Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/18/19 in tutte le aree
-
Caio scusa lo sfogo ma non riesco a non dire la mia, a prescindere dalle idee di tutti che sono sacre e indiscutibili, ma cosa intendi per numismatica ? Collezionare solo monete da poter esibire? A prescindere che la moneta postata come dici è in ottimo stato, io ho in collezione monete messe anche peggio ma hanno una storia data proprio dall'usura e dallo scorrere di mano in mano, non centra se una moneta è rara o no è pur sempre una moneta con una storia, anche più di una moneta SPL. Come ho già detto in altri post il ricercare monete SPL su monete di 2000 anni è uno problemi del declino di questa branca del collezionismo, visto che si vedono sempre più monete rifatte che monete che manifestano i loro anni. Saranno i tempi che richiedono queste tipologie, ma uno che compra una moneta palesemente rifatta paga il costo di un oggetto di 2000 anni o il lavoro di un pur brano incisore moderno? Silvio4 punti
-
Sentivo il piacere di mostrarvi solo alcuni dei profili degli imperatori Romani scolpiti nei portali di marmo che decorano le entrate di alcuni palazzi storici di Genova e risalenti all'epoca di Andrea Doria, celeberrimo ammiraglio, condottiero, politico della Genova a cavallo tra 1400 e 1500 https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Doria . Si distinguono anche alcuni imperatori specifici come Adriano e riferimento al SENATO CONSULTO.3 punti
-
I gioielli trovati nel sarcofago di una bambina di sei anni presentano due braccialetti, uno d'oro massiccio e l'altro di vetro scuro. Intorno al collo portava una semplice collana di anelli d'oro e piccole perle di vetro, e a una delle sue dita indossava un anello d'oro con una pietra verde. Una collana di perle d'oro e di vetro ornava una donna sepolta in una semplice tomba sotto la via Gosposvetska circa 1.700 anni fa. Insieme alla scodella blu, la donna nella sepoltura centrale aveva accanto a sé due braccialetti. Una moneta del IV secolo d.C., raffigurante una lupa con Romolo e Remo, i leggendari fondatori di Roma, è stata scoperta durante gli scavi. Il ricercatore Ziga Smit accanto a un acceleratore lineare in grado di analizzare la composizione chimica dei manufatti. Un'analisi della ciotola suggerisce che è stata fabbricata da qualche parte nel Mediterraneo orientale. Oltre 300 sepolture sono state scoperte sotto la via Gosposvetska, fornendo agli scienziati l'opportunità di capire meglio come vivevano e morivano gli abitanti di Emona. Solo i ricchi cittadini di Emona potevano permettersi di essere seppelliti nei sarcofagi, che erano scolpiti nella pietra calcarea. Tratto da http://www.nationalgeographic.it/wallpaper/2019/01/29/foto/mistero_donna_sepolta_cimitero_romano_slovenia_lubiana-4273068/1/#media Ciao Illyricum3 punti
-
Anche se non comune mi sembra esagerato come prezzo. Taglio: 2€ Nazione: Finlandia Anno: 2002 Tiratura: 1.386.000 Conservazione: BB Località: Roma Taglio: 2€ Nazione: Finlandia Anno: 2013 Tiratura: 900.000 Conservazione: BB Località: Roma Taglio: 2€ Nazione: Finlandia Anno: 2015 Tiratura: 200.000 Conservazione: BB Località: Roma3 punti
-
Libro importante e anche per chi inizia e’ questo di Federico Barello, cosa e’ la moneta, tecniche di coniazione ...3 punti
-
Ciao, vi segnalo questa recente scoperta avvenuta nel centro di Lubiana (Emona) Gli scavi sotto la via Gosposvetska, nel centro di Lubiana, hanno rivelato i resti dell'insediamento romano di Emona, che alla fine sarebbe diventata la moderna capitale della Slovenia. Quando nell'agosto del 2017 fu lanciato un vasto progetto di costruzioni nella via Gosposvetska, nel centro di Lubiana, gli archeologi sloveni sapevano che avrebbero fatto delle scoperte interessanti. Quello che non si aspettavano era di poter dare un insolito sguardo ad una delle prime comunità cristiane e, soprattutto, di documentare qualcosa di mai osservato sino ad ora: una donna che la comunità aveva scelto di avere accanto nella vita dell'aldilà. Lubiana, attuale capitale della Slovenia, fu fondata dai Romani con il nome di Emona circa 2000 anni fa e fu abitata da migliaia di coloni spinti ad emigrare dalla penuria di terra in Italia. A questi si aggiunsero successivamente i veterani delle guerre che avevavo permesso ai Romani di fondare il loro impero. I precedenti scavi in questa area avevano consentito agli archeologi di scoprire l'esistenza di un cimitero romano nei pressi della via Gosposvetska e pertanto sapevano che sarebbero venute alla luce nuove sepolture. I lavori alla fine hanno fatto scoprire un complesso cimiteriale tardo romano con oltre 350 tombe: semplici fosse, sarcofagi e anche un mausoleo di famiglia strutturato attorno ad una cappella mortuaria che dall'aspetto, secondo l'archeologo sloveno Andrej Gaspari, pare ospitare quella che doveva essere stata una donna molto importante. La locale comunità cristiana prosperò in questa zona dopo l'ultima persecuzione portata avanti dall'imperatore Diocleziano agli inizi del IV secolo e fu poi annientata dalla distruzione di Emona da parte degli Unni nel V secolo. Il manufatto più stupefacente trovato sotto la via Gosposvetska è una coppa di vetro blu posta accanto alla salma della donna. Questo recipiente antico di 1700 anni è decorato esternamente con dei grappoli d'uva, foglie di vite e viticci. Un'iscrizione all'interno della ciotola in greco esorta il proprietario a "bere per vivere in eterno, per molti anni". Questa magnifica coppa potrebbe essere stata usata sia nella normale vita quotidiana che nel corso di cerimonie funebri e le analisi della sua composizione chimica hanno accertato che fu realizzata in una qualche località del Mediterraneo. Le decorazioni con elementi della pianta della vite hanno una loro importanza nell'Eucarestia e nella Comunione cristiana, ma risalgono in realtà al culto di Dioniso, la divinità pagana del vino e dell'estasi. Gli archeologi sono anche interessati a scoprire come si sia sviluppata la tomba della donna nel corso degli anni. Appare possibile che nel giro di alcuni decenni, dopo la sepoltura, la sua capella squadrata sia stata demolita per costruire una struttura più ampia (9 per 12 metri) in modo da incorporare anche la sua tomba. Attorno alla struttura e al suo interno la comunità cristiana di Emona ha portato avanti una pratica di sepoltura conosciuta come ad sanctos per cui si desiderava essere sepolti nei pressi di una tomba di un martire. Chi era dunque la donna la cui salma era posta all'interno della cappella? Se gli archeologi hanno ragione, si trattò della prima persona sepolta all'interno del cimitero posto sotto la via Gosposvetska e la sua tomba svolse un ruolo centrale all'interno della necropoli. Si trattava verosimilmente di una persona importante della Emona romana. Il suo status sociale, la sua fede religiosa e il suo luogo di nascita possono al momento essere tuttavia solo oggetto di speculazioni. Si spera che le analisi che verranno eseguite sui suoi resti possano rispondere ad alcune di queste domande in futuro. Nel frattempo la maggior parte dei preziosi oggetti trovati nella via Gosposvetska sono ora esposti nel museo cittadino di Lubiana.2 punti
-
potrebbe essere un'originale in oro fatto argentare per sembrare falso e avere il permesso di esportazione.2 punti
-
Multiplo da 8 zecchini fatto fare dalla moglie di un nobile che non poteva permettersi nulla di più di un pezzo di stagno al collo. O forse era l'amante?2 punti
-
Faccio riferimento alle problematiche in ordine al regolamento. La storia dei bastoncini di pesce (veramente ottima perchè esprime un concetto complesso in appena tre parole) risolve il problema con la precisazione che segue. Le monete, difatti, non sono bastoncini di pesce, ogni moneta è diversa dalle altre. E' necessario distinguere tra le tutele che offre il sistema di pagamento e quelle (diverse) che sono riconosciute dall'ordinamento. Se il venditore mi ha indotto in errore con artifici e raggiri allegando più foto di una moneta in FDC e poi mi spedisce una SPL che è della stessa tipologia della moneta fotografata ma è diversa in concreto (questa precisazione è necessaria per evitare le solite diatribe sulla difficoltà di catalogazione), regolamento e non regolamento Pay Pal, il contratto è annullabile ex art. 1349 c.c. se si prova che il compratore non avrebbe contrattato se avesse saputo della differenza. Se il venditore mi allega una decina di foto di un originale non può pretendere di cavarsela con la dicitura "copia" che non abbia la stessa rilevanza informativa delle foto. Anche qui ci sarà il problema di verificare se l'artificio o il raggiro potevano essere superati dalla diligenza dell'acquirente. Il risultato è che il venditore restituisce quanto corrisposto dal compratore (corrispettivo e spese) e il compratore spedisce la moneta al venditore (a spese del venditore). Il tutto non avverrà forse tramite Pay Pal, ma c'è sempre un giudice a Berlino !2 punti
-
Salve a tutti ; la solita , antica e mai sopita diatriba tra il collezionare monete antiche in qualsiasi condizione o solo quelle in alta conservazione ; personalmente mi associo da sempre alla prima soluzione , proprio come una forma di rispetto che porto per la loro antichita' ed anche per il portafoglio ; inoltre penso che non si possano equiparare le monete antiche a quelle moderne dove le condizioni in alta e altissima conservazione hanno un senso pratico ed anche estetico data la loro recente produzione , una moneta antica come giustamente detto da @mazzarello silvio si colleziona in quasi tutte le conservazioni in cui questa si presenta , moneta magari ricercata da tanto tempo , senza discriminazioni , in particolare quelle che tramandano fatti storici , edifici o date particolari e che notoriamente sono anche le piu' care e le piu' ricercate . Insomma chi colleziona monete antiche si presuppone che ami anche la storia e la storia non si ama per gradi di conservazione .2 punti
-
Ciao il tuo punto di vista è accettabilissimo ci mancherebbe, come ho scritto, mi chiedevo solo il concetto con cui collezioni, niente di più, sono solo perplesso sul " meglio una spl che 10 mb" perché sempre a mio avviso è il sistema migliore per allontanare molti neofiti dal collezionare e sinceramente non il modo migliore per approcciarsi a questa disciplina. Silvio2 punti
-
Spero che l’assunto “Meglio 1 una di qualità che 10 MB” sia un giudizio personale più che una verità assoluta...per altri potrebbe essere più interessante avere 10 denarini imperiali anche se non perfettamente conservati che una sola moneta SPL, o semplicemente essere questo un modo più accessibile ed economico di collezionare senza spendere un patrimonio. tra l’altro con lo SPL si corre più il rischio di incappare nel falso, lavorato o pasticciato che non con l’MB.2 punti
-
Buona Domenica, Oggi sono entrat finalmente in possesso, per una cifra irrisoria, di questo denario Repubblicano , a mio parere uno dei più affascinanti di questa monetazione. Non essendo precisamente il mio campo chiedo a voi, più esperti di me, un giudizio su autenticità e conservazione. Grazie!1 punto
-
Segnalo l' uscita di due nuovi volumi dedicati ai pesi e alle bilancie Zavattoni Guido Tha Zavattoni Collection part 2 : France 2018 Zavattoni Guido Tha Zavattoni Collection part 4 : America , Arab States , Austria , Denmark , Germany , India , Low Countries , Moldavia , Poland , Russia , Switzerland , Turkey , United Kingdom1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Taglio: 2 Euro CC Nazione: Germania D Anno: 2016 A Tiratura: 6'300'000 Condizioni: BB+ Città: Pavia (PV) Taglio: 2 Euro CC Nazione: Italia Anno: 2018 A Tiratura: 4'000'000 Condizioni: SPL Città: Pavia (PV)1 punto
-
Taglio: 2€ C Nazione: Finlandia 100° Anniversario della nascita di Tove JANSSON Anno: 2014 A Tiratura: 1.500.000 Conservazione: B Località: Roma1 punto
-
Le immagini sono relative ad un large follis di diocleziano di circa 28 mm, le inscrizioni dovrebbero essere le seguenti: IMP DIOCLETIANVS PP AVG GENIO POPVLI ROMANI Non riesco però ad individuare la zecca, qualcuno potrebbe darmi indicazioni più precise al fine di poterla identificare meglio. Vi ringrazio1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Io non so se ho l’appeal per incuriosire alla lettura, però ci provo ... Perché questo libro e perché collaterale? Perche’ e’ una raccolta di scritti non solo tecnici e del suo territorio ma Orlandoni, presidente del Circolo Numismatico Valdostano, e’ anche in veste di divulgatore, semplice, essenziale, graffiante ove occorre. E quindi gli scritti paradossalmente più interessanti sono proprio quelli divulgativi, per chi inizia e deve appassionarsi fatti da un uomo da Circolo e che ha conosciuto la numismatica a 360 gradi. E quindi consiglio per esempio “ Elementi di numismatica” ma anche e soprattutto “ Consigli ai neofiti di numismatica e norme di comportamento “, “ Le notizie e i messaggi trasmessi dalla moneta “ e “ Note sul sistema monetario medievale “ e poi ci sono i temi tecnici ... Una particolare menzione sulle norme di comportamento, anche la numismatica le ha o le dovrebbe avere ...1 punto
-
ciao Gianivy, complimenti intanto per il nuovo ingresso in collezione. A mio avviso dalle foto che hai postato la moneta non arriva all'EF. Al di la del fatto che magari è nata anche "male", da conio stanco, ci vedo tracce di usura e consunzione tali da non farmela rientrare nel range dello splendido (pieno). Starei sotto, quanto sotto non riesco a dirtelo con sicurezza da queste foto, ma direi anche io gVF.1 punto
-
Il fatto che sia Proculo che Domiziano II siano noti in due esemplari implica che, per la fondatezza del proverbio non c'è due senza tre, ci siano in giro altri esemplari dei suddetti... il che mi fa sperare di metterli in collezione prima o poi con una delle mie clamorose botte di... Battute a parte, entrambi i pezzi (e relativi usurpatori) hanno storie e vicende molto interessanti! E per tutti e due è stata messa in dubbio l'autenticità che, come diceva @Illyricum65 è ormai ampliamente assodata per Domiziano II, mentre qualche dubbio ancora rimane per Proculo.1 punto
-
1 punto
-
A conferma di quanto dici ecco infatti un sigillo, di fattura molto più recente, della stessa famiglia prima citata, ma del ramo di Capodistria...1 punto
-
Aggiungo allora anche lo Speciale di CN n. 19, La moneta imperiale romana, di Fiorenzo Catalli. Ma questi fascicoli sono ancora reperibili da qualche parte, stante la chiusura, ormai da anni, della rivista? petronius Spesso compaiono in vendita su Ebay . Qualche giorno fa su questa piattaforma di vendita ho recuperato gli speciali di CN dedicati ai Savoia1 punto
-
Il secondo essendoci il fascio è sicuramente del ventennio, molto belli entrambi.1 punto
-
Raffaele e’ stato tra i primi amici giovani di Lamoneta, Cgn, curatore e partecipante a Parma tra i giovani, e’ sicuramente un esempio da seguire per tutti ,giovani e meno giovani, e da ricordare per competenze, professionalità, serietà e lealtà.1 punto
-
Se tu pagherai la multa entro il termine stabilito non ci sono problemi perché estinguendo dimostri che non avevi la volontà di declinare false generalità, se invece non lo farai la cosa potrebbe prendere una piega diversa.1 punto
-
DE GREGE EPICURI Puoi anche leggere, di Adriano Savio: 1. La moneta romana (prima ed. Jouvence, ora riedito). 2.Tre imperatori, tre riforme (Augusto-Nerone-Diocleziano), Cronaca Numismatica, speciale inverno 2000.1 punto
-
Ciao Michele @Zenzero, grazie per averli postati fa sempre piacere allenare l'occhio con qualche (senza offesa ) sgorbio, sarebbe stato forse interessante vedere il primo senza incrostazioni, il secondo (tipo Matzke H3a-b) molto bello con quegli scarabocchi nel campo del rovescio e il perlinato fine e ben definito, interessante anche l'ultimo con una singolare doppia "C" nella scritta LVCA una di fronte all'altra dovute secondo me ad un salto di 180° della moneta tra un colpo e l'altro (vedi anche punto centrale) visibile anche sul monogramma al dritto che sembra ribattuto "capo -piedi" dove mi sembra di vedere un doppio trattino di congiunzione delle "T", a giudicare dall'aspetto e dal peso potrebbe essere un falso d'epoca.1 punto
-
Questo invece un 50 centesimi Italia 2002 con la data e le stelle a ore 5-6-7 stampate doppie: P.S. Non posso far meglio di così con foto ?1 punto
-
1 punto
-
Altra raccolta per le mie curiosità: 1 centesimo slovenia 2007 Frattura di conio tutto lato sx e in alto a dx Guardato con lente 60x e non presenta segno tipico di strisciata1 punto
-
Hai cominciato benissimo, Con un pezzo in conservazione superiore alla media. Ferdinando I, nei nominali in rame del 1819 è uno spettacolo di arte incisoria.1 punto
-
1 punto
-
Buon pomeriggio a tutti. Contribuisco alla discussione postando un pezzo da poco arrivato in collezione... 1819 senza punto e corona con punte corte. Si è capito poi quale tra le due con o senza punto è più rara? La moneta presenta lo stesso esubero di metallo al dritto, pari pari a quella postata da @Rocco68 (post 24) Cordialmente. Cristiano.1 punto
-
1 punto
-
Uno dei fatti piu' noti e piu' tramandati dalla storiografia antica della Roma arcaica dei Re , fu quello accaduto al tempo di Romolo , questo il fatto : secondo la tradizione storica , Romolo dopo aver fondato Roma chiede alle popolazioni abitanti i vicini Colli al Palatino e del circondario di Roma , in particolare ai piu' numerosi Sabini , di stringere alleanza con lui e inoltre richiede delle donne per i suoi concittadini con cui procreare dei figli e popolare cosi' la nuova Città . Al rifiuto dei vicini di concedere le loro donne Romolo organizza un inganno , prepara a Roma un grande spettacolo per attirare gli abitanti dei prossimi Colli e del circondario a Roma , quando nel corso della festa quando tutti sono presi dall' allegria della festa e i sensi si rilasciano , da ordine di rapire le loro donne . Ora , senza riportare tutti i precedenti del fatto , quanto avvenne nel momento del ratto e le sue conseguente postume , a tal riguardo basta riportare alcuni passi su quanto scrisse Tito Livio : "Romolo su consiglio dei Senatori , inviò ambasciatori alle genti vicine per stipulare trattati di alleanza con questi popoli e favorire l' unione di nuovi matrimoni . All' ambasceria non fu dato ascolto da parte di nessun popolo : da una parte provavano disprezzo , dall' altra temevano per loro stessi e per i loro successori , ché in mezzo a loro potesse crescere un simile potere” ed ancora : “Si racconta che una di esse , molto più carina di tutte le altre , fu rapita dal gruppo di un certo Talasio e , poiché in molti cercavano di sapere a chi mai la stessero portando , gridarono più volte che la portavano a Talasio perché nessuno le mettesse le mani addosso . Da quell' episodio deriva il nostro grido nuziale” ed ancora : “Da una parte supplicavano i mariti (i Romani) e dall' altra i padri (i Sabini) . Li pregavano di non commettere un crimine orribile , macchiandosi del sangue di un suocero o di un genero e di evitare di macchiarsi di parricidio verso i figli che avrebbero partorito , figli per gli uni e nipoti per altri . Se il rapporto di parentela che vi unisce e questi matrimoni non sono di vostro gradimento , rivolgete contro di noi l' ira ; noi siamo la causa della guerra , noi siamo responsabili delle ferite e dei morti sia dei mariti sia dei genitori . Meglio morire piuttosto che vivere senza uno di voi due , o vedove o orfane” Occorre considerare che il fatto in se stesso della richiesta di donne ai vicini da parte di Romolo , lascia qualche perplessita' circa la realta' della richiesta e dei fatti successivi , ma se tutto cio' fosse realmente accaduto vorrebbe dire che Romolo porto' sul Palatino per fondare Roma solo pastori maschi , oppure che questi non avessero con se' alcuna donna : madre , sorella o altri rami di parentela o nel caso che alcuni pastori ne avessero , che queste donne fossero in numero talmente esiguo che sarebbe stato impossibile proporre matrimoni a tutti i pastori maschi presenti in Citta' . Rimane comunque la tradizione letteraria del fatto che inizialmente provoco' una giusta guerra contro Romolo da parte dei popoli vicini a Roma e in particolare dei Sabini di Tito Tazio , che questa guerra venne interrotta grazie all' intervento delle donne Sabine e che infine i due Re regnarono insieme a Roma ormai fusa etnicamente tra i due popoli ; fu una guerra a lieto fine , nata a seguito di un inganno che sarebbe avvenuto il 21 agosto nel giorno in cui si celebravano le feste dei Consualia una festa dedicata al dio Conso e all' agricoltura , figlia di una conseguente vendetta . L' antico celeberrimo fatto del ratto delle Sabine fu talmente noto nei secoli successivi che venne raffigurato su un Denario da un personaggio repubblicano della Gens Tituria oriunda della Sabina , Lucius Titurius Sabinus , dove al dritto si vede la testa del Re Sabino Tatius e al rovescio due Romani che rapiscono due donne Sabine ; anche due antichi notissimi quadri riproducono lo storico evento .1 punto
-
Per gli appassionati di storia romana segnalo una mostra dal titolo: "Annibale. Un mito mediterraneo" allestita a Piacenza nelle sale del Palazzo Farnese. Annibale, grande avversario dei Romani, protagonista di un viaggio mitico, soldato e stratega geniale. Ma anche un uomo chiuso, riflessivo, forse presago dell'amaro destino che lo attendeva (una sola sconfitta, fatale; un amaro ritorno in patria; la spietata caccia dei Romani; il suicidio). E' una figura che, devo dire, mi ha sempre affascinato e che e' stata al centro di diverse mie letture. Eccogli estremi della mostra: "Annibale. Un mito mediterraneo" Piacenza, Palazzo Farnese, fino al 17 marzo 2019 Orario: mar-gio: 10-19; ven-dom: 10-20; chiuso lunedì Info: 0523 492784; [email protected]; www.annibalepiacenza.it Infine, per chi volesse approfondire, vi segnalo i titoli di alcuni libri su Annibale che lo letto e che mi sono piaciuti molto: Giovanni Brizzi : Annibale; Il Mulino Giovanni Brizzi: Canne; Il Mulino (e' anche una interessante analisi su come si svolgevano le battaglie nel mondo antico) Giovanni Brizzi: Scipione e Annibale; Laterza Giovanni Brizzi: Annibale, come una autobiografia; Rusconi Gianni Granzotto: Annibale; Arnoldo Mondadori Editore Come vedete la maggior parte dei libri sono di Giovanni Brizzi, ordinario di storia romana alla Università di Bologna. E non e' un caso: e' uno dei massimi esperti di storia annibalica e di storia militare antica, oltre che uno scrittore avvincente e chiaro (anche per i non addetti ai lavori come me). Spero di esservi stato utile. Un saluto a tutti. Stilicho1 punto
-
Vi posto queste 7 monetine sperando che possano essere in qualche modo di aiuto alla discussione. I pesi sono: 1) 0.52 2) 1.01 3) 0.79 4) 0.83 5) 0.75 6) 0.56 7) 0.551 punto
-
Per affermare che sia una F dovrebbe essere "di certo" come la F di FERDINANDVS .... anche il ritaglio del noto sito....per me ha le caratteristiche di una E1 punto
-
Ma come sempre e solo rappresentativa?? Per i bastoncini di pesce Findus, forse lo è! Non può esserlo per gli oggetti d'arte antica. Per le monete antiche patina, tinta, stile, etc. NON sono dettagli ininfluenti) Sarebbe a dire che io posso mettere la foto di un'altra moneta diversa da quella che spedirò all'acquirente, il quale dovrebbe basarsi esclusivamente sui dati tecnici che scrivo, e passarla liscia ? Se vi capita mi copia/incollate dove sta scritto questa emerita sciocchezza?! P.S. Non dico che la sciocchezza la dica Gabriel, dico solo che qualunque contratto di compravendita la riporti, almeno per gli oggetti d'arte, ognuno unico come le impronte digitali (quali appunto le monete, soprattutto antiche), oggettivamente lo è.1 punto
-
Beh, insomma, discorso abbastanza controverso... il valore di 2 Euro, ma varrebbe lo stesso discorso fossero anche 3, è del tutto teorico: andate a trovare qualcuno disposto a darvi quella cifra in una eventuale rivendita... nessun commerciante pagherebbe quella cifra visto che loro i rotoli li recuperano al facciale (o poco più), e nessun privato comprerebbe una moneta del genere, magari online, spendendo due o tre volte il valore della moneta in spese di spedizione.... magari un addetto ai lavori/colelzionista può pure avere un giro di amicizie/conoscenze del settore che gli permettano di "smerciare" la moneta, ma una persona normale ,assolutamente fuori dal mondo della numismatica, ha speranze zero di poter rivendere questa moneta.1 punto
-
1 punto
-
Beh...come nuovo utente..non male...neanche un buonasera...neanche un grazie per il disturbo....siamo in un forum di collezionisti non al mercato....1 punto
-
30 sicli era il valore di uno schiavo (Ezechiele 21-32 :32Se il bue colpisce con le corna uno schiavo o una schiava, si darà al suo padrone del denaro, trenta sicli, e il bue sarà lapidato.) questa somma non è data a caso, è il risarcimento che la legge mosaica prevedeva per uno schiavo ucciso. Quindi non è Giuda che li ha chiesti, ma è quanto erano disposti a pagargli.... cosa ne avrebbe fatto del denaro, rimane un mistero; sicuramente non è stato il motivo del tradimento.1 punto
-
e basta? c'è a chi va bene rimanere così....non tutti ambiamo a sapere tutto su tutto.secondo il vostro punto di vista tutti dovrebbero avere questo libro(questi libri) ed anche un libro sulle etrusche,greche romane medievali savoia preunitari zecche meridionali borboniche mondiali........insomma ci rendiam conto che è pur sempre un libro che tratta un'area specifica???se è fatto bene(e credo che lo sia) fidatevi che chi colleziona prove e progetti del regno o chi è solo appassionato di vederli in foto lo comprerà prima o poi....ma non potete dirmi che è indispensabile nella mia biblioteca...perchè allora lo sarebbero i libri di monete di tutto il mondo e di tutte le epoche. Sennò se vi sta tanto a cuore la mia biblioteca regalatemelo... ;) PS:solo il libro di harry potter fa le kilometriche file davanti alle librerie!!! :D ....alla fine è vero..... :rofl: :rofl: :rofl: marco Non mi pare sia ciò che ho scritto. Ho detto che in una biblioteca numismatica ci sono ed in teoria ci dovrebbero essere libri che vanno oltre alla precipua sfera di interesse. Per la Sua personale biblioteca sono certo troverà i giusti volumi senza l'aiuto o contribuzione alcuna, e cosa vi debba essere di fondamentale, nessuno meglio di Lei lo può sapere. Punto seguente non è indispensabile avere in casa il volume sulle prove o progetti di Elledi, non si tratta di un farmaco salva vita e neppure generico, chi colleziona "in generale" vi può trovare ottimi spunti per ampliare le proprie conoscenze, come è capitato a me ricredendomi, e come può accadere in molti altri libri, sempre che vi sia interesse; tra il sapere tutto di tutto ed il conoscere qualcosa di più vi è una considerevole differenza. Le ho fatto l'esempio sulle monete etrusche a testimoniare il fatto che si può anche "sforare" in altri settori sebbene non vi sia preciso interesse collezionistico, ma la più bieca curiosità numismatica. Ciò posto ben lunghi da me l'idea di convincerLa di nulla, come del dovermi fidare del parere altrui. questo intervento di Picchio è molto stimolante e non lo lascerei cadere nel vuoto o lasciare che si perda nei meandri delle discussioni. La biblioteca numismatica non è meno importante della propria collezione di monete, anzi - ma questa è una mia opinione - la seconda non può sussistere senza la prima. Credo fermamente in ciò non solo perché mi occupo soprattutto di bibliografia numismatica, come molti di voi sanno, ma perché sono convinto che senza una buona formazione di base è difficile essere un buon collezionista. Vero è, per riallacciarmi al concetto espresso da Picchio, che ognuno compra i testi che gli interessano di più o sono inerenti la propria collezione, ma credo che in una buona biblioteca numismatica non possano mancare alcune opere che, oltre ad essere di riferimento per lo specifico settore, sono ineludibili tout-court: il CNI. il Muntoni, per citare quelle più note a tutti, l'elenco tuttavia sarebbe molto più lungo. Spero di raccogliere altri pensieri in merito.1 punto
-
Sixtus78, è assolutamente vero che l'importante è la moneta e non il cartellino, infatti non si vendono cartellini ma monete, Lei berrebbe del Château Latour in un bicchiere di plastica ? L'atmosfera e le sensazioni aumentano il piacere, i cartellini aumentano il piacere, o meglio ciò che i cartellini rappresentano mi aumentano il piacere. Comprendo sia sciocco, ma un giorno Picchio non sarà più di queste parti e mi auguro invece delle monete della collezione ed i cartellini, qualcuno possa scrivere in catalogo " collezione Picchio" e la moneta faccia 1 euro in più solo per il valore del passaggio. Si presunzione, mai negata !1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
