Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/20/19 in tutte le aree
-
Non hai scritto niente di male! Solo che hai postato una banconota che per i collezionisti e' un punto di arrivo. Mentre per te sembra un punto di inizio, addirittura ne hai due!!! Per quello ridono. E' quasi un sogno.5 punti
-
Carissimi tutti, Con grande piacere vi comunico che Domenica 7 Aprile presso la sede del Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" sarà presente il dott. Adriano Savio che ci parlerà della straordinaria figura di Giovanni Dattari e della sua collezione di monete Alessandrine. In tale occasione verrà presentato il libro edito dal circolo stesso "Duemila monete della collezione Dattari" scritto dai soci G. Figari e M.Mosconi. L'orario di svolgimento è il consueto 10:00 - 12:00 e per chi vorrà seguirà un pranzo presso un ristorante adiacente a Palazzo Ducale di Genova. Come sempre l'evento è gratuito e aperto a tutti ! A.Savio Locandina.pdf3 punti
-
Ciao a tutti, cerchiamo di riportare in auge questa sezione. Io ci provo sommessamente con questo soldo, certamente non eccezionale ma non facile a trovarsi. Che ne pensate sulla conservazione? Ci può stare un BB+? il rame veneziano è sempre così "fluido"...3 punti
-
Scrivo solo ora in pubblico, ma l'amico Eros l'avevo già sentito privatamente. Sono tra chi si voleva battere per il suo ritorno, ne parlavo spesso, ma un po' non me la sentivo di contattarlo direttamente... temevo di sentirmi dire qualcosa come "ho già deciso, ed è così...", quindi auspicavo un suo ritorno improvviso, non creandomi troppe aspettative. Nel contempo, dicevo, anche con la mia ragazza: "non è possibile che una persona come lui abbandoni la Numismatica! Non ha senso! Non so lui, ma la Numismatica ha bisogno di appassionati così!". Pensare che, qualche giorno prima, avevo riletto "Onde Numismatiche", il lavoro donatomi dall'amico Mario e leggevo, con una sensazione di poesia e tenerezza, la storia di quell'uomo che donava monete ai giovanissimi, spiegando loro la Storia e l'Arte sui tondelli. Mi sono domandato: "Chissà di chi si tratta! Chissà se ancora lo fa!"; non sapevo si trattasse di Eros, l'ho scoperto qui, perché ce l'ha riferito Mario Certo, l'avessi saputo in quel momento, ci sarei rimasto male, visto che per l'appunto Eros ancora non era tornato. Poi, la lieta notizia! L'ho riferito anche alla mia ragazza, che con emozione mi ha sentito dire al telefono: "Eros è tornato a scrivere su Lamoneta!" Perché anche lei lo conosce, ci siamo visti al Convegno di Verona. Riguardavo spesso quella foto (che allego in basso), ripensando a quella bella giornata trascorsa tutti assieme. Cosa posso aggiungere? Che sono felicissimo di questo ritorno... la Numismatica è ora più ricca, ha ritrovato linfa vitale. Chi non lo conosce, sono certo lo apprezzerà; leggete i suoi post, così si vive la vera passione! Chi mi conosce, sa che non amo fare le "sviolinate", ma quando qualcosa è davvero meritato, devo esprimere la mia riconoscenza. Bentornato, Eros! Ci sentiamo e ci vediamo presto! :)3 punti
-
In occasione del passaggio £ira-€uro e' stata adottata una legge del Ministero del Tesoro del 1997, in cui era deliberato che i biglietti, dopo 10 anni di fuori corso, dovevano andare in prescrizione, un articolo prevedeva l'entrata in vigore dopo 5 anni, giusto nel 2002. Il 50.000 lire Bernini I° tipo era gia’ stato decretato fuori corso il 5 febbraio del 1996, quindi in prescrizione a far tempo dal 5 febbraio 2006, da questa data non era più convertibile in euro, diversamente il 100.000 lire Caravaggio I° tipo non è mai stato decretato fuori corso prima del 29 febbraio 2002, data in cui vengono decretate fuori corso tutte le ultime otto banconote rimaste. Grazie a ciò il vecchio centomila potè essere convertito in euro sino al famigerato 6 dicembre 2011 (o sino alla prevista scadenza del 28 02 2012 se non subentrava la prescrizione anticipata). Tutte le vecchie emissioni dal 1947 in poi, ad esclusione dei due biglietti di stato da 500 lire, 500 e 1.000 lire tipo Barbetti, titoli provvisori e 500 lire 'ornata di spighe' (già prescritti da tempo), furono accettati per il cambio sino al 27 aprile del 2002. Oltre questa data rimasero convertibili in euro per qualche anno ancora il mille lire M.Polo (sino al 30-06-2005 - era già fuori corso dal 1995), il 2.000 lire Galileo (sino al 15-11-2003 - fuori corso dal 1993) ed il nostro 50.000 Bernini I° tipo (05-02-2006 - fuori corso dal 1996). Il perché il 50.000 Bernini I° tipo se ne andato anzitempo lo si legge qui: Come per il 50.000 lire, era comunque previsto che il nuovo biglietto da 100.000 lire doveva sostituire il vecchio tipo, ma di quest'ultimo non è mai stata disposta la cessazione del corso legale. Per questo motivo è rimasto scambiabile sino all'ultimo insieme alle altre. Quanto sopra è tutto di natura tecnica, ci sarebbe semmai da capire perché a suo tempo quel "vecchio" biglietto non fu coinvolto nella cessazione del corso legale, rispetto al Bernini I° tipo (1984), il Caravaggio I° tipo era, anche se di poco, più datato (1983).3 punti
-
Bressanone GASPARE IGNAZIO KUNIGL 1702-1747 Tallero Periodo di emissione: 1710 ⚖ : g 28,9 Ø : mm 41 D/ Busto vescovile a destra CASPARVS IGNATIVS D ▼ G ▼ EPISCOP▲ sotto il busto R/ stemma araldico R/ * ET S . R . I . PRINCE PS BRIXINENSIS * 17 10 Varianti stilistiche: Tratto da M.I.R. Monete Italiane Regionali. Triveneto, Istria, Dalmazia ed Albania ?@Alberto Varesi editore. L'autore non lo conosco ?2 punti
-
2 punti
-
Bel post questo...che va oltre la dimensione culturale che ci appassiona in tanti ed evidenzia la dimensione umana che dovrebbe essere sempre la casa comune a tutti...siamo tutti di passaggio qui, possiamo divertirci con giochi intellettuali, studiare, collezionare, inseguire piccoli e grandi obiettivi, ma alla fine senza calore umano e condivisione qualsivoglia impresa inaridisce e lascia vuoto il cuore, ci vogliono sentimenti sani e la gratitudine è uno dei più belli e potenti nel rigenerare lo spirito...2 punti
-
Quando si diceva che dal 2012 un po' il forum è cambiato, uno dei cambiamenti evidenti è che un post per 30 secondi in Piazzetta non rimane più, però per fortuna ci sono tante sezioni disponibili ?….2 punti
-
Una altra, per me inconsueta 'bella rappresentazione di guerrieri' : quattro i lati e quattro gli angoli, dunque per una volta non una moneta . La raffigurazione di tre guerrieri in armi, uno dei quali in atto di salire su un carro da guerra con auriga . Tra le poche illustrazioni di un vecchio libro di testo (ed. Paravia - 1961) la cui scarna didascalia non me ne ha consentita la 'classificazione' .2 punti
-
Questi sono i valori di catalogo 1986/1989, meglio non andare più indietro nel tempo.... sennò ci scappa il karakiri!2 punti
-
Le iniziative per i giovani sono poche, è vero. Molti sono i giovani collezionisti di monete in euro; forse - come dico spesso - manca un approccio "serio" alla materia. Sono monete relativamente facili da reperire, qualcuno dice la rarità non esista in senso stretto (basta andare dai commercianti e trovi qualsiasi moneta, anche la più rara!) e, soprattutto, manca una dialettica, un confronto sui gradi di conservazione, come avviene invece per monete più lontane nel tempo. Vado leggermente OT (ma, prima o poi, aprirò un Topic apposito; ci penso da tempo) ma trovo assurdo che certe monete circolate, seppur difficilmente reperibili, vengano comunque valutate solamente il facciale perché non sono FDC, soprattutto i 2 euro commemorativi... almeno qualche centesimo in più, valessero! Infatti, nelle compravendite sul noto Sito, ciò si verifica. Secondo me, attribuendo un valore così basso - in ambito teorico - a monete che non lo meritano, si crea una limitazione, si rendono meno importanti. Chiusa la parentesi, manca anche una ricerca attiva, oltre ad Articoli importanti; quanti citano testualmente la normativa comunitaria nel dettaglio sulle monete in euro? Quanti raccontanto aneddoti ecc. che non è che siano meno importanti, perché avvenuti poco tempo fa? Obiettivamente, però, sappiamo che il contemporaneo fa sempre meno presa; quindi, non è semplice sensibilizzare la maggior parte dei collezionisti, che spesso prendono il tutto come un mero "coprire i buchi in collezione". Sarebbe quindi bello far entrare la monetazione in euro - e ne ha tutto il diritto - nelle conferenze numismatiche, negli eventi più rilevanti o, ancora meglio, istituirne di dedicati :)2 punti
-
Ti chiedo scusa se questo scambio di battute con nikita può averti infastidito, non era assolutamente mia intenzione. Essendo questa una delle tre banconote che per tipologia mi manca, ironizzavo scherzosamente con nikita, avendo già in passato avuto modo di scambiare con lui alcune opinioni in merito a queste rarissime tipologie. Poi, avendone addirittura due... Scherzi a parte, complimenti per questo traguardo molto molto importante, traguardo che tu hai già raggiunto (e doppiato) da subito. Cordialmente, Fabrizio2 punti
-
2 punti
-
Mi permetto di dissentire assolutamente, eBay è quanto di meno professionale e serio si possa trovare online, in tutto e per tutto. Lo dico da acquirente e da venditore, è il far west dell'ecommerce. Catawiki ha i suoi difetti e senz'altro l'incremento dei lotti offerti ha portato ad introdurre gente che è tutto tranne che esperta (parlo soprattutto della sezione antiquariato e limitrofe). I banditori della sezione numismatica italiana a mio giudizio lavorano bene, e comunque mi esprimo in merito ai banditori, non al funzionamento in generale della piattaforma che è ben altra cosa. Ciò solo per dire che definire ebay "il numero uno per aste di qualsiasi tipologia" è quanto di più azzardato si possa dire, a mio personale giudizio. Lo stesso esempio dell'offerta che fai la dice lunga, questa è massificazione della vendita, non certo cura, professionalità e serietà....2 punti
-
BARTOLOMEO E ANTONIO DELLA SCALA 1375-1381 Quattrino Periodo di emissione: 1375-1381 ⚖ : g 04-0,7 Ø : mm 14-15 D/ Scala a cinque pioli ❀ Ƀ-TOLOMЄVS R/Croce R/ ❀ AnThOnIVS D/ R/ Varianti stilistiche un piccolo schema con i segni di zecca che si possono trovare su questa tipologia. (perdonate la qualità delle immagini ) Tratto da M.I.R. Monete Italiane Regionali. Triveneto, Istria, Dalmazia ed Albania ?@Alberto Varesi editore. L'autore non lo conosco ?2 punti
-
Siete riusciti a farmi commuovere... Era tempo che non mi succedeva, queste sono le cose che mi appagano maggiormente. Sapere che esistono degli amici, appassionati che come te provano ancora emozione leggendo e scrivendo di numismatica. Quanto vorrei fosse cosi tutto... Quanto vorrei far comprendere che basta poco... Quanto vorrei che la numismatica potesse unirci tutti.. Quanto vorrei poter parlare con tutti.. Quanto vorrei conoscervi tutti.. Quanto vorrei che noi fossimo tutti.. Ho sempre creduto in questa realtà, un mezzo aggregativo straordinario, qualcosa di incomparabile, e qui che si vive, e qui che dobbiamo esserci, e qui che potremo costruire il nostro futuro. Grazie. è stata durissima...ma ora sono qui, con voi.. Eros2 punti
-
Condivido con gli amici del forum il dritto di questa piastra del 1798, foto presa con luce solare diretta per far risaltare gli splendidi dettagli della capigliatura....1 punto
-
Oggi è un bel giorno! Perchè? Dopo tanto tempo ho rivisto i messaggi di una persona carissima, una persona che per i suoi contenuti incoraggianti e competenti ha sempre spronato a scrivere e partecipare al forum, una sicurezza che era venuta a mancare; sapevi sempre che durante la notte qualcuno ti leggeva, e prendeva in considerazione ciò che avevi scritto, anche se la risposta o il commento poteva essere un breve messaggio, era importante sapere che qualcuno ti aveva preso in considerazione. Adesso non sparire più! Sono sicuro nel poter affermare che non Mi sei mancato, ma Ci sei mancato! Bentornato Eros1 punto
-
E' un po che ci penso... L'ho comprata nel 1989 per 85.000 lire, adesso per 30 euro un restauratore della carta mi ci applicherebbe, a regola d'arte, quel che manca da sempre. Il pezzetto verrebbe fatto su misura in carta paglia e disegnato/dipinto a mano. non sono ancora convinto di quest'intervento, sicuramente la banconota esteticamente sarà un'altra cosa, però... mha! che ne pensate?1 punto
-
Addirittura nel tondello della Lira, molto più sottile del pezzo da 2.... Sono ben definite1 punto
-
ma nessun altro ha qualcosa da condividere su Gioacchino? penso che questa tipologia di monete sia lo spartiacque verso un mondo nuovo.. dei coni in lire puliti e semplici monetazione moderna1 punto
-
Rettifico e mi scuso...prima foto 40 lire 1813 con legenda che parte con ° *(6 punte) DIO *(6 punte) PROTEGGE *(6 punte) IL **[2 STELLE(6 punte) ] REGNO Un globetto e 5 stelle in tutto1 punto
-
1 punto
-
40 lire legenda regolare con stelle a 6 punte Uguali a quelle delle 20 lire1 punto
-
Ho cercato per confronto altri Tarì del 1858.....ma quelli che ho visionato erano in bassa conservazione e sui cataloghi d'asta non si distinguono bene. Chiediamo a @ferdinandoII, se ha in archivio o in Collezione un Tarì del 1858 con questo rovescio.1 punto
-
Se qualcuno vuole scrivere un articolo sulle lire glielo pubblichiamo sul Gazzettino, sarebbe già una ulteriore promozione di questa monetazione ...1 punto
-
Hello from Saint Louis Art Museum in St. Louis, Missouri, USA. We have a mortar dated 1684 from the "Alle due Serene Scarpigliate" apothecary (accession number 228:1923). Thank you for providing this image! It allowed me to attribute our object. -Brittany Luberda Saint Louis Art Museum Department: Decorative Arts and Design PRIMARY: Mortar Classification: METALWORK Culture: Italian Date Label: 1684 Medium: bronze Description: Beaker shaped with two rectangular handles; decorated with depressed panels and bands with low relief, chiseled and punched, garlands, rosettes, a shield with two mermaids, and one of two chevrons crossed and transfixed with a dart. Below is a band of scroll leaves and above the handles a band with the inscription: ALLE DVE SERENE SCARPIGLIATE - MDCLXXXIV Dimensions: 5 1/2 x 5 7/8 in. (14 x 14.9 cm) Credit Line: Museum Purchase, 228:1923 Previous collection: Enrico Caruso1 punto
-
1 punto
-
Interessantissimo lavoro! :)1 punto
-
Ciao, si, negli anni '70/'80 costavano veramente poco, non le regalavano naturalmente, ma giusto per farti un esempio - 25 lire 1902, 5.000 regine del mare testina, e 25 lire Banca d'Italia, e quei prezzi venivano pure limati verso il basso. Non ne metto altre sennò mi viene il magone e mi spuntano le lacrime agli occhi, a suo tempo pensavo solo ed esclusivamente di possedere in fds solo le banconote dagli anni '60 in poi...1 punto
-
Anche qui siamo ai top della monetazione, artistica ma soprattutto simbolica, se le monete dovevano esprimere messaggi qui indubbiamente siamo agli esempi più alti ...1 punto
-
Figurati,pensavo di aver fatto una figuraccia e per quello l'ho chiesto,abbiate pazienza ?adesso capisco le vostre battute e vi chiedo scusa se mi sono ''risentito". Vi carico la foto piu dettagliata1 punto
-
Roma Numismatics Ltd > Auction XVII Auction date: 28 March 2019 Lot number: 626 Lot description: Augustus and Agrippa Æ As of Nemausus, Gaul. Circa AD 10-14. Heads of Agrippa and Augustus back to back, Agrippa wearing rostral crown and laurel wreath, facing left, Augustus laureate, facing right; IMP above, DIVI F below, P-P across lower fields / Chained crocodile right, palm frond upwards in centre, wreath to left of palm tip with long ties trailing to right; COL-NEM across fields. RPC I 525; RIC 159. 13.86g, 28mm, 5h. Extremely Fine; an attractive brown patina with hints of red and green. In exceptional condition for the type. Ex Osaka Collection, Hess-Divo AG, Auction 334, 29 May 2018, lot 92 (professionally cleaned and conserved since). This artistically fascinating and typologically unique type refers directly to the victory of Octavian (as was) and Agrippa at Actium over the forces of Cleopatra VII and Marc Antony, and to the settlement of veterans in Nemausus. The crocodile, collared around the neck and chained to a palm on the reverse of this coin is a clear reference to the subjugation of Egypt, thus obliquely referring also to Antony and Cleopatra; the wreath above with ties fluttering in the breeze is a reminder that the war was both just and necessary, with the victory having brought about the deliverance and salvation of the Roman people and the state. It is noteworthy also that the portraits of Agrippa and Augustus on the obverse are presented on the same level and back to back, at once recalling the ancient Janiform types once so prevalent on the Roman coinage, and also presenting princeps and general as inseparable and heroic partners - the one adorned with a wreath of laurel, the other with a rostral wreath in recognition for his naval victories. Estimate: 3000 GBP1 punto
-
Le prime due sono un 20 lire con il globetto e stella e IL REGNO senza stella in mezzotra IL e REGNO. Il terzo taglio sono l altra 20 Lire che ha stelle a sei punte come in catalogo in più ha l'ellisse prima della stella.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buonasera, sabato ho "inciampato" in questa piccola moneta, e visto "secondo me" anche il giusto prezzo non mi sono fatto pregare dal prenderla, ero consapevole che, se buona, era anche veramente rara, tanto che sono riuscito a trovarla solo sul Buceti, infatti l'avrei classificata come Buceti 7 . Sul Copenaghen non c'è, sul Montenegro non c'è, sul Sear non c'è, sul British non c'è e infine anche sull'American Numismatic society non c'è. Il Buceti mette un peso variabile da 0,60 a 0,78 e la colloca tra il 344 e il 317 a.C.. La moneta in oggetto pesa 0,63, mi farebbe piacere sentire altri pareri. Grazie1 punto
-
Il biglietto da 20.000 lire Tiziano era stato messo fuori corso il 01-07-1985, a suo tempo non era ancora prevista la prescrizione, e quindi dopo quella data poteva essere tranquillamente scambiato in Banca d'Italia. Successivamente anche lei andò a finire nel calderone delle vecchie emissioni che potevano essere converti entro il 27 aprile del 2002.1 punto
-
1 punto
-
Mi sa tanto che abbiamo sbagliato tutto il nostro percorso collezionistico.... dovevamo procedere come Krukko84, anche noi agli inizi dovevamo cominciare dalla fine Dovevamo mettere nella nostra raccolta prima un 1.000 lire Barbetti matrice, poi il 500 lire matrice, velocissimamente il i vari 25 lire possibilmente in fds, e successivamente i piccoli nominali meno costosi....1 punto
-
Questi tipi con A senza astina (o V capovolte), ho preferito (volutamente) non inserirle, a differenza dei numerali V (A), o V con astine; però mi rendo conto che a questo punto, e in questi tempi (oltre questa già nota), ne vengono fuori alcuni esemplari anche sulla monetazione Borbonica. Forse sarebbe bene inserirle tutte....1 punto
-
Bella banconota, peccato che è poco che coltivi questa passione, se la tua collezione era avanzata potevi farci vedere un bel 25 lire del 1902 in fds. Hai per caso la foto del retro del biglietto?1 punto
-
Diciamo che abbiamo fatto e anche tanto per i giovani in questi 10 anni, ripeto temo che molti non sappiano, non ricordino o forse anche non c’erano, credo che ora tocchi a qualche altra componente della numismatica, commerciale, accademica o associativa, in fondo i beneficiari diretti poi sono loro ...1 punto
-
Roma Numismatics Limited, Auction 9, lot 335, 22/03/2015 Mysia, Kyzikos EL Hekte. Circa 450-400 BC. Nike crouching left, sacrificing with knife she holds in her right hand a ram she holds by the horn with her left; tunny fish below to left / Quadripartite incuse square. Cf. Hurter & Liewald 8 (stater and myshemihekte); cf. Triton XVII, 7 January 2014, 375 (twelfth stater); otherwise unpublished. 2.65g, 11mm. Near Extremely Fine. Extremely Rare, apparently unique and unpublished as a hekte.1 punto
-
Se può interessare: https://www.numismaticadellostato.it/pns-pdf/materiali/BdNonline_Materiali_44_2016.pdf1 punto
-
Il mio consiglio è di riporlo nuovamente in quel vecchio album, ogni volta che quest'ultimo sarà sfogliato, insieme all'altra banconota da 5 lire, magari sarà oggetto di interessanti discussioni in famiglia... ed in questo modo si tramanderà alle generazioni future.1 punto
-
Ottimo falso d'epoca, da come si presenta circolato si può solo pensare che è stato accettato a lungo come un biglietto buono, od è stato solo stropicciato in questi ultimi cento anni... date le sue condizioni direi una ventina di euro.1 punto
-
Per Giancarlone: ho visto che hai già postato questa medaglia in bronzo; ne ho ritirato in una collezione una in argento, della quale allego la fotografia: peso 77,45 g, diametro 58 mm Auguri di buone feste !1 punto
-
1844 S. CARLO BORROMEO - CHIESA DEL SANTO A MILANO Bronzo, mm. 28,8x37,4 - Autore FRANCESCO PUTINATI - TURRICCHIA IL REGNO L. V. N.3641 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
