Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/02/19 in tutte le aree
-
Buonasera a tutti, Oggi, per puro caso (richiesta bibliografica di un mio amico) ho purtroppo scoperto che il grande Numismatico (la maiuscola è voluta) David Michael Metcalf ci ha lasciati alcuni mesi fa. Purtroppo non l'ho mai potuto conoscere di persona, ma per un mio lavoro su Cipro avevo ricevuto con immensa gioia una sua lettera (non mail, lettera vera!) che mi aveva molto aiutato ad addentrarmi profondamente nell'argomento. Più o meno tutti noi sappiamo chi Lui fosse, i suoi scritti sono ancora nelle bibliografie di libri, cataloghi d'asta eccetera. Inglese dei più inglesi, aveva scritto di tante cose della sua terra, ma nelle ultime decadi della sua vita si era specializzato sulla monetazione dei Crociati, di Cipro e dell'oriente latino. La sua voce su Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/David_Michael_Metcalf) non gli rende pienamente giustizia ma almeno rende un po' l'idea di chi fosse. Un uomo di altri tempi, gentile e competente. Peraltro si era formato con il grande P. Grierson. Allego uno stralcio della sua bellissima calligrafia, ed un suggerimento che sicuramente seguirò per l'articolo che uscirà a Cipro, datomi dal prof. Pitsillides.4 punti
-
taglio 5 cent paese slovenia anno 2013 tiratura solo in divisionale condizioni spl città trieste note NEWS!!3 punti
-
Oggi, per puro caso (di quelli che ti lasciano davvero triste) ho scoperto che Michael Metcalf ci ha lasciati alcuni mesi fa. Sapevo che non stava bene, aveva certo qualche annetto ma oggi rileggendo la sua lettera (non mail! di cui questo è un estratto, così mirabilmente calligrafico) che avevo ricevuto grazie alla preziosissima intercessione di Andreas Pitsillides mi rendo conto di aver avuto una fortuna smisurata. Un uomo di altri tempi, che non ho avuto la fortuna di conoscere, ma che tutti noi hanno apprezzato per le sue opere (chi non lo conoscesse può leggere https://en.wikipedia.org/wiki/Michael_Metcalf) soprattutto per quanto riguarda la monetazione dei crociati, di Cipro e dell'oriente latino in genere. Quando se ne va un genio della numismatica -passatemi il termine- tutti noi perdiamo qualcosa. E sicuramente, quando uscirà il mio lavoretto sul Bisante anche a Cipro, lo vorrò dedicare a Michael.3 punti
-
Taglio: 2 euro CC nazione: Malta 200° Ann. Polizia Maltese anno: 2014 A tiratura: 300.000 città: Roma condizioni : BB+3 punti
-
Ci mancherebbe. Partiamo dal presupposto che @YV_ laMoneta non giudica false solo le monete antiche ma tutta la produzione mondiale di ogni epoca. Sarà un troll? Forse. Quando egli giudica false monete di mia competenza semplicemente confuto quanto scrive. Spesso, a corredo delle sue opinioni, inserisce ingrandimenti evidenziati e, come hai fatto tu in questa stessa discussione, si può evidenziarne gli errori. Che poi io debba difenderlo mi pare un paradosso. Io non difendo quanto scrive. Già il fatto che ritenga di portare il "verbo" su monete di ogni epoca o latitudine lo qualifica. Ciò su cui vorrei riflettere è sull'opportunità di espellere un utente che, andando a rivedere quanto ha prodotto nella lista recuperabile sul suo profilo, non ha mai infranto il regolamento. Vuole scrivere eresie? Siamo liberi di confutarle. Dobbiamo essere presenti per confutarle. Cacciare via chi è scomodo non mi pare possa risolvere alcunché.2 punti
-
taglio 2 euro paese italia anno 2018 tiratura ? condizioni spl città trieste taglio 1 euro paese sanmarino anno 2017 tiratura 500.000 condizioni spl città trieste2 punti
-
Nella speranza che non archiviate tutto come "questione di lana caprina", voglio parlarVi di come ho impostato questa ricerca (euristica a base empirica) per dare una risposta a quella che può essere considerata una semplice curiosità, ma che - a mio avviso - merita un minimo d'inquadramento. Mi riferisco alle monete dell'Impero coniate negli anni 1939 e 1940 che sono state protagoniste di un cambiamento di lega passando dal Nichel-Cromo al Ferro-Cromo perdendo man mano il Nichel sostituito dal ferro. Innanzitutto ho cercato di individuare quale fosse la calamita più adatta alla bisogna, ossia abbastanza sensibile da individuare quale sia il limite oltre il quale non occorre andare. Dopo diverse prove, ho notato che una calamita (al neodimio) che generi un campo magnetico da 3.500 Gauss (o 0,35 Tesla se preferite) è il mezzo ideale per procedere: aumentando sino a raddoppiare non si nota alcun miglioramento, diminuendo si rischia di perdere una o più leghe. Dopo aver sottoposto centinaia di monete (per fortuna questi tondelli d'Acmonital si possono comprare per pochi euro al chilo), sono giunto alla conclusione che esistano fondamentalmente 5 tipi di lega. Una precisazione: ho scelto di definire queste monete "calamitabili" anziché "magnetiche" poiché esse rispondono (o meno) ad una calamita, ma non divengono esse stesse calamite se non per una piccola fase transitoria e di estrema debolezza. - la prima è quella composta da Nichel e da Cromo, totalmente NON calamitabile (curioso che quelle di solo Nichel siano invece estremamente calamitabili come quelle coniate nel 1936); - l'ultima, la quinta, è quella FORTEMENTE calamitabile composta da Ferro e da Cromo dove la moneta si riesce a staccare a fatica dalla calamita; - in mezzo ci stanno tre tipi di lega (non sono riuscito ad identificarne altre...) che reagiscono alla calamita in tre modi diversi (ben precisi, come potete vedere nello schema qui sotto: Ovviamente le divisioni sono valide per tutti i quattro valori (2 e 1 Lira, 50 e 20 centesimi) e anche per i Lek del 1939. Per i Lek del 1940, forse perché coniati avanti nell'anno, non ho ancora trovato monete meno che "fortemente calamitabili"... diciamo che "ci sto lavorando", dopotutto i Lek, rispetto alle Lire, sono molto meno reperibili. Un'ultima curiosità: una piccola percentuale delle monete appartenenti al 3° tipo (DEBOLMENTE calamitabile) e solo a questo, presentano una risposta diversa a seconda di dove si posizioni la calamita. In pratica, esse risultano rispondere all'attrazione magnetica lungo tutto il bordo, mentre se si avvicina la calamita lungo la perpendicolare al centro della moneta non si ha alcun effetto magnetico (anche qui valido per tutti e quattro i valori). Se qualcuno ha nozioni di fisica non elementari, probabilmente mi può spiegare il fenomeno... Se poi, qualcuno ha ottenuto altri risultati, sarò ben lieto di apprenderli.1 punto
-
La storia personale della Vestale Cossinia e' forse unica tra tutte le appartenenti al suo collegio sacerdotale , entrata a far parte delle Vestali a 8 anni vi rimase fino alla morte avvenuta a 75 anni , nonostante che dopo 30 anni di servizio avrebbe avuto diritto a rientrare in possesso della sua vita privata . Il suo monumento funebre o piu' probabilmente cenotafio e' l' unico conosciuto tra le Vestali https://www.tibursuperbum.it/ita/monumenti/VestaleCossinia.htm Foto del sepolcro al momento della scoperta1 punto
-
Qui, gli rendono omaggio più degnamente https://www.theguardian.com/education/2018/nov/19/michael-metcalf-obituary https://coinsweekly.com/david-michael-metcalf-1933-2018/1 punto
-
Vengono posti dubbi infondati. Le linee di fuga talvolta con andamento non perfettamente rettilineo, perché influenzato dai rilievi durante la pressione scaturita dalla coniazione, sono perfettamente naturali, come si osserva per es. in questo Antoniniano di Gordiano RIC 88 (della stessa tipologia) passato in asta da CNG (ed è uno scelto a caso!).1 punto
-
Per me è falsa..... e di falsi ne ho visti tanti...... comunque se vuoi toglierti il dubbio, se conosci qualche negozio/benzinaio ecc puoi chiedere se di fanno osservare il biglietto nella lampada di wood, saluti TIBERIVS1 punto
-
E'estremamente raro reperire una moneta come questa in questo eccellente stato di conservazione. Piastra 1767. Ferdinando IV di Borbone (1759-1799) I Periodo . gr. 25,33 – ø 41,3 mm. D/ FERDINAND. IV. D. G. SICILIAR ET HIER. REX, busto piccolo a destra drappeggiato e corazzato, sul petto collare del Toson d’Oro. Sotto il taglio della spalla F. A. (Ferdinando Aveta, maestro incisore). R/ HIPANIAR. / INFANS 1767, nel campo al centro stemma ovale circondato da onorificenze pendenti, coronato e caricato dello scudetto dei Borbone al centro. Ai lati C. / C. (Cesare Coppola, maestro di zecca) ed a destra R. (Giovanni Russo, maestro di prova), sotto in cartella (GR. 120). –T/ foglie in rilievo . Riferimenti:CNI 49. Pannuti Riccio 46a. Molto Rara. Da Numismatica Ars Classica asta n°30 lotto n°682 mi scuso per la foto non in alta definizione1 punto
-
Infatti condivido ; almeno personalmente non mi permetterei mai di chiedere l' espulsione di qualcuno , sia per carattere , sia per competenze ; solo almeno un richiamo da parte di chi ci governa nel Forum ci potrebbe stare , se non altro per tutela dei giovani numismatici , come esprimevo in precedenza .1 punto
-
SANTUARIO MADONNA DEL GHISALLO PROTETTRICE DEI CICLISTI A fianco del Santuario vi è il MUSEO DEL CICLISMO, con molti cimeli e la biciclette usate da Bartali, Coppi, Merchx nelle vittorie al Tour de France. Con una breve pontificia del 13 ottobre 1949 elesse e decretò la BEATA VERGINE MARIA DEL GHISALLO CELESTE PATRONA DEI CICLISTI ITALIANI.1 punto
-
Ciao @Cinna74 , non ho frequentato le disavventure numismatiche di quel Signore , pero' da come affermi : e' dal 2013 che "giudica tutto falso" , ti sembra questo un comportamento corretto ed imparziale specialmente verso chi si affaccia per la prima volta al mondo della numismatica ? quale idea puo' farsi delle monete antiche o moderne e da parte di chi le vende ? praticamente tutti polli e tutti imbroglioni . Spero accetti il discorso senza polemiche , si discute da persone educate . Saluti1 punto
-
1 punto
-
@Zenzero... come puoi vedere nella pagina dietro al frontespizio vi è l'indicazione delle copie, ne sono state fatte solo 300, se fosse una moneta a quale rarità corrisponderebbe? Se si aggiunge pure il pedigree, cioè la provenienza da una biblioteca prestigiosa, il valore si accresce ancora...1 punto
-
Sixbid è un sito di aste, ma appunto VCoins è un portale internazionale di negozi numismatici. Se provi a cercare sesterzio di Agrippina non ne troverai belli a 200 euro. Ho capito i due che dici in asta a breve a 250 euro, ma quella è la base poi bisogna vedere quanto fa e aggiungerci diritti ecc... Quello di Rauch con il carpetum raddoppierà almeno1 punto
-
Non logorerei ulteriormente gli aforismi sulla libertà di espressione in difesa dei troll, perché certo non era questo lo scopo di chi li ha forgiati. Comunque, sentenzioso amico, se lo trovi elegante (?) sei libero di difendere fino alla morte chi ti piglia per i fondelli ("probabilmente con finalità precise", come tu stesso dici). Io preferisco difendere il diritto all'informazione corretta, proprio per far sì che tutti si possano "dilettare di storia", anche chi vi dedica soltanto i ritagli di tempo libero, e non solo chi (come il sottoscritto) ne fa una professione e quindi - tendenzialmente - riesce a eludere le "fake news".1 punto
-
Ciao , non conosco la monetazione di quel periodo ma suppongo che sia stato pagato con pezzi in argento o oppure con oro ,piu facile da spendere senza andare da cambia-valute, secondo il mio modesto parere. Se sei appassionato di religione le spoglie di San Matteo che adesso si trovano a Salerno,molto tempo prima sono state conservate in una cappella in cilento a Marina di Casalvelino è una lunga storia che non sto a scrivere, ma se passi di la potrai ammirare una riproduzione in tela di questo quadro del Caravaggio commissionato ad un artista locale. La foto non rende giustizia al quadro ma la metto lo stesso.1 punto
-
Buongiorno!! Il convegno partito con espositori Torinesi si sta ampliando, spero possiate venirci a trovare a Susa in molti! Le belle monete non mancheranno!!1 punto
-
1 punto
-
giu. 2019 Bottino scarso ma meglio di niente, due monete della Città del Vaticano (50 lire del 2001e 200 lire del 1980) provenienti dalla circolazione per due euro in totale.1 punto
-
concordo al 100%, sono con te Domenico. Su commissione vuol dire qualcuno all' interno compiacente. E come dice Sora Lella......annamo bene!1 punto
-
Per me è solo un pezzo artefatto..è come se io avessi un amico in zecca addetto alle presse e gli chiedo..mi coni per favore un euro su un tondello d'argento? Siamo seri dai..la numismatica è altro1 punto
-
Ciao Roberto, se hai sesterzi di Agrippina con il carpentum, anche brutti, da dar via a 40/50 euro fammi un fischio. Anche con 200 euro poi, credo difficile si possa comprare conservazioni superiori di quello in discussione, che vale a mio avviso tutti i 70 euro. Fatti un giro su vCoins o Sixbid per farti un idea. Um saluto Francesco1 punto
-
Proverei a guardare tra i quattrini dell'Aquila, cominciando ad esempio da Renato d'Angiò: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-RENAQ/21 punto
-
"Aboukir Medallions". Roman gold medallion with Alexander III of Macedon (20/21 July 356 BC – 10/11 June 323 BC), commonly known as Alexander the Great (Ancient Greek: Ἀλέξανδρος ὁ Μέγας). (Roman Imperial Period ca. 200-250 AD ?). Obverse: Diademed head of Alexander with ram's horn to left, head slightly turned upward, gazing to heaven. Reverse: Nike in quadriga to right, holding palm branch with taenia in her left hand, in her right, reins. Inscription: ΒΑCΙΛ-ΕωC / ΑΛΕΞΑΝΔΡΟΥ. Dimensions: Diameter: 5.4 cm. Axis: 12. Weight:112.66 g. Mint: Beroea (Macedon)? Place of Discovery: Egypt, Aboukir. References: Dahmen, K. - 2008 - Alexander in Gold and Silver: Reassessing Third century AD Medallions from Aboukir and Tarsos 525-526; A. Provenance: Münzkabinett, Staatliche Museen zu Berlin.1 punto
-
Numismatik Lanz München, Auction 117, lot 249, 24/11/2003 GRIECHISCHE MüNZEN AKARNANIEN No.: 249 Schätzpreis-Estimation: EUR 250,- d=22 mm LEUKAS. Stater, um 350. Pegasos nach rechts fliegend, im Feld darunter L. Rs: Kopf der Athena mit korinthischem Helm rechts, im Feld dahinter L, im Feld links bärtige Herme mit erigiertem Penis auf drei Stufen rechts und Kerykeion. BMC 63. Calciati 102. Cammann 123. 8,50g. St. 9. Selten. Fein getönt, sehr schön/fast vorzüglich. Aus G. Hirsch Nachf., Auktion 176 (19.-20. November 1992), Nr. 203. ILLUSTRAZIONE: Afrodite che incorona un'erma di Dioniso, reperto da Myrina risalente al 150-100 a.C. Presso gli antichi Greci l'erma era un pilastro quadrangolare o a tronco di piramide, sormontato da una testa umana barbata: raffigurava in origine il dio Hermes (in seguito anche altre divinità e solo più tardi uomini illustri); era munita di due brevi appendici laterali, simili a monconi di braccia, simbolo di protezione della proprietà e dei viandanti, e di un membro itifallico simbolo di fecondità, e veniva collocata lungo le strade, nei crocicchi, sui confini, nelle palestre, nelle biblioteche, sulle tombe; in età ellenistica e presso i Romani raffigurò divinità e persone, fino a confondersi quasi col busto-ritratto.1 punto
-
Se ti sarà possibile inviare una foto della medaglia dopo la ripulitura, sarà interessante : grazie.1 punto
-
E gli rispondiamo pure... E gli rispondiamo pure (solo) in Polacco??? Per me è uno che vuol verificare se ha fatto un "buon lavoro".1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
taglio 2 euro cc paese Grecia anno 2010 tiratura 2.487.500 condizioni bb città Milano1 punto
-
Ciao qualità prezzo poi dipende da quello che vuoi, la numismatica non è solo monete SPL. in più se uno pensa solo a rivenderla siamo messi male. Silvio1 punto
-
@paoloilmarinaio, Anni fa anche io dubitavo sulla corretta attribuzione di data in questi Carlini e nei piccoli mezzi Tornesi 1833/1835. Avendo poi più pezzi da confrontare, ho notato le differenze in entrambi i nominali. Ti faccio vedere il mio 1833, Noterai la corretta impostazione di data. Il Grazie lo scrivo io a te che condividi le tue amate monete. Saluti, Rocco.1 punto
-
Riprendo questa discussione parecchi anni dopo. Mi pare che qualcuno dicesse, che il 20 lire 1884 fosse in realtà un r2 un po fittizio e che i prezzi di questa moneta fossero destinati a calare. Io sto cercando un 1884 in alta conservazione, devo dire che nelle aste si trovano,ora come prima, ma per prenderlo ci vogliono sempre almeno 1500 euro, a salire verso le alte conservazioni. Sono passati 8 anni e mi pare che chi l'aveva comprato allora, oggi riprenderebbe i suoi soldi o quasi.1 punto
-
Il potin (post # 5) Il significato letterale di ‘potin’ in francese è quello di ‘pettegolezzo’ e ‘ciarle’, ma nell’accezione numismatica è sinonimo di bronzo bianco per indicare una lega di rame contenente un’alta concentrazione di stagno o di piombo, nella quale sono presenti a volte tracce di altri metalli. Questa lega era ampiamente utilizzata dai popoli gallici, principalmente quelli della Gallia settentrionale, per produrre le loro monete, Il più delle volte per fusione e non per coniatura. La lega tradizionalmente utilizzata in Francia per la fusione delle campane e composta dal 78% di rame e 22% di stagno, viene comunemente definita "potin" dagli addetti alla produzione.1 punto
-
Come anticipato ieri condivido con voi le tre monete che ho scelto: San Marco 2017 Italia Rivolta di Pasqua 2016 Irlanda Banca Nazionale 2016 Austria Non è presente in questo elenco anche se la considero la migliore e mi piace moltissimo la Plauto 2016 perché non ho ancora avuto la fortuna di trovarla...stessa cosa per quella austriaca dei 100 anni della Repubblica del 2018 P.s: sono tutte monete trovate in circolazione visto che colleziono solo le circolate1 punto
-
Buongiorno, partecipo alla discussione, condividendo questo documento, dove si fa una breve storia di queste monete: Le_monete_italiane_da_lire_2_e_1_centesimi_50_e_20_della_serie_imperiale.pdf1 punto
-
......non sono di questa conservazione.....ma piacevoli. Eccole @UmbertoI..... Questa è la Testa Grande, senza punto dopo la data e dopo rex.1 punto
-
@UmbertoI, facci sapere cosa c'è di bello nel catalogolo della Spink Taisei. Leggi da dedica sul Siciliano.....a chi la dedico'1 punto
-
Sono contento @UmbertoI, non pensavo che ti avesse fatto tanto piacere.... Io ho avuto la fortuna di accettare I consigli di tanti bravi numismatici....che mi hanno sempre consigliato di comprare anche I testi per poter studiare le mie monete. E con il tempo si riempivano I vassoi di velluto con le monete e la libreria con I libri e I cataloghi d'asta. Con il tempo...ho apprezzato di piu' I libri e il lavoro di ricerca dei loro autori. Un testo che apprezzo particolarmente è lo studio di Tommaso Siciliano...sui Napoleonidi. Questa è la copia n°5, con autografo dello stesso autore. Ma la "chicca" è la dedica che fece ha chi dono' il libro!1 punto
-
buonasera , credo che il valore commerciale sia intorno ai 40 euro la conservazione dalle foto a me sembra un bel bb saluti michele1 punto
-
A supporto di quanto detto da @@francesco77, e a ricordo della bellissima giornata trascorsa al Museo archeologico Nazionale di Napoli, allego un immagine di alcuni punzoni delle piastre borboniche. Grazie Francesco :clapping:1 punto
-
Si, anche io la trovo piacevole ed usurata in maniera quasi uniforme, bella la patina, il BB per me ci sta. Ciao.1 punto
-
Di solito la piastra Francesco I ha rilievi molto bassi e quindi poco evidenti. Questo esemplare, invece, sembra avere rilievi alti e precisi. Solo il contorno del lato dritto ha mancanza di metallo a ore tre e graffi a ore dieci/undici. Concordo con Enzo e gli altri che e' spl pieno senza dubbi. Il valore commerciale, lo fa il mercato, ma 400 euro, secondo me e' un prezzo onesto. Di nuovo complimenti. Ciao.1 punto
-
Complimenti @il collezionatutto, gran bella piastra, adesso che si vede bene la posso apprezzare in tutti i suoi magnifici particolari. Io non la posseggo, ma mi e' sempre piaciuta, solo che raggiunge sempre cifre altissime e non riesco mai a comprarla. Forse un giorno ci riusciro'!!! Posta, se puoi, anche il taglio, cosi siamo al completo. Ciao e grazie.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
