in giro per i vari convegni vedo anche molte persone giovani per fortuna. E poi il collezionare monete è una cosa che viene da dentro. Non so come ad un ragazzo venga voglia di collezionare monete!! Succede e basta! A me ad esempio sono sempre piaciute fin da piccolo e non conoscevo nessun collezionista, poi con gli anni da semplici monete estere sono passato alle Veneziane. Questo passaggio è dovuto anche a una maggiore disponibilità di capitale ovviamente. Buona collezione a tutti, giovani o maturi che siate!!!2 punti
-
A proposito di lavaggi, da un po’ di tempo mi sto dedicando a esaminare con il microscopio metallografico, varie tipologie di monete, con lo scopo di rilevare se e cosa succede alla struttura del metallo, sottoposto a tale trattamento. Partiamo prendendo in considerazione lo strumento necessario per poter eseguire queste osservazioni: il microscopio metallografico (foto 1-1a). Per chi non lo conosce, questo strumento, permette di illuminare il campione direttamente attraverso lo stesso obiettivo utilizzato per l’osservazione, dando una illuminazione uniforme del campo in esame, allego schema esemplificativo e foto dello strumento utilizzato (foto 2) che permette di raggiungere ingrandimenti molto elevati (400-600X). Il metallo osservato a tali ingrandimenti presenta una trama definita “granitura” che assume varie forme a seconda del trattamento subito dal metallo stesso. Per procedere nella ricerca, ho iniziato prendendo in considerazione il noto liquido per il “bagnetto” dell’argento e per fare ciò ho sacrificato una oncia d’argento canadese immacolata. Le osservazioni sono state fatte prima del bagno, dopo un bagno della durata di 4 secondi e dopo un bagno di 8 secondi. Qui di seguito le foto dei risultati degli esami che spiegano molto più delle parole. Ovviamente tutto questo ad occhio nudo si rileva solo con un leggerissimo cambiamento del LUSTRO per lavaggi max 4 secondi, ed un evidente cambiamento della freschezza del metallo per lavaggi superiori ed una opacità per tempi pari o superiori a 8 secondi. Meditate gente, meditate!!1 punto
-
Salve. Apro la presentazione con il 20 cent. 1906, commissionato alla Johnson dal comitato organizzatore dell’Esposizione internazionale di Milano di quell’anno. Il mio esemplare proviene da un’asta Varesi di qualche anno fa. D/ ESPOSIZIONE / INTERNAZIONALE / MILANO / 1906 in caratteri incusi su un nastro svolazzante attorno alla testa frontale galeata di Minerva, cui formano diadema le statuette dell’arte e dell’industria. A sinistra lungo il bordo E(ruotata di 180°)B . MOD. R/ In alto su un nastro VALEVOLE ALL’INTERNO DELL’ESPOSIZIONE, nel campo CENT // 20 tra decori, sotto DAL // COMITATO // CONVERTIBILE AL PORTATORE // IN MONETA LEGALE // DVRANTE L’ESPOSIZIONE. A sinistra, lungo il bordo S. JOHNSON – MILANO e, a destra, CA (Angelo Cappuccio). INC. Contorno liscio. AE: 9,735 g, 27, 5 mm. Si è parlato a più riprese sul forum di questa coniazione stile Liberty, che raffigura sul diritto la testa di Minerva vista di fronte con il minimo dei rilievi, alla quale formano diadema le due statue dell’arte e dell’industria. Secondo un’altra interpretazione, la figura sul diritto è la rappresentazione allegorica dell’Esposizione di Milano, mentre la due statue che le fanno da diadema sono le raffigurazioni dell’industria italiana e di quella svizzera che, congiunte dall’inaugurazione dell’apertura della galleria del Sempione in quell’epoca, si danno la mano. Questi gettoni potevano essere acquistati dai visitatori dell’esposizione al costo di 20 centesimi cadauno e spesi con lo stesso valore per acquisti all’interno dell’esposizione. Era prevedibile che molti visitatori, invece di spendere il pezzo acquistato, lo avrebbero conservato come ricordo, a vantaggio finanziario del comitato. Però il gettone era stato progettato anche come simbolo dell’industria nazionale della coniazione nell’ambito di una esposizione di carattere internazionale. Accanto alla coniazione dei comuni gettoni di rame, sono stati prodotti 100 esemplari numerati d’oro (ø 27,5 mm · 18,20/18,24 g · rarità R4), venduti a 100 Lire cadauno, e 1000 esemplari numerati d’argento (ø 27,5 mm · 10,85 g · rarità R4), venduti a 10 Lire cadauno.1 punto
-
Ciao a tutti, posto questa monetina rinvenuta in una ciotola a due euro al pezzo, è piuttosto sottile ed ha i bordi quasi taglienti. Volevo solo sapere se all'origine erano proprio così o se è dovuto alla tosatura o all'usura (e se si può interpretare la data). Ringrazio sin d'ora chi vorrà intervenire. Pesa gr. 1,80 ed ha un diametro medio di 22,00 mm.1 punto
-
DE GREGE EPICURI Una volta tanto, mi sono concesso una tetradramma. E' di Augusto per Antiochia, pesa 14,8 g. e misura 25 mm. Al D un discreto ritratto dell'imperatore, e la scritta ΚΑΙΣΑΡΟΣ ΣΕΒΑΣΤΟΥ. Al rovescio, dea turrita della città,seduta verso dx, che regge un ramo di palma; sotto, un dio fluviale. Nel contorno: ΑΝΤΙΟΧΕΩΝ ΜΗΤΡΟΠΟΛΕΩΣ. Nel campo: R invertita e coricata, A / ΔΝ / X AT in legame. In altre monete,queste lettere sono diverse (es. SA). Con queste lettere, dovrebbe trattarsi della RPC 4158, che risulta abbastanza comune (almeno 20 esemplari censiti).1 punto
-
Riprendo a condividere Piastre di Ferdinando II 1858, Lettere sottili al dritto Lettere grosse al rovescio.1 punto
-
Moneta che, tralasciando il difetto al Dritto, è semplicemente FDC e lo si vede da come spara lustro ovunque, oltre che dalla perfezione dei rilievi...complimenti[mention=56280]AntonioDA[/mention] hai postato di nuovo un gran pezzo! Ultima cosa...mi ero scordato di concordare con Antonio per quanto riguarda Paolo, davvero ormai è un punto fisso in ogni convegno, quindi complimenti anche a lui che immagino sia il commerciante che ti ha ceduto questo fantastico esemplare.1 punto
-
1 punto
-
Bene ma è meglio postare le immagini e non solo il link. ___________1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Editions V. Gadoury > Auction 2018 Auction date: 16 November 2018 Lot number: 55 Lot description: Nero 54-68 Sestertius, Rome, 65-66, AE 27.85 g. Avers : NERO CLAVDIVS CAESAR AVG GER P M TR P IMP P P Tête laurée à droite. /Revers : PACE P R TERRA MARIQ PARTA IANVM CLVSIT S - C Temple de Janus avec des fenêtres grillagées et guirlande accrochée à travers des portes fermées. Ref : C 152, RIC 323 Conservation : TTB/SUP Starting Price: 1000 EUR ILLUSTRAZIONE: ''Apertura della Porta del Tempio di Giano'', incisione di Pieter Paul Rubens (1577-1640) -1 punto
-
1 punto
-
prova a migliorare l'esposizione, è un po bruciata per la troppa luce. Qualcosina in più di dettaglio si vede (in particolare parlo della zona dello zigomo e guancia, punto più delicato). Fai un confronto "all'americana" con la mia solo in quel preciso punto. Se ti concentri, almeno dalla foto, "qualcosina" forse capisci... [edit] Vedi se questa analisi nella brillantezza rispecchia effettivamente la realtà. i cerchi rossi sono quelli più "critici", fino ad arrivare al verde, che ingloba un po la zona meno critica ma che risente di qualche "passaggio di mano"1 punto
-
ciao, perdonami se estrapolo questo trafiletto, ma credo sia costruttivo al fine della tematica di questo thread ed in generale anche per i neofiti chen ci leggono. Premetto che condivido in pieno il tuo pensiero. Purtroppo, con troppa facilità capita (a volte anche a me) di chiamare in ballo gradi di conservazione estremi, come appunto il Fdc, dalla sola visione fotografica. Affermazioni che lasciano il tempo che trovano, e lo si capisce se si ha quel minimo di giudizio. Il Fdc si vede in mano, con buona luce ed anche una lente. Dalle foto, concordo per un qfdc (preferisco, almeno con le foto qui proposte, il termine "non circolato", ma è una mia fissa non ci date peso) un saluto fab1 punto
-
Purtroppo non riuscirò ad esserci. Sabato prossimo sarò infatti sullo stand, allestito dall'azienda per cui lavoro, alla fiera EIMA a Bologna. In ogni caso complimenti all'Associazione per l'ennesima straordinaria iniziativa. Un grande abbraccio a tutti. Alessio1 punto
-
Taglio: 2€ cc Nazione: Francia Anno: 2018 A Tiratura: 15.000.000 Conservazione: SPL Località: Milano Note: la mia prima commemorativa del 2018, ed è molto molto bella!1 punto
-
Il problema di certe regole assurde, la cui logicita' così tanto decantata io non la vedo..., sta proprio nel fatto che il reclamo deve esporlo il mittente e non il destinatario. Vorrei che mi spiegassero il perché di così tanta fiscalità, considerando che quando un inoltro si "smarrisce" il mittente spesso se ne lava le mani e talvolta sparisce, soprattutto per non perdere tempo... In ogni caso resta fermo il fatto che la denuncia alla polizia postale può farla anche il destinatario... Date tempo al tempo, e i ladri saranno presi... Ma affinché ciò accada, non basta una denuncia..., in quanto le telecamere nascoste vengono installate a fronte di costanti e diffuse lamentele!1 punto
-
Comunicazione di servizio. Il gettone schedato sul forum riporta sul diritto la scritta VINCENZINO MARIETTA MILANO che nella descrizione viene interpretata come nominativo dell’azienda. Io, visti i precedenti, credo invece che si tratti di un visitatore.1 punto
-
Altri padiglioni dell’esposizione potevano essere raffigurati sul diritto di questi gettoni, come si può vedere da questi esemplari che si possono trovare sulla baia.1 punto
-
Lamoneta e’ numismatica e storia e la politica non e’ contemplata, a volte inevitabilmente entra in alcune discussioni perché i confini sono troppo contigui ma bisogna evitare che si sconfini, le sensibilità variano e sono soggettive, certamente se ci sono inclinazioni verso la politica ci si deve rivolgere verso altri lidi ...,1 punto
-
1 punto
-
In certe situazioni non è necessaria l'offesa diretta, il dileggio, lo scherno. A volte è sufficiente rendersi conto che l'ambiente che si frequenta è popolato da persone che hanno una base morale o ideologica opposta alla propria per decidere di allontanarsene. Penso sia capitato a tutti di decidere di non frequentare un bar, un circolo, una società, perchè non se ne condividono i presupposti "ideali" (tifoseria, politica o religione...che sia ...) A tal proposito, senza voler riaprire nessun confronto, devo dire che anch'io, e penso per gli stessi presupposti di @g.aulisio , mi trovo spesso in profondo disagio quando noto una propensione profascista (o neofascista) di molti frequentatori di questo forum. Certe frasi e le numerose adesioni (leggasi "mi piace") .... fanno Male, Molto Male. E questo non vuole essere un appello alla censura ideologica o una chiamata alle armi per gli antifascisti (l'antifascismo è già previsto in costituzione e l'apologia del fascismo è reato) ma una semplice motivazione: se scopro che non mi piace la compagnia a cui mi trovo associato... cambio bar, piazza, società, forum... Mario1 punto
-
Giusto @miza infatti la moneta è sotto osservazione e fra un mese farò il primo controllo e così via e vedremo se c'è una degenerazione progressiva o no.1 punto
-
Ciao @claudioc47 Hai notato ed annotato anche le reazioni del metallo a lungo termine, diciamo dopo una settima un mese o più dal lavaggio? Sarebbe interessante sapere o vedere fotografie come quelle che hai già postate nei post precedenti su quello che succede nel tempo ad una moneta lavata nel liquido per argento. Può essere utile, per capire quali danni possiamo fare ad una moneta pensando di migliorarla. Grazie, sono sempre interessanti i tuoi studi... Saluti1 punto
-
Ciao @Silver70 grazie. La microscopia per me è sempre stata una materia appassionante, tant'è che per alcune analisi gemmologiche il microscopio me lo sono auto assemblato recuperando tutti i componenti e montandoli in base alle mie esigenze. Questo che ho utilizzato (un vecchio Vickers acquistato usato per pochi euro ma perfettamente funzionante) ha una doppia funzione sia come mettalorafico che petrografico, che posso utilizzare anche in campo gemmologico, insieme ad altri due di altro tipo. Mi piacerebbe avere un microscopio elettronico, ma è fuori della mia portata, anche se ho visto che su ebay USA si può trovare usato, ma ci vorrebbe una stanza solo per quello!1 punto
-
CITO AMBRONUMMUS : "Ed ecco un bel commento, ecco perché collezionare senza criterio e senza contestualizzare storicamente in modo consapevole a mio parere non è avere un hobby numismatico ma semplicemente un collezionare monete come capita (e spesso monete contemporanee)." Ecco questo credo sia uno dei motivi del disinteresse e dell'abbandono degli hobby, e intendo non solo la numismatica. Un hobby è un hobby...la numismatica è una disciplina di studio. Forzare, indirizzare o pretendere di far collezionare secondo una disciplina è la causa prima della perdita dell'interesse. Concordo che devo identificare la moneta, capire chi è la faccia coniata..ma alla fine lo si fa per puro piacere ed un po' di "valore venale" hihihi, ma pretendere che gli altri abbiano i stessi criteri per le collezioni è demoralizzante, spegne l 'interesse e l'entusiasmo. Credo che "imporre" regole sul come fare una cosa, un hobby, che alla fine uno dovrebbe fare per solo piacere è quantomento invadente. Se poi ci aggiungiamo, nel caso di monete antiche la legislazione, la conservazione, la valutazione, il divieto qua e là.....collezionare monete belle o meno belle e antiche diventa problematico per un esperto "anziano"....ehm figuramioci per un giovane pieno di entusiasmo. I giovani collezionisti di contemporanee...un giorno saranno i collezionisti maturi delle antiche...spero.1 punto
-
Io ci sarò sabato mattina ma purtroppo per la prima volta sarò costretto a rinunciare al pranzo... spero comunque di riuscire a salutare più amici possibile, e aspetterò il reportage. Come sempre un grande grazie a Federico @mfalier !1 punto
-
1 punto
-
Se può essere d'aiuto una "foto" sull'utenza (clienti) del nostro sito... Direi che dia una panoramica abbastanza chiara sullo status.1 punto
-
Puoi postarne quante ne vuoi. Magari nella sezione relativa alla richiesta di identificazione, se si tratta principalmente solo di questo, così risulta anche più "in vista" a una platea più ampia e meno specialistica... questo esemplare per esempio rientrerebbe nella sezione delle romane imperiali più che nei regni barbarici Tu vai tranquillo, che qui, nei limiti delle possibilità di ognuno, ci si aiuta sempre!1 punto
-
Ciao, grazie @Poemenius per l'esperto, ma... non esageriamo troppo va, che poi mi imbarazzo e devo sforzarmi di far bella figura per non tradire le aspettative!! Come già accennato si tratta di una imitazione coeva di un esemplare di Tetrico I: D\ [...]TRICVS P [...], testa radiata a destra R\ legenda degradata [...]VCC, la Pace stante a sinistra con bastone nella mano sinistra (e probabilmente elemento floreale nella destra, qui fuori tondello) Il prototipo ufficiale utilizzato per l'imitazione è il RIC 100 di Tetrico I che ti riporto come esempio: Secondo la classificazione proposta da Doyen è un'imitazione appartenente alla classe 2 che lui ipotizza a decorrere dal 282 d.C. (quindi a Impero Gallico già terminato e territori annessi all'impero centrale). Tuttavia io andrei più cauto con le griglie temporali e ritengo credibile anche una retrodatazione di qualche anno rispetto a quanto proposto da Doyen. Lui stesso nella riproposizione della sua tabella a classi ha eliminato i riferimenti temporali in quanto davvero difficili da determinare con una certa dose di solidità. A ogni modo, le tabelle in questione le trovi riproposte in questa mia discussione:1 punto
-
Ti sei perso l'uovo più grosso nascosto in questa moneta... forse poco visibile a causa dell'usura da circolazione.... guarda meglio l'ologramma ?1 punto
-
Buon pomeriggio e buon venerdì a tutti gli amici del forum! Oggi vorrei farvi vedere il mio ultimo acquisto. È un di quei pezzi acquistati "de core", non perché rientrino nel mio ambito di studio ma perché in qualche modo mi colpiscono, mi affascinano. Stavolta si tratta di un pezzo davvero minuto: è infatti 1/16 di Shekel coniato sotto Evagoras II. La moneta, di soli 11mm di diametro e 0,67 g di peso, è stata coniata a Sidone nel 344-3, e presenta al D/ una bella scena con un re persiano che lotta con un leone e tra di loro due lettere, e al R/ una galea in mare con sopra III. Classificata come HGC 259. Dai pochi esemplari che ho trovato, la conservazione mi pare piuttosto buona per la tipologia: Ma chi era questo Evagoras II? Si tratta in realtà di un personaggio del tutto marginale, su cui non ho trovato nulla nei libri in mio possesso: nipote di Evagoras I e figlio di Nicocle di Salamina, fu re di Salamina dal 361 fino al 351 a.C. quando, a causa delle sue posizioni filopersiane, venne deposto in seguito ad una rivolta popolare guidata dal nipote Pnitagora. In seguito a questi eventi, si rifugiò presso i persiani e ricevette da Artaserse III il governatorato di Sidone, in Fenicia. Anche da qui verrà cacciato in seguito ad una rivolta dovuta al malgoverno della città, e si dirigerà di nuovo a Cipro, dove verrà infine arrestato e condannato a morte. Spero di aver suscitato un po' di curiosità. Se qualunque utente volesse aggiungere qualcosa alla storia del personaggio o alla descrizione della moneta (in particolare, sul significato delle lettere al D/ e al R/), mi farebbe molto piacere. Sentitevi liberi anche di dare giudizi, si tratta di un ambito che conosco pochissimo. Mi permetto, anzi, di "taggare" @Matteo91 e @rorey36, che se non erro seguono anche questo genere di monetazione. Afranio1 punto
-
Buona domenica a tutti, dopo questa carrellata di grandi nominali Voglio condividere alcuni piccoli Mezzi Tornesi di Ferdinando II, Per far vedere e capire attraverso queste monetine di pochi millimetri, La bravura dei Maestri incisori che operavano nella zecca Napoletana. Ferdinando II Mezzo Tornese 18351 punto
-
DE GREGE EPICURI Giornata davvero bella, con partecipazione ampia e molto sentita, molta attenzione da parte di tutti. Ho conosciuto molte persone nuove, e credo che sarà una conoscenza duratura e fonte di amicizia e collaborazione (anche molti del mio amato Friuli, e di Trieste!) Dal punto di vista organizzativo, c'è tutto da fare (oggi si sono poste solo le premesse), ma mi pare che la disponibilità a cooperare sia venuta fuori chiaramente da parte di tutti. Credo che la cosa più semplice sia un coordinamento iniziale per email fra i vari presidenti o delegati, e poi pian piano tutto il resto. Stupendo e molto ben organizzato il Museo e la sua biblioteca!1 punto
-
Vorrei capire il motivo per cui è stata ritirata la moneta sugli Alpini, è un omaggio più che doveroso all'intero Corpo ed è inconcepibile che sia stata cancellata tale emissione. Spero che più avanti si sappiano i motivi...1 punto
-
Taglio: 2€ CC Nazione: Germania J Anno: 2018 B Tiratura: 6.300.000 Condizioni: Spl Città: Bassano del Grappa (VI)1 punto
-
Ciao a tutti e innanzitutto complimenti per tutti i vostri interventi, in molte emozioni raccontate ho ritrovato le mie stesse sensazioni Vorrei in particolare ricollegarmi al bello spunto di riflessione proposto da @eracle62 a proposito della sensazione che si prova ad essere parte della vita collezionistica. Personalmente, sono tra quelli che considerano l'Euro la "loro" moneta; ovviamente ricordo la nostra cara Lira, ma le prime monete utilizzate, la prima paghetta e i primi acquisti erano già in Euro Ora che ci penso, il ricordo del passaggio dalla Lira all'Euro è piuttosto vago, da bambina ci avrò fatto caso a malapena, se non fosse per tutti i problemi di matematica che svolgevamo alle elementari per calcolare il cambio Avendo iniziato da poco a collezionare, non ho aneddoti particolari da raccontare, ma mi fa piacere condividere un episodio: poco più di un anno fa, ad un corso di lingue, l'insegnante per farci parlare un po' ha chiesto chi di noi collezionasse qualcosa. Io allora ho parlato degli Euro e in particolare dei 2€ commemorativi, e sia i miei compagni di corso che l'insegnante erano stupiti ed incuriositi, non si erano resi conto che ogni anno i vari Stati coniano monete dedicate ad eventi o persone importanti, mi hanno fatto qualche altra domanda... Lo ammetto, nel mio piccolo mi sono sentita orgogliosa di aver mostrato loro un aspetto delle nostre monete che non conoscevano, e magari adesso qualcuno di loro farà maggiormente caso alle monete che riceve di resto, chissà! Insomma, posso dire di essere fiera di questo hobby che mi arricchisce culturalmente, mi rilassa e mi diverte Un saluto e buon weekend!1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
