Vai al contenuto

Classifica

  1. Giankyv

    Giankyv

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      1648


  2. .Pino.

    .Pino.

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      7310


  3. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      10769


  4. eliodoro

    eliodoro

    CDC


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      7005


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/22/19 in tutte le aree

  1. Foto d'epoca d'archivio ?….siamo al 2 Convegno Numismatico del Circolo Partenopeo al tavolo di Lamoneta, anche all'epoca si donava... Si riconosce qualcuno ? ?
    5 punti
  2. Per tornare al tema iniziale vorrei postare anche io la più bella delle purtroppo poche monete napoletane che possiedo: un Tarì del 1796 e poi quella che preferisco perchè mi da più emozione, pur non essendo bellissima, un Ducato del 1785.
    4 punti
  3. Dopo tanto tanto tempo torno a scrivere per presentarvi la mia coppia argento e oro della CRI 1915. Aspetto i vostri commenti [emoji4].
    3 punti
  4. Taglio: 2 euro BNDR Nazione: Estonia Anno: 2015 Tiratura: 350.000 condizioni: BB Città: Milano note: NEWS!!!
    3 punti
  5. Taglio: 2 euro Nazione: Austria Anno: 2003 Tiratura: 4.679.500 condizioni: BB Città: Milano Taglio: 2 euro Nazione: Austria Anno: 2006 Tiratura: 2.300.000 condizioni: BB Città: Milano Taglio: 1 euro Nazione: Austria Anno: 2003 Tiratura: solo in divisionale condizioni: qSPL Città: Milano Taglio: 50 cent Nazione: Austria Anno: 2007 Tiratura: 3.000.000 condizioni: qSPL Città: Milano
    3 punti
  6. Ecco l'immagine che intendevo [emoji4].
    3 punti
  7. Grazie ragazzi, Fabrizio hai ragione è da tanto che penso di venirti a bussare [emoji23]. [mention=20227]tonycamp1978[/mention] eccolo...l'argento qui era ancora in perizia che poi ho tolto.
    3 punti
  8. Mi sembra il periodo dell' anno piu' adatto per scrivere due righe su due straordinari , nel bene e nel male , personaggi storici e sul Figlio di Dio . Tutti conosciamo l' esistenza dei cosi' detti Vangeli Apocrifi , nei quali fanno parte le lettere scambiate tra Ponzio Pilato , Governatore della Giudea e Tiberio , a riguardo della figura di Gesu' . A proposito di questa corrispondenza tra Pilato e Tiberio occorre dire che la datazione di queste lettere e' incerta , si stima che possano essere state scritte dopo il processo e la “morte” di Gesu' , tra l' anno 33 e 35 . In relazione a queste lettere , sembra che Pilato non volesse in alcun modo condannare Gesu' , anzi esisterebbero brani in cui lo elogia apertamente , rovesciando la colpa della condanna , a causa della loro pressione , su scribi , principi e anziani del popolo ebraico , che avevano gia' deciso tra loro la condanna del Nazareno ; Pilato avendo come priorita' di Governatore la tranquillita' della Provincia , non ebbe la forza morale di opporsi e la condanna venne eseguita , suo malgrado ; da cio' deriverebbe la condanna storica di Pilato . Infatti anche Tiberio nella risposta che invia a Pilato lo rimprovera aspramente per aver condannato un giusto e ordina che sia condotto alla sua presenza in catene , assieme a tutti i capi degli Ebrei e afferma inoltre di essere già stato informato dell' accaduto anche da Maria Maddalena , la quale evidentemente prima della morte di Gesu' avrebbe scritto a Tiberio per chiederne la grazia . Sempre in base ai Vangeli Apocrifi , Pilato , perdonato poi da Tiberio , viene accidentalmente ucciso dall' Imperatore , in una caverna durante una battuta di caccia ; successivamente Tiberio propone al Senato di Inserire Gesu di Nazaret tra gli Dei di Roma , in tal modo onorare Gesu' tra tanti altri Dei , sarebbe diventato lecito e di conseguenza i Cristiani non sarebbero stati piu' perseguibili , ma non era questo lo scopo per cui Gesu' era nato ; il Senato comunque rifiuto' la richiesta di Tiberio e come conseguenza il Cristianesimo divenne religione illegittima . Per maggiori dettagli sull' argomento : http://www.gesustorico.it/htm/News/Tiberio&Gesu.asp https://www.radiospada.org/2018/10/gesu-e-tiberio-da-tertulliano-a-marta-sordi/
    2 punti
  9. I sani dubbi sono una cosa, la paranoia complottista un'altra. I primi all'inizio li abbiamo avuti tutti quanti, ma di certo non avevamo deciso già dopo cinque minuti dalla notizia del rogo che si tratta di un'attentato/autoattentato. Del resto anche i precedenti di strumetalizzazione di catastrofi ed eventi da parte di gruppi vari ci sono, anzi, direi che ormai nulla sfugge più a questa strategia.
    2 punti
  10. Inserisco questa mia monetina, l'ultima emissione del large cent con Giorgio V (coniazione 1912-1920). Nel 1920, insieme all'ultimo anno di emissione del large cent, sarà emesso lo small cent sempre con Giorgio V (coniazione 1920-1936), successivamente, con Giorgio VI ed Elisabetta II, le dimensioni resteranno invariate sino al 1979. Questo mio small cent postato è stato argentato forse per spacciarlo per un 10 cent.
    2 punti
  11. Buonasera a tutti, È da un po' che non condivido Piastre di Ferdinando IV. Oggi lo faccio con una 1787 DC Avevate mai notato che presentano tutte il doppio punto dopo la parola HIE : ?
    2 punti
  12. Buonasera ragazzi, avevate mai visto un falso simile ? Ferdinando IV Piastra 1798, "arco continuo" Tondello in metallo vile, ricoperto con due sottilissime lamine in argento unite lungo il taglio (senza decoro a treccia). Ringrazio il mio Amico @borbonik per avermelo fatto conoscere. La giuntura nel taglio.
    2 punti
  13. La vendita delle reliquie, però, è illecita secondo il Codice di Diritto Canonico (c. 1190) ed è assimilabile alla simonia di diritto ecclesiastico.
    2 punti
  14. condivido con voi... confermo che il gruzzolo è presso il Museo Nazionale Romano. loro mi hanno risposto al telefono e poi via email con una cordialità e gentilezza encomiabile, che ho voluto qua riportare con piacere cercheranno le monete (tra 1400 del gruzzolo che non ha i numeri dati allora dalla Cesano...ci vorrà tempo) e poi mi diranno per le foto una bella storia di efficienza e cordialità di un museo italiano mi pareva obbligatorio riportarla saluti
    2 punti
  15. Cosa aspettavano non lo so. Ma, ripeto, secondo lei è normale che uno non si "ricordi" dove mette dei soldi? E neanche pochi a leggere le varie segnalazioni giornalistiche. Conseguentemente, torniamo all'inizio della discussione: chi ha in casa qualche chilogrammo di lire dopo dieci anni di euro, qualche spiegazione credo la debba... Quanto al resto, concordo: mi tengo le mie idee e resto sempre a disposizione per ogni confronto. Un saluto e grazie.
    2 punti
  16. Mi pare che nessuno lo abbia ancora segnalato...
    1 punto
  17. è un asse di Claudio Zecca: Roma Diritto: TI CLAVDIVS CAESAR AVG P M TR P IMP, head of Claudius, bare, left Rovescio: S-C across field, Minerva, helmeted and draped, advancing right, levelling javelin in right hand and shield in left RIC 100 @eliodoro non avevo già visto la risposta, ciao
    1 punto
  18. Ciao è un asse di Claudio con al rovescio Minerva:
    1 punto
  19. Taglio: 1 cent Nazione: Grecia F Anno: 2002 Tiratura: 15.000.000 condizioni: BB/BB+ Città: Milano Note: 2 monete Taglio: 10 cent Nazione: Grecia Anno: 2010 Tiratura: 4.975.000 condizioni: BB Città: Milano Taglio: 20 cent Nazione: Grecia Anno: 2005 Tiratura: 950.000 condizioni: BB Città: Milano Taglio: 50 cent Nazione: Grecia Anno: 2004 Tiratura: 470.000 condizioni: BB++ Città: Milano Taglio: 2 euro Nazione: Grecia Anno: 2008 Tiratura: 1.007.522 condizioni: BB Città: Milano
    1 punto
  20. È probabile che la medaglia sia celebrativa della nomina a cardinale di Cristoforo Vidman (anche Widmann) effettuata da papa Innocenzo nel Concistoro del 7 ottobre 1647. Ho notato una discrepanza tra la data di nascita del cardinale attribuita da Piero Voltolina (1615) e riportata in Wikipedia (1617).
    1 punto
  21. Aggiungerei nell'elenco anche il grande @petronius arbiter vicino a Francesco
    1 punto
  22. buongiorno,( ......)Antonio Piccolo,Jacopo, Mirra,Eliodoro,Mario,(.....), (.....),Francesco Di Rauso,F.Arpaia, e si intravede la mia pancia . A presto AMICI CARI
    1 punto
  23. Bravo Poemenius e brava la direzione del Museo che e’ divenuta negli anni recenti molto piu’ sensibile e pronta a dialogare con studiosi e appassionati
    1 punto
  24. Condivido anche il mio Tarì 1832 Come vedi @pietromoney entrambi gli esemplari provengono dalla stessa coppia di conii, presentano esuberi di metallo identici sia al dritto (nel campo sopra il naso) che al rovescio ( tra la R e la E di REGNI)
    1 punto
  25. Ciao Legio, davvero interessante questo post che mi ha raccontato una storia che non conoscevo affatto. Molto esplicativi anche i due articoli che hai messo come link. Emerge il classico pragmatismo dei Romani, soprattutto in ambito religioso. Tiberio, in fondo, nel fare una tal proposta al Senato, aveva un chiaro intento politico, dovendo tenere tranquilla una regione turbolenta come la Giudea. Grazie. Buona giornata da Stilicho
    1 punto
  26. Anche se non è strettamente attinente col thread ne approfitto per consigliare questo libro a chi volesse approfondire il discorso Canada, una delle più interessanti letture che mi siano capitate negli ultimi anni. Oltre a farmi scoprire un sacco di cose interessanti che non sapevo mi ha permesso di comprendere realmente quest'interessante sistema "alternativo" agli USA che è il Canada.
    1 punto
  27. Oggi nel giorno di Pasquetta vista l'ora..., Tocca a te Genny ricevere un'encomio da parte mia, ti ringrazio a nome di tutta la sezione e del forum, per averci accompagnato in questi anni e sono tanti, attraverso i tuoi tondelli e i tuoi interessanti contributi, alla vita numismatica e allo spirito di amicizia con tanta passione e tanto amore. Un grazie di cuore ancora. Con stima Eros
    1 punto
  28. Ciao @pietromoney, Ferdinando II Tarì 1832 Magliocca 597 R3 Pietro, gli ha assegnato giustamente questo grado.... Perché è un pezzo molto raro a trovarsi. Il mio è in conservazione quasi simile al tuo, inferiore perché presenta un colpo al bordo del dritto. Complimenti
    1 punto
  29. Buona pasqua a tutti gli amici appassionati di questo fantastico mondo!
    1 punto
  30. Ciao miza, in effetti concordo che un timbro falso non abbia grande appeal, soprattutto xkè in genere è apposto molto dopo l'emissione della banconota e lo scopo è di incrementarne il valore. Alla fine è una truffa! Un altro discorso però lo meritano i falsi d'epoca, xké non sono stati creati x frodare i collezionisti, hanno una loro storia.. Una volta ho visto un falso 5 lire della banca nazionale nel regno che era eccezionale: era fatto a mano, letteralmente disegnato a china! Personalmente non colleziono falsi, né d'epoca né moderni, ma quello era bellissimo.. E poi, chissà se tutti i miei pezzi sono degli originali?
    1 punto
  31. Buona Pasqua a tutti e grazie per i preziosi consigli che ho ricevuto da questo sito.
    1 punto
  32. Il Signore della Vita era morto, ma ora, vivo, trionfa e offre all'umanità, che talora è smarrita e dominata dall'egoismo, il Suo Amore e apre il cuore alla speranza: Buona Pasqua!
    1 punto
  33. Ben più di un semplice augurio, Mario. Sono, le tue, belle parole sincere. Anche io vengo qui a cercare svago (svago di livello, culturale, forse... ma svago; mi iscrissi in un periodo nuvoloso della vita). E qui trovo, oltre che svago tecnico, anche Persone. Grazie. Auguri a tutti.
    1 punto
  34. Sono monete interessanti, personalmente non le colleziono ma se capitano a prezzo congruo le prendo volentieri...anche perchè mi incuriosiscono le rare similitudini e le molteplici differenze esistenti con la monetazione dei vicini Stati Uniti.
    1 punto
  35. Taglio: 2 euro TDR Nazione: Irlanda Anno: 2007 Tiratura: 4.650.112 Condizioni: MB Città: Torino
    1 punto
  36. Ricambio @eracle62... ed estendo a tutti gli Amici di questa fantastica..Sezione. Buona Pasqua a tutti e alle Vostre famiglie.
    1 punto
  37. Auguri a TUTTI
    1 punto
  38. Auguri di serena Pasqua a tutti gli utenti del forum!?
    1 punto
  39. Recuperare? Qui non c'è bisogno di recuperare nulla, i tondelli si lasciano cosi come sono, hanno subito la decorazione del tempo attraverso tinte e pseudo forme che sono venute a crearsi. La magia della vita.. Continua a studiarle e condividere con noi, le conservazioni non devono per forza diventare ossessive, altrimenti poi non ci si ferma più nenche a guardare qualcosa che sia sotto lo spl, e magari con qualità storico e incisorie maggiori come questa stupenda due lire del cinquantenario dell'unità d'Italia, che io annovero fra le mie preferite per il suo rovescio in pieno stile Liberty. Ciao Eros
    1 punto
  40. Buongiorno. Il senso di "difendere" Monti sta nel fatto che il provvedimento in parola è del 2011 e la Sentenza del 2015. Il Provvedimento è stato preso in una situazione di emergenza che non lasciava il tempo per fare tante discussioni. La Sentenza (rispettabilissima, ben inteso) giunge a quattro anni di distanza, in un contesto economico per fortuna (e per merito di Monti e Draghi, tanto per parlarci chiaro...) già diverso. Sinceramente, mi sembra un concetto semplice. Quanto alle famose Lire comparse dopo dieci anni, nessuno ha ancora dato una spiegazione realmente plausibile di come e perché Tizio possa avere avuto in casa nel 2011, nel 2012 e via dicendo qualche chilogrammo di Lire. Ripeto, possiamo continuare a pensare all'eredità del nonno, al ritrovamento nel pollaio del bis-zio, alla scoperta del doppio fondo nella credenza di zia Cesira e altre circostanze che dopo dieci anni di euro sono solo delle amenità ma un esempio concreto ancora non ho avuto il piacere di leggerlo. Un saluto e buona Pasqua a tutti.
    1 punto
  41. Salve. Questo quarto di statere di Evagoras I battuto alla prossima NAC 114 mi dà modo di completare le due precedenti discussioni riguardanti rispettivamente gli argenti e i bronzi con raffigurazione frontale della testa di Eracle. Evagoras I, 411 – 373. 1/4 stater, Salamis circa 411-374, AV 2.01 g. u-va-ko-ro in Cypriot characters. Youthful head of Heracles wearing lion skin headdress, facing three-quarters l. Rev. pa-si-le-wo-se in Cypriot characters. Goat lying r. Traité 1150. BMC 51. Tziambasis 110. Of the highest rarity, apparently only the second specimen known. An issue of great fascination with a portrait of exquisite style. Good extremely fine Ex NAC sale 84, 2015, 682. Throughout the 5th and 4th Centuries B.C., up through the arrival of the conquering Macedonians, Cyprus was home to a rich mosaic of coinage, mostly issued in the names of kings based in seven of the island's most important cities. Thereafter, it remained an active coining center for the Macedonians, the Ptolemies and the Romans. Evagoras I was one of the better-known kings to rule in Cyprus. He began life in exile while Cyprus was under Phoenician control, and as a young man gathered perhaps fifty loyal followers, with whom he was able to claim power in Salamis in 411 B.C. A devotee of Hellenic culture, Evagoras aligned himself with Athens at a time when the Persian Empire was powerful and ruled over much of the mainland near the island. Though he was showered with honors by the Athenians, Evagoras attracted the unwanted attention of the Persians, whom he was able to placate through crafty diplomacy and by providing naval support early in the 4th Century. When conflict with Persia became impossible to avoid by about 391, Evagoras proved a worthy and resourceful opponent, working with allies in Greece and Egypt to such a degree that he actually extended his authority into central Cilicia and Phoenicia. However, within a decade the Persians had overwhelmed him and he sued for peace. He was allowed to rule under terms, surviving another seven years until he was murdered as a consequence of court intrigue.
    1 punto
  42. Io quando evinco nell'individuo tanta passione, grande sincerità ( merce rarissima ultimamente ), vero altruismo, e alta professionalità... Prima l'uomo con la sua grande umanità poi tutto il resto...
    1 punto
  43. L' amico Cudazzo mi ha appena avvisato che ha inserito questa variante nel futuro catalogo !
    1 punto
  44. Ciao! Il Filippo è arrivato. La foto è qual che è, sto ancor aspettando le luci per una illuminazione corretta sia come inclinazione che come temperatura, però, intanto... vi da un'idea. Rilievi molto altri, in mano è molto godibile. Credo cercherò altri sesterzi SAECVLARES di Filippo e famiglia, magari riesco a farmi la serie! :-) Sapere che sono stati coniati per i primi 1000 anni di Roma mi emoziona non poco! Ciao a tutti. TWF
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.