Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/01/19 in tutte le aree
-
Taglio: 2 euro CC nazione: Malta 200° Ann. Polizia Maltese anno: 2014 A tiratura: 300.000 città: Roma condizioni : BB+5 punti
-
Buonasera a tutti! Vi condivido il mio ultimo acquisto, per me il primo collo lungo in collezione, non forse il più bello, ne il più raro, ma che può fare bella figura tra le mie monete senza per quello grossi buchi nel portafoglio (48 euro su ebay)! Che ne dite, ci sta un "buon bb"? Sono sfortunatamente le foto del venditore, presto aggiungerò anche le mie! Grazie, Lorenzo3 punti
-
La moneta è decisamente usurata al punto che non può essere definita che "B". E' difficile dare una valutazione, che può essere solo personale. Io la valuterei sui 50 Euro. Però pensate se potesse parlare... quante storie potrebbe raccontare ! E' proprio per questo che sono contrario alla Collezione in FDC. Queste ultime sono monete che non raccontano niente. Sono state tesaurizzate al tempo, messe in un posto sicuro (magari in una banca svizzera) ed ogni tanto poste in vendita per i ricconi che non capiscono niente di Numismatica, ma hanno deciso di investire in monte ( i diamanti considerate le patacche messe in vendita ultimamente, sono in disgrazia!). Avete visto le aggiudicazioni folli delle monete FDC esitate da Bolaffi ieri ? Vi consiglio di dare un occhiata. Questa è la morte della Numismatica intesa come passione e studio e l'espressione che pochi eletti possono permettersi tutto e dettare la legge. Ormai se hai una moneta da vendere, magari bella ma non FDC, ti guardano come un pezzente e di offrono delle cifre ridicole. Meglio collezionare qualcos'altro. Ps: restando in tema con le Monete di Vittorio Emanuele I, ad un Convegno importante ho cercato di vendere un L.5 1818 che avevo doppio ( metto la foto ), moneta in buone condizioni con piccoli difetti. Il Commerciante più onesto mia ha offerto 150 E. Lascio a voi giudicare e possibilmente dare un valore di acquisto di tale moneta.3 punti
-
Cercando di fare spazio e di organizzare (per modo di dire) nella mia biblioteca numismatica mi sono imbattuto in quelli che furono i miei primi "strumenti" del mestiere, risalenti, ahimé, a 35 anni fa! Uno dei quali dovrebbe essere particolarmente caro ad @Alberto Varesi2 punti
-
Come sempre siete veloci , precisi e il bello che vi divertite e questo è lo spirito giusto del collezionista a studioso, io c'ero arrivato dopo l'impiut iniziale di gallenius, ma per me è come scrivere un messaggino con il telefono , nel tempo che impiego per farlo un razazzo ne fa 50 e forse più e così voi,complimenti e un grazie a tutti F.P.2 punti
-
2 punti
-
Comunque sia, e' un esercizio che mi piace molto. Soprattutto mi piace il confronto tra di noi, sempre costruttivo e istruttivo (almeno per me?) Buona serata. Stilicho2 punti
-
Ma no, lo dicevo per farlo divertire un po'. Catalogare gli antoniniani è un ottimo esercizio: facile ed entusiasmante! Tutt'altra storia con la robaccia di IV secolo, che fa perdere diottrie e... pazienza2 punti
-
2 punti
-
Buongiorno, Visto che scrive e nel dubbio che il "trovato" significhi eventualmente "nel suolo", come l'aspetto dell'esemplare sembrebbe suggerire, per opportunità le ricordo e segnalo che:2 punti
-
E' che a me quest'osella ha sempre fatto uno strano ... effetto ...2 punti
-
Ciao qualità prezzo poi dipende da quello che vuoi, la numismatica non è solo monete SPL. in più se uno pensa solo a rivenderla siamo messi male. Silvio2 punti
-
Alla Piastra da controllare. Secondo me la testa di questo 1845 è leggermente diversa somiglia molto alla testa del 30 Ducati 1844. Notare la capigliatura sopratutto il ciuffetto davanti va verso l'alto e a punte mentre nelle altre è arrotondato tipo boccolo il collo è più corto e piccolo ed il naso è più a punta e piccolo.provate ad avvicinare la testa con quella del 30 Ducati 1844 e con quella di un'altra piastra 1845 o anni simili vedrete che sarà più vicina al 30 ducati 1844 riportato in foto sul Gigante o sul Magliocca.............1 punto
-
DE GREGE EPICURI Marco Sassi (Principesax) è genovese, ma attualmente vive e lavora a Milano; iscritto da anni al Circolo Astengo di Genova, da qualche anno partecipa anche al CCNM in via Terraggio (Milano). Dato che è un grande appassionato di monete genovesi, gli abbiamo chiesto di illustrarci a grandi linee la numismatica di Genova: cosa che si farà martedì 26 giugno prossimo, alle ore 20.45, in sede. Per questa volta andremo fino al 1527, perchè non si può parlare di troppe cose...Quindi sentiremo e vedremo molti CONRADUS, molte IANUA e molti castelli. Ma si parlerà anche dei milanesi a Genova, dei francesi, e di tante altre cose. Magari anche qualcosina sulle colonie in oriente, argomento ghiotto ma difficile. Vi aspettiamo!1 punto
-
Forse vado controcorrente ma per me 70€ sono troppi per come e' in conservazione. Personalmente ne ho anche di peggio ma arrivo al massimo a 40/50€. Consiglio di aspettare ancora un po' e piuttosto di triplicare la spesa per qualcosa di meglio. Un caro saluto. Roberto1 punto
-
Complimenti per l’acquisto, è un sesterzio che mi ha sempre affascinato, impossibile non prenderlo a 70 euro.1 punto
-
dovrebbe essere di "Mistura" per quanto riguarda il "tosone". è solo una mia interpretazione, poiché le immagini sono poco leggibili .... comunque ti rimando al link che allego - (Si trova spesso nella monetazione Napoletana) https://it.wikipedia.org/wiki/Ordine_del_Toson_d'oro1 punto
-
Taglio: 2 euro CC nazione: GERMANIA A-D-F-G-J anno: 2006 A tiratura: 30.000.000 città: Roma condizioni : BB1 punto
-
Grazie a entrambi, ma @fapetri2001, a quando la prossima? Ho paura che senza di te entrerei in disoccupazione1 punto
-
Ciao nessun problema ci mancherebbe, per quanto riguarda il tema per me mai iniziato, non ho solo capito a cosa alludesse ma la cosa non ha importanza, il mio era solo il mio pensiero, di solito esprimo quel che penso, senza girarci troppo intorno, poche parole sono meglio di tante. Silvio1 punto
-
Buonasera @Gallienus, forse sono stato troppo precipitoso, ma non è questa?: --> RIC 86 Gordian III AR Antoninianus. IMP GORDIANVS PIVS FEL AVG, radiate, draped and cuirassed bust right / LAETITIA AVG N, Laetitia standing right with wreath and anchor. RSC 121. Almeno così mi sembra, Sear 8617, Roma, 241-3. Se ho sbagliato, potrei avere un indizio? Hirpini1 punto
-
E' un antoniniano di Gordiano III con il tipo della LAETITIA. Non dovrebbe essere difficile trovare il riferimento al RIC, anzi... possiamo dire che il bello sta proprio lì!1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno, ho trovato questa moneta all'interno di una collezione di monete moderne che mi é stata regalata da un'amica, e viste le condizioni di conservazione in cui si trova e non riuscendo ad identificarla ho pensato potesse trattarsi di qualcosa di antico.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Le decimali comunque oggi offrono la possibilità a chi vuole collezionare per piacere e non per lucro la possibilità di acquistare a poco dei veri pezzi di storia, non bisogna però pensare come era invece sino a qualche decennio fa di riuscire a recuperare i soldi spesi, il difficile, in caso di vendita, è trovare qualcun altro che vuole collezionare vecchio denaro e non investire denaro nuovo. Sulle Savoia vecchie invece la storia è diversa.. a che se pure in quel settore vecchie rare monete pagate a alti prezzi sono diventate molto più comuni e i prezzi sono scesi, più offerta e meno mercato.. Apprezzare le monete anche consunte o che hanno patito il passare degli anni per l'amore della loro storia non è da tutti.. una cosa è la numismatica e la passione per questa ed un'altra cosa è l'accumulo di tondelli...1 punto
-
Taglio: 1 Euro Nazione: Lussemburgo Anno: 2003 Tiratura: 1.500.000 Condizioni: MB Città: Torino Taglio: 1 Euro Nazione: Italia Anno: 2017 Tiratura: 3.000.000 Condizioni: BB Città: Torino1 punto
-
1 punto
-
Fare dei concerti al cospetto del Re di Pietra ha il suo bel perché ...1 punto
-
Buonasera, Questo topic mi ha subito riportato alla mente il mio primo catalogo di un Asta, e sono ben felice di poterlo condividere. Mi era stato regalato da un collega di mia madre che aveva scoperto che mi ero legato alla numismatica mente ed anima. La casa è sempre la stessa, ma il catalogo un po' più recente. Ricordo che in precedenza di aste avevo solo letto su CN, fu un emozione che ancora non si è spenta averlo tra le mani. (Il Montenegro 1995 invece è finito in cantina..).1 punto
-
Certamente una bella location, però permettimi un po' di campanilismo: in provincia di Cuneo, e in particolare sulle Alpi Marittime/Cozie/Graie, il 15 agosto, da ben trentotto anni, si svolge un concerto tenuto dall'Orchestra B.Bruni della città di Cuneo, in varie località di montagna, ad altezze considerevoli, anche oltre 2.000 metri, con la partecipazione sempre di oltre 10.000 persone. http://www.orchestrabruni.it/news/news.asp?id=172 saluti TIBERIVS1 punto
-
Taglio: 2 Euro CC Nazione: Belgio Anno: 2005 Tiratura: 6'023'000 Condizioni: BB Città: Pavia (PV) Note: nonostante dalla tiratura parrebbe comune mi mancava..1 punto
-
Taglio: 2 Euro CC Nazione: Germania G Anno: 2015 A Tiratura: 4'200'000 Condizioni: BB Città: Pavia (PV) Taglio: 1 Euro Nazione: Paesi Bassi Anno: 2014 Tiratura: 5'000'000 Condizioni: BB Città: Pavia (PV)1 punto
-
Riprendo questa vecchia discussione per segnalare il contributo di G. Sarcinelli, Heraclea: le emissioni in bronzo, in “La monetazione di Taranto. Le monete degli Ostrogoti e dei Longobardi in Italia”, Atti del IV Congresso Nazionale di Numismatica - Bari, 16-17 novembre 2012, Bari 2013, pp. 135-183. L'autore analizza le emissioni enee della zecca lucana aggiornando la monografia di Van Kuren. https://www.academia.edu/6758446/HERACLEA_LE_EMISSIONI_IN_BRONZO_pp._135-1831 punto
-
Al dritto c'è la professione di fede, con l'aggiunta di "Ali è il ministro di Allah", che avrebbe dovuto farmi pensare a un ambiente sciita, appunto. Vorrei far notare la differenza tra lo stile usato in questa moneta, detto nasta'liq, molto usato in Persia e Afghanistan e lo stile arabo più comune, detto naskh. Allego un'immagine in cui si nota la differenza tra i due stili nella resa della legenda. La riga in basso permetterà di riconoscere i caratteri presenti sulla moneta in questione. Per un approfondimento sui molti stili calligrafici dell'alfabeto arabo v. : https://design.tutsplus.com/it/tutorials/creative-arabic-calligraphy-for-beginners-introduction--cms-221161 punto
-
Io... i Sesterzi di Agrippina li prenderei tutti... specialmente quelli con il carpentum (naturalmente... sempre dipende dal prezzo). Questo, se vista sul banco, forse l'avrei presa. Bella o brutta, la trovo una moneta affascinante. ogni esemplare mi da motivo di studio e di ricerca (pettinatura, carro, ruota, mulo, peso, tondello etc. etc). Ho detto, sopra, "forse", per alcune macchie che fanno pensare ad un po' di cancro del bronzo (ecco, quelle non le sopporto). Quindi tienila per un po' sotto osservazione.1 punto
-
1 punto
-
Napoli, Filippo IV. Tornese con tosone al R/. Dietro il busto mi pare di vedere una O, probabile sigla, unitamente alla C di Orazio Celentano, mastro di zecca.1 punto
-
Ciao @Alessandro923@ , come avrai notato i pareri sono discordi secondo le due scuole principali del collezionismo di monete antiche : collezionare solo monete dal BB in su , oppure anche quelle dal BB in giu' ?? il BB e' il punto di bivio , sopra il quale si colleziona pensando anche all' investimento , sotto il quale invece si colleziona principalmente pensando solo al valore storico della moneta , le paghi relativamente poco e senza pensare all' investimento , questo e' il collezionismo che prediligo ; cio' non toglie che chiunque abbia grosse disponibilita' economiche coniughi il valore storico a quello economico . Discorso in generale . Concludendo e tornando alla tua moneta , se credi comprala a quella cifra e senza pensare se un giorno potrai rivenderla , ora goditi la storia che ti racconta , poi se vorrai rivenderla , dopo che avrai trovato un esemplare migliore , credo che a 70 euro potrai sempre rivenderla , le legende sono in buona parte ben leggibili come anche le figure .1 punto
-
Grazie @providentiaoptimiprincipis In effetti @margheludo ha ragione, è difficile concludere qualcosa visto lo stato di questa moneta. Tuttavia quando ho la possibilità, come in questo caso, mi piace avere delle immagini che poi posso confrontare con calma con altre del mio archivio. In questi anni abbiamo imparato da queste monete che un singolo dettaglio "fuori posto" potrebbe rivelarsi un interessante scoperta.1 punto
-
1 punto
-
Grazie a tutti per i vs suggerimenti. Per adesso sono riuscito a procurarmi il volume del Luppino. Con calma, se trovo a buon mercato, vorrei acquistare anche altri volumi.1 punto
-
Ciao! Le tue domande sono state fatte tante volte sul forum e nel forum ci sono tante discussioni in cui si scrive delle oselle e dei problemi che le riguardano. Fra le tante ti segnalo questa, molto interessante: https://www.lamoneta.it/topic/169028-tiratura-delle-oselle-e-metodi-di-coniazione/?tab=comments#comment-1901566 In questa discussione leggerai che le oselle erano un regalo; chi le riceveva poteva conservarle oppure usarle come moneta corrente; oppure poteva farne coniare degli altri esemplari per i propri famigliari ed amici a sue spese. Ti allego anche il link della collezione completa di oselle della Banca Popolare di Vicenza. Ci sono le schede di tutte le oselle coniate. http://www.palazzothiene.it/palazzothiene/jsp/dett_opera.jsp?operaid=685&collid=1002&offset=0 saluti luciano1 punto
-
Alcune oselle venivano subito spese. I nobili decaduti attendevano con ansia il momento della consegna per pagare qualche debito. Difficile risalire ai proprietari, a meno che non fossero collezionisti e la cui collezione sia stata venduta in un'asta dove erano fotografate le oselle che ne facevano parte. Arka Dìligite iustitiam1 punto
-
Numismatica Ars Classica NAC AG, Auction 66, lot 38, 17/10/2012 Apollonia Pontica Tetradrachm circa 360-340, AR 17.00 g. Laureate head of Apollo l. Rev. [K]ΛEINI[O] Anchor; in l. field, A and in r., crayfish. All within incuse square. SNG Copenhagen 455 var. (head r.). An apparently unrecorded variety of a rare type. A very attractive portrait of high style, possibly the finest of the whole series. Extremely fine1 punto
-
Numismatica Ars Classica NAC AG, Auction 64, lot 964, 17/05/2012 The Roman Republic C. Servilius C.f. Denarius 57, AR 4.05 g. FLORAL·PRIMVS Wreathed head of Flora r.; in l. field, lituus . Rev. Two soldiers facing each other and presenting swords; in lower r. field, C·F. In exergue, C·SERVEIL·. Babelon Servilia 15. Sydenham 890. Crawford 423/1. Good extremely fine Ex NGSA sale III, 2004, 73. illustrazione: soldati romani raffigurati su un sarcofago del I secolo a.C, Archaeological Museum, Istanbul1 punto
-
Ci sono delle monete , credo del secondo tipo che hanno delle fiammelle al posto delle croci . Il 3 cavalli ha delle varianti sia dritto che nel rovescio.1 punto
-
Ne parlavamo ieri sera , e' il secondo che salta fuori dopo quello apparso nel 2011 e finito nella collezione di un amico torinese1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
