Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/22/19 in tutte le aree
-
Buongiorno, vi segnalo un articolo a mio avviso interessante. https://museum-of-artifacts.blogspot.com/2018/10/bloody-medieval-battles.html Nel 1361 il re Valdemar IV di Danimarca inviò a conquistare la città di Visby un contingente militare di 2000-2500 mercenari provenienti dalla Germania. A difendere la cittadina, cinta da mura urbiche, fu un piccolo esercito composta da 1800 armati recuperati tra contadini e benestanti locali con una esperienza in campo militare. Lo scontro avvenne a circa 300 metri dalle mura cittadine; chiaramente la vittoria andò al Re danese e alle truppe professioniste con lo sterminio del 1800 difensori. L’articolo (in inglese) descrive i resti umani rinvenuti in una necropoli (ma sarebbe più giusto chiamarle “fosse comuni”) scoperte nei primi anni del 1900 (1905- 1928/30) e legata a questo scontro militare. Quello che mi ha colpito è il fatto che i morti non sono stati spogliati/depredati ma semplicemente gettati nelle fosse così come stavano, con indosso il corredo militare. E così in questi stati hanno hanno trovato certi soldati… Mi rimandano alla mentre gli spettri de "il Pirata dei Caraibi - maledizione della Prima Luna" . Ma soprattutto le analisi forensi identificarono sugli scheletri le ferite causate dagli scontri. Ben 456. Ferite da arma da taglio (spade ed asce), 126 causate da armi da lancio, lance e dalla “stella del mattino”, quella specie di ascia costituita da manico ligneo e palla chiodata collegate tra esse da una catena che veniva utilizzata per colpire testa e spalle. Ci sono anche resti di colpi inferti da mazza o martello da guerra. Questo lo schema in percentuale delle ferite in base alla localizzazione delle stesse. Chiaramente si trattava in genere di destrimani che quindi impugnavano lo scudo sulla sinistra e l’arma con la destra: lo stesso attaccante, destrimane, colpiva quindi la testa dalla parte sinistra (fendente o colpo d’ascia o di mazza chiodata da destra), poche volte le braccia (quasi sempre la destra perché la sinistra risultava protetta dallo scudo) ma soprattutto poi le gambe con netta predominanza di quella sinistra sotto il ginocchio (area scoperta dallo scudo e che causava la caduta del fante). L’immagine che mi ha colpito di più è questa: un morto con conficcata nella testa ben 3 cuspidi! Mamma mia... ma quante se ne davano... altro che "i film amplificano la realtà"... Ciao Illyricum3 punti
-
Taglio: 1 Euro Nazione: Italia Anno: 2017 Tiratura: 3'000'000 Condizioni: qFDC Città: Pavia (PV)3 punti
-
50° DEL CENTRO CULTURALE NUMISMATICO MILANESE, medaglia realizzata dal Maestro incisore PIERO MONASSI2 punti
-
Mi viene da fare il paragone con I lanzichenecchi , soldati di mestiere ,vera elite militare europea e quindi con discrete possibilita' economiche ,per cui il loro armamento era probabilmente all'avanguardia e ,mi sembra di ricordare , anche il loro abbigliamento : dei veri dandy ,estremamente pericolosi ed efficienti ,ma alla moda ,certo si parla di qualche secolo dopo ma forse l'episodio in questione riflette una situazione simile : dei professionisti arrivano ,fanno il loro sporco lavoro al meglio e se ne vanno senza voltarsi ,intenti a contare il loro "soldo" e snobbando tutto cio' che non e' oro o denaro come le armi dei nemici , cosi' obsolete o dozzinali.2 punti
-
Eh troppo comodo avere la pappa pronta. Devi anche Tu rileggerti tutto. Arka Diligite iustitiam P.S. Dovrebbero mancarne 7, buona parte del settecento...2 punti
-
2 punti
-
Credo dovresti chiarire meglio con te stesso cosa stai cercando; non solo sul piano razionale, ma anche su quello emotivo, in fondo collezionare è emozione, non ce lo ordina il medico fortunatamente (anche se a volte mi piacerebbe...) : cosa è che ti appassiona di più (di una moneta e del personaggio ritratto) ?2 punti
-
Pato19, le nostre osservazioni , sono smaliziate e senza alcun interesse, ti stiamo dicendo ciò che dalla foto possiamo pensare per arrivare a tale artifizio. Ma visto la tua riluttanza , credo che il tuo interesse sia sentirti dire che hai in mano un pezzo rarissimo con un valore di centinaia di euro in mano .... poi alla fine la moneta è tua , per cui contento tu ... contenti tutti2 punti
-
Ciao Sandokan E. D. DE DEVON, (ELIZABETH DUCHESS OF DEVONSHIRE) - Elizabeth Hervey, (1758 -1824). Dopo la morte del quinto duca nel 1811, la duchessa si trasferì in Italia, dove dedicò tempo e denaro a scavi e opere letterarie. https://it.wikipedia.org/wiki/Elizabeth_Hervey2 punti
-
Taglio: 2€ Nazione: Francia Anno: 2017 Tiratura: ??? Conservazione: qFDC Località: Padova Non so la tiratura, perchè l app Eurik non la cita a parte 35.000 dei set fdc. Se sapete chè è maggiore dei 5 M. avvisatemi che la elimino dal post.. Taglio: 1€ Nazione: Italia Anno: 2014 Tiratura: 1.517.500 Conservazione: mSPL Località: Padova Ho trovato più monete di S.Marino nell ultimo mese che in tutto il resto degli anni da quando collezione (10 circa), ?? è oltremodo strana la circolazione..2 punti
-
2 punti
-
Oggi, non avendo voglia di lavorare, ho riguardato tutta questa discussione e mi sono divertito a vedere i nomi che abbiamo postato fin qui. Sono in tutto 19 sui 27 dogi che hanno coniato il soldo da 12 bagattini. Quindi ne mancherebbero 8 sempre che il mio conto sia giusto (non sono bravo in matematica - all'università ben tre tentativi prima di passare l'esame ). Ho pensato di inserirne uno che manca Paolo Renier: Arka Diligite iustitiam2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Per la tipologia ostica per me un BB pieno, e per la simpatia un mezzo punto in più.. Diamo coraggio a queste monetazioni del popolo, cosi troppo messe nel dimenticatoio per la loro difficile conservazione, d'altronde non è colpa loro.. Fino a qualche anno fa c'era maggior domanda anche per i semplici nominali in mb, oggi guai a proporne uno.. E' un peccato perchè si svilisce tipologie che hanno fatto più storia di altra ancor più blasonate.. Eros2 punti
-
Ma dai, ma quale stampo da 20 cent? A parte che è diversissimo da un tondello da 20c, si vede benissimo che è stata solo martellata a sangue, per scopi noti solo all'autore di questo artefatto...2 punti
-
Buonasera posto foto migliori. Si @Rocco68, il peso è 26.94.1 punto
-
la seconda : follis di Costanzo II, 337-361 D.C. al rovescio concordia militum, zecca di Sciscia1 punto
-
Sono stato un paio d'ore fa al Milanofil e la gentile signora dello stand della zecca mi ha detto che avevano portato 50 proof di Leonardo ma erano già esaurite (erano le 17). Non ho chiesto in quanto tempo le hanno finite, comunque questa moneta nonostante sia (a parer mio ma anche di altri, leggendo i commenti qua) decisamente bruttina, va via come il pane! Per dire, avevano ancora disponibili alcune proof del 2015 e 2016 (oltre che 2017 e 2018), questa invece già finita. Penso comunque che un piccolo contigente lo porteranno alla fiera di Verona (ha detto che lo avrebbero fatto per le Vespa, anche se non ho chiesto se di tutti i colori).1 punto
-
La prima è della zecca di Napoli, 9 cavalli 1629, battuto sotto Filippo IV (1621-1665), M.I.R.,263/5.- Ciao Borgho1 punto
-
Salve a tutti, anni fa avevo letto un interessante articolo riguardo all'analisi del DNA mitocondriale estratto da vari scheletri provenienti da necropoli etrusche, e il successivo confronto del mtDNA prelevato da un gruppetto di persone toscane e turche. L'analisi dimostrò che effettivamente il DNA etrusco presenta qualche somiglianza con quello anatolico, più precisamente della parte che si affaccia sul Mar Egeo. Non è una conferma al 100% che risolve questo problematico mistero, ma forse la teoria di Erodoto non è del tutto sbagliata...1 punto
-
1 punto
-
E' differente nella lunghezza del collo e ha il punto dopo la data.1 punto
-
1 punto
-
Ti ringrazio .. evidentemente non vale che poco ma non si riesce a capire a che serviva (sempre che non siano dei tarocchi) sei stato bravo1 punto
-
Taglio: 2€ CC Nazione: Germania D Anno: 2010 Tiratura: 6.300.000 Conservazione: BB Località: Padova Taglio: 2€ CC Nazione: Germania D Anno: 2007 TDR Tiratura: 14.500.000 Conservazione: BB Località: Padova1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Con stima, affetto, e in privato inviami il tuo indirizzo...un grande abbraccio.1 punto
-
Taglio: 2 Euro CC Nazione: Italia Anno: 2016 B Tiratura: 1.467.000 Condizioni: BB Città: Bologna1 punto
-
Buongiorno, vi comunichiamo la lista degli espositori presenti durante il Memorial Correale, nel rispetto e per garantire la massima trasparenza che ci contraddistingue da sempre, un sentito ringraziamento agli amministratori del sito per la visibilità concessa e a tutti per l'eventuale partecipazione. ???? Lista Espositori XIII Memorial Correale 1. Aiello Sergio (Numismatica) – Napoli 2. Aria Pasquale (Cartofilia-Filatelia-Numismatica) - Napoli 3. Associazione Culturale Barione di Natrella Dante (Cartofilia-Filatelia-Numismatica) - Bari 4. Associazione Culturale Collezionismo e Antichità di Arnone Giovanni (Cartofilia-Numismatica-Oggettistica) – Casalnuovo di Napoli 5. Aurum di La Spina Tony (Cartofilia-Filatelia-Numismatica) - Catania 6. Beninato Fabio (Cartofilia-Numismatica-Oggettistica) - Quarto 7. Chiarelli Vincenzo (Telecarte) – San Benedetto del Tronto 9. Cotrufo Francesco (Cartofilia-Numismatica-Oggettistica) - Napoli 10. De Angelis Eugenio (Numismatica) - Roma 11. Epoca d’Oro di Greco Rosario (Numismatica) – Salerno 12. Eugubium Studio Numismatico di Cavicchi Andrea (Numismatica) - Gubbio 13. Ferrucci Stefano (Numismatica) – Ravenna 14. Fumo Roberto (Cartofilia-Filatelia-Numismatica-Oggettistica) - Potenza 16. Filatelia Numismatica La Cervese (Filatelia-Numismatica) - Cervia 17. GMA Numismatica (Numismatica) – Napoli - Lecce 18. Hatria Numismatica di Andreani Christian (Numismatica) – Giulianova 19. L'arte della Lira di Russo Gaetano (Numismatica) – Napoli 20. Marino Salvatore (Cartofilia-Filatelia-Numismatica) - Napoli 21. M&M Plastic di Marino Massimo (Materiale numismatico-filatelico) - Torre Annunziata 22. Nami Collezionismo di Anfuso Domenica e Zappalà Natale (Cartofilia-Filatelia-Numismatica) – Catania 23. Natale Pio (Cartofilia-Filatelia-Numismatica) – Castellammare di Stabia 24. Neacoins – ACM Aste di Cava Antonio (Numismatica) - Napoli 25. Numismatica Mancino di Mancino Biagio (Numismatica) - Napoli 26. Numismatica Raponi di Raponi Lucio (Numismatica) – Ancona 27. Numismatica Straziota di Straziota Michele (Numismatica) – Bari 28. Omodei Glauco (Numismatica) – Roma 29. Petrino Tommaso (Cartofilia-Numismatica) - Matera 30. Porcelli Franco (Numismatica) – Roma 31. Rizzuto Aldo (Cartofilia-Filatelia-Oggettistica) – Catania 32. Russo Giuseppe (Cartofilia-Numismatica-Oggettistica) – Cosenza 33. Santarpia Gennaro (Numismatica) – Castellammare di Stabia 34. Sarcinelli Michele (Cartofilia-Oggettistica) – Castellammare di Stabia 35. Scuotto Gaetano (Numismatica) – Pomigliano d’Arco 36. Tornesello Alessandro (Cartofilia) - Roma 37. Vitiello Massimo (Cartofilia-Numismatica-Oggettistica) – Salerno 38. Zilli Santino (Numismatica) - Roma 39. Numismatica Bardulia di Ruggiero Lupo (Numismatica) - (Barletta) Durante il Memorial Correale, in occasione del venticinquesimo anniversario della fondazione del Circolo Filatelico Numismatico " Tempo Libero " di Castellammare di Stabia, avvenuta il 2 febbraio 1994, per atto di stima e riconoscenza, i presenti saranno omaggiati con una pergamena, un piccolo gesto d’affetto, con semplicità, valori rappresentativi della nostra identità. Segnalo inoltre che l'Associazione Culturale Teatro Apulia, per celebrare il 25° anniversario della fondazione del Circolo “Tempo Libero", avvenuta il 2 febbraio 1994, ha realizzato due folder a tiratura limitata di 30 copie. Una collaborazione proficua per unire le città di Bari e Castellammare di Stabia, con entusiasmo e passione, in progetti condivisi, per espandere nuove idee e sperimentare nuovi orizzonti, tra arte, cultura, musica e collezionismo. Un sentito ringraziamento al Presidente l’avvocato Antonio Bellino, fautore di questa pregevole iniziativa, insieme al responsabile filatelico, il fraterno amico Dante Natrella, che esporrà ai presenti i folder. Questo gradito omaggio rende onore ai grandi sacrifici del compianto Presidente Salvatore Corrreale.1 punto
-
Grazie di cuore Mario, avremo modo con calma di realizzare iniziative basate sullo spirito d'amicizia e familiarità, chi ci ama ci segua, nel frattempo:1 punto
-
Davanti ad una scultura di Prassitele rimango sempre estasiato...1 punto
-
Io l'apprezzo molto perchè amo i falsi, sono anch'essi una forma espressiva, con un carico maggiore di mistero.. Questo tondello l'ho trovo molto interessante e affascinate, secondo me ha fatto male ai tempi.. Pare anche che il cavallo con il suo nitrito sarcastico si prenda gioco del possessore stesso.. Stupendo...1 punto
-
può forse essere l'oggetto 43 rovesciato? perciò un cesto (come dice la stessa descrizione che per motivi di diritti non mi fa copiare…)1 punto
-
Se vogliamo ...e ripeto se, se vogliamo in futuro una numismatica ampia, che continui nel tempo ci vuole più divulgazione, dovrebbe essere poi interesse di tante parti interessate, commercianti, editori, autori, circoli, associazioni, se i numeri sono pochi o non ci sono tutto declina e declinerà e quindi divulgate, divulgate anche qui, ma dovunque siate, possibilmente insieme e compatti !1 punto
-
1 punto
-
Un ulteriore omaggio alla discussione. Un cimelio conservato al Museo dei Martinitt di Milano con una bandiera italiana del 1848 milanese.1 punto
-
Numismatik Naumann (formerly Gitbud & Naumann), Auction 36, lot 113. 4/10/2015 ATTICA. Athens. Tetradrachm (156/155 BC). New Style Coinage. Mikion, Erykleides and Aristos, magistrates. Obv: Helmeted head of Athena right. Rev: A - ΘE / MIK - IΩN / EYP - YKΛE / API / ΣTO / ME. Owl standing right on amphora, head facing; in right field, the Dioscuri left, holding sceptre and patera; A on amphora; all within wreath. Thompson 477b-c. Condition: Near extremely fine. Weight: 16.46 g. Diameter: 29 mm. ILLUSTRAZIONE: COPIA ROMANA CONSERVATA AL PRADO DI MADRID DI UNA SCULTURA DI PRASSITELE RAFFIGURANTE I DIOSCURI1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Vorrei dare anche io il mio piccolo contributo riguardo le 1000 lire "Barbetti" che tanta attenzione stanno riscuotendo in quest'ultimo periodo ? Il disegno della tipologia "Barbetti" venne recuperato per la 1000 lire, dieci anni dopo l'ultima emissione (nel 1930 era stato introdotto il biglietto "Capranesi") per far fronte alla necessità di circolante durante la guerra. Le prime due emissioni, datate 12.12.1942 e 6.2.1943, recavano al retro il contrassegno "fascio" allora in uso: a causa dei successivi eventi (caduta del governo Mussolini il successivo 25 luglio) sarebbe stato introdotto un nuovo contrassegno, quello con il monogramma della Banca d'Italia. Ho recentemente messo in collezione il biglietto del 12 dicembre 1942 che e va a completare la coppia con quello datato 6 febbraio 1943. La banconota emissione 1943 è nettamente migliore (è la più bella che ho in collezione), mentre quella del 1942 è parecchio più vissuta (mi piacerebbe cercare di riparare quella voragine al centro ? )1 punto
-
Ciao. Solo per confermare che a latere del 44mo Convegno numismatico Città di Torino, organizzato dall'Associazione Numismatica Taurinense, sabato 30 marzo, dalle ore 10, la N.I.A. ha organizzato presso una sala dell'Hotel NH Ambasciatori di Torino (sede del Convegno) un incontro/dibattito aperto a tutti sul tema: "il d.d.l. n. 882 - disposizioni penali in materia di protezione del patrimonio culturale. Scenari prevedibili sul commercio e sul collezionismo numismatico". All'incontro sono stati invitati Esponenti della Soprintendenza di Torino, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Stampa di settore. Il tema in discussione è quello, piuttosto "caldo", dell'iter non ancora concluso del d.d.l. n. 882, già approvato alla Camera ed in procinto di essere discusso anche al Senato. Contro tale d.d.l. hanno avviato una raccolta firme mediante petizioni "online" alcune importanti realtà Numismatico-Filateliche nazionali, le cui iniziative hanno avuto eco anche sul Forum. L'argomento trattato dovrebbe coinvolgere, se non direttamente almeno..."emotivamente", tutto l'ambiente del collezionismo e del commercio numismatico. Data la presenza di Interlocutori istituzionali del settore, che hanno sempre dimostrato grande disponibilità al confronto, sarebbe auspicabile una partecipazione nutrita di pubblico, a cui sarà data volentieri la parola per porre domande su aspetti problematici di carattere generale o anche solo per un franco confronto di opinioni. Saluti. Michele1 punto
-
A chi lo dici! Ho diverse monete di conservazione veramente bassa, oppure addirittura col buco. Chi si accontenta gode, dice il proverbio. Il collezionista mette via ciò che trova e ciò che può permettersi. Chi fa le pulci alle basse conservazioni, in presenza di elevate rarità, sarà forse un raccoglitore ma faccio fatica ad inquadrarlo come vero numismatico. Complimenti all'amico Daniele per l'ultima, ottima, acquisizione e grazie di cuore, visto che ci mostra generosamente cose che altrimenti non avremmo la possibilità di ammirare e di cui spesso ignoreremmo persino l'esistenza. Dai suoi post si impara sempre qualcosa di nuovo!1 punto
-
Presento una news (almeno penso) Taglio: 1 centesino Nazione: Slovenija Anno: 2019 Tiratura: ?? Conservazione: q FDC Località: Lubiana Note: primo ritrovamento per questo centesimo 20191 punto
-
IL mio parere da vecchio collezionista è che quando si riesce ad acquisire una moneta del tipo che a trovato Daniele le condizioni non contano (queste valgono solo per quelli che la numismatica la considerano una delle tate fonti di investimento!), Il piacere e le emozioni, la sua storia, la rarità e l'arte che quella moneta ti trasmette, questo è ciò che più conta almeno per me! Complimenti a Daniele per la sua ricerca e competenza, nel aver scovato una così bellissima rarità. Ciao Borgho1 punto
-
Siete riusciti a farmi commuovere... Era tempo che non mi succedeva, queste sono le cose che mi appagano maggiormente. Sapere che esistono degli amici, appassionati che come te provano ancora emozione leggendo e scrivendo di numismatica. Quanto vorrei fosse cosi tutto... Quanto vorrei far comprendere che basta poco... Quanto vorrei che la numismatica potesse unirci tutti.. Quanto vorrei poter parlare con tutti.. Quanto vorrei conoscervi tutti.. Quanto vorrei che noi fossimo tutti.. Ho sempre creduto in questa realtà, un mezzo aggregativo straordinario, qualcosa di incomparabile, e qui che si vive, e qui che dobbiamo esserci, e qui che potremo costruire il nostro futuro. Grazie. è stata durissima...ma ora sono qui, con voi.. Eros1 punto
-
CENTRO CULTURALE NUMISMATICO MILANESE - XXVII CONVEGNO NUMISMATICO NAZIONALE del 1988 Medaglia con al D/. Profilo di CARLO V, conio LORIOLI mm.501 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
