Vai al contenuto

Classifica

  1. Reficul

    Reficul

    ADMIN


    • Punti

      15

    • Numero contenuti

      11831


  2. ANDREA1982

    ANDREA1982

    Utente Senior


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      215


  3. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      20124


  4. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      5568


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/07/19 in tutte le aree

  1. Ricordo che da bambino, per un paio di estati, ho frequentato un circolo di scacchi nel mio paese. Erano tutti grandi e con i capelli bianchi ed io ero l'unico bambino. In pratica i miei pomeriggi estivi a metà degli anni '80 erano, compiti per le vacanze, partitella in strada con gli amici e poi la sera questo circolo di scacchi. Non tutti erano entusiasti della presenza di un ragazzino in quell'ambiente e quindi facevo un pò fatica a trovare un tavolo per giocare, spesso guardavo solo. Poi un giorno un "villeggiante", un uomo sulla settantina con una lunga barba bianca, dai modi garbati che sembrava uscito da qualche romanzo ottocentesco mi si avvicinò. Così inizio a raccontarmi storie, anche più interessanti degli scacchi. Forse non era nemmeno un giocatore di scacchi ma era un uomo di una cultura spropositata e capii subito che aveva un'assoluta necessità di trasferirla a qualcuno. Così inizio a raccontarmi aneddoti dei suoi lavori in Africa (era un ingegnere civile) e quasi sempre accompagnava questi racconti con dei regali, spesso erano proprio monete dei posti che aveva visitato. L'anno dopo portò con sé la sua collezione e così vidi per la prima volta le monete antiche. Per me fu una sorta di folgorazione. Ogni moneta mi veniva presentata con vere e proprie lezioni di storia, contestualizzando il tondello in racconti di signori, papi e città. Sergio, così si chiamava, non credo di aver mai saputo il suo cognome, aveva due nipoti che si disinteressavano totalmente dei sui racconti e lui ci soffriva molto, forse anche per questo motivo si affezionò a me. Il terzo anno tornò ancora con la sua collezione ma non per farmela visionare di nuovo ma per donarmela. Era talmente assurda come storia che i miei genitori, increduli, decisero di recarsi a casa di Sergio per chiedere una sorta di conferma sul regalo. Non ci furono altre estati con Sergio, morì in quello stesso anno. Dalle monete ai miei studi di archeologia il passo fu breve. Ricordo perfettamente il giorno che entrai per la prima volta nella facoltà di lettere e filosofia della Sapienza (Roma) per un colloquio con i professori che avevano il compito di "orientare" gli studenti. Quella professoressa tento in tutti i modi di dissuadermi, ma io avevo già scelto. Passò poco tempo ed iniziai a seguire le lezioni del Prof. Panvini Rosati. Ogni santo giorno passavo prima davanti alla facoltà di Giurisprudenza con le aule strapiene di studenti e poi arrivavo nella mia classe con meno di 20 persone in un'angusta aula del museo dei gessi (gipsoteca), con il professore che ci chiamava per nome e con i suoi foglietti svolazzanti. Credetemi ogni santa volta ripensavo a quella professoressa che in pratica scacciava gli studenti invece di assecondarli. Le mie "paghette" settimanali (70mila lire) finivano quasi tutte in un negozietto vicino Piazza di Spagna e da @Umberto Moruzzi. Ecco questa è la mia storia "numismatica", quella di Sergio e quella di uno strano paese che si è permesso di avere un Professore come Panvini Rosati con classi di 20 studenti.
    7 punti
  2. talvolta viene da chiedersi come mai le intuizioni più semplici arrivino in ritardo, o non arrivino mai. E' il caso delle monete, da più di 2000 anni l'uomo le fa sempre tonde: perchè? Vi sono notevoli benefici nel farle quadrate, e ve ne illustro alcuni: A) si elimina lo sfrido che viene prodotto ritagliando dalla lastra dei tondelli invece che dei quadrelli: è una doverosa attenzione nei confronti dell'ambiente e delle risorse, sempre più scarse B) si aumenta la stabilità dei rotolini, non più in grado, una volta divenuti quadratini, di rotolare sul piano di appoggio C) si aumenta parimenti la capacità di stoccaggio degli stessi, essendo stati eliminati i vuoti tra l'uno e l'altro, e se ne facilita l'impilaggio D) si incrementa notevolmente l'attività dell'industria delle fodere per tasche, con sensibili vantaggi in termini di occupazione e di PIL E) Dal punto di vista numismatico, finirebbe l'eterna diatriba sullo stato di conservazione delle monete: rilievi alti o sfumati, fondi speculari o rigati ... Basterebbe, per classificare una moneta, considerare l'usura degli spigoli, punti particolarmente suscettibili di consunzione, e questo si otterrebbe semplicemente misurando la diagonale. F) Finalmente, se alloggiate in opportuni scomparti ricavati nei portamonete, le monete potranno essere disposte in modo che le teste dei regnanti siano in posizione onorevole, e non più irrispettosamente capovolte, cosa questa che purtoppo oggi accade ed è un chiaro segno di mancanza di rispetto per l'Autorità. G) avete mai visto una banconota rotonda? I creatori della cartamoneta sono stati più lungimiranti di quelli delle monete metalliche; riflettete gente: quanto più scomodo sarebbe riporre banconote rotonde nel portafogli? ..................................... Possibile che nessuno ci abbia mai pensato? @nikita_, è o non è una genialata? PS: l'algoritmo è da perfezionare, ci penserò stanotte
    5 punti
  3. Il bello a volte è che si innescano discussioni (inutili) tra i frequentatori del forum, ed il soggetto che ha posto la domanda scompare nelle nebbie del web...... Saluti TIBERIVS
    3 punti
  4. Vero Fabry...tra un po' pubblichero' un po' dei miei..non sono ai livelli vostri .ma col tempo forse.
    3 punti
  5. Buonasera tutti i miei tentativi(pochi a dire il vero)di risparmiare in vista del veronafil son andati letteralmente al vento oggi questa è la seconda monetina d'oro che metto in collezione,un Ongaro datato 1598 del duca estense Cesare. mi ha colpito e quindi anche convinto a metterla in collezione,il bel dritto col duca ancora delineato coi particolari dell'armatura ancora ben nitidi...si vede anche discretamente bene il volto ,cosa non da poco. al rovescio lo scudo estense in tutta la sua ampiezza. spero si riesca a vedere la freschezza che ancora ha questa monetina. cosa ne pensate? grazie a tutti in anticipo marco
    2 punti
  6. Ciao a tutti, in questo uggioso lunedì di primavera volevo condividere con voi il mio ultimo acquisto effettuato giusto questo sabato buttando un'offerta senza speranza alcuna in un lotticino di varie romane tra cui spiccava - non riconosciuta - una monetina estremamente rara di Vittorino... non potevo seguire l'asta fino al suo termine così ho incrociato le dita e... la fortuna è stata dalla mia parte! Il lotticino è venuto via quasi alla base per il prezzo di una pizza! Ma veniamo all'antoniniano: Vittorino Zecca di Trier, Officina A; 2a emissione (metà/fine 269 d.C.) D\ IMP C PIAV VICTORINVS P F AVG R\ COMES AVG RIC (non presente); Elmer (non presente); Cunetio n. 2519 (2 esemplari); Normanby 1402 (3 esemplari); Mairat 564 Si tratta di un pezzo che, fino alla scoperta del ripostiglio di Cunetio del 1982, non era noto e pertanto non è presente nei due testi principali per la catalogazione delle monete imperiali del periodo (RIC e Elmer). I pezzi noti sono appunto i due esemplari provenienti dal Cuentio Hoard (entrambi musealizzati al British) e i tre dal Normanby (di cui solamente uno che appare saltuariamente nel mercato: la prima volta nel 1989 e la seconda nel 2016 sempre presso la casa d'aste P.F. Jacquier). Nel catalogo compilato da Mairat sulla monetazione dell'impero gallico ci sono le immagini dei due pezzi del Cunetio (564/1-2, vedi immagine) e del pezzo del Normanby passato sul mercato (di cui riporto la foto dell'ultimo passaggio in asta del 2016? I pezzi sembrano condividere tutti il medesimo conio di rovescio, mentre per quel che riguarda il conio del dritto i legami ci sono tra i due esemplari del Cunetio e il mio. Da ultimo è interessante osservare come per Vittorino, presso la zecca di Trier, l'antoniniano col rovescio COMES AVG sia noto in due varianti: la prima con la Vittoria andante verso destra che riprende il tipo VICTORIA AVG della zecca di Colonia di Leliano, 530/1, (poi continuato con Mario, 551/4) e la seconda con la Vittoria stante a sinistra (il tipo in questione) che invece ricorda le emissioni più tardive della VICTORIA AVG di Mario di Colonia, 553/4: Infine, da aggiungere che il tipo oggetto di questa discussione, è noto anche con il segno di zecca nel campo a sinistra della stella * che troviamo anche negli antoniniani a legenda PAX AVG e INVICTVS. Concludo qui per ora l'analisi del pezzo, richiamando sul finale una mia precedente discussione di un paio d'anni fa in cui proponevo l'analisi di una tipologia di rovescio analoga per Vittorino però imitativa e che allora avevo catalogato (erroneamente) come una imitazione del tipo in questione (Mairat 564 - Cunetio 2519 - Normanby 1402), ma che invece riprende la tipologia più tarda catalogata da Mairat al n. 578 con legenda breve IMP C VICTORINVS P F AVG (3 esemplari nel Nromanby al n. 1408), ma con * al rovescio che non è invece presente nel mio pezzo imitativo. Qui il link alla discussione dell'epoca: Che dire, più che soddisfatto di aver acquisito questo pezzo assai raro di Vittorino, ufficialmente il sesto esemplare noto di cui solamente 4 (compreso questo) immessi nel mercato numismatico dato che i due pezzi del Cunetio sono al British... resta il dispiacere di non disporre delle immagini degli altri due esemplari provenienti dal Normanby hoard perché non c'è modo di verificare se questo esemplare sia uno di questi ultimi la cui provenienza magari è andata persa nei vari passaggi di mano in mano fino ad essere confuso con un banale antoniniano di poca importanza... chi lo sa!
    2 punti
  7. Grazie Mario di questi doni numismatici che mi hai fatto con grande gentilezza, ho apprezzato moltissimo. Lunga vita al gazzettino e a Quelli del Cordusio!
    2 punti
  8. I "Grossi" Veneziani...ho ancora molta strada da fare e moltissimo da studiare...ma quanto sono belli e le varianti tantissime. Quasi come la storia che raccontano..Tra un po' di giorni dovrebbe arrivarmi il mio primo Andrea Dandolo..
    2 punti
  9. Visto che non ci sono volontari, vedere note 13 e 14 del catalogo. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-REPUAN/8
    2 punti
  10. .... o Kamarina - Sicilia Sicily. Kamarina circa 420-405 BC. AE Tetras 13mm, 3,01g. Head of gorgoneion facing. / KAMA, owl standing right, grasping lizard, three dots below
    2 punti
  11. Buongiorno a tutti, cari @dabbene @eracle62 @Sirlad e cari tutti voi che non menziono (riempirei la pagina) esplorando le varie sezioni del forum e leggendone i contenuti mi sono fatto un idea, anzi mia ferma convinzione che ho ancora molto da imparare.. Tecnicamente non sono in grado di apportare dei concreti contributi a livello Numismatico, devo studiare tanto e tanto c'è da studiare.. Ma ho capito una cosa fondamentale, l'importanza della divulgazione a più livelli, ho citato soprattutto voi tre perché ho trovato molto attuale quello che dite e per coincidenza stavo rileggendo(sono a casa ammalato con un po' di tempo libero) il primo numero di Cronaca Numismatica del settembre 1989, a distanza di di 30 anni le nostre domande le riflessioni si ripetono, è un continuo inizio, La passione sembra confermarsi sempre la stessa che ci accomuna e accompagna. Posterò due articoli per me molto interessanti e spunto di ulteriori riflessioni, spero non me ne vogliate.. ?
    2 punti
  12. con calma risponderò un po' meglio, ora sono un po' di corsa, ma.... 1 - l'ultimo AE4 ufficiale è del tempo di Maurizio Tiberio dopo uno iato notevole dal tempo di Giustino II 2 - la circolazione dell'AE4 va scemando verso l'ultimo quarto del VI secolo...e anche le infinite imitazioni non vengono più fatte 3 - sulla fiduciarietà ha parlato molto Asolati , sostenitore della minore fiduciarietà del nummo che portò a grandi accumuli…. forse era l'unico direttamente cambiabile in oro… dice 4 - il valore dell'AE4 è un altro grande problema, se sia o no il nummus...e quando… Carlà ritiene che fino alla riforma di Anastasio del 512 l'AE4 valesse forse 5 nummi e poi 1, e la sua tesi è molto ben esposta che l'uso dell'AE4 arrivi al VII mi stupisce non poco, perché potrbbe essere un problema di semplice residualità, fatico a pensare a nummi circolanti all'epoca di Costante II....
    2 punti
  13. Dubbi per cosa? A me pare solo una stronzata... come moneta, intendo. ?
    2 punti
  14. Ho al momento solo questi due 9 Cavalli del 1791
    1 punto
  15. 1 punto
  16. Buonasera a tutti non so cosa dire, la moneta è troppo deteriorata per poter dare risposte certe Per quanto concerne SEAR per Valentiniano II, il testo purtroppo non riporta la fotografia, ma solo la descrizione: Per quanto riguarda RIC 18a/27a con Valentiniano I, neppure mi è molto chiara la corrispondenza. Allo stato credo che si possano fare solo delle ipotesi. Intanto darò uno sguardo al British Museum. A più tardi
    1 punto
  17. Non sembrerebbe... è. Giovanni Soranzo, massaro anelletto sotto il gomito. Stendardo con croce formata da 4 pallini. Tosatura per portarlo a peso dell'area balcanica. Presumo gr. 1,50/1,60
    1 punto
  18. Salve , Sicilia Bizantina , di Paolo Orsi , Brancato Editore .
    1 punto
  19. Che bel ritratto con anche il pendente al collo e siamo al 460 a.c. ...più vedo e più rimango stupito di tale maestria per quei tempi !
    1 punto
  20. Ciao @Hirpini, il segno che hai cerchiato di rosa sul rovescio, a sinistra, potrebbe essere un Chi/Rho? Moneta interessante. Stilicho
    1 punto
  21. Scusate ma da anni sento di questi disservizi, che sono legati al sistema postale e non alle case editrici od alle testate. Non vedo onestamente l'ansia di ricevere il primo del mese la rivista. Vi arriva, tanto basta. andare a creare ulteriori problemi alle ULTIME 2 RIVISTE NUMISMATICHE CHE ANCORA SI POSSONO LEGGERE IN CARTACEO, non credo giovi a nessuno. Teniamocele strette. Cordiali saluti Gian Franco Macri
    1 punto
  22. perchè ho chiesto foto migliori? (devi avere pazienza) quei puntini possono essere mille (e più) cose: foto che trae in inganno, conio rovinato, scivolamento di conio, doppia battitura e ... ? dopo aver scartato tutte le opzioni... (credo, comunque che il tuo grosso rientri nella casistica già espressa)
    1 punto
  23. Buongiorno. Purtroppo molti anni fa e' capitato anche a me con una manciata di monete che ho donato al museo del mio paese. Avevo chiesto di esporle con il mio nome. Ma il curatore so per certo se ne sia appropriato. Comunque se mia figlia non seguira' le mie "orme" le donero' al museo della moneta a Venezia o alla biblioteca Marciana...
    1 punto
  24. LHS Numismatik AG, Auction 96, lot 1407, 8/05/2006 Kleitor The early 5th century coinage of Kleitor in the na Estimate: CHF 1'600.00 Hemidrachm (Silver, 2.95 g 1), c. 460-450. Zeus Lykaios seated facing, his head turned to left, on low throne, holding long scepter in his left hand and with eagle flying off his right. Rev. Head of Kallisto with profile eye to right, wearing taenia and necklace; all within incuse square. Williams III, 1, 150. Very rare. Lightly toned and with a spectacular facing figure of Zeus. Slightly rough surfaces, otherwise, about extremely fine. Illustrazione: Callisto, frammento di vaso apulo a figure rosse del IV secolo a.C.. Callisto era un ninfa del seguito di Artemide. Amata da Zeus, diede alla luce Arcade. Poi, cambiata da Artemide in orsa, stava per essere uccisa dal figlio, ma Zeus mutò lei nell’Orsa Maggiore e Arcade nel custode dell’Orsa.
    1 punto
  25. La mia opinione è che dovrebbe essere certamente Siscia non si distingue pero' l'ultima lettera dopo dot BSIS?......
    1 punto
  26. Milano era in una posizione baricentrica geografica e di interessi molto propizia, quindi da tutte le parti guardavano li’ e certamente in quegli anni la storia e gli intrecci politici e di predominio da qui sono passati.
    1 punto
  27. sai com'e': riposta sgradita no ringraziamenti. Quando gliele valutano qualche spicciolo ringrazia eccome:
    1 punto
  28. Anello con monogramma forse di qualche mercante, direi XVI secolo (primi decenni). Questo è datato fine XV primi XVI secolo: https://finds.org.uk/database/artefacts/record/id/617882
    1 punto
  29. Ciao, riesci a mettere a fuoco l'esergo?
    1 punto
  30. Questo termine mi mancava. Stimolato sono andato ad utilizzare la funzione di ricerca. Grazie.
    1 punto
  31. Buongiorno. Dalle riflessioni che esponi si intende che hai le idee confuse su questo mercato. Le risposte ai tuoi dubbi sono tutte accessibili tramite la funzione di ricerca del nostro forum. Non voglio servirti le risposte ma ti suggerisco altrimenti quali siano le giuste domande da porti: - Cosa si intende per "titolo" di un metallo? - Che titolo minimo deve avere una lega d'oro per essere considerata "da investimento"? - Quali sono gli "operatori commerciali autorizzati" a trattare l'oro da investimento? - Che titolo trattano generalmente i compro oro non autorizzati a trattare oro monetato o lingotti da investimento? - Come funzione l'IVA sull'oro? Rispondendo a queste domande sarà tutto più comprensibile. Buona giornata
    1 punto
  32. Bellissime queste tue righe... E l'appagamento dopo tanti anni di divulgazione, vuol dire che l'amore per questa scienza è arrivato, vuol dire che l'amore per il prossimo è stato colto, vuol dire che quello che abbiamo fatto è servito, vuol dire che quello che stiamo facendo serve, vuol dire che esiste ancora sensibilità, vuol dire che siamo il faro per molti, vuol dire che siamo un punto di riferimento, vuol dire che come sempre anche i silenzi urlano, vuol dire visto le testimonianze raccolte sino ad ora sulla discussione, alla fine serve scrivere per esser vicino a tutti, vuol dire che la numismatica può essere anche raccontata in modo semplice, vuol dire che il forum è stato ed è voce importante per la nuova numismatica di oggi.. Eros
    1 punto
  33. Abbiamo cercato nel nostro piccolo di ricreare certe atmosfere, senza aver troppe ambizioni, ma il pensare a quegli anni in cui il riunirsi e confrontarsi era consuetudine, mi accompagna da sempre.. Come giovane artista riuscii a vivere gli strascichi di fine anni 70 al Jamaica a Milano, dove la tappa per la cultura del novecento era quasi obbligatoria visto i personaggi che gravitavano attorno. Oggi il clima a Milano e nel resto della penisola sono particolarmente favorevoli, infatti le iniziative culturali e le mostre sono vivaci, bisognerebbe sfruttare quest'onda di entusiasmo, e far diventare la numismatica partecipe alla vita intellettuale del momento. Gli ambiti possono essere diversi, ma cosi lo era anche allora vedi le avanguardie artistiche dei primi del 900, sono gli uomini che possono fare la differenza se vogliono veramente, gli strumenti sono li a portata di mano, ci vorrebbe più coesione, e potremmo far diventare la numismatica più grande e vicina a tutti... Unendo il paese in un unico abbraccio... Eros
    1 punto
  34. Bella! [emoji106]Quando ti arriva mi fai una bella foto di questo dettaglio?
    1 punto
  35. Marco una moneta così a Verona fai fatica a trovarla quindi non hai fatto bene ma di più a prenderla...complimenti [emoji4].
    1 punto
  36. A. Tkalec AG, Auction February 2001, lot 97, 19/02/2001 GRIECHEN KöNIGE von PONTOS LAODIKE Epiphanes Philadelphos, No.: 97 Rufpreis-Opening bid: CHF 180000,- Gattin Mithradates IV. von Pontos (169–150 v.Chr.) AV – Stater 8,49g Av: Diademierte Büste der Laodike nach links. Unter einem dünnen Schleier kommen die Diadembänder hervor. Eines liegt über der bekleideten Schulter der jungen Königin. Rv: BASILISSIS / LAODIKIS / EPIFANOUS- KAI -/ -FILADELFOU, Bebändertes Doppelfüllhorn mit Früchten gefüllt, darüber ein sechstrahliger Stern; im Feld rechts: Monogramm. Unicum. Unpubliziert. Für Darstellungen der Königin auf Tetradrachmen vergleiche: Waddington (Recueil) S.13, 7. Tf. I, 13. Franke / Hirmer Tf. 210, 772. Slg. Gulbenkian 935. (jeweils Doppelportrait mit ihrem Gatten Mithradates IV.). Waddington (Recueil) S. 13, 8. Tf. I, 14. (Portrait mit Schleier). Vorzüglich Diese außergewöhnliche bedeutende Münze zeigt die Tochter Mithradates III. von Pontus als junge Frau. Im Gegensatz dazu wird sie auf den Tetradrachmen schon als reifere Frau dargestellt. Es ist naheliegend, daß dieser Stater, der eine gewisse Parallele zu einem, ebenfalls nur als Unicum vorhandenen, Stater des Mithradates IV. zeigt (vgl. SNG von Aulock 4), unmittelbar mit dem Regierungsantritt des verheirateten Geschwisterpaares zusammenhängt. Der Sohn von Laodikes älterem Bruder Pharnakes (Thronfolger des Mithradates III.), Mithradates V., war zu jung um nach seinem Vater die Thronfolge anzutreten, deshalb übernahmen Mithradates IV. und Laodike, seine Schwester und Frau, um ca. 169 v. Chr., die Regierung über Pontus. Nur der Vollständigkeit halber seien noch zwei weitere Damen erwähnt, die aber als Dargestellte nicht in Frage kommen: Die Gattin Mithradates V., die Tochter Antiochos IV. von Syrien, und die Tochter des Mithradates V. von Pontos, die ebenfalls Laodike hießen
    1 punto
  37. Diamo tempo al tempo..Un concorso nato quasi per caso che ha già avuto un discreto successo. Due cose secondo me lo distinguono dagli altri concorsi...il fatto che a TUTTI viene rilasciato almeno un attestato di partecipazione e la preparazione di un cd delle opere in concorso. Senza dimenticare l'autorevolezza dei componenti della Giuria.
    1 punto
  38. Buonasera, è da tempo che non partecipo ad uno dei vostri sempre interessanti eventi. Domani vedrò di non mancare a questa serata. La conferenza è alle 20:45.
    1 punto
  39. Poco fa mi sono ricollegato alla rete e spero che il collegamento si mantenga in maniera soddisfacente. Ritornando al bolognino del post n. 12, mi rendo conto che si tratta di una particolarità per i conoscitori delle monete di Ancona, ma speravo che qualche esperto anconitano potesse almeno cimentarsi a proporre qualcosa. Ripeto che trattasi di una cosa piccola a vedersi cui difficilmente si fa caso. E c'è una seconda cosa particolare, magari apparsa saltuariamente in questo tipo di monetazione. Lascio ancora un po' di tempo per provare, poi farò la "spia" !!! PS: ripropongo la foto.
    1 punto
  40. Il Tarì 1855 più "artistico". Qui il falsario si è impegnato un po' di più......meno che nel profilo. ?
    1 punto
  41. Buonasera Scritto in modo assolutamente corretto. Voglio attirare l'attenzione: 1. Un lato della medaglia è una vera informazione e conoscenza verificate. Parlando di me stesso. Grazie alla Lamoneta, ottengo informazioni uniche che non sono leggibili nei libri. A proposito di studio approfondito. Questo è necessario da alcuni. Quelli che sono stati in numismatica per più di 4, 5 anni. Hai menzionato le idee. A volte è pericoloso. Alcune idee portano al populismo. 2. In termini di esperienza personale e attitudine verso il mondo. Il paradosso è che questo non era a favore dei numismatici. In precedenza, il numismatico aveva prima acquisito conoscenza e cultura, e quindi è entrato nell'argomento. Ora l'acquisto è svalutato. L'acquisto è facile. Chiamare te stesso un numismatico è semplice. Esprimi la tua opinione (anche se non ha senso) è semplice. Un sacco di gente è venuta in numismatica. Ma i collezionisti sono diventati meno.
    1 punto
  42. Ciao, spero davvero di poterti incontrare durante la tua visita a Venezia, per ora i ramini 2018 li ho tutti, ma non ho ancora trvato quelli del 2019 (austriaci) che sono già in circolazione. @spidy indubbiamente il ritrovamento del 10 centesimi andorra supera di gran lungo quello di San Marino (se pur non facile). Un grande saluto a tutti!
    1 punto
  43. Taglio: 2 Euro CC Nazione: Italia Anno: 2018 B Tiratura: 3'000'000 Condizioni: qFDC Città: Pavia (PV) Taglio: 1 Cent Nazione: Austria Anno: 2019 Tiratura: ? Condizioni: SPL Città: Genova (GE)
    1 punto
  44. Bisogna prendere atto che diverse sono le ragioni di partecipazione al forum. Si va dalla semplice curiosità, alla passione e poi all'approfondimento. E' una sorta di palestra dove qualcuno può entrare per sgranchirsi un po' le gambe ma, già qualche mese dopo, potrebbe cominciare a fare i pesi tutti i giorni. Immaginate una lampada che illumina molto bene chi le sta più vicino ma che favorisce pure chi resta in penombra ma non è al buio e che un giorno potrebbe avvicinarsi alla fonte luminosa. Ma questo qualcuno potrebbe essere contento anche di vivere perennemente in penombra perchè maggiormente interessato ad altre cose o per le ragioni più varie. E poi diciamoci la verità: nonostante i più non si conoscano, a forza di leggere gli interventi ciascuno di noi si fa un'idea (quanto meno approssimativa) del valore dell'altro e del peso specifico delle sue argomentazioni e spiegazioni. Si tratta di una autorevolezza (che io non ho) che si conquista sul campo e che nessuno dovrebbe sentire il bisogno di rimarcare perché sono gli altri che l'attribuiscono. Io che scrivo in questo forum sono ben consapevole dei miei limiti e sono anche sicuro delle maggiori e migliori capacità di molti e molti altri rispetto a me. Io vorrei solo continuare a scrivere (e soprattutto a domandare) ogni tanto qualcosa e sarei contento se qualcuno mi dicesse: "Guarda che non è così perché ...". Senza contare che c'è anche il "divertimento". E allora non ci massacriamo perché già ci pensa la vita che sa essere più cattiva dei più cattivi tra noi. E' solo una opinione. Polemarco
    1 punto
  45. E’ il giorno del mio compleanno il 25 però indipendentemente da questo, il pranzo di Lamoneta e’ sempre stato il momento con la M maiuscola della condivisione, della chiacchiera, della stretta di mano, oggi io non vedo nel reale e nel virtuale questi presupposti, si viene per il clima cordiale, di stima, di amicizia, se poi devi donare qualcosa ad altri ancor di più, devi sentirti a tuo agio, in armonia, come e’ stato a Capua per esempio, oggi sono indeciso, se il clima sarà questo verrò ad abbracciarvi come sempre se no come dice la mia famiglia sana grigliata...c’e’ tempo, ogni giorno nascono problemi e tutto cambia ogni ora, ...ci penserò ...ci penseremo ...la serenità al primo posto sempre anche perché io da rimproverarmi non ho proprio nulla ...ma nulla ...
    1 punto
  46. Aggiornamento: oggi ho trovato 10 cent di Andorra anno 2014 (secondo Eurik 930.000 pezzi circolanti, secondo Eurocollezione 860.000)
    1 punto
  47. Complimenti, Anastasio II è un imperatore molto raro. La moneta è anche in ottima conservazione per il tipo. Per Siracusa, zecca che conosco meglio di Ravenna, ci vuole molta pazienza e molti anni prima di vederne passare uno decente. Se, come dice giustamente Poemius, questa non fosse una collezione relativamente di nicchia, il valore sarebbe stato veramente molto alto.
    1 punto
  48. Grazie Matteo anch’io latito purtroppo ampiamente. Ho sempre rilevato come ‘anomala’ l’introduzione così tardiva della moneta all’interno di società molto complesse, sofisticatissime e articolate quali l’egiziana, la Sumera, ma anche la Media , Assira per non parlare della Cina antica , India e diverse altre fiorite tra il 3/4mila e il 1000 aC. L’ipotesi che la moneta potesse essere una ‘conquista’ del ceto medio commerciante/borghese/funzionario che permetteva una maggiore autodeterminazione e liberta’ Di azione e per questo avversata - o ritardata il piu’ Possibile - dai ceti aristocratici e’ decisamente affascinante. In fondo si è forse dovuto attendere proprio questa evoluzione sociale per poter permettere alla moneta di svilupparsi. Questo tornerebbe ad esempio con la circostanza che la societa’ Egizia rimase fino all’avvento dei tolomeo o poco prima immutata e sempre eguale a se stessa, facendo quindi a meno delle monete. Ne abbiamo una solo infatti , attribuita ad un faraone, Nectanebo II della XXX dinastia attorno alla meta’ del IV secolo ovvero poco prima della fine delle dinastie faraoniche.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.