Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/30/19 in tutte le aree
-
Taglio: 2 euro CC nazione: Grecia anno: 2014 B tiratura: 750.000 città: Roma condizioni : BB Note : n° 2 copie8 punti
-
Taglio: 2 euro CC nazione: Slovacchia 20° Ann. Gruppo di Visegrad anno: 2011 tiratura: 1.000.000 città: Roma condizioni : BB5 punti
-
4 punti
-
Parlando di particolari, nel guardare la foto della moneta postata da @littleEvil, si nota come l'arto superiore sinistro della Felicitas sia rivolto in alto e tenga lo scettro proprio nella parte alta. Nella moneta di @fapetri2001 invece l'arto e' rivolto in basso, tiene lo scettro nella parte bassa e sembra che abbia il gomito appoggiato a qualcosa che pare una colonna (che nella foto di @littleEvilnon si vede), come si apprezza meglio dalla foto del messaggio #11 (penso che @fapetri2001 si riferisse proprio a questo nel suo commento). Ho fatto una breve ricerca e penso che si tratti di varianti della stessa moneta, la RIC 470, come mi sembra di aver capito traducendo dall'inglese. Vi allego quanto ho trovato su Acsearch Sperando di non aver detto cose errate (nel qual caso vi pregherei di segnalarmelo), vi saluto tutti. Si impara sempre. Stilicho3 punti
-
3 punti
-
Ciao qualità prezzo poi dipende da quello che vuoi, la numismatica non è solo monete SPL. in più se uno pensa solo a rivenderla siamo messi male. Silvio2 punti
-
Ciao a tutti! Vedo... COPIO!!!! usando mezzi di fortuna che avevo in giro per lo studio, ho provato a foto-filmare una monetina. Diciamo che c'è spazio per migliorarmi... ma che tutto sommato si può fare. Servus, Njk PS: I miei mezzi di fortuna: - reflex con obiettivo macro da 70 - luce anulare - pasta adesiva (NON è una gomma da masticare!!!) - calendario maya (Credo che in assenza di tale, anche uno gregoriano possa funzionare)2 punti
-
Ok allora 1835 , Rocco e Francesco1984 grazie di avere condiviso i vostri carlini meravigliosi.2 punti
-
Condivido il pensiero di Rocco, è un carlino del 1835... posto il mio 33 e 35 per confronto2 punti
-
@fapetri2001, faccio mia la proposta di @Hirpini. Se poi non la vuoi tu, la prendiamo noi!!! Ciao da Stilicho2 punti
-
@R-R Non sono stato a Verona e solo ora ho saputo della tua terribile disavventura. Ho parlato con Geremia che mi ha dato qualche ragguaglio sull’accaduto lasciandomi veramente sconcertato. Un sincero augurio a te e famiglia di una rapida ripresa dopo tanta amarezza e sconforto. Giampiero2 punti
-
2 punti
-
La mia più grande solidarietà a Riccardo per la bruttissima disavventura. Sicuramente i commercianti possono essere presi di mira di più in quanto hanno molto materiale; ma anche noi acquirenti potremo essere oggetto di attenzione da parte dei delinquenti. Quello che voglio dire è che tutti possiamo essere Riccardo.2 punti
-
Ciao a tutti! Che ne dite? RIC 470[pius] Marcus Aurelius Denarius. 156-7 AD. AVRELIVS CAES ANTON AVG PII F, bare head right / TR POT XI COS II, Felicitas standing left, holding caduceus and sceptre. RSC 709. Servus, Nik2 punti
-
Amare il proprio Paese è restarci nonostante tutto. E poi ogni Paese ha i suoi problemi, la "terra promessa" non esiste2 punti
-
Taglio: 50 cent Nazione: Vaticano Anno: 2018 Tiratura: 2.147.169 Conservazione: mBB Località: Padova Taglio: 1€ Nazione: Lussemburgo Anno: 2015 Tiratura: 1.000.000 Conservazione: BB Località: Padova2 punti
-
Per il 2€ c'è da fare un discorso a parte, essendo il taglio maggiormente collezionato. La coda ci sarà indubbiamente, ma prevedo che rimarrà disponibile tutto il tempo necessario per consentire a buona parte dei collezionisti di poterla acquistare. Tuttavia anche in questo caso il prezzo cosi alto permane ingiustificato...2 punti
-
@providentiaoptimiprincipis Buona sera, luce radente con un flash da varie angolazioni se puoi e vediamo se salta fuori qualcosa di simpatico l'amico @avgvstvs deve aver fiutato qualcosa anche se stavolta sarà dura stabilirlo. Eventualmente provo domani con la classificazione secondo i metodi tradizionali.2 punti
-
Cari amici Rispondo non solo per ringraziare per la solidarietà ma soprattutto perché non era e non è mia intenzione screditare chi gestisce questo sito tout court. Ero molto arrabbiato... Ma ho poi anche avuto una telefonata molto costruttiva ed educata con @Reficul Ora vorrei prendermi un po' di tempo per riflettere, ma credo questa discussione si possa chiudere qua... Soprattutto vorrei non diventasse una grande baruffa che io nemmeno ho voluto fare... Fiducioso nello staff e nel futuro, l'addio potrebbe diventare un arrivederci... Ma vorrei gli animi si sedassero perché così si fa un ulteriore inutile male ad un forum che comunque amo2 punti
-
L'altra sera hanno trasmesso in tv il film "La scelta del re" che narrava le vicende della Norvegia durante la Seconda Guerra Mondiale: il primo ministro, fattosi cogliere impreparato dall'invasione tedesca, nonostante gli avvertimenti a prevenirla lanciati più volte dal principe ereditario, rassegnò le dimissioni al re. Quest'ultimo le rifiutò categoricamente dicendo che non era quello il momento di dividersi, con i tedeschi che caplestavano il suolo nazionale. Il re impose la sua strenua decisione di resistere ai tedeschi e questo salvò la Norvegia. Lo stesso dico, nel mio piccolo, a @Poemenius : mi dispiace ma le tue dimissioni sono rifiutate, soprattutto in un momento come questo in cui il forum si sta riorganizzando e sta tentando di superare alcune difficoltà interne (un grande grazie a @Reficul per quello che sta facendo). Devi stare qua con noi. Punto. Ci serve la tua conoscenza e la tua preparazione. Sei importante per questo forum. Sia chiaro che ognuno di noi è importante, anche colui che proprio in questo preciso istante sta perfezionando la sua iscrizione al forum. Infatti dobbiamo smetterla di pensare che questa sia una fredda community cibernetica: questa è una comunità e in una comunità ognuno è importante. Ma in questa comunità chi apporta un valore aggiunto, grazie al suo bagaglio specifico di conoscenze, ha non un'importanza ma una responsabilità maggiore rispetto agli altri, quella di contribuire a tenere accesa la fiamma della cononscenza e della ricerca in tempi di oscurantismo. Tempo fa fui contattato da un archeologo turco che mi chiedeva un parere circa l'interpretazione di alcuni monogrammi riportati su dei sigilli bizantini. Non essendo il mio periodo girai la richiesta a @Poemenius che fornì importanti informazioni, anche di tipo bibliografico, per la soluzione dell'arcano. Già questo solo episodio, che rendo pubblico per la prima volta qui, la dice lunga sull'importanza di questo forum e dell'importanza di farne parte. Senza questo forum non avrei mai conosciuto, sia pure virtualmente, @Poemenius. Per cui devi rimanere. Ma proprio perchè questa è una comunità bisogna essere rispettosi degli altri e non abusare della loro pazienza. Troppi rilanci di discussioni specifiche, troppa pubblicità di deteminati eventi rischiano di danneggiare questi stessi eventi. Prendiamo il caso della pubblicità in televisione di quei benedetti divani: sono anni che ci dicono che sta per finire la promozione, affrettatevi, fate presto che scade domenica prossima, ma al lunedì stanno ancora là. Il risultato è che, almeno io, detesto quella marca. Credo che è questo che in vari stanno cercando di far capire e che, mi sembra, stia alla base del malcontento di @Poemenius. E lo dico con obiettività e con tanta pacatezza, io che ho scritto due piccoli articoli sugli ultimi due numeri del Gazzettino di quelli del Cordusio e che ho aderito con entusiasmo al gruppo. Quindi il mio è un parere del tutto spassionato che cerca di interpretare numerosi voci che si sono levate in varie discussioni. Per questo chiedo agli amici di Quelli del Cordusio di non volermene. Dalle mie parti si dice che non ti devi arrabbiare se uno ti dice "lavati la faccia che sembri più bello". Per il futuro, quindi, è opportuno fare meno rilanci di discussioni dedicate a iniziative di Quelli del Cordusio in modo che non vengano mandate sotto le altre discussioni: credo che questo significhi l'espressione "oscurare" usata un po' impropriamente da qualcuno. Ma è evidente che Quelli del Cordusio non vogliono oscurare nessuno ma solo fare lodevoli iniziative culturali per le quali un uomo come @dabbene che ci rimette tempo, soldi ed energie va solo lodato. Bisogna solo però fare attenzione a non peccare più di ingenuità ed eccessiva foga nel pubblicizzare sul forum le varie iniziative. Va anche richiamato chi ha sparato col cannone per ammazzare una zanzara con lunghe disquisizioni tra riviste di seria A, serie b, serie Z o addirittura N.C. Il Gazzettino di quelli del Cordusio è una pubblicazione alla buona se vogliamo ma che importa??? Si parla di numismatica e allora??? Perchè sottilizzare? Il suo intento è quello di fare divulgazione, non quello di far punteggio nel curriculum di astrofisici o chirurghi vascolari. Se sono un astrofisico o un chirurgo vascolare non mi iscrivo su questo forum solo per criticare ma sul forum degli astrofisici o su quello dei chirurghi vascolari. E questa rivista autoprodotta, fatta artigianalmente, che puzza ancora dell'inchiostro della tipografia, pare sia riuscita nel suo intento di appassionare vari nuovi utenti, come testimoniato da loro stessi in diverse discussioni. La mia sensazione è che su questo forum si sia instaurato un clima simile a quello che si vive in alcune famiglie in cui dei componenti non si sopportano più. La soluzione del vaffa è quella più immediata ed istintiva ma non è sempre la migliore, anzi. In conclusione, nervi saldi ed autocontrollo: REGA', VOLEMOSE BENE!!!!!2 punti
-
Buonasera a tutti gli utenti del forum posto un carlino di Ferdinando II vorrei capire insieme a voi se si tratta di un 1835-36 oppure un 33 grazie in anticipo a chi mi vorrà rispondere.1 punto
-
e di che? Anche se non fossimo d'accordo, non ce ne sarebbe bisogno, siamo qui per confrontare le nostre idee, no? E quello che scrivi è giusto: posso stare una notte intera in camera oscura, ma una foto ripresa male non la raddrizzo. Per quanto bravo cuoco io possa essere, se uso un ingrediente avariato il piatto finale non sarà mai molto appetibile...1 punto
-
Infatti ha i 3 ben definiti complimenti bel pezzo.Rocco quando entra un nuovo tondello nella mia piccola modesta collezione anche se non è in elevata conservazione mi piace condividerlo con voi amici.1 punto
-
1 punto
-
Ciao! anch'io non ne ho mai sentito parlare. Fa tenerezza quel "BUONO" in calce alla lapide. saluti luciano1 punto
-
secondo me è solo sporca. non possiamo neanche parlare di patina poiché il primo posto in cui si formerebbe è attorno alle lettere che invece è il posto più chiaro, proprio come farebbe in caso di sporco.1 punto
-
1 punto
-
Ciao di nuovo a tutti! Allora: Qui un estratto del RIC: Evidenzio anche la 472, tanto per incasinarci ancora un pochino di più la vita: WildWinds non la riporta e foto non ne ho trovate in rete, ecco perchè prima mi sono fermato alla 470. La securitas della 472 ha in mano solo uno scettro, potrebbe anche questa essere un'opzione. Servus, NJk1 punto
-
Buongiorno, premesso che è una medaglia abbastanza rara, vedendo l'ossidazione che la ricopre sembra da scavo, ma a parte questo a mio parere è buona e non la toccherei, sicuramente la rovineresti.1 punto
-
Buongiorno Hirpini, quello che avevo scritto probabilmente un pò contorto, era quello che ora dice Stilicho, il braccio sx della Dea, quello che abbraccia la lancia, è rivolto in basso e non in alto, vedento la foto postata da Stilicho e la moneta che ho sotto mano, credo propio che sia lei, grazie a tutti per questa bella discussione che mi ha permesso dopo le innumerevoli Vostre segnalazioni, di studiarmela anche personalmente, da Filatelico per me è un bel risultato1 punto
-
Ciao Legio, volevo chiederti: Le TR P fino a XV (fatto salvo il COS II) hanno tutte la stessa personificazione al rovescio? guardando velocemente Wildwinds (con tutti i suoi limiti)mi pare però che di volta in volta cambi, dalla Felicitas, alla Spes…. Così come la legenda sul dritto dove a volte c'e' ANTON e a volte no. Questo potrebbe servire nel classificare questa moneta? Spero di essermi spiegato e di non aver detto castronerie. Buona giornata. Stilicho1 punto
-
Salve , attenzione : il COS II il solo dato ben leggibile , arriva fino alla TRP XIV e XV , considerando che la TRP della moneta non e' chiaramente leggibile potrebbe essere una qualunque entro quelle ricoperte da M.A. quindi di conseguenza cambierebbe la classificazione del RIC . Forse e' la TRP XII1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Moneta autentica. senza dati ponderali non è possibile stabilire se si tratti di uno scudo largo o di un multiplo. sulla patina, da una foto vista su un iPad, non posso pronunciarmi ma non escludo possa anche essere originale, avendo già riscontrato patine similari, molto intense, su monete genovesi1 punto
-
Ovviamente bisognerebbe individuare qualche altro piccolo dettaglio in quanto la vittoria è rappresentata in molte tipologie di monetazione. Anche riconoscere qualche lettera al d/ per individuare l’imperatore potrebbe essere utile per circoscrivere le possibili varianti. Forse Arcadio?...1 punto
-
Posto le immagini di un acquisto recente. Il baiocco in questione non è purtroppo rame rosso ma questo sono riuscito a trovare. La conservazione mi pare abbastanza alta, aspetto generale piacevole. Personalmente è la prima volta che me ne capita uno tra le mani, ho avuto 3 mezzi baiocchi del buon Pio VIII ma mai avevo trovato senza cercarlo intenzionalmente il taglio superiore. Non criticate le foto per favore, lo so non sono fatte troppo bene... Opinioni e impressioni ben vengano, saluti.1 punto
-
Taglio: 50 cent nazione: Città del Vaticano anno: 2017 tiratura: 2.132.411 città: Padova condizioni : BB+1 punto
-
@babelone, significa che d'ora in poi prima di rispondere ci salveremo le foto anche per monete da quattro lirette, pardon eurini ? É stata una leggerezza che personalmente non capiterà più1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Enrico Cuccia aveva pienamente ragione. Il problema che nei forum non è così. La massa fa peso e per massa intendo non solo il numero di utenti, ma anche il numero di post per singolo utente. La qualità viene così schiacciata dalla quantità. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Iniziai io con un semplice post nel 2004... ben 15 anni fa. Se si trova qualche volontario io posso creare un database online per l'inserimento dei testi. Il foglio excel o il topic chilometrico credo che possano essere superati da uno strumento più comodo che permetta ricerche più semplici ed efficaci.1 punto
-
Tutta la mia solidarietà a Riccardo Rossi. Chiunque di noi poteva trovarsi al posto suo e la cosa dovrebbe farci riflettere... Arka Diligite iustitiam1 punto
-
1 punto
-
Buonasera Anche se questo Verona è stato un po' turbolento, sono riuscito ad aggiungere qualcosa alla mia collezione estense. Avevo già l'ongaro datato ma quello senza data no. Eccolo qua allora, frutto di uno scambio con materiale di non più mio interesse. Devo dire che son soddisfatto, anche se il tondello risulta ondulato(e non per una piega ripresa a mio avviso) i dettagli son ancora ben vivi a cominciare da un duca in bello spolvero e da uno scudo gradevole. Cosa ne pensate? Grazie a tutti in anticipo e un saluto Marco1 punto
-
Se le "pratiche o crociate" sono attuate da componenti (o ex) del CdC che si fa? Perché è difficile non esprimere dissenso se ciò è palese. Io non voglio giudicare il merito; non è mia abitudine. Il metodo però è chiaro sia errato. È chiaro perché se il forum via via si svuota degli utenti più preparati, se vengono tollerati post vuoti in cui sono presenti solo emoticon, se si scrive più di uomini che di monete e lo si fa con intenti chiaramente autocelebrativi ecco che....siamo diventati Facebook. Quello che rendeva unico questo forum erano gli UTENTI. Si partecipava attraverso interventi e non slogan, faccine o altre pratiche onanistiche. Io spero di continuare a leggere gli interventi di @Poemenius perché costruttivi e didattici. Sono rimasti in pochi a parlarci di monete, perdiamoli ed avremo perso l'anima del forum. Buona domenica.1 punto
-
Se l’Italia riuscisse a crescere di piu’ farebbe bene a tutta l’unione come ha ben spiegato Art perche crescerebbe tutta la torta complessivamente. Il problema e’ che l’Italia non riesce a crescere di piu’ per problemi interni - non vincoli esterni come alcuni pseudo-economisti vorrebbero far credere scaricando ld colpe sulle varie germanie etc. I vincoli interni sono legati alla fiscalità, burocrazia, mancanza di incentivi che le nostre politiche industriali ed economiche - soprattutto negli ultimi 20 anni a questa parte - si trova ad affrontare e mai a risolvere efficacemente. l’Itakia ha una fascia di imprese piccole e medie di straordinaria vitalità, uno spirito imprenditoriale come raramente se ne vedono a livello mondiale eppure deve operare in un contesto zavorrata da costi, oneri ed inefficienze di sistema che la pongono in svantaggio competitivo con altre imprese. E’ come partecipare ad una gara di corsa dove a differenza degli altri concorrenti abbiamo un pneumatico cgd ci dobbiamo trascinare per tutta la pista. l’euro non c’entra nulla in tutto questo - e’ uno schermo monetario eguale per tutti - le sirene che auspicano un ritorno alla lira come la panacea dei mali della competitività dell'industria italiana sono dei pifferai che non sanno ( o non dicono) che che le condizioni di svalutazione competitiva puntualmente esercitate dalla vecchia lira sono irripetibili - gli altri stati non le permetterebbero piu’ di fare mentre il peso degli oneri finanziari sul debito schiaccerebbe il paese a livelli della Grecia se non peggio. Basta comunque guardare la vecchia inghilterra che pur preservando la sovranità sulla propria moneta non è riuscita a salvarsi da un declino industriale fortissimo e li non hanno nemmeno un decimo della capacità imprenditoriale italiana?1 punto
-
È un pezzo particolarmente bello ed in conservazione davvero splendida. Particolarmente interessante poi l'impressione in negativo del dritto di una moneta. Quello dei gettoni vitrei è un campo particolarmente affascinante, con una prolifica produzione nell'area a sud del mediterraneo e nella Sicilia, a cui è difficile resistere. Interessantissimi quelli di presunta produzione siciliana, su cui ha scritto molto la prof.ssa Maria Amalia De Luca, senza contare l'enorme contributo di Balog.1 punto
-
_____ _______________________________ Salve, ho preso questa bella banconota per soli 18 euro _______________________________ il venditore mi ha assicurato che solitamente non si trova a meno _______________________________ di 25 euro + spese postali, secondo voi invece quanto vale? __________________________________________________________________________________________________________ ___________ Zero euro ! __________________________________________________________________________________________________________ _____________ Questo lo so! c'e' pure scritto sopra! ______________Volevo sapere quanto vale data la cura della stampa, la filigrana, la carta pregiata.. __________________________________________________________________________________________________________ ____________________________ _______________________________ __________________________________________________________________________________________________________ come da richiesta1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
