Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/29/18 in tutte le aree
-
Parto dagli amici che hanno scritto e che ringrazio, io credo che l'entusiasmo che vedo in alcuni di voi sia e sarà determinante, penso che un giornale di questo tipo debba essere anche attualità, articoli di proposta, quindi sicuramente euro anche più di uno, euro e' oggi, e' futuro, e' vita, e' giovani, sarebbe folle non avere contributi su questa monetazione, credo molto sottovalutata, ma il Gazzettino deve essere anche proposta, deve raccontare storie belle, innovative, penso visto che e' in discussione a @talpa e a quanto potrebbe dirci su quanto fa nella digitalizzazione bibliografica e su quanto potrebbe espandersi in modo da diventare servizio per la collettività , penso anche a un promo su cosa potrebbe succedere a Genova con i Circoli @principesax e anche @matteo95, qui potrebbero esserci nuove proposte, nuovi disegni..., penso a ogni novità del mondo numismatico, in fondo quando penso al Gazzettino penso a un mezzo per raccontare sicuramente la nostra storia ma anche la nostra vita, l'oggi numismatico, il futuro della nostra numismatica...questo dovrebbe essere anche il Gazzettino che diventerà poi in fondo uno specchio delle voci che vorranno esserci e che crederanno, lo devo ripetere, in questo prodotto... Quando @tornese71 dice i frutti si raccoglieranno probabilmente in futuro, qui si sta tracciando una strada... credo che dica il vero...però per poterlo dire forse un giorno la strada va fatta e possibilmente in tanti e con coraggio e determinazione ...4 punti
-
Possiamo dire ufficialmente oggi che gli aspetti pratici e gestionali del Gazzettino 4 finiscono di fatto, parte adesso l’aspetto comunicativo e distributivo dello stesso per gli aderenti e simpatizzanti al Progetto ... Di fatto entriamo per chi vorrà entrarci nella fase 5 ...il Gazzettino e’ anche movimento, fare, continuare a proporre per chi riterrà ...4 punti
-
Buon sabato a tutti, Qual'è stata per voi l'ultima moneta dell'anno..... L'ultima ad entrare in Collezione nel 2018? La mia, dopo una lunga riflessione e dopo aver chiesto lo sconto al venditore è stato questo 9 Cavalli 1804. La conservazione non arriva al qBB, ma la sua rarità è senza discussione. Ho deciso di riportarlo nella sua terra da oltreoceano. Cosa ne pensate? Mi piacerebbe leggere i vostri pareri. Saluti, Rocco3 punti
-
Buonasera @salvo1973, dopo tanta ricerca ho trovato il mezzo Ducato del 1784 da mettere in Collezione. Magliocca 273 R23 punti
-
Andando per vecchi cataloghi, un esemplare da Metaponto di nomos con testa elmata di Leucippo al diritto, di grande rarità . Interessante la storia, riportata dal compilatore di NAC 100 ( n. 65 ), relativa al faticoso riconoscimento dell'autenticità dell'emissione .2 punti
-
Austria-Ungheria 2 e 20 heller 1918, Carlo I, ferro. Ultime coniazioni dell'impero ; in ottima conservazione; 1 euro per tutte e due.2 punti
-
Splendida immagine del nuovo numero, manca poco per poterlo leggere, per sfogliare anche le novità. In riferimento a quanto detto da @Alex-Vee sulla monetazione euro, molti sono sicuramente interessati al solo fattore economico, sperando di avere tra le mani una piccola fortuna, molte monete sono anche artefatte per essere vendute nel famoso sito Internet, attirando sprovveduti o inesperti, comunque c’è chi è interessato anche al lato culturale delle monete euro, lo dimostra l’articolo su questo tema scritto in questo numero del Gazzettino. Chissà che in un numero 5 del Gazzettino possa essere pubblicato anche un altro articolo che ho in mente sulla tematica dell’euro.2 punti
-
Amici cari vi informo che il mio nuovo libro (mio come autore) LA MONETAZIONE CARTAGINESE IN SARDEGNA – EMISSIONE E CIRCOLAZIONE (375-216 a. C.) è stato pubblicato ed è quindi disponibile. Chi ne fosse interessato, a una o più copie, può contattare me, in questa sede, attraverso messaggio privato, oppure, via e mail [email protected] - Messenger, WhatsApp (cell. 3483231371); o, anche, direttamente la Carlo Delfino editore: Tel. 079 262661. Codice ISBN 978-88-9361-112-1. Oltre 600 le monete puniche, e sardo-puniche, catalogate, tra cui, per interesse storico, scientifico numismatico spiccano oltre cento varianti e decine di tipi completamente inediti, minuziosamente descritti e illustrati già in sede di catalogo, con relativo peso, diametro e grado di rarità di ogni serie. Un elegante veste editoriale: formato A4, copertina rigida e sovraccoperta, 190 pagine di testo, 38 tavole fotografiche ad alta risoluzione. Disponibile per informazioni dettagliate al riguardo. Giuseppe Lulliri1 punto
-
Salve, Ultimamente mi sto appassionando alle monete delle mogli degli imperatori e per Natale mi sono comprato questo asse di Faustina minore con la Fecunditas. Come lo giudicate? Giudizi suconservazione e rarità? Grazie a tutti e Buone Feste!1 punto
-
Buongiorno e buone feste a tutti in ritardo di un paio di giorni ,babbo natale è venuto pure da me con un regalino moneta per me di grande fascino con un ritratto del duca superbo e ricco di particolari,dalla veste ai lunghi capelli. il rovescio non è da meno con San Contardo d'Este(primogenito di duchi estensi poi passato a vita religiosa) che prega in abiti da pellegrino rivolto verso la città che si intravede in lontananza con la sua celebre torre campanaria. un modulo in argento importante per la zecca estense. vi piace?cosa ne pensate? grazie a tutti e un saluto marco1 punto
-
Passato un paio di mesi or sono in asta Gorny 257 al lotto 223, un piacevole, piuttosto raro tetradrammo di Pantikapaion di interessante, inconsueta grafica dei soggetti rappresentati .1 punto
-
No, doveva essere la serie ufficiale approvata da Ferdinando, quella con FERDIN IV D G REX; il Diodati si lamentò che nei precedenti .... la legenda SICILIAR REX ( @demonetis ) fosse non corretta perchè manchevole di "Gerusalemme". I documenti, si leggono di una serie di prova con : FERDINANDVS IV D G REX presentata in uno scatolino a Ferdinando IV; ma, come detto, l'autorizzazione fu di inserire la legenda con FERDIN.... In definitiva dovremmo avere delle prove/prova (almeno una) con FERDINANDVS....dei coni (limitati) con FERDIN...e poi quello che a noi è giunto con FERDINAN1 punto
-
1 punto
-
Certo io sono per l’euro come monete da studiare, ormai sono passati 16 anni dalla sua introduzione e centinaia di monete sono state emesse, ognuna con una storia. Ma non solo euro, il Gazzettino dimostra che vuole trattare tutti i temi come banconote e medaglie, nuove rubriche, insomma tanti temi che possono solo arricchire questa pubblicazione.1 punto
-
Direi che il qBB ci può stare ... il rilievo è praticamente quasi tutto leggibile e le aree più consunte sono minimali. saluti luciano1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Non può essere considerato un terzo tipo perchè di ripartizioni diversificate nello stemma si riscontrano svariate e soprattutto anche nei Carlini che hanno lo stemma idem. Tenendo conto "per buona classificazione" un tipo diverso come palatura nello stemma nei quarti (quindi due tipi), queste diversità di insigne diversamente ripartite seguiranno il tipo di palatura corrispondente. In definitiva sono varianti del tipo palato. Nel tuo caso è variante del MIR 52 ovvero del Pannuti e Riccio 1 (questi ultimi che hanno creato i due tipi di palatura). La problematica, in termini di varianti, resterebbe quella di capire quale sia la corretta disposizione delle insigne affiancate ai pali diversamente predisposti. Mi spiego: in numerosissimi carlini, non si riuscirebbe a comprendere quale sia la variante e quale il tipo base (in ordine alle palature).1 punto
-
Quella postata come esempio da @ilnumismatico è un del BB. Una moneta così fa la sua bella figura spendendo il giusto...1 punto
-
La divulgazione deve essere fatta in tanti modi è essenziale e ci proveremo a Genova nelle conferenze ha coinvolgere le persone del circolo la Lanterna, ha coinvolgere una scuola/liceo il prossimo anno grazie ad un amico, poi ci sono i gruppi su Facebook posteremo anche li, poi c'è la email di storia patria chiederemo la diffusione delle nostre iniziative e anche sul sito lamoneta spingeremo.1 punto
-
Dovrebbe essere un sesterzio di Elio (136-138 dc) con la Spes al rovescio . pezzo affascinante anche se non in buona conservazione1 punto
-
1 punto
-
per questo nuovo gazzettino complimenti a @dabbene al gruppo del Cordusio e agli autori ?1 punto
-
Buona giornata Direi proprio che hai detto tutto ... E' l'unico tipo compatibile con le iniziali di Agostino Miani; l'altro tipo, con le medesime iniziale avrebbe dovuto avere il riquadro in doppia linea, cosa che nel tuo non c'è! Ottima classificazione. saluti luciano1 punto
-
Ciao a tutti, Le foto non sono per nulla nitide, e da quel (poco) che si vede francamente a me non sembra neppure un bb pieno, non so se dipenda dalla scarsa definizione ma il baffo è messo molto male, così come i rilievi del rovescio. Trovo questo elmetto decisamente meglio... anche come presentazione fotografica (è solo un esempio). Per il prezzo io (sempre francamente) 100€ non ce li spenderei...1 punto
-
1 punto
-
Ringrazio di cuore per il link. Noto che esiste un recapito email della biblioteca rumena, al quale ho subito scritto e spero che mi mandi una versione pdf. In ogni caso in Romania sono stati trovati numerosi ripostigli di monete romane, anche di età repubblicana.1 punto
-
Ciao @leonumi67, complimenti per l'acquisto, diritto leggermente meglio del rovescio, che presenta una maggiore usura.ric 1636 dovrebbe essere, ne ho visti alcuni su vcoins con una buona quotazione.Saluti Eliodoro1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Cerca l'opzione delle API per avere da Ebay in automatico il CF del cliente all'acquisto e risolvi (parzialmente) il problema. Noi é da quasi 2 anni che usiamo Ebay solo come "vetrina" di alcuni prodotti, scrivendo quasi chiaramente di venire ad acquistare il prodotto direttamente sul sito monetaio.it dove avranno fino al 14% di sconto rispetto al prezzo esposto su ebay. E tra poco comunque chiuderemo definitivamente anche il negozio Ebay: non ne vale la pena per noi. Catawiki, con tutto il rispetto per il lavoro che svolgono, non lo abbiamo mai utilizzato e ne abbiamo intenzione di usarlo.1 punto
-
Molte monete vengono pulite dagli stessi operatori del settore, poiché - a torto o a ragione - alcune patine possono impedire la giusta valutazione dell'esemplare. E' una verità innegabile, del resto basta scorrere i cataloghi delle aste per vedere quante monete abbiano una patina coerente con l'età e quante no (e non possiamo dare la colpa solo ai collezionisti...). Bisogna altresì accettare l'idea (poiché è una questione di gusti) che alcuni preferiscano vedere che il tempo ha "pennellato" il tondello con il suo inesorabile scorrere (la moneta ha percorso il tempo sino a noi), altri, invece, preferiscano ammirare la moneta il più possibile "com'era alla sua nascita" (in questo caso è il collezionista che varca il tempo per tornare ai fasti di zecca: questo, ovviamente, vale per monete in alta conservazione, una moneta usurata puoi "lustrarla" quanto vuoi). Sia chiaro, parlo unicamente di patine: morchia, terra e quant'altro appartengono a monete ritrovate nel terreno e vanno consegnate alle autorità in quanto appartengono allo stato.1 punto
-
ciao a tutti, ho letto il secondo articolo ed è fatto molto bene. Concordo sul fatto che, all'epoca, il sistema monetario dovesse essere estremamente comprensibile e non complesso come appare ai nostri occhi oggi. Saluti Eliodoro1 punto
-
Buona giornata Ben fatto! D'altra parte i problemi di questa moneta sono evidenti, farla tornare com'era è impossibile; pulendo almeno la sporcizia gli hai ridato quella dignità che merita. saluti luciano1 punto
-
Quindi sia la moneta da te postata che la mia (che mi sembrano identiche) non corrispondono alla n. 13 del CNI conservata presso il MCB di Padova (che prima o poi andrò a visitare!). Insomma la descrizione di almeno due esemplari della moneta in alcune aste è a rigore errata, servendo piuttosto ad "enfatizzare" il grado di rarità della stessa piuttosto che a precisarne la classificazione.1 punto
-
https://www.academia.edu/197009/Il_sistema_monetario_in_età_tardoantica_spunti_per_una_revisione Eccoli È c'è ne sono altri interessanti1 punto
-
https://www.academia.edu/196592/Loro_nella_tarda_antichità_aspetti_economici_e_sociali1 punto
-
Per il tardo antico ti consiglio certamente i lavori di Carlà, tratta proprio questo in almeno un paio di lavori interessantissimi che si possono scaricare da academia.edu Domani ti scrivo i titoli che ora non ricordo in modo preciso... Se riesco allego i link Saluti Alain1 punto
-
Le foto rappresentano un denario di Traiano RIC 147. Ma con una definizione di immagine di appena 9 Kb per la "migliore" delle 2 foto, di cui la maggior parte è costituito dal fondale capirai che anche ingrandendole non si viene a capo di una determinazione di genuinità concreta. Sembra autentico, ma ora che hai capito come si fa e vuoi proseguire dovresti allegare foto più sostanziose, magari eliminando la parte di fondale. Ciao1 punto
-
Secondo alcuni la commemorazione del corpo degli alpini, sarebbe offensiva nei confronti dell'Austria, dal momento che molti sono stati gli alpini ad avere combattuto la prima guerra mondiale contro l'Austria: peccato che quell'Austria fosse cosa ben diversa da quella che è oggi, e che ci sono state altre monete commemorative di momenti di guerra (quella del D-Day per la Francia, quella della 1a guerra mondiale per il Belgio, o addirittura l'istituzione del servizio militare per il Lussemburgo) Non si capisce perché se l'Europa non accetta motivi inneggianti alla guerra, abbia invece accettato questi "argomenti": è vero, gli alpini sono un corpo militare, ma secondo me la scelta di ritirare la moneta per "paura" che non venisse accettata dall'Europa è semplicemente ridicola1 punto
-
la moneta è tosata, quindi non è possibile vedere le legende, per me Spahr 107 ; MIR 2441 punto
-
Al R/, al contorno Ο ΑΓΙΟΣ ΜΑΡΚΟΣ e al centro il Leone di San Marco stante a sinistra con libro aperto, e sotto la linea d’esergo *IIII*1 punto
-
Ciao! Al momento non mi è possibile, però ricordo che di questo argomento si è scritto più volte nel forum; certo è difficile imbroccare luogo e anno, ma una idea la si può avere. Una delle tante discussioni è questa saluti luciano1 punto
-
Ma gli Alpini cos'hanno fatto di male all'Europa poi mi sfugge. Dite che l'Italia si limiterà ad un'emissione sola? Strana anche "l'assenza" della Finlandia1 punto
-
A dimostrazione che il Gazzettino vuole continuare nel tempo e tenere anche un certo ritmo di produzione e di uscite inviterei già da ora chi ha manifestato interesse intanto nel valore e in cosa rappresenta questo prodotto,sia cartaceo che digitale, a pensare e magari incominciare con calma a mettere giù qualcosa da inviarci alla nostra mail che ricordo essere : [email protected] Il Gazzettino e' anche fare, non a caso quattro numeri in due anni, ma un fare non imposto, e' l'autore che deve ritenere un piacere e direi anche un po' un onore scrivere per lo stesso, credo che ci voglia sempre anche un pizzico di orgoglio e di identità in tutte le cose, come per esempio io mi sento onorato di far parte da dieci anni in modo attivo di questo Network che e' Lamoneta, attendiamo quindi chi ha già scritto per noi con delle proposte ma anche chi non ha mai scritto da nessuna parte, sarà un piacere inserire delle " prime volte" ... il Gazzettino e' anche questo ...e vorrebbe diventare sempre più un foglio ricco di rubriche, articoli su ogni monetazione per periodo e zecca, un prodotto che abbracci non un solo bacino ma tutta la penisola, ma che possa nel contempo essere anche laboratorio di idee e proposte scritte, l'opportunità c'è ...coglietela se riterrete ...1 punto
-
Nel 1982 le falkland erano proprio uno scoglietto senza utilità, dal momento che le risorse petrolifere e di gas dell'area sono state scoperte solo negli anni 2000 (ancora nel 1998 la Shell, dopo aver effettuato delle prospezioni nelle acque circostanti, dichiarò che non ve n'era traccia): http://www.limesonline.com/rubrica/falkland-malvinas-questa-volta-centra-il-petrolio?refresh_ce Fino a quel momento, le Isole avevano rappresentato solo un costo per i contribuenti del Regno Unito: https://www.analisidifesa.it/2015/04/petrolio-e-riarmo-alzano-la-tensione-alle-falkland/ Il mio discorso era comunque volto a dimostrare che quando un Governo (e, a maggior ragione, un Popolo) decide di operare una scelta politica, quand'anche non supportata da ragioni puramente ed immediatamente giustificabili da un punto di vista economico, tale scelta è "sacra" e se il metodo attraverso cui la maggioranza del Corpo Elettorale si è espressa è un metodo democratico, non vedo perchè la decisione che ne scaturisce si dovrebbe osteggiare. Capisco che la "risicata" maggioranza lasci scontenta la "corposa" minoranza, ma finché le regole della democrazia sono queste, la decisione è valida anche se ad approvarla è solamente il 50% + 1. Che la U.E. sia un "baraccone" direi che non c'era necessità che lo si dimostrasse con la Brexit. Sull'opportunità che il "baraccone" sopravviva, anche solo per le ragioni calmieratrici delle velleità sovraniste di alcune Nazioni europee, che nel secolo scorso sono rimaste coinvolte in due guerre mondiali, è una tesi rispettabile, ma non è detto che sia condivisa dalla maggioranza dei cittadini europei, che potrebbe essere persuasa che la pace possa essere oggi garantita anche da altre forme di collaborazione fra i Paesi, che non siano necessariamente quella dell'Unione di Stati. Il discorso delle "balle" è insito ed è proprio delle campagne elettorali e quindi non mi sorprende che se ne possano usare sia per sostenere le ragioni di chi è favorevole e sia di chi è contrario. Ma non facciamo finta di non sapere che il Corpo Elettorale è generalmente disinformato su qualunque argomento gli venga sottoposto, essendo unicamente sensibile a situazioni che lo avvantaggino nell'immediato. Se ci sorprendessimo di ciò saremmo degli osservatori abbastanza distratti. Ma quando mai l'Elettore medio si è presentato alle urne con una preparazione e consapevolezza adeguata alla decisione che doveva essere assunta? Il voto del Corpo Elettorale, politico come referendario, è essenzialmente un voto "di pancia", ma tanto basta per le regole della nostra attuale democrazia. Altrimenti mandiamo a votare solo le "Elìte Culturali", come si faceva agli inizi del XIX secolo. La Brexit potrebbe rappresentante un precedente "pericoloso" per altri Paesi europei? Intanto togliere l'aggettivo "pericoloso", che implica un giudizio di valore e lascerei solo il sostantivo "precedente". Se tale precedente indurrà altri Stati a seguire le orme del Regno Unito, attraverso consultazioni democraticamente organizzate, non rimarrà che prenderne atto (se siamo dei convinti sostenitori dell'autodeterminazione dei Popoli). E chi ha mai parlato di "sciocchezze"? La decisione sulle Falkland del 1982 mica era una "sciocchezza"...era una cosa serissima. Trovo abbastanza riduttivo, in democrazia, contestare una decisione politica assunta dal Corpo Elettorale con l'argomento che essa sarebbe il portato di "balle". Fra l'altro, in una stagione nella quale chi vuole può documentarsi abbondantemente e su vari fronti (dovremmo ipotizzare un "complotto informativo"....ma allora saremmo un tantino...paranoici) sulle scelte da operare. A parte il fatto che, come già detto, vorrei capire quale sia la politica, attuale o pregressa, che non sia stata costruita anche sulla disinformazione e sulla captatio benevolentiae dell'Elettorato. Saluti. M.1 punto
-
1 punto
-
Ho un'idea: inventiamoci una teoria complottista e scriviamoci sopra un libro (che ci farà guadagnare un po' di eurini per i nostri acquisti numismatici). Ecco una possibile trama. 1) La seconda guerra mondiale non è mai esistita, in realtà è stata tutta una messa in scena per accusare il buono e tollerante Hitler di essere un cattivone, da parte dei finanzieri globali [o altra categoria simile] che volevano rendere il mondo quello che è oggi [questo lo pensano davvero in molti, un'ottima base di partenza], quindi tutti i testimoni di quel conflitto sono stati corrotti dai finanzieri globali per far finta di aver combattuto nella seconda guerra mondiale o averla vista, e infatti la "ripresa" economica successiva alla finta guerra derivava in realtà dai soldi dei finanzieri globali. I bombardamenti e le distruzioni e tutto il resto sono stati simulati, per la maggior parte frutto di fotografie d'epoca finte, i morti ammazzati sono solo nomi inventati scritti sulle tombe vuote e i feriti e gli invalidi si sono fatti tutto da soli in cambio di molti più soldi, che hanno poi nascosto nei conti segreti dei paradisi fiscali. Oppure si potrebbero raccogliere fondi col seguente escamotage. 2) In realtà da decenni c'è intorno al nostro pianeta una battaglia spaziale permanente fra gli UFO di due diverse fazioni aliene, una buona che vuole difendere la Terra e una cattiva che vorrebbe usarci come riserva di cibo [avete mai visto il telefilm "Visitors"?]. Ogni tanto capita che in questi furiosi combattimenti spaziali qualche UFO "dei nostri" venga danneggiato dal nemico, faccia atterraggio d'emergenza sulla Terra e abbia bisogno di riparazioni, che gli fanno nella famosa Area 51 e altri posti segreti un po' più segreti. C'è bisogno di raccogliere soldi per le riparazioni... o finiremo tutti allungati con salsa tartara dentro un panino del Mc Donald spaziale di qualche lontano pianeta ostile.1 punto
-
Buongiorno E',a mio avviso, il più bel gettone satirico su Vittorio Emanuele II. Creazione di completa fantasia che ha il modulo del 5 centesimi ufficiale,le sembianze del Re sono volutamente grossolane,senza contare la data 1881... e il segno di zecca T...(come tutti sanno non esistono 5 centesimi coniati dalla zecca di Torino ne tantomeno datati 1881...dato che morì nel 1878). Chiaro l'intento satirico e sempre a mio avviso l'intenzione da parte dell'autore di non incorrere nel reato di falsificazione,scegliendo data e segno di zecca di fatto impossibili. la legenda è poi a dir poco esilarante...Vittorio emana le date a Natalia;e il 5 centosemi (intesi come figli) al rovescio si riferisce alla numerosa progenie avuta da Vittorio Emanuele II anche al di fuori del matrimonio (non a caso era ritenuto,in tutti i sensi,il Padre della Patria). Allego un link dell'amante ufficiale più famosa del Re dalle quale ebbe anche dei figli. https://it.wikipedia.org/wiki/Rosa_Vercellana Il mio intervento è chiaramente a puro scopo informativo,in quanto personalmente ritengo Vittorio Emanuele II il migliore tra i 3 Re d'Italia.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
