Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/07/19 in tutte le aree
-
Buonasera a tutti, Stasera volevo condividere con Voi il mio ultimo acquisto , e naturalmente conoscere le Vostre opinioni. Mi aggiungo a questa interessante discussione per non disperdere dati importanti. Era da tempo che la guardavo, e così, grazie ai consigli di un Amico, e grazie alla disponibilità del Venditore ho concluso l'acquisto. Piastra in argento da 120 Grana di Ferdinando IV, Anno di emissione 1798, Taglio con treccia in rilievo, Diametro 40 mm. Peso 27,27 gr. Variante con "scudo chiuso" non censita.6 punti
-
La più rara della serie, mooolto più rara di quanto non dicano i vari cataloghi Pagata... ma secondo me li vale tutti Negli ultimi 20 anni ho segnato solamente 7 monete passate in asta (8 con la mia), con molte ripetizioni (NAC 35 ripresentata poi nella NAC 47, quindi Nomisma 53 e 54; Nomisma 40 (Vitalini) ripassata poi nella Nomisma 46). In confronto il 5 lire 1901 è comune Questa dalla Montenegro 13 non mi risulta mai passata in asta Adesso riposa nel velluto in cassetta di sicurezza :) Foto catalogo... e le mie foto5 punti
-
Dopo 2 anni di assoluto "silenzio" ritorno a scrivere sul forum, anche se non ho mai smesso di leggervi. Posto questa brutta moneta (in quanto a conservazione) e chiedo a voi se il punto mancante dopo la parola tornesi costituisce un ulteriore variante e rarità, oppure è dato dall'usura in quel punto. Mi scuso per la bruttezza delle foto, fatte in fretta con il cellulare. Faccio i complimenti a @Rex Neap per il suo bellissimo e validissimo lavoro. Un manuale davvero eccezionale. Saluto l'amico @Francesco1984 e voi tutti. Dritto4 punti
-
Buongiorno a tutti, ieri al convegno di Bologna ho ritirato questo 4 cavalli 1791 con doppio punto dopo FERDINAN...3 punti
-
2 punti
-
La mia impressione, guardando nel complesso il sepolcro, e' che le due figure, quella femminile e quella maschile, non vadano lette separatamente, ma insieme. La sensazione e' che in effetti, come dice Legio, sia rappresentata qualcosa di simile ad una scena di lavoro o ad una attività particolare che contraddistinguerebbe la famiglia. Poi in effetti, sembra quasi che ci sia una sorta di continuità tra quello che tiene in mano la figura maschile e l'oggetto ai suoi piedi. Un saluto a tutti. Stilicho2 punti
-
Buona domenica a tutti voi del forum Rocco secondo il mio parere personale penso che in passato la tua moneta sia stata usata come ciondolo per una collana, i tre cerchi se hanno la stessa distanza tra loro sono i punti dove era incastrata in passato ne ho viste molte usate come ciondolo ed erano incastrate senza saldature in 3 punti.2 punti
-
Ci sono passato stamattina, davvero molto bello e grande. In pratica tutti i portici sono occupati da bancarelle, e c'è molto movimento. Anche se non ho comprato niente, ne è valsa la pena.2 punti
-
Taglio: 1 c Paese: Paesi Bassi Anno: 2013 Tiratura: 200000 condizioni: BB Città: Siena Taglio: 2€ commemorativi Paese: Germania zecca F Anno: 2012 Tiratura: 7200000 condizioni: MB Città: Siena2 punti
-
Le teste alate potrebbero essere i simboli degli Evangelisti : Angelo, Leone, Aquila (quella che ti sembra un drago), e a sin Bue. Verifica. Direi si tratti di una cornice contenente una immagine sacra.2 punti
-
Replico li gruppo dei tetrarchi con il commento da "Arte romana" (1966) : dallo stesso libro aggiungerei il famoso busto di Scipione africano conservato in museo a Napoli e la testa di Ottavia al Louvre dei quali però non conosco il materiale impiegato .2 punti
-
Considera che per esempio per Otone, nonostante il suo breve regno, sono conosciuti più 500 conii di diritto e più di 600 di rovescio.2 punti
-
Buongiorno, inserisco le immagini del taglio della mia piastra del 1815 Magliocca 427,variante senza punto dopo la data,nella quale,sul taglio si contano 5 stelle ,di cui una meno marcata vicino la O. Saluti.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Vorrei dare il mio contributo : nei miei viaggi all'interno della storia dell'arte in Italia ho sempre un occhio di riguardo per I riusi "romani" in epoche posteriori ,in special modo nei confronti di una categoria particolare di manufatti : I "labrum" , una sorta di vasche utilizzate prettamente nelle terme di epoca romana e riutilizzate in vario modo nei secoli a seguire ,in questo caso vorrei segnalare il fonte battesimale del Duomo di Milano costituito ,appunto , da un labrum in porfido rosso proveniente ,probabilmente , dalle vicine terme erculee . https://commons.wikimedia.org/wiki/File:3797_-_Milano_-_Duomo_-_Fonte_battesimale_in_vasca_romana_-_Foto_Giovanni_Dall'Orto_-_9-July.-2007.jpg2 punti
-
Taglio: 2€cc Nazione: Germania g Anno: 2019 a Tiratura: 4.200.000 Condizioni: spl-qfdc Città: Massa Lubrense (NA) note: news2 punti
-
Sono d'accordo con te Luciano. Benevolenza mi pare il termine appropriato, soprattutto considerando come dici l'ampia popolazione di "occupati" greci rispetto agli "occupanti" veneziani. La stessa scelta di indicare poi il valore in tornesi (ma con l'aggiunta sull'altro lato del numerale veneziano) avrà sicuramente avuto una motivazione di non voler rivoluzionare la tradizionale circolazione dell'isola (come per altro anche per i 2,5 e i soldini anonimi). In ogni caso, la presenza del leone marciano, peraltro a mio avviso una delle più riuscite del periodo in quanto a monumentalità, doveva far capire chi comandava. Ecco il mio 30 tornesi (per il 15 temo dovrò aspettare ancora )2 punti
-
Diamo una botta di vita a questa sezione un po dimenticata... Un bel 100 Lire del 1979 per chi ama certe emozioni...1 punto
-
Taglio: 2€ CC Nazione: Germania D Anno: 2014 Tiratura: 6.300.000 Conservazione: BB Località: Padova Taglio: 2€ CC Nazione: Germania J Anno: 2013 A Tiratura: 2.310.000 Conservazione: BB Località: Padova1 punto
-
Sigh, io sono più vecchio di queste monetine, mi sa che devo considerarmi preistorico....1 punto
-
Buonasera a tutti. Mi riallaccio a quanto detto sui tagli delle piastre "Sebeto" alcuni giorni fa pubblicando la mia 1736 GH a taglio liscio per confronto.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Grazie a te @Ric70, sì, penserei a una medaglietta, gadget per turisti, anche perché il foro sembra nato con la "medaglietta" stessa. Ma ripeto… aspettiamo altri pareri. Buona domenica1 punto
-
sperando di fare cosa gradita alla discussione, inserisco una ricostruzione proveniente dal catalogo della Mostra augustea della romanità (23 settembre 1937-23 settembre 1938) tenutasi a Roma in piena era fascista per il bimillenario della nascita di Augusto.1 punto
-
1 punto
-
Infine un ritrovamento fortuito all'aeroporto di Fiumicino la settimana scorsa: Taglio: 2€ commemorativi Paese: Austria Anno: 2018 Tiratura: 12600000 condizioni: qFDC Città: Fiumicino (RM)1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
la vasca/sarcofago in porfido fu rinvenuta inizialmente nel cosiddetto Palazzo di Teodorico. Proprio a partire da questa scoperta dal 1600 l'edificio fu identificato come antico Palazzo (in realtà era un nartece della chiesa di San Salvatore, anche se al suo interno oggi troviamo alcuni mosaici provenienti dall'antico palazzo di Teodorico). La sistemazione nel Mausoleo avvenne perciò in tempi relativamente recenti.1 punto
-
l'oggetto in questione. riporto anche l'iscrizione: A Olia Terulla, figlia di Publio, visse 15 anni, 9 mesi 10 giorni: Olio Tertulliano (pose il sarcofago) alla figlia devotissima e a sé stesso.1 punto
-
1 punto
-
Questo taglio nella mezza Piastra del 1833 lo si conosce da tempo..... Ma ancora non si è compreso il perché di questi tre "cerchi" Si presentano contrapposti come le punte di un triangolo.1 punto
-
Grazie di averla postata, e’ sempre un bello spot per la numismatica far vedere monete così a tutti, certo praticamente impossibili, ma sicuramente visibili almeno qui...e’ gia’ qualcosa ...1 punto
-
1 punto
-
Ciao Ntoniano. Francamente, per quel poco che è dato vedere, non mi sento di escludere in modo assoluto che i due elementi opposti alle Croci siano dei volatili. Invece è il colore del campo su cui campeggiano le Croci che è differente : bianco nel tuo distintivo, giallo nello stemma comunale di Fermo che aggiungo : mi farebbe piacere conoscere il parere di Corbiniano. Grazie per le nuove foto. @Corbiniano @Ntoniano1 punto
-
La dracma proposta in asta Hirsch con base 5.200 euro è stata battuta ad inizio Gennaio in asta Triton XXII per 4750 dollari. Se si vuol speculare... si comprassero qualche oncia d'oro!1 punto
-
Salve @Stilicho, io invece aggiungo la famosa testa di Galerio in porfido rosso antico conservata nel Museo Nazionale di Zajecar , un busto che probabilmente raffigura Massimino Daia o Diocleziano tenuto nel Museo Egizio del Cairo e infine una testa (dicono di Diocleziano o Costanzo Cloro) rinvenuta ad Antiochia ma purtroppo data per dispersa in questi anni.1 punto
-
1 punto
-
Ultima entrata, in attesa di riceverla. Trajan AR Denarius. Rome, AD 101-102. IMP CAES NERVA TRAIAN AVG GERM, laureate head right / P M TR P COS IIII P P, Victory, draped, standing right, setting a shield on a trophy with both hands. RIC65 var. -; BMCRE 110; RSC 246. 3.49g, 18mm, 7h.1 punto
-
Buongiorno, la domenica mattina, sotto i portici di Plaza Mayor, c'è un mercatino numismatico con decine di bancarelle, inoltre sia nella piazza che nelle vie adiacenti ci sono diversi negozi di numismatica. P.S. i commercianti sono ostici, soprattutto con i turisti, ma con un po' di pazienza e facendogli capire che sei del mestiere, si riesce a spuntare qualche euro di sconto. Saluti.1 punto
-
Botswana 5 Thebe 1976 Al D/ scudo tribale con zanna e gambo ai lati Al R/ Bucero becco giallo1 punto
-
Buongiorno amici, allego immagini di un cavallo aquilano di Innocenzo VIII con impugnatura delle chiavi ad anello singolo, D.A. 126 ; MIR 99 , estremamente raro , è il quarto esemplare con questa particolarità della mia " piccola scuderia "1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Moruzzi è sicuramente uno. Ma tutti i negozi con affiliazione NIP danno le stesse garanzie1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
