Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      19

    • Numero contenuti

      20109


  2. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      10769


  3. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      5568


  4. .Pino.

    .Pino.

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      7310


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/27/19 in tutte le aree

  1. Buon fine settimana a tutti, Ferdinando I Piastra 1818 testa grande, reimpressa. R. 1818. ..... Stessa variante ma due busti con capigliatura differente.
    7 punti
  2. Ricordo la prima volta sul forum, gli amici al Cordusio scarseggiavano, c'era stato un cambio generazionale, alcuni erano andati a miglior vita, altri si erano sposati e avevano passato la mano, altri cambiato città per lavoro, insomma sentivo il desiderio di dover comunicare a tutti i costi con qualcuno che avesse la mia stessa passione. Iniziai a smanettare come un pazzo sul Web, ma non c'era nulla che mi convincesse, poi riuscii ad imbattermi su questo forum iniziando solo a leggerlo. Poi cominciai i miei primi interventi, non ero a digiuno, ma avevo voglia comunque di condividere e anche di imparare sul altre aree. Fu subito amore, l'appuntamento serale era fisso, ogni giorno conoscevo amici nuovi, pensate che 10 anni fa c'erano centinaia di persone tutti i giorni collegati, e decine e decine di discussioni si aprivano in un niente, senza contare gli interventi, e i confronti a volte anche molto duri per vedute e teorie contrastanti. Ma era bellissimo, c'era mordente ogni giorno imparavi qualcosa,e poi tanta compagnia e passione. Al forum devo tanto, veramente, tanto, mi diede la possibilità di incontrare tanti amici nei vari convegni della penisola, mi diede una grande opportunità quella di conoscere nuovi amici di Milano e fondare il gruppo di Quelli del Cordusio, e dare insieme a loro un grande contributo in quest'ultimo decennio alla numismatica, attraverso eventi, mostre, iniziative per i giovani, e la pubblicazione del famoso Gazzettino di quelli del Cordusio, che in questi giorni è presente grazie all'amico dabbene ( anche lui fondatore del gruppo), al convegno di Capua. Qui al convegno in corso a Capua l'amico dabbene con due altri grandi amici Rex Neap e Francesco77. Un bel tris d'assi... Il forum mi ha dato anche questo.. Grazie a tutti per avermi fatto tanta compagnia in questi anni e avermi regalato gioia, amicizia, e passioni condivise.. Eros
    4 punti
  3. Taglio: 2 Euro CC Nazione: Germania G Anno: 2019 A Tiratura: 4'200'000 Condizioni: qSPL Città: Pavia (PV) Note: Prima moneta del 2019!
    3 punti
  4. Questa invece ha un grosso punto dopo la R di reimpressa.
    3 punti
  5. Avevo notato la tua frequentazione. Benvenuto tra i Serenissimi. Come puoi ben vedere dal mio avatar il mio primo è stato un bel soldo da 12 bagattini, comprato tanti tanti anni fa in un mercatino. Che storia Venezia, da turista e da appassionato.
    3 punti
  6. Buongiorno @eracle62e buongiorno a tutti, prendo spunto dalla tua prima riflessione '' il desiderio di comunicare con qualcuno che avesse la mia stessa passione'' vivo in una zona ricca di Storia nei pressi di Sessa Aurunca, e purtroppo quando ero ragazzino non c'erano circoli ricreativi a parte l'azione Cattolica, non si parlava di numismatica, la cosa straordinaria è stata scoprire a distanza di anni che anche un mio Amico aveva e ha la stessa passione, con lui ho perso intere serate a parlare di monete, di storia, delle nostre terre, di dove viviamo, a fantasticare su quello che era stato nel suo passato Sannita, Romano, Longobardo, però poi il mio Amico è andato a vivere all'estero, ma ci sentiamo quotidianamente sul Web, e continuiamo a condividere la nostra passione.. Nel passato ho avuto le prime lezioni di Numismatica dal Compianto Andrea Morello, andavo spesso nel suo negozio a Formia, mi regalò due sui studi dattiloscritti che conservo gelosamente, poi è venuto a mancare, oltre a essere dispiaciuto umanamente sono rimasto spaesato per la perdita di tanto sapere, il non poter fare una scappata lì da Lui e respirare quell'aria Numismatica che tanto mi piaceva, poi ho incontrato la moneta.it per molto tempo solo da ospite, ora da umile Lamonetiano (spero di meritarlo)
    3 punti
  7. Buonasera, grazie a te @angel e grazie a tutti voi, grazie per renderci partecipi della vostra prima volta, dell'approccio alla numismatica, dell'amore che ci accomuna, del ricercarsi, del riconoscersi gli uni nei racconti degli altri.. Di avere incontrato tutti un contenitore così grande da contenere tutte le scatole, i borselli, i barattoli della nostra infanzia... Il Forum
    3 punti
  8. A Capua ho trovato quello che non mi aspettavo, una ricchezza enorme di monete esposte ... continua ...
    2 punti
  9. E' stato un vero piacere poterti incontrare carissimo Mario, anche se a malincuore per breve tempo, sono stati istanti pieni d'empatia, calore umano e sincero affetto. Il mio augurio è quello di poterti ospitare a breve nelle nostre manifestazioni, sicuramente un valore aggiunto, divulgatore di storia, cultura e spirito d'iniziativa coinvolgente. L'attestato era da parte nostra il minimo per una grande persona come te Mario, un grande abbraccio affettuoso da parte di tutti noi, e in particolare da me che sarò sempre disponibile ad ospitarti calorosamente...a presto da Attilio.
    2 punti
  10. Ciao, non è il periodo in cui mi sento più ferrato ma interpellato dico la mia. Prima impressione: moneta autentica, nessuna sensazione negativa. Aspetto, ritratto, legende... non ci trovo nulla di difforme. Anche l'ossidazione mi piace. Vista, rivista, osservata più a lungo.... resto della prima impressione. Dati fisici, aspetto... a me non sembra sia un esemplare fraudolento. Nel Prokopov non trovo niente di simile (in genere come detto ritratto rivolto a sinistra e quelli con ritratto a destra seppure VOT V non ci assomigliano). Vi sono anche falsi bulgari dallo studio Lipanoff ma non congruenti con il nostro esemplare. Per questi motivi a mio ignorante parere propendo per l'autenticità. Ciao Illyricum
    2 punti
  11. Quello che dici è ragionevole. Ti garantisco però che in un sottogruppo di provisini romani di prima emissione la S inversa è assolutamente voluta. Ma forse la mia è deformazione professionale . Ciao
    2 punti
  12. vorrei intervenire in questa discussione che sicuramente ha una portata vastissima in merito alle fonti che possiamo criticare. intanto, i testi antichi che oggi possiamo consultare in storiche biblioteche o comprandone una copia in libreria non sono fonti primarie, ma secondarie. Possono avere avuto sia manipolazioni da parte degli amanuensi medievali che falsificazioni storiche da parte degli antichi che come è noto tendevano a dare raramente un giudizio imparziale. Perciò diventano primarie quelle fonti che derivano certamente dai secoli passati, inalterate (epigrafi, MONETE, cippi funerari…). Degli archetipi originali (il testo originale, primigenio, la versione scritta da Cesare, Seneca…) non rimane praticamente nulla (pochissimi sono gli antichi papiri che contengono passi/frammenti dei testi, conservati fino ad oggi in luoghi molto asciutti e poi è probabile che sin dalla loro messa in circolo questi testi abbiano subito delle naturali modifiche) ma questi possiamo ricostruirli comparando le varie copie strascritte a mano fra alto e basso medioevo e pervenute fino a noi di uno stesso volume. Il lavoro filologico principale di chi oggi vuole studiare questi testi è quello di una attenta e costante comparazione.
    2 punti
  13. Buongiorno, concordo col nostro @Stilicho circa l'attribuzione al RIC VI 60a-62a, aggiungendo che il SEAR estende questo bronzo alle officine della zecca di Antiochia, segnate nel campo e sormontate da una stella o da un crescente lunare, dalla A alla Z (prima-settima) ivi compresa ovviamente la terza segnata con la . Per brevità di ricerca, posto fotografie delle pagine 79 e 112 del SEAR IV, dove la moneta viene catalogata come "bronze post-reform radiate": (Salvo errori od omissioni) HIRPINI P.S.: penso che sia interessante anche il NB circa il periodo post-riforma monetaria del 286/294-301
    2 punti
  14. In effetti monbalda ha dimostrato una grande pazienza nel seguirci in tutti questi anni e sicuramente se non ci fosse stata Lei forse oggi saremmo ancora alla ricerca del denaro di Enrico II, giusto per fare un esempio. Certo che se ci aspettiamo apprezzamenti "dall'alto" è meglio che ci mettiamo l'animo in pace perché non arriveranno mai. Accontentiamoci di essere quello che siamo pur sapendo che, come dice Giovanni, il forum è un allegato che conta nel panorama della numismatica in generale. Se mettiamo insieme tutte le discussioni serie (dopo scremature di vario genere, chiaramente) in ogni sezione esce fuori un tomo di livello eccellente. Anche grazie a qualche illustre numismatico che ha partecipato, per essere imparziali. Vabbé dai, per fortuna o per competenza le chicche, come le chiama Miro, credo che continueranno a spuntare fuori i funghi, almeno mi auguro . Ciao
    2 punti
  15. Guardando su Wildwinds.com, mi sembra che la tua moneta sia simile a quella classificata come RIC VI 60a, con la differenza che lì sono indicate solo le varianti A e B, riferibili alla prima ed alla seconda officina, mentre sulla tua c'e' la lettera gamma che dovrebbe indicare la terza officina. Inoltre, sul prospetto generale, la scritta al rovescio CONCORDIA MILITVM non e' spezzata, ma guardando le monete e poi la parte descrittiva, ricompare la spezzatura CONCORDIA MIL ITVM, proprio come sulla tua moneta. Queste le mie considerazioni, ma essendo io solo un semplice appassionato, aspetterei il parere degli esperti. Colgo l'occasione per salutarti. Stilicho
    2 punti
  16. Altro particolare... Entrambe dovrebbero riportare la punteggiatura a "rombo", sia fra la legenda che fra lettera R e data.
    2 punti
  17. È il valore aggiunto di questa passione, la dimensione emotiva che rende vivi oggetti apparentemente inanimati...per me è iniziata da piccolo, 8-9 anni, un amico di famiglia mi regalò un salvadanaio di monete italiane, dal regno fino al ventennio...mi ricordo che le distinguevo per re, iniziando così a scoprire la storia italica...la curiosità poi mi spinse a conservare monete dei vari stati, con interesse "a poussè", fino a sistematizzare un po' recentemente con gli euro. Sempre affascinato dal legame della moneta con la storia e i costumi dell'umanità... Ora questo "tesoro" si arricchisce con gli scambi qui sul forum.. grazie!!
    2 punti
  18. Secondo me non è il fatto dell'essere condizionati, ma di quanto si è disposti ad andare oltre il confine del proprio giardino. L'oggetto numismatico per sua natura possiede varie caratteristiche... una comune a tutte? E' testimone del tempo che fu e che inesorabilmente avanza, nel suo intreccio di storia ed arte... sta al collezionista quale strada intraprendere, con dedizione e passione. P.S. Questa discussione mi è piaciuta davvero tanto
    2 punti
  19. Bella discussione, di quelle introspettive come piacciono a me... e a @dabbene La mia prima volta fu in verità dettata da una serie di fortunate coincidenze. Premetto che sono sempre stato maggiormente incline ai libri che ai videogiochi e pertanto durante la mia adolescenza non di rado preferivo dedicare i momenti liberi da scuola ai luoghi di sballo frequentatissimi dai miei coetanei: come la biblioteca, il museo o le chiese cittadine. Galeotta fu l'uscita in edicola di un bollettino settimanale con monete e banconote dal mondo, che mi interessava più per le immagini che per gli omaggi allegati, miracolosamente sovvenzionata da mia madre che ormai iniziava seriamente a preoccuparsi per la salute dei miei occhi. Poi ci fu la scoperta di una piccola raccolta familiare gelosamente conservata da mio nonno. Infine un 120 grana di Ferdinando II per cui ho dovuto risparmiare un mese per poterlo comprare al successivo appuntamento del mercatino d'antiquariato cittadino. Una numero 1 bruttina, pagata cara ma che avrà sempre posto sui miei vassoi. Ecco l'alchimia della prima volta, anche se mi sento più un naufrago sopravvissuto ad un'ondata di monete in tempesta. Per me la numismatica è molto importante, ho sempre cercato di spendermi per la diffusione di questa appassionante scienza, ho combattuto e combatto come molti amici in giro per l'Italia diversi muri di gomma, ma so che senza non saprei proprio stare. Perché la numismatica di ritorno mi ha dato tantissimo, mi ha fatto conoscere per la prima volta collezionisti come me, mi ha fatto parlare per la prima volta davanti ad una platea, mi ha fatto scrivere e ritirare attestazioni di stima. Ecco perché per me la numismatica è una continua bellissima prima volta.
    2 punti
  20. Non mi viene proprio in mente l'anno preciso in cui ho iniziato a collezionare monete, ma ricordo bene che frequentavo le elementari della piccola scuola del borgo in cui abitavo. Una sera mi ero accorto che le monete euro non avevano i disegni uguali; la maggior parte delle monete da 1 euro avevano un uomo con le quattro braccia, in altre una sorta di albero brutto, in altre ancora un'aquila e così via. Mi era venuta una curiosità immensa! Un giorno mia madre capì cosa mi passava per la testa e comprò un album di raccolta euro dei 12 paesi europei. Da lì iniziò la mia avventura nel fantastico mondo del collezionismo. Ho ancora l'album e il bello è che ancora non l'ho completato! (mi manca 2, 5, 10, 20 centesimi del Lussemburgo e 1 centesimo del Portogallo).
    2 punti
  21. taglio        1 euro paese   San Marino anno 2002 tiratura 131.800 condizioni bb+ città Milano
    2 punti
  22. Esemplare CNG 392. L. Lucretius Trio. 74 BC. AR Denarius (18.5mm, 3.71 g, 11h). Rome mint. Radiate head of Sol right / TRIO within crescent moon surrounded by seven stars. Crawford 390/1; Sydenham 783; Lucretia 2. Good VF, toned, a few shallow scratches on obverse. From the Collection of a Director. Ex Bourgey (9 November 1976), lot 176. Secondo H. Grueber la composizione del rovescio sarebbe un rebus in relazione al nome del monetiere. L'associazione del sole e della luna rappresenta la luce più grande (lux), un gioco di parole con Lucrezio; le sette stelle, in latino "septem triones", formano la costellazione dell'Orsa Maggiore e il gioco di parole è facile tra il cognomen di Lucio Lucrezio, Trio e la parola ‘stelle’, trioni.
    1 punto
  23. Buonasera a tutti. Approfitto di quella bellissima discussione aperta dall'amico @Rocco68 per pubblicare una delle mie monete che mi da maggiori soddisfazioni. Amo moltissimo il rame napoletano, più dell'argento. Si tratta di un 8 tornesi 1817 con scritta SICILIARUN al D. e rombo dopo la parola tornesi. Rif. Magliocca 451a Sono graditi i vostri commenti e pareri, grazie Buon fine settimana a tutti
    1 punto
  24. C’e tanta ricchezza umana, di sentimenti, di fare per gli altri ancora nella nostra numismatica, bisogna però trovarla, a Capua c’e’ e l’abbiamo vista, e’ stato un piacere discorrere con persone come te, un abbraccio Michele, Mario
    1 punto
  25. Tre giorni allo scadere...Spero siano aumentati i concorrenti....
    1 punto
  26. Arrivederci Capua, il trolley e’ vuoto ...si può anche andare, grazie a tutti voi, oggi ha vinto la divulgazione numismatica e anche il cuore !
    1 punto
  27. Il problema di quanto e come e forse perchè,in ogni tempo e luogo, un precedente sapere venisse assorbito da un successivo sapere, sarebbe materia di puntuale e forse impervia discussione . Rimanendo alle fonti, è da considerarne anche la lettura e le conclusioni a cui arrivare . Ad esempio, leggendo le fonti, (quanto scritto e quanto rimasto), l'Autore del capitolo Arte Etrusca di un libro edito nel 1966, vi riassumeva la conoscenza della genesi di quella antica struttura architettonica che è l'arco . A copie fresche di stampa, il prof. Mario Napoli, sovrintendente, stava scavando di buona lena sul crinale verso l'acropoli dell'antica città di Elea, in Campania . Ne è emersa 'porta rosa' , un manufatto di grande importanza storica, originale ed integro, certamente greco, con alla sua base, appunto, una porta con sovrastante arco : monumento da alcuni considerato il più antico esempio di arco in Italia .
    1 punto
  28. Buongiorno a tutti. Il primo inizio risale alla metà degli anni 80 in cui al ritorno dai viaggi di lavoro di mio padre mi dava le monete avanzate, per lo più europee. Ma non era ancora scattata la molla della passione. Poi alla fine degli anni 80 alla morte dei nonni, in un vecchio baule ho trovato un 5 centesimi 1861 M di V.E.II martoriato. E da li non sono più guarito.
    1 punto
  29. spettacolare! sbirciare nel resto e trovare una cosa simile è un mio piccolo sogno !
    1 punto
  30. Con Pietro Magliocca con due copie del suo libro uno per @eracle62 e uno per me ? Io ci sono ...?
    1 punto
  31. è come se il conio fosse slittato...? no. La goccia d'olio, essendo l'olio pressochè incomprimibile, e, a quanto pare, non potendo sfuggire alla "morsa" le cui ganasce sono il conio e il tondello, si comporta come un corpo estraneo frapposto, lasciando quindi la propria impronta. Col popò di pressa che c'è sopra, ce ne vuole prima di vedere un conio in derapage!
    1 punto
  32. Volendo usare un termine improprio, è come se il conio fosse slittato...?
    1 punto
  33. Mi piace questa dracma di Larissa, per la coposizione che viene a formarsi fra il dritto ed il rovescio, il toro che impenna nella sua corsa e il cavaliere della Tessaglia che pare fuggire per il suo impeto.. Insomma sempre e comunque grande movimento, e rappresentazione, determinate per raccontare.. Il bassorilievo con tutti quei piani da terza dimensione.. Viva l'espressione in ogni sua forma.. Eros
    1 punto
  34. Le 'fonti primarie', sono quasi sempre passate attraverso più traduzioni e ricopiature (con possibili errori) e non solo, ma anche attraverso riscritture, integrazioni, cancellazioni, ad esempio di parti danneggiate, mancanti, illeggibili : ne può discendere la considerazione di originalità ed integrità . Aggiungo, un poco per paradosso, da numismatico, due fonti primarie assolutamente originali ed integre, eppure... Due monete dell'antica Poseidonia : su ciascuna delle due una scritta, una di 4 ed una di 5 lettere . La prima scritta per alcuni è da leggersi FIIS, per altri WIIS : la seconda per lo più letta SEILU è anche letta MEGUL . Senza scordare che i Greci, in epoche diverse ed in luoghi diversi scrivevano in dialetti diversi .
    1 punto
  35. La monetina è passata inosservata anche a grossi specialisti di questa monetazione. Tanto ormai moltissimi son convinti che le monete di Ancona siano tutte uguali e non fanno caso a differenze più o meno macroscopiche che ogni tanto vengono fuori. D'altra parte, e molti non lo sanno, quelli che tutti chiamano comunemente "denari di Ancona" sono stati coniati per la bellezza di tre secoli. E tutti conoscono solo questi che allego. Ma spesso, di fronte a semplici varianti, possiamo trovarci anche di fronte a "stranezze" come quella di sopra con la S rovesciata, o come quest'altra monetina con un segno strano in legenda (che poi è una rosa canina). Segno di zecchiere? Non mi dilungo, cerco di portare solo qualche contributo da condividere qui con gli amici del forum. Poi, magari, tra qualche mese od anno, qualcuno ci farà un bell'articolo su di un giornale dicendo di aver fatto una scoperta, come mi è capitato di vedere di recente. PS: Per cortesia, non mi dite che si tratta di una medaglietta senza appiccagnolo o di un bottone.
    1 punto
  36. Ritiro dall’amico @tempolibero Il graditissimo attestato di stima e riconoscenza avuto dall’Associazione Tempolibero che ringrazio con l’occasione perché so fatto veramente col cuore, grazie Attilio !
    1 punto
  37. Buona sera a tutti. Vi raccontero' la "mia prima volta". Sono sempre stato affascinato dalla storia medioevale, sopratutto riguardante Venezia. In passato ci ho lavorato. E la frequento tuttora nei momenti liberi. Citta' pregna di storie e aneddoti..Traffico di sete e spezie..leggende e molto altro ancora, che leggevo nei libri di biblioteca. Volevo toccare con mano tutto questo. Mi decisi ed entrai in un negozio di numismatica a Treviso. Comperai il mio primo bagattino..con i pochi soldi che avevo. Lo conservo ancora dopo 20 anni.
    1 punto
  38. Nella monetazione del tipo "quadriga briosa" il Re , infatti, indossa una uniforme diversa; non ha più la greca sul colletto, ma le spalline metalliche con frange (di cui, a parere mio, sulla moneta non è stata riportata la frangia) e indossa anche il collare dell'Annunziata (che prima non aveva), Qui in una moneta da 2 lire 1916 e in un ritratto ufficiale coevo. (Dimenticavo di dirvi che le monete presentate sono parte della mia raccolta)
    1 punto
  39. Nel 1933 con la "riforma Baistrocchi" ( Generale e sottosegretario alla Guerra) l'uniforme fu profondamente modificata; venne introdotto il collo aperto con camicia e cravatta, sempre in tono grigio-verde. Vediamo in questa moneta da 0.50 lek 1939 per l'Albania, che il Re indossa questa uniforme...
    1 punto
  40. Nel 1909 venne adottato il panno grigio-verde per le uniformi del Regio esercito, per esigenze di mimetismo; al bavero col colletto rovesciato, viene sostituito il colletto rigido, sempre con le stellette. Durante la Grande Guerra i gradi vennero spostati sul paramano della giubba, per non fare identificare gli ufficiali dal nemico... Sulle monete successive alla Guerra, il Re indossa l'uniforme grigio-verde prevista, come sul dritto di questo buono da 2 lire 1923 e 50 centesimi 1920
    1 punto
  41. Nella monetazione coloniale della Somalia,in questa moneta da 4 bese 1909, il Sovrano è rappresentato con uniforme da cerimonia, con due file di bottoni sul petto e gradi sulle spalline, come si può vedere dalla foto insieme alla Regina....l'unica differenza è il collare dell'Annunziata, presente nell'immagine dalla moneta, ma non indossato dal Re.
    1 punto
  42. Taglio: 2 euro TDR Nazione: Germania F Anno: 2007 Tiratura: 8.000.000 condizioni: BB Città: Milano Taglio: 2 euro cc Nazione: Germania F Anno: 2008 Tiratura: 9.600.000 condizioni: BB Città: Milano Taglio: 2 euro EMU Nazione: Germania F Anno: 2009 Tiratura: 7.200.000 condizioni: BB Città: Milano Note: 2 monete Taglio: 2 euro cc Nazione: Germania F Anno: 2012 Tiratura: 7.200.000 condizioni: BB Città: Milano Note: 2 monete Taglio: 2 euro cc Nazione: Germania F Anno: 2014 Tiratura: 7.200.000 condizioni: BB Città: Milano Taglio: 2 euro cc Nazione: Germania F Anno: 2017 Tiratura: 7.200.000 condizioni: BB Città: Milano
    1 punto
  43. Taglio: 2 euro TDR Nazione: Irlanda Anno: 2007 Tiratura: 4.650.112 Condizioni: MB Città: Torino
    1 punto
  44. Fomenko... l'avevo rimosso. Mai vista altrove tanta ignoranza combinata con la presunzione di sapere. Scoprire che qualcuno ancora oggi lo possa prendere sul serio spiega come mai ci siano tanti adepti a scientology.
    1 punto
  45. Io credo che oggi umanisti seri abbiano eccellenti strumenti di indagine compresi quelli di natura scientifica. Senza andare a sconfinare in altri campi ma attenendoci al nostro piu propriamente numismatico, esistono per la parte medioevale, ad esempio i cosiddetti libri di zecca . Nello specifico quindi, visto che ti interessa proprio il fenomeno monetario quantitativo, e'possibile, ad esempio conoscere quali e quante emissioni dei ducati di Firenze (da Il Fiorinaio) sono state prodotte e anche la quantita dei fiorini battuti e fatti entrare in circolazione. Per grandi zecche abbiamo diversi testi e documenti originali coevi che ci supportano in questánalisi. Nulla di misterioso o manipolato , anche se certamente per molte emissioni o zecche tali documenti mancano e dobbiamo fare delle ipotesi, che pero ripeto non sono campate per aria, bensi sempre bsate su un confronto relativo con altrei dati certi ed esperiti che rappreentano dei punti di riferimento assoluti basato su riscontri certi e non solo supposizioni. per la storia longobarda ovviamente le fonti sono molteplici, anche se meno numerose che quelle di altre epoche, e ancora meno ne abbiamo ad esempio per i Goti. Paolo Diacono e il primo autore che mi e venuto in mente ma diverse sono le cronistorie coeve del periodo. Erchemperto e un altro autore che ci fornisce altri dati e cronache per inquadrare quel periodo.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.