Vai al contenuto

Classifica

  1. Paolino67

    Paolino67

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      14923


  2. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      10769


  3. bizerba62

    bizerba62

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      6155


  4. King John

    King John

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      9286


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/15/18 in tutte le aree

  1. Leggo concetti molto strani in questa discussione, in qualche modo anche imbarazzanti. Non è certo dall'Euro che si coniano monete con ampia serialità, forse che le artisticissime monete di VEIII erano coniate a martello? O non scaturivano invece ad altissima tiratura da presse coniatrici con una lavorazione pienamente industriale? Non capisco quindi il riferimento alla manualità umana, i modelli iniziali da cui vengono poi ricavati i conii vengono disegnati da artisti che forse non sarebbero molto contenti di come viene disprezzato il loro lavoro. Che nel loro lavoro si aiutino pure con l'ausilio del computer non mi sembra disdicevole, ma poi mi risulta che i modelli iniziali in gesso vengano tutt'oggi eseguiti a mano. Per il resto il presente non esiste, esiste solo il passato. Questo messaggio che scrivo è già passato nel momento stesso in cui ho cliccato il tasto invia. Il fatto che un oggetto sia o meno in corso è francamente una cosa con poco senso visto che il corso legale di una moneta è deciso dall'autorità emittente con criteri che nulla hanno a che vedere con la storia; in Svizzera circolano ancora le medesime monete emesse nel XIX secolo, così come negli USA circolano ancora i centesimi coniati nei primi decenni del novecento! Con questi presupposti non sarebbero monete storiche o storicizzate? Imbarazzante poi il confronto con le schede telefoniche, che sono a tutti gli effetti oggetti del passato visto che non si usano più. Quindi con questo concetto sono oggetti storicizzati! Insomma, questo discorso fa acqua da tutte le parti... sarebbe stato molto più dignitoso scrivere che l'Euro non piace e basta, invece di voler giustificare una idiosincrasia con motivazioni storico/artistiche che lasciano il tempo che trovano.
    7 punti
  2. Buonasera, condivido questa schermata di pezzi in rame di Ferdinando IV, non sia mai che risvegli in qualche utente la voglia di collezionare e studiare anche questi magnifici tondelli che nulla hanno da invidiare alle Piastre.
    5 punti
  3. Una bella nuova, giovane e liscia è in un portafoglio con la sua amica della stessa lastra di stampa, entrambe appena prelevate dall'ATM. "Che bello, raga! Finalmente ci hanno avviate in circolazione, ero stufa di stare chiusa in mazzetta!" "Sì, finalmente si comincia! ^^ " "Ma chissà dove finiamo! Non vedo l'ora! Secondo te sarebbe meglio girare solo in eurozona o andare anche un po' fuori?" "Per me meglio vedere un po' il mondo... però a un certo punto vorrei tornare qui in UE e andare in pensione qui." "Ahahah, ma dai, pensi già alla fine della carriera? Lo sai che le banconote di alto taglio come noi durano un casino: ne abbiamo di gavetta davanti!" "Eeeh lo so, lo so! Ma a te piacerebbe essere tracciata?" "Tracciata? Cos'è?" "Eravamo ancora in deposito, ho sentito parlare di un sito su Internet in cui s'inserisce il tuo numero di serie e il codice di stampa, poi se ti trova qualcun altro che conosce quel sito e riscrive i tuoi dati... viene segnalato ad entrambi che percorso hai fatto e quanto ci hai messo a finire dall'altro!" "Che figata! Spero esista davvero, voglio entrarci, diventeremo famose!" "Famose? Ouh, non esageriamo adesso!" "Ahahaha, ma che, sei diventata timida prima ancora che ti tocchino?" "Noo, scema! Ma ti auguro di essere tracciata se è questo che vuoi." "Sarò tracciata, e anche tu!" "Speriamo... almeno lì nessuno ci separerà." "Mmh? Perchè dovremmo separarci?" "Come perchè?" "Siamo qui insieme, e ci resteremo!" Si rese conto con dispiacere che l'amica, nella sua giovane ingenuità, non aveva ancora capito: non sapeva che prima o poi il destino di tutte le banconote nuove, anche quelle delle stesse lastre e gli stessi fogli, è di separarsi per circolare. E di continuare a farlo con scarsa probabilità d'incontrarsi nuovamente, nei portafogli, nelle casse o nei caveau. L'incolpevole inconsapevolezza dell'adolescenza, la spensierata allegria di chi è all'inizio e ancora non si rende conto di quanti e quali ostacoli dovrà affrontare... "No, purtroppo non possiamo. Vorrei tanto, ma non possiamo..." "Ma dai, non scherziamo! Stiamo qui, siamo la stessa valuta, perchè mai dovrebbero separarci?" "Lo sai anche tu che esistono moltissimi pagamenti sotto i 50 €... secondo te che motivo c'è di eseguirli con entrambe?" "Ma..." "Non sto scherzando, è così. Siamo praticamente sorelle, veniamo dallo stesso foglio, ma siamo comunque costrette ad allontanarci..." "No... non è possibile... non voglio!" "Non devi prenderla così. Siamo fatte per circolare, esistiamo per questo, e vedrai che faremo tutt'e due carriere brilanti." L'amica era sconvolta. Non poteva accettare una cosa simile, una crudeltà del genere. Erano nate insieme. Insieme avevano visto la luce sui rulli di stampa, insieme erano state tagliate dai fogli e insieme erano state deposte nella mazzetta, una dietro l'altra. Quanti momenti felici, a chiacchierare con le altre banconote, a svelarsi segreti, ad ascoltare i racconti semi-leggendari sul mondo esterno che giravano in deposito. Era troppo, si sentiva sgorgare le lacrime. "Non voglio lasciare la mia sorellina..." "Non fare così, devi essere forte! Siamo tutte sorelle, siamo la stessa valuta, siamo miliardi!" "Ma tu sei diversa, sei la mia unica vera amica..." "E continuerò sempre ad esserlo. Ma non sarai sola, incontrerai un sacco di altre banconote e anche le monete! Non sei curiosa di vederle dal vero?" "Sì, ma io... non..." "Ripigliati, che fai star male anche me. Se siamo fortunate finiremo nelle collezioni di banconote e magari camperemo per secoli, o se ci troveranno quei tracciatori di cui si parla i nostri seriali rimarranno per sempre. In ogni caso ricorda che raramente sarai sola." "E' vero, ma è dura lo stesso." "Lo so, ma pensa a quanti bei posti vedrai, e..." Ad un tratto l'oscurità del portafoglio sparì e un getto di luce inondò la scena. "Che succede?? E' come quando siamo uscite dall'ATM!" "Hanno aperto il portafoglio!" "Ma che... NO!" Una mano afferrò l'amica e cominciò a sollevarla. Il primo utilizzo per pagare la spesa in un supermarket. "NOO! NON VOGLIO! LASCIAMI!" "NON FARE COSÌ! VAI, STAI INIZIANDO A CIRCOLARE!" "TI VOGLIO BENE!" "ANCH'IO! SAREMO AMICHE PER SEMPRE!" L'inizio di una nuova vita. Nell'eurozona e anche ben oltre circolano miliardi di banconote, usate ogni giorno per i più svariati pagamenti e spesso riunite per molto tempo in casseforti, cassette di sicurezza e caveau. Non è detto che le due protagoniste di questa storia non s'incontreranno mai più, o che magari non avranno notizie l'una dell'altra attraverso la registrazione dei rispettivi numeri di serie nel database di EuroBillTracker. Sì, lo so, in un mare simile sarà dura... però mai dire mai: "le vie del Signore Denaro sono infinite".
    4 punti
  4. Nel caso possa interessare a qualcuno condivido queste immagini tratte da un antico incunabolo ristampato nel secolo scorso. L'argomento trattato è il titolo di alcune monete allora circolanti. Ho notato che il ducato veneziano viene chiamato fiorino ma bisogna considerare che il testo viene da Pisa...
    2 punti
  5. Ma chi applaude chi. Il tuo non rispetto, se ancora non l'hai capito, sta nel fatto che cerchi di denigrare le monete contemporanee solo perché dal TUO PUNTO DI VISTA non sono forgiate da mastri martellatori ma da fredde macchine e pc, e che sono prive di storia, il tutto basato solo dalla tua personalissima opinione che più di qualcuno in diverse occasioni a cercato di farti capire di aver capito, ma essendo questo un forum dove per fortuna si parla di variegate monetazioni, può esserci qualcuno che la vede diversamente da te, e per fortuna sono tanti, poi con la tua frase di chiusura, hai dato ampio esempio del termine rispetto. Credo che potresti darci un taglio, perché di perle di saggezza ce ne hai dato ampia dimostrazione. "perché la storia è il passato e non il presente" "Il collezionismo degli euro non differisce in nulla dal collezionismo di scarpe, borse, schede telefoniche ecc..." "non vedo il valore storico, culturale e artistico degli euro" "Collezionare oggetti moderni non mi affascina, compresi gli euro, non ne trovo nemmeno il senso, paiono più delle smanie di possesso che forma di amore verso la storia o l'arte." Tu sei libero di amare l'arte e la cultura la storia e quant'altro, però, ribadisco, rispetta chi colleziona monete diverse dalle tue, perchè ogni tipologia lo merita, e con questo da parte mia chiudo, scusate tutti il disturbo e buona continuazione.
    2 punti
  6. Anche la stessa Lamoneta ha fatto cambiare le rarità ad alcune monete negli anni, in primis facendo emergere postando nuovi esemplari ulteriori e soprattutto permettendo a chi aveva monete nel cassetto giacenti di rivederle trovando i particolari segnalati, quante monete sono state riviste con occhi diversi e più attenti ...
    2 punti
  7. Non è il "peccato" che mi scandalizza....quanto piuttosto l'intento dell'intervista percepito dall'Utente di "mettere in guardia dalle speculazioni", che mi fa sorridere. M.
    2 punti
  8. Quindi deduco che ....se tra qualche tempo per le vicissitudini politiche in atto l'euro come moneta verrà abbandonata il collezionismo degli euro avrà senso. Oltre a ciò avrà un senso storico importante e unico che leggeranno tra qualche secolo.... i futuri ricchi collezionisti,...... : "1.c Lega di rame 2019 - Tipo T - D/ Euro moneta simboli ; R/ Mole antonelliana........." uno dei pochi esemplari in condizioni SPL ben conservato a seguito della grave crisi del 2023 che portò alla quasi completa rifusione dei pezzi circolanti (oltre il 99,6 %) per il recupero dei metalli voluto dai programmi governativi, per il riciclo ecologico e riuso nelle celle a combustibile per le automobili. Prezzo base d'asta 3200,00 NL$ - Martello 5800,00 NL$ ( non chiedetemi ora quanto varrà un NL$ ma un dirigente il quel tempo guadagnerà 2600,00 NL$ al mese, fate i dovuti confronti) ? Quindi la storia viene costruita dal tempo e dagli eventi.. e quindi collezionare monete contemporanee non è secondo me meno nobile di altri settori del collezionismo numismatico. Credo che il Cav. Bolaffi volesse mettere in guardia dalle speculazioni, e quella dei reseller è a mio parere pura speculazione su oggetti fruibili e di commercio che vengono spacciati per oggetti da collezione.
    2 punti
  9. E poi, tornando al tema "le più belle.."e aggiungerei per me le più care, sperando di far piacere ai più, vi posto pure sto tris che per il momento non riesco a far diventar un poker?, ma prima poi il 9 cavalli del 1804 che cerco da tempo arriverà☘️?... Saluti!
    2 punti
  10. Segnalo l'uscita dell'ultima fatica di Pietro Magliocca: Nuove considerazioni sulla moneta di Napoli negli anni 1616-1623 e sulle officine monetarie del Regio Arsenale e della Torre dell'Annunziata. D'Amico Editore. Nocera Superiore 2018
    1 punto
  11. Ultimo acquisto : Viennese III Tipo Carlo II zecca di Chambery D/ KAROLVS D - Croce piana accantonata da quattro globetti R/ SABAVDIE C F - Nodo sabaudo in fascia tra due globetti Moneta inedita al Mir Savoia per questa zecca 15 mm. ; 0,61 gr.
    1 punto
  12. Beh a me francamente sembra che il dire " collezionare euro equivale a collezionare scarpe" e che "collezionare euro non ha nulla di artistico, culturale e storico", non equivalga propriamente ad un complimento... Anch'io non colleziono gli euro, però rispetto chi li colleziona e non sono per nulla d'accordo con chi dice che non hanno nulla di artistico e storico.
    1 punto
  13. Buona serata Le monete dei possedimenti di "Oltremare e di Terraferma" vengono suddivise come segue: Dalmazia e Albania veneta = specifiche per l'uso in dette aree e coniate dal 1409; Isole e Armata = specifiche per le Isole Ioniche e dell'Arcipelago e per gli stipendi dei soldati e marinai che operavano in loco, coniate dal 1686; Armata e Morea = specifiche per la Morea e per gli stipendi dei soldati e marinai che operavano in loco, coniate dal 1688 e 1691; Corfù, Cefalonia, Zante = specifiche per l'uso in dette isole, pare che vennero coniate dal 1626 (stando a disposizioni deliberate dal Senato; di queste non c'è però traccia), quelle che sono giunte a noi sono relative alle emissioni dal 1710. In ogni caso ci fu una commistione nell'uso di queste monete, soprattutto per quelle coeve, poiché circolavano in aree contigue e sovrapponibili. saluti luciano
    1 punto
  14. Buona serata Grazie per averlo postato; sono d'accordo sul fatto che, probabilmente, il ducato veneziano sia stato identificato dall'autore come fiorino, influenzato dalla sua provenienza pisana; da subito (1280) la moneta d'oro veneziana venne chiamata ducato, figurarsi alla data del 1490. saluti luciano
    1 punto
  15. ciao acraf penso tu sia molto competente e ti ringrazio per lo studio che condividi. oltre che competente sei senz'altro molto coraggioso. mi riferisco al XXXX assi dell'ulrima asta. Hai dato senza dubbio un competente giudizio, ma non credi che sia azzardato esporsi così in corso d'asta? immagino (anche dal seguito che ho letto) che hai corso qualche rischio. Ricordo parecchi anni fa durante l'asta in corso di un famoso decussis repubblicano qualcuno pontificò sulla sua non genuinità. quella moneta era autentica e mi pare abbia negli anni passato due aste realizzato forse 200.k pounds. è il solito conflitto tra scienza e mercato. Forse bisognerebbe attendere la fine delle aste per dare giudizi, almeno non si falserebbe l'aggiudicazione. comunque ancora complimenti per le tue ricerche.
    1 punto
  16. Ti ringrazio. Ho dovuto esaminare bene questo pezzo, a prima vista un poco strano. E' risultato essere autentico e appartiene a una emissione verso la fine della lunga sequenza dei 60 assi marziali anonimi.
    1 punto
  17. Buonasera Rocco favolose monetine complimenti.
    1 punto
  18. Non ti sbagli, 11 torrette.
    1 punto
  19. Le foto van fatte perpendicolari Michè.... Cmq, guarda il bordo. Manca ed é stondato. Il resto mancia.
    1 punto
  20. Fritz Rudolf Künker GmbH & Co. KG > eLive Auction 49 Auction date: 15 May 2018 Lot number: 354 Price realized: 48 EUR (Approx. 57 USD) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: KREUZFAHRER ANTIOCHIA Bohemund III., 1149-1163. AR-Denier; 0,94 g. Stilisierter Kopf r.//Kreuz. Malloy/Preston/Seltman 34; Metcalf² 350. R Feine Patina, sehr schön Estimate: 25 EUR illustrazione: truppe dei Califfi Abassidi che caricano dei Crociati
    1 punto
  21. Salve , non e' questione di libri antichi o moderni , sono le notizie storiche scarse su determinate Legioni e la VIII e' una di queste ; il testo piu' completo e informato sulle Legioni romane repubblicane ed imperiali fu stampato nel 1992 , guarda caso , dall' Esercito Italiano in un "quaderno" intitolato "Legio , Storia dei soldati di Roma" riassumendo in esso tutte le fonti storiche sulle Legioni romane ; su questa Legione le notizie sono scarse , combatte' certamente con Ottaviano a Filippi e Modena ma non e' sicuramente attestato dalle fonti che fosse presente ad Azio , comunque l' appellativo Augusta lo assunse in epoca imperiale . In pratica sembra che la Legio VIII fossero in realta' due formazioni distinte , una esistente gia' prima di Cesare e da lui poi utilizzata in Gallia e in seguito , l' altra invece creata da Marco Antonio in Oriente quando passo' con Cleopatra e numerata VIII come l' antica , da cio' si presume che la originaria VIII , pre Cesare , e' quella che poi utilizzo' Ottaviano , mentre la VIII di Marco Antonio forse venne "comprata" da Ottaviano prima della battaglia di Azio passando cosi' dalla sua parte e che a fine guerra civile venne poi sciolta oppure inglobata nella originaria VIII per compensare i ranghi a causa delle perdite di guerra . Questo e' quanto dato di sapere sulla Legio VIII repubblicana che poi divenne Augusta .
    1 punto
  22. Savoca Numismatik GmbH & Co. KG > Online Auction 27 | Silver Auction date: 25 November 2018 Lot number: 39 Kings of Macedon. Uncertain mint in Macedon 325-310 BC. Time of Alexander III – Kassander Bronze Æ 12mm., 2,01g. Macedonian shield; star on boss / B-A, Macedonian helmet; kerykeion to lower left. Starting Price: 75 EUR
    1 punto
  23. Ho cercato di migliorare le foto...questo è il max che so fare
    1 punto
  24. Roma Numismatics Ltd > Auction XVI Auction date: 26 September 2018 Lot number: 330 Price realized: 16,000 GBP (Approx. 21,061 USD / 17,870 EUR) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: Cilicia, Tarsos AR Stater. Circa 440-400 BC. Horseman (Syennesis?) riding to left, wearing kyrbasia, holding lotus flower in right hand and reins in left, bow in bowcase on saddle; Key symbol below horse / Nergal of Tarsos standing to left, holding lotus flower in right hand and spear in left, bow in bowcase and lion skin over shoulder; Tree of Life behind, Aramaic legend 'LNRGL' (to/for Nergal) to left. BMC -; SNG von Aulock -; SNG Copenhagen -; SNG France -; SNG Levante -; Traité -; Casabonne -; MIMAA -; for obv. type cf. SNG France 213 = Casabonne pl. 2, 10; for rev. type cf. MIMAA type D4, pl. V, 7. 10.66g, 20mm, 10h. Extremely Fine. Unique and unpublished; of great numismatic interest. From a private North American collection. Estimate: 10000 GBP
    1 punto
  25. Spero però che tu capisca che se la metti sul "per me non sono oggetti storici se sono in corso legale, capito?", allora si può anche terminare la discussione. Io ti posso rispondere che per me, invece, le monete sono oggetti storici solo se coniate prima del 1974, perché così ho deciso io.
    1 punto
  26. Infatti Bolaffi non vede euro o francobolli coevi...va bene che c'è una certa incoerenza tra le dichiarazioni di Bolaffi e la realtà commerciale della sua azienda, ma non credo che voglia arrivare fino a queste vette. Quindi quando è che una moneta ha diritto ad appartenere ad un passato storico? Quando va fuori corso o quando è stata coniata da almeno un tot anni?
    1 punto
  27. Quando si parla di componente storica farei notare che esiste anche la storia contemporanea. Quando Bolaffi parla di "verità storica, scientifica o culturale", non credo proprio che voglia intendere che un oggetto debba essere vecchio di tot anni per avere una sua dignità storica
    1 punto
  28. Le lire metalliche sono state fuse come metallo. Con le monete da 200 lire hanno fatto questo monumento (a Rieti):
    1 punto
  29. Io l’ho comprato usato (ma come nuovo) qualche anno fa e se non ricordo male l’ho pagato intorno ai 40$ + spedizione. Nuovo credo si possa trovare intorno 70$ + spedizione. Restando in tema di libri, ad Agosto scorso ho acquistato anche Wonders of Morgan Dollar autore sempre Leroy Van Allen con dedica personalizzata ? ?
    1 punto
  30. La numismatica comprende tutte le monetazioni,e di tutte bisogna essere rispettosi,la numismatica per me è una passione particolare,si tramanda da secoli,questo comunque senza criticare chi fa raccolte meno nobili,chiunque a diritto di collezionare ciò che gli piace.saluti Aldo.
    1 punto
  31. Credo si tratti di una moneta di Sardis (Lidia) del tipo sottoindicato: Savoca Numismatik GmbH & Co. KG, Online Auction 26, SilverAuction date: 14 October 2018 Lot number: 229 Lot description: Lydia. Sardeis circa 200-0 BC. Bronze Æ 15mm., 3,41 g. Head of Dionysos right, wreathed with ivy / ΣAΡΔIANΩN, forepart of lion right, monogram in left field. BMC Lydia, p. 241, 48 (slightly different monogram).
    1 punto
  32. Si' certo, e' un bel ritratto di una moneta vissuta
    1 punto
  33. Dire grazie è segno di grande maturità. Grazie a tutti indistintamente per questa ulteriore dimostrazione di stima e affetto, le immagini sono il miglior biglietto da visita, attestato inequivocabile del lavoro svolto con professionalità, serietà, sacrificio, tre formule semplici che abbinate al vero calore umano, quello senza doppi fini e legato ad aspetti di mercimonio, hanno creato un'atmosfera e ambiente familiare. Gli aggettivi trionfalistici e artefatti non fanno parte del nostro Dna. Organizzare un evento nazionale in un contesto locale ostile, dove è evidente a tutti la mancanza di supporto e collaborazione da parte delle istituzioni, presuppone competenze, credibilità acquisita con umiltà, e rispetto conquistato con strette di mano che hanno più valore del chiacchiericcio da Bar dello Sport. Noi siamo quelli che ancora oggi si sporcano le mani, scendono in campo in prima persona e ci mettono la faccia nel bene e nel male. Gli obiettivi si raggiungono seminando e programmando, nulla nasce per caso o per concomitanze fortunate, il tempo è galantuomo, il miglior giudice. Le criticità ci sono, e ci serviranno in futuro per apportare modifiche correttive, un motivo in più per spronarci ad un impegno maggiore, perché la presunzione e la sudditanza non sono caratteristiche che ci appartengono, ma la costanza e la determinazione a risolvere i problemi. Ci scusiamo per tutti gli eventuali disagi creati, la pianificazione è la carta vincente per non fallire e superare brillantemente ogni tempesta. Un sentito ringraziamento agli amministratori delle testate online, siti specializzati, forum e vari gruppi Facebook, per la visibilità e ospitalità concessa, un arrivederci a presto, augurandoci che dal dialogo, confronto e punti di vista differenti, si possano creare delle sinergie che supportino tutti e siano da volano per un interesse comune, spinti da senso di amicizia e spirito innovativo d'iniziativa, per il bene comune, perché collezionare è e rimane esclusivamente una passione da vivere con allegria e spensieratezza, che lo studio sia fonte prioritaria per far confluire le nuove generazioni, attraverso contenuti, focalizzandosi su concetti chiave, per trasformarsi in un'esperienza gratificante e di accrescimento del bagaglio culturale. Ai posteri l'ardua sentenza! Semplicemente siamo il ® Memorial Correale ™ una grande famiglia dal 1994. Memorare iuvat...Salvatore Correale docet!
    1 punto
  34. DE GREGE EPICURI Questo denario di Augusto pesa 3,4 g., è in media conservazione ma con dettagli tutti leggibili e riconoscibili. Al D si legge solo AUGUSTUS. Al rovescio, in esergo la scritta IMP XIIII. Ma la parte interessante è proprio la scena del rovescio: si vede Augusto seduto sulla sedia curule, posta su un'alta pedana; di fronte a lui, un personaggio avvolto in un mantello, con un bimbo in braccio, che viene avvicinato all'imperatore. Questi tende una mano verso di lui, ed anche il bimbo sembra tendergli le due braccine. Insomma, una scena affettuosa: una presentazione? O si può trattare di un rapporto familiare? Quale? Non sono riuscito a trovare nulla di preciso sul RIC. La moneta è stata coniata a Lugdunum ed è la RIC 201A; la XIIII proclamazione imperatoria consente anche una approssimativa datazione. Avete qualche idea relativa alla scena e al pargoletto? Dove si potrebbe cercare?
    1 punto
  35. Bell'esemplare che non conoscevo. Potrebbe riferirsi tranquillamente come detto all'uso in voga durante il Primo Impero di portare a Roma come ostaggi giovani di stirpe reale germanica che, crescendo nella romanitas , avrebbero dovuto assimilare e trasmettere gli ideali romani una volta rientrati in patria, oltre a fungere da immediato deterrente nei confronti di azioni belliche contro l'Impero. Un esempio puntuale giunge da Arminio ( Gaius Iulius Arminius / Hermann/ Armin/ Irmin ), principe dei Cherusci, nato in Germania nel 18 a.C. (per cui grandicello per essere quello rappresentato sulla moneta). Portato a Roma ed in seguito arruolato nelle truppe ausiliare con un grado di comando si mise in luce, acquisì la cittadinanza romana e acquistò considerazione tra i Romani impegnati in Germania alla guida di Varo fino a guidarli nell'imboscata di Teutoburgo. Nel caso specifico Arminio mise a buon frutto quanto appreso sulle tattiche militari romane ovvero che queste, imbattibili in campo aperto, si trovavano in difficoltà quando gli spazi di dispiegamento erano limitati. Ciao Illyricum PS: il fratello minore Flavus invece rimase sempre fedele a Roma. Nel 9 d.C. durante la campagna contro le rivolte illiriche perse anche un occhio in combattimento (servì l'esercito nelle file ausiliarie). Flavus ebbe un figlio chiamato Italicus, che divenne uno dei capi dei Cherusci.
    1 punto
  36. Dovrebbe essere la RIC VI 119b con Epsilon a destra - zecca di Antiochia ANT IMP C LIC LICINIUS PF AUG / Genio Imperatoris
    1 punto
  37. La bellissima iconografia di questa moneta si presta a piu' interpretazioni , collegate pero' alla data del 7 a.C. come riporta l' IMP XIIII ; la scena dell' offerta ad Augusto di un bambino e' inconsueta , ma stando al racconto di Svetonio circa la profezia della Sibilla Tiburtina : Lo storico romano Svetonio narra che l’ Imperatore Ottaviano Augusto , acclamato dal popolo con l’ appellativo Divus ( divino ) , si rivolse ad Albunea , la Sibilla , chiedendole se avesse potuto farsi adorare come un dio . La Sibilla impose a Ottaviano 3 giorni di digiuno , in seguito ai quali profetizzò la nascita di Cristo , l’ unico Dio al quale anche l’ Imperatore avrebbe dovuto offrire un sacrificio . Augusto donò un altare che fu collocato nella chiesa Romana posta sul Colle Capitolino , che prese il nome di Ara Coeli . La Sibilla Tiburtina è ricordata come una delle sibille più famose . Secondo la leggenda profetizzò la nascita di Gesù Cristo al mondo classico : “Nascetur Christus in Bethlem, annuntiabitur in Nazareth , regnante tauro pacifico cundatore quietis , oh felix illa mulier cuius libera ispum lactabunt” Che la scena del Denario rappresenti quanto descritto ?
    1 punto
  38. 1990 VERONA 63a ADUNATA La Penna Alpina in primo piano, dietro l'Arena di Verona e sullo sfondo il Monte Balbo. Video e Santa Messa all'Arena
    1 punto
  39. Da Artemide Aste, Auction L, 3-4/11/2018, lot 34 un interessante esemplare di Sidion. Nel corso degli anni e in svariate discussioni è stata richiamata sul forum l’attenzione su queste monete di incerta attribuzione e controversa cronologia, di cui è nota un’unica serie in bronzo caratterizzata dai seguenti tipi: D/Testa di Zeus laureato e barbato. R/ . Eracle stante a d. appoggiato alla clava. Uno studio accurato sulla questione fu condotto in anni relativamente recenti da Mangieri, che dà notizia di sette pezzi di Sidion, tutti provenienti da Gravina in Puglia e, in particolare, dalla collina di Botromagno (G. Libero Mangieri, Le monete di Sidion e la circolazione monetaria nel periodo classico-ellenistico a Gravina in Puglia e ad Altamura (BA), RIN CII, 2001, 49-87). Ad essi vanno aggiunti i due esemplari del BMC (citati in nota da Mangieri e segnalati da Rutter, HN Italy, 822) ed alcuni pezzi apparsi sul mercato antiquario per un totale di 14 unità. Di seguito fornisco un breve elenco degli esemplari a me noti che mi auguro gli utenti del forum possano incrementare. Dell’es. n. 14 non sono riuscito a reperire i dati pondometrici. 1. gr. 3,4 BMC Italy, p. 395, 2 2. gr. 2,89 mm 16 Inasta, 15, 29/3/2006, 24 3. gr. 2,8 mm 15,10 Gravina, Botromagno, sporadico (Mangieri 2001, 19) 4. gr. 2,6 mm 15,45 Gravina, Botromagno, sporadico (Mangieri 2001, 20) 5. gr. 2,64 mm 15 Artemide Aste, Auc. L, 3-4/11/2018, 34 6. gr. 2,53 mm 15 CNG 327, 28/5/2014, 124 7. gr. 2,4 mm 16,25 Gravina, Botromagno, sporadico (Mangieri 2001, 21) 8. gr. 2,3 mm 15,70 Gravina, c.da Lamacolma, sporadico (Mangieri 2001, 22) 9. gr. 2,3 mm 15,70 Gravina, c.da Lamacolma, sporadico (Mangieri 2001, 23) 10. gr. 2,2 mm 15,90 Gravina, Botromagno, sporadico (Mangieri 2001, 24) 11. gr. 2,17 BMC Italy, p. 395, 1 12. gr. 1,83 mm 14 Bertolami, E-auction 39, 15/2/2017, 20 13. gr. 1,2 mm 11,30 Gravina, Strada S.Stefano, sporadico, non integro (Mangieri 2001, 25) 14. Artemide Aste, XVIII, 9/12/2007, 5 Un ulteriore esemplare (inedito) segnalato da Mangieri fu rinvenuto in una cisterna in associazione con materiale archeologico non successivo al primo quarto del III secolo a.C. (Mangieri 2001, p. 57 e nota 25). L’emissione si presenta omogenea sotto il profilo ponderale. Fatta eccezione per gli ess. n. 12 (gr. 1,83) e n. 13 (non integro), i pesi si distribuiscono tra gr. 3,4 e gr. 2,17 con un peso medio di gr. 2,73 circa. Il modulo dei tondelli risulta compreso tra mm. 16-14, con un addensamento intorno a mm. 15. Sembrerebbe pertanto trattarsi di un unico nominale privo di articolazioni interne. L’autorità emittente, Sidion, viene identificata con l’antica Silvium, corrispondente all'attuale sito di Botromagno nei pressi di Gravina in Puglia, nella quale Diodoro (XX, 80, 1), unica fonte storica in proposito, ricorda la presenza di un presidio sannita sgominato dai Romani che nel 306 a.C. cinsero d’assedio ed espugnarono il centro. Mangieri inquadra le monete di Sidion in epoca anteriore al 306, nell'ambito delle vicende che caratterizzarono la Magna Grecia nella seconda metà del IV secolo a.C. Per la scarsa consistenza, lo studioso attribuisce all'emissione una valenza politica più che pratica, espressione di quella comunanza di interessi che spinse Sanniti e Tarantini a far fronte comune contro l’espansionismo di Roma in Italia meridionale. Un rapporto già emerso all'epoca in cui (327-6 a.C.) i Neapolitani aprirono le porte ai Romani (Livio VIII, 27) grazie al prevalere di una fazione aristocratica che si oppose al blocco tarantino-sannita, propenso alla resistenza, e consolidatosi nel corso della seconda guerra sannitica. Si sarebbe trattato di un’emissione con cui gli abitanti di Sidion - che analogamente ad altri siti indigeni delle vicinanze probabilmente non avevano mai coniato moneta propria -, avrebbero manifestato alla vigilia dell’assedio (306) la loro totale aderenza al contesto dei rapporti con Taranto in chiave antiromana, come sembrerebbe denunciare la scelta dei tipi, di chiara ispirazione greca (Mangieri 2001, 56-7). A queste considerazioni che sembrerebbero contestualizzare la moneta sostanzialmente in base al dato storico, l’esemplare dell’Asta Artemide consente di apportare nuovi spunti di riflessione desunti dal dato interno. Si tratta infatti dell’unica moneta di questa serie ribattuta su un pezzo di Metaponto, come opportunamente riportato dai compilatori. Tracce della spiga sono visibili in corrispondenza della testa di Zeus unitamente alle lettere della leggenda MET nel campo inferiore. Per quanto resti incerta l’esatta identificazione della serie metaponina in esame in base alle tracce visibili, il peso dell’esemplare (gr. 2,64), le dimensioni del modulo (mm. 15) e la disposizione delle lettere sembrerebbero ricondurre ad emissioni enee della prima metà del III secolo a.C. del tipo Zeus/spiga (Johnston 48; HN 1684) o Demetra/spiga (Johnston 56, 59; HN 1692, 1695). È pur vero che le emissioni in bronzo di Metaponto, abbondanti per intensità e durata, attendono una più puntuale sistemazione, specie a livello cronologico. Se tuttavia la cronologia di Rutter per le serie succitate, che ricalca quella della Johnston, risultasse corretta, le monete di Sidion slitterebbero inequivocabilmente al primo quarto o al massimo alla prima metà del III secolo a.C. come peraltro prospettato già dallo stesso Rutter (n. 822: 300-275 a.C.) seguito da Bertolami e Artemide. Il tutto su uno scenario storico decisamente mutato……
    1 punto
  40. Ho trovato questo...forse qualcosa riferito ai figli della Gallia o Germania ceduti all' imperatore come padrino o come sottomissione ? Augusto era interessato alla Germania non solo come una potenziale minaccia per la Gallia benestante e romanizzata, ma anche come un'area di possibile espansione dell'influenza romana. Nel 15 aC i figli di sua moglie Livia Tiberio e Nerone Claudio Druso avevano annessi la Raetia e il Norico, le province alpine che coprivano la catena montuosa fino al Danubio.Con la conquista di queste terre i Romani estesero i loro territori e conquistarono il controllo delle principali rotte di invasione dalla Germania all'Italia. Seguirono altri impegni di forze romane lungo i grandi confini fluviali del Nord, con Nerone Claudio Druso inviato a Germania e Tiberio in Illiria. Mentre Tiberio portava Pannonia e Dalmazia sotto il giogo romano, suo fratello guidò quattro campagne audaci in Germania tra l'Elba e il Reno. Poco dopo la morte di Druso in un incidente nel 9 aC, Tiberio fu inviato a prendere in consegna la campagna tedesca, che si concentrò principalmente sul controllo solidale delle aree che Druso aveva conquistato tra il Reno e l'Ems. Vinse una vittoria importante, e l'anno seguente ottenne un trionfo, il potere tribunale per cinque anni e il suo secondo consolato.Fatta eccezione per il fastidioso Sugambri, il resto delle tribù tedesche conquistate cercò prontamente la pace, mandando emissari a visitare Augusto, che aveva preso residenza a Lugdunum. Questo denario celebra la conclusione di quella campagna, e sembrerebbe raffigurare la resa dei re tedeschi ad Augusto oa Tiberio, con le tribù sconfitte che offrono i loro giovani come ostaggi. Crescerebbero nei circoli della nobiltà, essendo educati alla maniera romana. Augusto AR Denario. Roma, Lugdunum, 8-7 aC. AVGVSTVS DIVI F, busto laureato a destra / Augusto, a testa scoperta e in toga, seduto a sinistra su una sedia curule su pedana bassa, che estende la mano destra verso una Gallia occulta o tedesca a sinistra, in piedi a destra, con un bambino tenuto in entrambe le mani verso Augusto ; IMP XIII (I) in exergue. RIC 201a; C. 175; BMC Gaul 216. 3,79 g, 20 mm, 7 ore.
    1 punto
  41. Sesterzio, zecca di Roma, 246 d. C. D. IMP M IVL PHILIPPVS AVG. Filippo I l'Arabo, busto laureato, paludato e corazzato a destra. R. P M TR P - III COS II P P. S C a sinistra e a destra nel campo. La Felicitas in piedi a sinistra sorregge con la mano sinistra una cornucopia e con la destra un lungo caduceo. RIC IV/III 149a Cohen V 126 indice di rarità:comune Questa possiede una patina stupenda ed è venduta a 220€, se ti fai due conti rispetto a quella in tuo possesso ti renderai conto che il prezzo va giù di parecchio. E' più interessante il suo valore storico a questo punto!
    1 punto
  42. 1989 PESCARA 62a ADUNATA D/. Aquila che vola sul cappello alpino, sotto la scritta ideata da G.D'Annunzio "D'aquila penne, ugne da leonessa" - R/. Barca con lo stemma di Pescara sulla vela, sullo sfondo montagne d'Abruzzo.
    1 punto
  43. 1988 TORINO 61a ADUNATA D/. Piazza S. CARLO il salotto di Torino, al centro monumento a Emanuele Filiberto, sullo sfondo le chiese gemelle di S. CRISTINA e S. CARLO, sotto cappello alpino. R/. Al centro stemma dell'ANA irradiato, all'esterno stemmi delle città regionali. Bronzo, autore E. VARISCO FILMATO apre la sfilata la Fanteria della Guardia Nazionale dell'esercito USA.
    1 punto
  44. Con l'Euro ci si può veramente sbizzarrire come si vuole, è per tutte le tasche, per chi si vuole solo divertire e per chi si vuole anche impegnare... i buchi in collezione esisteranno sempre.
    1 punto
  45. Se mi segui al pomeriggio in sezione bibliografia vi metto on Line i tre Gazzettini compreso l’ultimissimo come grande esclusiva, in uno troverete anche un articolo del grande Mirco @Tm_NPZ
    1 punto
  46. A riguardo del proprio linguaggio espressivo, un grande esponente è @annovi.frizio, e credo che un suo intervento non farebbe che bene a questa discussione. Dove posso trovare gli articoli di @Tm_NPZ ? Sono interessato a leggerli, e magari se fossero fruibili per tutti gli utenti sarebbe una gran cosa ( alla luce di quello che è stato pubblicato in " piazzetta " ). Possono sicuramente essere di esempio a livello formativo, per chi non ha dimestichezza vede come si scrive un articolo, può suscitare altre emozioni... insomma " Another brick in the wall ", un altro mattone nel muro. Pasquale
    1 punto
  47. Recuperati altri gettoni della ditta Tosi di Legnano
    1 punto
  48. Greek Coins Mysia, Cyzicus Stater 5th-4th century BC, EL 15.87 g. Lapith kneeling on back of fallen centaur r.; strangling him with l. arm and holding sword in r. hand, while the centaur seizes the Lapith’s head with his l. hand and punches him at side with his r. Below, tunny r. Rev. Quadripartite incuse square. von Fritze 170. Boston 1547. Exceedingly rare, only very few specimens known. An interesting and finely executed composition of high style. Struck on a full flan and about extremely fineEx Jules Furthman collection (Kosoff 13 October 1965) 65.Electrum staters of Cyzicus have long been admired for their distinctive and often energetic designs. This particular image, however, is exciting even by Cyzicene standards, for we witness the life-and-death struggle of a centaur and a sword- wielding Lapith. This episode was familiar enough to the Greeks to be represented on a series of metopes on the Parthenon.The origin of the Lapiths, an Aeolian Greek tribe from Thessaly, pre-dated Greek history, and was steeped in mythology. The Lapiths were said to have been kin of the Centaurs, and their close connection sometimes led to conflict. The best- known of their battles occurred when Peirithoüs, king of the Lapiths, invited the centaurs as guests to his wedding. As the centaurs became increasingly drunk, the savage side of their nature emerged and they tried to abduct the bride and to rape or abduct other Lapith women. In the fighting that broke out there were many casualties, but the Lapiths triumphed and were able to expel the centaurs from Thessaly.Though this rare type was not recorded by Greenwell in his 1887 study of Cyzicene electrum, he recognized that a centaur that appears on another issue of staters, galloping with his head turned back, as he holds a branch, was presumably shown in battle with the Lapiths. The existence of this type serves to confirm his observation. He rejected the idea that the centaur type had any connection to the Dionysiac cycle, instead preferring to believe it was selected for its relevance to Heracles or to Jason, who had been raised by the centaur Chiron.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.