Vai al contenuto

Classifica

  1. lukas1984

    lukas1984

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      339


  2. King John

    King John

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      9286


  3. Zenzero

    Zenzero

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1215


  4. adelchi

    adelchi

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1394


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/19/18 in tutte le aree

  1. Taglio: 2 € cc Nazione: Spagna Anno: 2012 Tiratura: 4.000.000 Condizioni: BB Città: Firenze
    4 punti
  2. 1788 con difetti ditemi la vostra. Per me è un esemplare molto bello se non aveva quelle schiacciature era il top.
    3 punti
  3. la mia 1786 di qualche anno fà, appena posto riposto foto con più colorito.
    3 punti
  4. In poche parole chi vende non sa cosa vende e chi acquista non sa cosa acquista .... Sembra una commedia
    3 punti
  5. Ciao @lucalup, è un piacere vedere che ti stai appassionando alle zecche toscane, per quanto riguarda la tua monetina dovrebbe essere un denaro di Pisa (1155-1216) con la lettera F al D, e la scritta PISA al R intorno ad un punto; le legende dovrebbero essere al D IMPERATOR e al R FREDERICVS, con la S finale coricata... per attribuirla ad un gruppo preciso ed ad un periodo più preciso bisognerebbe riuscire a leggere meglio (almeno per me) le legende, aspettiamo che magari qualcuno può riuscirci. Quello che ho notato è il peso molto basso, ma non credo che possa essere accostata ad una rarissima mezzaglia visto il diametro di 16/14mm
    3 punti
  6. Per tutti gli amanti della monetazione romano-repubblicana... Arrivato or ora… praticamenete NUOVO!
    2 punti
  7. Ciao, personalmente dedico 2 ore alla storia della moneta. Fondamentale è l'uso di un bel corredo di immagini. Parto con il concetto di moneta, con le sue caratteristiche, che faccio individuare ai ragazzi stessi (parametro universale di valore, mezzo di scambio e mezzo di accumulo di ricchezza), mostrando perché la moneta sia più efficace delle forme di moneta naturale. Poi mostro gli esempi di pre-moneta (pani in rame egeo-cretesi, obeloi greci, ecc. e passo quindi alle prime monete, per poi fare una rapida panoramica della moneta nel mondo greco. Passo poi alla storia della moneta a Roma, con una digressione sul procedimento di coniazione a martello, e infine mi soffermo sui due aspetti più interessanti: l'uso della moneta come strumento di propaganda nel mondo antico e l'uso della moneta come fonte storica. Per motivi di tempo mi limito dunque all'antichità. Ai ragazzi piace sempre tantissimo, e arrivano domande a pioggia.
    2 punti
  8. Ciao @Zenzero grazie ! In effetti sì ormai ho un debole per le zecche toscane e cerco di imparare molto dai vostri preziosi consigli ! Come tutti i nuovi amori c’e bisogno di un po’ di esperienza per crescere e migliorare ! Grazie per le spiegazioni che mi hanno orientato in quella che è una zecca interessantissima come quella di Pisa ; trovavo una stranezza nel peso, ma probabilmente è tutto dovuto al tempo e allo stato non ottimale di queste monete .. Ne dovrei avere altre due di questi denarini che dovrebbero essere simili come forma allungata , diametro e come peso ; appena riesco te li posto !
    2 punti
  9. escluderei Giovanna II, gli esemplari con regine defensor ( Giovanna e Alfonso ) hanno i due stemmi (aragonese e angiò durazzo) per lato, per me visto lo stile grossolano e le legende "confuse" si tratta di un falso d'epoca del denaro di Alfonso I
    2 punti
  10. L' Imperatore Marco Cocceio Nerva e' ricordato principalmente per essere stato il primo ad iniziare la successione all' Impero per adozione anziche' per eredita' familiare ; con lui inizia la successione per merito e non per sangue , come era avvenuto nella dinastia Gliulio Claudia e Flavia , questo fatto politico rivoluzionario fece si che i circa 100 anni , da e successivi a Nerva , sono ricordati come il “secolo d' oro” dell' Impero Romano . Ma Nerva pur nella brevita' del suo mandato imperiale , durato circa sedici mesi , e' ricordato anche per altre iniziative a carattere sociale come : liberta' e pace interna , iniziative che vennero immortalate in alcune delle emissioni monetali , oltre a questo dovette pero' sventare anche qualche ribellione militare a causa del regime di austerita' economica imposta all' ambiente militare , abituato male da Domiziano . Quando Nerva fu eletto all' Impero inizio' alcune riforme interne allo Stato , in breve , fece terminare le persecuzioni contro i Cristiani , fece si che gli esiliati politici potessero rientrare a Roma , introdusse aiuti in terre e denari per soccorrere i poveri e i fanciulli orfani , abolì la tassa contro i Giudei e quella sulle eredita' . Nel campo sociale ed economico Nerva attuò una politica di sgravi fiscali e di incentivi allo scopo di favorire le comunità italiche , dalle quali anche Nerva proveniva essendo Umbro di nascita ; agli Ebrei fu abolito il tributo che era stato loro imposto dalla dinastia Flavia probabilmente a seguito della guerra giudaica . Una legge agraria assegnò terre ai cittadini poveri , nullatenenti e agli orfani . Le spese che le città fino ad allora sostenevano per il servizio di cursus publicus , il servizio postale , divenne a carico della cassa imperiale . A Roma fu riorganizzato e modernizzato il sistema dell' approvvigionamento dell' acqua , e' di questi anni l' opera scritta dal Curatore delle acque Sesto Giulio Frontino , riguardante la progettazione e la manutenzione degli Acquedotti ; altro grande provvedimento fu la "Politica degli alimenti" che consisteva nell' erogare prestiti a tasso agevolato , sussidi alle famiglie povere ed istruzione gratuita per gli orfani , distribuzione del frumento gratuito ai poveri . Insomma in appena sedici mesi Nerva provvide a gettare le basi di una riforma sociale dell' Impero o almeno riservata all' Italia intera , ma non mancarono problemi militari interni allo Stato , infatti inizialmente svento' una congiura personale ad opera di Calpurnio Crasso e di altri personaggi di minore levatura politica , in seguito avvenne una seconda e piu' grave congiura militare ad opera di Casperio Eliano , Prefetto del Pretorio , che sobillo' i soldati a ribellarsi a Nerva forse per motivi di donazione di denari come era consuetudine ad ogni cambio di Imperatore ; fu questa seconda congiura che spinse decisamente Nerva a cercare un successore e la scelta cadde su Traiano . A seguire le sei monete “politiche” emesse da Nerva a conferma delle sue iniziative politiche e sociali : 1 La Libertas Publica , restituita al Popolo e Senato dopo Domiziano 2 Il Fisci Iudaici Calumnia Sublata , cancellazione del tributo dato dagli Ebrei all' Erario romano , non e' chiaro se questa abolizione riguardasse tutti i Giudei o solo quelli che risiedevano a Roma o in Italia 3 Il Congiar P R , donativo al Popolo Romano di beni comuni 4 Il Plebei Vrbanae Frumento Constituto , istituita la distribuzione gratuita di frumento ai poveri ed orfani di Roma e Italia 5 La Vehiculatione Italiae Remissa , questa moneta dovrebbe celebrare la remissione o sospensione delle spese postali che erano a carica delle citta' , diventando invece a carico della cassa imperiale . 6 La Concordia Excecituum , celebrava l' accordo tra gli Eserciti e il Pretorio nei confronti dell' Imperatore
    2 punti
  11. Prima un buongiorno ,poi un per favore e poi un grazie...
    2 punti
  12. Bolaffi, Auction 26, lot 1189, 10/06/2015 Denaro databile agli anni 114-117 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: busto laureato e drappeggiato dell’Imperatore a destra - Rovescio: la Colonna Traiana sormontata dalla statua dell’Imperatore; alla base, due aquile - gr. 3,05 - Non comune Di tutti i grandi monumenti di Roma, uno esprime più di altri la grandezza di Roma al momento del suo massimo splendore; la Colonna Traiana. Essa costituisce forse il punto più alto dell’arte romana, in una forma del tutto originale, la colonna, non mutuata dall’arte greca. La colonna è alta circa 40 metri, cava, percorsa percorsa al suo interno da una scala elicoidale. All’esterno si snoda una serie di rilievi, divisi in 115 scene distinte, lunghi 198 metri, nei quali l’artista descrive le gesta di Traiano in Dacia. Non a caso gli esemplari che presentano la Colonna Traiana sono fra i più ricercati dai collezionisti. (Coh. n. 284) (R.I.C. II/269/356) argento €200 ILLUSTRAZIONE: TRAIANO SULLA SOMMITA' DELLA SUA COLONNA TRAIANA
    2 punti
  13. Leu Numismatik AG > Web Auction 6 Auction date: 9 December 2018 Lot number: 1167 Magnentius, 350-353. Follis (Bronze, 23 mm, 6.17 g, 12 h), Treveri. D N MAGNEN-TIVS P F AVG / A Bare-headed, draped and cuirassed bust of Magnentius to right. Rev. GLORIA RO-MANORVM / TRP(crescent) Magnentius on horseback to right, holding shield with his left hand and spearing, with his , aright barbarian kneeling to left; below horse, broken spear and shield. RIC 271. An attractive example with a dark glossy patina. Extremely fine. Starting Price: 75 CHF
    2 punti
  14. Salve A Napoli ci sono da oggi
    2 punti
  15. Interessante discussione, purtroppo mi è sfuggita. Avete notato che ultimamente nelle aste stanno girando molti più aurei rispetto agli anni passati?
    2 punti
  16. Taglio: 5 cent Nazione: Malta Anno: 2013 Tiratura: 9.965.000 Conservazione: BB Città: Castiglione Olona (VA) [spero di aver inteso bene le regole, ho letto le prime 4 pagine, spero di non essermi persa aggiornamenti significativi considerato che erano tanti anni che non entravo più nel forum]
    2 punti
  17. Taglio: 2 euro Nazione: San Marino Anno: 2017 Tiratura: 600.000 Conservazione: SPL Località: Biella
    2 punti
  18. Bellissima testimonianza storica del Cordusio. @eracle62 sai dirci qualcosa in più, oltre a quello scritto sulla scatola della bilancina?
    1 punto
  19. Titolo: Fotografia Numismatica: piccola guida interattiva (… Ovvero, non servono attrezzature costose per ottenere buoni risultati) Autore: @ilnumismatico Data Pubblicazione: 03/05/2014 ABSTRACT: L’intento che mi pongo (e che spero di raggiungere) è di rendere la materia in oggetto semplice e chiara per tutti, anche (e forse soprattutto) per chi pensa di essere negato nella fotografia. Le “lezioni” saranno poche e brevi (fondamentalmente non c’è molto da dire, visto che dobbiamo fotografare un semplice tondello grande, al massimo, qualche centimetro), e si pongono come obiettivo quello di fornire concetti, più che procedure da seguire, il tutto presentato cercando di non dimenticare semplicità e chiarezza nelle spiegazioni. I concetti che andremo ad esaminare potranno essere ovviamente rielaborarti e perfezionati a seconda del proprio gusto personale, anche in seguito alle numerose prove che effettuerete per esercitarvi. Prove che vi accompagneranno (così come è ancora il mio caso) per molto tempo anche dopo che penserete di aver raggiunto un risultato qualitativo soddisfacente. Gli argomenti di questa guida, saranno i seguenti: Introduzione: costruiamo il nostro “set” fotografico Qual è la luce ideale e come ricrearla La preparazione allo scatto: l’inquadratura L’esposizione ed il bilanciamento del bianco Le ultime impostazioni prima dello scatto Scattiamo la nostra prima fotografia numismatica La PostProduzione (PP): che cos’è e come va fatta Installazione del software di fotoritocco e prime operazioni di PP Leggi l’articolo originale completo oppure Visualizza il PDF con gli ultimi aggiornamenti per poterlo salvare in locale
    1 punto
  20. Credo che i fatti, il quanto realizzato in un anno sia poi l'aspetto determinante, se no perché esserci ? Li vorrei ricordare anche per me insieme a voi partendo dagli eventi : 1) Res Nummariae Mediolanenses, il convegno tutto sulla zecca di Milano fatto al De la Ville, convegno sulla zecca milanese che mancava dal 1983, esattamente 35 anni 2) Colori e Monete della Penisola Italiana, convegno sempre fatto al De là Ville su tutte le altre zecche italiche 3) inaugurazione in Ambrosiana della prima e unica esposizione per tutti delle monete della zecca di Milano, evento storico per la nostra città 4) Incontro con la Prof. Lucia Travaini che ha fatto solo per noi un viaggio nel suo periodo di insegnamento universitario all'hotel Galles 5) Momenti Storici in Ambrosiana, giornata sui simboli milanesi quali Sant'Ambrogio e la Palma di Federico Borromeo 6) Parma convegno, presentazione terzo Gazzettino di Quelli del Cordusio 7) Workshop sulla qualità e conservazione delle monete e conferenze ancora De La ville, evento unico e primo mai fatto finora con le monete in mano e i partecipanti protagonisti passando al bibliografico : 1) stampa cartacea a colori di Res Nummariae Mediolanenses, atti del convegno dati il giorno stesso dell'evento 2) stampa cartacea del terzo Gazzettino distribuito per la prima volta a Parma 3) stampa Catalogo a spese del Cordusio delle monete esposte in Ambrosiana con curatore Prof. Alteri e che e' stato distribuito dalla stessa Ambrosiana e dal Cordusio aggiungiamoci qualche aperitivo numismatico e lo streaming degli eventi ove possibile. Qui siamo ai fatti reali, al realizzato, alle opportunità offerte, a degli unicum unici e storici, senz'altro innovativi e di grande impegno gestionale e organizzativo. In cambio il tutto a 20 Euro per gli adulti e a soli 10 per i giovani entro i 30 anni, con molte spedizioni del tutto, prezzo strapolitico, in pratica inesistente, promozionale e volutamente puramente simbolico e divulgativo, al punto che forse converrebbe anche azzerarlo se fosse per me e fare senza quote, se poi ti capita un socio come tempo fa mi disse, con quello pagato, abbiamo anche dei diritti da rivendicare, ma dai ...? ... fallo tu la prossima volta ... Il 2019 non so onestamente come sarà, forse senza quote, arriverà sicuramente il quarto Gazzettino cartaceo, qualche nuova idea, forse qualche vecchia idea da riconfermare, migliorare...vedremo...secondo me ogni esperienza come quella di quest'anno ti offre valutazioni e riflessioni, il circolo inteso come quello attuale secondo me e' da ripensare e rimodellare nelle formule, già dopo un anno sei obsoleto e secondo me meritevole di ulteriori cambiamenti, figuriamoci se gli anni fossero di più ...oggi tutto cambia e cambiamo anche noi, cambia la numismatica con una grande rapidità e fondamentali come sempre saranno i compagni di viaggio che dovranno essere dei veri testimonial della divulgazione, dei riferimenti leali, sinceri e senza interessi se non quelli di dare e offrire per la comunità ....vedremo se li troveremo e se ci saranno ...
    1 punto
  21. Grazie @King John ,purtroppo ho problemi tecnici negli MP ,quindi ti rispondo qui: e' e sara' sempre un piacere interloquire con persone come te . Saluti. Adelchi.
    1 punto
  22. Intanto grazie ad entrambi. Adesso ne parlerò con lei per sentire su che periodo concentrarmi, in base alla classe. Poi proveremo a mettere giù una lezione e vedremo cosa ne esce. Grazie ancora.
    1 punto
  23. Il più elegante. La moneta più non standard è il leone. È interessante notare che questa moneta è in collezioni private?
    1 punto
  24. Sì. Lei è laconica nella sua bellezza. Si può dire che la moneta esprime il tempo=un'era. Ogni dinastia rinascimentale ha una tale moneta. Medici: questa rosa Gonzaga è un cane. Farnese è le tre grazie. Solo un Medici poteva permettersi un tale stemma, una moneta del genere
    1 punto
  25. Bravo, ci fa sempre piacere vedere queste monetine.
    1 punto
  26. Molto chiaro, come sempre! Grazie per la spiegazione (con tanto di utilissimo corredo iconografico). Buona serata. Stilicho
    1 punto
  27. Vi presento l'ultimo acquisto in Asta 73 di Varesi moneta splendida da 6 Bolognini senza data di Modena CESARE D’ESTE (1562-1628) e VIRGINIA DE' MEDICI (1568-1615) La moneta sul D riporta lo stemma coronato Estense e sul R lo stemma coronato Mediceo. Virginia nata a Firenze il 29 maggio 1568 era figlia illegittima di Cosimo I de' Medici, la sua legittimità avviene nel 1570 quando Cosimo I 4 anni prima di morire con matrimonio morganico prende in sposa Camilla Martelli madre di Virginia. Fu concessa in sposa al duca Cesare D'Este nel 1586 dopo però che erano falliti tutti i tentativi di farla maritare con uno Sforza. E' una variante non censita sul catalogo della moneta, perciò visto che a me non riesce se qualcuno vuol prendersi la briga di inserirla mi farebbe piacere.
    1 punto
  28. Infatti..nel Manuale non è indicata come variante.
    1 punto
  29. Bellissimo esemplare del 6 Bolognini, una moneta non particolarmente rara ma non semplicissima da trovare in alta conservazione, dal momento che molto spesso venivano bucate e utilizzate come ciondolo. Complimenti!
    1 punto
  30. @King John, le tue ipotesi sono sempre molto interessanti. anche in questo caso penso che possa essere esatta. non escluderei il travaso delle monete in questa brocca in un periodo più tardo da parte di barbari.
    1 punto
  31. Una bella pezzetta ?, io guardo sempre le rose, le spine... grandi dettagli, il fondo, complimenti ancora !
    1 punto
  32. sullo stendardo che si trova in mezzo ai 2 soldati , potrebbe figurare un punto (dot) oppure una o o altro come un cristogramma (chi-ro) https://www.tesorillo.com/aes/030/030.htm
    1 punto
  33. Cercavo o quello sopra descritto nella foto 1 oppure l ubicazione di questo sotto. Roberto
    1 punto
  34. Concedimi un'ultima precisazione a mio parere importante; con il 333 per mille d'argento si tratta di bassa mistura...e in questi casi, in fase di pulizia o restauro, io mi comporto con l'attenzione e la cura che dedico al bronzo e al rame , che in questo caso è il componente predominante della lega... e quindi con molta più attenzione e cautela. La progressività e la lentezza (leggi pazienza), oltre alla manualità, sono in questi casi gli ingredienti principali. ciao Mario
    1 punto
  35. L'EDTA nocivo? ma se viene utilizzato in medicina per infusione venosa per disintossicare dai metalli pesanti...l'EDTA non viene assimilato dall'organismo (anche se in vena...) ma eliminato tramite le urine. Può essere sconsigliato assumerlo (per vena) a chi soffre di insufficienza renale o problemi epatici. Per cui nessun problema in caso di contatto, inalazione, ingestione o altro... L'EDTA bisodico è normalmente utilizzato in tutti i processi di pulizia e restauro del bronzo dai maggiori centri di restauro; il bisodico è inoltre ben modulabile se utilizzato per impacco o per azione localizzata a mezzo di tampone (cotton fioc); chi lamenta effetti collaterali indesiderati non ne ha fatto un uso corretto (uso di tetrasodico, molto più aggressivo; immersioni prolungate e incontrollate, concentrazioni eccessive... etc.etc.) L'ammoniaca E' tossica per l'organismo, tant'è che le aziende che utilizzano ammoniaca negli impianti di refrigerazione sono tenute ad elaborare studi sul rischio, piani di evacuazione, avvisi alla popolazione, etc. etc. E' inoltre irritante per le mucose e per gli occhi. L'uso domestico in bassa concentrazione non darà problemi clinici ma resta abbastanza fastidioso... L'utilizzo dell'EDTA sulle ossidazioni di questa moneta, come descritto nel mio precedente intervento, non penso darebbe grossi problemi...anche perchè, procedendo per singoli spot, ci si può fermare quando si vuole... Questo è quanto... poi ognuno è libero di fare come crede... anche di astenersi dal procedere alla pulizia, che è sempre un'opzione da considerare Mario
    1 punto
  36. Grazie del post con la foto. Leggendo la versione capisco che tutto quello che noi possiamo pensare o scrivere è irrilevante....non sapevano che forse poteva essere un meteorite. Alcune cronache locali arabe, lette tempo addietro, riportano che "la pietra nera di Emesa" fosse caduta dal cielo e per questo fatto veniva venerata nel tempio, era un pezzo di sole caduto...annerito.
    1 punto
  37. se è per questo, anche i testimoni di geova ti dicevano che i fossili erano la prova del "grande diluvio"... il complottismo è sempre esistito ben prima della "rete" e della facilità di produrre frottole in quantità industriale
    1 punto
  38. Salve @ciosky68 In effetti una testimonianza di Marziale conferma la meraviglia che suscitava il poter inondare e svuotare, ad esempio, un anfiteatro con grande efficienza e in tempi brevissimi: «Se arrivi qui da una terra lontana, spettatore ritardatario per cui questo è il primo giorno del sacro spettacolo, non lasciare che la battaglia navale ti inganni con le sue navi, e non scambiare l'acqua per mare; poco tempo fa era terra. Non ci credi? Guarda mentre le acque stancano Marte. Tra poco tempo potrai dire "ma qui poco tempo fa c'era un mare"» (Marziale De Spectaculis) Un saluto
    1 punto
  39. Classical Numismatic Group > Electronic Auction 428, 5/99/2018, lot 1 Price realized: 400 USD (Approx. 346 EUR) Note: Prices do not include buyer's fees. IBERIA, Punic Iberia. Circa 237-209 BC. Æ Half Unit (20.5mm, 5.87 g, 1h). Helmeted male head right / Palm tree. MHC 113; ACIP 581. Good VF, dark green-brown patina. Fine style. The portrait on this Carthaginian bronze of Spain is of exceptional interest because of the direct parallel it offers to the portrait on silver didrachms struck by the Epirote king Pyrrhus during his campaign in southern Italy (K. Rutter, Greek Coinages of Southern Italy and Sicily, no. 98; BMC Thessaly pl. XX, 11). They compare so favorably in both style and content that either one was inspired by the other, or, more likely, they share the same sculptural prototype. Estimate: 200 USD
    1 punto
  40. Questo potrebbe valere per molti !!
    1 punto
  41. Nessuno si è a mio avviso soffermato su un aspetto interessante, se nn indicativo quanto meno da annotare. E cioè che questo topic è stato creato nel 2011 e con specifica richiesta se avesse avuto un senso acquistare monete di borsa, con una certa regolarità. Ebbene, sono passati 7 anni (non un eternità ma nemmeno pochissimo); ed il nostro amico qualora avesse acquistato all epoca o nei mesi immediatamente successivi 10.000 euro in sterline (ad esempio) si troverebbe OGGI con un controvalore NOMINALE di 8350 euro (circa). Avrebbe cioè (ammesso ovviamente che le volesse riconvertire in euro oggi) perso per strada 1650 euro. Il 16,5% del suo investimento iniziale...non un grandissimo affare...Ho scritto nominale per spirito di fratellanza perché in realtà se volesse monetizzare oggi (e chiunque gli sconsiglierebbe di farlo, se possibile), il controvalore reale che ne spunterebbe sarebbe di 8000 euro circa (con perdita netta quindi del 20%!!!!! Del capitale iniziale).. si potrà dire oggi (facile però dirlo oggi..;) che comprare con L oro a 40-41 euro a grammo era una follia..ovviamente guardare ai flussi passati è risk-free, e ci si azzecca sempre..
    1 punto
  42. Giustissima osservazione. A rigore le eventuali critiche a una determinata moneta in un forum andrebbero fatte ad asta conclusa. Al limite può capitare che all'ultimo momento il lotto venga ritirato e la questione si chiude subito. Prima dell'asta le critiche è meglio rivolgerle direttamente al responsabile dell'asta, senza turbative. Forse sono stato un pò impulsivo, anche se per la verità non avevo specificato che la moneta di Bertolami fosse senz'altro falsa, ma che avevo solo alcuni dubbi che andavano fugati solo tramite esame diretto della moneta (cosa che io non avevo potuto fare), per cui speravo che mi rispondesse qualcuno andato sul posto (ovviamente prima dell'asta). Per correttezza ho riportato la risposta della Casa di asta (vedi post #6), alla quale va tutti i miei rispetti. Personalmente non ho avuto problemi e chi mi conosce sa che sono una persona corretta, anche se ho il diritto di esprimere una opinione e senza scivolare in sterili polemiche.
    1 punto
  43. Bozzolo sesino per Scipione Gonzaga, definito "tipo modena", https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-SCG2/33 a mio parere forse più accostabile al sesino di Correggio per Siro d'Austria... http://www.numismaticaranieri.it/archivioscheda/11585-correggio-siro-principe-1616-1630-sesino.aspx Ciao Mario
    1 punto
  44. Concordo. Di solito si trova riconiata sul piccolo bronzo punico Kore/toro di zecca sarda, ma tutte queste monete con evidenti tracce di ribattitura di questo tipo hanno sempre i monogrammi o la lettera C che ne indica l'attribuzione alla Sardegna.
    1 punto
  45. Tra tutti i tag che hai messo nel titolo della discussione, hai dimenticato 2 cose fondamentali: " Buonasera, e grazie a chi mi potrà aiutare"! Comunque valgono 2 euro oggi come tra 20 anni. Buona serata e buon proseguimento.
    1 punto
  46. Salve a tutti, Interessante il quesito......... è o non è !!! I questa discussione , ho letto che le opinioni sono pro e contro la autenticità dell'aureo di Nerone in oggetto a questa vendita. L'amico @Massenzio ha visto bene, non è tutto oro quel che luccica. Basta osservare la foto che allego , all'interno della (O) , evidenziata in rosso, per capire ad un falso. La sferetta (che il falsario non ha eliminato) prova che e stata coniata o fusa . Poi che i conii originali , non lasciano di queste tracce. Graffi e segni , sono facilmente realizzabili sull'oro .
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.