Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/07/19 in tutte le aree
-
Buon giorno, mi piace questa discussione... "Della serie non si butta nulla" volevo contribuire pure io, inizio con un 2 soldi (Nazione Piemontese) la conservazione era buona.. a parte il foro!!! il confronto con quelle che si trovano facilmente.3 punti
-
Ecco qua la piastra del 1787 non 1788..! Grazie per i consigli e grazie soprattutto a Rocco...!3 punti
-
Per chiudere il trittico sui soldati di Roma iniziato con i Legionari di Cesare e con quelli imperiali mi sembra doveroso ricordare brevemente i “Legionari” di mare e di fiume , anche se il termine Legionario non si appropria esattamente ad un militare di mare e fiume , e' pur vero comunque che anche i marinai furono soldati di Roma , quindi rientrano a pieno diritto tra i militari , non per nulla almeno due Legioni romane imperiali , come abbiamo visto nel Post sui Legionari imperiali , furono formate da marinai . Tralasciando il periodo repubblicano in cui Roma fondo' sia la marina militare al tempo della prima guerra punica , sia le basi dell' Impero , vediamo come era formata la forza di mare e di fiume come ci viene tramandata dalla Notitia Dignitatum , un documento civile e militare redatto da un anonimo e attribuito dagli storici ad un periodo compreso tra la fine del IV secolo e gli inizi del V . La vera storia della marina militare di Roma nasce con Ottaviano subito dopo Azio e si evolve fino al V secolo . La Notitia Dignitatum ci rende nota la dislocazione e l' elenco delle flotte romane come erano nei primi due/tre decenni del V secolo quando nella parte occidentale dell' Impero regnava Valentiniano III , suddividendole per zone : Danubiane , Occidentali e Orientali , di cui la maggior parte erano fluviali , mentre la flotta britannica dal 410 , anno dell' abbandono della Britannia , al tempo di Valentiniano III non navigava piu' intorno all' isola . Classis Africana Commodiana Herculea Flotta africana istituita da Commodo nel 186 , secondo quanto ci riferisce la Storia Augusta . Fu creata per mettere al sicuro i rifornimenti di grano a Roma provenienti dall' Africa proconsolare . Classis Alexandrina Con base principale ad Alessandria d' Egitto oltre ad alcune basi sul Nilo , la Classis Alexandrina controllava la parte orientale del Mediterraneo . Venne formata da Augusto nel 30 a.C. e per aver dimostrato il proprio appoggio ad Ottaviano nella guerra civile , ricevette il titolo di Augusta , divenendo così la Classis Augusta Alexandrina . Durante la guerra civile del IV secolo tra Costantino I e Licinio , quest' ultimo poté schierare 80 triremi provenienti dalla Classis Alexandrina . Classis Britannica La Classis Britannica aveva il compito di controllare le acque tra le province romane della Gallia e della Britannia . Questa flotta svolse un ruolo importante nell' invasione della Britannia da parte dell' Imperatore Claudio . La flotta era inizialmente di stanza a Portus Itius , forse l' attuale Boulogne-sur-Mer , detta anche Gesoriacum o Bononia , nella Gallia settentrionale . Con la dinastia dei Flavi venne resa permanente spostandola nell' 85 a Portus Dubris , attuale Dover , con basi aggiunte anche a Portus Lemanis , attuale Lympne e Anderitum , attuale Pevensey . Sotto il governatorato di Giulio Agricola , la Flotta britannica circumnavigò la Scozia e nell' 83 attaccò la costa orientale della Scozia e l' anno dopo raggiunse le isole Orcadi . Dopo la vittoria di Costanzo Cloro del 296 sull' usurpatore Alletto , sembra che la base principale della flotta sia stata spostata a Rutupiae , attuale Richborough . La flotta britannica viene ritirata nel 410 insieme alle ultime Legioni presenti sull' Isola . Classis Germanica Detta anche Classis Augusta Germanica Pia Fidelis , la Classis Germanica fu istituita da Augusto nel 12 a.C. . Era di stanza a Castra Vetera , attuale Xanten , ma fu spostata da Claudio nel 50 a Colonia Agrippinensis , attuale Colonia . Aveva il compito di pattugliare il fiume Reno , i suoi affluenti e il Mare del Nord . Di fondamentale importanza logistica , trasportava anche truppe e armamenti al di là di quello che per i Romani era il confine per antonomasia , il fiume Reno . Tra i prefetti a capo della Classis Augusta Germanica Pia Fidelis risulta da un'epigrafe anche il nome di Publio Elvio Pertinace , Imperatore dal 192 al 193 . Vi fu anche un certo Marco Pomponio Vitelliano . Classis Libyca Detta anche Classis Nova Lybica aveva il compito di pattugliare le coste libiche . Le fonti la menzionano per la prima volta intorno al 180 sotto l' Imperatore Marco Aurelio o più probabilmente sotto Commodo . Di questa flotta potrebbe essere poi stato Praefectus classis un certo Clodio Lucifero . Classis Mauretanica Di stanza a Iol Cesarea Mauretaniae , attuale Cherchell in Algeria , la Classis Mauretanica aveva il compito di pattugliare lo stretto di Gibilterra in particolare , ma anche le coste del Mediterraneo sud-occidentale , le coste della Mauretania e della Spagna meridionale . Questa flotta era un distaccamento della Classis Alexandrina . La sua comparsa si fa risalire al 40 circa sotto Caligola o più probabilmente sotto Claudio dopo la costituzione della regione in Provincia , probabilmente come Vexillationes di altre flotte permanenti . Divenne flotta permanente dopo il 176 con Marco Aurelio . Classis Moesica La Classis Moesica era il completamento naturale della flotta del Danubio insieme a quella pannonica . Sede principale della flotta a partire da Domiziano fu Sexaginta Prista ,"città delle sessanta navi" , più tardi sotto Traiano dopo la conquista della Dacia , fu Noviodunum . Altre sedi della flotta mesica nel corso dei secoli furono : Novae , Dinogetia , Carsium , Troesmis , Barbosi ,Independenta , Tomi e Histria . Pattugliava il basso corso del Danubio e i suoi affluenti e dal 41, il Mar Nero settentrionale con distaccamenti a Olbia Pontica e Chersonesos Taurica . Classis Pannonica Fu istituita negli anni 35 - 33 a.C. dopo le campagne in Illirico di Ottaviano , ma fu stabilmente operativa dal 9/10 dopo la fine della grande ribellione dalmato - pannonica . Lo storico Tacito racconta che nel 50 era presente una flottiglia a guardia del Danubio , subito dopo la caduta di Vannio , re di Marcomanni e Quadi . Riorganizzata sotto la dinastia Flavia , prese il nome di Classis Flavia Pannonica . L a flotta aveva il controllo del medio corso del Danubio , da Carnuntum a Taurunum , poco a nord di Singidunum , l'attuale Belgrado , con sedi anche a Brigetio , Aquincum , Lussonium , Lugio e Malata ; del fiume Sava con sedi a Siscia e Sirmio ; del fiume Drava con basi a Poetovio , almeno nel I secolo e Mursa . Classis Pontica Di stanza a Trapezus , attuale Trebisonda , la Classis Pontica pattugliava il Mar Nero meridionale e orientale . Istituita da Augusto nel 14 a.C. , operò stabilmente solo a partire dal principato di Nerone . Sembra infatti che dopo una spedizione nel Chersoneso Taurico , attuale penisole di Crimea , nel 57 , venne istituita una nuova flotta permanente a presidio e pattugliamento del Pontus Euxinus : la Classis Pontica utilizzando anche navi appartenute al precedente regno di Traciaannesso nel 46 da Claudio . Classis Syriaca Detta anche Classis Syriaca Seleucena , fu istituita nel 63 a.C. da Gneo Pompeo Magno per debellare i pirati della Cilicia , che rendevano insicure per i commerci le acque orientali del Mediterraneo e del mare Egeo ; diventò operativa come flotta stabile sotto l' Imperatore Vespasiano nel 70 o forse già sotto Tiberio , al tempo dell' allora governatore di Siria , Gneo Calpurnio Pisone . La flotta era di stanza a Seleucia Pieriae , attuale Samandağ in Turchia . Naturalmente l' argomento cosi' trattato e' breve e molto sintetico , ristretto alle basi marittime situate nelle varie zone dell' Impero , per avere un quadro completo della marina militare di Roma dagli inizi fino alla fine dell' Impero occidentale , consulatre i seguenti link : https://it.wikipedia.org/wiki/Marina_militare_romana http://www.romaeterna.org/roma/forzenavali.html3 punti
-
Bella moneta moneta trovata anche questa nella stessa scatola col 2 lire del 1923 buttata lì tipo ferro vecchio pagata anche questa 2 euro2 punti
-
Vi presento questa moneta commemorativa da mezzo dollaro emessa dagli Stati Uniti nel 1925, dedicato al memoriale di Stone Mountain in Georgia. https://en.wikipedia.org/wiki/Stone_Mountain#Confederate_Memorial Questa moneta venne emessa nel 1925 e messa in vendita a prezzo maggiorato (inizialmente 1$) per raccogliere fondi destinati alla costruzione del monumento che sarebbe poi stato completato, dopo lunghe vicissitudini, solo nel 1970. Per maggiori informazioni potete consultare, in inglese, la dettagliata pagina di Wikipedia https://en.wikipedia.org/wiki/Stone_Mountain_Memorial_half_dollar E' uno dei mezzi dollari commemorativi più comuni e, di conseguenza, meno costosi: ne restano in circolazione, al netto della fusione di quelli invenduti, più di 1.3 milioni. Trattandosi di una moneta destinata fin dall'inizio ad essere conservata, visto che veniva venduta a più del facciale, è probabile che siano ancora in buona parte nelle mani di collezionisti. Questo il monumento visto dal vivo...2 punti
-
Un'altra degli Stati Uniti d'America. Questa volta tocca al cent 'Coronet' , più comunemente chiamato 'Matron head' per via del profilo pienotto da matrona della Liberty, questo cent è leggermente più grande di diametro rispetto al tipo braider head del 1845 già postato in precedenza ( post #8 ). Il foro sembrerebbe d'epoca, ed addirittura c'e' un tentativo di un'ulteriore buco poco sotto un'altro piccolo nominale sinonimo di libertà da indossare. Questi centesimi US in Italia vengono venduti forati a 10/15 euro cadauno, usurate ma non forate un bel po' di più. Stati Uniti 1839 - un cent Coronet (100% rame - gr. 11 - 29,00 mm)2 punti
-
quando classifichi una moneta o la confronti, tieni conto sostanzialmente della legenda al diritto e al rovescio, particolari nell'abbigliamento degli imperatori (busto laureato, corazzato, corona radiata etc...), eventuali sigle delle zecche in esergo del rovescio o altre lettere. ovviamente per una tipologia di moneta non può esistere un unico conio che rappresenti con lo stesso preciso stile imperatori o divinità varie, perciò è normalissimo trovare profili molto diversi nonostante le monete appartengano allo stesso sovrano. spero di averti, seppure in maniera molto semplicistica, risposto .2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Buonasera a tutti 4 Grossi Emanuele Filiberto 1559 Zecca : Vercelli1 punto
-
Dal rovescio di un gradevole statere di Corinto, dietro alla consueta testa elmata della guerriera Atena, una piccola figura in armi del guerriero tra gli dei, Ares . Passerà in asta Gorny&Mosch 261 al lotto 278 ad inizio Marzo .1 punto
-
E poi perchè tenere siffatte macabre urne di banconote che vissero ma or non sono più? Lasciamole riposare in pace nel paradiso di Dio Denaro.1 punto
-
1 punto
-
La moneta è stata messa in vendita a Piazza Verdi e a Principe Umberto il 25. Me lo confermano entrambi, dicendo che ne ricevettero poche unità e le terminarono velocemente. Per il singolo 2 euro, io sono fiducioso che nel corso dell'anno verrà emesso un nuovo decreto. Era previsto quello degli Alpini convertito in 5 euro, e diamogli tempo per trovare una sostituzione, che credo sia Matera. Comunque vorrei proprio capire le motivazioni per revocare gli Alpini.1 punto
-
Sicuramente si, dal punto di vista tecnico non possono che esserci ampi miglioramenti, però in fondo perché poi l’ intenzione e’ di avere più voci, di massima lasceremmo libertà di interpretazione, ognuno con un suo stile, certo se arriva qualche professionista chissà cosa esce... Al momento mi interessa che passi l’idea, il vedere la moneta in video e soprattutto il racconto della sua storia, in fondo in molti vorremmo la svolta, non cosa e’ , quanto vale ma cosa rappresenta ...può essere il futuro se si abbineranno le due cose e forse anche una svolta di prospettiva sul divulgare e far capire a tanti le monete, a costo zero, monete a parte ovviamente ?...quelli ci sono sia al dritto che al rovescio1 punto
-
1 punto
-
sono riuscito solo ora a vedere alcuni video , ottima iniziativa !! Complimenti Chiari, ma al tempo stesso concisi Se posso dare giusto un piccolo consiglio forse sarebbe meglio al posto di riprendere la moneta in video , caricarne delle immagini così da avere un fondo bello omogeneo e non vedere le mani di chi gira la moneta, inoltre si potrebbero mostrare anche ingrandimenti ..1 punto
-
Bravo Mario e a tutti gli amici del Cordusio, interessantissimo.1 punto
-
Settimo video pubblicato, “ I gettoni Cova, una incredibile storia numismatica”, il canale incomincia a diventare sostanzioso ... https://www.youtube.com/channel/UCAKbdRcMho3IJwDgKcSwezQ per vederli tutti e sette passare da home a video in alto1 punto
-
ce ne sono diversi tipi, e le punte a quanto pare dovrebbero servire in battaglia per evitare l'estrazione del morso dalla bocca del cavallo da parte di un nemico.1 punto
-
Passerà ad inizio Marzo in asta Gorny&Mosch 261 ai lotti 71 e 73, una coppia di monete interessanti da vedere, di Leontini : didramma e dracma nella tipologia piuttosto rara con cavaliere / testa di leone .1 punto
-
1 punto
-
e il cugino è arrivato! E, soprattutto (e qui faccio riferimento alla discussione "quando la numismatica si diverte a farci impazzire") ha il diametro pari a 33 millimetri. Posso allora confermare e confermarmi che anche i talleri di Brema si conformano alle dimensioni dei vereinstaler, checchè ne dicano i cataloghi on line. Bene, con questo ho incasellato in monetiere tutti i siegestaler: non mi resta che concentrarmi sugli altri vereinstaler (si fa per dire, da soli riempirebbero un monetiere!) un piccolo commento da pacifista quale sono: l'iscrizione sul retro della moneta recita: "per commemorare la pace gloriosamente conquistata il 10 maggio 1871"; cioè, cerco di capire, questi individui hanno fatto una guerra ( e che guerra - tolto Napoleone, la guerra francoprussiana è stata la più grande dell'ottocento) solo per conquistare la pace? Ma prima, già non ce l'avevano? e il senso del ridicolo no?1 punto
-
1 punto
-
Classical Numismatic Group, Mail Bid Sale, 69, lot 139, 8/06/2005 KINGS of MACEDON. Archelaos. 413-399 BC. AR Stater (10.61 gm, 1h). Aigai mint. Estimate $2500 KINGS of MACEDON. Archelaos. 413-399 BC. AR Stater (10.61 gm, 1h). Aigai mint. Horseman, wearing petasos and holding two spears, riding left; caduceus on horse's rump / Forepart of goat right, head reverted, within linear border in incuse square. Westermark, Staters, Group 1 (O3/R3); AMNG III/2, 1; SNG ANS 64 (same dies). VF, minor flatness. Rare first coinage of Archelaos. ($2500)1 punto
-
1 punto
-
Un testo fondamentale sulla bibliografia sabauda e' : Biagio Ingrao Elenco Bibliografico per la Numismatica Sabauda Circolo Numismatico Torinese Torino 2001 (Pubblicazione fuori commercio riservata ai soci del circolo numismatico torinese) Grazie a questo volumetto e al suo autore ho iniziato a compiere i primi passi e acquisti di libri per la mia biblioteca numismatica. Probabilmente il suo autore @blaise ha ancora qualche copia1 punto
-
Hai fatto bene a prenderne un'altra. Ha molto fascino questa moneta , direi tra le più belle fin'ora emesse dal Vaticano!1 punto
-
@talpa, @piergi00, @dabbene, grazie infinite per gli allettanti testi da consultare... Premesso di non aver mai posseduto, e di conseguenza letto, testi del mondo numismatico, per ragioni di opportunità incomincio ad acquisire i testi consigliati presenti nella biblioteca del forum, fermo restando l'impagabile soddisfazione di possederli fisicamente ( nella mia biblioteca personale sono presenti oltre 200 libri ). Incomincerei dal testo di Giovanni Carboneri, per poi addentrarmi " nello specifico " verso il periodo che prediligo più di tutti sotto il punto di vista storico-artistico-culturale, che è il Regno di Vittorio Emanuele III°. Dal titolo appare ai miei occhi il preambolo delle dinamiche monetarie che vorrei approfondire, senza dimenticare che anch'esse hanno avuto un origine e che le stesse hanno generato delle " conseguenze ".1 punto
-
Mi accorgo solo ora che della brochure si è già parlato e che è incompleta rispetto a quella distribuita dall'IPZS a Padova sabato scorso. Per completezza riporto tirature, dati e prezzi: Leonardo da Vinci (2 Euro) 25/01 proof, 5000 pz, prezzo 20 €; dittico con 1 Euro, 20000 pz, 17/05, 18 €; Proof serie divisionale, 2000 pz, 15/11, 115 € Ragioneria Generale (5 Euro) FDC, 2500 pz, 04/04, 45 € Vespa (5 Euro) set 3 pz (3 colori) FDC, 1000 pz, 12/04, 100 €; FDC rossa 7000 pz, FDC verde 3000 pz, FDC bianca 7000 pz, 12/04, 40 € Carabinieri (5 Euro) Proof 5000 pz,, 29/04, 30 € Alpini (5 Euro) Proof 10000 pz, 29/04, 30 € Muro Berlino (5 Euro) Proof 6000 pz, 18/10, 47 € Rinascimento (20 Euro) Proof, 1000 pz, 18/06, 315 € Sbarco Luna (5 Euro) Proof, 6000 pz, 18/10, 47 € Augusto (10 Euro) Proof, 1000 pz, 18/06, 160 € Coppi (5 Euro) FDC, 8000 pz, 02/09, 18 € Colombo (10 Euro) Proof,1000 pz, 16/07, 65 € Duomo Milano (10 Euro) Proof, 4000 pz, 02/10, 55 € S. Maria del Fiore (5 Euro) Proof, 4000 pz, 18/10, 43 € Maccari (5 Euro) Proof, 2500 pz, 16/09, 43 €; FDC coin set 9 pz, 10000 pz, 17/05, 45 €; Proof 10 pz, 2000 pz, 15/11, 115 €1 punto
-
1 punto
-
Beh, una rondine non fa primavera (specie da quando non esistono più le mezze stagioni ? )... questo esemplare ci potrebbe essere utile nel caso escano altre monete più leggibili. Ricordo lettere rettangolari su esemplari dubbi (falsi?), di più non saprei. Nel frattempo sto facendo ordine nel mio archivio fotografico, se riesco a trovare qualcosa di interessante vi aggiornerò.1 punto
-
DE GREGE EPICURI Mai vista questa moneta...ma in effetti è R4! Sopra al cavallo sembra di vedere proprio un ayn.1 punto
-
Propongo un metodo scientifico per inquadrare questi soggetti. Dopo la scala Mercalli che misura la devastazione fisica del territorio causata dai terremoti ecco la scala Ciapanna per la classificazione della devastazione mentale complottista. C1 - leggera Il soggetto presenta tendenza non ancora allarmante a credere a leggende metropolitane o dare per vere teorie senza dimostrazione scientifica. C2 - pronunciata Il soggetto presenta una spiccata tendenza a credere a leggende metropolitane o dare per vere teorie senza dimostrazione scientifica, inoltre è poco o per nulla disposto ad considerare dubbi e critiche, che comunque almeno all'apparenza accetta e magari discute. C3 - grave Il soggetto è convinto o convincibile di qualsiasi teoria s'immagini o gli venga proposta, senza ammissione del benchè minimo dubbio. Può essere preso da manie di protagonismo e irritarsi alle critiche, arrivando anche ad insultare o minacciare chi le fa. C4 - catastrofica detta anche "ciapannesca" Il soggetto è vittima di atteggiamenti messianici e deliri di onniscenza. Crede falsa a piacimento qualunque cosa, dalla storia alle più elementari leggi di ogni campo dello scibile umano. Nei casi più patologici può credere a cose come gli gnomi o la piattezza della Terra, e può girare con padelle in testa al fine di sfuggire al "controllo mentale del governo".1 punto
-
Vi segnalo la lettera del direttore della zecca presente nel catalogo del World Money fair di Berlino. Mi pare di capire che ci sono diverse novità: il 2 euro Leonardo verrà anche venduto in un set con la moneta da 1 euro, le divisionali perdono il secondo 2 euro, la 8 valori avrà una versione per i bambini ed infine i 5 euro Vespa smaltati con tre colori diversi potranno essere acquistati singolarmente o tutti insieme.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Roma Numismatics Ltd > E-Sale 53 Auction date: 7 February 2019 Lot number: 312 Ionia, Magnesia ad Maeandrum Æ9. 3rd century BC. Horseman galloping right, holding spear / Humped bull butting left; [MAΓ above?]. Cf. SNG Kayhan 1349; SNG von Aulock -; cf. SNG Copenhagen 819-821. 0.59g, 9mm, 11h. Very Fine. Rare. From a private German collection. Estimate: 40 GBP1 punto
-
Mi scuso ma volevo scrivere goticheggiante, per quanto riguarda lo stile delle lettere! Ciao Borgho1 punto
-
Hai in parte ragione Matteo, ma il bando è del 3 settembre e non è mai gioco aspettare l'ultimo momento per qualsivoglia attività.1 punto
-
Buongiorno, moneta catturata ieri a 1 euro: Albania, 1 Lek 1926 zecca di Roma, coniata in 1 milione dei esemplari circa. Al dritto : testa di Alessandro Magno Al rovescio : cavaliere galoppante sulle acque.1 punto
-
Oggi volevo presentarvi un interessante Aureliano entrato da poco in collezione: La classificazione è risultata agevole grazie al RIC online (opera utilissima che ahimé! non è più stata implementata...) e questo è il risultato: Come potete notare il pezzo risulta registrato in 7 esemplari noti (dove con noti si intendono i pezzi censiti presenti nei principali musei, nelle pubblicazioni di ripostigli, cataloghi e passaggi commerciali ecc, quindi non in senso assoluto!), e cercando un po' in rete un certo grado di rarità sembra essere confermato data l'assenza di passaggi commerciali di rilievo. A impreziosire ancor di più il pezzo in questione è una particolarità che riguarda la legenda al dritto, se osservate bene infatti è: D\ "IMP AVRLIANVS AVG" manca la "E" di Aurelianus... che sia la stessa mano (forse analfabeta) dell'incisore che ha sbagliato il rovescio indicando AETERNIAS come riportato nel RIC online? In più, il peso dell'esemplare in questione, se registrato correttamente dal venditore (ancora non mi è arrivata la spedizione) è di 3,80 gr e quindi non solo maggiore della media dei pezzi noti che è di 3,24 gr, ma più alto tra tutti i pezzi dimensionalmente registrati. Lascio a voi la parola per eventuali commenti e soprattutto per darmi, se ne siete a conoscenza, qualche link o rimando bibliografico per approfondire maggiormente le emissioni di Aureliano per la zecca di Cyzico. Grazie!1 punto
-
taglio 2 euro cc paese Finlandia anno 2014 A tiratura 1.482.000 condizioni bb città Milano La mia seconda finlandese dopo la bandiera europea.1 punto
-
Galeotta l'odierna gita filatelico-numismatica... Taglio : 50 Centesimi Nazione : Andorra Anno : 2014 Tiratura : 340.000 Conservazione : SPL Città : Torino Note : 3 Pezzi1 punto
-
Taglio: 2 Euro Nazione: Andorra Anno: 2017 Tiratura: 22.000 Div. FDC Conservazione: Spl Località: Castilla y León, Spagna1 punto
-
Taglio: 2 euro CC TdR Nazione: Lussemburgo Anno: 2007 Tiratura: 2.041.000 Conservazione: MB Località: Cossato (BI) Note: è la quinta volta che trovo questa moneta circolata nonostante la tiratura non altissima! Ha anche una stella particolarmente evanescente in basso.1 punto
-
Taglio: 2 Euro Nazione: Lituania Raffigura un particolare del panorama della città di Vilnius Anno: 2017 Tiratura: 990.000 Circolanti Conservazione: MBB Località: Roma1 punto
-
primo bel ritrtovamento del 2019: taglio 20 cent paese sanmarino anno 2016 tiratura 200.000 condizioni bb+ città trieste1 punto
-
Taglio: 2€ emiss. regolare Nazione: San Marino Anno: 2016 Tiratura: 874.067 Conservazione: qSPL Località: Montegrotto (PD) La mia prima 2€ di San Marino, ancora non ci credo ✌?✌ Ora attendo solo quelle dall Olanda e limitrofi (dita incrociate...).1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
