Vai al contenuto

Classifica

  1. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      5568


  2. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      10769


  3. enriMO

    enriMO

    Utente Senior


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      741


  4. ak72

    ak72

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      2802


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/15/19 in tutte le aree

  1. Se è come questo, anche la mia presenta nel taglio lo stesso decoro.
    5 punti
  2. personalmente trovo che il forum sia davvero completo per quanto riguarda la proposta di sottocategorie. io imparo tantissimo in continuazione grazie ai suggerimenti e risposte di tanti appassionati. noto in generale che molti appassionati ed esperti attivi sul sito hanno competenze specifiche notevolissime, complimenti meraviglioso il catalogo virtuale: solleciterei chi ha monete significative di proprietà a postarle nelle categorie specifiche (anche in forma anonima... se teme "visite"...) garantendone la proprietà al Curatore. Siccome le critiche, se proposte con intento costruttivo, sono più utili di mille elogi, mi sento di proporre con umiltà alcuni miei "ma", e scusate se ripeto in parte quanto già detto - noto qualche volta una sorta di comportamento un po'sprezzante verso colori i quali approdano al sito solo occasionalmente per mostrare monete, trattati sostanzialmente da estranei sciocchi o non degni di risposta: capisco che certe grossolanità possono irritare le persone abituate a discussioni dotte e ad ampio respiro, ma.. punto primo, se trovo la moneta del nonno e non mi intendo di numismatica dove vado a mostrarla? ma è naturale: lamoneta! e quindi: rispondere educatamente ed in modo completo trattenendo il fastidio è segno di competenza e disponibilità. se d'altra parte ho un problema di tarme del legno a casa mia vado sul sito degli entomologi e questi mi rispondono e mi danno un suggerimento per la disinfestazione, senza tanto contestare il fatto che ho sbagliato la specie dell'insetto, mi spiego? e poi: vedere monete e capire se è vera o falsa aiuta tutti, specie i giovani. compresi quelli che spendono il patrimonio di papa' per i "FDC assoluti". ed ho detto tutto. i commercianti, periti o non periti. vivono inevitabilmente (è normale che lo sia) una sorta di conflitto d'interessi quando partecipano a certe discussioni. sarebbe corretto fossero individuabili, ciò per altro ne valorizzerebbe la competenza in molti contesti. - facebook e monete, semplice: fregarsene. qualsiasi contesto culturale di nicchia ha una faccia in rete potenzialmente di basso livello. farsene un cruccio è del tutto inutile, la rete dilaga e con essa le deviazioni di lucro e dalle sfumature più o meno grigie. ormai tutto si mescola e bisogna farsene una ragione, chi ha la testa per farlo distingue, chi non ce l'ha..beh...la bottiglia di champagne può stare nel frigo col tavernello (va bene per l'arrosto) quando uno apre una nuova discussione e non vede riposta dopo alcuni giorni ...beh..è frustrante. i Curatori sollecitino una risposta, almeno un contentino, please, magari da parte di quelli più quotati per darla... grazie a tutti
    4 punti
  3. Grazie amici per i consensi che giungono ancora anche in privato, un tourbillon di passione... Vorrei congratularmi con tutti quelli che hanno avuto coraggio ad esporre il pensiero e la stima, cosa che magari per molti non è cosi semplice e scontato... Ma un grazie particolare a Zenzero, perchè è partito da lui e perchè con il suo post ha dato un'input maggiore alla voglia di esserci e di stare insieme attraverso la numismatica come pretesto divulgativo di conoscenza ed amicizia. Ho letto di utenti che non pensavo.. Ho letto di numismatica che vorrei sempre scorgere.. Ho letto di uomini che forse hanno bisogno di comunicare... Ho letto di appassionati che vorrebbero maggiore divulgazione... Ho letto di momenti e manifestazioni semplici che hanno arricchito.. Ho letto finalmente la speranza... Eros
    4 punti
  4. Buona serata Questa volta non parlerò di monete, almeno in senso stretto, ma di un "Proclama" pubblicato il 17 marzo 1687 per ordine del Podestà Daniel Renier ed il Capitano Agostin Nani in quel di Bergamo, a valere per la città ed il suo distretto. Il Proclama fissa i cambi per le principali monete in oro e argento che corrono per il territorio e dispone dove e quando questi Proclami debbano essere affissi per la pubblica conoscenza; inoltre elenca le punizioni per coloro che non provvedono alla affissione nei luoghi deputati e per coloro che non si attengono ai cambi .... non parliamo di coloro che immettono moneta falsa o tosa quella buona. Spero che qualche cosa si riesca a leggere, ma il foglio è veramente un "lenzuolo" ed ho avuto non poche difficoltà a farlo entrare tutto nella foto .... saluti luciano
    3 punti
  5. Come il buon @417sonia ci insegna: Alvise Mocenigo II = ALOY MOC e banderuola a 2 punte senza fiocchi Alvise Mocenigo III = ALOYS MOC e banderuola a 2 punte con fiocchi Alvise Mocenigo IV ha la croce in cima all'asta più grossa
    2 punti
  6. Taglio: 2 Euro CC Nazione: Belgio Anno: 2011 Tiratura: 5'000'000 Condizioni: BB Città: Milano (MI)
    2 punti
  7. Questo è come le conservo io e credo che alcuni materiali ne possano risentire a lungo periodo E' l'ultima volta che le ho viste tutte assieme e mancavano alcuni ultimi arrivi ??? ... mi mancano ?
    2 punti
  8. Tessera benefica LEGATO PER PANE E RISO del Prevosto di Rosate (Mi) CARLO ROCCHETTI
    2 punti
  9. Stabilimento Stefano Johnson Milano.Medaglie per raccolta.
    2 punti
  10. Buongiorno, La zecca è sicuramente Roma, l'esergo RFP ma non chiaramente visibile per mancanza di conio e patina. RIC VII Rome 327
    2 punti
  11. Buongiorno, ha tratto in inganno il profilo e la pettinatura di Iulia Maesa, che nel denario di Scalop possono effettivamente confondersi con quelli delle figlie Iulia Mamea e Iulia Soemia e della sorella Iulia Domna. Il denario di Scalop è questo: PS: Quell' "AD" dopo il 218-220 sta per "Anno Domini" e non c'entra nulla con la legenda del diritto. PS: Se si andrà a consultare Wildwinds, ci si potrebbe confondere col denario RIC.266 (Sear 7755), in cui la Pietas ha "both hands up", entrambe le mani alzate. Wildwinds per quel denario espone una immagine sbagliata, che praticamente è quella del RIC.263 di Scalop. La Pietas giusta del 266 RIC invece sarebbe questa: Questo è tutto, cordiali saluti, Arcangelo.
    2 punti
  12. Bingggoooooooooooo!!!!!!!!! E' tutto li il discorso, perchè questo non si fa???????????? Perchè le grandi istituzioni numismatiche non lo fanno e non lo considerano?????? Basterebbe pochissimo, si comincia dalle scuole primarie e il gioco è fatto... Certo che se le istituzioni che tanto professano la passione e la conoscenza ignorano i fondamentali, siamo bel lontani dal poter passare il testimone di questa immensa scienza... Al posto di fare sempre le stesse cose e sempre con le stesse persone, perchè non ricominciare con i giovanissimi???? Mi rivolgo a tutti coloro che pensano che il cambio generazionale avvenga cosi spontaneamente, ebbene no!!! Purtroppo non è più cosi, sempre meno giovani, sempre meno adepti, sempre meno divulgatori disinteressati, sempre meno semplicità... Eros
    2 punti
  13. A chi lo dici! Ho diverse monete di conservazione veramente bassa, oppure addirittura col buco. Chi si accontenta gode, dice il proverbio. Il collezionista mette via ciò che trova e ciò che può permettersi. Chi fa le pulci alle basse conservazioni, in presenza di elevate rarità, sarà forse un raccoglitore ma faccio fatica ad inquadrarlo come vero numismatico. Complimenti all'amico Daniele per l'ultima, ottima, acquisizione e grazie di cuore, visto che ci mostra generosamente cose che altrimenti non avremmo la possibilità di ammirare e di cui spesso ignoreremmo persino l'esistenza. Dai suoi post si impara sempre qualcosa di nuovo!
    2 punti
  14. Oggi è un bel giorno! Perchè? Dopo tanto tempo ho rivisto i messaggi di una persona carissima, una persona che per i suoi contenuti incoraggianti e competenti ha sempre spronato a scrivere e partecipare al forum, una sicurezza che era venuta a mancare; sapevi sempre che durante la notte qualcuno ti leggeva, e prendeva in considerazione ciò che avevi scritto, anche se la risposta o il commento poteva essere un breve messaggio, era importante sapere che qualcuno ti aveva preso in considerazione. Adesso non sparire più! Sono sicuro nel poter affermare che non Mi sei mancato, ma Ci sei mancato! Bentornato Eros
    1 punto
  15. Salve, segnalo : http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/strani-simboli-sui-bolognini-di-guardiagrele/
    1 punto
  16. Quarto di Scudo Nuovo 1756 Carlo Emanuele III trasformato in moneta satirica
    1 punto
  17. Ciao a tutti, anche se ammaccatella assai per un euro non me la sono sentita di lasciarla nella ciotola, purtroppo è un pò concava per via di quel pesante colpo a taglio che è stato inferto sulla data. L'ho presa ugualmente perchè tipologicamente diversa dal tornese del 1858 che già possedevo. Sembrerebbe che non sia mai stata pulita, almeno credo.... contorno rigato gr. 3,10 e mm. 19,00
    1 punto
  18. ciao a tutti :-) mia idea :-) http://www.friziodesign.it/coins23.html
    1 punto
  19. Allora, se parliamo di tecnologia & affini noi italiani abbiamo fatto molto anche da soli (se vuoi ne possiamo parlare tranquillamente con altri esempi in ogni campo oltre quelli già fatti), ma ancora di più facciamo in associazione con altri, specialmente col resto dell'UE e l'ESA. Se parliamo di politica a mio avviso sei completamente fuori strada, specialmente quando tiri in ballo l'UE. Non sembra essere chiaro che l'UE non è un "terzo elemento" autonomo che può dettare legge agli Stati facendogli fare quello che vogliono, perchè sono gli Stati stessi che attraverso il Consiglio decidono le regole da seguire e tutto quanto di strategico riguarda la Comunità e decide la Comunità. Lo so che è comodo gettare sull' "Europa" la colpa di tutto... ma la realtà è un po' diversa da come la dipinge la polemica politica da bar. E qui è meglio fermarsi, perchè come ben sai parlare di politica su lamoneta è vietato.
    1 punto
  20. Taglio: 50 Centesimi Nazione: Lituania Anno: 2015 Tiratura: 40'000'000 Condizioni: BB Città: Pavia (PV) Note: Avuta di resto...e mi mancava!
    1 punto
  21. Ciao, E' già previsto: se ci fai caso quando leggi una discussione di lato ai post ci sono i vari nick. In corrispondenza di questi poi nel caso si tratti di un professionista o di un commerciante tra i vari dati compare anche la scritta "OPERATORE" . Unica pecca è che al momento attuale la corrispondenza è rispondente al 90% visto che non è completamente aggiornata. Per il resto grazie per le tue parole e concordo con il fatto che soprattutto per un neofita vedersi ignorata la prima o seconda discussione è sicuramente frustrante... Da parte mia proprio per questo motivo se posso rispondere e ritengo che la domanda sia posta per vero spirito di conoscenza e curiosità numismatica cerco di intervenire sempre (se qualcuno non lo fa prima di me e questo accade sovente per fortuna ). Saluti Simone
    1 punto
  22. La fattura non rende una moneta autentica. Non va confuso l'aspetto legale, che va in ogni caso rispettato, con la valutazione dell'autenticità
    1 punto
  23. Piano anticontraffazione
    1 punto
  24. probabilmente ci occuperemo anche del trapano per eventuali carie degli astronauti in missione su Marte!
    1 punto
  25. Torniamo alle questioni spaziali. L'Italia non manda sonde sulla luna perche' e' impegnata a mandarle su Marte. In collaborazione con ESA. Molti anni fa e' stata presa la decisione giusta e strategica di concentrare le forze con altri paesi amici per poter competere con russi ed americani. Prima l'italia aveva il suo programmino spaziale separato con il suo lanciatore e anche il suo spazioporto (a Malindi, in Kenia) Percui, memoria corta + nazionalismo peracottaro (che oggi si chiama sovranismo)= grandi cantonate.
    1 punto
  26. In arrivo Venezia monetazione anonima 1002-1024 denaro D/ +CRISTVS IMPER Croce patente R/ legenda illeggibile, VENECI-A tempio 0,7 grammi
    1 punto
  27. effettivamente non ci avevo mai fatto caso alle cifre della data. Ho notato spulciando su internet che sono tutte con il numerale 1 e non I. Come i 120 grana!
    1 punto
  28. Esattamente @miroita. Stessa moneta ma riferimenti diversi. Ho provato a cercare l'esatta catalogazione della moneta sul lavoro della Baldassarri ma il tondello risulta rimaneggiato proprio nei punti salienti... e la foto non aiuta. Un caro saluto con la speranza di rivederci presto.
    1 punto
  29. Ciao miroita, io faccio riferimento a questa moneta: Che il CNI definisce bianco ed il MIR invece Aquilino piccolo (al n°407).
    1 punto
  30. No, dipende dal fatto che il prezzo dell'argento è in caduta libera, chi ha comprato quelle del 2018 le ha pagate qualcosa in più di quanto costano oggi quelle del 2019, e quindi le rivende di conseguenza. Non esistono rarità per queste monete, seguono sempre e solo il prezzo del metallo, e se il tuo scopo è l'investimento, allora compra solo quelle del 2019 petronius
    1 punto
  31. Salve, mi pare la seconda che hai detto. Vedi link http://ibottonialmuseo.blogspot.com/2014/10/monete-e-bottoni.html
    1 punto
  32. Il problema giovani per la numismatica e’ evidentemente difficile, complesso , non ci sono dubbi, però per iniziare ad approcciarlo bisognerebbe conoscere cosa e’ stato fatto in passato e il post 282 ricorda cosa ha fatto realmente il Cordusio in 10 anni, da queste iniziative e da altri nobili tentativi bisognerebbe iniziare per fare una analisi, capiamo il passato, capiamo il presente e forse capiremo il futuro. Io rileggo spesso sul tema grandi protagonisti che tanti anni fa dicevano cose simili da Mario Traina, Antonio Morello...altri, si ritorna però sempre qui più che le idee e la sua attuazione che richiede persone idonee e volonterose, la numismatica nelle sue componenti istituzionali ci tiene veramente ad avere un vero ricambio generazionale o e’ questo un problema minore da lasciare ai posteri mentre ora ci deliziamo di altro ...?
    1 punto
  33. L'addetto mi ha confermato che il cambio è certamente possibile, ma di prepararmi che la mia lamentela non è la prima... è una cosa riscontrata da tanti. L'unica cosa positiva è che il Vaticano queste cose non le tollera... se il difetto è diffuso e la lamentela è comune, di solito prendono provvedimenti per il prossimo anno.
    1 punto
  34. Io sono quasi di parte per certi tipi di monetazione, il mio amore viscerale per il vicereame Napoletano, e le sue grandi espressioni che uniscono le due monetazioni per battitura a martello e regnanti Spagnoli a te cari, mi fanno essere come a casa ogni qualvolta posti i tuoi magnifici esemplari. Certo che per chi si approccia per la prima volta, poco comprenderà le potenzialità artistico espressive di certi tondelli, ma con il tempo e l'osservazione più attenta potrà anche aver voglia di approfondirla questa meravigliosa monetazione, dove in ogni tondello si può scorgere messaggi apparentemente invisibili..
    1 punto
  35. Sono state prodotte per lungo tempo, prima metà del XX sec., quella con S. Biagio Vescovo e martire dovrebbe essere attorno agli anni 1910-1925.- Ciao Borgho
    1 punto
  36. Oppure potrebbe essere il mitico Giovanni detto anche il "Gradonigo"
    1 punto
  37. Grazie caro Eros, si lavora e si sta lavorando anche in questo istante per il Gazzettino 5 e poi penso subito dopo al 6, vorrei una buona continuità, bravi non sta a noi dirlo, però il coraggiosi lo accetto volentieri, in effetti ci sta alla grande oggi ...
    1 punto
  38. THRACE, Abdera. Circa 395-360 BCE. AR stater (24 mm, 12.81 g, 12 h). Philados, magistrate. Griffin seated left, cicada on left ABΔH on right / Herakles seated half-left, his head turned to half-right, on lion skin draped over rock, his right hand holding club set vertically on his knee, his left arm resting on his left thigh, EΠI ΦIΛA-ΔOΣ at sides, all within shallow incuse ILLUSTRAZIONE: Statuette of Heracles seated. Carrara marble. Hellenistic period. Height 53 cm. Inv. No. A. 219. Saint Petersburg, The State Hermitage Museum
    1 punto
  39. Il”decalogo” per gli acquisti tra italiani è abbastanza chiaro: una dichiarazione in cui il venditore, identificato con codice fiscale ed estremi di un documento, dichiara di aver venduto il bene( o i beni) sottoelencati e descritti ( e fotografati) all'acquirente, a sua volta identificato come sopra, per l’importo X , ricevuto a mezzo: cash-assegno-bonifico etc. E in cui il venditore si assume la responsabilità della provenienza lecita dei beni transati ( non è obbligato a dichiarare da che asta o commerciante o altra via lecita li abbia acquisiti, ma, ovviamente, una copia dei documenti di acquisto non farebbe scomodo averla) ai sensi della legislazione vigente ( TU 422 et altri) in questo modo l’acquirente non potrebbe essere accusato fondatamente di ricettazione o incauto acquisto. Anche se, ovviamente, in caso di contenzioso, con contemporaneo sequestro cautelativo, l’ipotesi accusatoria sarebbe proprio questa. Per le transazioni con l’estero bisogna anche tenere conto delle leggi locali, ma una documentazione simile a quella sopra descritta dovrebbe essere più che sufficiente.
    1 punto
  40. Io ho un portachiavi con dentro un 500 lire del 1999 (forato in quegli anni)... e in un altro portachiavi ho inserito un 2 eurocent. Una moneta mica per forza la si deve forare per indossarla al collo.... Per il resto trovo ragionevole pensare fosse già forata: si guardi la slabbratura del foro nella zona dov'è la scritta "REGNO D'ITALIA", è evidente che è stata schiacciata, forse proprio in fase di coniazione. Anche il fatto che il foro si sia aperto indica che potesse essere già presente al momento della coniazione. Considerando il tipo di operazione che è stata fatta con questi nichelini, non mi sorprende che il ritiro delle vecchie monete di Umberto sia stato così massivo che nel mucchio ci sia finito davvero di tutto, comprese monete forate o rovinate in qualsiasi maniera, e non si sia stati di sicuro a selezionarle, visto che sarebbe stato un inutile costo supplementare in una operazione di massa in cui l'unica parola d'ordine era "risparmiare".
    1 punto
  41. L-individuo ha sempre bisogno di essere spronato, i giovani ancor di piu, mi ricordo che al liceo non ascoltavo mai nessuno, studiavo su libri diversi, i programmi ministeriali erano per me inutili, tutto doveva essere alternativo altrimenti non fermavo la mente. Un giorno apparve l-insegnante giusto, con le parole giuste e i modi non convenzionali, mi fece riflettere, e da li cambio tutto, iniziai ad incuriosirmi e ad ascoltare, e poi appresi la vita...
    1 punto
  42. Ciao carissimo, bentornato anche da parte mia @eracle62
    1 punto
  43. ...Invece, per il presente, invito tutti a guardare "La dinastia dei Severi" nel bellissimo programma "Passato e Presente" di Paolo Mieli dove il prof. Umberto Roberto traccia un bellissimo, e affatto banale o scontato, profilo dei Severi inquadrandone magnificamente il ruolo storico dei tempi. Stasera alle 20, 27 su Rai Storia (can. 54) oppure su Rai(Re)Play con Smart Tv. io l'ho visto all'ora di pranzo ed è notevole; cercate di non perderlo!
    1 punto
  44. .... Ma la base d'asta di duemiladuecento zucchine biologiche chi l'ha stabilita... Il proprietario o gli esperti della casa d'aste.
    1 punto
  45. vero ! tuttavia bisogna considerare due fattori molto importanti: 1) nel Regno Unito ci sono disposizioni ben chiare in merito , fra le quali l'obbligo di avvisare tempestivamente le autorità locali in caso di ritrovamenti di hoard ( se non sbaglio lo si considera dai 12 pezzi in su entro una determinat area ) e anche per ritrovamenti singoli (vedere pas per esempio) 2) è assolutamente vietato ricercare entro zone di interesse storico / Paessagistico ... la quasi totalità di ritrovamenti sono dovuti al fatto che essendo un' isola è molto frequente il fenomeno del "ripostiglio decontestualizzato", ovvero per esempio un vaso pieno di monete seppellito in mezzo ad un campo .. é proprio per via di quest'ultimo punto che a mio avviso una normativa come quella britannica sarebbe inattuabile in Italia Comunque per tornare alle monete !!!! Qualcuno vuole provare a classificare le monete fotografate ??
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.