Vai al contenuto

Classifica

  1. dizzeta

    dizzeta

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4584


  2. principesax

    principesax

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1301


  3. margheludo

    margheludo

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1249


  4. PriamoB

    PriamoB

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1660


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/02/18 in tutte le aree

  1. Ce l'ho fatta anch'io ...è stata un'avventura ma con un'abile gioco di spostamenti strategici alla fine sono riuscito a partecipare anch'io! Sarò un po' fissato ma devo dirvi che è stata musica per le mie orecchie, meglio del... "Trovatore" al Regio! Grazie a Monica ...(cui la parte della "trovatora" calza a pennello), grazie al Circolo Astengo che ha organizzato e a Matteo che ha informato. Musica, dicevo, perché messo un po' di sale (anche pepe) a questi bistrattati danarini e mezzaglie cui nessuno dà credito, perché "sono tutti uguali", perché "non valgono niente" e per pochi euro "te li tirano". Intanto sono pieni di Storia e di Sorprese, poi hanno circolato per più di 100 anni... con appena una minuscola tosatura di pochi grammi per adeguarsi a quelli correnti... ve le vedete voi le nostre vecchie lirette della neonata Repubblica oggi, che di anni ne hanno solo 73, altro che tosatura avrebbero bisogno di punture super-anabolizzanti ...va bene, va bene, è una sciocchezza ...sorry Dicevo musica perché il danarino si è vendicato di chi nel CNI lo aveva giudicato falso mettendolo per ultimo in fondo alla lista, proprio quell'esemplare che principesax ha postato qua sopra con il numerale dopo il REX e un po' anche noi che avevamo gridato alla "patacca" quando ci avevano presentato un denaro con scritto CVNR ' AD1... ...vabbè ora mi fermo altrimenti dicono che scrivo a sproposito... faccio qualche ricerchina (il mio archivio è un po' lontano) ma fra 15 gg vi racconto qualcos'altro...
    5 punti
  2. Gian Giacomo Medici, detto ‘il Medeghino’ Marchese di Musso e di Marignano Conte di Lecco Fratello di Giovanni Angelo Medici (Papa Pio IV) e zio di Carlo Borromeo (Arcivescovo di Milano). Zecca di Musso Quattrino D/ IO IA DE MEDICIS – Busto a sinistra barbuto e corazzato R/ MAR MVS CO LEVCI – Croce fiorita MIR 703 (R2) Ravegnani Morosini 4 (R2) Attardi 8 (R3, noti 35 esemplari) è da parecchio che sul forum non si parla di questa piccola zecca attiva tra il 1528 e il 1532. Condivido con voi questa piccola lenticchia, le cui foto non le rendono giustizia Buona domenica a tutti! Marco
    3 punti
  3. Presentazione curata è stato un lavoro di ricerca allo stato dell'arte! L'Astengo come circolo punta sulla qualità dei relatori! Dobbiamo lavorare ancora meglio a coinvolgere il pubblico, in primo luogo cittadino, dobbiamo raggiungere anche i soci del circolo la Lanterna, coinvolgere maggiormente gli utenti del forum e anche i soci di Storia Patria ad esempio. In questa foto un denaro molto raro ? perché in leggenda c'è II (Corrado Secondo)
    3 punti
  4. Questa moneta si può inserire in questa sezione? La tiratura è giusta? Taglio: 50 cent. Paese: Andorra Anno: 2014 Tiratura: 500.000 Condizioni: BB ? Città: Bologna
    3 punti
  5. Buonasera agli amici del forum, non essendo esperto in questa monetazione, vi chiederei aiuto per identificare questa moneta, con contromarca. Grazie in anticipo, F,f.
    2 punti
  6. Buona Domenica Caro @terkel, la tua perplessità è anche la mia; non sono così convinto che il santo mitrato identifichi san Marco; peraltro san Marco non era un vescovo, ne mai, nella iconografica che lo riguarda, lo si vede con la mitra in testa. Più logico sarebbe stato l'uso di un leoncino (già usato in altre occasioni); forse quel santo identificava un santo cretese? Quale, visto che ogni città dell'isola ha il suo protettore? La storia di Venezia trasuda di leoni marcheschi che hanno attributi ben riconoscibili, seminati per tutto il dominio, dipinti o scolpiti e le monete non sono una eccezione. Perché usare un qualcosa d'altro che non è riconoscibile? saluti luciano
    2 punti
  7. penso sia una SALUS AUG
    2 punti
  8. Ciao @lucalup, orientare in maniera corretta le monete può facilitarne la lettura, mentre per il dritto (lato con la "F") è relativamente facile le cose cambiano per il rovescio, una volta che hai individuato il punto/bisante o anelletto al centro, sapendo che attorno ad esso ruota la scritta PISA in questa sequenza:(immagine gentilmente offerta da Monica Baldassarri) cerca almeno una di queste lettere che sia ben visibile e l'orientamento è fatto. Nel caso di questa moneta si vedono sia la "I" che la "S". Per ora passo la parola.
    2 punti
  9. Buongiorno a tutti. Ad inizio anno avevamo discusso del millesimo 1847, fra i più comuni ma anche probabilmente il meglio impresso fra quelli della variante/tipologia "vittoria giovane testa piccola". Qualche tempo fa ho adocchiato un esemplare che poteva fare al caso mio: un opportuno compromesso fra le mie possibilità ed i miei gusti. Grazie ad un amico conosciuto qui sul forum, che mi preme ringraziare per la disponibilità che sempre dimostra nei miei confronti e non solo, ho potuto acquistarla e venirne finalmente in possesso durante l'ultimo Veronafil. L'ho cercata molto, ho pazientemente aspettato, mi sono emozionato quando l'ho ricevuta ed ora, finalmente, posso dirmi appagato. Spero piaccia anche a voi. Foto del catalogo: Luce artificiale
    2 punti
  10. Grazie !!! Allora ci diamo subito da fare ed inizio a postarne subito una .. se poi le foto non sono perfette o vanno girate , fatemelo sapere che provvedo ! Denario simile al precedente , credo : peso 0,44 grammi, diametro 11x15 mm
    2 punti
  11. Aggiungo per chi avrà il piacere di venirci a trovare domani per la prima volta la foto della porta della sede del circolo , visto che talvolta alcuni hanno delle difficoltà a trovarla. Si trova nel primo porticato entrando da Piazza De Ferrari
    2 punti
  12. Salve. Tra le monete rare e di qualità in rete MYSIA, LAMPSACUS El Stater (15.23 g) c. 480-450 B.C. Forepart of Pegasus with curved wings / Quadripartite incuse square. BMC 9. Rare. good Very Fine
    1 punto
  13. Oggi in un'assemblea straordinaria a Roma l'Accademia Italiana di Studi Numismatici ha ratificato le dimissioni di Roberto Ganganelli da Presidente e nella successiva votazione è stato eletto il dr. Giuseppe Ruotolo, per il quale si tratta quindi di un ritorno alla guida dell'Accademia dopo un breve periodo. All'amico Pino Ruotolo auguri di buon lavoro!
    1 punto
  14. Che emozione: finalmente ne e' uscito uno in vendita. Io colleziono con un minimo di metodo da circa dieci anni, non l'avevo mai vista. Il catalogo recita: " Una delle monete piú rare dell'800 papale, manca nella quasi totalità delle collezioni specializzate del dopoguerra; nella collezione Reale è bucata e nella collezione del Vaticano mediocre. Sul forum lamoneta.it l'utente picchio ha segnalato che sono conosciuti pochi esemplari e tutti di modesta qualità; l'unico esemplare rintracciato in asta pubblica, proveniente dalla Collezione Signorelli, è stato poi venduto da Kuenker. " Fortunato chi l'ha presa a 600 + diritti. Nel dubbio ho aggiunto foto del venditore e passaggio d'asta a catalogo. Io mi sono emozionato con l'asta in cui era presente e ho fatto una follia per una cosa ben piu' rara. Poi non avevo piu' margine d'acquisto e ho dovuto mooolto a malincuore rinunciare. Comunque mi chiedo: ma e' possibile che una rarita' del genere vada via a pochissimo solo perche' BB in mezzo a tanto SPL-FDC ? Mi sembra proprio che qualcosa non vada nel mercato. Per me c'e' una vera bolla speculativa.
    1 punto
  15. Da queste nuove foto sembrerebbe effettivamente un falso, se d'epoca o meno non saprei, meriterebbe di essere studiato...
    1 punto
  16. Statere simile della stessa zecca. MYSIA, LAMPSACUS El Stater (15.24 g) c. 480-450 B.C. Forepart of Pegasus with curved wings / Quadripartite incuse square. BMC 9. Rare. Good Very Fine
    1 punto
  17. Ciao! No so Luigi ..... purtroppo non siamo contemporanei ed ogni nostra ipotesi può rivelarsi errata; per quella che è la storia di Venezia, dubito fortemente che possano essere state prese iniziative di questo tipo senza l'avvallo della autorità centrale (Venezia); un provveditore o un capitano di stanza in una piazzaforte di Candia non avrebbe potuto decidere in autonomia, salvo che non ci fosse stato qualche motivo di necessità (vedi la moneta Grimani); sinceramente il riutilizzo di moneta fuori corso non mi pare una causa di forza maggiore. Più possibilista nell'identificare qualche veneziano feudatario di qualche isola (es. il duca di Nasso) che poteva operare con una certa autonomia e che facendo incetta di sesini, contromarcandoli, risparmiava le spese di zecca.
    1 punto
  18. credo che il post sopra di Teofrasto abbia egregiamente evidenziato le caratteristiche, pregi e difetti, e le principali differenze tra i due testi. L'unico inconveniente del MIR è che sono stati pubblicati finora due volumi che coprono la monetazione papale dalle origini fino al 1620, mentre ovviamente la monetazione papale è ben piu' estesa. Da qui la mia domanda dipende da cosa si sta ricercando ...
    1 punto
  19. Ciao, rispondo alla seconda domanda perché non ne so nulla della sua storia, magari @petronius arbiter potrà soddisfare la tua curiosità. No, non spenderei ne 60 e ne 5 euro per questo buono/biglietto del cinema , forse se avessi in collezione tutto tuttissimo possibilmente mi ci fionderei, ce ne sono di molto belli e con una grafica ben curata ma li reputo come facente parte dell'exonumia cartacea, una sorta di "gettoni" tipo: Non mi sento pronto per passare ai buoni, anche se sono stati accettati a tutti gli effetti come denaro in certe zone d'Italia, forse in un'altra vita.
    1 punto
  20. Nikita sei ancora in tempo ? 800000 lire di 20 anni fa secondo me sono poco meno dei 2300 che chiede il signor Vendemia (che poi secondo me uno sconto te lo fa). Vuoi che non sia sestuplicato il costo della vita in vent'anni? https://www.ebay.it/itm/25-LIRE-BIGLIETTO-DI-STATO-ITALIA-TURRITA-REGNO-UMBERTO-I-21-07-1895-MB-BB-/172235517695 Idem per le 1000 lire matrice: https://www.ebay.it/itm/ITALIA-REGNO-BANCONOTA-LIRE-1000-BARBETTI-MATRICE-DECRETO-1920-CERTIFICATA/173665149051 A parte i scherzi ti capisco perfettamente. Anche se ce li avessi, non credo che pagherei una montagna di soldi per ritrovarmi con una banconota poco piacevole da vedere.
    1 punto
  21. Effettivamente è un pezzo difficile da definire. Il peso poi contribuisce ancora di più a confondere le idee, senza citare le foto che non aiutano, anzi (strano, perchè nello smart sono meglio). Spero un giorno di mostrarvela direttamente. Cari saluti e grazie per il tempo dedicato
    1 punto
  22. Grazie e ancora grazie ? !! Ora si iniziano a diradare un pochino di nebbie ! Per la prossima da pubblicare ce la dovrei fare !!
    1 punto
  23. Qualche splendida new entry, spero vi piacciano amici.
    1 punto
  24. Moneta spaziale. Senza se e senza ma. Il grading lascia il tempo che trova perché di fronte alla grande bellezza si può solo ammirare ed applaudire. Bravo zio! Ottima presa!!
    1 punto
  25. Che strana moneta... hai per caso il peso?
    1 punto
  26. @Legio II Italica ma lo sai che la cosa si complica? Ho cercato sulla guida archeologica di Roma di Filippo Coarelli, ma anche lì nessuna menzione dell'ara. Sicuramente ne parla nel Lexicon topographicum urbis Romae: se domani riesco a scansionare le pagine sull'ara, le pubblico.
    1 punto
  27. Ciao rickkk, Concordo con il parere espresso sulla conservazione anche se, forse, in mano, potrebbe essere meglio a mio avviso. Complimenti, moneta importante che arrichisce la tua collezione
    1 punto
  28. Non credo , perché nelle monete di Treboniano Gallo la Vittoria e' stante , mentre in quelle di Traiano Decio e' andante .
    1 punto
  29. Buongiorno, non sono un esperto di tornesi, vedo le lettere in generale molto "ammucchiate", la L è chiaramente "fusa" nella I. Avevano poco spazio a disposizione, che si siano tenuti un po' troppo distanti dal bordo? Saluti Silver
    1 punto
  30. Non riesco a vedere nulla della legenda. Anche a me sembra Postumo. Potrebbe essere un VICTORIA AVG? Ciao a tutti. Stilicho
    1 punto
  31. Consapevolmente nessuno avrebbe creduto ad una escalation simile per questa banconota del Zimbabwe, e quindi non vedo perché ci sarebbe da mangiarsi le mani, anch'io in tempi non sospetti ho avuto la possibilità di prenderle ad un euro in quantità, per farne cosa? se prevedessimo il futuro saremmo tutti ricchi. Mi mangio le mani (unghie comprese) invece per non aver preso una ventina di anni fa il Biglietto di Stato da 25 lire (tipo 1895) in mb/bb per 800.000 lire credendo erroneamente che l'avrei trovato a meno, e di non aver preso, esattamente nell'aprile del 2003, un mille lire Barbetti matrice degli anni '20 in mb a 1.100 euro perché restaurato... e praticamente mi mancano ancora antrambe
    1 punto
  32. Ciao gianivy; complimenti per il nuovo ingresso in collezione! Come già fatto notare dal sempre attento cinna74, la moneta presenta rilievi ancora piacevoli, anche se si nota usura abbastanza diffusa (ma omogenea). Io dovessi affibbiarle un freddo numero starei su un au55-58 (più 55 a dire il vero, in qualche modo sono influenzato sicuramente dal bordo non immacolato) non so come era giudicata in catalogo dalla casa d aste. Ad ogni modo complimenti!
    1 punto
  33. spostata fra le importanti ora dateci sotto ?
    1 punto
  34. Buonasera e buon fine settimana a tutti. Ritorno a condividere un piccolo tondello in rame di Francesco I, un Tornese 1827 con punto sotto il busto del Re.
    1 punto
  35. Il molto sottile che si vede anche dalle immagini può però darci una indicazione ulteriore, anomala e' anomala...
    1 punto
  36. Concordo. Ho notato che col passare del tempo la "severità" dei graders americani si è un pochino addolcita. Senza contare che poi, alla fine, rimane un numerino senza alcuna nota a contorno... e ti ritrovi magari un 66 (valore assurdo) su un mezzo scudo piemontese deturpato da graffi e debolezze... "eh, ma è 66, vuoi mettere?"
    1 punto
  37. taglio   2 euro paese Finlandia anno 2013 tiratura 841.500 condizioni bb città Milano
    1 punto
  38. L'Euro ha cambiato per sempre il mio modo di approcciarmi al collezionismo, mi rendo conto personalmente di essere un collezionista profondamente diverso rispetto a quello che si affacciava a questa splendida passione, capace di entusiasmare giorno per giorno, per la prima volta. Sarà lieto di leggere ciò lo stimato @eracle62... Purtroppo c'è un aspetto che non ho mai condiviso nè tollerato, l'assurda speculazione. Non che sia un fenomeno assente in altre passioni, anzi, credo che tanti campi presenti nelle nostre vite ne siano soggetti. Di certo però questo non giustifica il suo verificarsi. Ma come per ogni cosa, l'equilibrio è una faccenda piuttosto delicata; così come ponderare è un'arte che va nutrita e sviluppata in modo costante nel corso del tempo. E, spero siate d'accordo con me, dovrebbe essere una peculiarità del collezionista, che nel momento stesso in cui si impegna a portare avanti passioni e interessi (con metodo e criterio), fa della saggezza e soprattutto del buon senso armi principali del suo arsenale. Mi spiace leggere l'intervento critico di @cig, oltremodo io rinnovo la mia disponibilità qualora ci fosse un progetto al quale collaborare.
    1 punto
  39. 1 punto
  40. Carissim* (e caro @dabbene), no non si tratta dello stesso ripostiglio di Ozieri ma di un altro, rinvenuto in tempi più recenti a Santu Miali di Padru, appunto. Attualmente ne è esposta solo una piccola parte al Centro di restauro della Soprintendenza di Li Punti a Sassari (o almeno lo era fino a qualche mese fa) : http://sabap_ssnu.beniculturali.it/it/539/centro-di-restauro-e-conservazione-dei-beni-culturali. Nella conferenza però sarà presentato nella sua completezza praticamente in prima assoluta: infatti ho potuto condurre lo studio di questo ingente tesoro grazie anche al sostegno economico del Circolo Numismatico "Astengo" e di alcuni suoi benemeriti soci, tra i quali in particolare vorrei ricordare qui almeno il compianto Giuseppe Felloni, che si era molto entusiasmato alle prime novità emerse dallo studio di questo interessante complesso monetale (gli altri spero di poterli ringraziare di persona domenica prossima). Il tesoro nella sua interezza è ancora inedito, cosa che conto di fare prossimamente insieme con la stessa Soprintendenza e lo stesso Centro di restauro - grazie al quale non solo tutte le monete sono state pulite e restaurate con accuratezza , ma con la collaborazione del quale sono state fatte anche delle interessanti analisi archeometriche e studi sulle patinazioni e ossidazioni in giacitura. Spero in questa occasione di poter incontrare amici vecchi e nuovi, nonostante gli impegni del periodo, e di raccontarvi qualcosa di interssante un caro saluto MB
    1 punto
  41. Ma quella macchia e proprio viola o e' un effetto fotografico? Nel caso la volessi togliere non ci provare da solo cosi' a caso, prova semmai a chiedere prima consigli a qualche esperto come @Claudioct
    1 punto
  42. Fritz Rudolf Künker GmbH & Co. KG > eLive Auction 44 Auction date: 4 April 2017 Lot number: 181 Price realized: 60 EUR (Approx. 64 USD) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: RÖMISCHE MÜNZEN MÜNZEN DER RÖMISCHEN KAISERZEIT Philippus I., 244-249. Æs, Zeugma (Commagene); 13,69 g. Drapierte Büste r. mit Lorbeerkranz//Viersäuliger Tempel auf der Akropolis von Zeugma, im Abschnitt Capricorn r. BMC 29. Braune Patina, sehr schön Exemplar der Sammlung Dr. Rainer Pudill. Erworben am 23. September 1998, Seifert, Köln. Der Capricorn auf dem Revers ist das Emblem der in Zeugma stationierten Legio IV Scythica. Estimate: 60 EUR ILLUSTRAZIONE: La Legio IV Scythica in marcia
    1 punto
  43. Nomos AG > obolos 11 Auction date: 7 December 2018 Lot number: 354 Lot description: KINGS OF SOPHENE. Arsames I, circa 255-225 BC. Tetrachalkon (Bronze, 18 mm, 5.18 g, 12 h), First series. Diademed and draped bust of Arsames I to right, wearing bashlyk with beaded edges. Rev. ΒΑΣΙΛΕΩΣ ΑΡΣΑΜΟΥ Arsames on horseback to right holding spear against two attacking soldiers; beneath his horse, fallen enemy soldier. Bedoukian 2. Kovacs 1. Nercessian 3. Well struck on a broad flan. About very fine. Starting Price: 200 CHF
    1 punto
  44. Nel sud della Francia , in area burgunda ,esistevano delle fibbie femminili enormi , il cui adiglione potrebbe essere compatibile con il tuo ,ma mi sembra veramente poco probabile...
    1 punto
  45. Non ci siamo , troppo grande per essere un ardiglione , necessitano foto migliori ,magari comparate ad un righello .
    1 punto
  46. Un' altra giornata all' insegna della nostra amata numismatica, in un connubio tra appassionati e professionisti degno di nota. Grazie Mario. Io sarò presente dalla mattina, pranzo conviviale compreso. Roberto
    1 punto
  47. per me il 100 lire aquila non cambia la collezione, basta andare in un convegno con i soldi per prenderla. troverei più interessante la prova del cappellone.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.