Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      19

    • Numero contenuti

      20109


  2. incuso

    incuso

    ADMIN


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      12917


  3. ak72

    ak72

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      2802


  4. Reficul

    Reficul

    ADMIN


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      11815


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/03/19 in tutte le aree

  1. Bisogna prendere atto che diverse sono le ragioni di partecipazione al forum. Si va dalla semplice curiosità, alla passione e poi all'approfondimento. E' una sorta di palestra dove qualcuno può entrare per sgranchirsi un po' le gambe ma, già qualche mese dopo, potrebbe cominciare a fare i pesi tutti i giorni. Immaginate una lampada che illumina molto bene chi le sta più vicino ma che favorisce pure chi resta in penombra ma non è al buio e che un giorno potrebbe avvicinarsi alla fonte luminosa. Ma questo qualcuno potrebbe essere contento anche di vivere perennemente in penombra perchè maggiormente interessato ad altre cose o per le ragioni più varie. E poi diciamoci la verità: nonostante i più non si conoscano, a forza di leggere gli interventi ciascuno di noi si fa un'idea (quanto meno approssimativa) del valore dell'altro e del peso specifico delle sue argomentazioni e spiegazioni. Si tratta di una autorevolezza (che io non ho) che si conquista sul campo e che nessuno dovrebbe sentire il bisogno di rimarcare perché sono gli altri che l'attribuiscono. Io che scrivo in questo forum sono ben consapevole dei miei limiti e sono anche sicuro delle maggiori e migliori capacità di molti e molti altri rispetto a me. Io vorrei solo continuare a scrivere (e soprattutto a domandare) ogni tanto qualcosa e sarei contento se qualcuno mi dicesse: "Guarda che non è così perché ...". Senza contare che c'è anche il "divertimento". E allora non ci massacriamo perché già ci pensa la vita che sa essere più cattiva dei più cattivi tra noi. E' solo una opinione. Polemarco
    7 punti
  2. Stiamo parlando di una rivista divulgativa, il peer review in questo caso mi sembra eccessivo (anche perché in Italia non so neanche se ci riesce la RIN a farlo...). Ovviamente ben vengano correzioni e/o critiche al contenuto, il forum e' qua per questo e credo che anche gli autori sarebbero ben felici visto che e' una opportunità per migliorare. Tecnicamente sarebbe parte della Terza Missione che ogni Ateneo dovrebbe perseguire al pari di Ricerca e Didattica.
    7 punti
  3. Conosco un ormai ex ragazzo pugliese (resto in tema) D.M. Su Facebook (mio Dio ho nominato i social): ormai diverso tempo fa, mi domanda l'amicizia; comincia a chiedere con tanta curiosità notizie informazioni sulle monete medievali della sua regione. Gliele fornisco (nei limiti delle mie possibilità), continua a chiedere (ma si vede che il ragazzo cresce, le sue domande cominciano ad essere sempre più dettagliate)....arriviamo alla fine questo signore oggi terrà una CONFERENZA. I giovani li facciamo crecere? Hai pensato che il Gazzettino nasce forse anche per questo? Con questo non voglio aver nessun merito, ma evidenziare che i giovani devono avere opportunità e spazi. Cavolo, ho fatto lo "sborone" con la mia terza media e adesso sarò accusato anche io di auto celebrazione?
    6 punti
  4. Buongiorno a tutti. Come probabilmente già sapete l’Amministratore ha di fatto attuato una riorganizzazione basilare del forum. Fra le tante novità ci sarà anche la cancellazione del Curatore di sezione. In realtà, per quanto riguarda il nostro segmento, chi ha avuto l’onere e l’onore di “curarla” raramente è andato oltre il compito di competenza che prevede quello di mantenere in ordine le discussioni, lanciare qualche argomento in campo, dare qualche “mi piace” e rispondere agli utenti in qualche modo più o meno sapiente . Ciò è accaduto grazie a tutti voi e di questo ve ne siamo grati. Ora, siamo tutti più responsabilizzati e della sezione tutti “curatori” ad honorem . Alla fine nulla cambia anzi forse cambierà in meglio. Forza, che tanti argomenti sono ancora da scandagliare . Cari saluti a tutti
    4 punti
  5. Io credo, se no non lo avremmo fatto, in questo tipo di pubblicazioni che possano incuriosire, appassionare, abbastanza facili da leggere ma con anche contributi di spessore indubbio che meriterebbero altri ambiti, ci credo come ho sempre creduto in analoghe proposte della nostra penisola, tipo quella del circolo romano laziale dove ai tempi feci un bel post di complimenti e auguri con relativo mi piace perché mi sembrava stragiusto, credo nei Quaderni Massesi, ho fatto a Capua i complimenti a quelli del Bollettino Numismatico dello Stretto e potrei continuare perché ce ne sono altri nella Penisola di questi prodotti ... Sono una ricchezza, non un pericolo, questi prodotti perché vanno nelle mani anche di chi inizia o di chi ci sta pensando, vanno anche in mano alla società civile che può valutare, se l’obiettivo e’ allargare la base, avere nuova linfa, tutto questo può portare nuovi adepti con il bene di tutti, se invece si vuole rimanere una piccola nicchiettina di pochi che invecchieranno allora capisco ... Aggiungo a prescindere comunque da tutto questo dove ognuno può avere legittimamente la sua opinione un po’ di FairPlay , di rispetto per il lavoro e per ogni nuova iniziativa fatta su base volontaria non guasterebbe e umanamente per chi ha partecipato e lavorato sarebbe anche doverosa, una volta non molti anni fa anche qui si faceva per ognuno che aveva prodotto qualcosa, bei tempi almeno per me, cercate tutti anche un equilibrio intellettuale e umano se e’ possibile, il tifo lasciamolo agli stadi, le fazioni alla politica, il forum e’ scienza ma anche umanità in tutte le sue sfaccettature ...e’ così che vorrei che rimanesse ...
    4 punti
  6. Andiamo, Pugliese sta provocando...spero. Comunque, visto che non piace la gente che si sveglia alle 4, non piace chi mette online lavori fatti da non illuminati, visto che per taluni, magari abituati ad avere sottoposti dalla lingua umida, bisogna sempre dire di sì e genuflettersi.... Vi do una notizia, c'è il tasto ignora. Il tasto ignora vi consentirà di confrontarvi solo con chi è alla vostra altezza, non preoccupatevi durerà poco, litigherete anche con i vostri pari. PS Immagino un'espertone pieno di pubblicazioni sulle monete siciliane a confronto con un GionnySicily .....un no-contest alla prima ripresaa favore del nostro per superiorità totale....
    3 punti
  7. Parole molto sagge e che vorrei leggere più spesso o almeno una volta le leggevo anche qui E poi c’e la vita, la serenità, la salute, uno deve perdere la salute come ho visto per guerre di politica numismatica ? E poi c’ e’ il mobbing, il branco...e sul forum ma anche nella numismatica reale c’e’, cerchiamo di pensare che dietro a ogni nick c’e’ si un Numismatico ma anche un uomo ...con la sua dignità, anzianità, pensiamo che ci sono anche il rispetto, la riconoscenza, la stima, l’educazione, il dire grazie se uno fa o ha fatto, oggi non lo vedo e questo mi rattrista molto molto non come Numismatico ma come uomo ....
    3 punti
  8. Quindi la colpa della crisi della numismatica in Italia è di lamoneta? Suvvia, mi sembrano parole campate in aria, forse è meglio se argomenti...
    3 punti
  9. Un argomento di discussione questo indubbiamente interessante... Da parte mia posso dire che la ciotola provoca sempre una certa emozione per la natura completamente casuale del suo contenuto (alcune ciotole sono composte da monete trovate in casa o comprate dai venditori al kilo senza troppo badare alle tipologie e ai singoli pezzi) e proprio per questo la ciotola dà l'occasione anche di mettere in gioco quello che si è imparato; è un po' un collezionare nel senso più primitivo e semplice del termine le monete con la loro storia e il piacere di questo è nell'apprezzare, riconoscere e classificare; indubbiamente le ciotole non contengono monete FDC, sono monete spesso molto circolate a volte rovinate, chiaramente si valuta a seconda dei casi, a volte la rarità di un pezzo può ripagare la sua scarsa conservazione a volte a farlo è la storia che porta con sé. Le ciotole sono ricche di monete vissute, a volte logore, quasi dei "fantasmi" come ho sentito qualcuno definirle in una discussione (che ho molto apprezzato) nella sezione delle monete veneziane, ma non per questo a mio avviso a priori prive di dignità. Personalmente quando giro per queste ciotole mi piace anche fare una cosa un po' ardita e che immagino molti definirebbero folle ovvero comprare a prezzo chiaramente irrisorio anche una o due monete che non riesco ad identificare perché troppo logore o rovinate solo per il piacere di cercare di identificarle e classificarle anche se ridotte ai minimi termini.. Detto questo a volte si trovano anche esemplari in conservazione collezionabile e dignitosa. La soddisfazione di riconoscere una particolare variante, una tipologia insolita a vedersi, una data non comune o anche rara è a mio avviso sempre molto grande e appagante, ovviamente non più di possedere una moneta in FDC conquistata ad un'asta, anche quella è una grandissima soddisfazione, ma sono mondi e modi di vivere la collezione effettivamente completamente opposti.
    2 punti
  10. Non conosco bene i motivi dei dissidi qui manifestati, mi limito a dare la mia testimonianza. Sono un giovane appena avvicinatosi alla numismatica, trovo ci sia un grandissimo deserto attorno a chi vuole interessarsi a questa disciplina, mancanza di "cartelli stradali" (passatemi la metafora) che indichino la strada alle fonti d'informazione. Di recente ho discusso di questo problema che sto vivendo da neofita con un numismatico professionista e le indicazioni sono state "fai esperienza", come? vedendo più monete possibili. Ma mi chiedo, se i musei non offrono esposizioni adeguate per le monete, se le monete "di spessore" non sono liberamente fruibili per chiunque, se i pamphlet che trattano di numismatica sono sparsi caoticamente virtualmente per il web, come è possibile che un neofita si faccia le ossa, abbia un possibile e fattibile percorso di studio davanti a sè? Ho frequentato gli ambienti universitari, se la numismatica deve essere studiata in ambienti universitari con riviste accessibili a poche persone allora significa che non si è capito cosa sia la numismatica intesa come passione. Così facendo la numismatica diverrebbe equiparabile alle scienze economiche, giuridiche, biologiche, mediche ecc... e l'hobby in sè ne uscirebbe affossato. Una volta affossato l'hobby e la passione, addio moneta, moneta intesa come testimonianza storica e di trascorsi umani e di condivisione umana. Penso che il gazzettino (che ho letto tutto d'un fiato) sia uno strumento liberamente fruibile e nemmeno troppo pomposo o criptico. In tal senso è uno strumento che si adatta a rendere accessibile la numismatica al neofita, all'appassionato in sè a cui non importa nulla di diventare un trombone in giacca e cravatta. Lo spirito si sa, viene affossato nelle accademie pompose, la storia ne è la prova, i più grandi scienziati, letterati, artisti hanno avuto poco a che fare con le accademie. Chissene importa se gli articoli non hanno un "grande spessore scientifico", basta interessino, basta che appassionino alla numismatica; gli studi "scientifici" devono essere diretti a chi vuole studiare la numismatica a livelli più approfonditi, ma per arrivare a certi livelli serve prima uno strumento come il gazzettino, altrimenti la situazione sarà soltanto una situazione di comodo per "gli accademici" che vogliono soltanto elevarsi sugli altri un po' come accadeva nelle caste degli scribi egizi; questo è il modo milgiore per assassinare la numisamtica.
    2 punti
  11. Sì infatti. E' il valore del denario. La stessa parola "denario", che viene da dena-, significa che "che ne comprende dieci", così come (in Italiano) "binario" da bi- significa "che ne comprende due"
    2 punti
  12. Il Gazzettino ha aperto la vita numismatica al popolo.. E' questo è semplicemente meraviglioso, opportunità che altrimenti non sarebbero mai potute esistere, un format innovativo e futurista.. La numismatica di tutti e di quelli più semplici ma con tanto amore e rispetto per il prossimo.. Eros
    2 punti
  13. Credo che a questo punto non si parli più di numismatica, ma di rispetto verso il prossimo. @Liutprand e @bizerba62 non ci conosciamo come non si conosce la maggior parte degli utenti del Forum, per questo non sappiamo una persona cosa ha passato e come se la stà passando, le sue forze o le sue fragilità e creare tutto questo per dei messaggi per niente offensivi, ma anzi di incoraggiamento, non lo trovo giusto.
    2 punti
  14. Credo di aver fatto anche io qualcosa per la numismatica
    2 punti
  15. Aggiungo senza alcuno intento polemico, che non capisco proprio quale è il problema. Un utente scrive solo di notte e allora??? Si vede che soffre di insonnia? Nei suoi post offende qualcuno o usa un linguaggio sconveniente? La risposta è no e allora? Allora probabilmente a qualcuno non è simpatico, ma non si può essere simpatici a tutti, anche su un forum. Allora la cosa migliore è ignorarsi a vicenda. Auguro una buona e serena giornata a tutti ?.
    2 punti
  16. Rispondo qui poiché ho trovato citazioni in molte discussioni. Caro @dabbene il rispetto per gli altri è il faro della mia esistenza e della mia educazione, e di ciò ne ho riscontri quotidianamente. Già in precedenza avevo palesato questo strano comportamento: quando la mattina apro il forum trovo che in tutte le discussioni c'è un intervento delle 3-4 di notte...tipo, "benissimo"... "viva questo o quello" che oltre a non aggiungere nulla alla numismatica sotraggono gli ultimi interventi nelle varie discussioni. Sono fermamente consapevole che nessuno possa avere qualcosa da dire in tutte le discussioni ogni notte. Così è se vi pare. Se poi dovessi essere biasimato da @Reficul - e solo da lui - non esiterei a trarne le conseguenze.
    2 punti
  17. Io vorrei un forum il più possibile inclusivo ed aperto a tutti, non sopporto il sentire parlare di barriere all’ingresso, di fare maggior selettività, tutte queste cose mi hanno sempre fatto sorridere, mi danno l’idea del vecchio che vuole a tutti i costi resistere al nuovo... Credo che lo scopo principale del forum debba essere quello divulgativo, quindi bisogna aprirsi, farsi conoscere ai giovani, cercare di creare nuove generazioni di appassionati, insomma essere il più possibile inclusivi e non chiudersi a riccio a coltivare ciascuno i propri orticelli.
    2 punti
  18. Approfondendo il discorso sul valore del follis come abbiamo avuto modo di dire in precedenza non è noto con certezza quale fosse il valore nominale del nummus argentiferous al momento della sua prima emissione nel 294 d.C.. All'inizio come riportato nel RIC è stato addirittura associato a un valore di 5 denarii per poi essere stato corretto in 10 denarii communes ed è stato a sua volta fatto proprio da Cope che in seguito all'editto di Afrodisia lo riporta nel suo studio con un valore raddoppiato di 20 denarii. Cosa porta a queste diverse ipotesi? Iniziamo con il dire che allo stato attuale non è giunto a noi nulla che chiarisca definitivamente il valore della moneta quindi tutte le supposizioni derivano da diverse interpretazioni. Sappiamo che a ridosso del 300 d.C. iniziano ad apparire dei contrassegni su alcune emissioni di Follis che sono stati considerati dai più almeno inizialmente come valori nominali. Troviamo quindi: XXISIS sui Follis di Siscia (la zecca più orientale sotto il controllo di Massimiano) XX-I sui Follis di Alessandria sotto il controllo di Diocleziano K-V sui Follis di Antiochia sempre sotto il controllo di Diocleziano Il RIC (Sutherland e Carson) interpreta le sigle come XX denarii corrispondenti a una moneta mentre per Antiochia come K (20) sesterzi o V (5) denarii. Queste diverse interpretazioni delle sigle citate a loro volta hanno portato a supporre che potessero essere in vigore valutazioni diverse per il follis all'interno dell’Impero, non solo tra occidente e oriente ma addirittura tra Antiochia e Alessandria. A dire il vero risulta altamente improbabile che una sigla (XXI) ben conosciuta all'interno dell’Impero dai tempi di Aureliano cambiasse di punto in bianco significato generando confusione a chi la leggesse, si può quindi pensare, che come per il radiato argentato, questa indicasse che la moneta era composta da 20 parti di bronzo e una d’argento. Esami metallografici hanno mostrato come la moneta dal peso di 1/32 - 1/30 libbra conteneva al massimo il 4% di argento e mai arrivava alla teorica percentuale del 4,76% di fino, un percentuale comunque plausibile con il significato della sigla. Se quindi per XXI potremmo avere una risposta quale può essere il significato di KV? Sarebbe stato normale seguire la stessa sigla greca usata sugli antoniniani, quindi KA, ma così non è stato. Il RIC, come detto, fornisce una sua interpretazione con 20 sesterzi = 5 denarii, una tesi probabilmente seguita all'iniziale interpretazione della sigla XXI. In realtà potremmo semplicemente ricondurre a tre ipotesi: potrebbe essere il valore della moneta espresso in denari (25); il contrassegno sia solo K e quindi V abbia un altro significato a noi oscuro; oppure personalmente mi viene da pensare che K V non abbia nulla a che vedere con un eventuale contrassegno di valore. Andando nel dettaglio della zecca di Alexandria notiamo come successivamente al 305 d.C. sui Follis appare nei campi la lettera K precedentemente presente ad Antiochia. Possiamo difatti notare che ad Alexandria nei campi sono presenti non solo contrassegni come S P (probabilmente dal significato Sacra Pecunia) e P R (Pondus Restitutus per indicare un aumento di peso) ma dal 308 d.C. altri contrassegni con il segno K. Per esempio: P R (Pondus Restitutus) A fine 308 d.C. appare nei campi X K Tra il 308-310 d.C. appare nei campi K P Nel 311 d.C. appare nei campi K X Una conseguente deduzione potrebbe essere che in realtà il marchio di valore in denari della moneta non fosse presente su queste emissioni e K (20) stesse a indicare le parti di bronzo (quindi riconducibile a XX). Altra conferma che non dovrebbe trattarsi del valore in denarii communes deriva dal fatto che nel 308 d.C. a Lugdunum viene emessa sui follis la sigla CIHS, interpretata da Crawford come 100 sestertii = 25 denarii. Questa interpretazione è molto plausibile in quanto HS indicava nel periodo arcaico il sesterzio, i numerali venivano segnati con una stanghetta orizzontale sopra i caratteri, da qui quindi l'abbreviazione IIS che si trasformò con il tempo in HS, di conseguenza questo confermerebbe che il valore del nummus argentiferous era 25 denarii communes. Cope menziona nella tabella del precedente post anche un radiato di Cizico dal peso di 6 grammi (ma del quale esistono esemplari di quasi 9 grammi come quello in foto sotto) e con un valore doppio rispetto alla frazione radiata largamente conosciuta. La moneta arriva ad avere un peso anche vicino a quello del follis del periodo, una moneta piuttosto rara e quindi non coniata in grandi quantità ma che per esempio vista la consunzione dell'esemplare postato ha comunque circolato. Questa moneta forse è nata da un'errata interpretazione delle direttive relative alla coniazione della nuova tipologia da parte della zecca, ciò non sarebbe una novità per il periodo visto che la stessa zecca di Cizico già commise un errore nello stesso periodo coniando un follis con nei campi la sigla di Cizico ma all'esergo quello di Treveri (SIC!!!) Questa tipologia quindi andrebbe probabilmente iscritta tra gli errori di conio più che come tipologia monetale. Cosa accadde quindi agli aureliani che circolavano per l'impero agli inizi del IV sec.? Un papiro non datato ma riconducibile al periodo della tetrarchia ci mostra la preoccupazione di un'uomo che in previsione della svalutazione di quella che chiama moneta italica si prodiga per fare in modo che possa essere spesa al più presto. Il radiato italico veniva drasticamente dimezzato equiparandolo a quello del radiato post riforma, d'altronde facendo le dovute riflessioni, immaginatevi di avere tra le mani due radiati, uno con un po' di argentatura (se non era già saltata via) e l'altro senza, uno con la sigla XXI e l'altro senza. Questa situazione avrebbe creato sicuramente confusione. Il papiro riportava: Διονύσιος Ἀπίωνι χαίρειν· προσέταξεν ἡ θεία τύχη τῶν δεσποτῶν ἡμῶν τὸ Ἰ(*)ταλικὸν νόμισμα 5εἰς ἥμισυ νούμμου καταβιβασθῆναι· σπού- δασον οὖν πᾶν τὸ Ἰ(*)ταλικὸν ἀργύριον ὃ ἔχεις ἀναλῶσαι ἀγοράσας μοι εἴδη παντοδαπὰ κα̣ὶ π[ο]ίας εὑρίσκεις τιμῆς. τούτου τε ἕνεκα ἀπέστειλα πρός σε 10ὀφφ(ικιάλιον)· προγίνωσκε δὲ ὡς εἰ βουληθείης(*) κακουργίᾳ τινὶ χρήσασθαι οὐκ ἀν- έξομαί σου. (hand 2) ἐρρῶσθαί σε πολλοῖς χρόνοις εὔχομαι, ἄδελφε. ‘Dionysius to Apion, greeting. The divine Fortune of our masters has ordained that the Italian coinage be reduced to the half of a nummus. Make haste, therefore, to spend all the Italian silver that you have on purchases, on my behalf, of goods of every description at whatever price you find them. For this purpose I have dispatched an officialis to you. But take notice that should you intend to indulge in any malpractices I shall not allow you to do so. I pray, my brother, that you may be in long health. I have received the letter from the officialis on the 8th of Pharmouthi.’ E’ quindi evidente che il radiato argentato smette di esser tesaurizzato dall'autore della missiva e che come la legge di Gresham insegna la moneta cattiva (radiata) scaccia la moneta buona (follis) con la prima che viene immediatamente spesa.
    2 punti
  19. Dopo aver parlato di una serie di emissioni di Claudio II per la zecca di Cyzicus in questa recente discussione: Oggi vi propongo un'altra monetina, per me assai interessante, presa sempre dal medesimo venditore. Sempre zecca di Cyzicus, ma questa volta Aureliano: D\ IMP AVRELIANVS AVG, segno di officia ••; busto a destra radiato, corazzato e drappeggiato con paludamentum, visto posteriormente (tipo D2); R\ PROVIDENT AVG, Venere stante a sinistra con un elmo nella mano destra e uno scettro di traverso sorretto dalla sinistra. A terra a destra uno scudo appoggiato alla divinità. Il pezzo è classificabile come variante, non censita, del RIC 335 per tipologia di busto del dritto. Controllando il nuovo RIC online, tale variante non appare nemmeno lì in quanto abbiamo: 1) busto tipo D1L al RIC n. 2915 http://www.ric.mom.fr/en/coin/2915?tempRIC=&asmSelect0=&Reign=Aurelianus&asmSelect1=&asmSelect2=&asmSelect3=&asmSelect4=&asmSelect5=&asmSelect6=&Titulature=IMP+AVRELIANVS+AVG&asmSelect7=&asmSelect8=&ObverseMark=••&asmSelect9=&asmSelect10=&asmSelect11=&BustDescription=&ReverseDescription=&Note=&Reference=&page=1&hpp=50&mod=result&from=advanced 2) busto tipo B1 al RIC n. 2916 http://www.ric.mom.fr/en/coin/2916?tempRIC=&asmSelect0=&Reign=Aurelianus&asmSelect1=&asmSelect2=&asmSelect3=&asmSelect4=&asmSelect5=&asmSelect6=&Titulature=IMP+AVRELIANVS+AVG&asmSelect7=&asmSelect8=&ObverseMark=••&asmSelect9=&asmSelect10=&asmSelect11=&BustDescription=&ReverseDescription=&Note=&Reference=&page=1&hpp=50&mod=result&from=advanced 3) busto tipo B1L al RIC n. 2916 http://www.ric.mom.fr/en/coin/2917?tempRIC=&asmSelect0=&Reign=Aurelianus&asmSelect1=&asmSelect2=&asmSelect3=&asmSelect4=&asmSelect5=&asmSelect6=&Titulature=IMP+AVRELIANVS+AVG&asmSelect7=&asmSelect8=&ObverseMark=••&asmSelect9=&asmSelect10=&asmSelect11=&BustDescription=&ReverseDescription=&Note=&Reference=&page=1&hpp=50&mod=result&from=advanced Per la zecca di Cyzicus il nuovo RIC online individua solamente 13 tipi differenti (tipo di busto e/o tipologia di rovescio) con al dritto il segno di officina •• legato alla legenda IMP AVRELIANVS AVG su 21 tipi in totale (anche quindi con titolature lunghe e/o differenti). Restringendo ulteriormente il campo e impostando una ricerca con il "busto D2" e segno officina •• esce un unico tipo associato al rovescio AETERNITAS AVG (il RIC 2908 recensito in un unico esemplare): http://www.ric.mom.fr/en/coin/2908?tempRIC=&asmSelect0=&Reign=Aurelianus&asmSelect1=&asmSelect2=&asmSelect3=&asmSelect4=&asmSelect5=&asmSelect6=&Titulature=IMP+AVRELIANVS+AVG&asmSelect7=&asmSelect8=&ObverseMark=••&asmSelect9=&asmSelect10=&asmSelect11=&BustDescription=&ReverseDescription=&Note=&Reference=&page=1&hpp=50&mod=result&from=advanced Tra i due busti non vi è identità di conio, ma la mano dell'incisore è la stessa: troppe le somiglianze stilistiche. Data la rarità di esempi con legenda AETERNITAS (appunto un solo tipo) e non avendo riscontrato identità di conio con il mio esemplare, credo di poter affermare che non si tratta di un "mule" ma di una emissione voluta e collocabile all'interno della II emissione datata dalla Estiot agli inizi del 271. Per inciso, anche le altre tre tipologie con busto differente abbinate al rovescio PROVIDENT AVG sono censite nel RIC online come note in un solo esemplare ciascuna. Parlare di rarità assoluta è fuori luogo, tuttavia si tratta sicuramente di un pezzo non comune. Se c'è qualche esperto conoscitore di Aureliano o qualcuno che vuole dare il suo contributo... è il benvenuto!!!
    1 punto
  20. Fidati. Non sei l'unico Alcuni di noi lo chiamano "Salvarle dalla ciotola" Saluti Simone
    1 punto
  21. Infatti...sarebbe bello. Avere un bel portafoglio a fisarmonica e tanto tempo libero...???
    1 punto
  22. Bah, visto che l'Aquila poggia su un fascio littorio…..! La Milizia era il braccio armato del Regime e alcune sue unità hanno partecipato alle varie guerre in Spagna, Africa, Yugoslavia, Grecia, ecc. Esiste un esauriente testo di Guido Rossignoli dal titolo MVSN che contiene la storia della Milizia, la sua organizzazione, le uniformi e i distintivi, edito dalla Albertelli Editore. Dopo l'armistizio dell'8 settembre, la Repubblica Sociale Italiana eliminò ogni riferimento alla Casa Reale togliendo la corona ovunque prima compariva, come nel bottone che hai mostrato e che dunque è stato utilizzato negli anni precedenti.
    1 punto
  23. Ben vengano le ciotole, io sono sempre stato un grande fautore, si parte spesso da qui e poi ci sono gli aposssionati con occhio lungo che gira e rigira poi ti trovano anche il grande pezzo. Al Cordusio lo racconto sempre fui impressionato da uno che teneva una ciotola, feci qui poi un post chiamato la ciotola magica, costui regalava spiegandole però monetine ai ragazzi, quel banco non lo mollai più e oggi e’ un caro amico che sul forum oggi viene anche bistrattato ogni due per uno, la numismatica invece e’ anche questo, cuore, sensibilità, dare, divulgare, bisognerebbe conoscerle le persone purtroppo ...prima di dire certe cose ...
    1 punto
  24. Bene, lasciatemi fare un po' il "cattivo" della situazione. Non sono affatto male, come secondo me tutta la nuova serie, poi si sa che la questione è puramente relativa. Certo non sono capolavori come alcune banconote europee pre-euro (in generale, perchè di belle non c'erano solo quelle italiane) ma neanche obbrobri come certe banconote di oggi di alcuni paesi e come certe lire del passato. Sfido infatti chiunque ad affermare seriamente che gli euro sono peggio di schifezze inguardabili come la 1000 Marco Polo o la 1000 Verdi anni '60, per fare due esempi.
    1 punto
  25. Sul valore non sono d'accordo, la tua moneta mi piace moltissimo e quel velo di mistero squarciato dal nome e dal profilo la rende suggestiva ancora più che interessante. Al rovescio poi è Nike, la Vittoria Alata, che avanza a sinistra*. Che vuoi più dalla vita. Ma se deciderai di cestinarla, fammelo sapere, verrò subito a ritirarla. A presto ooops… a destra!
    1 punto
  26. Buonasera, provinciale di Julia Domna, moglie di Settimio Severo. Appena a casa spero di classificarla. Hirpini
    1 punto
  27. Formalmente per tutte quelle con più di 70 anni....effettivamente diciamo per qualunque sia abbastanza antica da poter ipotizzare un ritrovamento recente.
    1 punto
  28. Il mio Ateneo (eh si', io sono realmente un accademico seppure temporaneamente in naftalina) la vende diversamente: Per Terza Missione delle università si intende l’insieme delle attività con le quali gli atenei interagiscono direttamente con la società e il proprio territorio di riferimento, sia attraverso azioni di valorizzazione economica della conoscenza che più in generale attraverso attività ed eventi di ordine culturale, sociale e di divulgazione della scienza. La Terza Missione delle università si affianca alle due missioni “tradizionali”, ovvero insegnamento e ricerca. naturalmente il grassetto l'ho messo io. Il "solo dopo" tuo e' sbagliato. Pacifico che per i docenti non via sia nessuno stimolo a perseguire questo obbiettivo visto che ai fini carriera contano le pubblicazioni e poco altro (la didattica e' praticamente ignorata). Pero', ormai qualche annetto, viene considerata tra i parametri di valutazione degli atenei anche se in questo caso non credo che le attivita' di divulgazione propriamente detta abbiano rilevanza.
    1 punto
  29. no, la versione proof uscirà assieme a quella fdc info in alleagto fondazione stato.pdf
    1 punto
  30. credo un bb bb+ ci possa stare come conservazione.. in verità non mi piace tanto la patina.. disomogenea in particolare al dritto.. da dire anche che una foto migliore ne avrebbe risaltato meglio i rilievi.. soprattutto al dritto
    1 punto
  31. Siamo un forum, non siamo l’Universita’, siamo una piattaforma di incontro di tutti e per tutti, e’ scritto chiaro, in particolare per chi inizia, per chi vuole informazioni, Lamoneta e’ una ruota, ricordo gli inizi di tanti di noi che oggi hanno scritto e fatto cose importanti quando qui stavano imparando ma e’ stata una crescita collettiva fatta in armonia, in amicizia, quanti strafalcioni abbiamo detto e scritto, però molti ora sanno e anche molto, sbagliando si impara e si può crescere anche qui in modo importante e collettivo, ora tocca a chi sa fare il passaggio del testimone a una nuova generazione, dobbiamo ringraziare tutti questi splendidi protagonisti e attori che in questi 14 anni hanno insegnato e raccontato, oggi solo per quanto scritto Lamoneta e’ una fonte incredibile e unica per la nostra numismatica a disposizione di tutti.
    1 punto
  32. Credo che difficilmente si possa dar "un nome" ad un simbolo nel tondello.
    1 punto
  33. E oggi, fresca fresca, è arrivata la risposta del British Museum: Come volevasi dimostrare, il pezzo NON proviene dal ripostiglio di Cunetio.
    1 punto
  34. Ciao @Emilio Siculo, hai per caso avuto modo di leggere l'articolo "The Value of Electrum in Greece and Asia"? In caso affermativo, ti andrebbe di parlarne in una discussione? Mi sembra un argomento interessante.
    1 punto
  35. Taglio: 2 euro CC Nazione: Spagna Anno: 2016 Tiratura: 3.313.812 Conservazione: qSpl Località: Bologna
    1 punto
  36. Questo potrebbe bastare ? http://www.lentinionline.it/cult_brancato.htm Uomo semplice che insegna, divulga, scrive, dona ai musei e che e’ umile, molto umile ...
    1 punto
  37. Ma che periodo? Buttiamo giù frasi arruffianatrici e basta? ..cosa vuol dire i libri di questo periodo? Quale periodo? Leontini è stata una zecca attiva da prima della metà del V secolo a.C. al periodo romano.. tre secoli su per giù.. La numismatica classica è scienza seria e sono disgustato da chi la vorrebbe chiacchiera da bar..
    1 punto
  38. Bravissimo, bisogna ritornare a parlare con i giovano, dobbiamo riproporre una nuova carovana insieme a loro, magari anche itinerante nelle città più importanti della penisola, dove portare l'amore per la passione, e la voglia e il desiderio di abbracciare la numismatica, facendo riavvicinare e avvicinare queste nuove generazioni, ancora in balia del tradizionalismo fermo e steriotipato. La numismatica sono i giovani, e noi con loro dobbiamo portare avanti un progetto aggregativo, in ogni ambito culturale, attingendo ovunque, allora si ci sarà più coesione, dove i giovani e i meno giovani avranno ritrovato la strada maestra, una panacea per tutto l'ambiente. E allora avremo vinto tutti... Eros
    1 punto
  39. Una Litra cosi è solo da sognare...
    1 punto
  40. Dovremmo ricominciare a farne altri, bisogna unire, divulgare, e aggregare, questo è uno dei metodi migliori, dove tutti possono partecipare, senza grande competenze.... Ma semplicemente con la voglia di stare insieme, parlando della passione a noi più cara.
    1 punto
  41. Rimaniamo...seri !! Magliocca 805; prova in rame di una Piastra datazione 1856; taglio in rilievo (e non incuso) con giglio verticale e non orizzontale. Ritaglio.....stesse linee (anche se in numero inferiore), ma viste così su altro esemplare di Piastra di Ferdinando II 1856.
    1 punto
  42. Grazie Silvio Forse ne incontrerò una vivo vicino a Gex !
    1 punto
  43. Grazie davvero a tutti per il prezioso supporto. Avevo cercato "Filippo" prima di postare il messaggio ma data la mia totale incompetenza in materia ho preferito scrivere un messaggio e prontamente mi avete assistito. ho scaricato anche quelle preziose pagine del "Tribolati". Sempre riconoscente Vi porgo la buona serata Claudio
    1 punto
  44. Sono pochini 10 anni per un'eliminazione in toto del contante, possibilmente ci sarà un drastico ridimensionamento, questo si, giusto perché non credo che siamo pronti al 100% ad affrontare i grossi rischi che comporterebbe siffatta soluzione. Comunque sia, godiamoci al momento il fruscio delle banconote ed il tintinnio delle monete, ad avere solo ed esclusivamente in tasca le insonore carte plastificate... ci penseranno i nostri pronipoti.
    1 punto
  45. l' amico Pablo ha fatto un ottimo lavoro. Un buon riferimento.
    1 punto
  46. @[email protected] Qui, invece, puoi approfondire. https://www.panorama-numismatico.com/wp-content/uploads/medagli-pio-ix-arnaud.pdf
    1 punto
  47. Complimenti veramente, ti abbraccerei se ti avessi davanti, quanta saggezza e umanità in questo post ! Noi a volte ci dimentichiamo di un piccolo particolare, indubbiamente noi qui parliamo di numismatica ma dietro a questi nick ci sono uomini ognuno con le sue caratteristiche, col proprio io, citi giustamente due parole per me fondamentali che vanno oltre il forum perché vanno nella vita, cuore e rispetto umano, noi comunque anche qui siamo nella vita e questi due aspetti dovremmo sempre ricordarceli, se ci saranno, non ci sarà bisogno di Regolamenti e richiami di alcun tipo, grazie Mario
    1 punto
  48. Quando vedo l’evento del convegno Partenopeo mi rallegro perché vedo la numismatica rappresentata in tutta la nostra penisola e la ricerca di dare opportunità reali e proposte a tutti, dovrebbe e deve essere così sempre. Ho poi un bellissimo ricordo personale, io sono abituato a fare atti di fede, lo feci il secondo anno del convegno, andai e tornai da Milano a Napoli in giornata, una mazzata incredibile ma splendida, non vidi nulla di Napoli però potei incontrare Francesco e tanti amici anche di Lamoneta e soprattutto donammo ai giovani presenti, ma anche non giovani, Quaderni di Lamoneta, libri, opuscoli, indubbiamente fu un momento corale, di grande festa, entusiasmo, le foto dei tempi lo testimoniano, basta poco in fondo per creare energia, condivisione, speranza, forse oggi e’ questo che manca, fu un giorno da ricordare e che ricordo con persone che hanno cuore, passione, sincerità, rispetto per il lavoro altrui e per il dare per la comunità intera. Quindi buon sesto convegno, cari amici ! Mario
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.