Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/20/19 in tutte le aree
-
Esatto, la calma è la virtù dei forti. Questo vale tanto per le monete quanto per i libri di numismatica. Io ad esempio proprio ad un mercatino dell'usato trovai questo pregiato libro già postato qualche settimana fa in un'altra discussione.4 punti
-
Buonasera a tutti. Vi mostro questo 8 tornesi del 1797: moneta comune e nella media in quanto a stato di conservazione (non eccelso) data la tipologia, diametro 31 mm, peso 15,5 g. Mi ha interessato perché è la variante, catalogata al n°256 del CNI, senza i punti dopo "Sicil" e "Hie" che mi pare essere un po' meno comune della versione "normale" con tutti i punti al loro posto. Sono graditi tutti i pareri, in particolare vi chiedo se effettivamente possa essere più rara di quella con i punti. Grazie mille a chi vorrà intervenire e buona serata a tutti.3 punti
-
Voglio citare una frase di un grande appassionato qui sul forum, che racchiude il concetto di sintesi sul Gazzettino del Cordusio. Il Gazzettino sta diventando ormai uno strumento imprescindibile nel panorama numismatico nazionale, dove si dà la possibilità anche a nuovi studiosi, di spiegare e divulgare le proprie opinioni e teorie numismatiche. E per far nascere nuove generazioni dì numismatici...3 punti
-
Ciao Federico. Scusa il ritardo nel comunicarlo, ma mi unisco anch'io sabato. Paolo2 punti
-
Buonasera Galenus, complimenti per questo tuo 8 Tornesi 1797 bello per conservazione e per la treccia a rilievo nel taglio. Secondo la mia breve esperienza, la variante senza punti dopo SICIL e HIER è più ostica da trovare, quindi più rara del tipo normale. Saluti, Rocco.2 punti
-
Buonasera, @dabbene questo è un invito a nozze, soprattutto per chi ha tanto da raccontare ma anche a chi ha poco, ognuno avrà un tassello del puzzle da comporre insieme, il Gazzettino è un ottima finestra affacciata sul mondo Numismatico, ma che dico finestra, è parte di esso2 punti
-
Ciao eccola, Monselice. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME495Y/512 punti
-
Salve a tutti, volevo postare uno dei miei ultimi acquisti: una piastra del '99 che ha vissuto decisamente una coniazione traumatica: non mi è ben chiaro cosa sia avvenuto, parrebbe una ribattitura (o scivolamento di conio?), forse legato in qualche modo all'imperfezione del tondello a ore 5, forse ai tempi difficili. Certo è che il risultato è bizzarro, una legenda frammentata, soprattutto per quel che riguarda l'HISPANIAR al R/ e il SICILIAR ET HIER REX al D/. La vedete anche voi così o avete un'interpretazione più precisa? Grazie a tutti coloro che vorranno intervenire.2 punti
-
Moneta di fascino per via dei diversi difetti di produzione che si porta dietro, cosa che mi ha sempre affascinato (soprattutto sulla monetazione a martello). Oltre al tondello come è già stato correttamente scritto, credo che anche i conii (specie i punzoni della legenda) non godessero di buona salute. Molte debolezze di conio (zona dello stemma, nel quarto mediceo specialmente, legenda sia al rovescio ma specialmente al dritto). Potrebbe anche essere che il tondello in fase di coniazione abbia subito in qualche modo accidentale un minimo spostamento. il bordo ad h. 12 sembra sia stato battuto due volte, e così un po tutta la moneta, particolare è la ribattitura solo della parte posteriore del ritratto. forse la frattura di tondello ha causato lo spostamento o forse il tondello non era piano... chissà...2 punti
-
Ciao Gallenius. Sembrerebbe, come dici tu, dovuto a quella irregolarità nel tondello. Penso sia la migliore teoria. Complimenti per il tuo nuovo acquisto. Questa tua piastra del 1799 non ha il sottocorona rigato e personalmente la reputo più rara della 99 con sottocorona rigato. Saluti Angelo2 punti
-
Quando ero piccolo (ora ho 21 anni non è che sia tanto più grande...) ero terrorizzato da mio nonno, era burbero, scontroso e per questo stavo sempre insieme a mia nonna. Un giorno mentre giocavo con le decorazioni del mio bisnonno esposte nello studio di nonno (nel quale entrai di nascosto) fui rimproverato da nonno malamente ed ero molto spaventato. Qualche ora dopo quando mi rivide molto abbattuto nonno ebbe una sorta di epifania e mi fece entrare nello studio e mi raccontò delle medaglie e poi tirò fuori delle monete di grande modulo (3 bajocchi 1849 della repubblica romana e 5 lire 1911) e me le regalò. La fortuna ha voluto che le ho tenute benissimo quasi come reliquie e dopo qualche anno quando ho iniziato a "capire" un po' questo mondo ho capito che grande regalo mi era stato fatto2 punti
-
Beh sul canale si potrebbe anche fare un video sul Gazzettino...2 punti
-
Buonasera a tutti 2,6 soldi Carlo Emanuele III; I Tipo La data mi sembra 1737. R10 per il MIR grazie per i vostri pareri1 punto
-
Buongiorno, come da titolo, ho trovato questi testi su una bancarella. pur non essendo la tipologia che seguo, non ho resistito al "libro" come tale.... e li ho presi. Mi è piaciuto, ma solo per quello del 1914, la stampa del titolo in rosso e nero. Li per li pensavo fatta a mano, ma da un'analisi con la lente è stampato.1 punto
-
Buongiorno, vi mostro questo simpatico esubero di metallo (almeno così credo si possa inquadrare) che ha prodotto una sorta di evidente ciuffo nella chioma del sovrano del Belgio.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
non erano però placcati come possiamo intendere per una moneta moderna, ma nel III secolo 'l'antoniniano (o il denario) è stato talmente degradato che i tondelli sono stati prodotti con l'argento a circa il 5% ed immersi in bagno di acido per togliere il rame dalla superficie producendo una superficie spugnosa di argento quasi puro. Quando questi tondelli sono battuti, la forza produce uno strato lucido e sottile di argento sulla superficie, che andrà rapidamente via con l'usura. Queste monete "argentate" non sono considerati fourrée, poiché non sono realmente placcate visto che hanno la stessa percentuale ovunque e non sono state fabbricate per ingannare' (da Wiki).1 punto
-
@okt grazie, mi sto solo impegnando per cercare di farti un po' di concorrenza Alla prossima HIRPINI1 punto
-
sarà cosa buona e giusta il rileggermi ben bene il regolamento ecc, del forum; onde evitare altre gaffe .. .. Va bè , diciamo che stuzzico un po' la sez. Rep.Italiana , accidenti vi stavate arenando con le discussioni , su.. un po' di brio … anche se quelli come me non hanno la v/s competenza concedeteci venia….stimoliamo altre discussioni non diamola vinta al pessimismo di Tiberis,,__sperando di non aver fatto un'altra gaffe1 punto
-
Ci siamo fermati da un bel pezzo. Dopo che mi avete battuto sul tempo con il 1538, avrei un rottamaccio privo di un pezzo del 15091 punto
-
@Hirpini: grazie per la conferma! @ANDREA1982: la tua moneta mi piace. Un saluto a tutti i partecipanti alla discussione. Stilicho1 punto
-
Poco fa mi sono imbattuto in una moneta simile e un venditore vendeva quella moneta periziata BB, ma con segni di pulizia piuttosto accentuati a 49€. Per me ti conviene tenere la tua sterlina1 punto
-
Buonasera, @talpa ho trovato interessante ciò che mi hai segnalato, ho già stampato l'articolo di Panorama Numismatico ed è entrato a far parte della mia piccola e modesta Biblioteca1 punto
-
Grazie mille Fufluns, è proprio lei. Che velocità... 1 tornese,credo uno tra i piu comuni precisamente quella del 1617 in quanto stando alla numismatica italiana è l'unica oltre a quella del 1620 che al rovescio può avere al di sotto la K come sigla del coniatore.Mentre al dritto in questo caso mi sembra di vedere bene il 6 e la 3 cifra che sembra una sbarra, quindi credo sia un uno piu tosto che un due, di conseguenza dovrebbe essere quella del 1617, se non vado errata. Grazie ancora MARIA1 punto
-
Zecca di Napoli, tornese con Ara, Filippo III https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIII/121 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Per essere un obolo non male veramente visto le dimensioni, doppio ritratto frontale e di profilo, ambedue dialoganti..1 punto
-
1 punto
-
Ciao, a me in verità sembra un follis di Massenzio. Provo a classificarlo: D/: IMP C MAXENTIVS PF AVG, busto laureato di Massenzio, a destra R/: CONSERV VRBSVAE, Roma seduta, a sinistra su uno scudo, in un tempio tetrastilo, nell'atto di offrire un globo a Massenzio, stante a destra in abiti militari; tra di loro un prigioniero seduto; sul frontone del tempio una lupa coi gemelli; come acroteri, due Vittorie che reggono ciascuna una corona. ESERGO: AQS, zecca di Aquileia, officina seconda RIC VI 113, S Buona notte. Stilicho1 punto
-
DE GREGE EPICURI Chissà...L'unica certezza è che il taglio verticale rispettava le effigie dell'imperatore e del grande condottiero Agrippa: spezzarle a metà con un taglio orizzontale sarebbe stato poco rispettoso. Posso anticiparvi che martedì 24 settembre il prof. Adriano Savio ci parlerà (a Milano al CCNM) proprio della monetazione di Nemausus, e immagino che affronterà anche questo tema.1 punto
-
Taglio: 1 euro Nazione: Monaco Anno: 2016 Tiratura: 1.000.000 Conservazione: BB+ Città: Milano Taglio: 1 cent Nazione: Austria Anno: 2019 Tiratura: ancora sconosciuta Conservazione: qSPL Città: Milano note: 2 pezzi1 punto
-
Ciao le ipotesi sono varie come accennato da @AlfaOmega si parla anche che venissero usate come offerte per i templi, ma quella più concreta secondo me è quella che venissero usate come assi visto che si trovano spezzate anche i dupondi sempre con due teste appaiate di Augusto e Cesare coniate a Vienne. Sarà dura avere una certezza. A chi può interessare è uscito un volume sulle monete di Nemausus in francese che tratta solo di queste varianti anche in modo simpatico, si intitola " AS DE NIMES RIME AVEC ENIGME " Silvio1 punto
-
Buona Domenica Beh, direi che hai risolto il problema senza imbarcarti in modifiche che, comunque, sarebbero state onerose. Sei sempre in tempo a fare modifiche "strutturali" in funzione delle tue esigenze, anche l'acquisto di ripiani in velluto (il mobile - a mio vedere - merita più del floccato) può essere fatto un po' per volta, senza svenarsi. saluti luciano1 punto
-
Ciao ranbel la moneta sembra un quattrino , con il leone verso sinistra e chiavi decussate . Monete papali di Foligno, Leone X (Giovanni de Medici). 1513 1521. Spero di esserti stato di aiuto attendendo anche altre opinioni. Davide1 punto
-
E per far nascere nuove generazioni dì numismatici... Il Gazzettino sta diventando ormai uno strumento imprescindibile nel panorama numismatico nazionale, dove si dà la possibilità anche a nuovi studiosi, di spiegare e divulgare le proprie opinioni e teorie numismatiche.1 punto
-
1 punto
-
Münzen & Medaillen GmbH | Auction 43 | 26 February 2016 KELTISCHE MÜNZEN ALPENRAUM HELVETII NINNO Quinar, 1. Jh. v. Chr. Kopf n.l., vor dem Gesicht NINNO oder ähnliches (verwildert). Rv. Eber n. l., unten MAVC (?). 1,50 g. Allen, BMC,537 f. Burckhardt, Basel, 283,78 vgl. Dezentriert. Sehr schön Quinare dieses Typs kommen im Norden. und Nordwesten der Schweiz vor, beispielsweise im Fund Balsthal von 1839/40. Erworben bei der Münzen und Medaillen AG, Basel, Liste 100 (1951),105.1 punto
-
E quando entri al Castello proprio una moneta ti accoglie e ti saluta, in fondo basta guardarsi intorno, la numismatica c’e’ e se non c’e’ ci puoi arrivare ...1 punto
-
Moneta in potin o bronzo bianco, una lega di rame con alta concentrazione di stagno o di piombo (Triton XVIII). CENTRAL EUROPE, Helvetii. 1st century BC. Potin (18mm, 3.59 g). Zurich type. Two double-lobed torcs connected by central line / Celticized quadruped standing left, head right. D&T 3280; Flesche 272; Lanz –; KMB 222–5; KMW 408–11; Zürich 905–19. Good VF, attractive green patina. From the collection of the MoneyMuseum, Zurich. Acquired from Hess-Divo, November 2006.1 punto
-
Speriamo proprio di no, Enraz! Dopo che abbiamo lottato trent'anni per avere un'unione monetaria europea ci ritroveremmo con parte delle monete circolanti solo all'interno degli stati, che sarebbe già in sè una bestialità, e poi anche col problema di doverle sbolognare prima di partire se sei fuori dal tuo stato per lavoro o in vacanza. Mi sembra in tutti i sensi un'idiozia, sia di principio che pratica. Se proprio vogliamo monete circolanti da 5 (come fra l'altro viene proposto da qualcuno https://www.lamoneta.it/topic/161730-possibili-novità-future/ ) che abbiano le caratteristiche di tutte le altre, con faccia comune e validità in tutta l'eurozona.1 punto
-
Buono a sapersi, noto con piacere che la situazione è cambiata nel corso del tempo ?1 punto
-
taglio 0,10 euro paese Vaticano anno 2015 tiratura Solo in divisionale condizioni FDC (anche meglio della mia nelle sua confezione divisionale, e non scherzo ) città Roma Note: NEWS! p.s. Ogni tanto una botta di ciapet anche per me, grazie alla pizzeria di Pasquale1 punto
-
Grande inaugurazione oggi a Milano : riapre dopo 6 anni di restauri la Sala delle Asse al Castello Sforzesco nella ricorrenza dei 500 anni della morte di Leonardo Da Vinci. Dopo l’anno in Ambrosiana della Palma di Federico Borromeo ora al Castello l’anno dei gelsi di Leonardo .... https://www.google.it/amp/s/milano.repubblica.it/cronaca/2019/05/15/news/milano_leonardo_apre_sala_delle_asse_castello_sforzesco-226338341/amp/1 punto
-
1 punto
-
@apollonia se è per questo Appuleio Saturnino si è davvero divertito, coniando un denario con due diritti, uno con due rovesci ed uno con entrambi https://numismatica-classica.lamoneta.it/cat/R-G11 di che casa è l’asta citata? Sarei curioso di conoscere la base ed il prezzo finale1 punto
-
Come volevasi dimostrare... Se riesci a far scendere il venditore di una decina di Euro ci sei. Il certificato di autenticità sicuramente aumenta il valore, dipende anche da chi lo ha redatto ma è sicuramente utile se un giorno volessi rivendere la moneta. La ricevuta se compri in un negozio è obbligatoria, se compri da un privato è solo ncessario che rimanga traccia della transazione (annuncio su eBay o comunque documentazione d'acquisto che non è obbligatoria ma aiuta se mai ci dovessero essere problemi). Purtroppo nel collezionismo di monete antiche non solo bisogna essere onesti, ma è pure necessario che tutti quelli da cui acquisti lo siano, altrimenti, con ardita interpretazione giuridica, anche tu potresti essere considerato corresponsabile dei reati che qualcun altro ha commesso :(1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
