Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/13/19 in tutte le aree
-
Buongiorno, al di la' del fatto che la mostra sara' per tutti e che il Rotary abbia finanziato gli espositori c'e' un dato di fatto... Ambrosiana e Rotary non si sarebbero messi a collaborare se non ci fosse stato qualcuno che avrebbe fatto da collegamento, in questo caso Mario Limido per Quelli del Cordusio che poi fisicamente hanno contribuito alle spese per l' edizione. Per quanto riguarda la comunicazione, penso si stata una mancanza non aver sottolineato la collaborazione con Quelli del Cordusio. Roberto6 punti
-
Buongiorno, volevo proporvi questo denaro di Carlo V, come mia prima moneta Milanese del periodo spagnolo. Volevo chiedere ai mostri ( amichevoli) del periodo un commento. grazie Roberto DENARO DA 8 SOLDI D/ .CAROLVS. V. lMP. Le colonne d'Ercole sormontate da mitria imperiale e avvolte da nastro con il mono PLVS ULTRA R/ .S. AMBROSIVS. Il Santo stante con staffile e pastorale. ..Il Santo poggia i piedi su una base Crippa 16; MIR 289/1 C (AG g. 2,72)4 punti
-
Buonasera a tutti, è passato un annetto abbondante dall ultimo messaggio di questa discussione, colgo L occasione comunque di postare la mia mezza piastra del 1792..! Saluti...4 punti
-
@Monetaio penso si reiferisse al fatto che le monete che trovi in vendita su ebay messe dai commercianti sono almeno il 14% più care delle stesse comprate fisicamente da loro in negozio o tramite il loro sito internet... basta fare qualche confronto e la differenza è palese ( non posto link per non fare della pubblicità ) Quello che dici è vero concordo, bisogna tuttavia, a mio modesto parere, fare una breve premessa: in ambito antiquario si fa riferimento molto spesso a pezzi unici ( mobili , quadri, sculture, tappeti etc ) mentre invece le monete sono per antonomasia oggetti seriali .. questo rende i primi più difficili da prezzare. Ed infatti questi mercati sono maggiormente volatili ( presentano una deviazione standard nettamente superiore ) sia nel breve che nel lungo periodo. Il mercato numismatico invece ha un andamento più lineare. Comunque tornando alla discussione originaria mi sembra che nessuno abbia ancora fatto una considerazione importante: con l'avvento di internet oramai le case d'aste hanno monopolizzato il mercato, la quasi totalità dei collezionisti oramai si affida solo a loro per vendere le proprie monete ( che siano pezzi da migliaia di euro o da poche centinaia ). Le ragioni sono ovvie, pure un bambino è in grado di capirle... questo ha portato ad una condizione di generale sofferenza fra i commercianti che non hanno più il mezzo a loro più congeniale di approvigionamento di nuovi pezzi... Parlavo tempo fa con un noto numismatico di Pavia e mi confermava come oramai gli unici privati che si recano del suo negozio per vendere sono o per monete in oro il cui valore è quello del fino o poco più oppure gente sconosciuta che si presenta con monete di dubbia provenienza e che per questo deve declinare ogni offerta ... Penso che anche i negozianti presenti su questo forum potranno confermare4 punti
-
Taglio: 2€ C Nazione: Grecia 400° Anniversario Morte Del El Greco Anno: 2014 B Tiratura: 750.000 Conservazione: BB Località: Roma3 punti
-
Taglio: 2€ CC Nazione: Slovenia Anno: 2018 Tiratura: 989.250 Conservazione: SPL ++ Località: Argenta (FE)3 punti
-
Bellissima discussione e bellissime monete. Non appena avrò qualche 92 la posterò molto volentieri anch'io Saluti a tutti2 punti
-
Fa piacere vedere qesta moneta: risveglia bei ricordi in quel di Dortmund: se avessero saputo come arebbe andata a finire, col cavolo che l'avrebbero coniata Anzi, strano che te l'abbiano data: magari non si sono accorti dal tuo accento che eri italiano?2 punti
-
Ragazzi ecco il resto che mi hanno dato alle poste di Amburgo...due pezzi da 10 euro!!!!? Una del 2006...2 punti
-
Diciamo che ho segnalato il dovuto. Una precisazione però ulteriore, le cose non nascono mai per caso, queste poi meno che mai, uno sponsor lo puoi trovare, ma per trovarlo lo devi convincere, ci fu un concorso per service culturali per Milano, preparai un dossier, lo vinsi perché l'idea era un unicum troppo importante per la città , il vincere permise di avere il finanziamento dello sponsor che mi incarico' di portare a termine il progetto coordinandolo tra le vari componenti , Ambrosiana, direttore Medagliere, Architetti, Esposizione fissa di monete, scelta tipo di teche, luci...., arrivo' poi anche il Catalogo che decise il Cordusio di finanziare per dare un apporto oltre che organizzativo anche finanziario, decisamente all'inaugurazione ufficiale partecipo' la Milano politica Culturale con l'Assessore alla Cultura del Comune, Assessore alla Cultura Regione, Presidente Consiglio di Zona 1, rappresentanti del mondo Associazionistico, Ambrosiana tutta, e' stato inserito nei dieci progetti virtuosi per Rotary dell'anno, per dire che si, lo sponsor Rotary fu importante, ma se non ci sono poi le persone che accendono il motore e lo tengono vivo anche nei momenti di difficoltà, questo tipo di realizzazioni che rimarranno eterni a disposizione della città e della collettività non vedranno mai la parola fine e la luce. Oggi ripeto la gioia maggiore e' vedere nell'opuscolo consegnato ai visitatori di Ambrosiana nella piantina la raffigurazione delle teche con indicata sala 19 esposizioni numismatiche e il vedere al mattino dei giorni feriali scolaresche intere che si fermano a vederle e guardarle, lo scopo divulgativo, l'idea mia di dieci anni fa era questa , il permettere a tutti, di vedere nostre monete e che monete, la nostra storia e identità ogni giorno senza problemi pagando un semplice biglietto.2 punti
-
ciao a tutti, ciao @ambidestro! come se fosse un episodio degli X-Files, non lo so assolutamente con certezza, ma ho avuto subito la sensazione che si trattasse di una rappresentazione che ha a che fare con i pompieri, così ho fatto una breve ricerca ed ho trovato un'immagine di San Floriano, che ho scoperto essere appunto il protettore dei vigili del fuoco... e direi che tutto sommato una certa similiarità c'é... anche una specie di barile viene raffigurato sulla medaglia! e qui anche con la barba... https://it.wikipedia.org/wiki/Floriano_di_Lorch senza garanzie... ma potrebbe essere uno spunto! Servus, Njk2 punti
-
Salve a tutti. Oggi mi è arrivato questo libricino Sulla prima pagina mi ritrovo questa caricatura: Qualcuno sa dirmi a chi può riferirsi? Già dall'anno della stampa non dovevano esserci più Dogi, o sbaglio? Grazie a chi potrà aiutarmi.1 punto
-
Non ho letto tutte le risposte che le sono state fornite, posso riassumere le varie opzioni a seguire: 1. Il diritto di recesso si applica entro 14 giorni dalla data di consegna della merce, e vale solo se il venditore è un merchant professionista. Non si applica nella compravendita tra privati. 2. L'acquirente ha 30 gg di tempo per aprire una pratica di richiesta rimborso tramite ebay. 3. L'acquirente ha 180 gg di tempo per aprire una pratica di richiesta rimborso tramite PayPal o chargeback (storno) con la sua carta di credito. Dato che nel suo caso sono passati otto mesi direi che l'acquirente non ha alcun modo per pretendere un rimborso. Come atto di gentilezza e di sua spontanea volontà, potrebbe accettare il reso, ma a suo rischio e pericolo. E' vero che la maggior parte delle persone sono oneste, è altrettanto vero che il furbetto che rispedisce indietro una moneta diversa o falsa al posto dell'originale da lei spedito può capitare. Regola d'oro, non si rimborsa prima di aver ricevuto indietro la merce!!! Fonte: ci lavoro nel settore e se ne vedono di tutti i colori1 punto
-
Anche se non è una moneta, credo sia giusto spostare la discussione nella sezione di Venezia, dove sicuramente avrà più visibilità per gli amici veneti, che penso possano, più di altri, aiutarti. petronius1 punto
-
1 punto
-
Hai ragione Marco...tutto vero ed è così... Siamo in fondo da sempre un gruppo di umili e sempliciotti collezionisti, armati di sola passione e che paga le iniziative di tasca propria. Non degni di partecipare a questo mondo che annovera menti e capacità che noi onestamente non abbiamo, un po' direi armata Brancaleone lo sappiamo e ne prendiamo atto, però ci consola il fatto che il mondo è pieno di Associazioni del volontariato sociale che ci accoglieranno a braccia aperte da subito e forse ci rispetteranno anche...chiudo qui veramente a tutti i livelli ...1 punto
-
Sembra che però non sia legato a nessuna famiglia. Che sia la base comune di partenza?1 punto
-
Grazie a chiunque si sia impegnato nella ricerca, oggi con l'aiuto del mio amico @Numandreas, e i volumi del Corpus Nummorium Siculorum di Romolo Calciati siamo riusciti ad individuare la moneta battuta nella zecca di Tauromenion, in un arco temporale molto ampio che va dal 336 a. C. a prima del 336 B. C. Al D testa femminile a sinistra al R andava girata completamente la mia foto e si capisce che si tratta di un grappolo d'uva con tralcio.1 punto
-
PARENTALIA O DIES PARENTALIS Festività romane di tipo privato che si celebravano in onore dei defunti della famiglia (parentes). Partiva dalle idi di febbraio (13 febbraio) fino al 21 del mese, giorno in cui vi era la ricorrenza dei feralia, la festa dei defunti. Durante questi nove giorni i magistrati non portavano le loro insegne, i templi erano chiusi, il fuoco non ardeva sugli altari, non venivano celebrati matrimoni. I primi otto giorni, dal 13 al 20 febbraio, facevano parte del culto privato. Solo l’ultimo giorno, il 21 febbraio, che i calendari indicano come Feralia, era una festa pubblica. Durante questo periodo, ciascuna famiglia si occupava dei propri morti. I congiunti portavano sulle tombe dei propri defunti delle corone e vi lasciavano delle offerte alimentari: sale, pane bagnato nel vino puro e violette. Secondo Festo, si sacrificava anche una pecora. Nell’arco temporale di questi nove giorni, si riteneva che i morti risalissero, vagassero liberamente tra i vivi e si nutrissero dei cibi preparati per loro. Il ritorno dei morti in questa occasione, però, non incuteva timore; essi, placati dai riti familiari, dopo aver visitato i vivi, tornavano sereni nella loro dimora sotterranea. Non sappiamo chiaramente, a causa della scarsità di fonti, in cosa consistesse la differenza tra i Feralia del 21 febbraio e i giorni precedenti. Ovidio narra che la volta in cui i Romani avevano trascurato di celebrare le Feralia perché impegnati in una guerra, gli spiriti dei defunti erano usciti dalle tombe, urlando e vagando per le strade rabbiosamente. Dopo questo episodio, erano state prescritte cerimonie riparatrici e le orribili manifestazioni erano cessate. Ovidio ricorda anche la Dea tacita o Muta o Lara ed il mito a lei dedicato. Questo prevedeva che una vecchia attorniata da fanciulle ponesse tre grani d'incenso sotto la porta, legasse fili ad un fuso scuro e si mettesse in bocca sette fave nere. Doveva quindi bruciare su un fuoco una testa di pesce impeciato e cucito con amo di rame e spargervi sopra vino, bevendone poi colle fanciulle il residuo. Il rito è di oscura interpretazione. Le fave nere, invece, di cui le anime dei defunti sono ghiotte, ritornano in occasione di un’altra festa dedicata a morti ben più minacciosi, i Lemuria che si svolgevano a Maggio. Il 17 era anche il giorno dedicato ai QUIRINALIA Festività dedicata a Quirino istituita da Numa Pompilio. Quirino, antica divinità italica, era venerato soprattutto dai Sabini nella città di Cures. Quando avvenne la fusione del popolo romano con quello sabino, Quirino fu venerato come dio anche dai Romani. I romani lo identificarono dapprima con Marte quindi con Romolo. Il culto di Quirino era curato da un sacerdote, il Flamine Quirinale (Flamen Quirinalis), il terzo dei Flamini maggiori, appositamente designato a questo scopo dal re Numa Pompilio. Successivamente però,Tullio Ostilio, il terzo re di Roma, stabilì che Quirino venisse onorato per mezzo di un altro ordine di sacerdoti, i Salii (Salii Quirinales). Essi durante i Quirinalia pronunciavano preghiere propiziatorie presso un altare posto sul colle Quirinale, uno dei sette colli su cui venne fondata Roma. Nel giorno dedicato a questo dio era concesso di celebrare il rito della prima torrefazione del farro a coloro che non lo avevano fatto in precedenza, nel giorno prescritto dalla propria curia. In tal modo coloro che per forza di cose o per propria volontà si sottraevano all'ordini curiale (qualificabili come stolti rispetto all'ordine stesso) rimediavano sul piano religioso rifugiandosi nel dio Quirino, la cui festa era detta anche "festa degli stolti" (stultorum feriae) Per approfondimenti: http://www.dilucca.it/archivio-notizie/cronaca-a-attualita/cronaca/20821-nellantica-roma-oggi-17-febbraio-si-celebravano-le-quirinalia Infine in concomitanza delle Idi di febbraio si celebrava il Dio Fauro nel suo tempio sull’Isola Tiberina in ricordo della Battaglia del Cremera contro gli Etruschi di Veio (477 a.C.) "Nelle Idi fumano le are dell'agreste Fauno qui dove l'isola rompe il fiume in duplice corso. Fu questo il giorno che nei campi di Veio caddero i trecento e sei della stirpe dei Fabi. Una sola casata sostenne le forze e il peso di Roma [...] C'è una via molto vicina all'arcata destra della Porta Carmentale: chiunque tu sia, non percorrerla, è di malaugurio. E' fama che da essa uscirono i trecento Fabi: la porta non ha colpa, tuttavia è di cattivo presagio. Come con celere passo raggiunsero l'impetuoso Cremera, il fiume scorreva torbido per le piogge invernali, lì pongono il campo. Snudate le spade, con forte assalto si aprono un varco attraverso la schiera etrusca [...]. I nemici fuggono e ricevono vergognose ferite nel dorso: la terra rosseggia di sangue etrusco. Così cadono, e più volte cadono; allora poiché non è dato vincere in campo aperto, preparano insidie e agguati [...]. Il valore è vinto dalla frode: da ogni luogo nei campi aperti balzano fuori i nemici [...] Che possono fare pochi valorosi contro tante migliaia, quale risorsa per loro in tale situazione disperata? Come un cinghiale dai latrati cacciato lontano dai boschi disperde con fulminee zanne i veloci cani, poi tuttavia soccombe, così i Fabi non muoiono invendicati, ma infliggono e ricevono ferite con alterni colpi. Un solo giorno aveva visto partire in guerra tutti i Fabi; e tutti, partiti in guerra, perirono in un solo giorno. Ma affinché della erculea progenie restasse almeno un rampollo, è credibile che gli stessi dei abbiano allora provveduto: infatti un ragazzo impubere e non ancora adatto alle armi, unico della gente Fabia era stato lasciato in città." Ovidio, Fasti, II, 193. https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_del_Cremera Ciao Illyrcum1 punto
-
ringrazio anticipatamente chi mi saprà dare notizie su questa medaglia, pesa gr.23,60 un diam. di mm.40 metallo ottone1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Potrebbe anche essere un tentativo di ovviare alla solita monotonia delle monarchie e dei faccioni sulle monete.. Lussemburgo (Letzebuerg) è diventato LussembuBBo (LetzebueBg) e il buBBone sotto al naso è il nuovo segno di zecca (o forse un piercing).... ...a parte la mia stupida battuta, concordo con Alex, piccolo esubero che la rende classificabile tra le curiosità. Mi pare tralaltro di averne gia visto in circolazione di quest annata con qualche piccolissimo esubero anche se si trattava di 10 e 20 cent (non sarebbe nemmeno strano se la zecca che le ha coniate fosse quella belga)..1 punto
-
Ciao, trattasi di leggeri esuberi di metallo, moneta che rimane indubbiamente tra le curiosità e nulla più... Riguardo la moneta di @Spectrum68concordo pienamente con quanto già detto dall'amico @MetalGearSOLDI. Un saluto a tutti ?1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Penso che tu possa fare una autocertificazione, magari sottoscritta da qualche altro testimone in famiglia, riguardo alla provenienza delle monete e al fatto che fossero in possesso di tuo padre da 40 anni. Se le monete fossero menzionate in un testamento aiuterebbe. Non so se poi vada autenticata da un notaio. Mi rendo conto che per monete di questa fascia di valore la cosa possa sembrare eccessivamente impegnativa, ma purtroppo la legge non aiuta.1 punto
-
1 punto
-
Ciao @Poemenius...per avere aggiornamenti su tutte le pubblicazioni prodotte in ambito numismatico bisogna necessariamente riferirsi ai Survey of Numismatic Research, l'ultimo della serie è quello riguardante il periodo 2008-2013... per quanto riguarda Cales si tratta di una zecca dell'Italia antica situata in Campania vicino Capua, la trattazione più estesa e di riferimento per questa e altre zecche dell'area rimane a distanza di tanti anni ancora l'opera di Arthur Sambon, Le monnaies antiques de l'Italie del 1903, più recente è l'Historia Numorum-Italy del Rutter ma è molto più sintetico sulla monetazione di Cales, infine c'è la parte dedicata a questa zecca nell'opera di Luigi Graziano, Campaniae Nummis, a mia conoscenza la catalogazione più aggiornata, ti posto il link di sotto: http://biblioborbonica.altervista.org/LuigiGraziano/CALES.pdf C'è anche una bella pagina di wikipedia dedicata alla monetazione di Cales in cui si fa menzione di dracme imitative con la medesima foto di uno degli esemplari da te postati, tre di queste sono conservate al museo di Budapest e sono state considerate probabili imitazioni celtiche, forse il tuo amico è ungherese, se ricordo bene sei stato in Ungheria qualche tempo fa...1 punto
-
Longo è lo cammino, ma grande è la meta! vade retro satan vade retro satan vadre retro satan Longo è lo cammino, ma grande è la meta vade retro satan vade retro satan vade retro satan Contro o sarracino seguiamo il profeta! vade retro satan vade retro satan vade retro satan Seguo il profeta la nostra cometa vade retro satan vade retro satan vade retro satan Senza armatura senza paura senza calzari senza denari senza la brocca senza pagnocca senza la mappa senza la pappa senza cavallo né caciocavallo vade retro satan vade retro satan vade retro satan Senza armatura senza paura senza calzari senza denari senza la brocca senza la gnocca senza la mappa senza la pappa senza cavallo nè caciocavallo longo è lo cammino ma grande è la meta...1 punto
-
la rarità del 20 lire del 59 è solamente in conservazione Stato Zecca , sempre se vogliamo chiamarla rarità perchè in giro (ai Convegni e alle varie aste si trovano facilmente). Diciamo che le rarità sono ben altre e non sono nemmeno tanto convinto che nel prossimo futuro siano rivalutate (eccezione fatta per i due primi anni e le solite altre). Forse in un futuro lontanuccio quando noi non ci saremo più, ecco il perchè dobbiamo conservarle nel miglior modo possibile per lasciarle ai nuovi collezionisti che verranno.1 punto
-
Ma sei proprio sicuro ? Perche' sul noto sito ci sono (e non da oggi) piu' truffe/inserzioni poco serie che roba buona. Io ho fiducia ZERO nella piattaforma e nelle garanzie fornite. Sono dei coltivatori di commissioni, come poi arrivino i soldi non gli importa. Ah dimenticavo che segnalano volentieri alle autorita' qualsiasi cosa (dopo aver intascato la commissione) percui e' anche un ottimo modo per finire nei guai senza motivo. Ma se ti piace cosi', vai pure, con un filo di gas. Ah mi spegheresti perche' non ti fidi dei commercianti (li accusi di fare speculazione mi pare) e poi gli vai a comprare roba a prezzo maggiorato su una piattaforma che non e' proprio il massimo come serieta' e sicurezza ?1 punto
-
Dall'ottimo decalogo di @Poemeniusc'è da imparare e personalmente l'ho trovato assai utile. Si capisce sol dalla lettura che l'autore ha ben compreso i concetti dello scrivere scientifico, non è facile essere in poche righe efficaci divulgatori. Soprattutto, trapela a noi l'invito a divenire - a nostra volta - autori! Bello che il sito sia anche questo.1 punto
-
appunto, dicevo la stessa cosa, io non li avrei certo spesi 350 euro per questa moneta. Poteva veramente sceglier nel mucchio un bel qSPL1 punto
-
Grazie @Monetaio , sul fatto di preferire eBay ad altri siti aste è per una mia comodità, meno registrazioni, sicurezza del rimborso in caso di smarrimento , ecc . Le commissioni vi sono in qualsiasi asta, anche più del 14% . Sfortunatamente non ho la possibilità di girare per aste fisicamente e mi accontento di internet....però , ripeto il mio punto di vista, se su 100, 80 sono commercianti , scusate ma mi lascia un pò perplesso.1 punto
-
Ci sarebbe anche da considerare il piccolo particolare che ogni tanto i commercianti presenti in sala comprano su commissione di terzi. Pratica sempre più consolidata su cui poi volendo si potrebbero aprire ulteriori polemiche... E poi B8b8, scusami se mi permetto, dovresti ormai smetterla di andare a cercare monete su Ebay dove, se va bene, il prezzo é almeno il 14% più alto di quanto vorrebbe il venditore. Vai direttamente sui SITI dei commercianti da te preferiti, o alla vecchia, usa il telefono!1 punto
-
Per quanti non lo conoscessero , segnalo questo sito culturale della Soprintendenza di Roma per essere sempre aggiornati sugli eventi romani di cultura , storia ed archeologia : http://turismo.soprintendenzaspecialeroma.it/schede/ipogeo-degli-ottavi_3104/1 punto
-
Buon giorno, a proposito di fori.. volevo "confessare" la mia cavolata: circa 50 anni fa ho preso un 5 franchi svizzero, l`ho forato, verniciato, e appeso al collo con un laccetto d cuoio. due anni fa l`ho ritrovato, mi sono sentito in colpa.. quindi ho provato a "restaurarlo" poi visto che mi sembrava un buon lavoro gli ho ridato la libertà ( rimesso in circolazione nella vicina Svizzera) .1 punto
-
Ciao a tutti, volevo farvi vedere 50 cent del Lussemburgo con due piccoli eccessi di metallo ma la particolarità di questi piccoli eccessi sono nei punti dove si trovano, il primo sotto il naso del Granduca Henri che sembra abbia il raffreddore e la seconda nella R della scritta LETZEBUERG che sembra una B, la trovo molto simpatica.1 punto
-
Correggo la classificazione, anche se non si legge completamente la data (che può essere 1..6 oppure .61.), il VIN ad inizio legenda del dritto (nonché il II finale) portano ad assegnare sicuramente la moneta a Vincenzo I Gonzaga, e non al figlio Ferdinando: https://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-VI1/8 Cmq pulendola un pò meglio da quel verde è probabile saltino fuori anche le altre due cifre.1 punto
-
Anche questo è interessante: Università Ca' Foscari Dottorato di ricerca in Storia moderna, Scuola di dottorato in Storia sociale europea dal Medioevo all’Età contemporanea: Venezia e le immigrazioni in Istria nel Cinque e Seicento Tesi di dottorato di Lia De Luca. p. 77 " ...la proposta partì da Francesco Calergi, nobile di Famagosta, che si offrì di trasferire in Istria cinquanta famiglie di ciprioti ed altrettante di Napoli di Romania." Vorrei inoltre ricordare che nell'anno successivo alla caduta di Cipro Capodistria partecipò con una sua galera, comandata dal Co: Domenico del Tacco, alla Battaglia di Lepanto. Il vessillo della galera capodistriana, dopo un lungo "esilio" a Lubiana, è ora di nuovo nel Museo regionale di Capodistria. http://www.arenadipola.com/articoli/79629 https://venetostoria.wordpress.com/2016/04/20/la-galea-di-capodistria-liona-con-mazza-a-lepanto/1 punto
-
Carissimo e’ sempre un piacere leggerti e risponderti, ricordo con piacere il mio esemplare con la S non coricata che una volta postato sembro’ un inedito , fu pubblicato poi però, certo che di passi guardando solo questa casistica ne sono stati fatti ...1 punto
-
Facciamo così, ti dico che varrebbe un milione di euro, così ti "costringo" a fare le prove che @Papillon ti ha chiesto?. Scusami tanto, vorresti un parere basato su una foto sfocata, di un lato solo della moneta, il tutto per avere una "veloce" valutazione. In numismatica, la fretta è cattiva consigliera, e in affari (nel caso la tua monete lo fosse) è ancor peggio. Fai uno sforzo, 2 belle foto a fuoco di dritto e rovescio e la prova calamita, ed avrei pareri autentici al 100%, buona serata. P.S: per le foto ti basta ridurle di dimensioni con paint e il gioco è fatto.1 punto
-
Il commerciante per vivere... commercia Se ti capita di partecipare a un'asta in sala, noterai che la maggior parte sono commercianti. Un motivo ci sarà :)1 punto
-
Buongiorno, Posto l'ultimo nominale della serie del 1792. Il Carlino è ostico da reperire....e ancor di piu' in alta conservazione. Questo che inserisco in discussione proviene dalla famosa Civitas Neapolis, (Varesi 17 Novembre 2003). Lotto N° 605, peso 2,02 grammi. Conservazione qBB. Collezione composta da pezzi in conservazione eccezionale....immaginate la rarita' del Carlino a reperirsi sopra il BB.1 punto
-
Buongiorno scusate il ritardo ho provato a fare le foto con il cellulare con luce naturale ma sono negato.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
