Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/13/19 in tutte le aree
-
Caro @adolfos penso che @margheludo non intendesse il conio stesso, quanto la possibilità di una sorta di alloggiamento per il tondello sulla sommità del conio di incudine, in modo che esso non si potesse muovere durante l'impressione dei colpi. I conii originali medievali e di età moderna che ho visto io non avevano particolare alloggiamento sul conio di incudine. In modo particolare di recente ho avuto modo di ri-osservare bene quelli di Massa Marittima che con Massimo Sozzi abbiamo ripubblicato qui (purtroppo non posso postare le immagini): https://www.insegnadelgiglio.it/prodotto/massa-di-maremma-e-la-toscana-nel-basso-medioevo/ Comunque vi anticipo una cosa che volevo scrivere nella discussione sui denari di Lucca, ma che può stare bene anche qua: in occasione de "Le Notti dell'archeologia" la sera del 19 luglio al Museo Civico di Montopoli in Val d'Arno con Floriano Cavanna dell'Associazione Arké Archeologia Sperimentale proveremo a ricreare la battitura dei denari di Lucca: dal taglio quadrangolare del tondello, all'arrotondamentoper battitura fino alla coniazione. Cavanna poorterà anche i punzoni mobili e spiegherà come si realizzano e come si usano per comporre il conio. Appena avrò pronta la locandina la posterò, così avrete tutti i dettagli. Per quanto riguarda il denaro in oggetto, invece, vediamo se arrivano le altre foto richieste da @avgvstvs Buona serata MB5 punti
-
Ciao a tutti, ciao Arka! Bella la tua idea ed è pure bello - anche se inusuale - fare qui un po' di lavoro di squadra senza insultarsi a vicenda. Vediamo di far quadrare il cerchio... Naturalmente le linee ed il cerchio sono clonati (questi sì di certo... l'ho fatto io!) ed effettivamente la perlinatura combacia. Servus Njk3 punti
-
Ciao a tutti, Ciao @cabanes! questa non potevo tenerla per me! questo l'ho fatto con questa online app e poi converti il tutto in gif dalla pagina dove viene mostrata la sequenza. https://3dthis.com/morph.htm Povero Ludwig... che fine gli ho fatto fare! Servus, Njk PS: Saggia idea! ? Più che maretta direi che tra un po' arrivano i cavalloni!3 punti
-
Mi sembra che nella discussione mancasse un quarto di scudo, così ho pensato di rimediare: Ex collezione Gavazzi. Arka Diligite iustitiam3 punti
-
Buon giorno a tutti, non sono un appassionato di monete ma mi sono registrato perché desidero far conoscere al mondo della numismatica il vero autore delle monete coniate in Cina presso la Zecca di Tientsin durante il regime dell'Imperatore Yuan Shin Kai; infatti queste monete vengono attribuite a Luigi Giorgi incisore presso la Zecca di Roma ma effettivamente sono state incise da mio nonno Luigi Giorgi omonimo e vissuto nello stesso periodo che è stato dal 1911 al 1920 a Tientsin.2 punti
-
Ignoratemi, vi prego! Njk prova di caricamento. https://3dthis.com/share.htm?h=LTQxMjI0NzA PS: sa mai qualcuno vuol fare esperimenti: accodatevi pure!2 punti
-
Buonasera a tutti, Riprendo condividendo in questa discussione ( che riguarda solamente i pezzi dell'anno 1857) il mio 60 Grana. MAGLIOCCA 593 Comune. Taglio inciso al rovescio.2 punti
-
Nulla è precluso se si desidera e ci combatte per averlo. L'attrezzatura conta, ma relativamente. Ecco alcuni scatti eseguiti con vetusta compatta. Come vedi, sono più che dignitosi... fatti con compatta, ed utilizzando una scatola di scarpe e due forchettoni da insalata come stativo...2 punti
-
Considerazioni ad alta voce sulla presunta "E" di ENRICVS di forma lunata che avevo notato su un esemplare in particolare e che avevo già postato tempo fa, credo che in realtà siano esemplari con la "C" a inizio legenda e la "E" di ENRICVS in nesso, così a occhio sono forse i primi coniati con la lettera accessoria e mi chiedo se i motivi della connessione fossero esclusivamente di carattere tecnico e quindi finalizzata al risparmio di spazio, o se vi fosse l'esigenza di nascondere quella "C" forse galeotta, esigenza venuta meno in seguito visto che negli esemplari più tardi la "C" scende e la "E" è ben visibile ed allineata alla legenda. PS. a seguire l'esemplare postato tempo fa che sembra proprio una "E" lunata, uno con "C" e lineette della "E" in nesso sfalsate dalla "C" ma allineate alla legenda, e uno con "C" allineata ma con lineette molto distanti dal corpo della "C" .spero di non essermi aggrovigliato con i miei pensieri.2 punti
-
Taglio : 1 euro Nazione : Austria Anno : 2005 Tiratura : 2.600.000 Conservazione : BB- Citta' : Capaccio - Paestum (SA)2 punti
-
allego la locandina. L'intevento toccherà molti argomenti e le slide seguiranno il filo del discorso. La presentazione sarà adatta ad un pubblico intermedio ma anche che si avvicina per la prima volta alla numismatica e avrà alcuni elementi che mi consentiranno di portare dalla mia pare il pubblico. Le immagini proposte saranno quasi tutte in digitale. Ho potuto, per la prima, volta confrontarmi con paint3d per togliere il bordo dalle immagini e con un programma che mi ha consetito di tagliare un video che proietterò nella sua parte più interessante.2 punti
-
Eh si, credo che abbiate ragione, una doppia F, e non sembrerebbero esserci segni evidenti di ribattitura al R. Chiederei a @lucalup se fosse possibile avere foto con illuminazione da sinistra, per favore.2 punti
-
In altra discussione (fonti primarie dell'età classica) si è detto della cosiddetta 'Porta rosa', il monumento più importante e raro di una città greca della Magna Grecia, Elea, fondata in Campania da esuli Focei da Alalia. Quella città ci offre anche, però, un documento certamente meno eclatante ma archeologicamente di non secondaria importanza . La città, costituita da un promontorio (ora insabbiato ma proteso in antico in alto nel mare) che ne ospitava l'acropoli, aveva ai 2 lati, a livello mare, 2 quartieri ciascuno con un porto . Il collegamento principale tra i 2 quartieri era una strada cittadina che risaliva in forte pendenza dal quartiere meridionale fino al crinale dell'acropoli per poi scollinare e ridiscenderne verso il secondo quartiere . Riportata alla luce negli importanti scavi di metà secolo scorso, questa strada presenta aree danneggiate da antichi fenomeni alluvionali che, però, ricoprendola, ne hanno conservata e protetta quasi intatta la gran parte . Il manufatto risulta oggi di notevole importanza (esempio pressochè unico in Italia) perchè ci restituisce l'originaria pavimentazione di epoca greca in pietre squadrate posate di taglio inclinate secondo la pendenza per agevolarne la salita : pavimentazione completa di cordolature laterali con canalette di scolo, briglie trasversali di irrigidimento con immorsature intermedie, il tutto in pietre squadrate .1 punto
-
Non so se questo foglio può essere utile alla discussione, anche perché non sono presenti le immagini delle monete citate.1 punto
-
DE GREGE EPICURI Come monete un po' anomale, Arslan ha mostrato solo: -una moneta della zona montana veneta o trentina, andata in asta da Artemide nel 2013 (v. prima foto) -una moneta molto atipica, di origine transalpina (credo svizzera, alto Rodano o da quelle parti) presente nel museo di Budapest (seconda foto).1 punto
-
Il rovescio? Un'aquila legionaria tra due stendardi, la zecca è riportata tra le insegne e continua all'esergo: CIAO!1 punto
-
Buonasera, come promesso ecco la tua moneta: Gordiano III, assarion (corrispondente greco-provinciale dell'asse) per Nicaea, catalogo SNG 653, stesso peso e dimensioni della tua, stessa distribuzione della legenda sia al diritto che al rovescio (nella SNG 653 sono entrambe diverse) Ora, non per una spiegazione perché non sono un maestro, ma solo per un confronto, aggiungo la tua moneta: Diritto: C . Rovescio: ---E / (Nicaea): Ti saluto, HIRPINI1 punto
-
Grazie @falanto, ma hai postato lo stesso rovescio per entrambi i Grani?1 punto
-
si ormai so già tutto e posso fare il perito grazie ai vostri commenti Lol posto la foto di prima ritoccata con i filtri di photoshop per far risaltare il lustro e i rilievi1 punto
-
1 punto
-
Le medaglie in piombo o in metallo bianco sono molto insidiose (per la medaglistica in generale e specialmente per le medaglie antiche). Di norma sono copie fuse, che conservano, a differenza delle copie fuse in bronzo, il diametro nella misura originale senza restringimento e si presentano in ottimo aspetto per la duttilità del metallo. Queste copie sono state spesso bronzate o argentate, ma la mancanza di suono del metallo alla percussione rende facile la identificazione del materiale sottostante.1 punto
-
C'è una cosa che a me pare evidente e che invece non è stata ancora scritta (almeno così mi sembra). Ho apprezzato il tentativo con le righe rosse di @littleEvil ed è lì che ho capito una cosa. Parlo delle due righe parallele in vicinanza di AVG. Viste così sembra che ci sia molto spazio in più nella seconda moneta. Invece io credo che il bordo della perlinatura passi sempre per la riga più lontana. Ma nella seconda moneta la perlinatura è stata completamente schiacciata tranne il bordino finale che corrisponde esattamente al bordo della perlinatura della prima moneta. Quindi nessuna differenza tra i due conii tranne il diverso risultato della coniazione. Certo potrei sbagliarmi, ma credo che sia così. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Secondo voi il conio di incudine o pila aveva una sorta di alloggiamento per la moneta o questa era libera di andarsene dove voleva?1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno Rocco negli anni ho visionato alcuni falsi pesavano sui 23 grammi ed erano fatti di una lega ( rame,zinco e nichel ) il tuo con peso maggiore potrebbe essere stato fatto con la tecnica che usavano in Inghilterra nel 1800 cioè in ottone é poi ricoperti da una lamina di argentone.1 punto
-
Inizieranno ora ad elaborare l'ordine del 2 Euro che tu sappia? Ad oggi nessuno ha ricevuto email per pagare tramite epay1 punto
-
Taglio: 2 € Nazione: Monaco Anno: 2016 Tiratura: 864.645 Condizioni: BB+ Città: Bologna Taglio: 2 € cc Nazione: Spagna Anno: 2005 Tiratura: 7.892.077 Condizioni: qBB Città: Bologna1 punto
-
Troppa grazia numa numa, a quale scopo? Il loro bacino d'utenza è troppo ampio perche solo pochi utenti consapevoli possano impensierirli1 punto
-
Ecco la mia prima moneta 2019. 2 euro cc spagnoli dedicati alle mura della citta di Avila, patrimonio mondiale.1 punto
-
Grazie della tempestiva precisa classificazione e dei relativi riferimenti bibliografici e fotografici. Questo forum è sempre utile e interessante grazie, anche sopratutto, al prezioso contributo di appassionati come te.1 punto
-
Si, cari amici, sto sentendo il vostro calore e la vostra amicizia. Mi sta molto aiutando. E' veramente dura, ma il poco tempo che rimane anche a me mi aiuterà a superare questo terribile momento . Grazie ancora. Sergio - roth371 punto
-
Buonasera, Giustino II e Sofia, 565-578, follis per Costantinopoli. n. 361 Sear. Trascrivo il Diritto e di seguito aggiungo direttamente il Rovescio: Obv. D. N. IVSTINVS PP. AVG. (or similar). Justin on l., and Sophia on r., seated facing on double throne, both nimbate; he holds gl. cr., she holds cruciform sceptre; rarely, with cross between their heads. Rev. ….. Al R/ col numerale (decimo anno di regno, 574-75) le marche di officina conosciute sono , , , , (1, 2, 3, 4, 5), nel tuo caso potrebbe essere la (prima): Be', anche questa è fatta? HIRPINI1 punto
-
Grazie di cuore, le vostre ricerche stanno dando buoni frutti! I documenti che vi manderò faranno luce su ciò che state discutendo.1 punto
-
Effettivamente, dopo l'alleanza con i Cartaginesi in chiave anti-Mamertini, conclusa con la sconfitta di Messina (circa 264 AC) subita dai Romani, Gerone II ha saputo costruire, con l'alleanza 50ennale con Roma, l'ultimo periodo importante ed indipendente della storia di Siracusa . L'anno dissennato di regno del nipote Geronimo (215 AC) ha invece preparato e provocato il crepuscolo della V Repubblica siracusana, culminato con la caduta (212 AC) in mano romana . Questa parabola si potrebbe numismaticamente rappresentare con 2 monete, entrambe dalla importante asta num.Genevensis IX del 14-12-2015, ai nn. 15 e 21 . La 1^ una superba tetradramma del maestro incisore EYT. di fine V^ sec.AC con al diritto la quadriga al galoppo guidata da figura alata incoronata dalla Vittoria in volo : quadriga che è l'emblema della monetazione di Siracusa fino dal suo inizio . La 2^, rarissima, una 8 litre del periodo della V Repubblica, probabilmente l'ultima moneta battuta da Siracusa ormai già sotto assedio dei Romani : la quadriga è qui al rovescio, al passo, ed è, quasi emblematicamente, ormai senza auriga .1 punto
-
Ciao a tutti, ciao Cabanez! La legenda non balla, è solo un effetto della luce orientata diversamente. Adesso credo anch'io sia lo stesso conio. Servus njk PS: il SW che cerchi, lo trovi nel httPS:// del link (ma se vuoi fammi un PM)1 punto
-
Io date le dimensioni direi bottoni. Recentemente mi è capitato di vedere una piccola raccolta di monete, la maggior parte erano state montate a bottoni o gemelli. Un vero peccato ?1 punto
-
In un sito di numismatica cinese riportano poi informazioni simili a quelle riportate da @Alessandro Canossi: "Three distinct types (and numerous varieties) of Yuan Shih Kai dollars were produced beginning in 1914, all designed by Giorgi. An undated type shows Yuan in a facing portrait, wearing a military uniform and feathered hat (Kann 642; KM Y322 type; also known in gold). A second type, dated 1914, shows a three quarters (partly turned) bust of Yuan, in uniform but without a hat (Kann 643; KM Pn32). The last and most diverse type, also dated 1914 and which became a standard circulating coin, had a profile bust of Yuan in uniform without a hat (Kann 645; Y329; also known in gold). The second portrait was engraved first and was intended to be the standard type for circulation. A 1917 article by Dr. Giuseppi Ros, "Coins of the Republic of China," explains why the portrait was changed: ¡°This dollar [Kann 643] was never put in circulation. The engraver, Mr. L. Giorgi, whose name appears near the right shoulder of Yuan Shih Kai's bust, had been granted a special audience by the late President in order to submit to him the first specimen struck of his new dollar. But on seeing the President, whose portrait the engraver had reproduced only from a photograph, the artist was inspired to produce something better. Permission was then asked and granted to begin a new die, when the following coin [Kann 645 with profile portrait] was produced." Giorgi, the most famous engraver of Chinese coins, was an excellent artist and produced some beautiful coins during late Ch'ing and early Republican times. Almost everything we know about Giorgi comes from the Ros article published in the Royal Asiatic Society (Shanghai branch) Journal for 1917, and Eduard Kann's "Illustrated Catalogue of Chinese Coins", published in Hong Kong in 1954. Giorgi was born around 1880. Before coming to Tientsin, he had worked for the medallic firm, Stabilimento Stefano, in Milan, Italy. He was the Chief Engraver at the Tientsin Central Mint from 1910 to 1917, after which he returned to Italy. He was still living in retirement in Italy in 1953, according to Kann, who was probably corresponding with him. Our other source of information on Giorgi's career, are the Chinese coins which bear his signature, all of them rare patterns." https://china-mint.info/forum/index.php?topic=292.451 punto
-
Guardando il bel sito di Rolando Mirko Bordin alla sezione emidramme ho notato che la numero1526 probabilmente non è un'emidramma ma bensì un quinario di Fulvia, come si evincererebbe dalla tipologia del leone e dalle lettere superstiti al di sopre di esso che in origine erano"ANTONI" Non pubblico immagini non avendo interpellatol'amministratore del sito. Se mi sono sbagliato spero mi "corrigerete" Saluti. ADELCHI.1 punto
-
premetto che non sono un grande fotografo, avendo poi un cellulare che ormai lo consumato, poi le foto le ho fatte adesso dopo cenato,vi dovete accontentare.1 punto
-
1 punto
-
Non vedo l’ora che mi arrivi il libro ..anche se trovarlo è un ‘impresa ! Vi aggiungo due nuove foto ..forse è migliore la risoluzione ..1 punto
-
Ringrazio Gianfranco ed il Circolo per questa serata molto interessante. Arslan ha illustrato in modo magistrale ed essenziale il quadro complessivo delle emissioni dei celti padani e ci ha aggiornato sullo stato dei suoi studi su questa categoria di monetazione. Da archeologo e studioso quale è, ha svariato dalla numismatica in senso stretto alla storia politica ed economica. La storia del celtismo padano ha conosciuto un recente revival, questo ha portato anche al fiorire di pubblicazioni un poco "new age, di dubbia scientificità, c'è bisogno di un'opera che faccia il punto sullo stato dell'arte delle ricerca storico archeologica. La riscoperta del celtismo padano, inizialmente strumentalizzata a fini politici, penso sia dovuta soprattutto alla maggiore attenzione ed interesse per le nostre radici culturali, a questa si è accompagnata una crescente attenzione del collezionismo locale a questa tipologia di monete, con tutti i rischi connessi. Speriamo che quanto riferito da Arslan sia il preludio ad una nuova pubblicazione sull'argomento. A quanto ho potuto capire, alcune delle sue affermazioni non sono condivise dagli altri studiosi ed il dibattito sull'origine e sulle modalità di emissione e circolazione di queste monete è ancora aperto. Ciononostante, le affermazioni di Arslan mi sono sembrate molto solide, documentate e supportate dall'esperienza di una ultra quarantennale attività di ricerca. Federico1 punto
-
Scusa, potrei avere interpretato male la tua osservazione. Effettivamente sembra che sotto la A di AVG la perlinatura abbia un diversa inclinazione. C'è una apparente rottura di conio molto piccola fra A e V e appunto la perlinatura punta più verso il busto nell'esemplare BM. L'animazione non è perfettamente allineata, ma sembra evidenziare questo aspetto. Sbaglio? In generale la forma del tondello in alcune parti é molto simile, ma non necessariamente significa nulla. In generale se arrivassero delle foto HD dell'esemplare BM si potrebbe fare un'interessante comparazione di dettaglio. Commenti di un dilettante, ci tengo a sottolineare. ES1 punto
-
Ultimo fine settimana di giugno: SOLE, MARE, MONTI, BUON CIBO E NUMISMATICA... a Massa (MS) alla ex Colonia Comasca in località Ronchi, vi aspettiamo!1 punto
-
T CAESAR IMP VESPASIANVS: denario coniato da Vespasiano per il figlio Tito. RIC 948 (vecchio 195)1 punto
-
Ma si possono veramente dai dei consigli sugli aurei in generale ? Io ho un paio di cose che guardo prima di ogni altra cosa, ma onestamente non credo che sia saggio fornire queste informazioni su un sito aperto a tutti (falsari inclusi). Il bollettino dei falsi dell'AINP smise di essere pubblicato perché ogni volta che si spiegava perché una moneta era falsa, la versione successiva del falso non presentava più quei difetti1 punto
-
taglio 2 euro paese San Marino anno 2019 tiratura ?? condizioni spl++ città Milano Note News1 punto
-
aggiungerei altri 2 fattori: - la poca voglia del collezionista di approfondire l'argomento.. - la ricerca spasmodica da parte del collezionista della moneta perfetta .... Come per le monete, che ce ne per tutte le tasche, ormai anche i falsi si sono adattati a tutte le tasche...1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
