Vai al contenuto

Classifica

  1. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      5568


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      20124


  3. Poemenius

    Poemenius

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5759


  4. ak72

    ak72

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2827


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/15/19 in tutte le aree

  1. nuntio vobis gaudium magnum Dalle mani di @Alberto Varesi fresco di stampa....
    4 punti
  2. Mario Traina, pur non avendolo mai incontrato di persona, è stato il mio mentore numismatico, il maestro che dalle pagine della sua Cronaca Numismatica e dalle sue opere sia divulgative che scientifiche ha instillato in me il fuoco della passione storico monetaria, soprattutto devo a lui la mia peculiare passione per i libri di numismatica, ne parlava sempre in molti suoi testi, l'importanza delle opere e dei bei libri per capire davvero il valore storico e informativo delle monete e avere in questo modo un approccio più profondo e consapevole al collezionismo... due anni fa visitai la sua biblioteca donata e conservata integra alla Biblioteca del Museo Civico Archeologico di Bologna, fu una bellissima mattinata trascorsa in compagnia dei suoi libri tutti liberamente e comodamente consultabili in un degno spazio a loro dedicati, è un'oasi preziosissima del sapere numismatico, Mario è ancora li che osserva gioioso i visitatori della sua opera durata una vita intera di dedizione e passione... approfittiamo di questo grande dono ?
    3 punti
  3. Riordinando il materiale informativo raccolto negli anni sui ripostigli del III secolo, ho recuperato una corrispondenza con uno studioso britannico, un breve scambio di email risalenti al 2013 in cui, tra i vari allegati, c'era anche il report di questo ripostiglio a firma di Carson e Bland. Scorrendo la parte dedicata alle emissioni imitative, direi che il mio piccolo radiato rientra nel gruppetto dei 40 imitanti Tetrico I / SPES AVGG: Un'ulteriore conferma della mia precedente catalogazione ...prima o poi mi piacerebbe costruire un piccolo sito/archivio online dedicato alla mia porzione di collezione di monete da ripostiglio inserendo non solo le immagini e la catalogazione dei singoli pezzi, ma anche del materiale di corredo (cartellini, provenienze precedenti, informazioni sul ripostiglio, report ufficiali, bibliografie relative alle pubblicazioni specifiche ecc)... purtroppo non alcuna conoscenza di programmazione html e non sono ancora riuscito a trovare un software o sito online di creazione "prefabbricata" di siti internet che mi soddisfi...
    3 punti
  4. @mizaspazzolina d'ottone? ....mi viene in mente un metodo molto meno invasivo... Scherzi a parte, quando raramente pulisco una moneta non vado oltre il bastoncino cotonato, già la punta di uno stuzzicadenti mi sembra esagerato. La lascio in ammollo in un barattolino di vetro, sarà la sua custodia per un lunghissimo tempo lontana dal resto della collezione, comunque spero di riuscire a sostituirla, anche se credo che non la troverò in ciotola.
    2 punti
  5. Pulirla con l'aceto è stato come pulire la gioconda con la carta vetrata ?
    2 punti
  6. Buonasera, vorrei segnalare una imprecisione di Wildwinds che descrive le monete postate da @karnaescim con due diversi numeri Sear (con 12687 la prima, con 12686 la seconda) mentre entrambe appartengono al solo numero 12687 (la 12686 ha all'esergo H seguita dalla marca di officina). Lo stesso RIC VI attribuisce a questa tipologia di follis il solo numero 19a, distinguendo poi le diverse marche di officina, per cui avremmo rispettivamente RIC VI 19a (quarta officina) e RIC VI 19a (prima). Leggendo meglio Sear 12687, vedo però che i riferimenti al RIC sono tre: 17a, 19a e 23a. Escluso il 23a che all'esergo riporta il segno di zecca tra due dots (raro ma non è il nostro caso), restano il 17a e il 19a, differenti solo nella grandezza della testa dell'imperatore: 17a: stretta, 19a: larga. Metto quindi a confronto la testa della nostra moneta con una 17a e una 19a: Concluderei così: circa la lettura dell'esergo del follis di @DAVIDE1982, mi sembra di vedere HT quindi Heraclea, prima officina; circa l'attribuzione al 19a o al 17a, mi sembra di vedere una testa stretta, quindi concluderei per un SEAR 12687, RIC VI 17a. Spero da buon dilettante di non avere detto troppe inesattezze e aspetto il vostro e altri pareri. Saluti, Hirpini.
    2 punti
  7. il primo a cui ho pensato è Treboniano statua colossale del Metropolitan di New York il Treboniano dei Musei Vaticani quello del Museo Archeologico di Firenze
    2 punti
  8. Indice di tutto rispetto, con articoli di sicuro interesse, sicuramente tante curiosità da scoprire anche in questo numero, sono curioso di leggere l'intervista all'artista Daniela Longo ed anche sulla bibliografia, per non parlare dell'articolo di Federico De Luca che come sempre riuscira tramite i numeri a farci capire tanti aspetti celati nelle monete, la medaglia Milanese ed i confini della numismatica. Insomma tanta lettura e tutta di sicuro interesse.
    2 punti
  9. Senti le fesserie raccontale da un'altra parte! Ci avrei giurato che non avremmo visto nessuna prova ma tante chiacchiere! Lunedì mattina è stata spedita a Londra, è già arrivata a Londra e in più è stata già slabbata, tutto questo in 30 ore! Te lo dico io quello che rimane, un sacco di chiacchiere su una moneta da 20 euro che hai voluto far passare per chissà quale pezzo raro e non si sa sopratutto a quale scopo! Penso tu abbia fatto una pessima figura di ......
    2 punti
  10. Finalmente qualcuno che riconosce il nostro status divulgativo, atto a donare alla numismatica da sempre momenti irripetibili...
    2 punti
  11. Un grazie a te che ci hai dato lo spunto divulgativo... Perchè va ricordato, "senza dialogo non c'è crescita, senza coesione non c'è futuro, senza divulgazione non si aggrega". Eros
    2 punti
  12. Ah.. questo biscione... Io ce l'ho accanto alle finestre...
    2 punti
  13. Credo però, soprattutto per i nuovi accoliti, che sia doveroso tradurre dal "cabanese antico", una lingua ancestrale ormai in disuso, parlata in alcuni villaggi del basso veneto, credo. Da questo arcaico idioma ha preso vita il "lamonetiano" Allora, traduco testualmente: "Buongiorno a tutti, vorrei cortesemente avere qualche indicazione in merito all'eventuale rarità di questa medaglia. Vi ringrazio." Buona serata.
    2 punti
  14. Però.. sicuramente sarà un articolo interessantissimo....
    2 punti
  15. Nasce il nuovo Gazzettino del Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio, è il numero 5. A tempi da record in soli 4 mesi ecco un altro prodotto ora cartaceo e poi in digitale. Più avanti come è stato per gli altri 4 numeri sarà pubblicato in digitale per tutti sul nostro sito di academia.edu e sul nostro box in Lamoneta. Non si può più parlare di esperimento, prova ma ormai di segno di continuità e di piacevole consuetudine per questo prodotto editoriale autogestito e che viene donato senza pubblicità per gli aderenti e i simpatizzanti al progetto del Gruppo. E' divulgazione ma anche comunicazione, oggi nel panorama numismatico per fare un prodotto così ci vuole coraggio , lavoro e anche un po' di lucida e ragionevole follia. Divulgare per i nuovi e vecchi appassionati, credere nel cartaceo ancora, dare la possibilità a chi ha idee e riflessioni di poterlo fare. Ringrazio gli autori, la redazione, l'editing, chi ci segue, la presentazione e consegna per gli aderenti e simpatizzanti al progetto avverrà a Verona, il meeting point della nostra numismatica, sabato 25 maggio 2019 dalle 11,30 alle 12,00 allo stand 233, fila F di Medaglie e Monete di Marco Ottolini. Buon Verona e buon Gazzettino 5 a tutti !
    1 punto
  16. Buonasera a tutti , ho comperato questo peso monetale Genovese ma non riesco a capire a che moneta si riferisca , diametro 24 mm peso 9,3 gr , grazie per l'aiuto
    1 punto
  17. Questa importante e bella testa maschile in bronzo dorato proviene da Aquileia e stando all' apparenza del collo sembra che sia stata staccata con violenza dal resto del corpo ; probabile conseguenza politica , oppure causa di qualche saccheggio a cui fu sottoposta Aquileia nel medio o tardo impero ; la testa e' stata ritrovata in un pozzo dove un tempo era il Foro di Aquileia , certamente apparteneva ad un personaggio illustre , tale da avere l' onore di una statua dorata nel luogo piu' importante della Citta' . Ma chi potrebbe essere il personaggio antico ? E' notevole la somiglianza del volto con un noto personaggio del secolo scorso .
    1 punto
  18. Si non era per offenderti ma per renderti partecipe di quanto il tuo atto in buona fede fosse, per un numismatico, una bestemmia in chiesa ?
    1 punto
  19. Buona serata Decisamente un po' messa male ..... c'è da dire che il soldino di Nicolò Tron non è comune; in ogni caso, messo come è messo, io non ci avrei speso più di €. 20,00 saluti luciano
    1 punto
  20. Anche io faccio fatica a vederci Augusto. Buona notte. Stilicho
    1 punto
  21. seguendo l'idea di okt la più simile che ho trovato è questa Greece (ancient) - Mysia. Pergamon. Attalos I to Eumenes II, 241-159 BC Obverse: Helmeted head of Athena right Reverse: ΦΙΛΕΤΑΙΡΟΥ, serpent coiled to right, monogram to left. 13mm,-- 2,60g. Material: bronze https://aste.catawiki.it/kavels/23189107-grecia-antica-mysia-lot-of-2-ae-coins-kyzikos-circa-200-50-bc-pergamon-attalos-i-to-eumenes-ii-241-159-bc manca la M a sinistra anche se nella descrizione parla di un monogramma a sinistra.
    1 punto
  22. Hai ragione @Hirpini, lo sto notando anche io nella mia inesperienza. E' uno stimolo a cercare oltre. Firmato: il dilettante Stilicho (@Hirpini, la tua definizione mi piace proprio, ma io sono mooolto dilettante??)
    1 punto
  23. ??... ha comunque circa1860 anni e Tua figlia conserverà un bel ricordo nell'averla trovata. Diciamo meglio che è stata la moneta che ha incontrato tua figlia
    1 punto
  24. É Antonino pio... Sul fatto che l'hai trovata... Non pubblicizzare troppo la cosa... Potresti avere grane... La legge è stretta in Italia sui reperti Ci siamo sovrapposti ?
    1 punto
  25. Questa parte di moneta sembra estranea, stasera appena rientro provo a fare delle foto migliori
    1 punto
  26. @adolfos Nel senso Sovraconiato?
    1 punto
  27. Vedo un gruppo venetici/euro, interessante mix ....?
    1 punto
  28. Bella moneta....
    1 punto
  29. Buona giornata Che sia la volta buona? http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/scienza_arte/2019/05/15/craccato-il-codice-del-manoscritto-piu-misterioso-del-mondo-_7c739c33-1972-41c5-bf60-ca3ce8980b05.html Se così fosse, ne sentiremo parlare fra qualche tempo .... saluti luciano
    1 punto
  30. https://www.vcoins.com/cn/stores/marc_breitsprecher_classical_numismatist/8/product/gfgf_bruttium_the_brettii_198_didrachm__ares__hera/417133/Default.aspx https://www.lamoneta.it/topic/176661-moneta-brettii-rarissima/ messaggio 15
    1 punto
  31. Salve! Pare proprio una moneta dei bretti un didramma abbastanza calante di peso,Intorno al ll secolo a. C. Se non sbaglio il dritto simboleggia il dio ares e il rovescio atena.
    1 punto
  32. A me il cartaceo ha sempre attratto maggiormente, anche se questo denota la mia età! ? Inoltre guardando l'indice, per un neofita come me, ci sono spunti molto interessanti per tante riflessioni! Grazie anticipatamente e....motivo di attrazione in più per Verona!!!
    1 punto
  33. Foto simbolica questa quanto mai !
    1 punto
  34. Grazie mille Grazie ad entrambi?
    1 punto
  35. Si, il Prof. Ruotolo ha fatto veramente tanto, tra l’altro Presidente attuale dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici
    1 punto
  36. Ripesco questa vecchia discussione per mostrarvi la scheda del catalogo aggiornata per la zecca di Bologna. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-BO155A/1 Troverete foto e un passaggio in asta del 2018 di questa rarissima emissione. Andata invenduta perche' BB! La rarita' non conta piu' niente..... Mi chiedo come abbiano fatto a battere questa moneta a Bologna dato che il Papa e' durato solo 22 giorni. Ci sara' voluta una settimana solo per ricevere la notizia dell'elezione. Poi avranno dovuto cercare (e far approvare) lo stemma, poi approntare i conii e poi usarli. Non e' nota la tiratura ma in collezione reale ce ne sono ben 7. Sara' perche' le gabelle erano usate per le tasse ? E quando c'e' da prendere al popolo non si perde mai tempo!
    1 punto
  37. In effetti è poco credibile la cosa ed avresti dovuto perlomeno supportare le tue tesi con altre foto
    1 punto
  38. Il trittico è l'originale, non in omaggio, Mi hanno avvisato con un email la settimana scorsa ma senza tracking Le monete mi piacciono
    1 punto
  39. 1 punto
  40. Questa è un'aquila seria... E poi il tondello anche se non è giallo, mi affascina molto...
    1 punto
  41. Giordano III e la Letitia https://www.forumancientcoins.com/monetaromana/corrisp/b430/b430.html
    1 punto
  42. È un prezzo relativamente adeguato. Cerco di spiegarmi: fosse un Nerone noto in sette esemplari starebbe sopra i 2000 € come ridere, essendo meno blasonato, qui non raggiungiamo tali quotazioni che però in ambito gallico raggiungono altri pezzi. Ad esempio Leliano è noto in più di un centinaio di esemplari eppure sta attorno ai 700/1000 € in queste condizioni. Qui la rarità assoluta è maggiore e secondo me un prezzo corretto, tenendo conto di vari fattori dovrebbe stare sui 500€. Quindi il prezzo spuntato a 315€ direi che è molto buono! Realizzo analogo mi sembra abbia fatto anche quello venduto da Jacquier, dove però il suo omologo con stella in campo ha spuntato un prezzo oltre il doppio se non ricordo male... Ma le aste sono posti strani dove ci sono collezionisti che a volte si incaponiscono su di un pezzo rilanciando all'ultimo sangue!
    1 punto
  43. Riassumendo, mi pare che l'intendimento comune sia che un buon cittadino è tale solo se viene "educato" bene, dalla famiglia e dalla scuola. Beh, allora è facile: io ho programmato calcolatori per anni, so cosa vuol dire ottenere un risultato a partire dalla cosiddetta "tabula rasa". Il problema potrebbe essere avere la materia prima: un bell'individuo vergine pronto a recepire tutti i comandi che ne programmano il comportamento. Non c'è? Eppure Huxley (il mondo nuovo) non ha avuto problemi a produrlo. «Oh meraviglia! Com'è bello il genere umano! Oh mirabile e ignoto mondo che possiedi abitanti così piacevoli!» (William Shakespeare, La tempesta, Atto V, Scena I, vv. 203–206) encore: parafrasando apollonia (quis custodiet custodes?): chi "educa" gli educatori?
    1 punto
  44. 1 punto
  45. falanto

    4

    ciao, la ricarico io- solo per sapere se posso catalogarla B+ e se è una moneta comune CC grazie. p.s. posso postare due 12 cavalli sempre dello stesso periodo.
    1 punto
  46. Piacevole sorpresa di oggi: ho ricevuto il 2 euro Leonardo. Dico "sorpresa" in quanto dal sito dell'UFN San Marino, il mio ordine risulta ancora "in attesa" pertanto non mi aspettavo che avessero già inviato il primo dei 2 euro commemorativi.
    1 punto
  47. Ahahahahaha XD mi era completamente sfuggito! Eh in effetti é fortunato XD ma lo merita sicuramente Comunque non mi sono ancora decisa su cosa acquistare, ma non appena lo faró lo saprete!
    1 punto
  48. certo che quanto a faccioni non si sono risparmiati: gli anni passati almeno era una moneta su due.... Cavolo, ma fate una serie sui luoghi o sui dei o miti della Grecia classica
    1 punto
  49. Prova a contattare @centurioneamico PS: comunque esiste anche il sito.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.