Vai al contenuto

Classifica

  1. matteo95

    matteo95

    CDC


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      5156


  2. Sirlad

    Sirlad

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3632


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      24058


  4. Hirpini

    Hirpini

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2364


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/25/19 in tutte le aree

  1. Volevo ringraziare tutti i partecipanti alla giornata di oggi che ne hanno permesso una buona riuscita, ma ovviamente pure tutti quelli che purtoppo non sono potuti venire per varie ragioni... ci saranno sicuramente nuove occasioni e ne approfitto per anticiparvi che fra poco verrà annunciato il prossimo evento del Circolo Astengo e che avrà come tema principale la monetazione romana alessandrina, con un intervento del prof. Savio che tanto ha scritto su questa tematica. è stata una bella giornata con la brillante ed interessante analisi del prof. Arslan come momento principale , ma anche tanti altri punti piacevoli come il pranzo in compagnia o anche il semplice vedere amici che non si vedono spesso. Per augurarvi una buona notte vi posto alcune immagini degli esemplari illustrati nel libro (senza descrizione, così se qualcuno si volesse lanciare ... .. la scusa di non avere il libro non è accettata visto che lo abbiamo messo sul web gratuitamente. )
    6 punti
  2. Buonasera amici è da un pezzo che non aprivo una discussione per condividere una moneta, ma sta sera ho fatto na mezza follia (speso parecchio per le mie tasche) e mi sono aggiudicato questa...chi mi ha letto sa che adoro il rame e che colleziono i grani del 1814 1815 (1816 mi manca) per Ferd III... quello che mi sono cuccato sta sera è il miglior 5 grani del 15 che ho in collezione e sto giro non mi sono fatto sfuggire l'occasione me ne sarei pentito come è capitato altre volte mannaggia a me? (mi girano ancora per un 5 grani spl del 15 non acquistato su ma-shop tipo 3 anni fa?)...che ne pensate? Non del mio giramento di zebedei ma della moneta?... sono davvero graditi i vostri pareri. Grazie a chi dirà la sua!
    4 punti
  3. "Buongiorno, sono @Spoon ho questa banconota da 500 lire stampata male al rovescio, qualcuno saprebbe dirmi cortesemente se ha un plusvalore, e di quanto? Grazie a tutti coloro che risponderanno." Riprova così, e vedrai che qualcuno che ti risponde lo trovi petronius
    4 punti
  4. Vorrei ringraziare gli organizzatori di questo evento, in particolare il presidente del Circolo, @matteo95 e @principesax per aver reso possibile una così bella giornata all'insegna della numismatica. Il circolo Astengo sta facendo molto per la numismatica e so che in cantiere ci sono molte altre iniziative che si preannunciano interessanti. Continuate così!
    3 punti
  5. E' solo una curiosità Ho scoperto quest'articolo per caso, nel 2017 era stato messo all'asta un rotolo di banconote appartenente alla star del cinema Marlene Dietrich. Biglietti interamente coperti di firme, in buona sostanza la sua collezione di autografi. Le firme furono raccolte durante i suoi viaggi effettuati negli anni '40. 83 banconote di tutto il mondo con circa 1.000 firme di personaggi famosi del settore militare e dell'intrattenimento. La Dietrich portava questo rotolo sempre con se, ed utilizzando della carta gommata, aggiungeva man mano le banconote in uso nei luoghi dove si esibiva. Sono presenti autografi e dediche di numerose personalità di spicco dell'esercito statunitense come il generale George Patton, artisti e scrittori vari tra cui il suo caro amico Ernest Hemingway. Il rotolo stimato 3.000-5.000 dollari, venne aggiudicato a 5.250 dollari.
    2 punti
  6. La sezione curiosità milanesi si è arricchita di nuovi 3 articoli interessanti : riproduzioni di monete milanesi, monete periodo austriaco e moneta periodo spagnolo.
    2 punti
  7. Taglio: 20 cent Nazione: Austria Anno: 2019 Tiratura: ? Condizioni: SPL Città: Vienna(Austria) Note: NEWS
    2 punti
  8. Ciao Enrico, guarda che il nostro segreto è che ci divertiamo. Spero diventi anche il tuo. Se non fosse così, a Verona non vedresti tutte quelle facce sorridenti. Condividere è molto piacevole e per molti di noi non è "Mission impossible". Tu domanda, informati, chiedi. Qui troverai le risposte (porta pazienza perchè spesso siamo impegnati in.....altro). Buona serata e buon divertimento Fabry
    2 punti
  9. Due nuovi video appena pubblicati di Marco Ottolini sul canale YouTube di Quelli del Cordusio. Video tecnici ma fortemente divulgativi e quindi consigliati a chi inizia con tecniche di coniazione, a martello in questo caso, qualità, bordi, conservazione. Gli esempi sono di monete di Milano e di Genova, il tutto diviso in due parti, buona visione ! https://www.youtube.com/channel/UCAKbdRcMho3IJwDgKcSwezQ
    2 punti
  10. Ogni mia moneta è conservata in capsula per mia scelta di non far patinare le monete, quindi il rischio di rovinarle in legni "non pregiati" credo sia da escludere...
    2 punti
  11. finito di leggere anche questo numero, come ogni mese gli articoli e le rubriche non smettono mai di stupire e di far crescere la conoscenza. Si inizia con le campane usate per coniare monete dopo la rivoluzione Francese, si parla di monete di Alessandro Magno e delle medievali di Guastalla, Bologna e Ferrara, delle belle monete anche inedite o comunque riscoperte, le medaglie Pontificie per Civitavecchia, fondamentale snodo marittimo per Roma, la storia della Cambogia attraverso le banconote, che raccontano i momenti della libertà dal dominio Francese, passando per la dittatura e poi all'attuale Re. Le monete e medaglie dedicate alla medicina, con le varie recensioni di alcune opere di sicuro interesse numismatico. Complimenti agli autori ed alla redazione.
    2 punti
  12. Mi riallaccio a questa discussione mostrandovi il mio monetiere e sperando di non prendere troppo insulti... Ho acquistato questa cassettiera dalla catena di negozi "Leroy Merlin", per la modica cifra di 18€, fatta tinteggiare da mio zio e montati dei pomellini anticati (con 30€ totali ho un monetiere di legno). Esiste anche con 3 o 5 cassetti, misura 39x38x30 (bxhxprof.), i cassetti interni misurano 33x23,5x6,5, e possono contenere anche 2/3 vassoi impilati in uno stesso cassetto. Credo che il gioco valga la candela, esteticamente non è male, per lo meno a me piace e sono già orientato ad acquistare sia quello con 3 che con 5 cassetti...cosa ne pensate?
    2 punti
  13. Purtroppo non ho potuto essere presente per impegni già presi, ma faccio comunque un plauso a questa bellissima iniziativa ed ai suoi organizzatori, senz’altro un ottimo esempio di divulgazione numismatica, esempio che dovrebbe essere seguito da molti.
    2 punti
  14. Quasi sicuramente il rotolo se lo sarà aggiudicato un collezionista di autografi che non un collezionista di banconote, l'insieme è comunque piuttosto interessante, anche dal punto di vista storico.
    2 punti
  15. e finalmente........ il mio AVATAR ! __________ Niue island 15 Dollari del 2019 in argento .925 - Medusa
    1 punto
  16. Complimenti @Asclepia, davvero un ottimo esemplare, non ne avevo mai visti di così belli.
    1 punto
  17. Certo che e' molto strana questa morte per emorragia il giorno prima del discorso in Senato….E anche Adriano aveva rischiato di morire per emorragia….. Teoria del complotto??? Scherzi a parte, un post davvero interessante con una storia avvincente, ben raccontata. Allego l'albero genealogico della famiglia di Marco Annio Vero, sperando possa essere utile e l'immagine di un sesterzio di Elio Vero con la personificazione della Pannonia, dove aveva combattuto i barbari. Ciao da Stilicho
    1 punto
  18. Questo è quello che leggo io: S.ANDRE.NARBARM.CLERIC+ Sigillo di Andre chierico di Narbarm (Narbarm potrebbe essere una storpiatura medievale di Narbona, città della Francia) ma sentiamo altri pareri.........
    1 punto
  19. Ciao Renzo, è sicuramente un quattrino di Bozzolo, come correttamente scritto da Mario. L'assenza dell'astro al dritto è sicuramente attestata su una rarissima variante pubblicata sul Bellesia al n. 14, che riporta la dritto la legenda VXOR e al rovescio COLONNA. A causa dell'usura è difficile dire se si tratti di questa variante precisa, ma ritengo che l'assenza dell'astro non sia da limitare a questa variante.
    1 punto
  20. Non è uno degli esempi migliori perché in Moesia nel IIII sec. per un certo periodo fu attiva una zecca imperiale a viminacium quindi i radiati argentati sarebbero stati presi senza problema ovunque. Le zecche coloniche potevano battere solo moneta bronzea destinata al commercio locale ma sono state rinvenute anche in contesti con monete delle zecche imperiali quindi sicuramente qualcosa veniva accettato e utilizzato, comunque monete sporadiche o piccole quantità. Considerando che si trattava di moneta bronzea di poco valore (equivalente ad assi e sesterzi) non era in realtà così facile che tali monete uscissero dal contesto locale, anche ricchi e facoltosi commercianti non solo avrebbero viaggiato con un aureo piuttosto che con 100 sesterzi ma avrebbero richiesto sicuramente un pagamento in moneta nobile per i loro scambi. Queste monete locali venivano usate per le spese di tutti i giorni e per il commercio al dettaglio. Aureliano poi mise tutto in ordine con la sua riforma non consentendo più emissione di monete locali.
    1 punto
  21. Si e' finalmente conclusa ,con un lieto fine ,la vicenda della " testa Lorenzini" . Lo stato e' entrato in possesso di una testa di "Kuros" etrusco gia' apparso in una asta molti anni fa ma "appesantito" da una notifica dei beni culturali e da una vicenda giudiziaria tra gli eredi del possessore del manufatto. Mi lascia un po' interdetto il dilemma su dove esporlo: mi pare di ricordare che fu rinvenuto in un pozzo di una casa signorile di Volterra e che I proprietari comunque la lasciarono esposta al museo Guarnacci di tale citta' ,quindi non vedo dove sia il problema... https://www.finestresullarte.info/flash-news/3388n_stato-acquista-testa-lorenzini-importante-scultura-etrusca.php
    1 punto
  22. Come giustamente detto da chi mi ha preceduto, questa bella medaglia di onorificenza non ha sicuramente molti ammiratori in Italia, dove al massimo credo riusciresti vendendola a spuntare 40-50 euro, nella migliore delle ipotesi. Quindi, se non hai proprio bisogno di realizzare, ti consiglierei di tenertela stretta.
    1 punto
  23. Ahh, pas de quoi, ma non sia precipitoso, mi ringrazi dopo... , e se... Arcangelo
    1 punto
  24. Complimentoni a tutti per l'iniziativa, caspita che meravigliosa biblioteca ha l'Astengo, deve sicuramente essere una meraviglia poter consultare quei volumi. Spero in un prossimo futoro di poter venire nuovamente a Genova per rivedere la splendida città e per visitare anche il Circolo, magari in un conferenza come quella passata.
    1 punto
  25. Looks like a stunning piece! You are lucky to find this on eBay..especially when most of the coin photographs are misguiding in many ways...
    1 punto
  26. http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2004/07/23/LN3LN_LN301.html
    1 punto
  27. Ciao. Sembra che la proprietà privata dell'opera possa essere fatta risalire al 1851: https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/128228.pdf M.
    1 punto
  28. Piuttosto c'e' da chiedersi come mai un reperto archeologico trovato sul territorio nazionale , ma su terreno privato e per di piu' di grande importanza , sia di proprieta' privata e lo Stato abbia dovuto comprarlo anche a caro prezzo per averlo . Questa e' la domanda da porsi . Ci viene in aiuto una vecchia Legge del 1942 , articoli 840 e in particolare il 839 , del Codice Civile : https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-terzo/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art840.html https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-terzo/titolo-ii/capo-i/art839.html
    1 punto
  29. Si, hai letto bene... il termine dei 90 giorni deve essere inteso come il tempo massimo per cui la Zecca di Stato debba effettuare la consegna, oltrepassato quel limite sarebbe passibile di " sanzioni ". Fino a due anni fa, le consegne erano affidate ai portavalori, con tempi di consegna nell'ordine dei due mesi. Successivamente sono state affidate ai corrieri espressi, migliorando notevolmente il servizio ( a me sono arrivate nel giro di un paio di giorni ). Se nulla e' cambiato, non dovrebbero esserci motivi per cui preoccuparsi. Buona Giornata
    1 punto
  30. Buongiorno, Potreste spiegarmi perché pagare 350.000 euro per un manufatto e spostarlo da un museo ad un altro museo
    1 punto
  31. esattamente, si tratta di una monetina da 8 denari di Genova. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GE31/40
    1 punto
  32. Anche il peso di 10,25 grammi è un segnale di falsità
    1 punto
  33. In questi giorni, corrispondenti ai comitia calata* più probabilmente il 24 (o il 25) febbraio gli Antichi Romani celebravano il cerimoniale del REGIFUGIUM (comp. di rex regis «re» e fugĕre «fuggire»). Consisteva in un rito celebrato davanti al Comizio, concluso il quale il rex sacrorum** fuggiva precipitosamente dal Foro. La cerimonia aveva un significato oscuro già in antico ad indicarne una certa arcaicità ed affonda le sue origini nell’età monarchia. Ovidio la ricollega alla cacciata di Tarquinio il Superbo (509 a.C.) ma secondo altri segnava la fine dell’anno o quantomeno la sospensione delle attività del rex sacrorum fino alle calende di marzo. Antecedentemente alla riforma giuliana, l’anno costituito da 10 mesi iniziava infatti con il mese di marzo (dedicato a Marte). *comitia calata: assemblee abbastanza poco conosciute che venivano convocate (da calare, chiamata) per dare pubblicità a degli avvenimenti come le nomine del rex sacrorum, dei flamini e delle vergini vestali. Sembra si tenesse sul Campidoglio. Un’altra interpretazione la collega ad una tipologia di assemblea dei Comizi centuriati e dei Comizi curiati. **rex sacrorum: Il rex sacrorum è il sacerdote, soggetto al Pontefice, che, dopo la fine della monarchia, assume le funzioni religiose che prima erano del monarca. Ciao Illyricum
    1 punto
  34. Secondo me lo hai già fatto ma vuoi tenerci tutti sulle spine... ?
    1 punto
  35. Un altro francesismo...,ma mi piaci anche per questo?.
    1 punto
  36. Complimenti per la moneta portata a casa. Moneta rara e portata a casa ad un ottimo prezzo, questo vuol dire che rickkk vede lungo, anche dietro alle fotografie spesso malfatte e sommarie. Pertanto, onore al merito, non tutti riescono.
    1 punto
  37. Che bello invece che guardarsi i risultati delle partite essere qui a dirimere i dubbi del nostro amico Enrico. Dunque cominciamo: Se ammettiamo che tra grossi e piccoli il rapporto originario di cambio è 1 a 24, tenuto conto dell'effettiva quantità di intrinseco presente nell'uno e nell'altro (secondo il Papadopoli gr. 0,081 nel piccolo e gr. 2,101 nel grosso) il secondo avrebbe contenuto (come teorizzato da Enrico) più argento di quanto necessario a coniare 24 piccoli (gr. 2,101rispetto a gr. 0,081x 24 uguale a gr.1,944)e di conseguenza sottovalutando il grosso rispetto al piccolo. Ma se prendiamo invece in considerazione la parità di 1 a 26 ( come detto da Saccocci e Stahl) i valori si invertono anzi tendono a pareggiare. Gr, 2,101 in un grosso e gr. 2,106 in 26 piccoli (gr. 0,081 x 26 = gr.2,106) di conseguenza il valore è molto probabilmente 26 e non 24 come scritto da fonti iniziali. Attnzione stiamo parlando di una zecca medievale che non poteva essere precisa al centesimino. Una grande numismatico appena citato mi ha ricordato che spaccare il capello non è possibile quando si tratta di medioevo.
    1 punto
  38. Buonasera a tutti, posto un rarissimo 9 cavalli coniato sotto Ferdinando IV di Borbone nel 1789 così catalogato : Magliocca n°323a pag. 164 R5 Al momento il miglior conservato
    1 punto
  39. Eccomi di ritorno Ti allego di seguito un paio di pagine del libro di Stahl, dove si accenna al controvalore del Grosso. Giacché vedo che ti appassiona la materia, anch'io ti consiglio l'acquisto dei libri citati da Arka; di uno ti posto anche la copertina.
    1 punto
  40. Ciao Ungheria Sigismund (1387-1437) un Parvus in argento
    1 punto
  41. https://picclick.it/Moneta-Identificare-Non-Conosco-Argento-Croce-Corona-Medievale-273691749607.html Penso proprio sia questa.
    1 punto
  42. Il grosso fu conteggiato a 26 piccoli come detto da Papadopoli. E nei confronti dei piccoli fu moneta ''cattiva'', cacciandoli dal mercato. Il tutto è spiegato molto bene da Saccocci e da Stahl. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  43. Hai presente cosa coniarono nel 2006 in occasione delle olimpiadi invernali di Torino...? Una roba incredibile... Ori a go go... Tant'è che scrissi una lettera di lamentele al direttore..., che mi fu pubblicata su CN ! Molte emissioni... sono d'accordo. Trovo ad esempio inutili i tagli da 5€ bimetallici mentre gli argenti sono troppi, sarebbe più che sufficiente un dittico all'anno!
    1 punto
  44. Ciao Vickidog, le ho fatto presente che ha rimborsato il prestito con una somma esagerata, e le ho anche chiesto come mai il rimborso è avvenuto dopo quasi sessant'anni,mi ha risposto che dei soldi finchè non è morta ne fa quello che vuole,e i soldi non sono stati rimborsati prima perché il marito e colui che aveva fatto il prestito si erano azzuffati e non essendoci niente di scritto non aveva restituito i soldi. Morto il marito ha voluto essere onesta ed essere generosa coi figli di lui.
    1 punto
  45. Ho riesumato questa vecchia discussione perché ho casualmente individuato un'altra osella falsa (con caratteristiche analoghe a quelle di Valier), venduta da Rauch nel 2013 Lotto 2620. La moneta originale è una delle oselle più belle del Settecento, coniata nel 1759 sotto Francesco Loredan, e vuole ricordare il dono della rosa d'oro fatto da Clemente XIII Rezzonico alla sua città natale. Dalla base di € 400, realizzò in asta € 950. Né la casa d'aste né i collezionisti furono in grado di riconoscere il "fake". Mi piacerebbe conoscere il parere di @AndreaPD Elementi che permettono di riconoscere il falso sono, a mio avviso, oltre che l'aspetto finemente bandeggiato del R/, anche le lettere impastate della legenda e l'eccessiva regolarità del tondello, oltreché un'impressione di "piattezza" per alcuni particolari come la rosa in alto al R/.
    1 punto
  46. Bravo Alex...hai proprio ragione...sporco...ho pulito la moneta e non posso che darti ragione....??
    1 punto
  47. Taglio: 2€ cc Nazione: Slovacchia 200° Anniversario della nascita di Ludovit Stur. Anno: 2015 A Tiratura: 1.000.000 Conservazione: BB Località: Roma
    1 punto
  48. 2 euro commemorativo 70 anno della costituzione italiana 1948 - 2018 Approvata dall'assemblea costituente il 22 dicembre 1947 entrò in vigore il primo Gennaio dell'anno successivo. Dopo la fine della 2 Guerra mondiale fu indetto un referendum che portava a scegliere tra la monarchia e la Repubblica, con il 54% dei voti fu scelta la seconda contemporaneamente al referendum i cittadini furono chiamati a scegliere l'assemblea costituente. A dominare furono 3 grandi partiti "democrazia Cristiana" "partito socialista" e "partito comunista italiano" Appena eletta l'assemblea nominò al suo interno una commissione composta da 75 membri, che a sua volta si divise in tre sezioni. "DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI" "ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO" "RAPPORTI ECONOMICI E SOCIALI". l'Obiettivo della commissione per detta di Giorgio la Pira era quello di distinguere la carta costituzionale italiana da quella di tipo Individualista alla occidentale e da quella statalista di tipo "hegeliano". Riferi la Pira che: """ si pensò di differenziarla nel principio che "per il pieno sviluppo della persona umana, a cui la nostra Costituzione doveva tendere, era necessario non soltanto affermare i diritti individuali, non soltanto affermare i diritti sociali, ma affermare anche l'esistenza dei diritti delle comunità intermedie che vanno dalla famiglia sino alla comunità internazionale""". La costituzione era composta da 139 Articoli e i relativi commi (5 articoli abrogati nel corso della storia) più 18 transitorie e finali, suddivisa in 4 sezioni 1)PRINCIPI FONDAMENTALI 2)DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI 3)ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA 4)DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI Passando alla moneta nel rovescio vediamo il capo dello stato Enrico De Nicola nell'atto della firma della Costituzione il 27 Dicembre 1947 al suo fianco a sinistra Alcide de Gasperi (presidente del consiglio) e Umberto Terracini (presidente della costituente) in basso la famosa frase detta da De Nicola a De Gasperi poco prima della firma """L'ho letta attentamente possiamo firmarla CON SICURA COSCIENZA"" coniata in 4.000.000 di pezzi ricorda a tutti una famosa frase di Pertini "MEGLIO LA PEGGIORE DELLE DEMOCRAZIE CHE LA MIGLIORE DELLE DITTATURE" Inserire altri media
    1 punto
  49. " Per te ari, per te semini, per te ugualmente mieti, infine questa fatica ti procurerà gioia " Proveniente dalle remote radici della millenaria cultura del Bel Paese, per la 1° emissione del 2016 si è scelto di commemorare colui che è stato ispiratore di molti drammaturghi, Shakespeare e Molière solo per citarne alcuni, nonché uno dei più importanti e prolifici autori dell'antichità latina, ovvero Tito Maccio Plauto nel 2200° Anniversario della sua Scomparsa. Per la sua rappresentazione è stato scelto un mosaico romano del I° Secolo A.C. raffigurante le maschere teatrali tragica e comica, in onore alla sua grande capacità artistica. Varie fonti antiche chiariscono che Plauto era nativo di Sàrsina, cittadina appenninica dell'Umbria romana ( oggi in Romagna ) il dato è confermato da un bisticcio allusivo in Mostellaria 769-70. Plauto, come del resto quasi tutti i letterati latini di età repubblicana su cui abbiamo notizia, non era dunque di origine romana: non apparteneva però, diversamente da Livio Andronico ed Ennio, a un'area culturale italica già sotto influenza e dominio greco. Si noti anche che Plauto era con certezza un cittadino libero, non uno schiavo o un liberto: la notizia che svolgesse lavori servili presso un mulino è un'invenzione biografica, basata su un'assimilazione tra Plauto e i servi bricconi delle sue commedie, che spesso vengono minacciati di questa destinazione. Il nome del poeta è fra i dati incerti. Gli antichi lo citano comunemente come Plautus, la forma romanizzata di un cognome umbro Plotus. Nelle edizioni moderne fino all'Ottocento figura il nome completo Marcus Accius Plautus. Questa forma è di per sé sospetta alla luce di considerazioni storiche: i tria nomina si usano per chi è dotato di cittadinanza romana, e non sappiamo se Plauto l'abbia mai avuta. Un antichissimo codice di Plauto, il Palinsesto Ambrosiano, rinvenuto agli inizi del XIX secolo dal cardinale Angelo Mai, portò migliore luce sulla questione. Il nome completo del poeta tramandato nel Palinsesto si presenta nella più attendibile versione Titus Maccius Plautus; da Maccius, per errore di divisione delle lettere, era uscito fuori il tradizionale M. Accius ( che sembrava credibile per influsso di L. Accius, il nome del celebre tragediografo ). D'altra parte, il nome Maccius si presta a interessanti deduzioni. Non si tratta certo di un vero nome gentilizio e del resto non c'è ragione che Plauto ne portasse uno; si tratta invece di una derivazione da Maccus, il nome di un personaggio tipico della farsa popolare italica, l'atellana. Questa originale derivazione deve avere un legame con la personalità e l'attività di Plauto. È dunque verosimile e attraente ipotesi che il poeta teatrale umbro Titus Plotus si fosse dotato a Roma di un nome di battaglia, che alludeva chiaramente al mondo della scena comica, e quindi conservasse nei “tre nomi” canonici la traccia libera e irregolare del suo mestiere di "commediante". La data di morte, il 184 a.C., è sicura; la data di nascita si ricava indirettamente da una notizia di Cicerone ( Cato maior 14,50 ), secondo cui Plauto scrisse da senex la sua commedia Pseudolus. Lo Pseudolus risulta rappresentato nel 191, e la senectus per i Romani cominciava a 60 anni. Probabile quindi una nascita fra il 255 e il 250 a.C. Le notizie che fissano la fioritura letteraria del poeta intorno al 200 quadrano bene con queste indicazioni. Dobbiamo immaginarci un'attività letteraria compresa fra il periodo della seconda guerra punica ( 218-201 a.C. ) e gli ultimi anni di vita del poeta: la Casina allude chiaramente alla repressione dei Baccanali del 186 a.C.. Plauto fu autore di enorme successo, immediato e postumo, e di grande prolificità. Inoltre il mondo della scena, per sua natura, conosce rifacimenti, interpolazioni, opere spurie. Sembra che nel corso del II secolo circolassero qualcosa come centotrenta commedie legate al nome di Plauto: non sappiamo quante fossero autentiche, ma la cosa era oggetto di viva discussione. Nello stesso periodo, verso la metà del II secolo, cominciò un'attività che possiamo definire editoriale, e che ha grande importanza per il destino del testo di Plauto. Di Plauto furono condotte vere "edizioni" ispirate ai criteri della filologia alessandrina. Benefici effetti di questa attività si risentono nei manoscritti pervenuti sino a noi: le commedie furono dotate di didascalie, di sigle dei personaggi; i versi scenici di Plauto furono impaginati da competenti, in modo che ne fosse riconoscibile la natura; e questo in un periodo che ancora aveva dirette e buone informazioni in materia. La fase critica nella trasmissione del corpus dell'opera plautina fu segnata dall'intervento di Varrone, il quale, nel De comoediis Plautinis, ritagliò nell'imponente corpus un certo numero di commedie ( ventuno, quelle giunte sino a noi ) sulla cui autenticità c'era generale consenso. Queste erano opere da Varrone accettate come totalmente e sicuramente genuine. Molte altre commedie - fra cui alcune che Varrone stesso riteneva plautine, ma che non aggregò al gruppo delle "ventuno" perché il giudizio era più oscillante - continuarono a essere rappresentate e lette in Roma antica. Noi ne abbiamo solo titoli, e brevissimi frammenti, citazioni di tradizione indiretta: questi testi andarono perduti nella tarda antichità, fra il III e il IV secolo d.C., mentre la scelta delle "ventuno" si perpetuava nella tradizione manoscritta, sino ad essere integralmente recuperata nel periodo umanistico. La cronologia delle singole commedie ha qualche punto fermo: lo Stichus fu messo in scena la prima volta nel 200, lo Pseudolus nel 191, e la Casina, come si è detto, presuppone avvenimenti del 186. Per il resto, alcune commedie presentano allusioni storiche che hanno suggerito ipotesi di datazione troppo sottili e controverse. Uno sguardo cursorio agli intrecci delle venti commedie pervenuteci integre ( la Vidularia, messa in ultima posizione da Varrone, fu oggetto di danneggiamenti nel corso della trasmissione manoscritta: ne abbiamo infatti solo frammenti ) è senz'altro opportuno, anche se può suggerire una prima impressione assai parziale e anche fuorviante. Per unanime riconoscimento, la grande forza di Plauto sta nel comico che nasce dalle singole situazioni, prese a sé una dopo l'altra, e dalla creatività verbale che ogni nuova situazione sa sprigionare. Ma solo una lettura diretta può restituire un'impressione adeguata di tutto ciò: e se l'arte comica di Plauto sfugge per sua natura a formule troppo chiuse, una maggiore sistematicità nasce proprio dalla considerazione degli intrecci, nelle loro più elementari linee costruttive. Prima delle commedie vere e proprie, nella trascrizione manoscritta c'è quasi sempre un argumentum, cioè una sintesi della vicenda. In alcuni casi sono presenti addirittura due argumenta, e in questo caso uno dei due è acrostico ( le lettere iniziali dei singoli versi formano il titolo della commedia stessa ). All'inizio delle commedie vi è un prologo, in cui un personaggio della vicenda, o una divinità, o un'entità astratta personificata presentano l'argomento che si sta per rappresentare. Nella commedia plautina è possibile distinguere, secondo una suddivisione già antica, i deverbia e i cantica, vale a dire le parti dialogate, con più attori che interloquiscono fra di loro, e le parti cantate, per lo più monologhi, ma a volte anche dialoghi tra due o addirittura tre personaggi. Nelle commedie di Plauto ricorre spesso lo schema dell'intrigo amoroso, con un giovane ( adulescens ) che si innamora di una ragazza. Il suo sogno d'amore incontra sempre dei problemi a tramutarsi in realtà a seconda della donna di cui si innamora: se è una cortigiana deve trovare i soldi per sposarla, se invece è onesta l'ostacolo è di tipo familiare. Un altro elemento strutturale di grande importanza nelle commedie di Plauto è il riconoscimento finale ( agnitio ), grazie al quale vicende ingarbugliate trovano la loro fortunosa soluzione e ragazze che compaiono in scena come cortigiane o schiave recuperano la loro libertà e trovano l'amore. La grande comicità generata dalle commedie di Plauto è prodotta da diversi fattori: un'oculata scelta del lessico, un sapiente utilizzo di espressioni e figure tratte dal quotidiano e una fantasiosa ricerca di situazioni che possano generare l'effetto comico. È grazie all'unione di queste trovate che si ha lo straordinario effetto dell'elemento comico che traspare da ogni gesto e da ogni parola dei personaggi. Questa uniforme presenza di comicità risulta più evidente in corrispondenza di situazioni ad alto contenuto comico. Infatti Plauto si serve di alcuni espedienti per ottenere maggior comicità, solitamente equivoci e scambi di persona. Plauto fa uso anche di espressioni buffe e goliardiche che i vari personaggi molto di frequente pronunciano; oppure usa riferimenti a temi consueti, luoghi comuni, anche tratti dalla vita quotidiana, come il pettegolezzo delle donne. Le commedie di Plauto sono delle rielaborazioni in latino di commedie greche. Tuttavia, questi testi plautini non seguono molto l'originale perché Plauto da una parte adotta il procedimento della contaminatio, per il quale mescola insieme due o più canovacci greci, dall'altra aggiunge alle matrici elleniche cospicui tratti riconducibili a forme teatrali italiche come il mimo e l'atellana. Plauto tuttavia continua a mantenere nella sua commedia elementi ellenici quali i luoghi e i nomi dei personaggi (le commedie della recensione varroniana sono tutte palliatae, cioè di ambientazione greca). Si può affermare che Plauto prende molto dai modelli greci ma grazie ai cambiamenti e alle aggiunte il suo lavoro non risulta né una traduzione né un'imitazione pedissequa. A questo contribuisce anche l'adozione di una lingua latina molto vivace e pittoresca, in cui fanno spesso bella mostra di sé numerosissimi neologismi. La cosa che distingue l'imitatore dal grande scrittore è la capacità di quest'ultimo di farci dimenticare, tramite le sue aggiunte e le sue rielaborazioni, il testo di partenza. Sul tema della contaminatio c'è un'altra importante nota, il fatto che nei prologhi del Trinummus ( verso 19 ) e dell'Asinaria ( verso 11 ) Plauto definisce la propria traduzione con l'espressione latina "vortere barbare" ( in italiano: "volgere dal greco in latino" ). Plauto utilizza il verbo latino vortere per indicare una trasformazione, un cambiamento di aspetto; si perviene necessariamente alla conclusione che Plauto non mirasse solamente a una traduzione linguistica ma anche letteraria. Il fatto poi che utilizzi l'avverbio barbare deriva dal fatto che essendo le sue fonti di ispirazione di origine greca, in latino erano rese con un notevole perdita di significato oltre che di artisticità, e dato che per i Greci tutto ciò che era straniero era chiamato barbarus, Plauto afferma che la propria traduzione è barbara.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.