Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/09/18 in tutte le aree
-
Ho il tipo normale in Collezione e la parte bassa del Busto è più corta, meno appuntita e senza "scalino"5 punti
-
Buonasera a tutti, Collezionisti di monete Napoletane e non... Indovinello : Osservando solo il dritto, riuscite a risalire al millesimo di questo 10 Tornesi? ?3 punti
-
Seguo con il ROSARIO DEI SETTE DOLORI Secondo dolore LA FUGA DELLA SACRA FAMIGLIA IN EGITTO PER SALVARE GESU', terzo dolore MARIA SMARRISCE GESU' E LO RITROVA NEL TEMPIO, quarto dolore L'INCONTRO DI MARIA E GESU' CHE PORTA LA CROCE, quinto dolore MARIA AI PIEDI DELLA CROCE DOVE GESU' E' CROCIFISSO, sesto dolore MARIA ACCOGLIE SULLE SUE BRACCIA GESU' MORTO, settimo dolore MARIA ACCOMPAGNA GESU' ALLA SEPOLTURA MEDAGLIE SETTECENTESCHE FUSE OTTOCENTO CONIATE3 punti
-
Occhio ?....sta arrivando il nuovo e quarto Gazzettino ...3 punti
-
Buonasera a tutti, grande @Rocco68hai scoperto una nuova variante.......nuovo aggiornamento per i cataloghi. Bravo @paoloilmarinaioche ha indovinato, dopo gli ovvi 39 e 40, l'anno corretto. Io purtroppo ero fuori e non ho potuto partecipare, ma non era affatto un indovinello facile.2 punti
-
Ci tengo molto a questo numero, secondo me e’ il più completo dei 4 per zecche e periodi storici, abbiamo autori veramente di tutta la Penisola Numismatica, tutti di Lamoneta, alcuni che devo ringraziare veramente perché si sono calati nel prodotto e hanno dato per la prima volta un loro segno...2 punti
-
Confronta con queste: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-SENRM4/4 ciao2 punti
-
ciao monotrema, mi sei simpatico ed ammiro il tuo entusiasmo. Ora io non sto scrivendo per dare consigli (chi sono per farlo?) ma solo per farti sapere come la penso, e sta solo a te decidere le tue scelte. I 20 lire di ottone li ho sempre considerati quando li usavo (io sono nato e cresciuto con le lire) una brutta moneta: da ragazzino preferivo di gran lunga avere in tasca due monete da 10 lire che non una da 20. Da collezionista l'assenza di una gambetta non mi migliora l'appetibilità estetica di questa moneta. Visto che non collezioni estreme rarità (ammesso poi che la sola rarità renda piacevole il guardare una moneta) perchè non dirotti i tuoi investimenti sulla bellezza, invece che sulla ipotetica rarità? Ti faccio un esempio (e ce ne sarebbero a bizzeffe) basato sulla cifra che hai investito (e mi perdoni litteEvil se gli rubo l'immagine): questo 3 marchi non merita la spesa di 60 Euro? (io l'ho pagato molto meno, e lo sto consumando a forza di girarmelo fre le dita per ammirarlo) Ripeto: è solo la mia opinione: se hai tempo pensaci sopra2 punti
-
Ciao potrebbe essere questa https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FERIIG/82 punti
-
@margheludo meglio sottolineare ancora che parliamo di ipotesi fantasiosa (e comunque conversare non fa male a nessuno, giusto?). Secondo me la moneta con quel peso avrebbe potuto circolare solamente nel territorio della presumibile produzione anche perchè al di fuori nessun cambiavalute o commerciante avrebbe accettato una eventuale conversione. Dove? Probabilmente nessuno è in grado di rispondere. Ci vorrebbe qualche altro esemplare simile in più per poter "investigare" con più equilibrio saluti a tutti2 punti
-
Grazie caro amico Giancarlone, per averci chiarito l'identificazione, dopo aver visto l'esemplare della foto non ci sono più dubbi! Un caro Saluto Borgho2 punti
-
Non c'è un errore, in quanto non parleremo di un archeologo "cane" ( cioè di un incompetente) ma proprio di un cane archeologo: "Monty, il cane 'archeologo' che ha scoperto reperti risalenti all'Età del Bronzo Era a passeggio col suo amico umano in un villaggio della Boemia Settentrionale quando col suo muso peloso si è imbattuto in un vero e proprio tesoro. Il cane Monty ha ritrovato una serie di reperti e oggetti risalenti all'Età del Bronzo. Un vero e proprio archeologo. Durante una passeggiata nel villaggio di Kostelecké Horky, nel cuore della Repubblica Ceca, il cane ha scovato più di 20 oggetti unici risalenti a migliaia di anni fa. I reperti sono stati analizzati dagli archeologi e, da giovedì, sono esposti in una mostra speciale nella città di Kostelec nad Orlicí. Non si tratta di un fatto recente. Era un marzo quando il sig. Frankota era a spasso con Monty per i campi. All'improvviso il suo amico a quattro zampe iniziò a scavare freneticamente e quando l'uomo si avvicinò, quello che vide lo lasciò a bocca aperta. Dal terreno emergevano infatti una serie di oggetti apparentemente di bronzo. Dopo la fine delle operazioni di scavo portate avanti dal cane-archeologo, sono stati individuati 13 dei falcetti, 2 punte di lancia, 3 asce e una serie braccialetti. Secondo gli scienziati che li hanno poi esaminati, si tratta di oggetti che potrebbero avere più di 3000 anni. Martina Beková, archeologa del Museo e della Galleria dei Monti Orlické nella vicina città di Rychnov, era nel team che si è occupato di esaminare gli oggetti dopo la scoperta: "Il fatto che ci siano così tanti oggetti in un unico posto è quasi certamente legato ad un atto di onorabilità, molto probabilmente un sacrificio. Ciò che ci ha sorpresi è stato soprattutto il fatto che gli oggetti fossero interi" spiega. Circostanza inusuale. "Questi oggetti sono belli, ma il fatto che siano completi e in buone condizioni è molto più prezioso per noi". La dott. Beková e i suoi colleghi credono che appartengano a un gruppo di indoeuropei vissuti nella regione durante la tarda età del bronzo. La loro pratica di creare grandi cimiteri, dove i defunti erano collocati in urne, ha portato alla loro designazione archeologica ufficiale come la "cultura dei campi di urne", la cui caratteristica principale riguarda l'introduzione del rito funerario della cremazione. Dalla scoperta di Monty, i campi circostanti sono diventati un'area di interesse. Secondo gli scienziati che stanno indagando con metal detector, visti i cambiamenti considerevoli subiti dal terreno circostante nel corso dei secoli, è possibile che gli strati più profondi nascondano ancora alcuni segreti. Al momento, l'unico tesoro è quello svelato da Monty, con buona pace dei "colleghi" archeologi umani". https://www.greenme.it/cani/28849-cane-archeologo PS: Quindi i nostri amici a quattro zampe oltre a salvarci la vita, farci compagnia, aiutare i malati, cercare bombe/mine, tartufi, droga, ora ci aiutano anche con la storia. E noi in cambio cosa gli diamo ? Se qualcuno visita un canile la risposta è lapalissiana e mi astengo da riportarla. Quindi se qualcuno pensa di fare un regalo a Natale prendendo un cane (ma anche gatto o altro) sappia che non è un giocattolo e che richiede alcuni sacrifici e rinunce ovvie, ma in cambio ti ripaga con tutto l'affetto che nessun altro è capace di dare. Se non siete sicuri di impegnarvi nel medio-lungo termine astenetevi dal prendere un animale.2 punti
-
La tenevo “in osservazione“ solo per curiosità. Essenzialmente per „colpa“ di Nikita ? https://www.ebay.it/itm/1000-LIRE-BARBETTI-GRANDE-M-MATRICE-TESTINA-DECRETO-24-04-1918-MB/223256311046 Ma, pur essendo pesantemente restaurata, è andata via a 782 euro. Boh, non so voi, ma io non avrei MAI speso così tanto per una banconota in questo stato (guardate le foto in controluce), anche se di rarità estrema. Mi sono messo l‘anima in pace: non potrò mai averla in collezione. ?1 punto
-
L'Africain Mouzalababaloued. D/ Busto di africano barbuto con il copricapo tradizionale, a sinistra. R/ L'AFRICAIN MOUZALABABALOUED. Al centro: SES / PRODUITS / SUPERIEURS. Ottone: 3,5 g – 24 mm L'Africano Mouzalababaloued è una canzonetta di un uomo di nome Alphonsine, pubblicata dalla vedova Roger a Parigi nel 1868.1 punto
-
1 punto
-
si.. si è sempre detto che i difetti relativi al processo produttivo non influiscono sul grado di conservazione... però quando sono così evidenti, tali da pregiudicare la bellezza estetica, sarebbe opportuno che vengano segnalati con una nota in perizia.. proprio per far capire all'acquirente, che sta acquistando una moneta tecnicamente fdc, ma che dal punto di qualitativo ed economico non vale un fdc pieno.. proprio a causa dei difetti. Prendendo spunto da come hanno valutato il mezzo scudo piemontese, potrei pensare per assurdo che, nel valutare il 2 lire 1860, forse abbiano tenuto conto anche dei difetti, proprio perché è giudicata ms63... se non avesse avuto difetti allora avrebbe avuto ms66... ovviamente la mia é solo una ipotesi... ciò che in realtà mi lascia perplesso é la traduzione italiana che si é data al ms63... cioè questa moneta ha preso il voto massimo... fdc... senza alcuna nota di demerito sui difetti che oggettivamente influiscono sulla sua bellezza estetica1 punto
-
il punto è, caro amico @principesax che io vorrei convincere monotrema che non sono le gambette, più o meno atrofiche, che contano. Lo so, sono arrogante, ma, come i missionari in Africa, sono convinto delle mie (sbagliate) idee e le voglio divulgare. E le mie bislacche idee sono: la conservazione conta poco, le varianti tecnologiche (io sono un tecnologo) non fanno storia, la rarità è solo egoismo (che me ne importa se, assieme a me, sono 10000 invece che 20 le persone che godono della presenza di una moneta?), la bellezza (e non solo delle monete) è un bene primario, sentire il brivido della storia in mano è impagabile (questo scudo che tengo in mano forse ce l'aveva in tasca un fante del quadrato di Villafranca)... Ecco, dopo 150 post ho provveduto a fare la mia presentazione in questo forum. Ora, visto che mi pare di andare controcorrente rispetto alla numismatica attuale, maleditemi pure, non sarò il primo martire della verità. PS. quest'ultima frase è dettata solo dal mio amore per il paradosso, non prendetela sul serio.1 punto
-
@principesax, il discorso non verte sulla purezza della gambetta (dell'assenza della gambetta). Verte all'inizio sulla vacuità di spendere per una gamba monca, successivamente sull'utilità di Ebay in mancanza di negozianti. Non era mio intento dire a monotrema: guarda che bella P ho acquistato per poco, mentre tu ... monotrema ha, se non sbaglio, 15 anni e ritengo mio obbligo utilizzare la mia esperienza per aiutarlo, anche, se vogliamo, con esempi ruvidi. Tutto qui.1 punto
-
ciao @anthon1984 Questa moneta in nichelio 990/1000, è molto morbida, difficile trovarla veramente perfetta. Lustro presente, rilievi ottimi, leggermente decentrata....direi SPL/qSPL Forse la foto la penalizza, se provi a fotografarla con luce meno sparata sono convinto che quei minuscoli graffi non sono poi così evidenti1 punto
-
Nicaragua 50 CENTAVOS DE CORDOBA 1994 Uccello che sorvola la mappa del Nicaragua1 punto
-
L'importante è che quello che si acquista piaccia e lasci soddisfatti. L'hai pagata forse più del "giusto"? E chi se ne frega, se ti ha reso felice è giusto così.1 punto
-
Rocco dopo questo ritrovamento possiamo dire di si 1847 busto del 30 ducati 1847 normale 2 tipo 1847 testa grande 3 tipo1 punto
-
Pescata della settimana: DDR 20 Mark 1972 Ed inoltre: 10 Pfennig 1950 E1 punto
-
Rocco lancio l'ultima poi mi arrendo dai caratteri leggermente più grandi potrebbe essere un 18471 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
La seconda e la terza sono di Traiano con al rovescio tempio con all'interno pietra sacra...1 punto
-
Pezzo importante. Purtroppo come tutte le proof e’ infotografabile ?1 punto
-
veramente mi domando perchè questa discussione non è stata ancora chiusa...mi viene la nausea1 punto
-
Interessante caso di riflessione intanto @tonycamp1978 mi complimento per il tuo esemplare davvero di grande livello e generale apprezzabilitá, davvero un piacere averla in collezione ho visto l'esemplare su numisbid e nonostante qualche segnetto, reputo di grande appetibilità per freschezza di metallo. La foto non rende ma si capisce dal colore del metallo, quasi bianco, la freschezza dell'esemplare, difficilissimo da trovare in alta conservazione e senza difetti poi.. slab sì o slab no, da collezionista la vedo così.. immagino che tutti sudiamo i soldi che nel tempo dedichiamo alla nostra grande passione.. tutti ora nel tempo possiamo voler migliorare i nostri esemplari con nuovi che ci appassionano o cambiare decisamente tipologia monetale collezionata. In questi casi ci confrontiamo con il mercato e ahimè, almeno per quello che mi riguarda, sono sempre dolori, soprattutto quando si vende in Italia. Monete in perizia bustina ormai anche con fdc eccezionale (anche di grandi e riconosciuti numismatici) vengono sempre buttate giù ed il valore di vendita si avvicina sempre ad una frazione di quanto speso. ora lo slab almeno consente alla moneta di sfruttare anche l'apertura del mercato estero, dove girano più soldi ed i collezionisti, avveduti o no, forse conoscendo meno di noi le monete, si basano su agenzie esterne che facendo bene/male il loro lavoro, offrono dei parametri che almeno al momento sono condivisi e giudicati metodo di confronto omogeneo (non uso il termine " giusto"). Non dico si no agli slab, dico solo che se vuoi vendere sono più utili delle bustine (esemplare postato realizza 2200 in slab, chissà alternativamente periziato in bustina qfdc?). Magari il mio post urterà il pensiero di molti, ma badate che non vuole essere una presa di posizione a favore degli slab ma solo evidenziare l'utilità dell'ampliamento di mercato, in caso di vendita, che lo strumento porta. Un caro saluto. ps in collezione ho incidentalmente solo 2-3 slab il resto sono bustine/monete non periziate1 punto
-
Mi piacciono molto. Non li raccolgo ma mi hanno sempre affascinato i fiorini. Ne ho solo un paio ma alle esposizioni delle aste cui ogni tanto partecipo mi soffermo ad ammirarli regolarmente. Non mi sono mai capitati in mano con fondi così. So bene quindi che non si trovano facilmente di questa qualità. Complimenti anche per l'esemplare del '29.1 punto
-
La medaglia di @Matteooo è del PRIMO DOLORE e precisamente Maria ascolta la profezia di Simeone sul Bambino Gesù1 punto
-
La seconda moneta è sempre una madonnina, ma questa volta della zecca di Viterbo, ribattuta su un sampietrino ed emulante un conio di Pio VI. Dico emulante perché, per quanto possa somigliare a quella con riferimento Muntoni 424, siamo in presenza di un accoppiamento di conii nel quale il dritto non presenta la firma incisore (Potrebbe anche essere che non siano rimasti impressi i punzoni nella fase di battitura) e la legenda si presenta con i punzoni delle lettere di fattura palesemente diversa rispetto alle madonnine di produzione pontificia. Idem vale per quello che riguarda il rovescio. Ossia, stessa disposizione e caratteristiche della variante con rifermento Muntoni 424 ma punzoni utilizzati palesemente diversi.1 punto
-
Anche nonno cesare si unisce al coro: Auguri matteo ed un grande "in culo alla balena"...tra la gente di mare si dice così1 punto
-
Potrebbe essere una FEL TEMP REPARATIO? Ma Valente ha battuto monete con tale rovescio? Un saluto a tutti i partecipanti. Stilicho1 punto
-
Piccolo trittico. Almeno, ogni tanto, un po' di fortuna. Taglio: 1 euro Nazione: S. Marino Anno: 2017 Tiratura: 500.000 Conservazione: BB Località: Alliste Taglio: 2 euro CC Nazione: Finlandia Anno: 2007 Tiratura: 2.000.000 Conservazione: B Località: Alliste Taglio: 10 cent Nazione: Portogallo Anno: 2011 Tiratura: emesso solo in divisionale Conservazione: SPL Località: Alliste Note: la botta di fortuna ad averla trovata per terra, dove lavoro. Menomale che, per fugare eventuali dubbi, ho voluto conservarla, senza spenderla, per poterne controllare la tiratura. Ed infatti... Località: Alliste1 punto
-
Ciao, purtroppo un'opera o "catalogo" a tema esclusivo sulle monete di Sede Vacante non esiste. A parte il già citato Muntoni, ci sono poi i due volumi del MIR fino ad ora pubblicati che arrivano per adesso fino al 1621 (cioè al termine del pontificato di Paolo V) ma che richiedono comunque un discreto sforzo economico. Un consiglio che posso darti, magari per farti un'idea dei tipi monetali e dell'iconografia nei secoli di questa particolare serie pontificia, è di consultare qualche db online (per esempio acsearch) e iniziare tu a scaricare le foto e le informazioni che ti servono... Michele1 punto
-
Certo che te lo dico intanto siamo fra quattro gatti o no? Premetto che siamo nel campo delle ipotesi anche se queste devono essere sempre accompagnate da basi di ragionamento solide. In questo caso prendiamo tutto con le molle, anzi, mille molle. Ho escluso il falso perchè la moneta con quel taglio non avrebbe imbrogliato nessuno. Ho escluso la mezzaglia perchè per il momento si conoscono solamente esemplari con caratteristiche databili alla prima metà circa del XII secolo mentre qui siamo nei primi decenni del XIII secolo. Ho escluso un tipo di denaro, di conio regolare, inedito perchè un nuovo gruppo o sottogruppo fra quelli già esistenti è del tutto o quasi improbabile. Ho escluso la contraffazione perchè quale zecca avrebbe avuto vantaggio da un numerale di così basso valore? Rimane l'imitazione, senza scopo fraudolento, forse da parte di qualche zecca minore con l'intento di mettere in circolazione una moneta riconosciuta anche in quell'area di competenza. In fondo la mistura ha un potere liberatorio limitato e quindi anche un peso in diminuzione è tollerato. E poi, e poi gli elefanti volano e sono rosa....... Per il verbo escludere avrei dovuto usare il condizionale ma sono troppo pigro per correggere. Sorry!1 punto
-
potresti postare ancora due foto ? scherzi a parte credo che possano valere tra i 170/ 220 caduna, specialmente quella meno rovinata.1 punto
-
taglio 2 euro cc paese portogallo anno 2016 B tiratura 500.000 condizioni bb+ città trieste note NEWS! taglio 20 cent paese italia anno 2018 tiratura ? condizioni spl città trieste1 punto
-
Concordo con gli ultimi interventi: determinate opere fondamentali non devono mancare nella biblioteca degli appassionati ed il Muntoni, a ragione, è sicuramente fra questi. ritengo però che i due volumi editi a firma di Alessandro Toffanin siano in assoluto tra i migliori della serie MIR tanto che, per la prima volta, possano essere considerati allo stesso livello delle "pietre miliari" di cui sopra, se non addirittura superiori. da qui il mio dubbio espresso al post 21; rileggendolo mi accorgo ora di averlo fatto in maniera polemica e pertanto chiedo scusa ai lettori ed a quanti sono intervenuti, in primis @Gallienus in merito alla domanda dell'amico Giovanni, il Toffanin nasce, numismaticamente, come appassionato e collezionista di monete milanesi ma la sua passione ed un'ottima capacità di sintesi già riconosciutagli dallo stesso Giovanni ne hanno fatto un valido concorrente alla redazione di questi volumi, ovviamente col supporto della mia biblioteca e di alcuni validissimi studiosi.1 punto
-
Non sono intervenuto prima nella discussione perché"parte in causa" ma credo che tra le due opere vi sia un abisso..... Il muntoni, opera validissima sia chiaro, è ferma agli anni 70, ha tavole finali anziché foto e testo intercalati fra loro, non ha indicazioni di rarità né valutazioni, non riporta riferimenti alle opere precedenti ed ha foto in bianco/n. Il mir Ra tutto questo e di più, basandosi su studi più recenti. Ora mi domando come si possa preferire il muntoni. Beh certo, fintanto che il.mir non è terminato il muntoni è più completo....se non prendiamo in considerazione gli esemplari in esso mancanti. Fate vobis.....1 punto
-
Ciao! No so Luigi ..... purtroppo non siamo contemporanei ed ogni nostra ipotesi può rivelarsi errata; per quella che è la storia di Venezia, dubito fortemente che possano essere state prese iniziative di questo tipo senza l'avvallo della autorità centrale (Venezia); un provveditore o un capitano di stanza in una piazzaforte di Candia non avrebbe potuto decidere in autonomia, salvo che non ci fosse stato qualche motivo di necessità (vedi la moneta Grimani); sinceramente il riutilizzo di moneta fuori corso non mi pare una causa di forza maggiore. Più possibilista nell'identificare qualche veneziano feudatario di qualche isola (es. il duca di Nasso) che poteva operare con una certa autonomia e che facendo incetta di sesini, contromarcandoli, risparmiava le spese di zecca.1 punto
-
Per curiosità: perché usare una contromarca con raffigurazione di un Santo con Mitria, icona abbastanza comune immagino anche per altre città con altri patroni, quando tutto l’universo mondo riconosceva nel Leone dell’Evangelista il simbolo della Serenissima? Non avrebbe dato adito a confusione questa scelta di immagine, se accettiamo che sia una contromarca veneziana?1 punto
-
Sono concorde. A volte riempiamo dei buchi con dei pezzi particolari. Ma il buco stona...Meglio una brutta moneta che nessuna moneta.1 punto
-
Una volta che avrai smontato la moneta, potresti postare delle foto di ambo i lati e del contorno. Con quelle si potrà stimare la conservazione, e darti un'idea più precisa del valore. petronius1 punto
-
Vediamolo anche questo tris d’assi, auguriamoci possa diventare un giorno un poker...poi come sempre tutto dipenderà da noi, da voi, da tutti ...1 punto
-
Ciao @aemilianus253, non credere che all' epoca dei Borboni i numismatici locali o del resto d' Italia erano sprovveduti sulla storia delle monete romane , in quell' epoca l' Universita' di Napoli era una delle piu' importanti d' Europa nonché d' Italia , la cui fondazione risaliva al XIII secolo . Non credi inoltre che prima di sigillare i sacchi non sia stato redatto un inventario con la tipologia delle monete contenute in quei sacchi e che l' inventario non sia ben noto agli attuali addetti del Museo di Napoli ? non credi anche che i sigilli dei Borboni abbiano un loro valore storico per cui non vengono riaperti ?1 punto
-
Nei depositi del museo di Napoli esistono sacchi di iuta pieni di monete rivenute nel 1700 nel corso dei primi scavi di Ercolano e Pompei, ancora sigillati. E' tutto dire, credo...1 punto
-
In Inghilterra la domenica si fittano terreni dove le persone si divertono con il MD senza trovare una cippa? Chi trova un qualcosa ha interesse a denunciare visto che se ritenuto importante " il qualcosa" finisce nei musei e viene pagato altrimenti viene messo in vendita senza problemi La differenza con i tombaroli è che questi hanno fretta a scavare e distruggono pur di trovare qualcosa, i possessori di MD hanno interesse a trovare ma ancora di più a denunciare , poi lo scavo sarà fatto da chi deve farlo. Certo che criticare chi trova e denuncia, un modello che porta a una veloce classificazione e spesso pubblicazione , rispetto a un modello dove ci sono gli scatoloni e ci sono ripostigli in attesa da oltre mezzo secolo....1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
