Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/16/19 in tutte le aree
-
Buongiorno a tutti. Continuo la discussione sui pezzi del 1857 per Ferdinando II integrandola con questo FALSO MODERNO. Lo si trovava spesso proposto nei listini, in rete e anche nei cataloghi d'asta come: " Rarissima Prova della mezza Piastra 1857" Riprodotta in lega di rame, si può presentare dorata o argentata. Il taglio è liscio, senza PROVIDENTIA OPTIMI PRINCIPIS. E nelle descrizioni di vendita questo particolare e il peso non vengono mai inseriti. Ne ho un esemplare anche io, lo considero la più grande fregatura numismatica che abbia mai avuto! E lo tengo come esempio da non ripetere per il futuro. Osservate i particolari araldici nello stemma: Decori nella fascia della Corona assenti. Aquilette assenti. Gigli informi. Peso 12,50 grammi.4 punti
-
E per finire (stasera sono in vena, disse l'ago alla siringa ) ecco i minibot spiegati ai bambini (e ai grandi che fanno finta di non capire ) petronius3 punti
-
taglio 2 euro BNDR paese Grecia anno 2015 tiratura 741.000 condizioni bb città Milano3 punti
-
Intervengo in questa discussione pubblicando la mia mezza piastra del 1857 Buona domenica a tutti3 punti
-
pezzo bellissimo, sono probabilmente tutti esemplari con "C" inizio legenda e questo in particolare ci fa anche notare qualcosa in più, anche se ho scoperto l'acqua calda si vede bene il cerchio esterno proprio in quella zona e pare evidente come l'incisore sia stato costretto a far scendere la "C" Perché essendo generata dallo stesso punzone della "C" di LVCA risulta molto più grande delle lettere in legenda . con l'inserimento di questa nuova lettera si è venuto a creare un non trascurabile problema di spazio risolto in parte con l'eliminazione del corpo della "E". le tre linee sono allineate col resto della legenda (non ci giurerei ma si vedono tutte anche in quest'ultimo) nel caso invece della "E" lunata del post precedente osserva quanto più piccola sia la "C" di LVCA questo ha permesso all'incisore di allineare la "C" accessoria col resto della legenda creando questo effetto indesiderato (chissà poi quanto) della "E" lunata.3 punti
-
Palesemente la prima, dato che dal punto di vista tecnico sono del tutto inutili: se hai un debito quel che conta è pagarlo, cosa che può essere benissimo eseguita nella tua valuta ordinaria o in molti altri modi, come tutti normalmente fanno, senza emettere carta straccia come i paesi in stato d'emergenza. Non a caso i primi ad essere contrari sono proprio gli stessi industriali, che continuano a sottolineare l'inutilità se non la dannosità di questa idea strampalata. https://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2019-06-07/la-favola-minibot-110440.shtml?uuid=ACHeYtO Questo è uno dei tanti segni del livello preoccupante di marasma mentale in cui versa l'Italia odierna. Se davvero riuscissero ad attuare questo progetto bisognerà orgnizzarsi per rifiutare queste porcherie quando qualcuno cerca di rifilarcele, in modo da ostacolare il loro vero fine che è creare un (illusorio) sistema di sicurezza per l'uscita dall'unione monetaria senza nemmeno uno straccio di discussione, alla facciazza nostra e della democrazia. Il bello è che qualcuno nemmeno si sforza troppo di nasconderlo, il vero fine, violando forse per troppo entusiasmo la regola elementare del prepara di nascosto la sorpresa negando e ingannando.3 punti
-
Ma allora @petronius arbiter tu mi provochi, e io ti rispondo colpo su colpo:2 punti
-
Buona domenica a tutto il Forum, Ultimo 10 Tornesi di Ferdinando II ad entrare in Collezione. 1852 Magliocca 689 Non Comune. Trovato in America e riportato a casa. Le foto sono del venditore, in quanto la moneta è ancora ferma in dogana per lo sdoganamento. Esiste anche il falso d'epoca di questo pezzo.2 punti
-
Anche io guardo sempre a terra e lo scopo non è solo il trovare ma anche evitare le cose, comunque mi è capitato spesso di trovare centesimi persi ma anche buttati via dagli accattoni che monete rosse non ne vogliono e li ho sempre presi, ultimamente ho trovato un 10 euro e ne sono stato contento ma mia moglie ancora non sono riuscito a batterla, lei non sta a guardare come me ma qualche anno fa ha trovato un 20 franchi francesi "galletto" ovviamente d'oro sotto il marciapiede e un mese fa un 5 franchi svizzeri d'argento tipo Guglielmo Tell, io non so come faccia...?2 punti
-
Mmmm... confesso che non ho pooture seguire tutta la discussione fino a qui ...ma nell'ultimo esemplare postato (e forse anche nel precedente, ma la foto appare meno chiara) mi sembra che siamo difronte ad un caso di "e" lunata ovvero fatta con il punzone della C, e non dell'inserimento aggiuntivo di una C ad inizio legenda...o ho capito male il regionamento che è stato seguito? E' interessante comunque e ancora di sarebbe importante più capire in quali tipologie di denari appare (e magari analizzarne uno con metodica appropriata, cioè non con semplice XRF...). Quindi grazie per la rassegna @avgvstvs e @margheludo ! Buona domenica a tutti, una monbalda ...."di passaggio"2 punti
-
E' ormai passato tanto tempo dall' ultima moneta messa in collezione di questo regnante 50 centesimi per Bologna 1859 Vittorio Emanuele II Re Eletto2 punti
-
Grandi dubbi, @margheludo... Aggiungiamo un altro esemplare, penso non ancora presentato in questa discussione, per aumentare la casistica: (purtroppo ho perso i riferimenti).2 punti
-
complimenti , Bassi22 , mi sa che hai visto giusto! Oltre la tua e quella di Lanz di cui hai messo il link, seguendo la tua indicazione ho trovato su Wildwinds questa che mi pare confermi ulteriormente la corretta classificazione. Non seguo la monetazione greca e non conosco la storia di questa città dell'Eolide della quale andrò adesso a cercare informazioni. Ho visto che Lanz la colloca nelle provinciali romane (100-200 AD) mentre su Wildwinds non è indicata nessuna datazione ... un motivo in più per un approfondimento. Ancora complimenti a Bassi22 , e grazie a chi ha cercato di dare un contributo, un cordiale saluto a tutti non escludendo ovviamente altri graditissimi interventi. Kyme, Aeolis, Kyme, AE18, 3.57g. Obv: helmeted head of Athena right wearing aegis Rev: KYM, eagle standing right. BMC Aeolis, 103; Contributed by "areich" of the Forvm Ancient Coins, Sept. 20102 punti
-
Bella. Io non la acquisterei, ... perché mi interesso di medievali e quindi non devo dare spiegazioni. Non la acquisterei mai perché i miei soldi preferisco spenderli per altre monete. Ma è bella, come sono belle e interessanti molte di queste "monete" proof. Comprendo che possano essere di godimento per un collezionista. Un collezionista che è comunque un collezionista numismatico. Non sono monete perché non hanno il requisito fondamentale della circolazione, ma escono da zecche ufficiali, e sono collezionate da collezionisti numismatici. Non hanno una storia dietro di loro, non possono suggerire fantasie sui loro "movimenti", non ci dicono niente sulla storia economica di un periodo di emissione, non possono tramandarci nomi di principi e personaggi altrimenti sconosciuti, ... semplicemente non fanno storia, ... ma sono oggetti artistici che piacciono a qualcuno, che se le compra e se le gode. Non hanno un futuro economico? La maggior parte di noi colleziona sapendo che non recupererà ciò che ha speso, ... in denaro ... perché ciò che ha acquistato lo ha arricchito molto nel tempo e per sempre. Il godimento estetico di queste "monete" arricchirà persone che le sanno apprezzare. Non vedo differenze tra chi colleziona queste monete e chi spende bei soldoni per acquistare monete "prova" non destinata a circolazione "per prova", o altri soldoni per ricercare il FDC. Gusti, interessi diversi.2 punti
-
Saluti a tutti. Pubblico questa moneta per l'assedio di Palmanova per avere opinioni, confronti e notizie sul 50 centesimi stesso e su quello che rappresento' l'assedio sia dal punto di vista monetario che storico. Si presenta in buon BB ( il perito la giudica BB-SPL ). Inoltre indicata come R2 magari io starei più su una sola R. Che ne pensate ? Davvero raro e difficile da trovare è il 50 centesimi in mistura con l' argentatura integra come gli altri tagli inferiori ossidionale. Scusate la qualità delle foto non ottimali. Ricordo una discussione qui nel forum fatta da Gigetto13 relativa ad un suo 50 centesimi di Palmanova, io però ho pubblicato qui la discussione ritenendo la sezione per Venezia non corretta. Pur non essendo collezionista del periodo o monetazione in questione ho trovato interessante l'acquisto di un piccolo pezzo di storia di un evento riguardante una piccola città magnifica dal punto di vista architettonico avvenuto nel tumultuoso periodo successivo alla caduta della repubblica veneta e di Napoleone. Saluti.1 punto
-
Se guardi il Post 61, vedrai che ci sono 3 seriali diversi... di conseguenza per il tuo trittico una fortunata casualita'1 punto
-
Hai ragione, forse è meglio ad andare avanti così.... Questa discussione è stata una delle più belle (dal mio punto di vista naturalmente) della sezione e continua ad essere una bella vetrina per tutti coloro che avranno l'opportunità di ammirare le centinaia di foto postate Sono ansioso di sapere cosa hai in mente per il prossimo autunno. saluti1 punto
-
Nota al biglietto luogotenenziale da 1 lira del catalogo Gigante 2015: "Nei Biglietti di Stato appaiono, a dispetto di quanto contenuto nella documentazione ufficiale, delle incongruenze nelle combinazioni firme/numerazioni" petronius1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ti ho postato un passaggio in asta in europa nel precedente messaggio. Negli usa è più facile trovarne in vendita su ebay. https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre=https%3A%2F%2Fwww.ebay.com%2Fulk%2Fitm%2F183807855727 https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre=https%3A%2F%2Fwww.ebay.com%2Fulk%2Fitm%2F273832479537 Ce ne sono varie in vendita ed aggiudicate. Prova a fare una ricerca fra gli oggetti venduti. Chiaramente il prezzo è legato alla quotazione dell'oro del momento.1 punto
-
Purtroppo non ho le basi per poter dettagliare i plausi, l'unica cosa che mi sento di dire dopo aver avuto modo di sfogliare la rivista, è che ha accresciuto la mia curiosità e stimolato approfondimenti: quindi, dal mio punto di vista, obiettivo centrato!1 punto
-
È il tema ampiamente dibattuto sull'essenza del collezionare, sul significato personale di ogni singola collezione versus un senso generale. Quando poniamo la domanda, o viene posta la domanda: "cosa è giusto collezionare?", ci troviamo di fronte all'identico problema. La risposta che quasi sempre ci diamo è: "quello che ti piace, quello che ti suscita emozioni". Personalmente sto collezionando euro FDC, quando mi piace particolarmente una moneta cerco il FS perché a mio avviso esalta artisticamente l'oggetto (gusto personale), ma devo sinceramente dire che provo molta più emozione quando mi danno una commemorativa che mi manca come resto al supermercato. Detto questo c'è poi tutto quanto sta dietro alla progettazione della moneta, più rintracciabile ed accessibile ai nostri giorni, piuttosto che oggetto di ricerca, studio, ricostruzioni storiche, ecc. che è appannaggio delle monetazione passate. Se vogliamo, in fondo, in ogni oggetto possiamo trovare quello che ci suscita quell'attrattività che ci porta a collezionarlo, senza tema di essere "criticati" per questo.1 punto
-
Colpo di fulmine!! Che ne pensi di questo @Hirpini? Per tutti i folletti, trova corrispondenza sia la E che il monogramma a sinistra che a rivedere effettivamente sembra proprio quello! https://www.vcoins.com/en/stores/gac_antiquity__collectibles/226/product/phoenicia_tyre_late_2nd1st_centuries_bc__13mm_172_g_12h_rare/954580/Default.aspx1 punto
-
Premetto che anch'io cammino con gli occhi per terra e "scandaglio "il suolo. Ho trovato parecchi oggetti : anelli,collanine, soldi..... da luglio 2004 ho cominciato a raccogliere e mettere da parte i soldi trovati per terra che non mi vergogno assolutamente a raccattore. Ad oggi i soldi trovati in moneta sono € 13,27 le banconote le ho spese.1 punto
-
This is also a rude fake: a) in the process of embossing, the internal surfaces of the stamp, convex elements of a teardrop shape (in blue circles), are not able to issue (see the pictures below); b) in the blue circles are shown numerous subcortical shells from unbroken air bubbles formed during the casting process of this product (see the pictures below).1 punto
-
...ad essere pignoli, ma non credo si possa parlare di "varianti", ci sarebbero: la posizione differente del leone ed i fantomatici pallini dello stemma del Portogallo...1 punto
-
Ciao @vickydog, non penso di essere stato sgarbato nei tuoi confronti, se l'ho fatto , accetta le mie scuse. Non può mancare la tua autorevole presenza in questa DELICATA discussione. Nulla di personale.1 punto
-
Ciao a tutti! Continuo qui quello che ho cominciato nell' altra discussione Vediamo adesso che ne pensate: Il motore si muove di 45° poi fa una pausa (o posso fermarlo) prima di fare la prossima mossa. Si potrebbe benissimo fare un video aumentando la velocità di rotazione, ma penso che per valutare meglio le condizioni ed i rilievi siano meglio delle fotografie. Nell'animazione di CNG hanno usato una pasta per fissare la moneta, così ho pensato che forse sia meglio usare una montatura neutra per immobilizzare l'oggetto. Si potrebbero poi stampare diverse impalcature in base al diametro ed allo spessore dell'oggetto che si vuole fotografare. Dietro (o meglio davanti) alle quinte: Adesso bevo un cabernet e poi progetto un sistema di autobilanciamento satellitare laser-assistito per far star tranquillo Cabanes, poi vado a dormire. Servus, Njk PS: faccio un ping a @ilnumismatico, che quando si tratta di fotografare, lui ha sempre una marcia in più!1 punto
-
Salve, posto le foto di una moneta per Napoli che personalmente avendola in mano giudico di conservazione elevata, superiore allo splendido. Mi piacerebbe sentire le opinioni degli esperti e appassionati collezionisti dei Borboni, grazie. Purtroppo le foto sono quello che sono, spero siano sufficienti....1 punto
-
Taglio: 1 Euro Nazione: San Marino Anno: 2015 Tiratura: 1.675.600 Condizioni: qSPL Città: Bolsena (VT)1 punto
-
Le monete coniate al solo scopo collezionistico sono sempre esistite. Ora personalmente non le comprerei più perché ho altri interessi. Ma da bambino chi non ha comprato qualcuna di queste monete. Io ho comprato più di qualche dollaro o kookaburra Australiano. Avere quelle monete mi è servito ad arrivare al collezionista che sono oggi. Se poi a qualcuno piace collezionare quel tipo di monete, benvenga è una collezione anche quella. Al pari di collezioni ben più blasonate e importanti! Saluti.1 punto
-
Molto raramente e' successo nella storia passata e recente che un alleato per cosi' dire “minore” , come importanza socio militare , rispetto ad un popolo per cosi' dire piu' “grande” per gli stessi motivi , rimanesse a questo fedele per oltre mezzo secolo sia nei momenti raramente felici e questo sarebbe la normalita' , sia nei momenti molto difficili direi tragici per l' alleato grande e qui risiede maggiormente la particolarita' e la fede incrollabile nel patto stipulato tra amici e alleati , quando la sorte avversa indurrebbe l' alleato piu' piccolo ad abbandonare quello in grande difficolta' ; forse da questa incrollabile alleanza senza se e senza ma , nacque forse il detto che dice : "i veri amici" , alleati nel nostro caso , "si vedono nei momenti difficili" . E' questa la storia dell' alleanza fedele di Gerone II o Ierone II , Re di Siracusa , nei confronti del popolo romano durata mezzo secolo . Tutti i piu' famosi scrittori dell' antichita' celebrarono Ierone II : Polibio , Tito Livio , Diodoro Siculo , Appiano ed altri piu' lontani nel tempo rispetto ai fatti . Questa famosa alleanza che si rivelo' utilissima per i Romani duro' circa 50 anni , anni carichi di tragici eventi specialmente quelli avvenuti nel corso della seconda guerra punica quando tutto sembrava perduto per Roma ; l' alleanza tra Ierone II e Roma inizio' nel 264/3 a.C. e duro' incrollabile fino alla morte del Re siracusano avvenuta nel 215 a.C. I Romani all' inizio della prima guerra punica elessero Consoli Manio Otacilio Crasso e Manio Valerio Massimo Messalla e li inviarono con quattro Legioni in Sicilia . All'arrivo dei Consoli avvenne una breve battaglia presso Messina , fu piu' una scaramuccia che una battaglia vera e propria tra i Romani e i Siracusani di Ierone II , il quale comunque rimase sconfitto e notata la perfetta organizzazione militare dei Romani preferi per il momento ritirarsi nel suo piccolo regno ; numerose città siciliane passarono ai Romani convincendo Ierone II che le prospettive di una vittoria romana erano assai maggiori di quelle cartaginesi ; convinto dai fatti e dai consigli , Ierone inviò diversi messaggeri al campo romano con proposte di pace ed alleanza che i Romani , dopo alcune discussioni , accettarono . Con tale alleanza il tiranno siracusano mantenne il possesso dell' intera Sicilia sud orientale fino a Taormina ma in cambio fu costretto a pagare una grande somma di denaro e a liberare i prigionieri di guerra . Questi in breve gli antefatti che portarono all' alleanza tra Roma e Siracusa . Qualche anno dopo la stipula dell' alleanza Ierone II nel 237 a.C. si reco' a Roma “per assistere ai giochi” e in dono al popolo romano porto' con se 200.000 modii di grano siciliano . Nel frattempo Ierone intervenne nel corso della guerra in Sicilia tra Romani e Cartaginesi , in aiuto dei Romani: , infatti nel 262 a.C. fornì considerevoli quantitativi di viveri ai Consoli romani che erano impegnati nell' assedio di Agrigento insieme a macchine d' assedio nel corso della presa di Camarina ed infine nel 252 a.C. , armò una flotta e la inviò al Console Aurelio Cotta . In virtù di tali aiuti , i Romani ricompensarono Ierone : nel 248 a.C. quando fu rinnovato il trattato di alleanza tra Roma e Siracusa , il Senato romano rinunciò ad ogni richiesta di tributo dai Siracusani e incluse Ierone tra gli alleati piu' fidati , inoltre nel 241 a.C. , quando fu stipulato il trattato di pace con Cartagine , i Romani imposero ai cartaginesi l' onere di non arrecare guerra né a Siracusa né ai suoi alleati . Negli anni che seguirono la fine della prima guerra punica , Ierone preoccupato dall' espansionismo cartaginese in Spagna , rafforzò i legami con Roma mediante una visita personale a Roma , quella del 237 , ed inviò aiuti militari e frumento per l' esercito romano quando i Romani furono impegnati nella conquista della Gallia Cisalpina e terminata la guerra , i Romani per riconoscenza dell' aiuto ricevuto da Ierone gli inviarono doni preziosi in oro tolti ai Galli , che Ierone fece appendere nell' Olympium di Siracusa . Gia' la stessa cosa era avvenuta anche dopo la guerra illirica del 228 . Ma la magnanimita' e la fede nell' alleanza , Ierone la manifesto' particolarmente nel corso della seconda guerra punica quando molti alleati dei Romani , anche italici , abbandonarono Roma per passare ai Cartaginesi , Ierone invece rimase saldo anche quando Roma sembrava cadere sotto i colpi mortali di Annibale , offrì infatti una flotta al console Tito Sempronio Longo e quando seppe della sconfitta al Trebbia , inviò di rinforzo ai romani 500 arcieri Cretesi e 1.000 peltasti ; sostenne Roma anche in seguito alla battaglia del lago Trasimeno e a quella tremenda di Canne , tra l' altro inviò al Senato una statua in oro della Vittoria , come buon auspicio che in effetti in seguito si verifico' . Tito Livio racconta che il propretore Tito Otacilio Crasso dopo aver segnalato a Roma che ai soldati e alla flotta non era stato ancora pagato il soldo , Roma ottenne ancora una volta l' aiuto da Ierone , il quale donò loro il denaro necessario e una scorta di grano per sei mesi . Nel 216 a.C., morì il figlio di Ierone , Gelone ; il Re invece si spense l' anno seguente all' età di 90 anni raccomandandosi di mantenere sempre viva l' amicizia con i Romani , ma cosi' non avvenne e Geronimo sciolse l' alleanza con Roma e la stipulo' con Cartagine . Fu una pessima scelta per Siracusa In foto una moneta dell' epoca di Ierone II ed una della moglie Filistide1 punto
-
Taglio: 2 Euro CC Nazione: Germania D Anno: 2017 A Tiratura: 6'300'000 Condizioni: BB Città: Pavia (PV) Taglio: 2 Euro CC Nazione: Germania G Anno: 2015 A Tiratura: 4'200'000 Condizioni: qBB Città: Pavia (PV) Taglio: 20 Centesimi Nazione: Lituania Anno: 2015 Tiratura: 35'000'000 Condizioni: BB Città: Pavia (PV) Taglio: 50 Centesimi Nazione: Città del Vaticano Anno: 2018 Tiratura: 2'147'169 Condizioni: qSPL Città: Pavia (PV)1 punto
-
Buon fine settimana, Si può essere fieri per avere acquisito un pezzo in FDC eccezionale. Per aver fatto un affare. Per aver scoperto una moneta inedita. Per aver finalmente trovato il pezzo tanto ricercato. Sensazioni da Collezionista che auguro a tutti. Oggi ho il piacere di condividere l'ultimo entrato in Collezione: Ferdinando IV Grano Cavalli 1798 A molti di voi sembrerà brutto, consumato, ammaccato, spatinato e lesionato nel tondello, ma vi assicuro che ne vado molto fiero, Chi ha il piacere di collezionare e studiare gli spiccioli Borbonici conosce bene la loro storia e quanto sia ostico da trovare il Grano del 1798. La loro conservazione raramente arriva a superare il BB. Cosa ne pensate, mi piacerebbe leggere i vostri interventi.1 punto
-
lettera johnson 1.pdf Vi trasmetto lettera di Stefano Johnson1 punto
-
Se Gerone II per la lunghissima, fedele alleanza con Roma merita il titolo del post 'un alleato fedelissimo', potrebbe valere un cenno, ancora dalla storia dei Greci, una alleanza di brevissima durata ma di fedeltà portata alle estreme conseguenze . 250 anni prima di Gerone, Leonida I portò alle Termopili 300 opliti spartiati ai quali si unirono almeno altri 5000 soldati greci, alleati da varie città : quella forza tenne validamente il passo per 2 giorni contro preponderanti forze persiane . Poi, giunta notizia dell'accerchiamento in corso da parte dei Persiani, Leonida, arrogando per sè ed i suoi il 'privilegio' di restare sul campo, pare che congedasse i suoi alleati in vista dell'ineludibile sconfitta . Per loro libera scelta, i 700 soldati Tespiesi di Demofilo ricusarono il congedo ed onorando l'alleanza, restarono con i soldati Spartani . Si potrebbe poi anche considerare che l'uguale valore, a volte può avere un diverso peso 'mediatico' se anche gli stessi Greci innalzarono nel 1950 un monumento a Leonida e solo 47 anni dopo, nel 1997, un secondo monumento, questo ai 700 di Tespie .1 punto
-
1 punto
-
Partecipo anch’io a questa interessante discussione con la mia mezza piastra del 1857... saluti a tutti..!1 punto
-
Bella monetina Pier I 50 centesimi sono un valore che inserisco ancora nelle "piccole" e quindi mi piacciono molto.1 punto
-
concordo - sul R/ si legge COSIIII... RIC 921, C 45 As Obv: ANTONINVSAVGPIVSPPTRPXVII - Laureate head right. Rev: ANNONAAVGCOSIIII - Annona standing right, holding grain ears over modius and cornucopia; galley prow to right. 153-154 (Rome).1 punto
-
1 punto
-
Autentica, concordo con @El Chupacabra.1 punto
-
Buongiorno, a mio parere la moneta è buona; concordo con la conservazione. saluti1 punto
-
Complimenti @Litra68 per avere aperto questa discussione, ci vogliono poi anche attori che con personalità e voglia inizino discussioni magari già viste ma non per chi e’ da poco sul forum e poi giusto ricordare. Le mie prime furono regali natalizi di mio nonno, a Natale mi regalava una moneta, a volte anche un Marengo, lui pensava a darmi qualcosa di duraturo io invece pensavo ai giocattoli ? ....e quindi furono conservate ma ci sono ancora... La vera passione voluta e sentita arrivò invece in età matura, volevo ristudiare la storia e capire le radici delle identità, libri quindi ma anche monete per rendere il tutto più piacevole. Le motivazioni rimangono anche oggi queste, nulla di più, indubbiamente c’e’ stato un arricchimento personale. La prima moneta fu comprata in un negozio di Milano prestigioso, non sapevo dove andare e non ci ritornai poi , era un denaro di Tiberio, personaggio che mi incuriosiva. Ma il giorno dopo andai al Cordusio e il mondo mi si aprì, poi venne Lamoneta coi suoi consigli, le discussioni, gli scambi di pareri, due mondi nuovi che hanno contribuito in modo diverso alle mie conoscenze, poi ovviamente ognuno deve sempre anche metterci del suo ...e poi iniziò questo lungo viaggio che continua anche oggi alla ricerca di quello che eravamo e che siamo ...1 punto
-
1 punto
-
Ciao ragazzi , rileggevo questo topic per caso. Stasera riordinavo tutti i doppioni circolanti che ho tenuto un po’ alla rinfusa(circa 1200 euro di monetine) Ho ritrovato pure l’enorme mole di 2 euro 2015/16/17 che riportai da Malta a luglio dello scorso anno. Possono fare i simpatici quanto vogliono con le tiratura ma la realtà dei fatti non corrisponde assolutamente alle loro notizie ufficiali. Io stesso ho riportato almeno una ventina di 2 euro di quei tre anni. Tra l’altro tutte quasi Fdc o comunque tenute molto bene. Se veramente l’avessero fatto solo per le Divisionali direi che ho avuto una fortuna smisurata. Praticamente la stessa possibilità di vincere 1 milione al gratta e vinci. E tra l’altro tante altre le spesi, senza riportarle. Pero almeno una ventina (circa 10 del 2015 e 5/6 del 2016 e 2017 ) le ho ancora io e le sto spendendo in questi giorni proprio perche’ ne’ portai forse un po’ troppe;) Ne terro’ giusto 2/3 per anno. Che possano avere 30 mila di tiratura mi pare fantascienza;)1 punto
-
Verissimo, anche io agisco così; credo che pagare un surplus sia meglio di incappare in truffe ed incassare delusioni (almeno per il momento). Sarà possibile in futuro abbracciare un rischio solo se una buona dose di esperienza sarà pronta a limitarne la probabilità e/o il danno.1 punto
-
Sono fatti casuali solo per chi sta fermo ad aspettare che una moneta gli caschi fra le mani "per caso"... Ma se uno gira tutta l'Europa o/e maneggia centinaia di monete ogni giorno (come è il caso di alcuni utenti di questo forum, che -guarda caso- sono proprio quelli che riescono a fare i ritrovamenti più improbabili ed incredibili, e che -guarda caso- si avvicinano ben più degli altri a completare la propria collezione), le monete che sono in circolazione in quantità non esigue gli arrivano fra le mani, garantito.1 punto
-
Buonasera a tutti, Posto questa monetina molto particolare, Mi sapete dire la sua rarita'?1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
