Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/30/18 in tutte le aree
-
In realtà il mezzo ducato, emesso in circa tre milioni di pezzi, a causa del suo basso titolo in argento, provocò un grave innalzamento del valore della moneta aurea di riferimento. La doppia di Spagna, ad esempio, nel 1711 era scambiata per 44 lire, nel 1734 veniva valutata 64 lire. Il mezzo ducato, in base ai chirografi ducali, doveva avere un peso legale di 11,3 g con un titolo del 437 %o, per un contenuto di argento puro di 4,95 g che darebbe 1,24 g per lira. La lira del 1707 conteneva 1,91 g d'argento (peso legale di 6,6g e titolo del 292 %o) . Fatte le proporzioni possiamo vedere come la tariffa del 1734 (64 lire per una doppia = 79,4 g d'argento) corrisponde, riducendo un poco, al valore in argento del 1711 ( 44 lire per una doppia = 84 g d'argento) ma con una svalutazione prossima al 30% del nominale in questione (la lira). Da notare che del mezzo ducato il CNI descrive un esemplare datato 1720... nei documenti descritti dal Crespellani il mezzo ducato viene citato solo a partire dal dicembre del 1726 (con emissione 1727). Se teniamo conto anche di tutto quanto detto sopra (titolo, contenuto reale in argento e rapporto con la moneta aurea) ho seri dubbi che la coniazione di questo nominale e con questo intrinseco, sia iniziata prima del 1727. Ho fatto una rapidissima ricerca nei vari db on-line e l'unico esemplare che ho trovato descritto con data 1720 era invece un 1730 (vendita Filetti 6 2015, lotto 212). Se qualcuno avesse notizie di esemplari del mezzo ducato con millesimo 1720 questo sarebbe il momento di condividerle... In caso contrario dovremo aspettare l'analisi critica della collezione reale prodotta dal BdN on-line... A chiusura non posso non complimentarmi con Marco per la freschezza e lo spessore dei tratti di questo esemplare... Ciao Mario3 punti
-
Per la serie.... Oggi ho fatto un interessante ritrovameno Germania, 2 Marchi 1951D Se non ricordo male in una discussione del 2012 si parlò di questa moneta3 punti
-
Ciao attendi il parere degli esperti, per me assomiglia a questa https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-SENRM4/43 punti
-
Buongiorno @vimi14, ti allego un esemplare FDC, così capisci come deve apparire in foto. Saluti Marfir3 punti
-
Dalla rete, uno statere arcaico, piuttosto raro e di antico pedigree, di Koressia nell' isola di Ceo, con al diritto il mollusco curioso emblema di quella polis . Unisco, dal manuale di Sear, un secondo esemplare di coniatura più recente : particolare di questo ultimo, il rovescio con quadrato incuso geometricamente quadripartito da una croce a rilievo .2 punti
-
2 punti
-
Quando le rose costano "un occhio della testa" Salute la variante molto rara di questa moneta ha reso felici il conferente , la casa d'aste e spero chi se l'è aggiudicata: Carlino : Carlo d’Absburgo, re di Spagna e di Napoli ( 1516-1554 ) V come imperatore dal 1519. Zecca di Napoli AR 3,59 g. D/CAROLVS V IM RO Busto adulto coronato a sinistra; dietro, R (Ludovico Ram maestro di zecca) R/REX / ARAGO / • / VTRIVS / SI ET entro corona di rosette Riferimenti : CNI 598; Pannuti-Riccio 33; MIR 146 (R3). la moneta è stata aggiudicata ad € 8000 + diritti all'asta n°112 di NumismaticaArsClassica ed era presentata al lotto n°43 . La foto della moneta è presa dal catalogo dell'asta n°112 di NAC proveniente da aste NAC 16, 1999, 1065 e NAC 89, 2015, 763. Il compilatore del catalogo d'asta scrive"Questa moneta non è presente nella collezione reale. Un disegno si trova nell’opera del canonico Vergara ”Monete del Regno di Napoli”, edizione romana 1716, p. 89, 7." Salutoni odjob2 punti
-
È il quattrino di Clemente settimo illustrato nel mir volume secondo al n 865, con una R valutato mb 40 spl 100.2 punti
-
Ciao @miza ottimo ritrovamento l'unica moneta della Repubblica federale tedesca non più convertibile in euro, tolta dalla circolazione anzitempo perché si confondeva con la moneta da un marco. Oggi 4 monete ad un euro ciasuna, di cui una in argento Bulgaria 2 leva del 1925 Monaco 1 franco senza data (1943) Giappone 100 yen - commemorativa Sapporo 1972 ed una corona svedese del 19382 punti
-
Hai ragione. Mi ostinavo a cercare di vedere quale figura ci fosse ma non avevo mai ruotato la moneta di 180° come invece tu mi hai fatto notare. Ti ringrazio tanto e rinnovo l'augurio di Buon Anno 2019 a tutti gli appassionati di questo fantastico sito.2 punti
-
È un bronzo dei mercenari campani, viene dalla Sicilia del IV secolo a.C. , probabilmente Tauromenion. Il rovescio va ruotato così in teoria. La cosa che mi preoccupa è che "sembra appena uscito dalla terra" questo esemplare ..2 punti
-
Buongiorno e buone feste a tutti in ritardo di un paio di giorni ,babbo natale è venuto pure da me con un regalino moneta per me di grande fascino con un ritratto del duca superbo e ricco di particolari,dalla veste ai lunghi capelli. il rovescio non è da meno con San Contardo d'Este(primogenito di duchi estensi poi passato a vita religiosa) che prega in abiti da pellegrino rivolto verso la città che si intravede in lontananza con la sua celebre torre campanaria. un modulo in argento importante per la zecca estense. vi piace?cosa ne pensate? grazie a tutti e un saluto marco1 punto
-
Nell'augurare a tutti un luminoso 2019, segnalo un interessantissimo articolo del grande numismatico Demo Saluti Alain https://www.academia.edu/t/sRDh-MPLyiNs-tAYt0/38056044/Novac_simijske_grupe_s_ranosrednjovjekovnog_groblja_Mengen_-_Hoihlen_Merzengraben_grob_12_Coinage_of_the_Sirmium_group_from_the_early_medieval_cemetery_of_Mengen-Hohlen_Merzengraben_grave_12_1 punto
-
1 punto
-
Ira & Larry Goldberg Coins & Collectibles > Auction 109 Auction date: 29 January 2019 Lot number: 2046 Lot description: Seleukid Kingdom. Seleukos I Nikator. Silver Tetradrachm (17.38 g), 312-281 BC. Susa, ca. 303/2 BC. Head of hero right (assimilating Seleukos I, Alexander the Great and Dionysos), wearing helmet covered with panther's skin and adorned with bull's horns and ears. Reverse: BAΣIΛEΩΣ ΣEΛEYKOY, Nike standing right, crowning trophy with wreath; below each wing, monogram. SC 173.4; Kritt Tr.19 (A16/P11); ESM 426; HGC 9, 20. Bold portrait struck on a full flan. Choice Very Fine. Estimate Value $3,000 - 3,500 Ex CNG 103 (14 September 2016), 353; NAC 88 (8 October 2015), 601 (hammer of $4118); New York Sale XXXIV (6 January 2015), 174. Although Seleukos's trophy coinage from Susa was inaugurated ca. 305 BC, Kritt in The Early Seleucid Mint of Susa shows that this particular variety, ESM 426, along with ESM 424, was struck on a massive scale ca. 303/2 BC to finance Seleukos' western campaign against Antigonos Monopthalmos and to provide defense of his eastern flank in Persis. The reverse commemorates Seleukos' victories in the Upper Satrapies and his subsequent assumption of the royal title ca. 305/4 BC. ILLUSTRAZIONE: L'ESERCITO SELEUCIDE CONTRO QUELLO TOLEMAICO1 punto
-
Gerhard Hirsch Nachfolger > Auction 346 Auction date: 13 February 2019 Lot number: 2310 GRIECHISCHE MÜNZEN, ASIEN, SYRIEN, COELE-SYRIA., CHALKIS. Lot Bronzen. 85-40. Unter Ptolemaios, Sohn des Mennaios. Belorbeerter Zeuskopf r. Rs: 2 Krieger und Adler. 21 mm. Zusammen 2 Exemplare. ss u. besser Ex Sammlung R.P. Erworben 1992 und 1993. Estimate: 150 EUR1 punto
-
Buonasera a tutti.... sono ormai anni che non seguo questo bellissimo angolo di web che e ' il forum !!!...posto una data interessante che ho in collezione : 1659 SOLI DEO VIRTVS HONOR ET GLORIA SOLO A DIO LA POTENZA L'ONORE E LA GLORIA. NOTA = come riporta anche pag 412 del linguaggio delle monete di Traina, questo tipo di Luigino manca dal CNI.E' riportato NON invece di HON su BUZZI-SANTONI (1886, pag 114).1 punto
-
Gerhard Hirsch Nachfolger > Auction 346 Auction date: 13 February 2019 Lot number: 2288 Lot description: GRIECHISCHE MÜNZEN, ASIEN, PISIDIEN, ISINDA. AE-21 mm. 1. Jh. v. Chr. Belorbeerter Zeuskopf r. Rs: Krieger reitet r., speert eine Schlange. SNG COP. 159. Dunkle Patina. gutes ss Ex Sammlung D. Freedman (CNG 61, 2002, Los Nr. 302). Ex Sammlung R.P. Estimate: 175 EUR1 punto
-
E' sicuramente una moneta molto rara, così rara che non si vede quasi mai. Questo è uno dei casi in cui non si vede...1 punto
-
Gran bella conservazione la prima. Fra le due monete, sono le foto che fanno la differenza. Pare personale: meglio la prima. Si può sapere la richiesta...?1 punto
-
Buona domenica l'ultima moneta ad entrare in collezione nel 2018 non è una grande rarità ne una moneta in grande conservazione però ancora piacevole con tutti i dettagli ancora visibili è un 5 tornesi 1797.1 punto
-
Perché è piccola solo 5,5 cm x 9 Non è tra le più piccole naturalmente, ne ho una da 50 kopeki della Crimea russa del 1918 che misura solo cm. 2,00 x cm 2,50.1 punto
-
Ciao @Alex-Vee Un'amica di ritorno da Valletta mi ha portato alcune monete ricevute come resto per degli acquisti. Fra queste vi è un 2 euto 2015 Croce di Malta. Volevo chiedere a Te e agli esperti di €: ma nel 2015 questa monrta non fu coniata solo per la serie ufficiale di 30.000 confezioni? Com'è possibile che sia finita in circolazione? Grazie per una eventuale risposta Saluti1 punto
-
1 punto
-
E per un solo euro questa bella mini banconota spagnola da 2 pesetas del 19381 punto
-
La moneta è quella, si vede chiaramente la palma e il globo crucigero. Prova a ruotare l'immagine di 180° e confrontala con la numero 2 del link che ti ha inviato @altrove20001 punto
-
vero, se segnalato nella vendita, ognuno è responsabile delle proprie azioni, e vedendo ora l'asta, pare che cmq piacciano.... Forse, sarebbe da far un discorso a monte, chiedendosi se poi questi bronzi si possano meritare tutti questi lavori....in altri settori dell'arte vedo interventi più conservativi...è un po come se un al momento di restaurare la gioconda, qualcuno pensasse di dipingerle qualche tatuaggio sparso sul viso, migliorandola a suo gusto....andando ormai di moda .... A parer mio, in generale, le monete bronzee sia greche che romane, da parte di qualche "restauratore" meriterebbero un po' più di rispetto ... skuby1 punto
-
Taglio: 2€ Nazione: Austria Anno:2004 Tiratura: 2.500.000 Conservazione: MB Città: Rimini1 punto
-
Il problema è che non pensate quadrimensionalmente. Cit. film Ritorno al Futuro ?1 punto
-
Appena provato, ti confermo che avete impostato l'opzione che dicevo. Senza inserire subito il codice fiscale non posso acquistare nel vostro negozio eBay. Ahimè mi dai conferma che è l'unico modo per non diventare pazzi a richiederlo, il problema è che decima sensibilmente gli acquisti medio-piccoli...1 punto
-
Bel rilancio su questa discussione che secondo me può offrire ancora degli interessanti spunti sulla lettura delle monete per quello che poi rappresentavano...certo si e' detto molto, ma la nostra monetazione e' un mare da esplorare ...1 punto
-
Zeugitana, Cartagine, AE 15 V-IV sec. a.C. https://www.acsearch.info/search.html?id=2603591 punto
-
1 punto
-
MODENA - Luigi XIV Re di Francia (1702-1706), Lira 1705, Modena, argento FOTO PROVENIENTE DALL'ASTA VARESI 69 LOTTO 554 MOTTO AVIA PERVIA ovvero RENDIAMO FACILI LE COSE DIFFICILI1 punto
-
Come scrissi in uno dei miei primissimi interventi sul Forum, le potenzialità storico-culturali dell'Euro sono davvero di grossa portata, dovute proprio all'insieme degli Stati Membri. Passatemi il concetto: prima del suo avvento in numismatica si parlava di singole monetazioni e dei relativi aspetti sopra citati, sia pur vero che in varie occasioni le tematiche andavano ad interfacciarsi fra loro. Ora essendo racchiuse nel suo "unicum" monetario, la possibilità di approfondire in maniera decisa gli argomenti è praticamente servita su di un piatto d'argento, grazie anche ai potenti strumenti moderni che abbiamo a disposizione, da cui attingere nozioni ed informazioni per le nostre analisi. Magari si possono scoprire cose interessanti, che prima erano rimaste in ombra, come può darsi che nasca anche una nuova forma mentis di dialogo. Tornando al Gazzettino, da divoratore di testi cartacei, non posso che prediligere questa forma di espressione, come non posso escludere anche le varie forme di comunicazione telematica. La società moderna, che corre sempre più veloce, spinge parecchio per il suo utilizzo e di conseguenza approvo che l'opera divulgativa profusa dai suoi partecipanti utilizzi tutti i mezzi necessari.1 punto
-
1 punto
-
Ad agosto sono stato in Finlandia e in Estonia. Ne ho approfittato per portarmi monete spagnole, portoghesi, francesi e slovene, oltre che italiane naturalmente, e ho riportato indietro monete finlandesi, estoni e qualcuna lettone.1 punto
-
Possiamo dire ufficialmente oggi che gli aspetti pratici e gestionali del Gazzettino 4 finiscono di fatto, parte adesso l’aspetto comunicativo e distributivo dello stesso per gli aderenti e simpatizzanti al Progetto ... Di fatto entriamo per chi vorrà entrarci nella fase 5 ...il Gazzettino e’ anche movimento, fare, continuare a proporre per chi riterrà ...1 punto
-
Buon sabato a tutti, Qual'è stata per voi l'ultima moneta dell'anno..... L'ultima ad entrare in Collezione nel 2018? La mia, dopo una lunga riflessione e dopo aver chiesto lo sconto al venditore è stato questo 9 Cavalli 1804. La conservazione non arriva al qBB, ma la sua rarità è senza discussione. Ho deciso di riportarlo nella sua terra da oltreoceano. Cosa ne pensate? Mi piacerebbe leggere i vostri pareri. Saluti, Rocco1 punto
-
Taglio: 1 cent Nazione: Slovacchia Anno: 2010 Tiratura: 30.000.000 Conservazione: SPL Località: Padova1 punto
-
Tornando alla moneta e per quel che può valere il mio parere, la moneta sara per via delle foto, non mi sembra Fdc, ci sono graffietti, il leone mi pare un po usurato come i capelli... Io 30 euro non li spendere i... Ciao1 punto
-
Su Amazon è acquistabile l'intera opera in edizione Kindle al costo di € 5,99.1 punto
-
Questa è la mia. Non ricordo da quando ce l'ho....penso fine anni ottanta.1 punto
-
Piccolo trittico. Almeno, ogni tanto, un po' di fortuna. Taglio: 1 euro Nazione: S. Marino Anno: 2017 Tiratura: 500.000 Conservazione: BB Località: Alliste Taglio: 2 euro CC Nazione: Finlandia Anno: 2007 Tiratura: 2.000.000 Conservazione: B Località: Alliste Taglio: 10 cent Nazione: Portogallo Anno: 2011 Tiratura: emesso solo in divisionale Conservazione: SPL Località: Alliste Note: la botta di fortuna ad averla trovata per terra, dove lavoro. Menomale che, per fugare eventuali dubbi, ho voluto conservarla, senza spenderla, per poterne controllare la tiratura. Ed infatti... Località: Alliste1 punto
-
taglio 1 euro paese San Marino anno 2017 tiratura 500.000 condizioni spl città Milano Note News?1 punto
-
Modena.... NON ALIO SIDERE Non con un'altra stella....siamo nei massimi della nostra monetazione, ma visto che ci siamo balliamo bene.... Francesco I d'Este, duca di Modena e Reggio ( 1629 - 1658 ), doppio ducatone del 1633, moneta di 63, 35 gr. da NAC 32 L'impresa della nave sbattuta dai flutti, simbolo di animo forte che affronta le avversità con estrema fidicia nei propri mezzi fu la prediletta da Francesco I che sempre ostentò orgoglio e decisione.1 punto
-
Alcune semplici considerazioni. - Il Krause esprime quotazioni in USD, il Gigante in Eur. - Il Krause è un catalogo generalistico che riporta le monete e le quotazioni di tutto il mondo. Il Gigante è un catalogo specializzato solo per le monete italiane dal 1700 ad oggi. - Il Krause è molto più aderente al mercato americano e riporta quotazioni più in linea con quel mercato. Il Gigante, salvo alcune eccezioni di particolari monete di elevata qualità e rarità, riporta quotazioni non altrettanto aderenti al mercato italiano con stime che potrebbero essere tranquillamente tagliate di una buona percentuale (20-30-40 ???). - Il discorso fatto per il Gigante vale naturalmente in buopna parte per tutti gli altri cataloghi italiani. Come vedi quindi, sulla base di queste poche considerazioni, i cataloghi solitamente vanno guardati con ottiche ben diverse.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
