Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      20124


  2. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      5568


  3. wstefano

    wstefano

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      1046


  4. King John

    King John

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      9286


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/13/19 in tutte le aree

  1. 20 centesimi esagono 1918 di Vittorio Emanuele III ribattuto sopra a un 20 centesimi 1894 di Umberto I
    5 punti
  2. Mah, non so, ci sono anche vari altri taglietti... ? PRESA! ? Che dici, ci arriva a qBB?
    4 punti
  3. Oggi è un bel giorno! Perchè? Dopo tanto tempo ho rivisto i messaggi di una persona carissima, una persona che per i suoi contenuti incoraggianti e competenti ha sempre spronato a scrivere e partecipare al forum, una sicurezza che era venuta a mancare; sapevi sempre che durante la notte qualcuno ti leggeva, e prendeva in considerazione ciò che avevi scritto, anche se la risposta o il commento poteva essere un breve messaggio, era importante sapere che qualcuno ti aveva preso in considerazione. Adesso non sparire più! Sono sicuro nel poter affermare che non Mi sei mancato, ma Ci sei mancato! Bentornato Eros
    3 punti
  4. Confermo Costantino X coniato su follis anonimo... O viceversa non ricordo le datazioni... Non è il mio periodo... Dovrei verificare Le monete si vedono bene entrambe su entrambe le facce Ufficiale 100%
    3 punti
  5. Leggendo qui e là sul forum post sui giovani vedo incertezze e qualche refuso su cosa è stato fatto in questi dieci anni dal Cordusio per i giovani, a volte in abbinata con Lamoneta, ed essendo stato teste e operativo in tutto questo che leggerete sotto mi preme ricordarlo per un fatto di onestà intellettuale e per oggettività, in quanto dati e eventi inconfutabili, intanto verso me stesso, per chi ha partecipato a vario titolo e per la stessa Lamoneta : 1) Nel 2011 il Cordusio fa partire una serie di iniziative continuate nel tempo che realmente si realizzano in Convegni vari italiani o allo stesso Cordusio denominate " ex libris di Quelli del Cordusio ". Cosa viene fatto ? Vengono donati a giovani diciamo pure una marea di libri a tutti ciclamente, che noi ci eravamo procurati e che avevano il logo degli ex libris. 2) Io onestamente ai Convegni mi ricordo sempre spingendo trolley a dir poco pesanti e stracolmi di questi regali per i giovani. 3) Nel 2012 grazie a queste iniziative continuate e multiple il Cordusio riceve dal CGN il Premio " Linfa giovane per la divulgazione numismatica " con Targa ricordo. 4) Nel 2013 nasce " Una moneta per i giovani " concorso in cui i giovani descrivono delle monete specifiche, gli elaborati vengono pubblicati tutti su Panorama Numismatico e i giovani ricevono in regalo le monete oggetto del Concorso 5) Nel 2013 viene fatta " La Festa del Cordusio ", i giovani ricevono gadgets, ricordi numismatici e stampe con la zecca di Milano 5) Nel 2014 nasce " Un libro per Verona ", Verona è il meeting point italiano più importante e per eccellenza, il Cordusio, ritenendo il libro il segno della cultura, regala libri a tutti i giovani presenti 6) Nel 2014 nasce il Concorso " Nascita di una passione " concorso per i giovani fino ai 30 anni, concorso pubblicato sul Portale Numismaticamente con regali di libri a tutti i partecipanti 7) il 28 marzo 2015 nasce " Con i giovani al Convegno Nip di Milano ", di questo abbiamo anche un video, i giovani chiamati uno per uno, ritirano Quaderni di Lamoneta e libri ad hoc per loro. 8 ) Nel 2016 e nel 2017 a Parma vengono effettuate due Giornate di Studio denominate " La numismatica e i giovani ", dieci giovani promettenti parlano e tengono una relazione davanti al pubblico con video e pubblicazione sui Quaderni di Lamoneta, evento mai fatto da nessuno fino a quel momento e che nessuno voleva fare ed estremamente innovativo. I partecipanti ritirano tutti Una Targa ricordo della Giornata. 9) Nasce nel 2017 " Milano Numismatica " la prima visita di gruppo in Ambrosiana per vedere monete, nel 2018 abbiamo sempre in Ambrosiana " Il sogno numismatico diventa realtà ", è la prima e unica esposizione di monete in Milano città permanente e accessibile a tutti, un unicum che oggi Milano ha e che le scolaresche a gruppi organizzati stanno ora vedendo, dando a tanti giovani la possibilità finalmente di vedere monete e capire cosa siano, senza problemi. 10) Il Cordusio lancia e pubblica regalando senza avere un corrispettivo nel darlo il " Gazzettino di Quelli del Cordusio ", siamo a 4 numeri cartacei fatti col 5 in preparazione, dopo 6 mesi il Gazzettino va in digitale. Il prodotto è per tutti, fatto da tutti anche da giovani o per chi non ha mai scritto e vuole provarci, in pratica si offre una possibilità a tutti di esprimersi. 11) Sicuramente dimentico tante iniziative, voglio ricordare quando il Cordusio, andai personalmente in Segreteria, iscrisse a nostre spese 4 giovani meritevoli alla Società Numismatica Italiana. Vennero nel tempo regalati abbonamenti a riviste specifiche quali Panorama Numismatico, Il Giornale della Numismatica, indubbiamente una attività praticamente continuata nel solo segno del donare agli altri materialmente divulgazione, in particolare per i nostri giovani, il tutto in questi dieci anni, senza avere nulla in cambio, se non qualche sorriso. Perché scrivo questo ? per ricordare, per monito, per oggettività, questi non sono pareri, interpretazioni sono fatti reali con testimoni e con Lamoneta teatro del tutto. Non ricordo, non so, non mi risulta, non c'ero, la disinformazione non è bella e questo post potrebbe essere citato in altre discussioni come giusto e doveroso memorandum, lo ripeto lo devo a me stesso, a tanti che hanno contribuito, facile parlare, ma questi sono fatti inoppugnabili…. Tornando ai giovani qualcosa si potrà fare ancora...forse di taglio diverso rispetto a quanto sopra elencato, dipenderà da tutti noi come sempre anche per donare e offrire giustamente ci vogliono poi riceventi desiderosi e contenti, grazie dell'attenzione.
    3 punti
  6. ? ? ? scusate l'assenza,ma non trovavo più i dati di accesso e non so perchè mi dava errore quando li richiedevo....ma ce l'ho fatta Per riprendere da dove avevo lasciato ecco un altro arrivo Solido zecca di Costantinopoli Giustino II 565-578 d.C.
    3 punti
  7. Camerlengo Cardinale Vitellozzo Vitelli Sede Vacante 9 Dicembre 1565 - 7 Gennaio 1566 Figlio del capitano Alessandro Vitelli, signore di Amatrice, nacque a Firenze il 6 aprile 1532 , fu nominato vescovo della sua città natale nel 1554, ma ebbe bisogno di un permesso speciale per prendere possesso della diocesi poiché non aveva ancora raggiunto l'età canonica di 27 anni. Nel Concistoro del 15 marzo 1557, Papa Paolo IV lo creò Cardinale diacono. Tra i vari incarichi che ricoprì, fu Camerlengo di Santa Romana Chiesa dal 1564 alla morte, Legato nella provincia di Campagna e Marittima, Prefetto del tribunale dell'Apostolica Segnatura di Grazia, membro della Congregazione del Sant'Uffizio, Protettore del Regno di Francia presso la Santa Sede. Morì a Roma il 19 Novembre 1568 e fu sepolto nella Basilica di Santa Maria Durante questa brevissima e unica Sede Vacante del Camerlengo Vitelli sono stati coniati Testoni nelle Zecche di Ancona e Macerata, Giuli nella zecca di Roma, come tutte le monete dei Camerlenghi anche queste si distinguono per il particolarissimo stemma Araldico della famiglia con le 2 mezzelune inquartate. Personalmente ritengo queste monete le piu' rare in assoluto di tutte le emissioni dei Camerlenghi, l' assenza di questa Sede Vacante nelle piu' importanti raccolte del passato ne' e' una prova evidente. Testone di Macerata Ag. 8,09 g. SEDE· VA – CANTE· Stemma sormontato da padiglione, chiavi decussate con cordone e fiocchi e cappello cardinalizio. Rv. Segno di Mazzeo Mazzei S·PETRVS – APOSTOLVS S. Pietro, nimbato e con chiavi, seduto in trono di fronte e benedicente; all’esergo, ·MACER·/ ·. RIF: CNI 3, Muntoni 4. Berman 1089. Provenienza: Ex aste NAC 81del 2014, lotto 399 (coll.De Falco), Kunst und Munzen XXI del 1980, lotto286 (coll. Patrizi) e Santamaria del 29 maggio 1922, lotto 839 (coll. Ruchat). L' unico altro esemplare che ho censito e' quello dell'Asta Montenapoleone 4 del 1984, lotto 435 (coll. Muntoni). Testone di Ancona Ag. 9,37 g. SEDE· VA – CANTE· Stemma sormontato da padiglione, chiavi decussate con cordone e fiocchi e cappello cardinalizio. Rv. – APOSTOLVS. S·PETRVS. , Segno di Mazzeo Mazzei – S. Pietro nimbato e con chiavi, seduto in trono di fronte e benedicente; all’esergo, ·ANCO· RIF: CNI 2, Muntoni 2, Berman 1088. Provenienza: Collezione Privata L' unico altro esemplare che ho censito e' quello dell'Asta BANK LEU 36 del 1985, lotto 710 (coll. Cappelli). Perdonatemi le immagini, la fotografia non e' decisamente il mio forte..... Come sempre resto in attesa della Vs. conoscenza in merito ad altri esemplari noti di Testoni coniati da questo "introvabile" Camerlengo..... Buon fine settimana Daniele
    2 punti
  8. In collezione: che affianca quello con anello ed ora alla ricerca del Vangelo chiuso ?
    2 punti
  9. ? ? Quasi quasi metto su un import/export Italia-Crucchia per utenti selezionati di questo magnifico gruppo! Ancora grazie!
    2 punti
  10. Complimenti!!! quasiBB/BB genuina, quando ti ricapiterà un'altra volta la vedrai al più del doppio di quanto l'hai presa e possibilmente con qualche intervento occulto di lifting. Puoi dirlo dai, siamo tra amici... l'hai presa per me! Grazie! mi hai fatto un favore perché non mi fido delle foto (*), perché non compro all'estero, ecc. ecc. l'IBAN puoi inviarmelo, dopo che visualizzi l'accredito sul tuo conto me la spedisci ok? ___________________________________________ (*) ora sono tutt'altra cosa Mi fa piacere che il mio dubbio sia svanito. Con quelle foto quegli angoli (troppo biancastri rispetto al resto della carta) sembravano ricostruiti, se notate delineavano uno strano confine, dal post #12 dal post #9 - qui si nota di più la piccola porzione di stampa che scompare lungo una piega non stirata.
    2 punti
  11. A Parma feci anche una relazione indagine importante sulla numismatica e i giovani con dati e numeri, pubblicata sui Quaderni di Lamoneta e con slides pubblicate sul mio sito di Accademia.edu. Purtroppo oggi vedo tanti parlare senza sapere il passato, i fatti accaduti, anche i giusti meriti di chi ha fatto, ci vorrebbe sempre rispetto e prudenza, cosa che vedo sempre più raramente. I fasti ...certo ci sono stati i tempi eroici dei circoli con 100, 200 iscritti, la stessa Lamoneta, ricordo nata per i giovani e per chi inizia, ha sfornato un forte gruppo di giovani che si sono poi affermati per competenze e che genericamente individuerei nei due gruppi di Parma. Ci vuole tempo, passione, riferimenti umani senza interessi, indubbiamente anche volere una crescita di una nuova squadra, certamente senza sostegni importanti e solidali non si andrà da nessuna parte, basta ricordare che Parma non lo voleva fare proprio nessuno e di soggetti istituzionali con anche questi scopi in numismatica ce ne sono ...
    2 punti
  12. Bentornato caro Eros, tanto hai fatto per il Cordusio e per la numismatica milanese che non basterebbe un messaggio per esprimerti tutti i ringraziamenti. Felice di rileggerti qui, su queste colonne - ma anche di poterti parlare dal vivo prossimamente!! - le tue storie e i tuoi interventi sempre propositivi e puntuali nelle informazioni, è stata una perdita non indifferente per il forum. Ma ora sei qui, forza! sperando che il peggio sia passato e non torni più, un caro saluto e a presto, Nicholas
    2 punti
  13. Mi ha mandato altre foto! Le aggiungo senza ulteriori commenti, se non che adesso si vedono (parecchi) forellini di spillo. Il tempo è scaduto. Secondo voi l’ho comprata o no? ?
    2 punti
  14. Forse è stato proprio il foro che ne ha impedito il regolare posizionamento del tondello causandone l'espulsione durante il conio...
    2 punti
  15. Guardando la punta della freccia (aperta), ho l'impressione che non si tratti del Bruni 9 (zecca di Roma), ma del Bruni 12 (zecca incerta) ormai da quasi tutti attribuita alla zecca di Ancona. Ricordo, al riguardo, che anni addietro ci furono alcune discussioni qui sul forum. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-RM1AN/8
    2 punti
  16. E' arrivata pure questa ed ecco le foto da me fatte...confermo che ha delle piccole incrostazioni verdi al rovescio che però non mi azzardo a toccare e già magnifica così...
    2 punti
  17. Presento una news (almeno penso) Taglio: 1 centesino Nazione: Slovenija Anno: 2019 Tiratura: ?? Conservazione: q FDC Località: Lubiana Note: primo ritrovamento per questo centesimo 2019
    2 punti
  18. Taglio: 2€ Nazione: Austria Anno: 2019 Tiratura: ??? Condizioni: SPL Città: Bassano del Grappa (VI) Note: News??
    2 punti
  19. Ciao a tutti, in un mio libro a fascicoli del 1961 riguardante le banconote contraffatte di tutto il mondo, ho trovato stranamente anche qualche pagina sui sovereign, purtroppo solo in francese. Ditemi se i dati presenti vi possono interessare, perchè posso postare anche il resto, magari eliminando i bordi e lasciando la sola parte scritta per rendere le pagine più visibili.
    2 punti
  20. Concordo con gli amici Arka e ak72 sulla bellezza dei coni triestini rispetto alle generalità del momento, comprensivi soltanto quelli di Aquileia. Ecco un altro Arlongo de Visgoni 1200-1262, di discreta fattura, che mostra il Vescovo seduto al D, e con la luna crescente con la stella in mezzo al R.
    2 punti
  21. Certo il momento non è dei migliori però si possono creare ancora nuovi presupposti, almeno per quelli che sono ancora vivi all'interno del forum, e per tutti gli altri che silenti ci leggono, e magari prima o poi interverranno.. Ognuno dovrebbe nel suo piccolo dare un contributo, scrivendo anche semplicemente sono d'accordo o dissento, questo renderebbe comunque vivi tutti. Molti stanno aspettando l'imput giusto e questo dobbiamo cercare di donarglielo ad ogni costo.. Eros
    2 punti
  22. L'approccio caro Matteo è determinante in tutto figuriamoci in una scienza cosi importante come la numismatica. I progetti per i giovani che sono stati fatti nell'ultimo decennio dal Cordusio e dal forum partirono proprio da questo, e tu la sai benissimo.. Coloro che si avvicinano per la prima volta, hanno bisogno di accoglienza, di grande umanità, di capacità introspettive, di cuore.. Con il tempo questo si è perso, ( fortunatamente non da parte di tutti), penso a quello che la numismatica era solo fino a poco tempo fa.. Ti do ragione quando dici che non è un problema legato solo al denaro, ci sono tondelli che costano pochissimo e sono immensamente ricchi di tutto.. Potremmo ottenere risultati strabilianti, potremmo riuscire a far rivivere i fasti della numismatica di un tempo dove in tutta la penisola risplendevano iniziative, ed i circoli facevano qualcosa come trecento iscritti.. Bastano semplicemente un paio di parole coesione e partecipazione, da qualunque luogo o realtà del globo l'appassionato si trovi, raggiungersi oggi attraverso i mezzi tecnologici è un'attimo.. Se vogliamo possiamo fare qualunque cosa.. Se vogliamo.. Eros
    2 punti
  23. Bentornato Eros, mi piaceva quando nel cuore della notte eravamo in pochi sul forum
    2 punti
  24. Sono contento che Eros sia tornato ad animare il forum! Una buona notizia.
    2 punti
  25. Heritage Auctions, Auction 3037, lot 30873, 4/01/2015 SICILY. Syracuse. Time of Dionysius I (406-367 BC). AR decadrachm (33mm, 43.16 gm, 12h). Reverse die signed by Euainetos, ca. 400 BC. Racing quadriga driven left by charioteer, holding reins and kentron; in field above, Nike flying right to crown him; in exergue, military arms, including aspis (shield), greaves, cuirass, and crested Attic helmet, all joined by horizontal spear, ΑΘΛΑ ("prizes") below / ΣΥ − ΡΑ − ΚΟΣ − ΙΩΝ, Head of Arethusa left, hair wreathed in barley ears, wearing triple pendant earring and beaded necklace, four dolphins around, die-engraver's signature EY – AINE below bottom dolphin. Gallatin C. VIII – R.IIII. SNG Fitzwilliam 1275 (these dies). HGC 2, 1299. Struck on an immense flan from fresh dies in sound metal. A lovely specimen of the most artistically acclaimed coin in all history! NGC XF★ 5/5 - 5/5, Fine Style. From The California Collection. Ex NAC 72 (Zurich, 13 May 2013), lot 329; "from a Swiss private collection." Widely considered to be the most beautiful coins ever struck, the immense silver decadrachms of Syracuse from the later fifth century BC represent the full flowering of classical Greek sculptural art. Syracuse, the foremost Greek city in Sicily, had produced coins of exceptional beauty for nearly a century when, ca. 415 BC, engravers began signing their coin dies. Chief among these were the master engravers Cimon and Euainetos, whose large silver decadrachms seemed to capture the spirit of the artistic and intellectual revolution then sweeping the Greek world. The obverse of these pieces depicts a four-horse racing chariot, or quadriga, in full career to left while Nike, goddess of Victory, flies above to crown the driver with a laurel wreath. Below this scene is a set of Greek armor offered as a prize to the victorious charioteer. The reverse depicts a beautiful head of Arethusa, nymph of a sacred spring, with dolphins frolicking around her. This exceptional decadrachm clearly shows the signature of Euainetos (abbreviated EY-AINE) below Arethusa's neck. The decadrachm of Euainetos became a widely-copied archetype for Greek coinage, and the master engraver's head of Arethusa remains a paradigm of cool, classical beauty today.
    2 punti
  26. Siete riusciti a farmi commuovere... Era tempo che non mi succedeva, queste sono le cose che mi appagano maggiormente. Sapere che esistono degli amici, appassionati che come te provano ancora emozione leggendo e scrivendo di numismatica. Quanto vorrei fosse cosi tutto... Quanto vorrei far comprendere che basta poco... Quanto vorrei che la numismatica potesse unirci tutti.. Quanto vorrei poter parlare con tutti.. Quanto vorrei conoscervi tutti.. Quanto vorrei che noi fossimo tutti.. Ho sempre creduto in questa realtà, un mezzo aggregativo straordinario, qualcosa di incomparabile, e qui che si vive, e qui che dobbiamo esserci, e qui che potremo costruire il nostro futuro. Grazie. è stata durissima...ma ora sono qui, con voi.. Eros
    2 punti
  27. Grazie @King John, per aver iniziato l'anno nuovo con questa discussione sui Grandi Maestri Incisori. Dovremmo continuare con il Grande KIMON , che con la sua Aretusa di faccia, ci ha trasmesso grandi emozioni. BRRRRR !!!!!!!!!
    2 punti
  28. Bentornato, Eros. Devi sapere che nonostante la mia asocialità la tua scomparsa aveva impressionato anche me.
    1 punto
  29. Grazie Daniele per questa ulteriore informazione, è così che si amplia la conoscenza.
    1 punto
  30. Buonasera @Francesco1984 , ti ringrazio per avermi citato, ma io sono un collezionista particolare. Acquisto e osservo soltanto i grandi moduli in argento (120 Grana) e in rame (10 Tornesi) da Ferdinando IV a Francesco II. Quando iniziai a collezionare Napoli mi resi conto della enorme quantità di monete emesse e dovetti per forza di cose effettuare una scrematura, o per meglio dire ritagliarmi un periodo con solo alcune monete. Quindi personalmente posso dirti di non avere mai avuto modo di "studiare" monete come la tua, (anche se molto singolare) ma che la conservazione della perizia è molto verosimile.
    1 punto
  31. Complimenti per la bella collezione che ha messo assieme in poco tempo!!! Monete stupende!
    1 punto
  32. Scusami ma questo non c'entra niente. Qui stiamo parlando di rarità, non di prezzo... Sappiano benissimo tutti che rarità e prezzo molto spesso non hanno diretta correlazione... Michele
    1 punto
  33. Se parli del lotto 831, direi proprio che non sia il Bruni 7 perchè giustamente dovrebbe avere la scure a sinistra, e poi è conosciuto come UNICO.
    1 punto
  34. Un vero gioiello iconografico e simbolico, anche il rovescio in incuso dimostra una accuratezia dei particolari incredibile per i tempi ...
    1 punto
  35. Come si può vedere la fattura è abbastanza grossolana, si vede da lontanissimo che non è un conio originale e probabilmente non avrebbe ingannato nessuno una moneta del genere. Come mai non si è cercato di camuffare meglio la fusione del pezzo e tutti i difetti e le mancanze di questo falso? Vi rispondo con una piccola anticipazione riguardo l'articolo di M.Bonanno: il falsario non doveva più nascondere la dubbia origine della moneta dato che veniva comunque accettata
    1 punto
  36. Rieccomi, Il 2 Grani è arrivato.... Peccato per i rilievi quasi inesistenti, la data è illeggibile purtroppo. Il peso è di 5,50 grammi e le facce sono allineate a "medaglia".... Sullo stesso asse. Condivido le nuove foto del dritto e rovescio e di più parti del taglio.
    1 punto
  37. Taglio: 2 euro EMU Nazione: Slovacchia Anno: 2009 Tiratura: 2.500.000 Conservazione: MB Località: Torino Taglio: 5o Centesimi Nazione: Lussemburgo Anno: 2012 Tiratura: 2.600.000 Conservazione: B Località: Torino
    1 punto
  38. Buongiorno, anche questa credo follis anonimo classe B: Saluti
    1 punto
  39. Concordo. Anche la rappresentazone del Vescovo ( come recentemente sottolineato in un articolo pubblicato su Comunicazione della SNI) è variegata e molto dettagliata: si è voluta prestare molta attenzione ai più piccoli particolari dell'abito, della mitria, del pastorale, ... agli uomii che hanno creato queste piccole opere d'arte Immagine tratta da Comunicazione 72 - Novembre 2018
    1 punto
  40. Sulle tecniche per coniare i suberati (coniare il tondello in bronzo e poi argentarlo, oppure coniare direttamente il tondello suberato) ti invito a leggere questi due post: Se ti interessa l'argomento, vedi anche queste discussioni: Alcuni esempi di tondelli in bronzo, del tutto "spellati" della laminatura in argento (tanto da sembrare denari in bronzo), sono stati postati qui:
    1 punto
  41. Un bellissimo aureo di Antonino Pio con la distribuzione di Denari tramite una cornucopia alle classi povere del popolo .
    1 punto
  42. Si saranno pentiti... E avranno cambiato zecca.. Non vedo altre spiegazioni..
    1 punto
  43. Immagina il costo senza quel taglio è così che si dovrebbe presentare una piega non stirata, come quella presente su questo biglietto, non proprio centrale e che nasconde un piccola parte della stampa.
    1 punto
  44. Solitamente chiedo foto migliori, in special modo se si debbono fare le pulci ad un bb, spl o superiore, troppe sfumature da osservare con cura. Su questa banconota una piega in più, od un taglietto in più di quello che già si visualizza, od una macchia in più, non fanno di certo scendere considerevolmente l'indice di conservazione, direi che non arriva al bb pieno. Siamo di fronte ad un biglietto sicuramente non trattato, non è cosa da sottovalutare, si nota bene nonostante le foto. Le pieghe evidenziano tutto il loro spessore, quella centrale è asimmetrica, nessun segno di "appiattimento", sembrano per l'appunto le pieghe di un foglio piegato in otto parti srotolato/aperto da poco. Se qualche angolo non è stato ricostruito (purtroppo non si vedono bene), un mille lire decreto a quel costo (circa il 50% di un mb) non ti ricapiterà più.
    1 punto
  45. CGB.fr, ,onnaies 21, lot 2301, 18/06/2004 AUGUSTE(16/01/27 avant J.-C. - 19/08/14 après J.-C.)Caius Julius Cوsar Augustus Denier N° v21_2301 Date : 16 AC. Nom de l'atelier : Rome, monétaire Lucius Vinucius Métal : argent Diamètre : 18,5mm Axe des coins : 1h. Poids : 3,77g. Degré de rareté : R3 Etat de conservation : TB+/TTB Prix de départ : 500 € Estimation : 1 000 € Prix réalisé : 590 € Nombres d'offres : 2 Offre maximum : 591 € Commentaires sur l'état de conservation : Usure régulière pour l’un des deniers d’Auguste les plus rares. Beau revers avec une patine de collection foncée. N° dans les ouvrages de référence : C.543 (30f.) - RIC.362 - BMC/RE.82 - BN/R.357 - RCV.1618 (1760$) Titulature avers : S P Q R/ IMP CAESAR en trois lignes sur un cippe. Description avers : Statue équestre d’Auguste à droite sur un piédestal devant les murs de Rome et la porte Fontinalis derrière. Traduction avers : “Senatus Populus Que Romanus/ Imperator Cوsar”, (Au nom du Sénat et du Peuple romain l’empereur césar). Titulature revers : L. VINICIUS L. F. III VIR en légende extérieure ; S P Q R/ IMP CAE/ QVOD V M S EX/ EA P Q IS/ AD A RE. Description revers : Cippe. Traduction revers : “Lucius Vinicius Lucii Filius Triumviri/ Senatus Populus Que Romanus/ Imperatori Cوsari/ Quod Viو Munitو sunt ex/ ea Pecunia Quam is ad ئrarium Detulit”, (Lucius Vinicius fils de Lucius triumvir monétaire/ Au nom du Sénat et le Peuple romain/ A l’empereur césar/ parce que les routes ont été réparées et que l’argent a été remis au Trésor). Commentaire à propos de cet exemplaire : Mêmes coins que les exemplaires du Cabinet des médailles de la BnF (n° 360 et 361, pl. 16). Commentaires : En 27 avant J.-C., quand Auguste reçut les honneurs du Sénat, il prit en charge une partie de la réparation des routes, en particulier la “Via Flaminia”. Au droit de notre denier, nous avons une représentation de la statue équestre qui fut érigée en 16 avant afin de commémorer la fin des travaux. P. V. Hill signale que la statue se trouvait dans la Regio VII (Via Lata) , peut-être près ou sur le pont Milvius. D. Sear pense plutôt que la statue se trouvait près de la porte Fontinalis le long du mur de Servius, à l’entrée de la ville le long de cette voie Flaminia, si importante pour l’armée car, c’est par cette route que les armées partaient en campagne. Le revers rappelle la munificence d’Auguste qui prit à sa charge la plus grande partie des travaux de réfection et en versa le prix au Trésor. Historique : Auguste, après Actium et la prise d'Alexandrie, reste le seul maître de l'Empire romain. Il remet ses pouvoirs au Sénat en 27 et se voit honorer du titre d'Auguste donnant naissance à un nouveau régime politique : le Principat. Les quarante années suivantes seront consacrées à structurer et à consolider le système mis en place par Auguste sur le plan politique, économique et culturel. Il est secondé par Agrippa qui devient son gendre en épousant sa fille Julia en 21 avant J.-C. et qui lui donne deux petits-fils, Caius et Lucius. Malheureusement, Agrippa, l'ami, le double, meurt en 12 avant J.-C. Sur le plan militaire, il est secondé par Drusus, d'abord, puis par Tibère, les deux fils de Livie, sa troisième épouse. Sur le plan culturel, l'arbitre des modes est Mécène tandis que Virgile rappelle grâce à son épopée l'Enéide, nouvelle Iliade et Odyssée, la naissance mythique de Rome et exalte les vertus romaines. Auguste, grâce à une habile activité diplomatique et militaire, fixe le limes sur le front rhéno-danubien, malgré le désastre de Varus en 9 de notre ère, grâce aux campagnes répétées de Drusus, puis de Tibère, et à la fin du règne de Germanicus, du fils de Drusus. La paix relative avec les Parthes est concrétisée par le retour des enseignes et des prisonniers de Carrhو (53 avant J.-C.) en 20 avant J.-C. Cet évènement a un retentissement considérable. Auguste réorganise aussi les provinces, sénatoriales et impériales. Il se réserve l'administration de l'Egypte. Les vingt dernières années de son règne sont dédiées à la préparation de sa succession. Successivement, Agrippa meurt en 12 avant J.-C., Drusus en 9 avant J.-C., puis ses deux petit-fils, Lucius en 2 et Caius en 4. آgé de 77 ans, Auguste meurt à Nola le 19 août 14, laissant le trône à Tibère, nouvel époux de Julie, déjà deux fois veuve. Ses espoirs reposent aussi sur Germanicus tandis qu'Agrippa Posthumus a été écarté. Après sa mort, Auguste est divinisé et les Romains donnent son nom au huitième mois de l'année, août (augustus). ILLUSTRAZIONE: STATUA EQUESTRE DI AUGUSTO NELLA CITTA' DI MERIDA (SPAGNA)
    1 punto
  46. Caro @fabio.veronesi, grazie per la foto "diritta" dell'incisione, la quale resta però piuttosto confusa. L'ipotesi del bravo @Legio II Italica è interessante, ma per valutarla al meglio diventa indispensabile vedere l'impronta dell'incisione. Allo scopo, penso che la cera di una normalissima candela possa andar più che bene, senza bisogno di cercar cerelacche o roba simile. ?
    1 punto
  47. In pratica con questo post hai mandato in pattumiera tutto il lavoro fatto in questo tread.....
    1 punto
  48. Certo, io intendevo dire: studiosi seri. Molti accademici sono grandi fisici, archeologi, chimici, paleontologi, filologi ecc. Ne cito due: Carandini e Brizzi, grandi accademici, uno archeologo, l'altro storico. I loro libri sono di carattere scientifico e riconosciuti al livello mondiale. Carandini è supportato dalle ricerche archeologiche serie, riconosciute. Io parlo di questi accademici. E' normale che chi ha un titolo, come in questi esempi, ha anche una facilità maggiore di studiare su documenti d'archivi dove magari una persona che non ha titolo non può accedere, e quindi non potrà mai studiarli. L'Accademia è il più alto esempio di istruzione, il più fine. Il fai da te è buono, per carità, ma ha dei limiti. Se si va alla Nasa od al CERN non ci sono persone che non hanno titoli di studio. Se voglio far analizzare un reperto al laboratorio e lo spedisco al CEDAD, gli scienziati dello stesso che dateranno il reperto hanno dei titoli, come giusto che sia. Con questo non voglio esautorare la passione e l'operato di chi studia pro domo sua, ma sempre su pubblicazioni che hanno un carattere scientifico e riconosciuto; altrimenti si potrebbe incappare in libri che parlano dell'avvento degli alieni e che le Piramidi di Giza le hanno costruite gli stessi
    1 punto
  49. Bella anche questa rilievi un po' livellati ma comunque gradevole
    1 punto
  50. Ci sono utenti che leggono, tantissimi, alcuni partecipano, altri, pochi, pochissimi nascono con la maglia di Lamoneta, cioè credono nello scopo, nel valore di questo sito che e’ divulgazione ma un po’ tutto ciò che può incentivare ad appassionarsi a questo straordinario mondo. E quindi giustamente, come dice @Zenzero non sparire ora, Lamoneta ha bisogno di motori appassionati e idealisti che lo facciano per divertimento e piacere per gli altri, per il futuro, essere parte propositiva e attiva e’ importantissimo per Lamoneta, indubbiamente con questo spirito e attaccamento vero ce ne vorrebbero di più...
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.