Vai al contenuto

Classifica

  1. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      5568


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      20109


  3. Poemenius

    Poemenius

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5734


  4. ak72

    ak72

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2802


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/15/19 in tutte le aree

  1. nuntio vobis gaudium magnum Dalle mani di @Alberto Varesi fresco di stampa....
    4 punti
  2. Mario Traina, pur non avendolo mai incontrato di persona, è stato il mio mentore numismatico, il maestro che dalle pagine della sua Cronaca Numismatica e dalle sue opere sia divulgative che scientifiche ha instillato in me il fuoco della passione storico monetaria, soprattutto devo a lui la mia peculiare passione per i libri di numismatica, ne parlava sempre in molti suoi testi, l'importanza delle opere e dei bei libri per capire davvero il valore storico e informativo delle monete e avere in questo modo un approccio più profondo e consapevole al collezionismo... due anni fa visitai la sua biblioteca donata e conservata integra alla Biblioteca del Museo Civico Archeologico di Bologna, fu una bellissima mattinata trascorsa in compagnia dei suoi libri tutti liberamente e comodamente consultabili in un degno spazio a loro dedicati, è un'oasi preziosissima del sapere numismatico, Mario è ancora li che osserva gioioso i visitatori della sua opera durata una vita intera di dedizione e passione... approfittiamo di questo grande dono ?
    3 punti
  3. Riordinando il materiale informativo raccolto negli anni sui ripostigli del III secolo, ho recuperato una corrispondenza con uno studioso britannico, un breve scambio di email risalenti al 2013 in cui, tra i vari allegati, c'era anche il report di questo ripostiglio a firma di Carson e Bland. Scorrendo la parte dedicata alle emissioni imitative, direi che il mio piccolo radiato rientra nel gruppetto dei 40 imitanti Tetrico I / SPES AVGG: Un'ulteriore conferma della mia precedente catalogazione ...prima o poi mi piacerebbe costruire un piccolo sito/archivio online dedicato alla mia porzione di collezione di monete da ripostiglio inserendo non solo le immagini e la catalogazione dei singoli pezzi, ma anche del materiale di corredo (cartellini, provenienze precedenti, informazioni sul ripostiglio, report ufficiali, bibliografie relative alle pubblicazioni specifiche ecc)... purtroppo non alcuna conoscenza di programmazione html e non sono ancora riuscito a trovare un software o sito online di creazione "prefabbricata" di siti internet che mi soddisfi...
    3 punti
  4. @mizaspazzolina d'ottone? ....mi viene in mente un metodo molto meno invasivo... Scherzi a parte, quando raramente pulisco una moneta non vado oltre il bastoncino cotonato, già la punta di uno stuzzicadenti mi sembra esagerato. La lascio in ammollo in un barattolino di vetro, sarà la sua custodia per un lunghissimo tempo lontana dal resto della collezione, comunque spero di riuscire a sostituirla, anche se credo che non la troverò in ciotola.
    2 punti
  5. Pulirla con l'aceto è stato come pulire la gioconda con la carta vetrata ?
    2 punti
  6. Buonasera, vorrei segnalare una imprecisione di Wildwinds che descrive le monete postate da @karnaescim con due diversi numeri Sear (con 12687 la prima, con 12686 la seconda) mentre entrambe appartengono al solo numero 12687 (la 12686 ha all'esergo H seguita dalla marca di officina). Lo stesso RIC VI attribuisce a questa tipologia di follis il solo numero 19a, distinguendo poi le diverse marche di officina, per cui avremmo rispettivamente RIC VI 19a (quarta officina) e RIC VI 19a (prima). Leggendo meglio Sear 12687, vedo però che i riferimenti al RIC sono tre: 17a, 19a e 23a. Escluso il 23a che all'esergo riporta il segno di zecca tra due dots (raro ma non è il nostro caso), restano il 17a e il 19a, differenti solo nella grandezza della testa dell'imperatore: 17a: stretta, 19a: larga. Metto quindi a confronto la testa della nostra moneta con una 17a e una 19a: Concluderei così: circa la lettura dell'esergo del follis di @DAVIDE1982, mi sembra di vedere HT quindi Heraclea, prima officina; circa l'attribuzione al 19a o al 17a, mi sembra di vedere una testa stretta, quindi concluderei per un SEAR 12687, RIC VI 17a. Spero da buon dilettante di non avere detto troppe inesattezze e aspetto il vostro e altri pareri. Saluti, Hirpini.
    2 punti
  7. il primo a cui ho pensato è Treboniano statua colossale del Metropolitan di New York il Treboniano dei Musei Vaticani quello del Museo Archeologico di Firenze
    2 punti
  8. Indice di tutto rispetto, con articoli di sicuro interesse, sicuramente tante curiosità da scoprire anche in questo numero, sono curioso di leggere l'intervista all'artista Daniela Longo ed anche sulla bibliografia, per non parlare dell'articolo di Federico De Luca che come sempre riuscira tramite i numeri a farci capire tanti aspetti celati nelle monete, la medaglia Milanese ed i confini della numismatica. Insomma tanta lettura e tutta di sicuro interesse.
    2 punti
  9. Senti le fesserie raccontale da un'altra parte! Ci avrei giurato che non avremmo visto nessuna prova ma tante chiacchiere! Lunedì mattina è stata spedita a Londra, è già arrivata a Londra e in più è stata già slabbata, tutto questo in 30 ore! Te lo dico io quello che rimane, un sacco di chiacchiere su una moneta da 20 euro che hai voluto far passare per chissà quale pezzo raro e non si sa sopratutto a quale scopo! Penso tu abbia fatto una pessima figura di ......
    2 punti
  10. Finalmente qualcuno che riconosce il nostro status divulgativo, atto a donare alla numismatica da sempre momenti irripetibili...
    2 punti
  11. Un grazie a te che ci hai dato lo spunto divulgativo... Perchè va ricordato, "senza dialogo non c'è crescita, senza coesione non c'è futuro, senza divulgazione non si aggrega". Eros
    2 punti
  12. Ah.. questo biscione... Io ce l'ho accanto alle finestre...
    2 punti
  13. Credo però, soprattutto per i nuovi accoliti, che sia doveroso tradurre dal "cabanese antico", una lingua ancestrale ormai in disuso, parlata in alcuni villaggi del basso veneto, credo. Da questo arcaico idioma ha preso vita il "lamonetiano" Allora, traduco testualmente: "Buongiorno a tutti, vorrei cortesemente avere qualche indicazione in merito all'eventuale rarità di questa medaglia. Vi ringrazio." Buona serata.
    2 punti
  14. Però.. sicuramente sarà un articolo interessantissimo....
    2 punti
  15. Buonasera, sono in fase di trattativa per il seguente modulo. La moneta è in alta conservazione e si vede, ma la mia domanda è: ci arriva al qFDC? inoltre quanto sarebbe una valutazione corretta del valore? Grazie mille Luigi
    1 punto
  16. Buonasera a tutti , ho comperato questo peso monetale Genovese ma non riesco a capire a che moneta si riferisca , diametro 24 mm peso 9,3 gr , grazie per l'aiuto
    1 punto
  17. Questa importante e bella testa maschile in bronzo dorato proviene da Aquileia e stando all' apparenza del collo sembra che sia stata staccata con violenza dal resto del corpo ; probabile conseguenza politica , oppure causa di qualche saccheggio a cui fu sottoposta Aquileia nel medio o tardo impero ; la testa e' stata ritrovata in un pozzo dove un tempo era il Foro di Aquileia , certamente apparteneva ad un personaggio illustre , tale da avere l' onore di una statua dorata nel luogo piu' importante della Citta' . Ma chi potrebbe essere il personaggio antico ? E' notevole la somiglianza del volto con un noto personaggio del secolo scorso .
    1 punto
  18. Intanto grazie a dabbene per aver ripreso questa discussione. E grazie a talpa per il suo post, che sottoscrivo in toto, anche se ho quotato solo la chiosa finale. Mi dà anche modo di ribadire ciò che scrissi già sei anni fa, quando aprii la discussione: se possiamo godere di questo patrimonio lo dobbiamo naturalmente a Mario Traina, ma il merito va ripartito pure con la sua famiglia - che ha rispettato la volontà di donare un gruppo di testi di indiscutibile valore anche venale - e con la Direzione del Museo, che ha davvero fatto tutto quanto poteva per rendere quei libri e quelle riviste realmente e rapidamente disponibili. Io c’ero il giorno dell’inaugurazione. E posso testimoniare la commozione mia e degli altri presenti: sebbene fossimo tutti tristi, perché era passato solo un anno dalla scomparsa di Mario, eravamo anche lieti nel vedere che il suo gesto generoso non era stato vano e che il suo desiderio era stato pienamente rispettato.
    1 punto
  19. Buona serata Decisamente un po' messa male ..... c'è da dire che il soldino di Nicolò Tron non è comune; in ogni caso, messo come è messo, io non ci avrei speso più di €. 20,00 saluti luciano
    1 punto
  20. Anche io faccio fatica a vederci Augusto. Buona notte. Stilicho
    1 punto
  21. seguendo l'idea di okt la più simile che ho trovato è questa Greece (ancient) - Mysia. Pergamon. Attalos I to Eumenes II, 241-159 BC Obverse: Helmeted head of Athena right Reverse: ΦΙΛΕΤΑΙΡΟΥ, serpent coiled to right, monogram to left. 13mm,-- 2,60g. Material: bronze https://aste.catawiki.it/kavels/23189107-grecia-antica-mysia-lot-of-2-ae-coins-kyzikos-circa-200-50-bc-pergamon-attalos-i-to-eumenes-ii-241-159-bc manca la M a sinistra anche se nella descrizione parla di un monogramma a sinistra.
    1 punto
  22. Hai ragione @Hirpini, lo sto notando anche io nella mia inesperienza. E' uno stimolo a cercare oltre. Firmato: il dilettante Stilicho (@Hirpini, la tua definizione mi piace proprio, ma io sono mooolto dilettante??)
    1 punto
  23. Sembra decisamente compromessa è proprio una corrosione non semplice sporco/incrostazione.. secondo me purtroppo c'è effettivamente poco da fare... ? Comunque complimenti per la perseveranza!
    1 punto
  24. ??... ha comunque circa1860 anni e Tua figlia conserverà un bel ricordo nell'averla trovata. Diciamo meglio che è stata la moneta che ha incontrato tua figlia
    1 punto
  25. É Antonino pio... Sul fatto che l'hai trovata... Non pubblicizzare troppo la cosa... Potresti avere grane... La legge è stretta in Italia sui reperti Ci siamo sovrapposti ?
    1 punto
  26. Che il ric. fosse lo stesso lo sapevo pero' notavo la differenza nel Sear ti ringrazio per i chiarimenti
    1 punto
  27. Vedo un gruppo venetici/euro, interessante mix ....?
    1 punto
  28. Bella moneta....
    1 punto
  29. In attesa di altre chicche vediamo anche questa... Peso 0,46, diametro 15mm nel punto più largo, 12mm nel punto più stretto
    1 punto
  30. Peso monetale per mezzo dirham nella Münzen & Medaillen GmbH | Auktion 47 | 23 May 2019 https://www.sixbid.com/browse.html?auction=6025&category=204118&lot=5056635 CRUSADER IMITATIONS OF ARABIC COINS. ISLAMIC AND OTHER COINS AND WEIGHTS. FATIMID. Glass weight for half a dirham, legend on both sides, obv. al-imâm / az-zâhir, rev. (muhammad / ra)sûl / (al)lâh. Balog, Annali 1972, 216-218. 1.48 g. Obv. very fine, rev. as usual unclear. Very fine
    1 punto
  31. A me il cartaceo ha sempre attratto maggiormente, anche se questo denota la mia età! ? Inoltre guardando l'indice, per un neofita come me, ci sono spunti molto interessanti per tante riflessioni! Grazie anticipatamente e....motivo di attrazione in più per Verona!!!
    1 punto
  32. Foto simbolica questa quanto mai !
    1 punto
  33. Grazie mille Grazie ad entrambi?
    1 punto
  34. Ripesco questa vecchia discussione per mostrarvi la scheda del catalogo aggiornata per la zecca di Bologna. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-BO155A/1 Troverete foto e un passaggio in asta del 2018 di questa rarissima emissione. Andata invenduta perche' BB! La rarita' non conta piu' niente..... Mi chiedo come abbiano fatto a battere questa moneta a Bologna dato che il Papa e' durato solo 22 giorni. Ci sara' voluta una settimana solo per ricevere la notizia dell'elezione. Poi avranno dovuto cercare (e far approvare) lo stemma, poi approntare i conii e poi usarli. Non e' nota la tiratura ma in collezione reale ce ne sono ben 7. Sara' perche' le gabelle erano usate per le tasse ? E quando c'e' da prendere al popolo non si perde mai tempo!
    1 punto
  35. Ciao Fabio. Ogni cambiamento apportato nel sito crea all'inizio un po' di sconcerto, anche se si tratta di un miglioramento. La Medaglistica è una raccolta sterminata, che abbraccia un campo temporale di secoli e una miriade di pezzi prodotti e lo dimostrano le suddivisioni con le quali il sito ha cercato di dare una organizzazione ordinata della materia e le successive variazioni apportate. A mio avviso, suddividere le medaglie per epoche (Militari Regno / Militari Repubblica) è un criterio valido, ma tende a spezzettare la materia in un modo che rende la consultazione più tortuosa. Mi spiego con due esempi , la Medaglia d'Oro al Valore Militare (Italia) e la Ritterkreuz di Prima Classe Germanica (la notissima Croce di Ferro). Sono decorazioni che hanno attraversato un lungo periodo temporale : quella Italiana venne istituita dal Re Carlo Alberto, per poi venire concessa dai suoi successori. Durante il breve periodo della R.S.I., anche il suo governo la distribuì, priva del ritratto del Re, poi venne adottata anche dalla Repubblica Italiana. Per uno che voglia approfondire le proprie conoscenze su questa bella e antica medaglia che è in vigore tuttora, trovo utile che sia compresa in una unica sezione, come ho indicato nella mia precedente. Analogo discorso per la Rittercreuz alla quale durante il periodo nazista venne aggiunta la svastica, poi rimossa e che tuttora viene concessa : abbraccia un lungo periodo ma si tratta sempre della medesima onorificenza. Giustamente hai citato la sezione delle Medaglie dell'Aeronautica. Io l'ho trovata quando inizia a collaborare al sito, e devo dire che non ho mai capito perché le fosse dedicata una sezione specifica, in quanto la cosa dovrebbe valere allora per tutte le Armi (anche se non ho mai espresso prima d'ora alcun parere al riguardo, ritenendo l'ordinamento del sito appannaggio degli Amministratori). Sarebbe forse utile parlare di queste cose a voce e con calma, altrimenti si corre il rischio di scrivere romanzi ed anche magari di non capirsi ! Cari saluti.
    1 punto
  36. qui il principale problema è che il buon @GIOVANNI.AGNELLI non risponde neppure a parole....... altro che riuscire a postare le foto.... gli manca anche la parola, ed ha aperto più discussioni.... saluti TIBERIVS
    1 punto
  37. In effetti è poco credibile la cosa ed avresti dovuto perlomeno supportare le tue tesi con altre foto
    1 punto
  38. Il trittico è l'originale, non in omaggio, Mi hanno avvisato con un email la settimana scorsa ma senza tracking Le monete mi piacciono
    1 punto
  39. Più che un'aquila mi sembra una testa di un pollastro...
    1 punto
  40. Giordano III e la Letitia https://www.forumancientcoins.com/monetaromana/corrisp/b430/b430.html
    1 punto
  41. A questo punto mettiamo anche l’indice del Gazzettino ....
    1 punto
  42. ho sempre trovato interessante questa monetazione, anche se non ho mai avuto un approccio collezzionistico, sono testimonianza di un periodo storico di cui si sa veramente poco o nulla. Comunque tempo fa ne presi una quasi casualmente senza sapere ancora di preciso di cosa si trattava; e al momento rimane l'unica della mia raccolta. Boii cenomani (c'è anche un antico post dedicato nel forum)
    1 punto
  43. Vedo di riflettere un attimo, Lucca e’ sempre stata aiutata da Pavia, ricordo il rarissimo cuneo ottoniano nel denaro lucensis probabilmente ispirato dalla produzione Pavese che determinò una piccola serie cronologica molto rara.. Qui siamo negli enriciani e sicuramente siamo in un periodo più tardo rispetto ai corrispondenti denari di Pavia con HE in nesso. La serie Pavese con HE in nesso e’ rarissima e di pochi esemplari e sarà formata da 8/10 denari conosciuti, anche qui l’occhio allenato ne ha fatti uscire alcuni in questi ultimi anni. Stiamo parlando per Pavia di un denaro Pavese vecchio con buon peso e titolo alto, quindi siamo nella prima produzione per me enriciana pavese, diciamo circa 1039 - 1056, qui col lucchese siamo decisamente dopo, ciò non toglie che Pavia abbia spesso influenzato Lucca e che ci possano essere stati similitudini nelle lettere e nei nessi. Per Lucca non mi sembra di averne visti così ma ciò non toglie come per Pavia che ce ne possano essere altri. Il denaro non e’ però quello postato prima ma e’ come questo che vi riporto e che e’ nella collezione Brambilla per non postare rarità magari soggette a diritti.
    1 punto
  44. Riassumendo, mi pare che l'intendimento comune sia che un buon cittadino è tale solo se viene "educato" bene, dalla famiglia e dalla scuola. Beh, allora è facile: io ho programmato calcolatori per anni, so cosa vuol dire ottenere un risultato a partire dalla cosiddetta "tabula rasa". Il problema potrebbe essere avere la materia prima: un bell'individuo vergine pronto a recepire tutti i comandi che ne programmano il comportamento. Non c'è? Eppure Huxley (il mondo nuovo) non ha avuto problemi a produrlo. «Oh meraviglia! Com'è bello il genere umano! Oh mirabile e ignoto mondo che possiedi abitanti così piacevoli!» (William Shakespeare, La tempesta, Atto V, Scena I, vv. 203–206) encore: parafrasando apollonia (quis custodiet custodes?): chi "educa" gli educatori?
    1 punto
  45. falanto

    4

    ciao, la ricarico io- solo per sapere se posso catalogarla B+ e se è una moneta comune CC grazie. p.s. posso postare due 12 cavalli sempre dello stesso periodo.
    1 punto
  46. Piacevole sorpresa di oggi: ho ricevuto il 2 euro Leonardo. Dico "sorpresa" in quanto dal sito dell'UFN San Marino, il mio ordine risulta ancora "in attesa" pertanto non mi aspettavo che avessero già inviato il primo dei 2 euro commemorativi.
    1 punto
  47. Ahahahahaha XD mi era completamente sfuggito! Eh in effetti é fortunato XD ma lo merita sicuramente Comunque non mi sono ancora decisa su cosa acquistare, ma non appena lo faró lo saprete!
    1 punto
  48. La differenza sta nel fatto che la prima non è in confezione ufficiale (la controscatola non ha il disegno della corona tipico dell'edizione ufficiale dei quali ho potuto vedere decine di esemplari), come non sembra essere ufficiale il certificato numerato, solitamente il grading è scritto rigorosamente in francese e il font del numero di serie è quello della seconda immagine. Inoltre Prooflike non significa PROOF. In conclusione credo che la prima foto ritragga uno dei numerosi esemplari confezionati e immessi sul mercato da un soggetto non istituzionale (credo tedesco), esemplari oltretutto in qualità FDC e non Fondo Specchio.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.