Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      18

    • Numero contenuti

      10827


  2. .Pino.

    .Pino.

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      7318


  3. Hirpini

    Hirpini

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2364


  4. Ledzeppelin81

    Ledzeppelin81

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      304


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/23/19 in tutte le aree

  1. Buonasera ragazzi, Pensavo di aver visto tutto quel che c'era da vedere per quanto riguarda i Grani Cavalli di Ferdinando IV, ma mi sbagliavo! ? La mia "sete" Numismatica mi porta a ricercare nuove varianti in qualsiasi luogo.... Sia aste, listini di vendita e siti online. Immaginate il mio stupore nel trovarmi di fronte a un Grano "informe", chiuso in bustina con foto solo del rovescio..... da fare schifo... Per il riflesso, senza indicazioni di diametro e di peso. Come mia abitudine richiedo nuove foto di entrambe le facce...... Ma niente. Sembrava un falso o un pezzo realizzato per fusione, Dovevo solo attenderne l'arrivo. Arrivato, studiato e pesato. L'ipotesi più verosimile è che sia uno "scarto di zecca" coniato su un tondello non a peso corretto.... pure decentrato. La moneta era all'asta in Canada, aspetto la chiusura e me l'aggiudico per soli 10,00 euro circa....spedizione compresa. Eccolo. Grano Cavalli 1793 Peso 3,10 grammi. Cosa ne pensate? Mi farebbe un gran piacere leggere i Vostri commenti. Grazie a chi vorrà intervenire.
    4 punti
  2. Ciao a tutti, Cosa ne pensate del nuovo arrivo?
    4 punti
  3. Ciao a tutti, il XVII secolo per Napoli fu terribile ( rivolte, peste, eruzione del Vesuvio), ma la monetazione di FIlippo IV è decisamente interessante. Ho aggiunto in collezione un tarì del 1623 con sigle B e C più raro di quello coniato nel 1622. Saluti Eliodoro
    3 punti
  4. Piastra 1834 con X di REX ribattuto su S
    3 punti
  5. Infatti. Non seguo questo periodo, tuttavia è abbastanza chiaro dalle legende che si tratta di un bronzetto emesso a nome di Geta dalla zecca di Augusta Traiana in Tracia, con Zeus al rovescio. Suppongo sia abbastanza rara, dato che in rete ho trovato solo esempi di maggiori dimensioni e, conseguentemente, con legenda al rovescio più lunga.
    3 punti
  6. Grazie a @borbonik siamo riusciti a scoprire l'origine di quello "strano simbolo" nella Corona Reale. La sua Piastra del 1834 con 13 torrette nello stemma del Portogallo, riporta un inizio di rottura del conio proprio in quel punto. E sempre Grazie al nostro sempre presente Borbonik, abbiamo un dritto diverso dalle tre finora postate. Un dritto senza il GRTTIA, quindi precedente.
    3 punti
  7. Taglio: 2 euro cc BNDR Nazione: Austria Anno: 2015 Tiratura: 2.500.000 Condizioni: BB Città: Milano Taglio: 2 euro cc BNDR Nazione: Germania D Anno: 2015 Tiratura: 6.300.000 Condizioni: BB Città: Milano Nota: 2 monete Taglio: 2 euro cc BNDR Nazione: Slovenia Anno: 2015 Tiratura: 1.000.000 Condizioni: BB Città: Milano Taglio: 5 cent Nazione: Cipro Anno: 2018 Tiratura: 100.000 Condizioni: BB Città: Milano Taglio: 2 cent Nazione: Grecia Anno: 2017 Tiratura: 34.000.000 Condizioni: BB++ Città: Milano
    3 punti
  8. Buongiorno a tutti, quale persona coinvolta in primis in questa diatriba, consentitemi di esprimere la mia definitiva opinione. Innanzi tutto ringrazio chi è intervenuto dandomi una qualche ragione, e chiunque altro. Ognuno ha detto la sua e, chiarito ogni punto di vista, vorrei che considerassimo chiusa la polemica. Ho deciso di intervenire esclusivamente per dire come io la pensi, e solo pro bono pacis. Per questo motivo non intendo dire, oltre il mio nome, chi io sia, che cosa abbia fatto e faccia nella vita, e da dove io provenga. Mi attengo a quei principi di riservatezza che sono propri della antica famiglia cui mi onoro di appartenere. Circa il mio nome, vorrei innanzi tutto dire che quello che ci siamo assunti in questo Forum, e l'immagine che ci rappresenta, sono per ognuno di noi in tutto e per tutto, la sola propria identità, cui teniamo come fosse la vera e in effetti qui lo è. Però non ho remore a dire che il mio nome è Arcangelo Bellino Borgese e che abito nel cuore della verde Irpinia. Non aggiungo altro. Anche il mio ricco curriculum mi sta bene nel cuore. Per amore della verità, vorrei chiarire che il "grazie" che ho cliccato alla Archeologa non sottintende ironia, l'ho semplicemente dato a lei per errore, mentre intendevo darlo a @Legio II Italica. Ammetto però che è stato un buon gesto, anche se involontario, perché la schiettezza è una dote ammirevole, in chiunque la manifesti. Quindi non mi spiace avere cliccato un "like" a @luciamariabertino e lo rifarei. Questo è tutto. Onde evitare altri dissapori, non vorrei commenti su questo intervento, positivi o meno che possano essere. Buona domenica e grazie HIRPINI PS: Solo dopo avere spedito questo mio intervento ho letto quello di Saxo. Com'è chiaro, lo condivido.
    3 punti
  9. Posto le mie 34 per integrare la discussione La prima è una piastra 1834 con 13 torrette con inizio della frattura di conio sulla corona
    2 punti
  10. Domenica mattina, altro mercatino, bancarella di cianfrusaglie varie, vedo un sacchettino di monete italiane, 1€ l'una, cerca e rovista, alla fine spunta fuori questa 0.20 lek 1941;
    2 punti
  11. Taglio: 2 euro cc Nazione: Belgio Anno: 2006 Tiratura: 5.000.000 Condizioni: BB Città: Milano Taglio: 2 euro cc Nazione: Belgio Anno: 2008 Tiratura: 5.000.000 Condizioni: BB Città: Milano Taglio: 2 euro cc Nazione: Belgio Anno: 2012 Tiratura: 5.000.000 Condizioni: BB+ Città: Milano
    2 punti
  12. Mi scuso per il ritardo ma non ho più modo di partecipare assiduamente al forum.... sono d’accordo sull’attribuzione a Constantius.... e ringrazio. @Stilicho e @Hirpini per la giusta correzione.... evidentemente la fretta è nemica della precisione...... scusate!
    2 punti
  13. Buongiorno a tutti. Sono tornato stamane al mercatino e il prezzo delle singole card di Asterix é lievitato a 14 euro. Per quanto riguarda il seriale il commerciante mi ha riferito che, la settimana scorsa, tutti i trittici in suo possesso erano arrivati con il medesimo numero di serie, mentre, questa settimana, i trittici non hanno più il medesimo numero.
    2 punti
  14. ciao, confermo sul CNI (volume XI pag. 385) c'è anche VI, VIR, VIRG, ma VIRGNI c'è solo sul ducato d'oro. per completezza sarebbe opportuno conoscere peso e diametro. https://www.numismaticadellostato.it/pns-pdf/CNI/pdf/volume_XI.pdf#page=1&pagemode=bookmarks
    2 punti
  15. Ciao a tutti Volevo condividere questo nuovo arrivo in collezione, si tratta di un forte escucellato del I tipo di Amedeo VI, ne avevo già uno bello in collezione, ma il prezzo era basso e non ho resistito... Quelle A gotiche mi piacciono molto..
    1 punto
  16. Perdonatemi per il post "vuoto" ma mi si era imballato il telefono.... Complimenti @Ledzeppelin81 per le tre rarità postate! E, come evidenziato da @Rocco68, con la 13 torri, esubero intermedio, credo che siamo riusciti a risolvere "il mistero del misterioso simbolo dentro la corona" (per dirla alla scooby doo...). A domani per l'ultima novità... E che novità!...
    1 punto
  17. E questo dovrebbe chiudere ogni discussione. Il sottosegretario leghista Giancarlo Giorgetti, fino a ieri uno dei più accaniti sostenitori dei minibot, che definiva come una delle "soluzioni possibili" per risolvere il problema dei debiti della Pubblica Amministrazione, esprimendo apprezzamento sulla proposta avanzata dal presidente della Commissione Bilancio alla Camera Claudio Borghi, con una clamorosa inversione a U dichiara: "C'è ancora chi crede a Borghi? Ma vi sembrano verosimili i minibot? Se si potessero fare, li farebbero tutti" https://www.repubblica.it/politica/2019/06/23/news/minibot_no_di_giorgetti-229469922/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P2-S1.8-T1 petronius
    1 punto
  18. Ma anche no....! proprio perché li hai comprati regolarmente da persone o aziende commerciali molto stimate,non rischi nulla tu acquirente .... non forniamo informazioni errate. Se non siamo sicuri evitiamo di scrivere.
    1 punto
  19. Grazie Hirpini e un Grazie a Flavius Domitianus, con maestri come voi è facile rovistare e trovare, senza il Vostro imput, per me sarebbe impossibile, F.P.
    1 punto
  20. Grazie @Ledzeppelin81, una più bella dell'altra. Tre Piastre, tre belle varianti! La 13 torrette ha un esubero nella Corona "intermedio" e lo 0 di 120 ribattuto come in tutte le altre. Complimenti Amico mio.
    1 punto
  21. @fapetri2001 BRAVO ! Ci stavo arrivando e credo che sia proprio lei A domani per il mio "mi piace", ho finito le cartucce. HIRPINI
    1 punto
  22. Grazie, ho fatto un controllo, può essere questa? Moushmov 3112 Geta AE18 of Augusta Trajana, Thrace. Π CEPTI - GETAC K, draped bust right / AVΓ TΡAIANHC, Hera standing left holding patera & long sceptre.
    1 punto
  23. forse una provinciale di Geta?
    1 punto
  24. anche il peso dichiarato è compatibile con un doppio sesterzio di Postumo ( che ha forti oscillazioni)
    1 punto
  25. Classical Numismatic Group, Mail Bid Sale 73, lot 242, 13/09/2006 BOEOTIA, Thebes. Circa 450-425 BC. AR Stater (12.47 g). Boeotian shield / Nude Herakles advancing right, holding club in his right hand and bow in his left; archaic Q-E downward on left, B to lower left; all within incuse square. BCD Boiotia 413 (same dies); Jameson 1159 (same dies). Good VF, minor die wear on obverse. Very rare, and among the finest known. Estimate: $5000 Illustrazione: Herakles with the Apples of the Hesperides, Roman bronze, 1st century A.D. Holding three of the golden apples in his left hand, behind him is the apple tree with the guardian serpent clinging around it, from a temple at Byblos, Lebanon, 104 cm high. British Museum
    1 punto
  26. Buonasera @profausto, sapevo che l'umiltà è sempre stata prerogativa dei migliori. Ma credo pure che tu non abbia assolutamente bisogno di scusarti con noi. Oltre tutto noi che "lavoriamo" in trincea, sul fronte del Forum, abbiamo il diritto di sbagliare una volta la mira
    1 punto
  27. Taglio: 2 euro Nazione: Francia Anno: 2018 Tiratura: 49.480.000 Condizioni: qSPL Città: Milano Taglio: 2 euro Nazione: Portogallo Anno: 2004 Tiratura: 1.000.000 Condizioni: BB+ Città: Milano
    1 punto
  28. Salve Ferdinando II ho ingrandito la parte si intravede la parte superiore di una T
    1 punto
  29. 1 punto
  30. Buona domenica è siamo a 3 monete proveniente dallo stesso conio.
    1 punto
  31. Grazie, ne sono già in possesso. Molto interessante e ben concepito. Saluti.
    1 punto
  32. Trattasi della 13 torri con la prima A di GRATIA ribattuta sulla lettera, ormai nota come GRTTIA, con in più uno strano simbolo a dentro la corona (&?... ). Stesso conio di quella in possesso dell'Amico @Rocco68.
    1 punto
  33. E il diamento, nonostante la decentratura.... Corrisponde perfettamente.
    1 punto
  34. Hai ragione, dal punto di vista del comportamento :scientifico, umano e professionale, fino a questo punto, è stata una discussione estremamente istruttiva.
    1 punto
  35. complimenti, molto interessante
    1 punto
  36. Si è partiti male è finito peggio. Mi sono stufata di leggere i commenti scrollando la pagina in cerca della immagine o più immagini particolareggiate della moneta. Niente. Niente. Niente. Anche oggi ho imparato qualcosa. PizzaMargherita.
    1 punto
  37. Ciao, vista la reazione piccata di @luciamariabertino, non credo che avremo il piacere di vedere la "fantomatica" moneta...
    1 punto
  38. Buonasera Giovanni, Ti voglio far vedere la sola immagine che il venditore ha postato per la vendita. Visto così è insignificante..... Ma come scrivi tu.... Nel gruppo fa una bella figura, dà completezza alla serie dei Grani Cavalli.
    1 punto
  39. Mi prendo la responsabilità di rendere di nuovo visibile il post di @Legio II Italica in precedenza oscurato da un collega, col cui operato concordo, perché credo che meriti una risposta e un chiarimento. Il CdC, così come strutturato attualmente, è attivo da poco più di un mese, in precedenza esisteva come "utente", ma di fatto non interveniva, se non molto raramente, poiché quelli che sono i suoi compiti attuali erano svolti dai singoli moderatori. Con la recente ristrutturazione del forum, si è deciso di operare diversamente, come ben spiegato in questo post dell'Amministratore Accusare il CdC di "evidente bassissima, quasi nulla, partecipazione alla vita del forum" è dunque, per i motivi sopra esposti, profondamente ingiusto e sbagliato. Come CdC, o come singoli moderatori, siamo intervenuti SEMPRE in questi anni, ogni volta che si è ravvisata la necessità di farlo. Sperando con questo di aver chiarito la questione, il CdC vi augura un buon proseguimento (auspicando anche di poter, finalmente, vedere questa moneta misteriosa di cui si sta parlando da tre giorni).
    1 punto
  40. Se posso permettermi,se ti interessano le monete della Puglia,c'è anche questo libro: Salutoni odjob
    1 punto
  41. Buongiorno, mi perdonerà l'amico @Profausto la mia intromissione, ma dopo una riprova grafica, vorrei dare ragione a @Stilicho per Constantius II Caesar, Porta di Campo con muro a sei piani, Nicomedia, quarta officina: Eccola: Nicomedia RIC VII 94 Constantius II, AE Follis. Nicomedia. 324-325 AD. FL IVL CONSTANTIVS NOB C, laureate, draped, cuirassed bust left / PROVIDEN-TIAE CAESS, campgate, 6 layers, two turrets, star above. Mintmark: SMNΔ. RIC VII Nicomedia 94. Fraterni saluti HIRPINI
    1 punto
  42. Vietato ai minori di anni 40/50
    1 punto
  43. Buongiorno Lucia, aprezzo molto il fatto che lei si sia iscritta con il suo nome completo, purtroppo però nel corso degli anni abbiamo avuto molte esperienze, anche negative, con monete di non lecita provenienza. Non si dolga per il fatto che il nostro amico abbia postato l'informativa, viene fatto normalmente a tutela di utenti e patrimonio nazionale. Ora, grazie alle sue precisazioni che hanno sgombrato ogni dubbio, sono certo che troverà tutto l'aiuto che le serve. Daniele
    1 punto
  44. Penso che, in qualità di Archeologa, la Dott.ssa Bertino non potrà che sostenere il punto di vista del Forum ricordato da @Hirpini. Rimaniamo in attesa di foto leggibili della moneta in oggetto.
    1 punto
  45. Buongiorno a tutti, mi spiace leggere commenti poco edificanti sul mio intervento, credo di avere fatto il mio semplice dovere quindi ritengo di non meritare di essere definito aggressivo, visto che comunque ho usato espressioni più che civili, né paladino di qualcosa, visto che legge a parte, abbiamo anche noi volontari una deontologia e anche un regolamento giusto e assai chiaro. Non condivido assolutamente l'idea che il Forum non abbia fatto una bella figura, il contrario forse. Proprio chi opera in un settore tanto delicato, dovrebbe anzi ritenere più che degno del Forum un intervento precauzionale. Se mi è concesso, è la nostra nuova utente ad avere sbagliato, nella massima buona fede, a non presentarsi subito o almeno immediatamente dopo il mio intervento. Nel suo semplice nome e cognome, che tra parentesi non è detto che tutti debbano conoscere, non è leggibile la professione né il motivo della sua presenza in zona di scavo. Sarebbe bastato dirlo o almeno farlo capire. Né accetto che l'archeologa, rispondendo al nostro @FlaviusDomitianus faccia poi questo tipo di osservazioni sul mio conto: " … Quanto scrivo non è per lei o per altri "educati". Non sono una raccoglitrice furtiva e seriale come fa intendere il vostro "Illiricum" bensì un funzionario archeologo numismatico. Pensavo che dietro "La moneta" ci fossero persone preparate e quanto meno abbastanza intelligenti da capire che uno che si firma con il proprio nome non è proprio un nessuno. Dall'ampia mia bibliografia(basta solo guardare su Internet) si capisce senza dubbio che non vado con il metaldetector a cercare monete… " Questo, mi perdonerete, mi suona esattamente come quel vecchio adagio… "lei non sa chi sono io". Condito poi da una serie di insinuazioni offensive e gratuite (nei confronti di "Illiricum" ma è chiaro che si intendeva dire "Hirpini"). Proprio chi le ha pronunciate, e proprio per quello che rappresenta, dovrebbe al contrario compiacersi che esista gente pronta a prendere le distanze da certe situazioni evidentemente ritenute sospette. Mi aspetto quindi delle scuse. HIRPINI
    1 punto
  46. Salve , questa e' una riprova che non bisogna essere subito "aggressivi" e di non ergersi a paladini della legalita' senza prima aver dato l' opportunita' a chi scrive di esporre le proprie credenziali . Non si e' fatta una bella figura . L' unico "appunto" , per cosi' dire , che si puo' fare a @luciamariabertino , come nuova iscritta , fidando nel suo nome e cognome , e' di non essersi presentata , come ha fatto successivamente , contestualmente alla descrizione della moneta , tutto sarebbe stato piu' chiaro e semplice , non tutti possono conoscere tutti gli Archeologi in attivita' ; inoltre alcuni nuovi iscritti pensano , errando , che usare il MD sia concesso in ogni luogo e che tutto sia privatamente conservabile , da qui' nascono incomprensioni come questo Post dimostra . Tornando alla moneta occorre fare una considerazione : l' autrice pensava fosse una moneta di Marco Aurelio , Lucio Vero o Commodo , giustamente gli e' stato fatto presente che il rapporto diametro peso (19,9 mm x 27 grammi) e' certamente errato , piu' probabile essere 19,9 mm x 2,7 grammi , il che potrebbe portare la moneta in bronzo ad essere un Antoniniano , forse di Gallieno , della serie "zoo"
    1 punto
  47. No, sono monete di III secolo. Quanto scrivo non è per lei o per altri "educati". Non sono una raccoglitrice furtiva e seriale come fa intendere il vostro "Illiricum" bensì un funzionario archeologo numismatico. Pensavo che dietro "La moneta" ci fossero persone preparate e quanto meno abbastanza intelligenti da capire che uno che si firma con il proprio nome non è proprio un nessuno. Dall'ampia mia bibliografia(basta solo guardare su Internet) si capisce senza dubbio che non vado con il metaldetector a cercare monete. Per quanto riguarda gli scavi di Luni sono ancora attivi e le pubblicazioni sulle monete sono state effettuate da mio Padre Antonio, con l'individuazione tra l'altro dell'importantissima "zecca episcopale di Luni", e da me che sto curando la pubblicazione di tutti i rinvenimenti lunensi. Per non parlare delle monete di Ventimiglia (Bollettino di Numismatica e altre pubblicazioni tra cui Annali e volumi della Soprintendenza) e di altri scavi liguri. Per tornare alla moneta in questione molto, molto,molto non si conosce ancora tra cui per esempio cito una moneta di piombo(da me pubblicata in Bollettino di Numismatica di cui sono redattore) con la figura di un capo celtico. Ci vogliono anni passati a studiare e sempre con umiltà che vedo manchi a molta gente. Per concludere: sarebbe più opportuno, per la credibilità del sito, presentarsi con il proprio nome e cognome ed il proprio "eventuale" curriculum, altrimenti fate , per colpa di qualcuno, una povera figura.. Alle persone educate che gentilmente hanno risposto invio i miei saluti .
    1 punto
  48. "Aboukir Medallions". Roman gold medallion with Alexander III of Macedon (20/21 July 356 BC – 10/11 June 323 BC), commonly known as Alexander the Great (Ancient Greek: Ἀλέξανδρος ὁ Μέγας). (Roman Imperial Period ca. 200-250 AD ?). Obverse: Cuirassed bust of Alexander with coat draping his shoulder in threequarter view to left. He is wearing an Attic helmet without cheek pieces and a high crest (decorated by a sphinx at its base). On the side of the helmet, an Artemis on horse to left; head is slightly moved forward but not turned up. Doublestruck. Reverse: Nike wearing a chiton to right, left foot on helmet, pointing with her left hand at oval shield, which she holds with her right. Shield is held by a winged Eros turned left. On the shield, male figure in loincloth turned left and woman turned right. Above both figures, two lines indicating a curtain (?) On extreme right, tropaion with double axe, four oval shields, armor with sword and coat, helmet, quiver, and two bows with one bow case each. On the ground, two sitting captives; on left, a bound man with Phrygian cap and trousers; on right female with coat, her left hand supporting her chin. Rim filed. Inscription: ΒΑCΙ-ΛΕ-ΩC / ΑΛΕ-ΞΑΝΔΡΟV. Dimensions: Diameter: 5.75 cm. Axis: 11. Weight: 105.75 g. Mint: Beroea (Macedon)? Place of Discovery: Egypt, Aboukir. References: Dahmen, K. - 2008 - Alexander in Gold and Silver: Reassessing Third century AD Medallions from Aboukir and Tarsos 528; I. Provenance: Calouste Gulbenkian Museum, Lisbon.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.