Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      24058


  2. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      5568


  3. King John

    King John

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      9286


  4. littleEvil

    littleEvil

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1709


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/24/19 in tutte le aree

  1. Buonasera, vista la piega presa da tempo da questa sezione propongo di variarne il nome in "LA PIAZZETTA DELL'ENIGMISTA", sarebbe più coerente. Allego possibile veduta di questa piazzetta...
    4 punti
  2. Ciao a tutti, proseguendo nella ricerca di gigliati..ne ho aggiunto uno nuovo, con l'"allegoria di prescrizione " una ghianda. Riprendendo quanto scritto nell'ormai introvabile libro di Giuliani e Fabrizi "Le monete degli Angioini in Italia Meridionale", in epoca angioina c'era molto malcontento tra il popolo in quanto i carlini pur dovendo avere un peso di circa 4 g come fissato da Carlo II, scesero immediatamente a 3.60 g soprattutto a causa della tosatura e Delle speculazioni dilaganti. Roberto, pertanto, a partire dal 1317, a garanzia della bontà della moneta, impose la presenza nel campo al diritto, di una ghianda. Successivamente, a partire dal 1319, fu posto invece un giglio. Questo gigliato e classificato Raro, osservando però, i passaggi in asta, degli ultimi anni, penso che il suo grado di rarità vada rivisto. Ne approfitto per chiedere agli appassionati angioini di aggiungere i propri.saluti Eliodoro
    3 punti
  3. Il ritratto di Alessandro ha una potenza espressiva notevolissima e guardate che rilievi: il profilo del Grande fuorisce dalla superficie della moneta!!!!
    3 punti
  4. Quando ero ragazzo, per pagarmi gli studi universitari lavorai alcuni mesi presso una società che gestiva di pagamenti di ticket. Qui avevo scoperto che il mio superiore, uomo di rara spregevolezza, aveva sviluppato una vera e propria arte del raggiro per "arrotondare" che mi ricorda quella della cassiera di @adelchi. Aveva individuato le categorie di persone da colpire, che non erano - come uno si aspetterebbe - ragazzi e vecchiette, ma anzi uomini, dall'aspetto non elegante, perché a quanto pare erano quelli che meno probabilmente contavano il resto e avevano la tendenza a infilarlo direttamente in tasca o nel portafogli (quelli vestiti meglio secondo la sua raffinata indagine psicologica avevano invece la tendenza a contarlo). A questo si aggiungeva il trucco, in caso di potenziale vittima, di dare il resto con numerose banconote di medio e piccolo taglio (erano ancora i tempi della lira) e nel momento della consegna del resto scambiare una battuta con il cliente per distrarlo. A quanto diceva, ormai era talmente abile che il tasso di successi superava il 50%: parliamo di resti di pezzi da 50 e 100mila lire, era sufficiente in una giornata che tentasse il furto due o tre volte all'ora (fatto tutt'altro che difficile, c'era spesso la coda allo sportello e si servivano centinaia di persone al giorno) perché si portasse a casa oltre 100mila lire al giorno "extra". La cosa più inquetante era lo sguardo affabile e allegro con cui si rivolgeva alle sue vittime: io ero un ragazzino, avevo 19 anni, ma ne ero sconcertato: "è davvero così il mondo degli adulti?" mi dicevo... il fatto che fosse la mia prima esperienza nel mondo del lavoro e che lui fosse il mio capo non mi ha mai fatto avere il coraggio di dirgli qualcosa. C'è da dire che anche i clienti tentavano spesso trucchi analoghi, il più famoso dei quali era "ma io avevo dato 50mila, non 10", per affrontare il quale mi era stato spiegato di non mettere mai via la banconota prima di aver dato il resto, ma che spesso i clienti più furbi riuscivano comunque a raggirare facendo confusione nella consegna delle banconote, dandone alcune che poi richiedevano per sostituirle e via dicendo. Almeno un paio di volte ci son rimasto fregato, e poi alla chiusura della cassa erano dolori perché se i conti non tornavano dovevo aggiungere il mancante di tasca mia... immaginate che gioia dopo 8 ore di lavoro dover lasciare la paga in cassa perché qualcuno mi aveva fregato con il resto! Un ultimo episodio: un giorno un cliente americano mi aveva chiesto di pagare in dollari, sostenendo di avere una fretta tremenda e di non aver tempo di cambiare. Si trattava di una cifra consistente (circa 250mila lire) e mi disse di arrotondare pure il cambio - al quale poi avrei dovuto provvedere io - come pagamento per il disturbo. Così io, entusiasmato dalla prospettiva di guadagnare un piccolo extra, avevo accettato e fatto un bell'arrotondamento, che mi avrebbe lasciato un 20 o 30mila lire di margine. Salvo poi rendermi conto, passata la concitazione e l'euforia, che per errore avevo arrotondato il cambio a SUO vantaggio anziché a mio, cosicché poi in banca ricevetti 30mila lire IN MENO rispetto a quelle che avevo dovuto lasciare nella cassa...
    3 punti
  5. Taglio: 20 Centesimi Nazione: Finlandia Anno: 2.006 Tiratura: 924.000 Condizioni: B Città: Torino
    3 punti
  6. Dite quello che volete ma ogni volta che guardo questo tetradramma di Lisimaco mi dimentico di tutti i problemi e mi esalto...
    2 punti
  7. bella moneta.... che propone la divinizzazione di Claudio II - non è ben stabilito se l'emissione di tale moneta sia da attribuire a Quintillo (fratello di Claudio II ) successore, oppure ad Aureliano - ti allego una interessante quanto dettagliata a discussione del nostro @Illyricum65 che ti consiglio di leggere. e questo link a complemento https://www.forumancientcoins.com/monetaromana/corrisp/b290/b290.html
    2 punti
  8. ma dai! vuoi dirmi che la preferisci ad un 2 euro?
    2 punti
  9. ciao alain Teodorico in lingua gota ( Lituania) TAUTARIKIS oppure meglio ancora THIUDAREIKS . cè un ottimo lavoro del Rackus Alexander The Goths kinsmen of the Lithuanian people. Chicago 1929
    2 punti
  10. Ciao @nikita_ Devo dire che l'esperienaza ripaga sempre. Se conosci quello che vedi, sai riconoscere le vere occasioni...
    2 punti
  11. Luciano...OTTIMO, devo onestamente dirti che con il passare del tempo sei diventato sempre più potente nelle tue risposte a mio avviso molto esaustive, e questo è molto importante per la giusta divulgazione numismatica. Cosa dire..., mi hai preceduto rispondendo in maniera molto chiara riguardo il bagattino di Francesco Foscari per Brescia. Con il passare degli anni sono riuscito a mettere nella mia collezione alcuni pezzi, tutti di diversa esecuzione (come tipologia dei coni), e circa altri 40 pezzi per lo studio personale, riguardante l'esecuzione di coniazione con il controllo dei pesi, oltre alla più importante disposizione delle lettere al rovescio. sebbene queste monete possano risultare abbastanza "banali" a mio avviso, sono molto interessanti ricoprendo un ruolo commerciale seppure ben definito nel periodo dogale di basso valore quindi volto alla spendibilita' del popolo, laddove anche vi era una povertà sconvolgente . Prima o poi mettero' anche queste nel sito, speriamo presto... Comunque colgo l'occasione ancora per complimentarmi con te e salutarti... ovviamente un saluto anche tutti voi a presto. Mirko Rolando Mirko Bordin
    2 punti
  12. E sempre per un euro questa banconota austriaca da 20 shilling del 1950. E' un biglietto che solitamente viene proposto su ebay ad una ventina di euro anche in condizioni modeste.
    2 punti
  13. Pensavo ti riferissi ai circoli numismatici Questi stanno registrando un calo nei numeri anche nelle città che hai citato a prova del fatto che la componente socio-economica conta relativamente. Mi pare che il CCN di Milano abbia forse ancor meno numeri del nostro .. D'altronde l'abbiamo anche detto a inizio discussione ..con pochi euro si può già costruire un ottima ed interessante collezione di monete. ( Questo vale per tutte le monetazioni, romane , medievali e moderne ).. Ricordo per ultima cosa che la Numismatica è prima di tutto studio non collezionare
    2 punti
  14. Caro Claudio, la piastra in questione è affascinante, in buona ma non ottima conservazione. Da queste foto la definirei BB/SPL. I particolari non sono nitidissimi e ciò potrebbe essere dovuto ad lavaggio protratto con ripatinatura sulfurea (non è comune trovarle così nere). Presterei attenzione al R/ in alto dove nei campi, accanto ad alcuni segnetti verticali, potrebbero esservi tracce di un ripasso con pietra d'agata. Tuttavia una foto più nitida potrebbe evidenziare una reticolazione in rilievo caratteristica di alcuni conii del periodo che porrei in rapporto ad una spazzolatura del conio stesso (in questo caso particolarmente al D/). Mi sono permesso di esprimere un giudizio analitico basato su una foto, il che presta il fianco a critiche ed errori. Tu come l'hai giudicata? l'hai vista al microscopio? resta comunque un pezzo bello e raro.
    2 punti
  15. Anche se in ritardo. ..
    2 punti
  16. taglio       2 cent paese  Finlandia anno 2000 tiratura 13.847.000 condizioni bb città Milano
    2 punti
  17. Ciao è una particolarità delle piastre RFGNI avere le torrette anziché i pallini Segnalo una discussione di qualche mese fa
    1 punto
  18. Ho tratto le mie conclusioni leggendo Majer G. , 1925, Le tessere delle Scuole Religiose di Venezia: Scuola di S. Giovanni Evangelista. Due fratelli inginocchiati sostengono pastorale. S- ZVANE-EVANGELISTA Stemma come (simile) a Majer 7.
    1 punto
  19. Ciao, posto un confronto: https://www.cgbfr.it/claude-ii-le-gothique-demi-follis-ou-demi-nummus-sup,brm_113889,a.html Dell'esemplare proposto non riesco a capire il segno di zecca. Ciao Illyricum
    1 punto
  20. Altrove nel forum (archeologia) si osservano dei pinax ed allora eccone un altro, sempre da Reggio di Calabria . In questo, con parti mancanti, un uomo conduce a mano un cavallo . L'uomo ha sulla spalla, apparentemente, una lancia : forse un guerriero ?
    1 punto
  21. Guardate le mani...... a sinistra ben definite,a destra dita evanescenti......oltre al 2 calante come hai ben specificato.
    1 punto
  22. Dai giriamo la proposta allo staff ..., potrebbe anche nascere una sottosezione “ ludica “ diciamo così sinteticamente o qui o in agora’ , dipende anche dagli utenti, dai consensi ...vediamo ...
    1 punto
  23. Effettivamente ogni 5 minuti un rebus....
    1 punto
  24. Un'altra banconota pubblicitaria (ad imitazione di un titolo provvisorio dell'epoca) non presente nella discussione.
    1 punto
  25. Ciao, prendendo spunto solo dall'immagine che posto sotto, non ho pensato che per il retro della banconota avrebbero potuto utilizzare come modello la gemella della Gorch Fock costruita nel 1958. Strano per una banconota emessa per la prima volta nel gennaio del 1960, per questo motivo ho pensato che fosse la nave originaria del 1933, anche perché prove e bozzetti per realizzare il biglietto solitamente sono studiati qualche anno prima, ma ben venga la correzione
    1 punto
  26. Ciao Rocco, nel campo a destra
    1 punto
  27. Ho acquistato questo minuto leggibile tranne l'iniziale del doge destra del castello DU A destra del castello X. IAN.
    1 punto
  28. Ho provato con il Beowulf ma sempre Teodorico con la "T".?.
    1 punto
  29. Giusta osservazione Alex, controllando il peso della moneta si può avere la conferma definitiva, il peso dovrebbe essere leggermente inferiore a quello di una 50 cent (perchè sicuramente un po di metallo è stato eliminato abrasandolo).
    1 punto
  30. @calicola74 Moneta emessa quando Amet Zogu fu Re di Albania ( 1928 - 1939 ) - Tiratura 30.000 pezzi Dati recuperati da : LA MONETAZIONE ALBANESE - dal 1925 ai giorni nostri GIUSEPPE BATTAGLIA - Editrice NUMISMATICA FIOCCHI ROVIGO 1975
    1 punto
  31. Il forum rivolgendosi a molti può portare alla riflessione sulle monete, al loro studio, alle loro iconografie, ai segni, alle legende, può partire come molto da qui cercando di far capire la moneta andando oltre e valori e conservazioni. Sicuramente si possono fare collezioni di grande interesse , studio, rappresentatività per esempio con i denaretti medievali, forse non bellissimi, ma pieni di storia, fascino e vera moneta del popolo passata di mano in mano...
    1 punto
  32. Ciao @Poemenius , per rispondere alla tua richiesta posso citarti questo passo : "Exaudi Christe ! Theodorico vitam ! Exaudi Christe Symmaco vitam ! " . E' questa un' acclamazione della riunione del Senato romano del 1 Marzo 499 con la quale si chiudeva l' assemblea che eleggeva al soglio pontificio di Roma , Papa Simmaco ; da cio' si deduce che il nome di Teodorico , tradotto in Latino dalla lingua dei Goti : Þiudareiks , fosse esattamente questo , tranne la H dopo la T come siamo abituati a scrivere oggi . Occorrerebbe uno specialista dell' antica lingua gota .
    1 punto
  33. Si, lo sapevo..., e considerato che dobbiamo tenerci lo stemma, che cambiasse ogni tanto almeno la prospettiva e il disegno stesso in base ai tagli... Insomma una novità per ravvivare gli interessi...!
    1 punto
  34. Ciao, lo stemma papale reca la scritta MISERANDO ATQUE ELIGENDO, nella moneta da 20 centesimi c'è un errore nella scritta ATQUE dove è stata sostituita la Q con la lettera O, quindi si legge ATOUE. Ho scoperto personalmente tale errore osservando attentamente la serie appena emessa nel 2017, anche quella del 2018 reca sempre tale errore. Presumo anche la 2019 riporti tale particolarità in quanto (parere personale) utilizzano sempre la stessa "matrice di conio" modificando solo l'anno. Quindi l'errore si ripete anche nelle annate successive. Se hai in possesso una serie 2017 o 2018 potrai verificare tale particolarità con i tuoi occhi, grazie all'ausilio di una buona lente d'ingrandimento. Un grande saluto da Alex-Vee / Euro Channel
    1 punto
  35. Un caro saluto a tutti! Il piano prevedeva che la seguente moneta arrivasse per ultima, ma - visto che forse qualcuno dall'alto desiderava continuare secondo l'ordine di tiratura - essa è arrivata prima delle ultime due, che invece stanno ritardando. *** TERZA PUNTATA *** Il Siges-tallero del Württemberg: dati ponderali come gli altri di cui sopra, tiratura di 114 mila esemplari. Sul diritto troviamo il volto del Re Karl Friedrich Alexander von Württemberg - La legenda: "KARL KOENIG VON WUERTTENBERG" qui in una foto coeva alla moneta, successivamente la fronte non presenta più così tanti capelli.... Visto che già si è parlato dell'orientamento sessuale dei monarchi, spendo una riga per dire che qui non si parla di stallieri, ma prima di lettori (quello della moglie, pure!) e macchinisti... ================== Il rovescio rappresenta una figura femminile alata con un ramo di palma nella mano sinistra, sospesa sopra trofei di guerra e due corone d'alloro con le date 1870 e 1871 La legenda: MIT GOTT DURCH KAMPF ZU SIEG UND EINIGUNG / Con Dio attraverso il combattimento per raggiungere la vittoria e l'unificazione. Qualcuno dice che è un angelo... Qualcuno dice che è la solita Germania o una Vittoria... Io preferisco credere - come alcuni altri - che sia Eirene (fa fine e non impegna metterlo anche in greco: Ειρήνη), la mitologica dea della pace, praticamente il corrispondente ellenico della PAX romana. «Poi Zeus sposò la lucente Themis, che diede alla luce Horai (Ora) ed Eunomia (Ordine), Dike (Giustizia) e la fiorente Eirene (Pace), colei che dà significato ai travagli degli uomini mortali.» (Esiodo, Teogonia, 901) *** FINE DELL'INTERMEZZO *** Sperando di potervi aggiornare presto sugli ultimi due talleri, un arrivederci a tutti! Servus Njk PS: Controllando bene la mia moneta, che per fortuna non mi sembra "stanca di conio", mi sono accorto di un dettaglio preoccupante: sembra un pelucco anche a voi, come quello di @cabanes? Per favore! Verificate bene anche le vostre monete! Spero che non sia quello che temo!!!
    1 punto
  36. Buonasera, mi sento di poter aggiungere un piccolo ed insignificante parere alla questione. La numismatica è una piccola porzione della cultura mondiale e come tutte le attività di nicchia non può pretendere numeri confrontabili con realtà bene diverse, tipo quelle sportive ad ampio raggio per intenderci. Secondo me non ha senso cercare di capre chi è il colpevole di colpe che non esistono. La numismatica vive dei suoi numeri fisiologici e quello che fanno certi gruppi o centri sono sostenuti da poche persone meritorie ed appassionate, stop. Questa è la dimensione ed è di tutto rispetto. Non bisogna fare l'errore di pensarsi troppo grandi altrimenti si fa la fine della rana ed il toro... Un saluto Fabio
    1 punto
  37. Finalmente un altro piccolo ritrovamento (li elenco da sinistra a destra): Taglio: 2 euro Nazione: Spagna Anno: 2012 Tiratura: 3.971.254 per circolazione ordinaria Conservazione: BB- Città: Castiglione Olona (VA) Taglio: 1 euro Nazione: Lussemburgo Anno: 2015 Tiratura: 1.000.000 per circolazione ordinaria Conservazione: BB+ Città: Castiglione Olona (VA) Taglio: 50 centesimi Nazione: Città del Vaticano Anno: 2014 Tiratura: 1.495.376 Conservazione: BB Città: Castiglione Olona (VA)
    1 punto
  38. Senza guardare l'inserzione, metto un chip che la moneta é di Maurizio. Dalle foto...
    1 punto
  39. Purtroppo capita di non conoscere gli uomini, di non capire cosa hanno dentro e cosa possono trasmettere, i valori e gli scopi di vita, a volte invece si scelgono volutamente altre strade molto diverse, con altri scopi, quanto siamo miopi a volte ...andate dove vedete cuore ...fatevi portare da quello ...
    1 punto
  40. può forse essere l'oggetto 43 rovesciato? perciò un cesto (come dice la stessa descrizione che per motivi di diritti non mi fa copiare…)
    1 punto
  41. E proseguo postando anche un altro pezzo di grande rarità per questo millesimo...!
    1 punto
  42. Ciao. Solo per confermare che a latere del 44mo Convegno numismatico Città di Torino, organizzato dall'Associazione Numismatica Taurinense, sabato 30 marzo, dalle ore 10, la N.I.A. ha organizzato presso una sala dell'Hotel NH Ambasciatori di Torino (sede del Convegno) un incontro/dibattito aperto a tutti sul tema: "il d.d.l. n. 882 - disposizioni penali in materia di protezione del patrimonio culturale. Scenari prevedibili sul commercio e sul collezionismo numismatico". All'incontro sono stati invitati Esponenti della Soprintendenza di Torino, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Stampa di settore. Il tema in discussione è quello, piuttosto "caldo", dell'iter non ancora concluso del d.d.l. n. 882, già approvato alla Camera ed in procinto di essere discusso anche al Senato. Contro tale d.d.l. hanno avviato una raccolta firme mediante petizioni "online" alcune importanti realtà Numismatico-Filateliche nazionali, le cui iniziative hanno avuto eco anche sul Forum. L'argomento trattato dovrebbe coinvolgere, se non direttamente almeno..."emotivamente", tutto l'ambiente del collezionismo e del commercio numismatico. Data la presenza di Interlocutori istituzionali del settore, che hanno sempre dimostrato grande disponibilità al confronto, sarebbe auspicabile una partecipazione nutrita di pubblico, a cui sarà data volentieri la parola per porre domande su aspetti problematici di carattere generale o anche solo per un franco confronto di opinioni. Saluti. Michele
    1 punto
  43. Ciao di nuovo a tutti e grazie per gli apprezzamenti! Posto già oggi la SECONDA PUNTATA che è contemporaneamente anche il finale della prima stagione... Come già accennato, sono partito dal basso, così adesso arriva il Sigestaler bavarese, secondo della lista con una tiratura di 150.000 pezzi - praticamente un quinto di quello prussiano e i pro$$imi saranno ancora peggio! - materiale sempre argento e peso e dimensioni standard. Sul D troviamo l'immagine di Ludovico II di Baviera, nato nel 1845 e Re dal 1864 fino all'anno della sua morte, il 1886. qui una foto che lo ritrae al giorno del suo trentesimo compleanno, cioè solo pochi anni dopo l'emissione del tallero. Sul retro la vittoria con in una mano una corona d'alloro e nell'altra una cornucopia, ai suoi piedi una pianta di alloro. questo tipo di iconografia non è proprio originale, nel cassetto ho già qualcosa di simile, ma più vecchio di ca. 1800 anni...(denario di Otacilia Severa). La legenda recita DURCH KAMPF UND SIEG ZUM FRIEDEN cioè "Attraverso il combattimento e la vittoria verso la pace". Qui un dettaglio del bordo, chè ho apprezzato le stelline, con il "pirolino" al centro: Sulla moneta si è già detto tutto, ma mi sembra il caso di spendere due parole sul regnante, il "Re Cigno" o il "Re delle Favole" o più direttamente il "Re Pazzo"! Costui ha speso una fortuna costruendo castelli vari, il più famoso è Neuschwanstein, approssivativamente a sud di Monaco e locato sulle pre-Alpi bavaresi. Si dice che la Disney lo abbia preso come modello per i castelli delle varie principesse e tutto sommato mi sembra un ipotesi plausibile. Tralasciando i gusti sessuali del monarca (si raccontano diverse storielle che hanno come protagonista stallieri e simili...) bisogna fermarsi al giorno della sua morte. Questo è forse il più famoso "cold case" tedesco, cioè ancora oggi un caso irrisolto. Nonostante fosse amato dai sudditi, fu arrestato per "malattia mentale" l'11 giugno 1886 e il suo corpo venne ritrovato in un lago la sera del 13 Giugno, insieme a quello dello psichiatra che lo accompagnava. Uno dei dettagli che destano sospetto è per es. il fatto che l'orologio del Re si era fermato alle 18:54, quello del medico alle 20:10!!! Non dimentichiamoci che all'epoca non c'erano smartwatch impermeabili. Malelingue dicono che la corte era stufa delle avventure di Ludwig e delle spese assurde che stavano svenando il regno e così hanno usato un'antico metodo per risolvere il problema... *** FINE DELLA SECONDA PUNTATA *** - Arrivederci (spero) a presto - Servus, Njk PS: Sperando che a @cabanes questa volta siano piaciute le foto, e visto che gli piacciono le patine vivaci, qui gli dedico un montaggio alla Warhol di Ludwig
    1 punto
  44. Guardando indietro le colonie perse, 75-pfennig vale la pena di tedesco notgeld da primi anni 1920. v. --------------------------------------------------- Looking backward at the lost colonies, 75-pfennig worth of German notgeld from the early 1920s. v.
    1 punto
  45. Ciao. "Il nocciolo è: "il fine giustifica i mezzi? ". Ammesso che si abbia indubitabile bisogno, è concesso ad un governo agire in che modo?. " Beh, Enzo, noi oggi parliamo della prescrizione anticipata della lira, che è un argomento "di principio" ma è nulla rispetto a ben altri "abomini" giuridici commessi non solo dai Governi ma dai Governi con il necessario appoggio delle maggioranze parlamentari (perchè altrimenti i Governi da soli non avrebbero la forza e la legittimazione per operare certe riforme). Vogliamo ad esempio parlare degli "esodati"? Gente a cui sono state cambiate da un giorno all'altro le "regole del gioco" e si sono trovati senza stipendio e senza pensione? E tutto ciò perchè dobbiamo attenerci a disposizioni di finanza pubblica che ci detta l'Europa? O vogliamo parlare del precariato nel settore pubblico, dove centinaia di migliaia di persone che lavorano per lo Stato (non per i privati, giacchè se i privati si comportassero come si comporta lo Stato, finirebbero come minimo davanti al Giudice del lavoro.....) vivono da anni nella più assoluta incertezza, con rinnovi contrattuali di anno in anno (quando non di sei mesi in sei mesi), con buona pace dei precetti costituzionali che blaterano di rispetto del lavoratore, di eguaglianza e di altre belle cose che, nei fatti, lo Stato è il primo a non rispettare? Che sono questi esempi (e molti altri che potremo fare ancora) se non un'applicazione concreta e tangibile del motto "il fine giustifica i mezzi"? Lo Stato non ha soldi per assumere Giudici di carriera che assicurino (come garantisce la Costituzione) l'amministrazione della Giustizia con terzietà, autonomia, indipendenza ecc.? Si "assoldano" senza concorso soggetti che hanno anche solo una laurea in giurisprudenza, e li si nomina giudici onorari. Costano un'inezia, perchè vengono pagati a udienza o a sentenza, non hanno contributi o altre tutele.... e dunque.... perchè non farlo? Ormai, in molti Tribunali italiani, il numero dei giudici onorari sia nel civile che nel penale eguaglia o supera quello dei "togati". Ci sono onorari anche nelle Corti d'Appello. A quando i Giudici onorari in Cassazione? Certo che "il fine giustifica i mezzi". Mi pare evidente, da come vanno le cose. Ritornando alla nostra questione della prescrizione anticipata (che rispetto a ben altre ingiustizie è "acqua fresca"), si vorrebbe far passare il Professore come l'unico responsabile. Ma perchè non andiamo a vedere chi, alla Camera e al Senato, quando quel decreto-legge venne presentato per la conversione in legge, votò a favore? Perchè non ci chiediamo il motivo per il quale anche "Re Giorgio", che doveva essere il "Garante della nostra Costituzione" in quanto Capo dello Stato, firmò la legge di conversione del decreto Salva-Italia di Monti, anzichè rinviarla alla Camere evidenziandone i profili di incostituzionalità? Ma diciamola tutta. Lo stesso intervento della Consulta è stato un intervento "levantino", in quanto, pur dichiarando incostituzionale la prescrizione anticipata della lira, si è ben guardata dall'indicare come dovesse essere "messa la pezza". Tanto che non abbiamo assistito ad una riapertura dei termini per il cambio (che avrebbe dovuto essere pari al periodo sottratto dal decreto Monti e dalla legge di conversione) e che sarebbe stato il principio di giustizia più corretto, ma si è assistito ad una sorta di "sanatoria" valida solo per coloro che avevano messo in mora la B.I. nel periodo originariamente valido per il cambio. Quindi, non mi pare affatto che si sia fatta giustizia in senso sostanziale ma, ancora una volta, "all'italiana", ovvero premiando sempre e solo i furbi. Saluti. Michele
    1 punto
  46. Viganò per cortesia..... abbiamo affrontato un discorso complesso sulle scelte del governo Monti. Abbiamo visto che il comportamento dell'esecutivo, per carità spalleggiato da tutte le forze politiche e rispettando la forma, nottetempo ha cambiato le regole del gioco. Constatato come queste scelte siano successivamente risultate anticostituzionali ergo illegali. Ora mi portate un esempio di malaffare e pensate di risolvere la questione? Dovrei cambiare idea perchè qualche malavitoso vuol ripulire il bottino? Nessuno ha mai pensato che innanzi a capitali di provenienza dubbia, siano essi in lire o in euro, la finanza debba indagare. Vuole farmi credere che a fronte di comportamenti illeciti sia giusto che lo stato reagisca con comportamenti altrettanto anche se diversamente illeciti? Personalmente penso che non si debba agire in tale maniera nemmeno qualora il momento economico sia gravissimo. La pensa diversamente? In taluni casi la forma passa in secondo piano? Buona giornata
    1 punto
  47. La moneta più importante. Si mostra che un drago una femmina. I petti - Esso fornisce il "latte" per i peccati umani .
    1 punto
  48. Una corona del 1895 con la Regina Vittoria (busto velato) con la rappresentazione del San Giorgio ed il drago del Pistrucci. Immagine quest'ultima utilizzata ancora oggi a distanza di due secoli sulle sovrane inglesi. (dalla mia collezione)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.