Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/26/19 in tutte le aree
-
Siete pronti??? Oggi ce ne andiamo un po' al Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi di Siracusa in cui è conservata una splendida collezione di monete e di oggetti preziosi. Andiamo!!!!6 punti
-
Buongiorno a tutti, anche se so che non ci sono abbastanza estimatori di questa tipologia, oggi ho il piacere comunque di parlarvi di questa fantastica collezione, la battle creek! Questa fantastica collezione che racchiude un ragguardevole gruppo di Dollari definiti toned e rainbow toned, inzia il suo viaggio in 10 sacchi di juta originali ed etichettati della zecca di Philadelphia contenenti ciascuno 1000 pezzi, composti dagl'anni 1885 (2 sacchi), 1886 (2 sacchi), 1887 (4 sacchi). Ad aggiungersi ai sigilli della zecca di Philadelphia c'erano anche i sigilli della filiale della Federal Reserve di Ditroit della sede di Chicago datati anni 20. I sacchi sono stati conservati fino al 1964 da un collezionista (purtroppo non sono riuscito a reperire informazioni su chi fosse), data in cui si decise di radunare un certo numero di collezionisti per metterle in vendita. Le modalità furono una sorta di lotteria, i potenziali acquirenti dovettero fare le loro proposte di acquisto senza poter visionare il contenuto che restava sigillato ! L'intero lotto (almeno così credo) se le aggiudicò Dennis Steinmetz della Steinmetz Coin & Currency, alla fine dell'asta furono aperti i sigilli per poter dimostrare che i sacchi contenessero le monete d'argento dichiarate (almeno quello) ! Si scoprì così che in una sacca del 1887 erano custoditi dei Morgan datati 1904 di New Orleans probabilmente inseriti nel passaggio alla Federal Reserve. Ciò che apparve ai suoi occhi fu un qualcosa di eccezionale, comprese che aveva acquistato in un certo senso un bel tesoro! Tantissimi Morgan avevano delle tonalità eccezionali ed un lustro difficile fino a quel punto da rinvenire tutti insieme! Le 10000 monete furono mandate alla NGC che fu incaricata di classificare l'intero lotto, e vista l'eccezionalità della raccolta fu accordato di slabbare le monete con un'etichetta con la dicitura "Battle Creek Collection". Mr Steinmetz conservò per ricorco le sacche della zecca. Anche il risultato della valutazione fu davvero insolito. Delle 10.000 monete inviate, 1.359 sono state premiate con la designazione a stella (★) NGC per uno straordinario appeal visivo. Queste stelle sono state assegnate a monete con i colori dell'arcobaleno che hanno esibito altre caratteristiche speciali, come le superfici a prova di un lato. Inoltre, 247 monete in possesso del colore originale, ma con la gradazione inferiore a MS 63 sono state separate dal gruppo principale da NGC. Al momento della valutazione, la designazione delle stelle NGC non è stata assegnata alla classificazione delle monete inferiore a MS 63, e queste monete sono state classificate come Brilliant Uncirculated. Le circa 8000 monete rimanenti non sono state slabbate con l'etichetta Battle Creek. L'intero lotto si può riassumere in questo così: DATE BU ms63★ ms64★ ms65★ ms66★ 1885 75 83 64 24 1885 PL 1 2 1885 DPL 1 1886 67 172 185 99 26 1886 PL 2 8 5 1886 DPL 2 3 1 1887 180 239 201 133 24 1904 O 5 2 1 1 Lo stesso presidente della NGC, Mark Salzberg, dichiarò: "Il vero significato di questa collezione è la densità del colore spettacolare visto su una moneta dopo l'altra: creare una miriade di toni vivaci e diversi ha richiesto condizioni di conservazione ideali", inoltre aggiunse, "Abbiamo visto centinaia e centinaia di sacchi di dollari originali senza vedere la qualità e la ricchezza di colori visti su queste monete: un gruppo come questo non tornerà presto". Mark Salzberg ha prestato personalmente il ruolo di finalizzatore per ciascuna delle monete della Battle Creek Collection. La Battle Creek Collection e così composta da dollari Morgan la cui "vibrante" patina che deriva dallo stoccaggio in sacchetti originali di zecca è spesso indicata dai numismatici come "bag toning". Affinché una moneta toni, deve essere appoggiata vicino al tessuto di tela della borsa, che a sua volta aveva bisogno di essere conservata in un ambiente stabile che ne favorì lo sviluppo. Le monete toniche di borsa, possono mostrare intensi colori iridescenti che includono ogni sfumatura dell'arcobaleno; queste monete cosiddette "rainbow tonic", che mostrano diverse fasce di colore, sono molto ricercate dai collezionisti. Se una moneta poggia parzialmente su un altro, archi di colore possono dar luogo a un modello chiamato "mezzaluna". Tra le più desiderabili formazioni tonificanti della borsa che possono verificarsi sono le monete "toniche tessile" che incorporano l'intricato motivo intrecciato della borsa di tela all'interno della patina multicolore della moneta. Le monete della collezione Battle Creek includono tutte queste possibili interazioni sul cambio del sacchetto. La Battle Creek Collection fu esitate tra il 2005 e 2006 a Beverly Hills, all'epoca della prima vendita, Paul Song, Vicepresidente delle Superior Auctions, dichiarò: "Siamo molto entusiasti di poter offrire questa collezione al pubblico. La collezione Battle Creek ha un colore e un fascino generale molto al di sopra di qualsiasi altro tesoro di dollari che abbiamo visto. " Spero di non avervi annoiato, e se siete riusciti ad arrivare fino in fondo, allora vi meritate qualche bel arcobaleno!5 punti
-
In un nmercatino dell'usato ho trovato per una decina di euro una cassetta da olologiaio portacinturini. Una pulita, una laccata ed ora devo solo sostituire gli scomparti interni4 punti
-
taglio 2 euro EMU paese Portogallo anno 2009 tiratura 1.250.000 condizioni bb++ città Milano4 punti
-
Buonasera a tutti posto il mio ultimo acquisto per questo pontefice di una delle sue zecche più piccole...San Severino Marche appunto direi muntoni 411 come riferimento. era un po che ne meditavo l'acquisto e finalmente mi son deciso...spero vi piaccia come piace a me ;) un saluto a tutti e grazie a chi commenterà marco2 punti
-
Buonasera amici è da un pezzo che non aprivo una discussione per condividere una moneta, ma sta sera ho fatto na mezza follia (speso parecchio per le mie tasche) e mi sono aggiudicato questa...chi mi ha letto sa che adoro il rame e che colleziono i grani del 1814 1815 (1816 mi manca) per Ferd III... quello che mi sono cuccato sta sera è il miglior 5 grani del 15 che ho in collezione e sto giro non mi sono fatto sfuggire l'occasione me ne sarei pentito come è capitato altre volte mannaggia a me? (mi girano ancora per un 5 grani spl del 15 non acquistato su ma-shop tipo 3 anni fa?)...che ne pensate? Non del mio giramento di zebedei ma della moneta?... sono davvero graditi i vostri pareri. Grazie a chi dirà la sua!2 punti
-
Accadeva il 23 febbraio 138 d.C.: l’imperatore Publius Aelius Traianus Hadrianus adotta Titus Aurelius Fulvus Boionius Arrius Antoninus Pius (Antonino Pio) Alla fine del 136 d.C. Adriano rischiò di morire per emorragia. Convalescente nella sua villa di Tibur (Tivoli), scelse inizialmente Lucio Ceionio Commodo (conosciuto poi come Lucio Elio Vero) come suo successore, adottandolo come suo figlio contro la volontà delle persone a lui vicine. Dopo una breve permanenza lungo la frontiera danubiana, Lucio tornò a Roma per pronunciarvi, il primo giorno del 138, un discorso davanti al Senato riunito. La notte prima del discorso, però, si ammalò e morì di emorragia nel corso della giornata. Il 24 gennaio del 138 Adriano scelse allora Aurelio Antonino come suo nuovo successore. Questi era genero di Marco Annio Vero e, dopo essere stato esaminato per alcuni giorni, fu accettato dal Senato e adottato il 25 febbraio. A sua volta Antonino Pio adottò Marcus Aurelius Antoninus Augustus (nipote di Antonino, in quanto figlio del fratello di sua moglie Faustina Maggiore). e Lucius Ceionius Commodus Verus, figlio di Lucio Ceionio Commodo. "Si dice che Adriano avesse adottato Arrio Antonino perché, dopo la morte di Elio Vero, già suo figlio adottivo con il titolo di Cesare, lo aveva notato nell'atto di sorreggere il suocero durante una riunione del Senato, ma questo non poté né dovette essere l'unico motivo della sua decisione, dal momento che Antonino aveva sempre tenuto un comportamento esemplare nei confronti dello Stato, e durante il proconsolato aveva dato prova di onestà e serietà. Di fatto quando Adriano rese nota la volontà di adottarlo, Antonino chiese tempo per riflettere se gli convenisse accettare o meno. Adriano del resto lo avrebbe adottato a condizione che egli adottasse a sua volta Marco Antonino, figlio di suo cognato, e Lucio Vero, il futuro Vero Antonino, figlio di quell'Elio Vero che era già stato adottato da Adriano. Così l'adozione avvenne il 25 febbraio: nello stesso giorno Antonino ringraziò in Senato l'imperatore della fiducia accordatagli e divenne suo collega nella potestà proconsolare e in quella tribunizia. Secondo un aneddoto che si riferisce ai primi tempi del suo regno, alle lamentele della moglie che gli rinfacciava la sua eccessiva parsimonia in famiglia a proposito di non so quali spese, egli avrebbe risposto: "Stupida, non sai che da quando sono salito al potere ho perso anche quello che prima possedevo?". Attingendo al suo patrimonio distribuì infatti un donativo ai soldati e al popolo, mantenendo le promesse fatte da Adriano, continuò le opere da lui iniziate e restituì, per intero agli Italici e per metà ai provinciali, l'oro coronarico [tributo in oro che veniva imposto alle province per premiare il generale vittorioso, e che originariamente aveva la forma di una corona fatta d'oro] che aveva offerto in occasione della sua adozione." (Historia Augusta, Antonino Pio, 4.) “Monumento dei Parti” da Efeso: Antonino Pio tiene sotto il braccio Lucio Vero (7 anni) mentre Marco Aurelio (17 anni) lo osserva a sinistra; a destra, Adriano. Ciao Illyricum2 punti
-
Sì, ha qualche punto di corrosione ma mi pare pregevole. Ti posto il link: Antoninus Pius, with Marcus Aurelius as Caesar Æ Sestertius Antoninus Pius, with Marcus Aurelius as Caesar. AD 138-161. Æ Sestertius (35mm, 26.8 g). Rome mint. Struck AD 140-144. Laureate head of Antoninus Pius right / Bareheaded bust of Marcus Aurelius right, slight drapery. RIC III 1218 var. (no slight drapery); Banti 13 var. (same). VF, river patina, some minor pitting and encrustation. Beautifully struck on a full flan. Rare. Ex Robert O. Ebert Collection https://www.vcoins.com/it/stores/arete_coins/224/product/antoninus_pius_with_marcus_aurelius_as_caesar__sestertius/584388/Default.asp Ne trovi altri ad una ricerca Google immagini con chiave "antoninus pius marcus aurelius sestertius". Alcuni si differenziano per il verso cui è girato Marco Aurelio. Ciao Illyricum2 punti
-
Ciao, il sesterzio lìhai già visto sopra. Vi sono poi i denari: Antoninus Pius, AR Denarius, 140, Rome ANTONINVS AVG PI_VS P P TR P COS II Laureate head of Antoninus Pius right AVRELIVS CAESAR AVG PII F COS Bare head of Marcus Aurelius right 18mm x 19mm, 2.93g RIC III, 415a (Antoninus Pius) (S) https://www.beastcoins.com/RomanImperial/III/MarcusAurelius/MarcusAurelius.htm e le monetazioni provinciali analoghe Laureate head of Antoninus Pius r. R/ Bareheaded, draped and cuirassed bust of Marcus Aurelius r. Parks 21; SNG Copenhagen 88; BMC Cyprus 47. https://www.vcoins.com/en/stores/shick_coins/202/product/antoninus_pius_and_marcus_aurelius_as_caesar_138161_cyprus_koinon_of_cyprus__33mm/523270/Default.aspx e quelle a carattere "famigliare" UNCERTAIN, Uncertain mint, Antoninus Pius, with Marcus Aurelius and Faustina Junior. A.D. 138-161 Æ (19 mm, 3.45 gm, 6h), Struck circa A.D. 145 Fine Extremely Rare Antonine Bronze https://www.vcoins.com/en/stores/ancient_numismatic_enterprise/9/product/uncertain_uncertain_mint_antoninus_pius_with_marcus_aurelius_and_faustina_junior_ad_138161__19_mm_345_gm_6h_struck_circa_ad_145__fine_extremely_rare_antonine_bronze/592805/Default.aspx In pratica una vera e propria investitura. Il povero Lucio Vero avrà sviluppato sensi di inferiorità... Ciao Illyricum ;)2 punti
-
E' vero: c'erano anche monete esposte a mucchi. Stasera posto altre foto.2 punti
-
taglio 2 euro paese monaco anno 2016 tiratura 864.645 condizioni bb città trieste taglio 2 euro paese sanmarino anno 2017 tiratura 600.000 condizioni bb+ città trieste2 punti
-
2 punti
-
Interessante articolo: http://www.occhidellaguerra.it/studio-cep-euro-germania/ che ne pensate ?1 punto
-
Da notare che anche il venditore pensa che la figura rappresenta un soldato. Il follis era una moneta di modeste dimensioni ( 26 - 28 mm) introdotta durante la riforma monetaria di Diocleziano. Principalmente era costituita in bronzo e conteneva una piccola percentuale di argento (circa il 5%) che ricopriva la superficie della moneta in modo tale da ottenere un effetto argentato. Con il passare del tempo il follis subì una forte rivalutazione e, di conseguenza, anche una riduzione del metallo. Durante il regno di Costantino il follis raggiunse un diametro medio di 16 - 18 mm e a malapena conteneva pochissimo argento. Sono queste monete che vengono denominate follis ridotti. La parte più curiosa della storia? Il nome follis non è quello vero ma solamente una denominazione data dagli studiosi e dai numismatici. Ancora oggi non si sa il nome originale.1 punto
-
Esemplare di confronto: CONSTANTINE I THE GREAT AE3. Constantinople mint, 327 AD. CONSTANTINVS MAX AVG, laureate head right. Reverse - GLORIA EXERCITVS, soldier standing left, looking right, reversed spear in right hand, left hand on shield set on ground, G left, CONS in exergue. RIC VII 16, R3. 18mm, 3.1g. https://www.vcoins.com/en/stores/incitatus_coins/79/product/constantine_i_the_geat_ae3_327_ad_gloria_exercitus_with_one_soldier_standing_r3/169045/Default.aspx Ciao Illyricum1 punto
-
In effetti sembrava proprio un semplice soldato. Sono contento di averti aiutato, nel mio piccolo. Seguendo questo forum sto imparando molto. Buona serata. Stilicho1 punto
-
Possiedo il RIN del 1991. In serata posso scannerizzare le pagine richieste.1 punto
-
taglio 2 euro cc paese francia A anno 2014 tiratura 3.019.675 condizioni bb città trieste taglio 2 euro vv paese belgio anno 20009 tiratura 5.013.500 condizioni bb città trieste1 punto
-
Ciao, ho guardato su Tesorillo.com: e' un rovescio descritto come "type 28". Di più non so dirti, ho solo fatto una ricerca on line. Non ho le dovute competenze. Ti allego lo screenshot. Stilicho1 punto
-
Salve , non e' nota la causa della morte di Adriano , e' certo solo , in base alla Storia Augusta , che l' Imperatore soffri' moltissimo tanto da chiedere di essere ucciso affinche' non soffrisse oltre , cio' fa supporre che rimase mentalmente lucido fino alla morte e che la malattia di cui soffri' fosse di natura maligna . La morte di Antonino Pio , sempre in base al testo citato , avvenne per indigestione di formaggio alpino ; la notte soffri' di stomaco e la mattina fu colpito da febbre , dopo tre giorni spiro' .1 punto
-
Anche la S di SECVRITAS ha una diversa partenza1 punto
-
Taglio: 2 Euro Nazione : Monaco Anno : 2015 Tiratura : 1.306.782 Condizione : qSPL Città : Argenta (FE)1 punto
-
Taglio: 2 Euro cc Nazione : Grecia Anno : 2009 EMU Tiratura : 3.982.500 Condizione : BB Città : FERRARA1 punto
-
Complimenti @Asclepia! Sempre a migliorare... Sono conii diversi, sia al dritto che al rovescio. Saluti, Rocco1 punto
-
Dal link citato: “L’Italia non ha ancora trovato un modo per diventare competitivo all’interno dell’eurozona. Nei decenni prima dell’introduzione dell’euro, l’Italia svalutava regolarmente la propria valuta con questo scopo. Dopo l’avvento dell’euro non è stato più possibile. Invece, erano necessarie riforme strutturali. La Spagna mostra come le riforme strutturali possono invertire la tendenza negativa " E il fatto che l'Italia, al contrario della Spagna, non abbia fatto le necessarie riforme strutturali, è colpa dell'Euro? dei tedeschi? o degli italiani? petronius1 punto
-
Su quella da 20 franchi si legge chiaramente la firma di Hemingway, pagherei oro per averla petronius1 punto
-
Buongiorno, moneta di conservazione sopra la media... Complimenti... Vorrei chiederti cosa c'è sotto TAS di SECVRITAS alle rovescio?1 punto
-
A chi fosse sfuggita questa chicca al primo giro sul mercato può avere ora un'altra chance grazie al negozio online di Conatus (?!? ) Coins, che evidentemente è specializzato in questo tipo di monete.... https://www.vcoins.com/en/stores/conatus_coins/273/product/nero_5468__av_aureus_jupiter/1109574/Default.aspx1 punto
-
I video sulla qualità delle monete hanno catturato la mia attenzione, infatti li ho visti. Ma mi sembrano delle fotografie e non la moneta tridimensionale è questo non rende al meglio... Sui contenuti ok. Forse sono anche tridimensionali guardando i bordi ma nel video io non lo apprezzo. Perché @dabbenenon ci parli della rarità e nello specifico delle rarità che ci sono al ambrosiana facendoci anche una carrellata in due o tre video delle monete esposte? La rarità delle monete essendo rare è un 'idea meno commerciale... ma più tradizionale a mio avviso del collezionare... Comunque queste iniziative sono apprezzate e raggiungono anche persone non esperte, che ad esempio navigano su youtube1 punto
-
Aggiorno il post… grazie al prezioso ausilio di @rorey36 e @rockjaw ho recuperato i testi 1 e 4 della lista, rimangono da recuperare il 2 e il 3 a cui aggiungo un altro saggio sempre della Travaini: Genova e i tarì di Sicilia in "Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini", vol. 93, 1991, pp. 187-1941 punto
-
1 punto
-
Una visita all’imponente biblioteca e’ d’obbligo ...1 punto
-
Durante il dogado del Tiepolo (1268-1275) il peso del piccolo viene ridotto a gr.0,289 e la parità si abbassa a vantaggio del grosso a 1 e 28. Sul rapporto 1 a 26 si esprime anche Lane in le" Vecchie monete di conto veneziane". Egli afferma: il rapporto 1 a 26 almeno per quanto riguarda gli anni precedenti alla delibera del 1254 è ritenuto il più credibile per 3 ragioni: 1) Andrea Dandolo riporta questa tradizione 2) l'esistenza della lira mancasembra essere meglio chiarita supponendo che 1 libra grossorum equivalesse a 26 libre Venecialis 3) il grosso conteneva leggermente meno argento fino di quanto ne contenessero 26 denari coniati nellos tesso tempo in cui esso fu emesso.1 punto
-
Tra quelle avanzate è forse l'ipotesi più probabile. anche se non capisco il senso, l'utilità della ornamentazione al rovescio (quei circoletti che secondo Ntoniano sarebbero fiori.1 punto
-
Secondo me, l'amico @sandokan ha visto giusto. Non credo sia qualcosa di religioso né tantomeno militare o araldico, ma in qualche modo sembra una placchetta di giunzione per un qualche tipo di collana o anche bracciale, comunque femminile. Come periodo non andrei oltre il XIX secolo. Qui una foto indicativa per capirsi:1 punto
-
Sono passati 40 anni... film visto a suo tempo in prima visione al cinema, grande Sigourney Weaver Tuvalu 1 Dollaro in argento del 20191 punto
-
1 punto
-
taglio 2 euro cc paese Slovacchia anno 2015 A tiratura 988.500 condizioni spl città Milano1 punto
-
Taglio: 2 euro Nazione: Vaticano Anno: 2002 Tiratura: ??? Conservazione: ??? Località: Roma1 punto
-
Taglio: 5 cent Nazione: San Marino Anno: 2002 Tiratura: SOLO IN DIVISIONALE Conservazione: BB Località: Milano1 punto
-
Taglio: 5 cent Nazione: Italia Anno: 2003 Tiratura: 1.844.000 Conservazione: BB+ Località: Milano1 punto
-
Ciao a tutti, volevo solo sapere che cosa ne pensate di questa piastra di Francesco II. La vedo piuttosto anomala nei bordi, nel contorno (troppe righe..) praticamente la vedo anomala su quasi tutto.. ma è anche vero che non ne mai posseduta una a parte questa che presento, è per caso una riproduzione? Pesa gr. 27,50 ed ha un diametro di 37 mm. Grazie1 punto
-
Ciao, per me è buono... Sia le lettere che le cifre sono consone allo stile delle monete battute in zecca in quegli anni, inoltre sono tipiche anche le ribattiture...1 punto
-
Basta ricominciare... La vita è sempre in evoluzione nel bene o nel male.. Evolversi è l'imperativo, evolviamoci evolvendo nuovamente i giovani..1 punto
-
E ricordiamoci che dipende solo ed esclusivamente da noi, noi siamo gli artefici di tutto, io purtroppo non avendo figli ho concentrato tutto sul fattore divulgativo, in qualunque ambito mi trovi, i giovani sono il mio obbiettivo. E cosi lo devono essere anche per voi, cerchiamo di avvicinarli in tutti i modi, partiamo dal mantenere in buona salute la numismatica e il nostro forum, con iniziative e dialogo tanto dialogo. Facciamo in modo che questa scienza non sia poi cosi pedante, e che l'approccio al neofita o al giovane appassionato diventi un'invito e un'inno alla gioia. Usciamo dai classici canoni, troviamo insieme soluzioni per i linguaggi più appropriati, evolviamoci costantemente, rendiamoci partecipi ai fatti e agli avvenimenti stessi dell'ambiente, facciamo gruppo, più si è coesi più si sta bene insieme, più l'immagine e quella di un ambiente felice, dove partecipare tutti insieme a questa meravigliosa festa di vita, si di vita numismatica tutti insieme, e allora si che i giovani non vorranno mancare.. Anche perchè questo testimone a chi lo lasciamo, tutto quello che abbiamo visto, tutto quello che abbiamo sentito, tutto quello che abbiamo imparato, tutto quello..1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
