Vai al contenuto

Classifica

  1. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      27

    • Numero contenuti

      5568


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      19

    • Numero contenuti

      20124


  3. Rex Neap

    Rex Neap

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      9173


  4. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      10827


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/20/19 in tutte le aree

  1. Auguri a tutti voi, che sia un momento di serenità, riflessione, condivisione con i vostri cari, Lamoneta non chiude mai e chi e’ magari solo e ha bisogno di un attimo di svago, Lamoneta e’ e sarà sempre qui, un augurio particolare per chi soffre, non sta bene, per chi spera in un futuro migliore, ma ripeto che lo spirito di fratellanza, numismatica ma qui direi soprattutto umana, aleggi sempre tra di noi, auguri a tutti, Mario
    7 punti
  2. Un caro augurio di Buona Pasqua a tutti gli amici della sezione e alle vostre famiglie. Eros
    3 punti
  3. Che il messaggio Cristiano di questi giorni arrivi a tutti i nostri cuori, un abbraccio di fratellanza, Mario
    3 punti
  4. Buon giorno a tutti, Vi comunico che sul sito della Società Numismatica Italiana sono disponibili tre nuove testate, tutte opera di Memmo Cagiati, a questo LINK Le monete del Reame delle Due Sicilie da Carlo I d'Angiò a Vittorio Emanuele II Supplemento all'opera: Le monete del Reame delle Due Sicilie da Carlo I d'Angiò a Vittorio Emanuele II Miscellanea Numismatica
    3 punti
  5. Buon sabato a tutti, Aggiungo a questa bella discussione di @Gallienus il mio 60 Grana 1855. Particolare che caratterizza alcuni esemplari è la fitta rigatura a pettine nel bordo del dritto. Auguro a tutto il Forum e agli Amici della sezione una felice e serena Pasqua.
    3 punti
  6. Buongiorno @nikita_, il risultato c'è ! Ti posto il mio, anch'esso in modesta conservazione, ma già averli...? Saluti e buona Pasqua.
    3 punti
  7. Recuperare? Qui non c'è bisogno di recuperare nulla, i tondelli si lasciano cosi come sono, hanno subito la decorazione del tempo attraverso tinte e pseudo forme che sono venute a crearsi. La magia della vita.. Continua a studiarle e condividere con noi, le conservazioni non devono per forza diventare ossessive, altrimenti poi non ci si ferma più nenche a guardare qualcosa che sia sotto lo spl, e magari con qualità storico e incisorie maggiori come questa stupenda due lire del cinquantenario dell'unità d'Italia, che io annovero fra le mie preferite per il suo rovescio in pieno stile Liberty. Ciao Eros
    3 punti
  8. La sezione Bibliografia augura una Serena Pasqua a tutti voi e alle vostre famiglie.
    2 punti
  9. 2 punti
  10. In occasione della festività di Pasqua 2019. Auguro a tutti gli utenti di questa sezione BUONA PASQUA Gionnysicily.
    2 punti
  11. Mattino di Pasqua (C.D. Friedrich) Auguro a tutti i frequentatori della sezione una felice Pasqua di Risurrezione.
    2 punti
  12. Una parte degli edifici di Roma antica sono stati rintracciati grazie alle ricerche archeologiche , molte volte di questi purtroppo ne conosciamo solo le fondamenta , mentre di altri edifici sappiamo dove erano ubicati grazie ai testi classici e ai libri e disegni scritti dai cultori di Roma antica vissuti nei secoli passati ; oltre a queste testimonianze letterarie disponiamo anche di alcune monete che recano impresse questi monumenti oggi scomparsi , nient' altro , esempi tipici di questi ultimi edifici di cui si sono perse le tracce archeologiche sono ad esempio il Macellum e la Villa Publica . Del Macellum si e' gia' scritto anni fa nel Forum , della Villa Publica vorrei brevemente parlarne nel presente Post . La Villa Publica era un grande edificio pubblico dell' antica Roma comprendente piu' uffici adibiti per diverse funzioni di cui uno era adibito per ospitare i Censori , una carica magistrale della Repubblica romana . La Censura fu istituita secondo Tito Livio nel 443 a . C. e la Villa Publica si ipotizza che venisse costruita contemporaneamente o poco dopo per ospitare i Censori nelle loro funzioni ; nella Villa Publica si tenne il primo Censimento all' interno di questo edificio proprio nel 443 a.C. La Villa Publica significava "Casa del Popolo" e sebbene la sua esatta ubicazione sia sconosciuta , pare che in realtà costituisse una serie di edifici posti tra i Saepta Julia e il Circo Flaminio , è noto infatti da fonti antiche che l' area che la Villa ricopriva , era ampia e che molto probabilmente a seguito di ulteriori lavori di ristrutturazione nel 34 a. C. fu costruito un grande muro perimetrale intorno ad essa . Oltre a detenere i registri della censura e a fungere da base per le operazioni di censura , la Villa Publica fungeva anche da luogo in cui venivano accolti gli Ambasciatori stranieri , dove i Generali aspettavano di sentire se avessero ottenuto un trionfo e serviva anche come una base di reclutamento per le leve delle Legioni . Per maggiori informazioni sulla Villa Publica leggiamo quanto scriveva l' Archeologo romano Rodolfo Lanciani che la descrive nel libro “Rovine e scavi di Roma antica” ; la Villa Publica e' nominata anche in un passo di Cicerone quando scrive una lettera all' amico Attico datata 30 Settembre del 54 a. C. : “.......Si pensa di costruire in marmo e coprire con tetto il recinto dei Comitia Tributa e di unirlo alla Villa Publica.......” poi Lanciani nel suo libro , cosi' prosegue : “..........Poco o niente sappiamo della Villa Publica , sorgeva all' estremo sud del Campo Marzio , tra i Saepta Julia , il Circo Flaminio e il Campidoglio . Finita nel 432 a.C. vi si tenne il censimento generale di quell' anno e servi' in seguito per altri usi pubblici che non potevano esercitarsi all' interno delle mura , come il reclutamento di leva militare , l' alloggio degli Ambasciatori che aspettavano venisse loro concessa udienza da parte del Senato , la residenza dei Generali vittoriosi che aspettavano venisse loro concesso il Trionfo . Publio Fonteio Capito la ricostrui' interamente al tempo di Augusto . La Villa Publica non era un semplice spazio con alberi ma conteneva anche dei grandiosi edifici che appaiono nelle monete dei Didii e dei Pompeii . Varrone , che partecipo' alle elezioni del 54 a. C. dice che per trovare sollievo alla calura estiva in attesa dei risultati (elettorali) dei Saepta , lui e il suo amico Quinto Axio , si rifugiarono sotto gli alberi della Villa Publica...........” Nulla piu' e' dato di sapere su questo antico edificio . La Villa Publica la conosciamo fisicamente stilizzata nelle forme architettoniche grazie ad un Denario repubblicano emesso dalla Gens Didia o Deidia , mentre nelle monete emesse dai Pompeii , nominati dal Lanciani , non ho trovato nulla che rappresenti la Villa Publica , se qualche amico conoscesse questa moneta dei Pompeii lo inviterei a pubblicarla . In foto due Denari con la Villa Publica emessi dalla Gens Didia e Censori nello svolgimento delle loro funzioni Titus Didius , Denario , emesso a Roma nel 55 a. C. , al dritto P. FONTEIVS CAPITO III VIR , testa della CONCORDIA velata , al rovescio T. DIDI IMP VIL PVB con la struttura della Villa Publica.
    2 punti
  13. 2 punti
  14. Un abbraccio di serena condivisione e fratellanza, pensiamo al messaggio di queste giornate tutti e a presto veramente realmente e auguri ! Mario
    2 punti
  15. Buona Pasqua a tutti.? Dall'uovo di Pasqua di Gianni Rodari Dall’uovo di Pasqua è uscito un pulcino di gesso arancione col becco turchino. Ha detto: “Vado, mi metto in viaggio e porto a tutti un grande messaggio”. E volteggiando di qua e di là attraversando paesi e città ha scritto sui muri, nel cielo e per terra: “Viva la pace, abbasso la guerra” .
    2 punti
  16. Tanti auguri di buona Pasqua agli amici della sezione, e tanta serenità nel cuore di tutti.. Eros
    2 punti
  17. Auguri a TUTTI
    2 punti
  18. Auguri Eros, Buona Pasqua a te ed a tutti gli amici della sezione ?
    2 punti
  19. Tantissimi auguri di Buona Pasqua a tutti.
    2 punti
  20. Tanti auguri di Buona Pasqua, sperando che ci sia più comprensione e amore, almeno fra noi appassionati..di Numismatica... Eros
    2 punti
  21. settimana faticosa ma molto fortunata: Taglio: 2€ commemorativa costituzione Nazione: Italia Anno: 2018 Tiratura: 4'000'000 Condizioni: SPL Città: Vaticano Taglio: 2€ commemorativa Granada Nazione: Spagna Anno: 2011 Tiratura: 4'000'000 Condizioni: qBB Città: Ravenna Taglio: 2€ commemorativa Tito Livio Nazione: Italia Anno: 2009 Tiratura: 1'500'000 Condizioni: qSPL Città: Camerino (MC) Taglio: 2€ commemorativa Ministero Salute Nazione: Italia Anno: 2018 Tiratura: 3'000'000 Condizioni: SPL Città: Camerino (MC) Taglio: 50 centesimi Nazione: Malta Anno: 2013 Tiratura: 3'000'000 Condizioni: BB Città: Camerino (MC) Taglio: 2€ Nazione: San Marino Anno: 2002 Tiratura: 100'760 Condizioni: qSPL Città: Acqualagna (PU)
    2 punti
  22. DE GREGE EPICURI Manca solo una F: TI CAESAR DIVI AUG F AUGUSTUS poteva andare: Tiberio Cesare, figlio del divo Augusto, Augusto.
    2 punti
  23. Ma tranquillizzatevi tutti...che è Pasqua mettete pace nel vostro cuore... È lasciate che le iniziative fioriscano per il bene della numismatica... Siate sereni e più altruisti e vedrete che le cose andranno meglio per tutti.. Basta con le rivalità non serveno a nulka e a nessuno... Dobbiamo essere uniti tutti sotto la stessa bandiera la numismatica e il forum. Eros Buona Pasqua
    2 punti
  24. Ciao Hirpini, la classica patina deserto (giallo - nera) si forma in ambienti caldi e privi di acqua. Il rame reagisce con l'ossigeno formando ossido rameico dal tipico colore nero, poi con il passare del tempo la sabbia fa il resto ottenendo le incrostazioni gialle. Il colore verde scuro invece è dovuto ad altre reazioni (può essere cobalto, acetato, cloro etc). Secondo me questa moneta ha subito un trattamento che ha rimosso la maggior parte delle incrostazioni sabbiose, ma il colore giallino è rimasto ugualmente impresso sulla moneta. Per quanto riguarda la patina verde accesa il rame reagisce con l'ossigeno, acqua e anidride carbonica ottenendo un "effetto malachite".
    2 punti
  25. Grazie Francesco, io ci sarò venerdì pomeriggio e tutto sabato, vediamo che diventi come al secondo convegno una giornata di festa e di piacevole condivisione numismatica e umana, uniamo il commerciale alla divulgazione e sarà un piacere per me donare tutto quello che ho e posso, da Gazzettini a Cataloghi Ambrosiana a Quaderni Lamoneta ad altro ancora ...io credo che la numismatica abbia bisogno oggi più che mai anche di momenti in cui vinca il cuore, la passione, la condivisione, le empatie, il dare anche per gli altri ...
    2 punti
  26. Grazie mille Mario! Eventualmente metteremo a disposizione del forum Lamoneta e per Quelli del Cordusio un tavolo gratis per poter appoggiare tutte le vostre pubblicazioni, opuscoli e per poter parlare e scambiare materiale con i vari utenti. Ovviamente ci conto sulla presenza di tutti, @Reficul @incuso @dabbene Sesto convegno numismatico filatelico Campano. Siamo lieti di annunciare il sesto evento numismatico-filatelico, esso avrà luogo la prossima settimana, venerdì 26 e sabato 27 aprile 2019 nelle sale al piano terra dell'Hotel Ristorante del Sole dalle ore 10,00 alle 18,00, situato a soli 50 mt dall'uscita del casello autostradale di Capua (CE) sull'autostrada Roma -Napoli a poco più di un'ora di viaggio da Roma Sud e a circa 20 minuti da Napoli. Consigliamo a tutti gli appassionati di non mancare al nostro appuntamento perchè oltre ad essere stato organizzato in una posizione estremamente strategica è stata scelta una struttura con ampie sale luminose, oltre 1000 posti auto gratuiti ed un ottimo rapporto qualità prezzo sia per quanto concerne le camere che la sala ristorante, impeccabile come sempre il nostro servizio di security. In questa edizione saranno presenti molti nomi noti del panorama numismatico e filatelico nazionale oltre ad un buon numero di professionisti dei settori dell'arte e dell'antiquariato. Ti consigliamo di prenotare la tua camera ad un prezzo molto vantaggioso. Per quanto concerne la sala ristorante è previsto per chi lo desidera un menù fisso da 20,00 euro comprendente primo, secondo, acqua e caffè (ottima la cucina). Di seguito il link dell'hotel dove è possibile prenotare direttamente o farlo attraverso il nostro circolo o attraverso Booking o Tripadvisor, non sono necessarie indicazioni stradali perchè l'Hotel è ben visibile sulla destra appena usciti dal casello autostradale. Per chi volesse venire in treno si consiglia di arrivare a Napoli e prendere il treno per Capua o Pignataro Maggiore (CE), quest'utlima distante meno di un km dall'hotel, su richiesta organizzeremo eventuale servizio navetta, http://www.hotelristorantedelsole.com/ https://www.booking.com/hotel/it/del-sole-pastorano.it.html… L'evento è organizzato in collaborazione con la ditta Neacoins - ACM aste di Napoli e con L'Angolo dell'Antico (Sparanise - CE), lo stesso verrà pubblicizzato attraverso i vari social e in internet. Per info: 335-1438404 Francesco Di Rauso 389-9484414 Gianfranco Merola 349-8901963 Antonio Cava [email protected]
    2 punti
  27. Salve a tutt* una mia fugace - purtroppo - apparizione anche qui per augurare un sereno periodo di festività a tutti gli amici del forum e ai fans dei denari e delle altre monete di Genova! Un caro saluto, e spero a presto MB
    2 punti
  28. Salve a tutt* una mia fugace - purtroppo - apparizione per augurare un sereno periodo di festività a tutti gli amici del forum e soprattutto agli appassionati di denari di Lucca (e ogni tanto anche di Pisa, va' !) Un caro saluto MB
    2 punti
  29. Taglio: 50 centesimi Nazione: Città del Vaticano Anno: 2016 Tiratura: 2'207'676 Condizioni: BB+ Città: Milano (MI) Taglio: 20 centesimi Nazione: Lussemburgo Anno: 2009 Tiratura: 5'000'000 Condizioni: BB Città: Milano (MI)
    2 punti
  30. Altra meraviglia da Gela. Semplicemente grandioso... 3003. Cavalry man on horseback to r. / Man-faced bull r., barelycorn above. Jenkins 1970, IX, 490. AU dilitron of Gela. (Image Source: BNF) https://manfacedbullsau.wordpress.com/gela-2/
    2 punti
  31. Napoli, sestino, battuto sotto Giovanna la Pazza con il figlio Carlo (1516-1519), M.I.R .,122- Ciao Borgho
    2 punti
  32. Urbano VI Viterbo. Controlla i nostri cataloghi bella moneta ciao
    1 punto
  33. Grazie altrettanto a tutti Voi. TIBERIVS
    1 punto
  34. 1 punto
  35. Auguri di serena Pasqua a tutti gli utenti del forum!?
    1 punto
  36. Ho nascosto gli interventi fuori tema, in modo da dare il giusto risalto al motivo per il quale è stata aperta questa discussione. A posteriori, spero che l'augurio di eracle62 si avveri e mi scuso con lui per avere oscurato il messaggio e aver risposto in modo ostile.
    1 punto
  37. Baglioni-Oddi: tre uccellini sulla fascia: Il colore giallo era il colore degli Oddi, quindi, e questo è ciò che interessa, è che la parte bandata dello stemma è proprio dei Baglioni. Ci siamo arrivati?
    1 punto
  38. Va beh allora dillo carissimo che vai ha pescare sul Piave... Le medaglie Veneziane mi sono sempre piaciute, capisco Luciano che sia deluso per il foro troppo meccanico, però la medaglia a me non dispiace, e poi i ritratti dei Dogi hanno sempre qualcosa di misterioso per me....
    1 punto
  39. Poco considerato la conservazione ( al limite del collezionabile) saluti TIBERIVS
    1 punto
  40. In effetti avevo pensato che fossero pezzi creati singolarmente. Mi ricordo una lontana gita ad una cartiera della mia regione e i fogli di carta vergine appena creata erano di questo tipo.
    1 punto
  41. ciao, parlando di conii rari e che si vedono poco vi posto questi per un commento.
    1 punto
  42. taglio       2 euro cc paese  Italia anno 2018 tiratura 2.985.000 condizioni spl+ città Milano
    1 punto
  43. Buon pomeriggio. Oltre alla consueta collezione di monete papali, ogni tanto, quando talvolta ne rimango colpito, mi affaccio anche sulla monetazione romana della prima e seconda repubblica. Mi è capitato di acquistare questo mezzo baiocco, emissione di Fermo per la prima repubblica romana, e non me lo sono lasciato scappare, affascinato dalla sua diciamo pure un po' rozza semplicità.... È vero, la conservazione non sarà perfetta, però la trovo davvero molto affascinante! Voi che ne pensate? Grazie Emiliano
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.