Vai al contenuto

Classifica

  1. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      3958


  2. laguardiaimperial

    laguardiaimperial

    Utente Senior


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      299


  3. chievolan

    chievolan

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4084


  4. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      20109


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/14/18 in tutte le aree

  1. Non colleziono euro, ma ci sono moltissime persone che collezionano euro o monete contemporanee perché interessate al loro valore storico, culturale o artistico. La smania di possesso c'è in chiunque collezioni monete, che siano antiche o moderne, altrimenti uno si accontenterebbe di studiarle sui libri o di vederle su internet, ai convegni o nei musei, senza bisogno di spenderci un fracco di soldi
    7 punti
  2. E poi, tornando al tema "le più belle.."e aggiungerei per me le più care, sperando di far piacere ai più, vi posto pure sto tris che per il momento non riesco a far diventar un poker?, ma prima poi il 9 cavalli del 1804 che cerco da tempo arriverà☘️?... Saluti!
    5 punti
  3. Buongiorno, interessante ritrovamento di 252 monete in Danimarca. https://ilfattostorico.com/2018/11/12/scoperte-252-monete-vichinghe-a-ribe/
    2 punti
  4. ragazzi, credo siate off topic e che gli argomenti siano diventati inutilmente offensivi contro chi colleziona euro. la gioventù di una monetazione non la rende automaticamente inferiore alle altre. Nel 1914 si sarebbe potuto dire che la 5 lire quadriga era solo un pezzo d'argento con dei cavalli sopra. La moneta è l'espressione e la rappresentazione dell'arte, della cultura e del contesto storico in cui la moneta è coniata. Posso essere d'accordo che gli ultimi tempi dal punto di vista artistico siamo poveri, ma la moneta, deve rappresentar questa povertà, se esiste. Direi di tornare all'argomento principale.
    2 punti
  5. Ia seconda moneta è un denaro tornese greco di Tebe, Guglielmo De La Roche 1280-1287
    2 punti
  6. A me piace tantissimo ..... lineare, semplice, ma esprime perfettamente la bellezza secondo Leonardo .... non so a voi .... a me assomiglia sempre al viso della Capotondi
    2 punti
  7. Buonasera, condivido la mia 1848, 8 su 7.
    2 punti
  8. Buonasera a tutti, chiedo anche io a tutti gli appassionati del genere, un parere sul grading del mio 1884CC sigillato in Box GSA
    1 punto
  9. Qualche splendida new entry, spero vi piacciano amici.
    1 punto
  10. Con le immagini di queste due monete inserite oggi in collezione completiamo la scheda del catalogo https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-EF/36 Sì tratta di due monete da un grosso del I tipo di Emanuele Filiberto della zecca di Aosta (sigle NV per Vialard) con data 1554 e 1557. Monete battute seguendo l'ordinanza di ottobre 1554 che le prescriveva al taglio di 114 pezzi al marco ed una bontà di 3,3 denari. Sino al febbraio del 1559 risultano battuti 31820 marchi, quindi più di 3 milioni e 600 mila pezzi, il primo anno risulta un poco più raro rispetto gli altri millesimi. ... sono gli ultimi due anni mancanti a @piergi00 ma non dubito che presto completerà la sua collezione... io attendo ancora l'occasione di inserire il 1558 ed il 1559, ma basta avere pazienza...
    1 punto
  11. Basterebbe beccarne uno, disassemblargli "in pubblico loco" le ditina e riassemblargliele in qualche orifizio "onde il sol non batte mai", e sono sicuro che la voglia a chi dovesse fantasticare su qualche nuovo obbrobrio gli passerebbe magicamente e all'istante. Ovviamente è solo per ridere, ma certi "buontemponi" avrebbero veramente bisogno di una raddrizzatina
    1 punto
  12. La terza pare Una riproduzione moderna, forse di fantasia, di una moneta antica. Non è il mio campo, ma non pare proprio originale e la quarta proprio non saprei...saluti ancora? Cristiano
    1 punto
  13. Biglietto creato nei primi anni '70 dalla Pozzoni arti grafiche, un stabilimento con annesso un reparto di stampa per le carte valori. Questa azienda a metà degli anni '70 produsse vari tipi di miniassegni. Buono sconto liberamente tratto dal 50/100 lire tipo '44 ma anche dal 500/1.000 lire tipo '47
    1 punto
  14. Ciao le prime due che posti dovrebbero essere monete di Pio VII 1800 1823 potrebbero essere baiocchi( 33/34mm) mezzi baiocchi( 26/27mm) o quattrini(tra i 19mm e i 23mm) ci vorrebbero le dimensioni. Saluti
    1 punto
  15. Buonasera Paolo, sono decisamente 13 torrette! Considerata Rara anche sul Pin, è un po' "vissuta" ma è una variante molto interessante. Cordiali Saluti Silver
    1 punto
  16. Ciao Paolo, sono 13 torrette. Bel pezzo
    1 punto
  17. Dopo l'ultima puntata di ieri su Rai 1 sulla fiction sui Medici, come non mostrare la tomba di Lorenzo e Giuliano, un unica tomba a differenza delle altre dei familiari e dopo dei Principi, questo fa pensare proprio come descritto e poi girato in questa serie, La Congiura dei Pazzi, l'assassinio di Giuliano nel Duomo di Firenze e il ferimento di Lorenzo e poi forze il volere di quest'ultimo il Magnifico di essere sepolto col fratello che era perdutamente innamorato della Simonetta dipinta anche da Sandro Botticelli nei suoi famosissimi dipinti.. La tomba fatta dal Michelangelo
    1 punto
  18. Buona serata Già ..... credo che sia frutto della stessa matrice di quello a suo tempo comperato da Paolo @Bassi22 Ci sono troppi punti in comune con i precedenti, come alcuni dettagli, le stesse schiacciature... saluti luciano
    1 punto
  19. Grazie Pino, comunque non ha nessuna gradazione indicata... quella con la fascetta NGC era in una altro post
    1 punto
  20. Ciao Rocco. Molto volentieri? Ecco il rovescio:
    1 punto
  21. Che noi siamo statici Claudio e' un dato di fatto purtroppo su certe tematiche, sul fatto di organizzarlo in altre città mi sembra una proposta giusta e da valutare attentamente, personalmente mi trova favorevole, credo che ci siano bacini geografici enormi da considerare, Roma sicuramente, anche Napoli, Firenze, ho visto un grande interesse per questo evento per tutta la penisola non su Milano città, mi rattrista questo, Milano e' una città difficile e quello che abbiamo fatto visto il contesto secondo me ha del miracoloso, ma bisogna guardare dovunque ci sia interesse, potenzialità, direi fame di numismatica, personalmente, ma ne parlerò anche con altri che hanno collaborato, sono disponibile a dare le mie conoscenze e ad andare dove ci sia un terreno fertile ...sapete dove sono, bisogna sempre collaborare con chi vuole collaborare effettivamente e fare per avere un service che ci gratifichi e sia utile per tutti gli appassionati, io intendo la numismatica così...il 10 novembre e' stato così un evento di servizio per il collezionismo numismatico.
    1 punto
  22. Buonasera a tutti, la componente storica ha la sua bella importanza, gli Euro di oggi tra cento anni avranno la stessa storia delle monete dei primi del novecento, quindi meritano rispetto tutti i giovani collezionisti che non avendo cifre a tre zeri da spendere iniziano ad appassionarsi alla numismatica tramite queste giovani collezioni. Se trovassi delle scarpe da tennis Nike originali anni 80 in ottime condizioni sarei disposto a pagarle di più di un paio di Nike contemporanee perché hanno più storia alle spalle, come costerebbero di più un paio di stivali in cuoio di fine 800’ rispetto ad un paio di stivali recenti. Altra questione sono i cimeli sportivi, se per esempio avessimo la possibilità di comprare le scarpe da calcio di Pogba utilizzate nella finale dei mondiali, pagheremmo sicuramente molto anche se sono recenti per via della enorme domanda che potrebbero generare. In America i cimeli sportivi vanno alla grande, quindi guai a snobbare queste forme di collezionismo. Tutto ciò che invece viene prodotto per alimentare certe “bolle” del momento lascia il tempo che trova, meglio starne alla larga. Cordiali saluti Silver
    1 punto
  23. L'aspetto mi sa da riconio abbastanza recente.
    1 punto
  24. arrivata nella sezione qui sopra, sulle monete barbariche, la notizia del ritrovamento di 252 monete Vichinghe. a conferma di quanto ho detto sulle rarità r5, 249 di queste monete sono di un tipo fino a ieri conosciuto in soli 11 esemplari.
    1 punto
  25. @dabbene Certamente innovativo per noi collezionisti italiani. ma, senza voler innescare polemiche, mi pongo una domanda: perchè siamo sempre indietro anni luce rispetto agli USA? E chiudo la parentesi. Perché non organizzarlo anche uno a Roma? Ne parlerò con la Presidentessa del Circolo Numismatico Romano Laziale e sarebbe interessante organizzarlo insieme, e sicuramente l'afflusso di appassionati sarebbe notevole anche da altre regioni.
    1 punto
  26. In effetti la qualità di certe monete mi ha fatto nascere la stessa domanda.. la risposta che mi sono dato è che molte monete appena coniate fossero state nascoste per evitare furti o saccheggi dai grandi possidenti, però questa nuova prospettiva di collezionisti non mi stupisce più di tanto, da che l’uomo è uomo ama catalogare e collezionare. Anche il motivo “nostalgico” o “religioso”/“araldico” ante litteram è una probabilità che ritengo concreta. Questo forse spiegherebbe il perché alcuni imperatori che s9no stati in carica pochi mesi o addirittura giorni si sono prodigati a coniare aurei ecc.. Teniamo presente anche che per un Romano non si moriva veramente se <non> si era ricordati dai posteri. Speriamo che vengano trovati altri ripostigli come quello citato sopra che confermino il collezionismo numismatico da parte dei romani
    1 punto
  27. Grazie Asclepia , penso anche io che la variante sia una sola..... Questa. Potresti postare anche il rovescio del Grano? Vorrei accertarmi che le nostre monete provengano dalla stessa liberata. Cordiali saluti, Rocco.
    1 punto
  28. Per chi volesse leggere o vedere immagini, racconti, soprattutto ulteriori riflessioni sull’evento e su altri aspetti può andare sullo spazio del Cordusio in area circoli, spazio che onestamente in questo anno abbiamo utilizzato veramente molto sia per immagini che commenti, riflessioni, stati d’animo, certamente più idoneo per un utilizzo specifico rispetto al forum generalista
    1 punto
  29. Certamente Verona e' sempre Verona, ma il 10 novembre e' stato ben altro pur riconoscendo in Verona la funzione commerciale e di meeting point assoluta a livello italiano. Il 10 novembre e' stato altro, sicuramente Culturale, ma un Culturale alla portata volutamente di tutti e poi interazione tra relatori, Monete e pubblico, dove tutti diventano protagonisti nell'evento, credo come ha ben detto Moruzzi quel giorno che sia stato un evento unico, mai fatto e molto innovativo. Poi si entra in un discorso vogliamo l'innovazione che insegni, che porti conoscenza, che faccia salire di consapevolezza le persone, i giovani , i nuovi appassionati ? Vogliamo questo ? Tu dici giustamente mancavano tanti amici, si e' vero, io aggiungerei milanesi, non i non milanesi quelli c'erano, se essere innovativi, se fare, se proporre, se divulgare per gli altri, per tutti e' divisivo, allora ci vorrà nella nostra numismatica di oggi una grande e profonda riflessione...cosa si vuole ? Vi va bene anche così ? Forse anche si in fondo .....
    1 punto
  30. Per me si tratta di Constantius ….. comunque andrebbe visto con migliori immagini perché dalle lettere e dai lineamenti del busto e dei soldati al R/ parrebbe una imitazione barbarica
    1 punto
  31. E non scordare che la leggenda dice che il suo ritratto porti fortuna.
    1 punto
  32. Io mi sarei suicidato se mi avesse chiesto di sposarla! Ahahah
    1 punto
  33. Interessante ritrovamento di monete vichinghe di una tipologia per me particolare ,ma non e' che io sia un esperto del ramo... https://ilfattostorico.com/
    1 punto
  34. Tanto per cambiare un po', io farei un'emissione congiunta, ossia soprattutto con due monete perfettamente simili nel soggetto!
    1 punto
  35. Dire grazie è segno di grande maturità. Grazie a tutti indistintamente per questa ulteriore dimostrazione di stima e affetto, le immagini sono il miglior biglietto da visita, attestato inequivocabile del lavoro svolto con professionalità, serietà, sacrificio, tre formule semplici che abbinate al vero calore umano, quello senza doppi fini e legato ad aspetti di mercimonio, hanno creato un'atmosfera e ambiente familiare. Gli aggettivi trionfalistici e artefatti non fanno parte del nostro Dna. Organizzare un evento nazionale in un contesto locale ostile, dove è evidente a tutti la mancanza di supporto e collaborazione da parte delle istituzioni, presuppone competenze, credibilità acquisita con umiltà, e rispetto conquistato con strette di mano che hanno più valore del chiacchiericcio da Bar dello Sport. Noi siamo quelli che ancora oggi si sporcano le mani, scendono in campo in prima persona e ci mettono la faccia nel bene e nel male. Gli obiettivi si raggiungono seminando e programmando, nulla nasce per caso o per concomitanze fortunate, il tempo è galantuomo, il miglior giudice. Le criticità ci sono, e ci serviranno in futuro per apportare modifiche correttive, un motivo in più per spronarci ad un impegno maggiore, perché la presunzione e la sudditanza non sono caratteristiche che ci appartengono, ma la costanza e la determinazione a risolvere i problemi. Ci scusiamo per tutti gli eventuali disagi creati, la pianificazione è la carta vincente per non fallire e superare brillantemente ogni tempesta. Un sentito ringraziamento agli amministratori delle testate online, siti specializzati, forum e vari gruppi Facebook, per la visibilità e ospitalità concessa, un arrivederci a presto, augurandoci che dal dialogo, confronto e punti di vista differenti, si possano creare delle sinergie che supportino tutti e siano da volano per un interesse comune, spinti da senso di amicizia e spirito innovativo d'iniziativa, per il bene comune, perché collezionare è e rimane esclusivamente una passione da vivere con allegria e spensieratezza, che lo studio sia fonte prioritaria per far confluire le nuove generazioni, attraverso contenuti, focalizzandosi su concetti chiave, per trasformarsi in un'esperienza gratificante e di accrescimento del bagaglio culturale. Ai posteri l'ardua sentenza! Semplicemente siamo il ® Memorial Correale ™ una grande famiglia dal 1994. Memorare iuvat...Salvatore Correale docet!
    1 punto
  36. Purtroppo non posso: dopo un certo tempo non è più possibile modificare i messaggi Ad esempio, non posso modificare nemmeno quello del 18 ottobre.
    1 punto
  37. Presa!!!!!!!! sono super contento e non vedo l’ora che arrivi!!!
    1 punto
  38. E' del Taiwan, 1 yuan anno 73 del calendario cinese repubblicano 三十七 (1984) Da dove hai dedotto il 37? La formula è la seguente: 3 + (7 x 10) = 73 73 anni dall'inizio della rivoluzione cinese (1911) = 1984
    1 punto
  39. Credo che il crocefisso sia quello in questo post al nr. 17, le scritte sono palesi.
    1 punto
  40. probabilmente sono i danni causati dalle graffette di una montatura.
    1 punto
  41. Medaglia devozionale da rosario, bronzo/ottone, del XVIII sec., probabile produzione romana.- D/ La Madonna dei sette dolori, anepigrafe.- R/ Gesù crocifisso, con ai lati due figure inginocchiate, quella di sx sembra portare un cappuccio in uso a molte confraternite del XVIII sec., la scritta: SOC. SS. CRV - CIFISS[O], mi porta a ipotizzare che sia una Società (Confraternita) del SS.Crocifisso, ipotesi plausibile ma non assolutamente certa?- Ciao Borgho
    1 punto
  42. Buonasera, tornese di Filippo IV. Al dritto 1648 al rovescio 1647, R3
    1 punto
  43. taglio 2 euro cc paese Austria anno 2018 tiratura 18.000.000 condizioni qFDC città Milano
    1 punto
  44. Ciao Arturo. Sulla moneta in questione, avevi già scritto ""Non è mia intenzione esprimermi su una moneta venduta da un collega su un forum e quindi la mia deve ritenersi solo una considerazione generale "". Capisco e rispetto la tua posizione. Non posso essere in disaccordo sul tuo giudizio , che una moneta falsa debba essere uguale nella centratura da dove è stata copiata. Forse 50 anni fa e da tempo che vengono definite .......... souvenir per turisti. Nel post di @Arthas che scrive.......""vorrei fare delle piccole osservazioni e discuterne"" , non pensi, che uno che esprime delle osservazioni e che le vuole discutere , non gli si deve rispondere, magari lui la vede cosi. Magari per te è un errore di principio, per me è uno che vuole capire anche se si è espresso male. Come scrivi tu ,è la conoscenza tecnica di coniazione e del metallo di una emissione che permettono di identificare un falso. Certamente , ma altri fattori devono essere esaminati , per primo la visione dal vivo, che è indispensabile per cominciare .... e non solo. La tua rispettabile esperienza , fa si che a pelle nell'osservare una moneta, puoi riconoscere la genuinità. Ma quanto a pelle non ti convince (che può succedere), pensi che valga la pena di perderci un po di tempo in più e magari ti sarai reso conto che n'è sia valsa veramente la pena. Poiché ci sono ANCHE le monete genuine. Spero che non pensi che voglio polemizzare su un aggettivo, lungi da me. Cordialmente Giovanni.
    1 punto
  45. Asta VL Nummus 10 del 09-09-2018 lotto 714 - Pio IX - Anno XII Ferrovia Roma-Frascati - Ag - qFdc - aggiudicata a € 250 + diritti
    1 punto
  46. discorso simile ma diverso… perché la moneta è questa volta davvero italica...almeno quello...ma emessa da Giustiniano regnante la moneta, per non risultare oscuri è questa sotto… mezzo follis K , ancora una volta con la D di Dominus inclusa nel monogramma la sintesi è nella frase di Hahn a questa moneta MIBE 235 Ravenna "this monogram was read as Amalaswintha or Mathaswintha by former numismatists who were endowed (dotati ndr) with more immagination than modern scolars"
    1 punto
  47. Ho letto tutta la discussione. Bella e molto interessante, siete molto preparati e competenti....tutti; questo mi fa grande piacere. Leggendo i vari interventi, mi sembrava di sentire la voce di Eugenio Fornoni quando mi spiegava ed entrava nei dettagli........e parola dopo parola vedeva la delusione nel mio viso...........Però la tengo....ogni tanto la guardo e mi ricorda ancora il suo insegnamento.
    1 punto
  48. Buona serata Giov60 perdonami, ma quando ho letto nel tuo post "la moneta rappresentata al lotto 316 è un'altra cosa" ho creduto di aver fatto confusione con il numero di lotto e sono andato a rivedermelo. E' proprio uno scudo d'oro di Andrea Gritti. Credo quindi che tu abbia inteso, con quel termine, che il conio rappresentato è differente dal pezzo in possesso di monete75.....perdonami, non vuol essere assolutamente vis polemica, ma mi spiacerebbe che qualcuno potesse pensare che "sparo" riferimenti a casaccio, tanto più relativi a cataloghi di sei anni fa. Se il senso è quello che io ho inteso, ci sta; d'altra parte il mio riferimento a quel lotto non era tanto imperniato sulla foto che non era particolarmente chiara, ma sulla descrizione che citava 4 globetti sui ricci dello scudo; tipo mancante anche nel Papadopoli. Complimenti, in ogni caso, per l'analisi stilistica. Saluti luciano
    1 punto
  49. Auguri cara, alla prossima :) Elisa
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.