Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/24/18 in tutte le aree
-
Carissimi tutti, Con questo messaggio volevo comunicarvi che domenica prossima 2 dicembre il Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" avrà il piacere di ospitare la dott.ssa Monica Baldassarri la quale terrà un intervento sul Ripostiglio di monete medievali rivenuto nel 2002 nei pressi della località Santu Miali di Padru (Olbia-Tempio) ed il cui restauro è stato reso possibile anche grazie ad una donazione del circolo stesso. Il ripostiglio di notevolissima importanza per lo studio della monetazione genovese conta di 3671 pezzi in lega d'argento, fra i quali diversi pezzi di notevole rarità. L'intervento avrà luogo al mattino nel consueto orario di apertura del circolo (10:00 - 12:00 circa) presso la sede di Palazzo Ducale. Mi rendo conto del poco preavviso , ma purtroppo ho avuto qualche problema nei giorni scorsi che non mi hanno permesso di comunicarvelo prima. Spero che l'argomento possa essere di vostro interesse e che possa attirare il maggior numero possibile di partecipanti .4 punti
-
Buona serata Rientrato proprio ora da Verona. Giornata con un tempo più clemente di quanto mi aspettassi (alle 15 ca faceva capolino persino il sole!); l'incontro con gli Amici conosciuti del forum è sempre un piacere, così come l'incontro con nuovi iscritti. A pensarci bene non è così importante tornare a casa con nuove monete da mettere in collezione, quanto la "chiacchiera" ed il convivio alla "Grotta Azzurra". A questo proposito un doveroso ringraziamento a Federico, alias @mfalier, che anche quest'anno ha organizzato il pranzo. Alla prossima sessione di maggio! saluti luciano4 punti
-
Buonasera a tutto il forum circa 4-5 anni fa ho preso questa piastra del 1853 anche se non era in ottima conservazione ma per delle curiosità sia per il numero 5 molto grande ma in particolare non avevo mai visto la scritta ferdinandus così distante dal bordo e allora la voglio condividere con voi.Grazie a chi mi risponde3 punti
-
Buonasera e buon fine settimana a tutti. Ferdinando II Piastra 1833 Taglio rovesciato Peso 27,41 grammi3 punti
-
Personaggi: P (padre), F (figlio adolescente). F: Fuori i soldi, vecchio! P: Ancora! F: Mi servono 50 Euro. Sull'unghia, prego! P: E chi sono io, un "bancomat"?! F: Dai, poche menate, che mi servono! P: E che altro? F: Ma che cxxxx, dai! Sei pieno di soldi, che ti costa! P: Mi costa che cominci a costarmi troppo! Vai a lavorare! F: Ma a lavorare cosa! Me lo dai tu lavoro?! P: Parassita! O ti trovi un part-time o ti tieni i soldi che ti diamo, che sono già troppi! F: Non ho soldi, mi servono! P: Io altro che 50 alla tua età! Se andava bene avevo due soldi per la sala giochi, se no... calci nel culo! F: Che schifo, sei il re dei T-rex! F: Papà, sono in crisi di liquidità! P: Oh no, che guaio! Di quanto sei in deficit? F: Di Euro 50, al netto dell'inflazione. Vorrei accendere presso di te un mutuo senza scadenza e senza interessi. P: E chi sono io, uno sportello ATM? F: Ma papà, è per un investimento sicuro! P: L'ultima volta hai generato solo debito. F: Papà, sto solo chiedendo una maggior perequazione del Prodotto Interno Lordo familiare. P: Tu non sei in condizione di chiedere niente, anche perchè qui sei l'unico che non produce reddito. Vai a produrre! F: Ma non ho ancora finito la formazione professionale, e poi il tasso di disoccupazione è alto e non è facile inserirsi nel mondo del lavoro! P: Basta! O crei capitale o rimarrai col tuo reddito informale di sussistenza che generosamente ti versiamo! F: Ma papà, quello è insufficiente alla soddisfazione dei bisogni secondari di un consumatore della mia età! P: Io alla tua età avevo un introito che in confronto ero un non abbiente! Massacrato dall'inflazione galoppante e gravato da clausola di sola parziale fruibilità ! F: Sei proprio avaro, peggio di uno gnomo di Zurigo! F: Padre adorato, abbisogno di danari. P: Di quanto, figlio mio? F: Un nonnulla per te: 50 miseri Euro. P: Figlio mio diletto, ceder troppo non posso. F: Non temere, mio saggio genitore, è per giusta causa. P: Purtroppo di ciò non ebbi riscontro nelle tue ultime gesta. F: Ahimè! Non mi resta che la supplica. Mi appello alla tua paterna bontà e alla potenza della nostra famiglia! P: Che il dio dell'avidità sia maledetto! No, figliuolo! Non devi lasciarti abbagliare dall'illusione dei soldi facili! F: Padre, ti scongiuro! Ho necessità immantinente di que' dannati danari! P: Povero figliol mio! Ricorda che "chi vuol diventare ricco in un anno, in capo a sei mesi pende da una forca". Non lasciare che la cupidigia ti sconfigga, piuttosto accontentati di quanto già possiedi! F: Non ho scampo, me disgraziato, devo averla assolutamente quella pecunia! P: Denaro! Denaro! Avessi avuto io da giovine quanto tu mi chiedi... a quest'ora brucerei all'inferno dopo una vita di peccato e perdizione! F: Che tu sia maledetto, padre! Tu condanni il tuo unico erede alla discesa verso gl'inferi dell'indigenza!2 punti
-
Ciao, la tua banconota è una Timashev P. Koptelov (П. Коптелов) del 1903/19092 punti
-
Essendo di domenica e non molto lontano da Genova verrò volentieri all'evento.2 punti
-
Senza voler equiparare quelle di ART mi son immaginato una analoga richiesta fra genitore e figli ai tempi dei social...e delle "faccine"... F:€€ P: ? F: 50€ pls! P: F: P: No F: P: ?? F:xchè?? P: *@!**&#£........⛏️⛏️?️ F: €€€€ P: Noooooo */@#***/@#? F:??2 punti
-
2 punti
-
taglio 2 euro cc paese Italia anno 2016 tiratura 1.470.000 condizioni bb+ città Milano2 punti
-
taglio 1 euro paese San Marino anno 2017 tiratura 500.000 condizioni spl città Milano Note News?2 punti
-
1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno, grazie e presentarsi no? Foto sfocate , fatte per caso con il binocolo? Milioni di fotocamere negli smartphone con trilioni di funzioni per nulla? Hai provato di tutto? Prova a fare foto migliori , chiedere per favore, e forse qualcuno ti risponderà. Cordiali saluti Silver1 punto
-
Ho notato anch’io una grande affluenza di pubblico, molti erano stranieri in particolare russi, non ho trovato nulla nemmeno io, mi sono consolato rifacendomi gli occhi con gli splendidi sesterzi che mi ha mostrato @Tinia Numismatica (che ho avuto il piacere di conoscere) veramente belli, in particolare uno di Nerone aveva un ritratto spettacolare ed anche il rovescio non scherzava...,peccato che erano fuori dalle mie possibilità economiche?1 punto
-
Salve a tutti, mi unisco anche io ai complimenti per l'idea, molto carina. Ecco le mie, scusate la pessima qualità delle foto ( ho un cellulare abbastanza datato ). Sono monete circolate ( colleziono solo quelle ). La "costituzione europea" è la mia preferita in termini estetici; la "Louis Braille" è evocatrice di bei ricordi legati al suo ritrovamento e la "Bleuet de France" la trovo particolarmente significativa dal punto di vista storico e la gradisco molto anche sotto l'aspetto estetico. Ho apprezzato molto le monete di @pandino ottime davvero1 punto
-
Vero, non ho trovato niente ma ho chiacchierato tanto di monete toscane...cosa che a casa non posso fare, grazie a tutti e in particolare a @Zenzero e @foglionco.1 punto
-
grazie a tutti ! @demonetis ottimo ! mi fa molto piacere , sarà un piacere conoscerti Se hai bisogno di indicazioni per il posto chiedi pure1 punto
-
Vabbè, anche il medaglista o e lo stabilimento dove è stata coniata sono stati genii…..., bastava tenere l'esergo più in alto che la scritta ci sarebbe stata….. ma magari si tratta di una prova di conio….. chissa? Buona domenica Sandokan e anche a tutti i lamonetiani.1 punto
-
Buona serata Grazie Marco per l'attenzione. Purtroppo la Domenica (ogni Domenica) mi trovo nelle vesti di "vice badante" per accudire mio papà, essendo la Domenica il giorno di riposo della badante ufficiale. Mi spiace molto, perché sarà indubbiamente una conferenza interessantissima. saluti luciano1 punto
-
Martinitt, Stelline e Trivulzio, tutti uniti per la solidarietà, Trivulzio un nome che rappresenta Milano con il suo famoso Istituto, lo chiamavano la Baggina, richiama un po’ i miei tempi da liceale quando andavo al sabato pomeriggio con degli amici, ci attendevano gli amici sempre gli stessi che erano vecchietti e vecchiette, loro raccontavano la vita, noi la gioventù , Milano era questa, la scuola di vita, quella sana, che continua per sempre ....1 punto
-
1 punto
-
Siamo al Museo interattivo dei Martinitt e delle Stelline, una gemma nel campo misurale per quanto sono riusciti a creare, e’ una avventura straordinaria da fare .... Martinitt come nome deriva dall’ospedale di S. Martino1 punto
-
Intanto ve l’ho messo tra gli eventi importanti, conferenza di grande interesse per la tematica e per la bravissima relatrice quindi complimenti per averla organizzata perché credo che molti possano essere interessati !1 punto
-
Questo è valido anche per la statuaria. Guardate che ritratti di imperatori e imperatrici. Sono gli stessi che si vedono anche sulle monete!1 punto
-
Mi era sfuggita proprio questa discussione. Mi ha fatto venire in mente la prima volta che sono stato a Londra a trovare mio figlio. Feci anche io delle foto col mio telefonino vecchio modello che faceva foto da terzo mondo. Ne aggiungo solo qualcuna al bellissimo reportage fatto da Mirko.1 punto
-
@mazzarello silvio @Numismood @Bully @expo77 @quattrino @ciosky68 @4mori @417sonia @vickydog @snam @fra crasellame @antonio bernardo @adamaney @luke_idk @Matteo91 @gpbasetti @Alessioildoge @dabbene @Ianva @enricociferri l'occasione migliore per conoscerci e vederci. Marco1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno a tutti, vorrei mostrarvi il mio ultimo acquisto, con un rovescio allegorico pieno di simbolismi, la lupa con i gemelli, il fiume tevere, la basilica Vaticana, la figura mezzo uomo mezzo serpente a significare il male delle società segrete del periodo e la chiesa in piedi con lancia e scudo. Credo che questa rappresentazione di Cerbara sia una vera opera d'arte. Che ne pensate? Grazie a chiunque vorrà intervenire, buon we Silver1 punto
-
La scritta è certamente in latino, su questo non v'è dubbio, peccato che chi ha realizzato la medaglia abbia avuto la non sagace idea di tagliarne le estremità. A mio avviso, prima delle lettere IO c'è la traccia di altre lettere, e anche dalla parte opposta deve esserci qualcosa perché ciò che si riesce a leggere, al di là della allusione al trionfo, non ha senso compiuto. Peccato, otto anni di latino buttati via…. @azzogsal1 punto
-
Ciao, io non sono tanto interessato ai falsi, ne seguo solo il mercato, ma a quanto scrivi penso che anche questo biglietto ti sarebbe interessato: 1000 Barbetti matrice Ad un ottimo prezzo... pensavo spuntasse di più.1 punto
-
Rispettando le varie opinioni, a mio modesto giudizio si tratta di un falso. Lo stile è troppo diverso e non si conosce per Akragas di quel tempo un artista, che potremmo definire più scadente rispetto agli altri che vi hanno lavorato. Impressionanti la carenza di accuratezza, che non può essere attribuita solo a un difettoso riempimento di metallo del conio. I capelli hanno perso completamente la loro tipica ondulazione, le dita delle mani sembrano peggio che avere il "rigor mortis". La lettera A, di contro bella pienotta, non ha nessuna conformità con i vari esemplari censiti dalla Westermark. Il metallo non sembra genuino, anche se può essere l'esito del massacro da parte dii solventi. In ogni caso si dovrebbe avere un bel dubbio ed evitare di acquistarlo...1 punto
-
Per il tipo di testa, la legenda continua e il tipo di lettere, credo sia proprio Arcadio Domani da PC controllo meglio1 punto
-
@nikita_ oramai, per trovare nuove banconote pubblicitarie, il web non lo hai solo scandagliato, ma anche arato e fresato1 punto
-
Si mi interessa molto ed il libro che mi hai indicato è una delle mie prossime spese . Spero che torni disponibile quanto prima ! Grazie per il prezioso consiglio !! Appena posso posto gli altri due denarini , simili a questo già pubblicato !1 punto
-
DE GREGE EPICURI Al rovescio io vedo un "pezzo" di staurogramma, però la Vittoria non mi è chiara: se è lei, è davvero molto stilizzata.1 punto
-
Regalino di un mio amico dall'Egitto (anche se è una monetina irachena), proviene da una bancarella di Sharm El Sheik, non essendoci una discussione riservata ai "regali" la considero una moneta dal costo "zero". Moneta da 10 fils coniata l'anno successivo la caduta della monarchia, sul fronte, sotto la spiga di grano, a caratteri minuscoli è ricordata la data della nascita della repubblica: 14 luglio 1958.1 punto
-
Devo averlo visto sul volume 1 del Mitchiner. Se non hai il libro, appena ho l'occasione farò la fotocopia e la posterò qui.1 punto
-
Li avevo visti in mano a due persone, una e’ @eracle62 che però non so se ci leggerà, perdita visto che sono sul tema enorme per il forum, per la divulgazione e per la nostra numismatica e che non dimenticherò mai, però per consolarsi ti posso aggiungere il progetto della pianta della Piazza sempre interessante ...1 punto
-
Se metti in vendita questa banconota da 50 lire del 1912 a 100 euro (per esempio) non significa che li vale, se non c'è nessun compratore quel "100 euro" è solo un numero, credo che potrebbe rimanere invenduta anche se messa in vendita a 50 euro. Dovrestri portare un esempio di una vendita già conclusa con un acquirente certo e non solamente a quanto sono proposte. Realisticamente la banconota è "ben conciata" e non è di certo una rarità, abbasserei la soglia a max 25/30 euro, se fosse stata una R4/R5 magari non ci sarebbe stato questo drastico ridimensionamento rispetto a quanto riportato dai cataloghi. La prova sarebbe di metterla su ebay ad un euro di partenza e vedere l'effetto che fà! Possibilmente una corsa al rilancio (qualora ci siano più interessati) la spingerebbe anche oltre quella soglia, ma la vedo dura... diversamente la lascerei riposare in collezione, è pur sempre un'interessante banconota che ha superato il secolo di vita.1 punto
-
Salve @numa numa , non avevo ben compreso la tua richiesta di informazione . Infatti hai ragione , in nessun Museo del mondo dedicato alle meteoriti esistono frammenti delle meteoriti storiche citate , quindi dobbiamo far fede alla tradizione storica ; se ricordo bene la piu' antica meteorite storica caduta e tutt' ora conservata , e' quella di Ensisheim , Alsazia , caduta nel 1492 ; e' da allora conservata nel Museo di Ensisheim , il cinquecentesco Musée de la Régence . Anche una terza meteorite storica caduta in Italia , in Lucania nel 56 a.C. , non ha alcun reperto conservato ; questa caduta riportata anche da Plinio , sembra essere raffigurata in due vasi trovati presso Melfi e conservati nel Museo cittadino , anche se la datazione dei vasi sembra essere antecedente alla caduta , Il Museo Archeologico Nazionale del Melfese , nei quali vasi sono disegnate stelle , sole , luna , fulmini ( esplosione in aria ) e traiettoria , di qualcosa che pare cadere dal cielo . In foto i due vasi citati e la meteorite di Ensisheim1 punto
-
Favoloso reportage al bm ci vado spesso e dopo questa carrellata di monete mi è venuta voglia di ritornarci ancora hehehe Purtroppo il banchetto delle monete non l’ho mai beccato.. gli altri in giro per il museo invece li ho stoccaciati tutti per bene e devo dire che è un esperienza unica. Per gli shop confermo che ci sono un sacco di libri su tutti gli oggetti esposti temporanei e permanenti, quindi anche le monete ovviamente è anzi, all’interno del museo c’è la biblioteca dello stesso dove si trovano le pubblicazioni riguardo a tutti gli oggetti presenti (credo sia gratuita anch’essa). se tutto ciò non bastasse difronte al museo c’è un negozio di numismatica dove è possibile comprare monete (un po’ caro) e libri a tema. spero di essere stato utile1 punto
-
La tiratura di Philadelphia del 1853, con oltre 4 milioni di pezzi, è in effetti la più alta in assoluto per le monete da 1 dollaro d'oro. Ma questo non significa che valgano solo il peso del metallo, oggi circa 50 euro. Il valore dipende dalla conservazione, e stimare quella della tua non è facile, ma se consideriamo che il valore di un G-4 (praticamente un rottame), ricavato dalla media dei risultati d'asta negli USA, è di 130 dollari http://numismedia.com/fmv/prices/1gld/pricesgd.shtml io penso che la tua potrebbe stare tra i 150 e i 200 euro. Naturalmente, per ottenere quella cifra (sempre che tu sia intenzionato a vendere) devi toglierla dalla montatura e proporla a dei collezionisti, un compro-oro o gioielliere non te la darebbero mai. La moneta da 5 dollari, commemorativa delle Olimpiadi di Atlanta del 1996, e coniata nella zecca di West Point (segno di zecca W al rovescio) a peso d'oro vale circa 260 euro, i valori di mercato trovati sono alquanto variabili, si va dai 290 euro https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=1378&lot=458 ai 430 dollari https://shop.yesterdayschange.com/products/1995-w-olympic-flame-bearer-5-commemorative-gold-pq-brilliant-uncirculated Quel che è certo, è che il valore massimo lo si può realizzare vendendola negli USA, dove l'interesse per questo tipo di monete è senz'altro maggiore che da noi, non a caso la cifra minima è stata realizzata in un'asta tedesca, mentre ho visto venditori americani chiedere anche più dei 430 dollari segnalati. petronius1 punto
-
Ti allego la legge sull'unificazione del sistema monetario italiano: --1 punto
-
Ciao, personalmente dedico 2 ore alla storia della moneta. Fondamentale è l'uso di un bel corredo di immagini. Parto con il concetto di moneta, con le sue caratteristiche, che faccio individuare ai ragazzi stessi (parametro universale di valore, mezzo di scambio e mezzo di accumulo di ricchezza), mostrando perché la moneta sia più efficace delle forme di moneta naturale. Poi mostro gli esempi di pre-moneta (pani in rame egeo-cretesi, obeloi greci, ecc. e passo quindi alle prime monete, per poi fare una rapida panoramica della moneta nel mondo greco. Passo poi alla storia della moneta a Roma, con una digressione sul procedimento di coniazione a martello, e infine mi soffermo sui due aspetti più interessanti: l'uso della moneta come strumento di propaganda nel mondo antico e l'uso della moneta come fonte storica. Per motivi di tempo mi limito dunque all'antichità. Ai ragazzi piace sempre tantissimo, e arrivano domande a pioggia.1 punto
-
Infatti mi riferivo proprio ad esemplari in buono stato di conservazione tratti dagli stessi coni e con oscillazioni talora sensibili. Ovviamente non sappiamo se si sia trattato di un fenomeno occasionale, dettato da esigenze specifiche, o di più ampia durata. Per Sibari la documentazione si arresta inesorabilmente al 511/10 e bisogna sempre tenere conto che la funzione di queste monete arcaiche (soprattutto nel VI secolo) sembra essere quella di misura oggettiva del valore e strumento dì tesaurizzazione. Ci troviamo di fronte ad emissioni emesse con discontinuità e - probabilmente - per segmenti temporali limitati e ciò spiegherebbe sia una certa irregolarità dei tagli ponderali sia l’impossibilità di ricostruire sequenze di coni continue, benché quest’ultimo aspetto potrebbe anche dipendere dalla limitata documentazione disponibile. Ma questa è un’altra storia..... In ogni caso ti consiglio di dare un’occhiata al volume della Spagnoli, in particolare al catalogo degli esemplari e alle sezioni dedicate alla metrologia. Un buon esempio di tali oscillazioni ponderali è ad esempio offerto dal ripostiglio di Sambiase, ben analizzato dalla studiosa in vari contributi.1 punto
-
1 punto
-
Ultime immagini.....finale col botto....:D Medaglione in oro di Costanzo Cloro trovato in Francia. Coniato a Treviri nel 297-298. Celebra la liberazione di Londra e la restituzione all'Impero della Britannia romana. "Restauratore della luce eterna". Fa rimanere a bocca aperta. Ancora Costanzo Cloro, ancora un aureo. PIETAS AVGG. Guardate questo ritratto di Diocleziano...... Un bellissimo sesterzio di Nerone CONG II DAT POP....guardate il profilo di Minerva che bello......mi ricorda le 100 Lire..... Medaglione in Elettro di Giustiniano. Costantinopoli 527-538 d.C.. Le ultime 3......un ritratto di Costanzo II che nonostante la semplicità stilistica è impressionante..... Questo di Adriano, invece, gli manca solo la parola...... L'ultima la dedico al mio viaggio......un bellissimo viaggio nella Britannia..... .....e con questo ho concluso uno dei post più pesanti che il Forum abbia mai visto.....credo.......spero vi sia piaciuto questo excursus.....non è come dal vivo, ma lascia intendere cosa si potrebbe vedere..... ....ah....se vi è piaciuto ringraziate anche la mia dolce metà che si è sorbita ore di fotografie....... Mirko1 punto
-
Mi sono presentato 1 anno fa ho postato diverse cose negli ultimi mesi risposte? Mi sono risposto da solo diverse Volte saluti0 punti
-
Diciamo che e’ l’evento per me, tematica, periodo, zona del ritrovamento che amo, relatrice che ammiro, ci sarebbe tutto, però ho preso un impegno che vorrei e devo rispettare per il reale , mi auguro che arrivino tempi migliori ...0 punti
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
