Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      10825


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      24055


  3. adelchi

    adelchi

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1394


  4. eliodoro

    eliodoro

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      7007


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/03/18 in tutte le aree

  1. Buonasera stasera vi mostro una moneta che ho in collezione da un po e che mi da grande soddisfazione sia per conservazione che per rarità...perchè foligno non è una zecca proprio semplice da trovare. in mano ha davvero una bella colorazione rossa a parte le due macchie scure probabilmente frutto della vicinanza con zone umide(è una mia idea). cosa ne pensate? un saluto a tutti marco
    3 punti
  2. Ciao, è sempre un 3 Cavalli di Filippo IV, mastro di zecca BIblia. La data non è leggibile, quello più comune è del 1625 MIR 273/1 . Saluti Eliodoro
    3 punti
  3. Per me niente pranzo, perchè, mentre voi vi divertite, a me tocca lavorare allo Stand 224 in fila F... Arka
    3 punti
  4. Un altro volto del convegno che mi piace è sicuramente quello di poter oltre ad ascoltare le relazioni e fare la conoscenza di nuove persone, anche quello di poter tornare a casa con un libro o anche di più tra le mani. Sono sempre un fervo sostenitore del fatto che la lettura di un libro numismatico, in versione cartacea, non ha paragoni con il digitale. Ma sono anche convinto che senza internet, molto probabilmente la numismatica sarebbe rimasta ad un livello molto più arido sotto ogni punto di vista, ed anche un evento come questo senza internet ed il sito “la moneta” sarebbe stato quasi impossibile da realizzare. Sabato sarà una giornata superba, tavolo con esperti, conferenze e per finire bei libri da leggere.
    3 punti
  5. Riprendo a condividere Piastre di Ferdinando II 1858, Lettere sottili al dritto Lettere grosse al rovescio.
    3 punti
  6. Ciao a tutti, posto questa monetina rinvenuta in una ciotola a due euro al pezzo, è piuttosto sottile ed ha i bordi quasi taglienti. Volevo solo sapere se all'origine erano proprio così o se è dovuto alla tosatura o all'usura (e se si può interpretare la data). Ringrazio sin d'ora chi vorrà intervenire. Pesa gr. 1,80 ed ha un diametro medio di 22,00 mm.
    2 punti
  7. DE GREGE EPICURI Una volta tanto, mi sono concesso una tetradramma. E' di Augusto per Antiochia, pesa 14,8 g. e misura 25 mm. Al D un discreto ritratto dell'imperatore, e la scritta ΚΑΙΣΑΡΟΣ ΣΕΒΑΣΤΟΥ. Al rovescio, dea turrita della città,seduta verso dx, che regge un ramo di palma; sotto, un dio fluviale. Nel contorno: ΑΝΤΙΟΧΕΩΝ ΜΗΤΡΟΠΟΛΕΩΣ. Nel campo: R invertita e coricata, A / ΔΝ / X AT in legame. In altre monete,queste lettere sono diverse (es. SA). Con queste lettere, dovrebbe trattarsi della RPC 4158, che risulta abbastanza comune (almeno 20 esemplari censiti).
    2 punti
  8. Talmente false che non meritano nemmeno di essere postate dritte...
    2 punti
  9. Diciamo che in quest’anno come Cordusio e’ stato provato un po’ tutto, dall’aperitivo Numismatico, al Convegno tradizioniale su una zecca come Milano o di più zecche, alla giornata con una accademica importante come la Travaini, all’inaugurazione dell’esposizione fissa di Monete in Ambrosiana, al Momento storico sui simboli milanesi, alle pubblicazioni cartacee sulla zecca di Milano, al Catalogo Ambrosiana, al Gazzettino, ma anche il digitale per il Gazzettino, lo streaming e i video in digitale delle conferenze, ora alla visione diretta cogli esperti delle monete in un workshop, una esperienza forse unica e concentrata che possiamo raccontare e trasmettere a chi vorrà avere i dati, i commenti, i riscontri, le fattibilità. Credo si debba cambiare e provare, sia nella forma che nella sostanza, altri spunti, altre idee ci possono essere o possono essere riconfermati i punti premianti, poi come, con chi, quando sono cose tutte da vedere...certo questo anno ha segnato tanto sotto ogni punto di vista ...sia operativo, Numismatico e umano ...
    2 punti
  10. Cari amici buon pomeriggio. Mi ricollego a questa discussione, il cui argomento e' per me molto interessante, cercando di dare il mio contributo . Un cordiale saluto a tutti.
    2 punti
  11. A parte i complimenti, ti dico solo che non hai neppure idea del bel pezzo che hai preso... (per non parlare della fortuna nel trovarlo a 2€!!!) Sono monete che nascevano così, frutto di una procedura grossolana (è il periodo più buio della dominazione spagnola in italia, e apogeo del declino di questa potenza, ormai succube del potere sempre più forte della potenza inglese) Queste monete hanno avuto una circolazione che dire intensa è dire nulla, ed è assai difficile trovarle in questo stato (che per chi non segue questa tipologia, potrebbe apparire veramente un rottame, invece è proprio come apparivano usualmente le monete di quel tempo). Moneta frutto di scambi quotidiani, erano queste che "viaggiavano" di più ogni giorno.
    2 punti
  12. E il drappeggio vicino ai piedi della libertà è diverso--una differenza che si vede facilmente anche su molto usurato--che permette 1916 Standing Libertà quarti di essere distinti da quelli di 1917. Sarebbe divertente trovare un 1916 SL--con un conio di soli 52.000, è America più scarso 20Th secolo moneta d'argento del numero regolare. v. ----------------------------------------------------------------- And the drapery near Liberty’s feet is different—a difference that is easily seen even on very worn—which allows 1916 Standing Liberty quarters to be distinguished from those of 1917. It would be fun to find a 1916 SL—with a mintage of just 52,000, it’s America’s scarcest 20th century regular issue silver coin. v.
    2 punti
  13. Ciao a tutti, ieri ho avuto un po' di tempo per fotografare uno dei miei acquisti del convegno di Bologna. Ho avuto due scudi di Vittorio II, ma nessuno dei due mi ha convinto del tutto e non è rimasto con me a lungo. Questo esemplare non è perfetto, ha un difetto di conio al D/ e qualche contatto sparso, ma il mix di lustro intensissimo (molto più di quanto si riesca a percepire dalla foto allegata) ed una gradevole tonalità di patina mi hanno convinto a portarlo a casa con me. Volevo spendere anche due parole su Paolo Noris: negli ultimi due anni ha scalato la mia personale classifica di gradimento diventando uno dei riferimenti fissi. Spero che lo scudo vi piaccia nonostante le foto piuttosto scarse. Saluti
    1 punto
  14. Quali monete si trovavano nella cassetta di una bottega medievale, a pochi chilometri da Bologna? Ce lo racconta lo speziale Diotaiuti! Buona lettura https://www.academia.edu/37685439/Prestò_Diotaidi_da_la_cassa._Banca_e_moneta_a_Imola_fra_il_1356_e_il_1368
    1 punto
  15. ciao @jaconico Da questa parte del monitor, avrei detto che la banconota è in conservazione FDS. Le banconote non sono il mio principale interesse, (anche se le trovo affascinati) per questo, non ho l'occhio allenato per accorgermi di piccolissimi difetti come pieghe appena visibili o angoli arrotondati. Volevo aggiungere: visto che in alcuni post precedenti si parlava di angoli o bordi della banconota, devo dire che dall'amico @nikita_ ho imparato una cosa importante a cui non avevo mai pensato: è consigliabile misurare la banconota (Specie se importante) per accertarsi che lunghezza e larghezza della banconota siano uguali alle misure riportate nel catalogo, per essere sicuri che non sia stata rifilata di qualche mm. per renderla più bella. saluti
    1 punto
  16. Cosa meravigliosa. La prima volta che vedo questi volti di persone su questa moneta.
    1 punto
  17. 1 punto
  18. Se porti la soppressa quest'anno facciamo il ritrovo davanti al tuo tavolo! Ha ha ha!
    1 punto
  19. Una piccola precisazione sul post #7. Il pezzo a) era della collezione Moretti, una selezione della quale fu depositata in via temporanea nel museo di Basilea, che non ne era la proprietaria. L'equivoco del museo di Basilea era che il relativo catalogo, che poi si rispecchia nella successiva famosa asta NAC n. 13, era che la tale collezione era denominata "Collection Ludwig" depositata nel museo. Fu una abilissima operazione mirante a valorizzare questa eccezionale collezione, prima della sua dispersione. Allego un ulteriore esemplare, il pezzo b), della collezione Gulbenkian, ora nel museo di Lisbona (Portogallo). Purtroppo la foto è quella che è e non è molto utile per la comparazione come con una foto digitale ad alta definizione. Continuo ad essere molto perplesso sull'autenticità dell'esemplare Bertolami, anche se mancano evidenti elementi in contrario già sulla semplice base fotografica, che però non è di alta definizione. Auspico che qualcuno possa visionarlo bene dal vivo. Non mi piace soprattutto il muso del delfino, in particolare l'occhio e il becco... Il rovescio sembra meno compromettente, ma bisogna bene valutare i piani e i rilievi, che possono essere compresi solo osservando dal vivo. Ma se si concentra l'attenzione sulla capigliatura e sulla zona dei capelli raccolti sembra di cogliere alcune incongruenze. Giustamente un amico mi ha scritto: "Guarda la fascia che raccoglie i capelli: com'è bella netta e definita con un andamento più grosso all'altezza delle tempie e diminuisce giustamente allontanandosi prospettivamente sulla fronte, mentre nell'esemplare Bertolami, il tratto è incerto proprio dove nettamente dovrebbe andare a diminuire. L'occhio e il sopracciglio più fine e tremolante come quello del delfino, contorniato da una serie di linee concentriche poco credibili. Poi guarda i capelli della ninfa, come sono netti e precisi negli altri due esemplari (Parigi e NAC), qui sono poco credibili specialmente nella zona finale dell'acconciatura dove le ciocche concludono incerte e tremolanti. Anche i campi sembrano i classici campi poco netti e precisi senza striature coerenti come quelli creati dalle moderne presse idrauliche.... L'andamento dell'etnico retrogrado con l'ultima lettera di TARAS "Sigma" in prossimità della coda del delfino che in un esemplare con questa freschezza non può risultare cosi incerta, spenta e tremolante....." Quindi posso solo concludere che l'esemplare Bertolami, per la sua bellezza e rarità, merita particolare attenzione. Attendo quindi il vostro parere, preferibilmente dopo attento esame di persona....
    1 punto
  20. naturalmente @adelchi voleva dire A.C. concordo ma non sono convinto del manico di padella.
    1 punto
  21. Allora @Brios guardati questa adesso sulla medesima asta su sibix, proveró a fare un offerta, ma credo che verrà battuta a una cifra distante dalla base invitante..
    1 punto
  22. Intanto ti chiederei foto migliori e piu particolareggiate ,per quanto riguarda l'attribuzione direi che il tuo bronzetto "gronda " di attributi etruschi : cominciamo dalla palmetta inferiore ,e' tipica dell' arte dei Tirreni , naturalmente mutuata dai greci poi la pettinatura del "domatore " anche questa tipica della statuaria etrusca ( vedi Apollo Lorenzini ) , I piedi lunghi ,molto presenti nella pittura del periodo e il perizoma sono un classico (vedi agguato di Achille a Troilo ,tomba dei tori a Tarquinia ). Il cavallo ,con la coda lunga e cadente e' spesso riproposto nelle lastre fittili e nelle arti suntuarie. Anche lo stilema dell' accompagnatore di cavalli e' piuttosto comune . In conclusione direi che si tratta di una "maniglia " , una "presina " per intenderci ,di una forma aperta di vasellame bronzeo, tipo una padella ,databile in base allo stile alla prima meta' del IV sec. D.C. ,uno dei periodi migliori , a mio avviso, per l'arte etrusca.
    1 punto
  23. 2018 Questa l'ho ricevuto oggi come resto, ho notato sin da subito che era troppo luccicante per essere una moneta da due euro di qualche anno fa! 70° anniversario della Costituzione italiana. Raffigurati sulla moneta: Enrico De Nicola, capo provvisorio dello Stato mentre firma l’atto di promulgazione della Costituzione della Repubblica italiana, alla sua destra Alcide De Gasperi, presidente del Consiglio, alla sua sinistra Umberto Terracini, presidente dell’Assemblea costituente italiana. La scritta in basso "CON SICURA COSCIENZA" proviene da: «L’ho letta attentamente, possiamo firmare con sicura coscienza»: parole pronunciate dal Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola un attimo prima della firma della Carta Costituzionale Italiana il 27 dicembre 1947 a Palazzo Giustiniani.
    1 punto
  24. A me da l'impressione che si possa trattare di una contraffazione di quella moneta, ho provato a cercare fra la mia scarsa bibliografia ma non ho trovato nulla solo l'immagine dell'ottavo di soldo originale di Azzone Visconti ma la legenda è differente, aspetta ancora un po che vedrai che salterà fuori qualcosa
    1 punto
  25. Argomento molto spinoso questo, mi spiego meglio. Circa una ventina di anni fa per caso conobbi un contadino che mi fece vedere 2 monete da lui ritrovate. Erano quasi irrimediabilmente compromesse nel senso che a malapena si capiva che erano di conio romano. Da allora quale amante della storia e dell'archeologia che sono cercai di capire il perche' tali monete si presentavano letteralmente quasi mangiate e prive ormai della loro iconografia. Nel tempo con l'aiuto di un chimico e un geologo che conoscevo mi e' stato spiegato che purtroppo molti terreni con particolari caratteristiche tendono a corrodere irrimediabilmente il metallo (bronzo, rame ecc), specialmente se adibiti al pascolo di animali che con la loro urina aggravavano il processo di distruzione. Veniamo ora al dunque: se le monete rimangono sepolte in molti casi si rovinano irrimediabilmente, se vengono recuperate anche co l'uso di strumenti vari diciamo che si salvano ma finiscono nel cassetto di un qualunque privato e non in un museo dove tutti potrebbero vederle. Cosa fare allora? E purtroppo e' proprio questa la domanda a cui almeno io non so dare una risposta. Cordiali saluti.
    1 punto
  26. Ciao Jonathan ," complimenti " , bellissima applique etrusca ,forse ansa di un vaso o di un cratere . Il soggetto potrebbe essere : o un generico signore dei cavalli o addirittura "Ettore domatore di cavalli ".
    1 punto
  27. Eccola di seguito forse credendole dei rottami le hanno messe nella ciotola ad un prezzo simbolico giusto perché comunque con qualche secolo sulle spalle. In questa dovrei prolungare il bagnetto per qualche altro giorno... spero che si possa interpretare la data anche così. E' molto più pesante della prima ma più piccola, inoltre risulta spessa e compatta. Pesa gr. 2,70 con un diametro medio di 20,00 mm.
    1 punto
  28. Ciao @nikita_ ti segnalo una bella e istruttiva discussione che mi fu molto utile visto che di questa tipologia non sapevo assolutamente nulla e fu interessante anche per i collezionisti di questa tematica visto che l'esemplare risultò avere una caratteristica molto particolare Saluti Simone
    1 punto
  29. "Quindi, pensate che una modifica della legislazione in materia, potrebbe davvero fare in modo che altre migliaia di monete vengano salvate dalla distruzione in maniera legale? E come? Cioè, potendo, quali modifiche apportereste?" Ciao. Argomento delicato, per affrontare il quale si finirebbe però per esprimere valutazione di "politica archeologica" e, dunque, di carattere "ideologico". Con il rischio concreto, già riscontrato in altra discussione, che le opinioni di alcuni Utenti possano urtare la suscettibilità di Altri, provocandone l'abbandono del Forum e la chiusura della discussione. Pertanto, onde evitare tutto ciò, preferisco evitare di trattare l'argomento e non esprimo alcuna opinione. Saluti. Michele
    1 punto
  30. Bel 3 cavalli, la data è da esaminare bene, 1622 non è stata Coniata, interessante l'ipotesi di Genny dbmoney.saluti Eliodoro
    1 punto
  31. Gettoni ricordo dell'Esposizione internazionale del 1911 a Torino. Bronzo: 8,041 g, 30 mm. Rame: 7,653 g, 30 mm. Gettoni senza controvalore come ricordo della manifestazione.
    1 punto
  32. Ciao Giankyv, grazie! Paolo Noris
    1 punto
  33. Chi volesse approfittare anche su questo libro può contattare @principesax, sarà in fondo anche una mini rassegna di libri numismatici, anche questo e’ un aspetto positivo gli autori coi loro libri che magari possono fare dediche e dare spiegazioni personalmente ...
    1 punto
  34. taglio 2 euro paese Malta anno 2015 tiratura 30.000 condizioni spl città Milano Note solo divisionale
    1 punto
  35. legionario

    RBW

    Dopo NAC 61 e 63, altre case d'aste hanno successivamente esitato monete in bronzo con la dicitura "ex RBW" o " ex RBW collection (not previously sold)" o " ex RBW collection (not in previous sales)". Alcune aste riportavano oltre la provenienza, anche dove sono state acquistate "a duplicate from the RBW Collection of Roman Republican Coins. Purchased privately from ..." Monete con queste descrizioni sono state vendute in alcune aste elettroniche di CNG, di Roma Numismatics, di Agora, di VAuction, di JHE Monete però che non sono presenti nel catalogo edito dalla NAC che riunisce le due vendite conosciute + gli aurei venduti da CNG Triton III nel 1999 (il collezionista vista l'esosità economica di continuare ad acquistare aurei, decise di vendere quelli che già aveva in collezione, oltre 40 pezzi, per concentrarsi maggiormente sul bronzo e sull'argento). E' plausibile credere che vista l'enorme collezione venduta nelle due aste NAC, c'erano sicuramente doppioni che successivamente sono stati venduti da altre case d'asta. Però se non esiste un cartellino scritto di pugno dal collezionista RBW, come facciamo ad avere la certezza che la moneta faceva parte delle innumerevoli monete collezionate da RBW?
    1 punto
  36. Aggiorno link http://gruppoaquaria.altervista.org/index.html il sito è stato arricchito. Ora il museo è all'interno della rocca sforzesca link (da wikipedia)
    1 punto
  37. Anche io colleziono circolate, anzi praticamente solo quelle, direi che rappresentano circa il 98% della mia collezione. Il mio criterio è quello che è stato descritto "per disegno" o "per tipologia", ovvero una serie per ogni Paese senza dare alcuna importanza all'anno. Faccio un'eccezione soltanto per i micro-stati: se trovo una moneta che ho già ma di un'annata diversa la tengo ugualmente. Ovviamente faccio anche i 2€ commemorativi, senza nessuna presunzione di avere una collezione completa perché riuscirci soltanto con le circolate è un'impresa pressoché impossibile, a meno che non ti chiami @.Pino. ??? Per quelle nazioni che hanno cambiato il disegno (come Belgio e Olanda) faccio anche le nuove serie, idem per la Spagna anche se ha cambiato soltanto due monete (per comodità nella gestione nell'album, e poi in questo caso i disegni hanno comunque subìto una modifica percepibile). Anche io @smemuz anni fa venni influenzato da Wikipedia e consideravo serie "diverse" i restyling di Belgio e Finlandia, ma in realtà i cambiamenti dei simboli di zecca, oltre ad essere minimi, sono anche abbastanza frequenti e a mio modo di vedere non danno vita a una serie diversa dalla precedente. Poi tieni conto che Wikipedia può essere modificato da chiunque, non è certo una Bibbia, per cui sei liberissimo di disattendere quanto trovi scritto lì. ? Le monete "restyling" che tenni da parte ai tempi ovviamente le conservo ancora, ma le ho lasciate fuori dall'album.
    1 punto
  38. Strano che da sempre sia stato considerato molto più raro il mezzo tornese con la cifra 1 speculare.
    1 punto
  39. Da questa foto si apprezza meglio il simbolo, che direi si tratta proprio della foglia di Fico, quindi 1330 I semestre. Saluti Marfir
    1 punto
  40. Da quanto ne so sono tutte comuni, comunque vai in questo sito, così ti fai un'idea: https://www.ngccoin.com/price-guide/world/austria-20-kreuzer-km-2028-1754-1765-cuid-1049565-duid-1222592
    1 punto
  41. Da vedere bene anche i fondi del dritto che appaiono - da foto - innaturalmente piatti e lisci.
    1 punto
  42. In certe situazioni non è necessaria l'offesa diretta, il dileggio, lo scherno. A volte è sufficiente rendersi conto che l'ambiente che si frequenta è popolato da persone che hanno una base morale o ideologica opposta alla propria per decidere di allontanarsene. Penso sia capitato a tutti di decidere di non frequentare un bar, un circolo, una società, perchè non se ne condividono i presupposti "ideali" (tifoseria, politica o religione...che sia ...) A tal proposito, senza voler riaprire nessun confronto, devo dire che anch'io, e penso per gli stessi presupposti di @g.aulisio , mi trovo spesso in profondo disagio quando noto una propensione profascista (o neofascista) di molti frequentatori di questo forum. Certe frasi e le numerose adesioni (leggasi "mi piace") .... fanno Male, Molto Male. E questo non vuole essere un appello alla censura ideologica o una chiamata alle armi per gli antifascisti (l'antifascismo è già previsto in costituzione e l'apologia del fascismo è reato) ma una semplice motivazione: se scopro che non mi piace la compagnia a cui mi trovo associato... cambio bar, piazza, società, forum... Mario
    1 punto
  43. Cercando forse Iulia Domna... Julia Domna, AE24 of Sardes, Lydia. AD 193-217. Magistrate An. Rufus. IOYΛIA CEBACTH, draped bust right / EPI ROYFOY CARDIANWN B NEWKORWN, Mên standing left, wearing Phrygian cap and short chiton, crescent behind shoulders, holding pine-cone and sceptre. Mionnet IV, 739; Paris 1257; SNG Munich 523; SNG Fitzwilliam 4886; Leypold I, 1225.
    1 punto
  44. Se può essere d'aiuto una "foto" sull'utenza (clienti) del nostro sito... Direi che dia una panoramica abbastanza chiara sullo status.
    1 punto
  45. Buonasera a tutti, per non smentire la mia fama di amante dei catorci vi propongo stasera l'ultimo ingresso in collezione, un Mezzo Scudo di Pio VI del 1796 nella sua variante più rara, quella con le chiavi con impugnatura tonda, che il nostro catalogo considera R3. Il pezzo è molto vissuto, ma non è appiccagnolato e la legenda è perfettamente leggibile. Dato il prezzo contenuto (50 euro) mi pareva sensato chiudere il buco. In mano mi dà una bella sensazione e sono quindi soddisfatto del mio nuovo amico. Al di là di quello fotografato sul catalogo non ho trovato foto di esemplari analoghi nelle discussioni precedenti - l'unica che ho reperito era troppo vecchia e le immagini erano sparite - e volevo quindi chiedere se a qualcuno andasse di mostrare il proprio. Buona serata a tutti
    1 punto
  46. Interessante abbinamento con al D/. SAN DOMENICO DI GUTZMAN, con i gigli, breviario e sotto il braccio sinistro la corona del rosario, al R/. urna col corpo di S. PIO V, canonizzato nel 1712. Che come detto al primo post del papa PIO V favorevole all'intervento della battaglia di Lepanto contro i Turchi del 1571, con la vittoria dei cristiani.
    1 punto
  47. Su FB c'è NumisComic gestito da un bravo disegnatore pure appassionato di monete. Questa che allego ricorda molto la sezione identificazioni (specie prima che FB si diffondesse).
    1 punto
  48. Mica male sai, promette bene. Magari con calma diventerà così:
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.