Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/02/18 in tutte le aree
-
Ce l'ho fatta anch'io ...è stata un'avventura ma con un'abile gioco di spostamenti strategici alla fine sono riuscito a partecipare anch'io! Sarò un po' fissato ma devo dirvi che è stata musica per le mie orecchie, meglio del... "Trovatore" al Regio! Grazie a Monica ...(cui la parte della "trovatora" calza a pennello), grazie al Circolo Astengo che ha organizzato e a Matteo che ha informato. Musica, dicevo, perché messo un po' di sale (anche pepe) a questi bistrattati danarini e mezzaglie cui nessuno dà credito, perché "sono tutti uguali", perché "non valgono niente" e per pochi euro "te li tirano". Intanto sono pieni di Storia e di Sorprese, poi hanno circolato per più di 100 anni... con appena una minuscola tosatura di pochi grammi per adeguarsi a quelli correnti... ve le vedete voi le nostre vecchie lirette della neonata Repubblica oggi, che di anni ne hanno solo 73, altro che tosatura avrebbero bisogno di punture super-anabolizzanti ...va bene, va bene, è una sciocchezza ...sorry Dicevo musica perché il danarino si è vendicato di chi nel CNI lo aveva giudicato falso mettendolo per ultimo in fondo alla lista, proprio quell'esemplare che principesax ha postato qua sopra con il numerale dopo il REX e un po' anche noi che avevamo gridato alla "patacca" quando ci avevano presentato un denaro con scritto CVNR ' AD1... ...vabbè ora mi fermo altrimenti dicono che scrivo a sproposito... faccio qualche ricerchina (il mio archivio è un po' lontano) ma fra 15 gg vi racconto qualcos'altro...5 punti
-
Gian Giacomo Medici, detto ‘il Medeghino’ Marchese di Musso e di Marignano Conte di Lecco Fratello di Giovanni Angelo Medici (Papa Pio IV) e zio di Carlo Borromeo (Arcivescovo di Milano). Zecca di Musso Quattrino D/ IO IA DE MEDICIS – Busto a sinistra barbuto e corazzato R/ MAR MVS CO LEVCI – Croce fiorita MIR 703 (R2) Ravegnani Morosini 4 (R2) Attardi 8 (R3, noti 35 esemplari) è da parecchio che sul forum non si parla di questa piccola zecca attiva tra il 1528 e il 1532. Condivido con voi questa piccola lenticchia, le cui foto non le rendono giustizia Buona domenica a tutti! Marco3 punti
-
Presentazione curata è stato un lavoro di ricerca allo stato dell'arte! L'Astengo come circolo punta sulla qualità dei relatori! Dobbiamo lavorare ancora meglio a coinvolgere il pubblico, in primo luogo cittadino, dobbiamo raggiungere anche i soci del circolo la Lanterna, coinvolgere maggiormente gli utenti del forum e anche i soci di Storia Patria ad esempio. In questa foto un denaro molto raro ? perché in leggenda c'è II (Corrado Secondo)3 punti
-
Questa moneta si può inserire in questa sezione? La tiratura è giusta? Taglio: 50 cent. Paese: Andorra Anno: 2014 Tiratura: 500.000 Condizioni: BB ? Città: Bologna3 punti
-
Buonasera agli amici del forum, non essendo esperto in questa monetazione, vi chiederei aiuto per identificare questa moneta, con contromarca. Grazie in anticipo, F,f.2 punti
-
Buona Domenica Caro @terkel, la tua perplessità è anche la mia; non sono così convinto che il santo mitrato identifichi san Marco; peraltro san Marco non era un vescovo, ne mai, nella iconografica che lo riguarda, lo si vede con la mitra in testa. Più logico sarebbe stato l'uso di un leoncino (già usato in altre occasioni); forse quel santo identificava un santo cretese? Quale, visto che ogni città dell'isola ha il suo protettore? La storia di Venezia trasuda di leoni marcheschi che hanno attributi ben riconoscibili, seminati per tutto il dominio, dipinti o scolpiti e le monete non sono una eccezione. Perché usare un qualcosa d'altro che non è riconoscibile? saluti luciano2 punti
-
2 punti
-
Ciao @lucalup, orientare in maniera corretta le monete può facilitarne la lettura, mentre per il dritto (lato con la "F") è relativamente facile le cose cambiano per il rovescio, una volta che hai individuato il punto/bisante o anelletto al centro, sapendo che attorno ad esso ruota la scritta PISA in questa sequenza:(immagine gentilmente offerta da Monica Baldassarri) cerca almeno una di queste lettere che sia ben visibile e l'orientamento è fatto. Nel caso di questa moneta si vedono sia la "I" che la "S". Per ora passo la parola.2 punti
-
Sicuramente il Muntoni.2 punti
-
Buongiorno a tutti. Ad inizio anno avevamo discusso del millesimo 1847, fra i più comuni ma anche probabilmente il meglio impresso fra quelli della variante/tipologia "vittoria giovane testa piccola". Qualche tempo fa ho adocchiato un esemplare che poteva fare al caso mio: un opportuno compromesso fra le mie possibilità ed i miei gusti. Grazie ad un amico conosciuto qui sul forum, che mi preme ringraziare per la disponibilità che sempre dimostra nei miei confronti e non solo, ho potuto acquistarla e venirne finalmente in possesso durante l'ultimo Veronafil. L'ho cercata molto, ho pazientemente aspettato, mi sono emozionato quando l'ho ricevuta ed ora, finalmente, posso dirmi appagato. Spero piaccia anche a voi. Foto del catalogo: Luce artificiale2 punti
-
Grazie !!! Allora ci diamo subito da fare ed inizio a postarne subito una .. se poi le foto non sono perfette o vanno girate , fatemelo sapere che provvedo ! Denario simile al precedente , credo : peso 0,44 grammi, diametro 11x15 mm2 punti
-
Aggiungo per chi avrà il piacere di venirci a trovare domani per la prima volta la foto della porta della sede del circolo , visto che talvolta alcuni hanno delle difficoltà a trovarla. Si trova nel primo porticato entrando da Piazza De Ferrari2 punti
-
Buonasera a tutti cari amici!! Oggi ad un mercatino ho trovato questo penny delle Barbados di cui tra l'altro la data pare essere 1788 anche se l'ultima cifra e quasi scomparsa. la moneta è piuttosto consumata ma la cosa interessante è l'incisione presente sopra le due facce. Al rovescio sembra esserci la seguente scritta HANNA ANDERTON TO (continua al dritto) JOHN PENDERTON. Secondo voi di cosa si tratta? è un'incisione antica o moderna? Quale valore potrebbe avere la moneta in questione (l'ho pagata 5 euro). Chi potrebbe avere scritto il messaggio su di esso.....sembrerebbe una dedica come se la moneta fosse stata regalata.... Attendo i vostri autorevoli pareri!! Grazie mille a tutti!! Auriate1 punto
-
Nuovo ingresso in collezione.... l'unica moneta che ho acquistato allo scorso Veronafil dopo una lunga ricerca Ringrazio l'amico Luca Pratesi per l'ottimo trattamento :) Le foto sono così così perchè la moneta è chiusa nella bustina... almeno per il momento. Mi spiace tagliarla perchè è la prima perizia di Cavaliere che mi capita in mano, chiusa BB+ / BB-SPL che direi condivido @piergi00, visto che sei l'unico che ha avuto modo di vederla, che ne dici?1 punto
-
Oggi in un'assemblea straordinaria a Roma l'Accademia Italiana di Studi Numismatici ha ratificato le dimissioni di Roberto Ganganelli da Presidente e nella successiva votazione è stato eletto il dr. Giuseppe Ruotolo, per il quale si tratta quindi di un ritorno alla guida dell'Accademia dopo un breve periodo. All'amico Pino Ruotolo auguri di buon lavoro!1 punto
-
Che emozione: finalmente ne e' uscito uno in vendita. Io colleziono con un minimo di metodo da circa dieci anni, non l'avevo mai vista. Il catalogo recita: " Una delle monete piú rare dell'800 papale, manca nella quasi totalità delle collezioni specializzate del dopoguerra; nella collezione Reale è bucata e nella collezione del Vaticano mediocre. Sul forum lamoneta.it l'utente picchio ha segnalato che sono conosciuti pochi esemplari e tutti di modesta qualità; l'unico esemplare rintracciato in asta pubblica, proveniente dalla Collezione Signorelli, è stato poi venduto da Kuenker. " Fortunato chi l'ha presa a 600 + diritti. Nel dubbio ho aggiunto foto del venditore e passaggio d'asta a catalogo. Io mi sono emozionato con l'asta in cui era presente e ho fatto una follia per una cosa ben piu' rara. Poi non avevo piu' margine d'acquisto e ho dovuto mooolto a malincuore rinunciare. Comunque mi chiedo: ma e' possibile che una rarita' del genere vada via a pochissimo solo perche' BB in mezzo a tanto SPL-FDC ? Mi sembra proprio che qualcosa non vada nel mercato. Per me c'e' una vera bolla speculativa.1 punto
-
Statere simile della stessa zecca. MYSIA, LAMPSACUS El Stater (15.24 g) c. 480-450 B.C. Forepart of Pegasus with curved wings / Quadripartite incuse square. BMC 9. Rare. Good Very Fine1 punto
-
Ciao! No so Luigi ..... purtroppo non siamo contemporanei ed ogni nostra ipotesi può rivelarsi errata; per quella che è la storia di Venezia, dubito fortemente che possano essere state prese iniziative di questo tipo senza l'avvallo della autorità centrale (Venezia); un provveditore o un capitano di stanza in una piazzaforte di Candia non avrebbe potuto decidere in autonomia, salvo che non ci fosse stato qualche motivo di necessità (vedi la moneta Grimani); sinceramente il riutilizzo di moneta fuori corso non mi pare una causa di forza maggiore. Più possibilista nell'identificare qualche veneziano feudatario di qualche isola (es. il duca di Nasso) che poteva operare con una certa autonomia e che facendo incetta di sesini, contromarcandoli, risparmiava le spese di zecca.1 punto
-
Era obiettivamente impossibile prevedere un incremento simile: io più ancora che speculazione la chiamerei isteria collettiva.1 punto
-
Ciao, rispondo alla seconda domanda perché non ne so nulla della sua storia, magari @petronius arbiter potrà soddisfare la tua curiosità. No, non spenderei ne 60 e ne 5 euro per questo buono/biglietto del cinema , forse se avessi in collezione tutto tuttissimo possibilmente mi ci fionderei, ce ne sono di molto belli e con una grafica ben curata ma li reputo come facente parte dell'exonumia cartacea, una sorta di "gettoni" tipo: Non mi sento pronto per passare ai buoni, anche se sono stati accettati a tutti gli effetti come denaro in certe zone d'Italia, forse in un'altra vita.1 punto
-
Effettivamente è un pezzo difficile da definire. Il peso poi contribuisce ancora di più a confondere le idee, senza citare le foto che non aiutano, anzi (strano, perchè nello smart sono meglio). Spero un giorno di mostrarvela direttamente. Cari saluti e grazie per il tempo dedicato1 punto
-
Con le monete nel tesoretto, per dare un idea, si poteva comperare un appezzamento di terreno. Probabilmente non si tratta di un offerta, anche se è stato rinvenuto vicino al altare, ma è stato seppellito per poi essere recuperato in seguito. Il tesoretto è costituito da 171 grossi che sono stati studiati anche usando l'analisi RFX evidenziando la loro altissima percentuale di argento; oltre il 96%. Per le monete in mistura non è applicabile l'analisi RFX. Si tratta di un' analisi della composizione in superficie che non va ad intaccare la moneta. Sono state catalogate molte varianti di denari e di grossi di Genova, un denaro di Asti e alcune medaglie (cioè mezzi denari) di Genova.1 punto
-
@4mori 80 - 90 % delle monete che si trovano in Sardegna sono di Genova questo perché la moneta in Sardegna si è diffusa nel 1200 prima si ricorreva molto al baratto e ai tempi la moneta di Genova era molto diffusa.1 punto
-
Complimenti, davvero bellissima e in ottima conservazione. Nulla da aggiungere a quanto detto. @DOGE82 le motivazioni di queste contromarche e la destinazione levantina di questi sesini le puoi leggere sullo Tzamalis e anche sul Paolucci II. In due parole, all'inizio del '600 (quando il sesino uscì dalla circolazione), vennero ritirati tutti e tra questi quelli buoni vennero contromarcati ed inviati a Candia, quelli falsi invece bucati. La mia piccola collezione di sesini contromarcati ha un esemplare simile ma molto più circolato:1 punto
-
@Legio II Italica ma lo sai che la cosa si complica? Ho cercato sulla guida archeologica di Roma di Filippo Coarelli, ma anche lì nessuna menzione dell'ara. Sicuramente ne parla nel Lexicon topographicum urbis Romae: se domani riesco a scansionare le pagine sull'ara, le pubblico.1 punto
-
Complimenti @Cinna74. Nella prima foto del post 951 "luce da giornata uggiosa" si possono vedere molto bene tutti i rilievi... il R/ inoltre ha un lustro molto bello. Buona domenica e vista l'ora, buon pranzo a tutti1 punto
-
1 punto
-
Che il link trasudi razzismo è indubbio. Che sia interessante per i riferimenti anche. Che nella penisola italiana possano esservi state già nel primo millennio a. C. genti di diversa origine e di diverso fenotipo pure. Che i "primi" romani possano aver avuto un aspetto diverso da quello che consideriamo tipicamente "mediterraneo" anche. L'argomento, affrontato con serietà, potrebbe essere molto interessante. Peccato che chi lo ha presentato si sia spaventato. Concordo con @adelchiche la chiusura sia stata decisamente arbitraria e che modificarla "a posteriori" non sia stata una iniziativa corretta. Cosa che non si deve ripetere. Io ritengo che si potrebbe continuare la discussione. Non vedo perché dovrebbe finire per forza in gazzarra. L' argomento è interessante. Anche nell'analisi del link postato.1 punto
-
A proposito di calchi in gesso ampiamente usati per corredare i vecchi cataloghi di asta, ho avuto modo di confrontare vecchie immagini su calco (di gesso) di una moneta che poi è stata reperita in tempi attuali e con foto digitale. Ho notato che molto spesso i dettagli non collimavano esattamente, e ho avuto l'impressione che talvolta era forte la pressione esercitata premendo la moneta sul supporto (cera o plastilina), per cui alcuni rilievi poi riprodotti con gesso appaiono come ingrossati oppure grossolani... Spesso purtroppo i vecchi calchi (di monete non più pervenute ad oggi) non sono così "fotogeniche" e spesso rendono difficile una adeguata valutazione dei conii usati. Un esempio: Burgey nov. 1913, 9 coll. Quadras y Ramon (e Burgey sapeva fare buoni calchi) che adesso sta nel museo di Budapest, che l'aveva direttamente acquistata Vedete come il pennacchio dell'elmo e la barba si vedano ora con maggiori dettagli e più fini rispetto al calco. Passando al pezzo VCoins, si troviamo di fronte a un conio diverso e inedito. Nulla vieta di pensare che possa essere effettivamente un conio inedito, ma diversi particolari, in parte già illustrati da Gionnysicily, rendono estremamente improbabile che possa essere un vero conio inedito antico, mentre è più probabile che sia invece moderno. Semplicemente ridicolo l'elmo dell'aquila, che non trova riscontri in nessun conio di Akragas, che pure ha ampiamente rappresentato questo uccello. Quando mancano confronti diretti con altri esemplari dello stesso conio, come appunto in presenza di un conio inedito, bisogna usare altri criteri, metallografici e stilistici, che a mio modesto giudizio restano incongrui...1 punto
-
Non riesco a vedere nulla della legenda. Anche a me sembra Postumo. Potrebbe essere un VICTORIA AVG? Ciao a tutti. Stilicho1 punto
-
Ciao gianivy; complimenti per il nuovo ingresso in collezione! Come già fatto notare dal sempre attento cinna74, la moneta presenta rilievi ancora piacevoli, anche se si nota usura abbastanza diffusa (ma omogenea). Io dovessi affibbiarle un freddo numero starei su un au55-58 (più 55 a dire il vero, in qualche modo sono influenzato sicuramente dal bordo non immacolato) non so come era giudicata in catalogo dalla casa d aste. Ad ogni modo complimenti!1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Il molto sottile che si vede anche dalle immagini può però darci una indicazione ulteriore, anomala e' anomala...1 punto
-
ciao @lucalup, potresti postarli in questa discussione gia' esistente, e credo che facendo una richiesta agli amministratori ( @dabbene si può fare?) la si potrebbe lasciare in alto tra quelle che non scendono mai, con il recente arrivo di nuovi appassionati per questa zecca così importante si potrebbe provare? con un pò di pazienza potrei inserirne solo io almeno una ventina creando magari un importante database per chi in futuro volesse studiarli.........l'ho buttata li.1 punto
-
Concordo. Ho notato che col passare del tempo la "severità" dei graders americani si è un pochino addolcita. Senza contare che poi, alla fine, rimane un numerino senza alcuna nota a contorno... e ti ritrovi magari un 66 (valore assurdo) su un mezzo scudo piemontese deturpato da graffi e debolezze... "eh, ma è 66, vuoi mettere?"1 punto
-
Sono uno di quelli che si sta letteralmente mangiando le mani. Nel 2010, appena 16 enne fui ad un passo da acquistarne una serie di banconote per pochissimi euro. Spinto puramente dalla curiosità di possedere il più grande taglio mai realizzato. Alla fine, preso un po’ dalla pigrizia e un po’ dall’idea di poterla acquistare in qualsiasi momento ho sempre ritardato. Da poco tempo ho scoperto il valore spropositato che ha assunto questa banconota. C’è da fare una riflessione. Vedo in giro decine e decine di mazzette. Il prezzo continua a salire sempre di più ma sono sicuro che prima o poi crollerà è tornerà a valere pochissimo. Un giorno sarà mia. Fatto sta che le mani per non essermi comprato una decina di quelle banconote 8 anni fa me le sto mangiando sempre di più.1 punto
-
taglio 1 euro paese San Marino anno 2017 tiratura 500.000 condizioni spl città Milano Note 2 pezzi1 punto
-
taglio 2 euro paese Finlandia anno 2013 tiratura 841.500 condizioni bb città Milano1 punto
-
1 punto
-
Beh, la banconota di cui, più che andare fiero, mi fa più "tenerezza" sono due: il 50.000 ed il 100.000 Lire del 1970. Ricordo che da ragazzino ero riuscito ad ottenerne uno e, qualche tempo dopo, anche l'altro sommando un'enormità di paghette, fra feste, compleanni, onomastici, settimanali e monetine di resto, ma che dovetti cedere ben presto entrambi per l'impossibilità di poter acquistare qualcosa. O queste banconote o figurine e giocattoli: non c'erano alternative. Molti anni dopo, ad euro inoltrato, ho potuto acquistare i "fratelli" di quei biglietti di banca tanto agognati in gioventù. Ho, ormai, banconote più importanti e rare, ma queste rimarranno sempre - per me - le migliori, le più desiderate.1 punto
-
A questa storia della regina pro-brexit non ci credo proprio. E' una questione tirata in ballo da The Sun, la più grande fonte britannica d'idiozie disinformative.1 punto
-
Ma quella macchia e proprio viola o e' un effetto fotografico? Nel caso la volessi togliere non ci provare da solo cosi' a caso, prova semmai a chiedere prima consigli a qualche esperto come @Claudioct1 punto
-
Fritz Rudolf Künker GmbH & Co. KG > eLive Auction 44 Auction date: 4 April 2017 Lot number: 181 Price realized: 60 EUR (Approx. 64 USD) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: RÖMISCHE MÜNZEN MÜNZEN DER RÖMISCHEN KAISERZEIT Philippus I., 244-249. Æs, Zeugma (Commagene); 13,69 g. Drapierte Büste r. mit Lorbeerkranz//Viersäuliger Tempel auf der Akropolis von Zeugma, im Abschnitt Capricorn r. BMC 29. Braune Patina, sehr schön Exemplar der Sammlung Dr. Rainer Pudill. Erworben am 23. September 1998, Seifert, Köln. Der Capricorn auf dem Revers ist das Emblem der in Zeugma stationierten Legio IV Scythica. Estimate: 60 EUR ILLUSTRAZIONE: La Legio IV Scythica in marcia1 punto
-
Nomos AG Auction 15 22 Oct 2017 Kings of Sophene. Arsames II, circa 230 BC. Dichalkon (Bronze, 22 mm, 6.69 g, 12 h). Diademed head of Arsames to right, wearing a low, truncated tiara; all within a filleted border. Rev. ΒΑΣΙΛΕΩΣ ΑΡΣΑΜΟΥ Horseman, wearing low tiara and light robes, charging to right, holding a couched lance. Alram 170. Bedoukian 5. Nercessian 6. Rare. Well struck, nicely centered and with a dark olive patina. Nearly extremely fine.1 punto
-
Non ci siamo , troppo grande per essere un ardiglione , necessitano foto migliori ,magari comparate ad un righello .1 punto
-
Io farò delle foto, nel mio piccolo...sicuramente saranno postate. Sabato mattina dovrei essere in Duomo per le 9...piccola preghiera, chi volesse accompagnarmi è ben accetto, poi subito al De la ville. Roberto1 punto
-
Per favore non mettiamola sul campanilismo o contare quante e quali personalità sono intervenute..... Ricordo ancora il mio rammarico, viste anche poi le foto, per non esser potuto venire alla giornata SNI. Ognuno avrà i suoi buoni motivi per non partecipare. Numismatica si, ma davanti ci sono ben altri impegni più importanti. Roberto1 punto
-
Un' altra giornata all' insegna della nostra amata numismatica, in un connubio tra appassionati e professionisti degno di nota. Grazie Mario. Io sarò presente dalla mattina, pranzo conviviale compreso. Roberto1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
