Vai al contenuto

Classifica

  1. zafir

    zafir

    Utente Senior


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      238


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      20109


  3. allek

    allek

    Utente Senior


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      354


  4. santone

    santone

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      6671


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/21/19 in tutte le aree

  1. Buongiorno, premetto che la mia risposta al post di @rorey36 non ha come finalità quella di accendere inutili polemiche ma esclusivamente quella di esprimere un personale punto di vista, come ha fatto @rorey36. Non sono d’accordo sull’inutilità delle richieste di identificazione che, molte volte, almeno per me, costituiscono spunto di riflessione e approfondimento. L’idea che mi sono fatto di questo forum, da neoiscritto e da neofita della materia, non è quella di un circolo chiuso, di un club esclusivo riservato solo a chi della numismatica ne ha fatto una passione già da anni ovvero l’abbia trasformata nella propria professione (principale o secondaria). Credo, invece, che lo spirito di questo forum sia diametralmente opposto. Ciò che ci vedo io è uno strumento importantissimo di divulgazione di una materia non poco ostica per chi ci si approccia per prima volta (a prescindere da quali siano le intenzioni che spingono ciascun utente a questo primo approccio). Un luogo dove gente esperta, preparata e, soprattutto, appassionata mette a disposizione degli altri (per pura passione) il proprio sapere. Così si fa divulgazione e si cerca di accendere - anche nell’utente che nella numismatica vede solo il guadagno che può trarre dal valore di una moneta - un quid pluris, un sentimento nuovo e diverso: la voglia di guadagnare in “cultura”, non in denaro. In tale contesto credo che la sezione “identificazioni” giochi un ruolo determinante. Poi si è liberi di ignorarla, è ovvio, nessuno sostiene il contrario. Per quanto mi riguarda, mi sono affacciato su questo forum per la prima volta esclusivamente per avere un aiuto nell’identificazione di una moneta, da curioso, da persona che delle monete ne ha sempre fatto solo un diletto, un hobby. Oggi posso dire che anche la semplice lettura dei post altrui ha acceso in me quella miccia utile a far esplodere una passione e ad accendere il desiderio di farne oggetto di studio (partendo dall’acquisto di alcuni testi specifici). Sarebbe successo senza la sezione identificazioni? Credo di no. Non sono per la cultura d’elité ma per la diffusione di massa della cultura: è chiaro, il seme non attecchirà ovunque ma è bello sapere che da qualche parte spunterà un nuovo germoglio. Scusate se vi ho tediato, ma ci tenevo a esprimere così il mio ringraziamento a chi ha avuto l’idea di creare questa “culla” e a tutti quelli che impiegano il loro tempo a rispondere ai quesiti più disparati che piovono nella sezione identificazioni, a volte posti anche senza un briciolo di educazione. Saluti
    8 punti
  2. Stamattina l'euro monegasco del 2002 ed oggi pomeriggio una mia cliente mi ha pagato il ticket di un farmaco con questa meraviglia di 2 euro cc : taglio        2 euro cc paese   Finlandia anno 2004 tiratura 931.400 condizioni bb+ città Milano
    7 punti
  3. Salve, segnalo : https://www.cronacanumismatica.com/un-cavallo-di-chieti-per-carlo-viii-dalle-legende-insolite/
    6 punti
  4. taglio        1 euro paese   Monaco anno 2002 tiratura 472.500 condizioni bb città Milano
    6 punti
  5. Mi si è aperto un varco dovrei esserci...
    5 punti
  6. Accogliamo l'invito di @monbalda ,che ringrazio,a tenere questa discussione solo per discutere di "me[d(zz)]aglie". Con queste nuove indicazioni speravo di dare un volto ad una mia monetina che tengo in stand by oramai da anni, ma credo che la terrò li ancora per un pò perché i miei dubbi rimangono tali.
    4 punti
  7. Peccato non conoscere questo nuovo promettente utente che si sarebbe seduto tra i Serenissimi, essendo dei Domini di Terra, dove di solito mi siedo anch'io, con loro condiscendenza .... poiché anche Venezia aveva occhio particolare per la Patria del Friuli.
    4 punti
  8. Il bello di questo forum è il fatto che tutti possono sentirsi a casa. In questa casa regna efficienza, calore e voglia di aiutare. E diciamolo, la voglia di aiutare gli altri è nel DNA di noi esseri umani, ci fa sentire bene. Quindi, tutti sono i benvenuti e sicuramente prima o poi tutti riceveranno una risposta alla propria domanda, purchè si rispettino le elementari regole di buon vicinato che in questo forum sono sempre messe in evidenza e raccomandate. Buona serata a tutti
    3 punti
  9. Io dico sempre, nonostante tutto, anche fosse stato per uno solo, e sono molti di più in verità, ne e’ valsa la pena o meglio ne vale la pena, io stesso credo che non sarei qui oggi se al primo post un Signore della numismatica che e’ ancora qui tra noi non mi avesse preso per mano, e che mano era quella...
    3 punti
  10. Fondata il 2 febbraio 1994 dal compianto Presidente Salvatore Correale, iniziò questa lunga e difficile avventura con un gruppo di amici provenienti da ogni zona d'Italia, con serietà, professionalità e passione, in una realtà ostile, poco propensa ad ospitare iniziative di questa valenza storica e culturale. Quest'anno in occasione del venticinquesimo anniversario, saranno evidenziate le varie iniziative del Circolo Filatelico Numismatico, e per onorare e ringraziare in modo adeguato tutti i presenti del continuo supporto, diversi momenti conviviali per festeggiare questo importante traguardo. Castellammare di Stabia è diventata nel tempo, nel panorama nazionale del collezionismo, punto di riferimento per esperti operatori del settore e studiosi. Sabato 22 giugno sarà presente Poste Italiane con servizio filatelico temporaneo dalle ore 9 alle 13. Emissione di Folder con cartoline a tiratura limitata, in occasione del 25° anniversario della fondazione del Circolo “ Tempo Libero ” e della 50° Edizione della manifestazione di Castellammare di Stabia. Accademia il Gusto di Imparare 22 e 23 giugno 2019 (Castellammare di Stabia - Napoli) Orari Gli orari di apertura e chiusura sono sabato 22 giugno, dalle ore 9 alle 20, mentre domenica 23 giugno, dalle ore 9 alle 14, l’ingresso è libero, a disposizione servizio bar-ristorazione, ampio parcheggio custodito. 50° manifestazione nazionale di numismatica, filatelia, cartamoneta, cartofilia, bibliofilia, gettoni, telecarte e oggettistica varia Due giorni dedicati ad oggetti senza tempo che hanno segnato la nostra storia, un lungo viaggio tra monete rare, ammirando vere e proprie opere d’arte, ricordando una nobile tradizione italiana, la cartamoneta, per apprezzare la maestria e la creatività degli incisori di medaglie commemorative, militari e religiose, esplorando l’universo filatelico, tra francobolli che raccontano frammenti storici, unici ed irripetibili e cartoline che raffiguravano bellezze architettoniche e artistiche da tutto il mondo. Un’esperienza unica e rara per ispirare le menti, apprendere nozioni storiche, geografiche,economiche e scientifiche, grazie alla presenza di esperti studiosi e periti provenienti da ogni Regione d’Italia. Un vortice di emozioni, condivisione e partecipazione tra oggetti da collezione, quasi sconosciuti, ormai in disuso, e assolute rarità : Monete antiche e moderne, francobolli, banconote italiane ed estere, decorazioni militari, cartoline, storia postale, gettoni, tokens, stampe, orologi, folder, bollettini illustrativi, interi postali, album, immagini sacre, carte telefoniche, quotidiani, locandine, libri, fumetti, figurine, calendari militari, penne da scrittura, pins, spille, oggettistica varia, accessori e raccoglitori per collezioni. Guardando al passato si possono trovare stimoli e riflessioni utili per cambiare gli stili di vita, dando significati nuovi a una realtà moderna destinata a non lasciare il segno. Per ricordare Salvatore Correale In memoria del fondatore e Presidente dell’Associazione Circolo “Tempo Libero” di Castellammare di Stabia Salvatore Correale, scomparso prematuramente il 28 marzo 2013, lasciando un vuoto incolmabile. Come raggiungere il Memorial Correale Accademia il Gusto di Imparare Accademia il Gusto di Imparare Corso Alcide De Gasperi n° 327 Castellammare di Stabia (Napoli) Sito: www.fondazionemariafanelli.it Ampio parcheggio custodito e servizio bar-ristorazione a disposizione. << Cliccare sulla mappa pervisionare come raggiungerci >>
    2 punti
  11. Ciao cari amici, leggendo alcune pagine (anche molto attive, vieppiù!) del più noto social forum riguardo alle richieste di "numismatica" mi sto facendo molte domande e mi sto dando anche molte risposte. Non voglio entrare nel merito delle problematiche, ma sono, e sottolineo, sono felice che questo nostro forum è per fortuna ancora abbastanza libero dalle solite migliaia di richieste inutili/ridicole/estemporanee/provocatorie/quantovale? eccetera. Sono sicuro che il mio amico XXX saprà riportare tutto sulla retta via. o almeno che possa portare molti sul nostro beneamato forum. Suvvia, LaMoneta è mille volte meglio di FB. facciamo proseliti. nel loro interesse.
    2 punti
  12. @margheludo, spero che qualcuno (a caso... ) ti possa dare delle indicazioni corrette. Io non posso esserti utile, in pratica le uniche mezzaglie lucchesi che ho visto sono quelle di questa discussione. Il peso di questo esemplare è ridotto, ma mi pare anche che il tondello abbia delle mancanze. Resto sintonizzato in attesa di sviluppi. :)
    2 punti
  13. Le richieste di identificazione sono comunque una porta di ingresso. Vero che si ferma 1 su 1000 ma vediamolo in positivo.
    2 punti
  14. taglio 2 euro cc paese francia anno 2017 B tiratura 10.020.500 condizioni spl città trieste taglio 2 euro cc paese belgio anno 2008 tiratura 5.018.000 condizioni bb città trieste taglio 1 euro paese san marino anno 2017 tiratura 500.000 condizioni spl città trieste taglio 1 euro paese san marino anno 2015 tiratura 1.675.600 condizioni spl città trieste
    2 punti
  15. Buonasera, concordo con @Cato_maior, Roma, sesta officina, e a questo punto il like glielo do io Saluti da HIRPINI
    2 punti
  16. Ue ragazzi, visto che questa discussione riguarda anche la Sicilia, oggi guardando un catalogo d'asta di Kunker ,per essere precisi l'asta 307 del giugno 2018, ho notato un 30 tarì con un contorno davvero spettacolare. Vi mostro le foto.
    2 punti
  17. Buongiorno a tutti, sono in pausa pranzo, mi sono fermato in un bar, vi posto foto del mio tavolino, un bel decoupage, con pagine del romanzo del conte di Montecristo di Dumas, mi chiedevo se si citavano monete, poi spulciando sul Web (non era comodo leggere sul tavolo) alla ricerca di risposte alla mia domanda, ho trovato una interessante discussione di @apuliansul forum, agosto 2007 dove parlava proprio di questo romanzo e delle monete in esso citate, allora facevo una riflessione, qui non si inventa niente, sul Forum c'è tanto, tantissimi contributi, sono sempre più orgoglioso di farne parte
    2 punti
  18. personalmente farei qualcosina prima, altrimenti rimaniamo seduti al ristorante tutto il giorno
    2 punti
  19. Bella ed interessante moneta Una moneta simile è stata venduta all'asta Ranieri online n°2 del 31/3/2019 lotto n° 507 Salutoni odjob
    2 punti
  20. Che vi siete presi una pausa di riflessione ? Considerando usura, mancanza e porosità del metallo il peso della moneta non poi così carente. Sarebbe interessante un confronto visivo con immagini fra un esemplare dello stesso gruppo in buono stato e la moneta di Giovanni. Oramai sono vecchio e mi servono i paragoni per ragionare altrimenti non ce la faccio ciao
    1 punto
  21. taglio 2 euro cc paese germania D anno 2018 B tiratura 6.300.000 condizioni bb+ città trieste taglio 2 euro cc paese francia anno 2016 B tiratura 10.020.000 condizioni bb+ città trieste taglio 2 euro cc paese germania A anno 2019 tiratura 6.000.000 condizioni spl città trieste taglio 2 euro cc paese germania A anno 2018 A tiratura 6.000.000 condizioni bb+ città trieste
    1 punto
  22. Buonasera a tutti 2,6 soldi Carlo Emanuele III; I Tipo La data mi sembra 1737. R10 per il MIR grazie per i vostri pareri
    1 punto
  23. Un oggetto monetiforme di questo aspetto, potrebbe anche ricordare, con larghissima approssimazione, l'aspetto delle bratteate del Medioevo germanico, non di rado con figurazioni con contorni decorati .
    1 punto
  24. La mia è un'impressione dovuta a un vago ricordo del rovescio con quel monogramma in un serto di olivo. Mi sembra ci fosse un elmo sul diritto. Non conosco questa monetazione.
    1 punto
  25. Figurati, non me ne sono risentito per nulla, sono solo molto emozionato Per il Museo (non voglio dire quale per il momento), ancora nulla; purtroppo credo che ci vorrà diverso tempo prima che qualcuno si esprima e nel frattempo ho creduto opportuno chiedere a voi in qualità di esperti appassionati e/o collezionisti. Non vedo l'ora di sentire l'opinione professionale che hai richiesto. Vi terrò ovviamente aggiornati appena saprò qualcosa dagli esperti vicino a me.
    1 punto
  26. Ah ok, non sono ferrato su queste monete, leggendo rogerius non avevo considerato che potesse essere solo a suo nome.
    1 punto
  27. Quasi, follaro di Tancredi. Complimenti per l'occhio
    1 punto
  28. La metta come vuole Sig. Colonello , ma la figura della recluta con le mutande tattiche sopra la mimetica l'ho fatta: invoco le attenuanti generiche ,ne ho diritto!??
    1 punto
  29. Buon pomeriggio partecipo anche io a questa discussione molto interessante. Sud Africa 2,5 Scellini 1942 Giorgio VI
    1 punto
  30. Dici bene, Lamoneta e’ la Wikipedia della numismatica, tra l’altro per tutti e consultabile in tempo reale da tutti ...
    1 punto
  31. anche se l' amicone Daniele ha bisogno dei suoi tempi. ???
    1 punto
  32. Diciamo una prima volta numismatica grazie al Gazzettino, guarda che e’ successa veramente con più persone, persone digiune di monete ma con un humus culturale e storico ...capita, capiterà ....
    1 punto
  33. Complimenti anche al coautore il giovanissimo Matteo @Teus I
    1 punto
  34. Questa pubblicazione, difficilmente la troverete in futuro, fu fatta in numero limitato di copie per i soli soci, non andò in digitale, inoltre rappresentava un’altra mancanza che Milano aveva, non c’era dal 1983 un Convegno ad hoc con conferenze tutte sulla zecca di Milano. Il Cordusio lo fece nel 2018 , 35 anni dopo, e pubblico’ in contemporanea gli atti cartacei che furono consegnati quel giorno con conferenze che trovate anche ora in digitale sul nostro canale YouTube di Quelli del Cordusio.
    1 punto
  35. Si ma è più usurata nel dritto, come anche la tua nel rovescio lo è comunque è l'ipotesi più vicina dato che esistono tantissime emissioni da testa con elmo più grappolo. Inizialmente avevo pensato locri o qualche città di origine greca, non magnogreca
    1 punto
  36. Ciao, se è questa vale il valore dell'oro contenuto. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME63B/11
    1 punto
  37. Guinea, 10 francs 1959 (alluminio-bronzo) al dritto, busto di Ahmed Sékou Touré, primo presidente della Guinea indipendente dal 1958 al 1984. al rovescio: 2 ottobre 1958, giorno dell'indipendenza della Guinea dalla Francia (Lavoro-Giustizia, Solidarietà)
    1 punto
  38. Come già detto sono un appassionato di libri e non posso fare a meno di condividere con voi un altro piccolo volumetto a cui sono affezionato. Quando frequentavo l'università passavo almeno un intero sabato o domenica a far compagnia ad un antiquario che aveva diversi stand in un grande mercatino romano. Un giorno doveva trasferire una marea di libri da uno stand all'altro e senza pensarci due volte lo aiutai, per me era divertimento allo stato puro! Anche perché non riuscivo a fare a meno di leggere almeno il titolo di ogni libro. Andò a finire che ne misi da parte una piccola pila, lui mi chiese perché non li avessi portati nel nuovo stand ed io dall'alto dei miei beffardi vent'anni gli risposi: beh quello è il compenso del mio lavoro! inutile dirvi che dopo aver sbuffato non poco me li regalò tutti. Uno soltanto trattava di numismatica, ma per me vale mille altri libri! Del resto è una bibliografia numismatica ad uso dei nostri antenati collezionisti! Ho tratto l'immagine da internet, troppo stanco per alzarmi dal divano ?
    1 punto
  39. Le lettere non le vedo bene potrebbe essere anche greca di antiochia
    1 punto
  40. Salve! Oltre alla testa con elmo il rovescio sembra di vedere un fulmine e sotto un monogramma. Sfortunatamente molte zecche sia greche, magnogreche e siciliane hanno emesso monete simili.
    1 punto
  41. Io possiedo questo di denario in incuso, è un po' graffiato ma è piacevole
    1 punto
  42. deve far caldo li da te, non era mia intenzione infastidirti……..grazie ,comunque per la sofferta risposta????
    1 punto
  43. Buona giornata Stando al Gamberini, il titolo di argento del Soldo da 12 bagattini e del 30 Tornesi era lo stesso, pari allo 0,047; cambiava il peso di riferimento, il primo doveva pesare gr 2,04 ed il secondo gr 3,83. A conti fatti, il primo conteneva argento per gr 0,09588 ed il secondo 0,18001, una inezia; certamente erano monete che venivano "bianchizate", cioè una parte dell'argento veniva fatto affiorare con un procedimento fisico-chimico e appena coniate avevano il colore e la lucentezza dell'argento che, però, era destinato a sparire dopo poco tempo. Nella discussione riguardante i Soldi da 12 bagattini, molto più comuni dei Tornesi, si è scritto spesso di esemplari che riportano ancora tracce di argentatura; era un procedimento usuale che veniva applicato a tutte le monete fatte in mistura. Con l'uso l'argento superficiale spariva, ma una parte restava comunque nella lega; non è che con la consunzione dell'argento superficiale le monete venissero ritirate o deprezzate, dopotutto avevano un valore fiduciario. saluti luciano
    1 punto
  44. Taglio: 1 euro Nazione: Monaco Anno: 2016 Tiratura: 1.000.000 Conservazione: BB+ Città: Milano Taglio: 1 cent Nazione: Austria Anno: 2019 Tiratura: ancora sconosciuta Conservazione: qSPL Città: Milano note: 2 pezzi
    1 punto
  45. Assolutamente si, sono conosciuti falsi anche per i gettoni vitrei, sia contemporanei alla loro realizzazione che moderni . Questi particolarissimi tondelli hanno destato la curiosità di archeologi ed appassionati per decenni i quali hanno avanzato le più disparate ipotesi. In verità non a tutti i gettoni oggi conosciuti può con certezza attribuirsi la funzione di peso monetale o di gettone di necessità (si è avanzata anche questa ipotesi di produzione in relazione a determinate famiglie), stante la mancata corrispondenza del dato ponderale a monetazione di cui è invece certa l'esistenza. Penso che questa discussione possa piacere all'amico @Numi 62
    1 punto
  46. Gli ultimi tre che posseggo, a differenza dei primi questi sono a 6 facciate.
    1 punto
  47. Ciao @Jack04 Si tratta di una "frattura di conio"
    1 punto
  48. Questa è la 1842 "normale", Con la data grande. Spero di esserti stato di aiuto. Saluti, Rocco.
    1 punto
  49. Buona giornata a tutti, C'è un'altra "monetina" che posso considerare la piu' bella della mia collezione: Grano Cavalli 12, 1790- sigle A/P. Le monete in rame di Ferdinando IV, sono da ammirare in tutte le conservazioni.....ma guardarne una...in conservazione superiore, vi assicuro che fa venire I brividi. Considerato che i Grani erano gli spiccioli del tempo, che circolarono tantissimo, trovare degli esemplari....anche se date molto comuni....è molto raro. Questa che vi posto, è stata aquistata anni fa a Latina, dal Sig. Morello. Forse alcuni di voi la conoscono gia', avendola vista in un'altra discussione del Forum. Ma ben si merita essere ammirata di nuovo.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.